Pa800-100F-ITA.book Page 1 Monday, October 30, 2006 6:46 PM I 1 Manuale di istruzioni ITALIANO OS Ver. 1.
Pa800-100F-ITA.book Page 2 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Istruzioni importanti sulla sicurezza • Leggete e conservate le seguenti istruzioni. • Rispettate tutte le avvertenze fornite. • Seguite scrupolosamente le istruzioni. • Non utilizzate il prodotto in prossimità dell’acqua. • Impedite qualsiasi contatto tra gli apparati elettrici e l’acqua o altri tipi di liquido. Non collocate recipienti contenenti acqua sopra o nelle immediate vicinanze dell’apparato.
Pa800-100F-ITA.book Page 3 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Gestione dei dati Esclusione di responsabilità I dati in memoria possono in certi casi andare persi a causa di errori da parte dell’utente. Salvate i dati importanti sull’eventuale hard disk interno (opzionale) o su un dispositivo USB esterno. Korg non è responsabile per eventuali danni causati dalla perdita di dati. Le informazioni contenute in questo manuale sono state attentamente riviste e controllate.
Pa800-100F-ITA.book Page 4 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Cursore BALANCE All’accensione dello strumento, portate il cursore BALANCE in posizione centrale. In questo modo, sia il Sequencer 1 (SEQ1) che il Sequencer 2 (SEQ2) si troveranno al massimo volume, e non si correrà il rischio di avviare una Song senza udire nulla.
Pa800-100F-ITA.book Page 1 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Sommario 1 Sommario Introduzione Modo Easy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 La pagina Style Play in dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 La pagina Song Play in dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 La pagina Lyrics in dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pa800-100F-ITA.book Page 2 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 2 Sommario Pannello Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Pannello STS Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Pannello Mic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Pannello Sub-Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Pannello Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pa800-100F-ITA.book Page 3 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Sommario Track Controls: Drum Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Track Controls: Easy Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Keyboard/Ensemble: Keyboard Control . . . . . . . . . . . . . . . . . Keyboard/Ensemble: Key/Velocity Range . . . . . . . . . . . . . . . Keyboard/Ensemble: Ensemble . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pad/Switch: Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pa800-100F-ITA.book Page 4 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 4 Sommario Lo standard General MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 Il canale Global . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 I canali Chord 1 e Chord 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 Il canale Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 MIDI Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 6 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 6 Modo Easy Modo Easy Se non avete mai utilizzato un arranger, vi suggeriamo di iniziare la conoscenza dello strumento partendo dal modo Easy. Il modo Easy vi permette infatti di suonare insieme agli Style e le Song sfruttando un’interfaccia utente semplificata, ovvero senza le funzioni avanzate che potrete tuttavia imparare ad usare in un secondo momento.
Pa800-100F-ITA.book Page 7 Monday, October 30, 2006 6:46 PM La pagina Style Play in dettaglio Nome dello Style e informazioni. Premete il nome dello Style per aprire la finestra Style Select e scegliere uno Style differente. → pag. 87 Suoni (Sound) assegnati alla mano destra (da UP1 a UP3) e alla mano sinistra (LOW). Premete il nome del Sound per aprire la finestra Sound Select e scegliere un suono differente. → pag. 86 Icona di stato della traccia.
Pa800-100F-ITA.book Page 8 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 8 Modo Easy La pagina Song Play in dettaglio La pagina Song Play in dettaglio Song assegnata al Sequencer 1. Premete qui per aprire la finestra Song Select e scegliere una Song differente. → pag. 88 Sound assegnati alla mano destra (da UP1 a UP3) e alla mano sinistra (LOW). Premete il nome del Sound per aprire la finestra Sound Select e scegliere un Sound differente. → pag. 86 Icona e stato Sound.
Pa800-100F-ITA.book Page 9 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Easy La pagina Lyrics in dettaglio Introduzione La pagina Lyrics in dettaglio Parametro Master Transpose. → pag. 160 Accordo (se incluso nella Song). Beat corrente e numero della misura. Utilizzate questi tab per visualizzare il testo della Song assegnata al Sequencer 1, Sequencer 2 o allo Style. → pag. 165 Area dedicata al testo della Song.
Pa800-100F-ITA.book Page 10 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 10 Pannello frontale Pannello frontale POWER ACV O 7 3 4 5 MASTER VOLUME BALANCE 8 9 MODE ASSIGNABLE SLIDER SONG PLAY STYLE PLAY RT SEQUENCER SOUND GLOBAL MEDIA BASS INVERSION MANUAL BASS MAX MIC DEMO ASSIGN. A 6 ASSIGN.
Pa800-100F-ITA.book Page 11 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 11 Introduzione Pannello frontale X E LU TEMPO/VA UP/+ O DOWN /– LCD CONTRAST EXIT STS2 STS3 SINGLE TOUCH SETTING STS4 R HELP SHIFT S T BALANCE SELECT << TEMPO LOCK K DISPLAY HOLD SEQUENCER 2 >> PIANO W SONGBOOK L M ENSEMBLE N MIC SETTING HARMONY EFFECT 1 STYLE CHANGE MALLET & BELL 2 WOODWIND 2 g KEYBOARD MODE SPLIT FULL UPPER b a FULL E.
Pa800-100F-ITA.book Page 12 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 12 Pannello frontale pagnamento automatico) e/o fino a quattro tracce di tastiera (Keyboard) e Pad. Nella pagina principale, le tracce di tastiera sono mostrate sulla parte destra del display; la pagina è accessibile mediante la pressione del tasto EXIT da una qualsiasi delle pagine di edit Style Play. Per selezionare la pagina da un modo operativo diverso, premete il tasto STYLE PLAY per ripristinare il modo Style Play.
Pa800-100F-ITA.book Page 13 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Pannello frontale SB Tasto che specifica lo stato on/off della funzione Manual Bass. Acceso (On) Opzione che determina l’interruzione dell’accompagnamento automatico (tranne che per le tracce Drum e Percussion), per consentire la riproduzione manuale della traccia Bass nel registro Lower della tastiera. Per ripristinare nuovamente l’accompagnamento automatico, premete uno dei tasti CHORD SCANNING.
Pa800-100F-ITA.book Page 14 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 14 Pannello frontale Tap Tempo: Quando lo Style non è in riproduzione, la pressione ripetuta e ad intervalli regolari del tasto consente di specificare, al termine, l’impostazione del tempo da utilizzare per l’accompagnamento automatico. DIAL verso sinistra o destra per, rispettivamente, diminuire o aumentare il contrasto.
Pa800-100F-ITA.book Page 15 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Pannello frontale Nel modo Jukebox (Sequencer 1), tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo questi tasti è possibile selezionare la Song che precede o quella che segue la Song corrente, nell’elenco di brani del file Jukebox (consultate “Jukebox Editor” a pag. 173). (HOME) Riporta la Song alla misura 1 (cioè all’inizio del brano musicale).
Pa800-100F-ITA.book Page 16 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 16 Pannello frontale livello d’ingresso in maniera tale da visualizzare il colore verde di questo LED per la maggior parte del tempo, con occasionali accensione dell’arancione durante i picchi di livello. Evitate di far accendere il LED rosso. b Sezione KEYBOARD MODE Spento Nessun segnale in ingresso. SPLIT Verde Il livello del segnale in ingresso è medio-basso. Se il LED si spegne frequentemente, il livello in ingresso è troppo basso.
Pa800-100F-ITA.book Page 17 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Sul pannello frontale, i banchi dei Sound sono identificati dal nome degli strumenti, mentre i banchi delle Performance da numeri (1 ~ 20). Nota sui banchi dei Sound ed i rispettivi nomi. I Sound che vanno da “PIANO” a “SFX” sono del tipo standard, non modificabili direttamente dall’utente.
Pa800-100F-ITA.book Page 18 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 18 Pannello frontale una replica di quella presente sul pannello posteriore dello strumento, e può essere utilizzata per collegare il Pa800 a un’unità USB Flash Memory, a un drive CD-ROM oppure a un hard disk USB-compatibile. Per accedere al dispositivo connesso, selezionate il modo Media edit (consultate “Modo Media edit” a pag. 244).
Pa800-100F-ITA.book Page 19 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Pannello posteriore 19 Introduzione Pannello posteriore 1 USB DEVICE HOST (R) DAMPER PEDAL ASSIGNABLE EC5 THRU LEFT 2 GAIN 1 AUDIO INPUT MIDI OUT IN WARNING: 2 1 RIGHT AUDIO OUTPUT 4 USB DEVICE VIDEO OUT GAIN TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK DO NOT EXPOSE THIS PRODUCT TO RAIN OR MOISTURE.
Pa800-100F-ITA.book Page 20 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 20 Pannello posteriore tempo reale di numerose funzioni. Per programmare il pedale EC5, consultate “EC5-A…E” a pag. 224. 6 IN Porta dalla quale il Pa800 riceve i messaggi MIDI trasmessi da un computer o un controller esterno. Collegate questa porta all’uscita MIDI OUT delle unità esterne.
Pa800-100F-ITA.book Page 21 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 21 Benvenuti! Benvenuti nel mondo dell’Arranger Professionale Pa800 di Korg! Il Pa800 rappresenta il più potente arranger disponibile oggi sul mercato, sia dal punto di vista professionale che da quello dell’appassionato utente casalingo. • Preamplificatori microfonici di altissima qualità, con range di guadagno pari a 0 ~ -40dB e ingressi jack combinati per il collegamento anche dei segnali di linea.
Pa800-100F-ITA.book Page 22 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 22 Benvenuti! Indirizzi utili Indirizzi utili Contenuto della scatola Il vostro rivenditore Korg di fiducia non vi ha solo permesso di mettere le mani su un gioiello di strumento, ma è anche in grado di fornirvi un’ampia gamma di accessori hardware e software.
Pa800-100F-ITA.book Page 23 Monday, October 30, 2006 6:46 PM SB Indica che il parametro può essere salvato su una entry del Songbook. Backup dei dati originali Una copia di backup di tutti i dati originali è inclusa nel Compact Disc fornito insieme allo strumento; se avete smarrito il CD, potete comunque scaricare liberamente tale file dal sito internet ufficiale del Pa800 (www.korgpa.com) e ripristinare così lo stato originale della vostra tastiera.
Pa800-100F-ITA.book Page 24 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 24 Per iniziare Collegare il cavo di alimentazione CA Per iniziare mediante i controlli del mixer o delle casse amplificate esterne. Collegare il cavo di alimentazione CA Collegate il cavo di alimentazione elettrica alla presa dedicata sul retro dello strumento, e successivamente inserite la spina del cavo nella presa di corrente.
Pa800-100F-ITA.book Page 25 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Uscite audio Uscite audio Le uscite audio permettono il collegamento del Pa800 ad un sistema di amplificazione esterno. Collegamento stereo. Collegate due cavi mono all'uscita principale (LEFT, RIGHT) OUTPUT. Inserite l'altra estremità dei cavi in un ingresso stereo del mixer (o a due ingressi mono), in due casse amplificate, oppure all’ingresso CD, LINE IN o TAPE/AUX del vostro impianto audio.
Pa800-100F-ITA.book Page 26 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 26 Per iniziare Il leggio 2. Selezionate una delle opzioni disponibili per ascoltare la Song demo desiderata. 3. Premete il tasto STOP per interrompere la riproduzione della Song demo; in alternativa, uscite dal modo Demo premendo uno qualsiasi dei tasti MODE. Il leggio Il Pa800 include un leggio. Inserite i suoi supporti laterali negli appositi fori collocati sul pannello posteriore dello strumento.
Pa800-100F-ITA.book Page 27 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Sound 27 Glossario Prima di iniziare, concedetevi qualche momento per familiarizzare con i termini ed i nomi menzionati nel presente manuale e che descrivono i vari elementi del Pa800. Questa parte del manuale illustra brevemente i principali elementi che contraddistinguono il concetto alla base del Pa800.
Pa800-100F-ITA.book Page 28 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 28 Glossario Performance Lower. Il punto di split può essere assegnato ad una qualsiasi nota della tastiera. Le tracce di tastiera possono essere quindi utilizzate per l’esecuzione in tempo reale insieme alle tracce Style o a quelle del Sequencer.
Pa800-100F-ITA.book Page 29 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 29 L’interfaccia in breve L’interfaccia utente Color TouchView™ tasto EXIT, la finestra si chiude e sul display appare nuovamente la pagina corrente. Il Pa800 dispone di una pratica interfaccia utente di tipo grafico, basata sul sistema (brevettato da Korg) Color TouchView™. I paragrafi che seguono descrivono i principali elementi che la compongono.
Pa800-100F-ITA.book Page 30 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 30 L’interfaccia in breve Modi operativi all’esterno del menu per non eseguire alcuna selezione e chiudere il menu stesso). Liste e barre di scorrimento I file contenuti sui diversi supporti di memorizzazione, così come altri tipi di dati, sono mostrati in liste. Utilizzate la barra di scorrimento per visualizzare l’intero contenuto di ciascuna lista.
Pa800-100F-ITA.book Page 31 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Parametri non disponibili (in grigio) I parametri o i comandi correntemente non disponibili sono mostrati in grigio sul display. Ciò ne impedisce di fatto la selezione, che tuttavia potrebbe essere possibile per un’opzione o una pagina diversa. Comandi di scelta rapida Alcuni comandi o pagine possono essere richiamati tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo altri pulsanti o elementi sul display.
Pa800-100F-ITA.
Guida Rapida Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 34 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 34 Accendere lo strumento e ascoltare le song demo Accendere lo strumento e visualizzare la schermata principale Accendere lo strumento e ascoltare le song demo Innanzitutto, accendete lo strumento, prendete confidenza con la schermata principale, ed ascoltate le song dimostrative.
Pa800-100F-ITA.book Page 35 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Ascoltare i suoni Selezionare un Sound e suonarlo sulla tastiera 35 Ascoltare i suoni È possibile sovrapporre fino a tre timbri sulla mano destra (parte Upper). È anche possibile suddividere la tastiera in due parti, per poter in questo modo riprodurre tre timbri diversi con la mano destra (parte Upper), ed un timbro con la mano sinistra (parte Lower).
Pa800-100F-ITA.book Page 36 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 36 3 Ascoltare i suoni Selezionare un Sound e suonarlo sulla tastiera Premete nel display l’area della traccia Upper 1 per accedere alla finestra di dialogo Sound Select. Il triangolo indica la possibilità di toccare il nome del Sound per aprire la finestra di dialogo Sound Select Gruppi dei Banchi. [1/10] corrisponde alla fila superiore dei Sound di fabbrica sul pannello di controllo, [11/17] alla fila inferiore.
Pa800-100F-ITA.book Page 37 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Ascoltare i suoni Riprodurre simultaneamente due o tre Sound 37 Riprodurre simultaneamente due o tre Sound Lo strumento consente la riproduzione simultanea di tre Sound nella parte Upper della tastiera. Notate come l’icona appaia nella casella di stato per le tracce Upper 2 e Upper 3, ad indicarne l’esclusione dall’ascolto. Premete l’icona nella casella di stato della traccia Upper 2 per impostarne lo stato di Play.
Pa800-100F-ITA.book Page 38 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 38 Ascoltare i suoni Riprodurre simultaneamente due o tre Sound 5 Premete l’icona del banco nella casella di stato della traccia Upper 3 per ripristinarne lo stato di mute. 6 Suonate sulla tastiera. Notate come il timbro ‘StringEns2’ (assegnato alla traccia Upper 3), posto nuovamente in Mute, non emetta alcun suono. Gli unici suoni udibili sono in questo caso quelli assegnati alle tracce Upper 1 e Upper 2.
Pa800-100F-ITA.book Page 39 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Ascoltare i suoni Assegnare un suono diverso alle due mani 39 Assegnare un suono diverso alle due mani Il Pa800 consente di assegnare tre suoni diversi alla mano destra, ed un altro suono alla mano sinistra. 1 Premete il tasto SPLIT nella sezione KEYBOARD MODE del pannello frontale per suddividere la tastiera in due parti: Lower (mano sinistra) ed Upper (mano destra).
Pa800-100F-ITA.book Page 40 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 40 5 Ascoltare i suoni Modificare il punto di Split Suonate sulla tastiera. Notate come ora il Pa800 riproduca le tracce Upper sull’intera estensione della tastiera. Upper Modificare il punto di Split Nel caso in cui il punto di split (suddivisione della tastiera in due parti) non corrisponda alle vostre effettive esigenze, assegnate un nuovo punto di Split. 1 Premete il tab Split per visualizzare il pannello Split Point.
Pa800-100F-ITA.book Page 41 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Ascoltare i suoni Alzare o abbassare l’ottava delle tracce Upper 41 Alzare o abbassare l’ottava delle tracce Upper Qualora l’intonazione delle tracce Upper risulti troppo alta o troppo bassa (o comunque non rispondente alle effettive necessità), è possibile modificarne l’ottava di riferimento. Utilizzate i tasti UPPER OCTAVE sul pannello frontale per trasporre contemporaneamente tutte le tracce Upper.
Pa800-100F-ITA.book Page 42 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 42 Selezionare e salvare le Performance Alzare o abbassare l’ottava delle tracce Upper Selezionare e salvare le Performance La Performance è il cuore musicale del Pa800.
Pa800-100F-ITA.book Page 43 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 43 Selezionare e salvare le Performance Selezionare una Performance Selezionare una Performance Premete l’area Performance nel display per accedere alla finestra Performance Select. Gruppi dei Banchi. [1/10] corrisponde alla fila superiore delle Performance di fabbrica sul pannello di controllo, [11/20] alla fila inferiore. Performance mostrata in video inverso (sfondo nero). Premete il nome di una Performance per effettuarne la selezione.
Pa800-100F-ITA.book Page 44 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 44 Selezionare e salvare le Performance Salvare le impostazioni in una Performance Salvare le impostazioni in una Performance Tutte le impostazioni del pannello di controllo, oltre a quelle delle tracce di tastiera (Keyboard Track), degli effetti selezionati e dei Preset del Voice Processor, possono essere salvate in una Performance, per consentirne facilmente in seguito l’utilizzo.
Pa800-100F-ITA.book Page 45 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Selezionare e salvare le Performance Salvare le impostazioni in una Performance Selezionate il Banco (Bank) e la Performance di destinazione in memoria sulla quale effettuare il salvataggio dei dati. Per scegliere le locazioni di destinazione (Banco e Performance) sulle quali effettuare il salvataggio, selezionate i parametri Bank e Performance, ed utilizzate i tasti della sezione TEMPO/VALUE.
Pa800-100F-ITA.book Page 46 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 46 Selezionare e ascoltare gli Style Selezionare e ascoltare gli Style Selezionare e ascoltare gli Style Il Pa800 è un arranger, cioè uno strumento musicale in grado di fornire un accompagnamento automatico o arrangiamento. Ciascun stile di arrangiamento è perciò definito di conseguenza “Style”. Uno Style è composto da diversi Style Element (Intro, Variation, Fill, Ending), corrispondenti alle diverse sezioni di un brano musicale.
Pa800-100F-ITA.book Page 47 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Selezionare e ascoltare gli Style Selezionare e ascoltare gli Style 2 47 Selezionate uno Style dalla finestra Style Select. 3 Accertatevi di aver selezionato uno dei modi di Chord Scanning. CHORD SCANNING LOWER UPPER FULL 4 Il riconoscimento degli accordi può avvenire a patto che almeno uno dei LED dei tasti Chord Scanning risulti acceso.
Pa800-100F-ITA.book Page 48 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 48 Selezionare e ascoltare gli Style Tempo Tempo L’impostazione di Tempo è salvata insieme a ciascun Style o Performance, ma è possibile modificarne il valore in qualsiasi momento. Le procedure adottabili sono essenzialmente le seguenti: • Dopo aver selezionato il parametro Tempo, utilizzate i controlli TEMPO/ VALUE per modificarne il valore.
Pa800-100F-ITA.book Page 49 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Selezionare e ascoltare gli Style Intro, Fill, Variation, Ending 3 49 Suonate sulla tastiera. Lo Style parte utilizzando l’Intro selezionato, al termine del quale farà seguito il pattern di base (la Variation selezionata). Durante l’esecuzione strumentale, premete uno dei tasti FILL per selezionare un Fill. FILL 2 1 5 3/BREAK Prima del termine del Fill, premete uno dei tasti VARIATION per selezionare una variazione del pattern di base.
Pa800-100F-ITA.book Page 50 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 50 Selezionare e ascoltare gli Style Single Touch Settings (STS) Single Touch Settings (STS) Ogni Style o entry (voce) del SongBook è fornito di quattro impostazioni appositamente previste per le tracce di tastiera, e denominate STS (abbreviazione di “Single Touch Settings”). La STS # (numero) 1 è automaticamente selezionata nel momento in cui scegliete uno Style, a condizione che il LED SINGLE TOUCH risulti acceso.
Pa800-100F-ITA.book Page 51 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Selezionare e ascoltare gli Style Bilanciare il volume tra le tracce dello Style e di tastiera Se il tasto PAD selezionato attiva un suono o un pattern continuo (per esempio, un applauso o un arpeggio di chitarra) e desiderate interromperlo, premete il tasto STOP. 1 3 PAD 3 2 4 STOP Selezionate una Performance diversa, e notate come i suoni o i pattern assegnati ai PAD cambino di conseguenza.
Pa800-100F-ITA.book Page 52 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 52 Selezionare e ascoltare gli Style Regolare il volume di ogni singola traccia Regolare il volume di ogni singola traccia È possibile modificare il volume di ciascuna traccia dello Style e di tastiera in maniera indipendente, abbassando (per esempio) la traccia di basso oppure alzando quella di pianoforte per un assolo. 1 Toccate una traccia sul display, e utilizzate i controlli TEMPO/VALUE per impostarne il volume.
Pa800-100F-ITA.book Page 53 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Selezionare e ascoltare gli Style Impostare lo stato on/off delle tracce Style 53 Impostare lo stato on/off delle tracce Style È possibile determinare lo stato on/off di qualsiasi traccia Style anche durante l’esecuzione strumentale, per esempio ponendo in mute le tracce di accompagnamento e lasciando invece attive quelle di batteria (Drum) e di basso (Bass).
Pa800-100F-ITA.book Page 54 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 54 2 Selezionare e ascoltare gli Style Armonizzare le note suonate con la mano destra con gli accordi suonati con la mano Premete il tasto ENSEMBLE e controllate che il LED corrispondente si accenda. ENSEMBLE 3 Suonate accordi con la mano sinistra, e singole note di melodia con la mano destra. Notate come le note suonate con la destra siano automaticamente armonizzate in base agli accordi composti con la mano sinistra.
Pa800-100F-ITA.book Page 55 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Song Play Selezionare la Song da riprodurre 55 Song Play Il Pa800 dispone di due sequencer interni, che possono essere utilizzati per riprodurre e mixare in tempo reale due Song. Lo strumento è in grado di leggere brani musicali in formato Standard MIDI File (SMF) e Karaoke™ (KAR).
Pa800-100F-ITA.book Page 56 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 56 2 Song Play Selezionare la Song da riprodurre Premete l’area Sequencer 1 per aprire la finestra Song Select. i Suggerimento: La finestra Song Select può anche essere aperta premendo il tasto SELECT nella sezione SEQUENCER 1 del pannello di controllo. SELECT << SEQUENCER 1 >> SE SELECT 3 << Utilizzate la barra di scorrimento laterale per visualizzare l’elenco completo delle Song disponibili, e quindi selezionate il brano desiderato.
Pa800-100F-ITA.book Page 57 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Song Play Riprodurre una Song 57 Riprodurre una Song Una volta assegnata una Song al Sequencer 1, è possibile ascoltarla. 1 Accertatevi che il cursore SEQUENCER BALANCE sia completamente spostato verso sinistra (cioè verso il Sequencer 1). BALANCE Premete il tasto (PLAY/STOP) nella sezione SEQUENCER 1 per avviare la riproduzione della Song.
Pa800-100F-ITA.book Page 58 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 58 Song Play Modificare il volume delle tracce Modificare il volume delle tracce Durante la riproduzione delle Song, a volte può accadere di dover modificare il livello di volume delle singole tracce per eseguire un mix “al volo”. Per fare ciò, adottate la procedura in basso descritta. 1 Aprite la vista Normal, che consente di modificare il volume delle singole tracce di tastiera.
Pa800-100F-ITA.book Page 59 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Song Play Modificare il volume delle tracce 4 59 Premete nuovamente il tasto TRACK SELECT per tornare alla vista Normal (tracce di tastiera). TRACK SELECT 5 Premete il tasto (PLAY/STOP) per avviare la riproduzione della Song. SELECT 6 << SEQUENCER 1 >> Durante l’ascolto della Song, passate dalla vista Normal alle viste Track 1-8 e Track 9-16 per verificare quali tracce siano correntemente in riproduzione.
Pa800-100F-ITA.book Page 60 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 60 • Song Play Impostare lo stato on/off delle tracce della Song In alternativa, utilizzate le aree Sound delle viste Track 1-8 e Track 9-16 per controllare i suoni assegnati a ciascuna traccia. Parametro Octave Transpose Icone Banco del Sound. Premete qui per aprire la finestra Sound Select.
Pa800-100F-ITA.book Page 61 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Song Play Mixare due Song 61 Mixare due Song 1 Premete l’area Sequencer 1 per aprire la finestra Song Select e selezionate la Song per il Sequencer 1. Premete il pulsante Select per confermare la scelta. 2 Dopo aver assegnato la Song al Sequencer 1, premete l’area Sequencer 2 (una prima volta per selezionarla ed una seconda per accedere alla finestra Song Select).
Pa800-100F-ITA.book Page 62 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 62 Song Play Mixare due Song 5 Durante la riproduzione è tuttavia possibile controllare ogni singolo Sequencer in maniera indipendente utilizzando i rispettivi controlli di trasporto. 6 Premete il tasto dente.
Pa800-100F-ITA.book Page 63 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Il SongBook Mixare due Song 63 Il SongBook Una delle caratteristiche più importanti del Pa800 è il suo database interno di autori e generi musicali, che permette di organizzare gli Style e le Song (in formato SMF, KAR) in maniera da facilitarne la ricerca. Ogni entry (voce) del database può includere l’autore, il titolo, il genere musicale, il numero, la chiave, il tempo e la divisione ritmica della song.
Pa800-100F-ITA.book Page 64 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 64 Il SongBook Selezionare la entry desiderata dalla Lista Principale Selezionare la entry desiderata dalla Lista Principale Il Pa800 dispone di un vasto database musicale interno, modificabile secondo le vostre necessità. Il database può essere esplorato in diversi modi. 1 Mentre vi trovate nel modo operativo Style Play o Song Play, premete il tasto SONGBOOK per aprire la finestra SongBook.
Pa800-100F-ITA.book Page 65 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Il SongBook Visualizzare il nome dell’artista o il genere musicale 65 Visualizzare il nome dell’artista o il genere musicale Per motivi di spazio, il display può accomodare solo una tra le colonne Genre (genere musicale) o Artist (artista) per volta. Non è possibile cioè visualizzare insieme i due campi. 1 Premete l’icona del menu di pagina per accedere al menu corrispondente.
Pa800-100F-ITA.book Page 66 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 66 Il SongBook Organizzare le entry Organizzare le entry Le entry possono essere visualizzate nel display secondo l’ordine desiderato. 1 Premete l’icona del menu di pagina per accedere al corrispondente menu. Specificate se visualizzare le entry in ordine ascendente o discendente. Scegliete una delle opzioni di visualizzazione per le entry. L’opzione selezionata appare in rosso in cima alla lista delle entry.
Pa800-100F-ITA.book Page 67 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Il SongBook Cercare le entry 67 Cercare le entry Il database del SongBook può raggiungere dimensioni ragguardevoli in termini di dati contenuti. Per tale motivo è stata prevista una speciale funzione filtro che permette di stabilire determinati criteri di ricerca, come per esempio l’autore oppure il titolo della song. Premete il pulsante Filter nel display per aprire la finestra di dialogo Filter. Criteri di ricerca disponibili.
Pa800-100F-ITA.book Page 68 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 68 4 Il SongBook Cercare le entry Premete il pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo Filter e tornare alla pagina SongBook. Dopo aver premuto il pulsante OK ed aver chiuso la finestra di dialogo Filter, verificate che nella pagina principale la casella di spunta Filtered risulti spuntata, a conferma del fatto che il filtro è stato attivato.
Pa800-100F-ITA.book Page 69 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Il SongBook Aggiungere nuove entry 69 Aggiungere nuove entry Il database del SongBook può essere ampliato inserendo nuove entry. 1 Selezionate il modo operativo Style Play o Song Play, in base al tipo di entry che desiderate aggiungere al database del SongBook. 2 Selezionate lo Style o lo Standard MIDI File da aggiungere al SongBook. Assegnate la Song selezionata al Sequencer 1.
Pa800-100F-ITA.book Page 70 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 70 6 Il SongBook Aggiungere nuove entry Dopo aver completato l’impostazione della pagina, premete il tab Book Edit 2. Nome dello Style o del file SMF/KAR memorizzato con la entry (purché si selezioni “Write Current Resource” durante il salvataggio). Nome della entry. Parametri della entry. Numero progressivo della entry. File di testo collegato alla entry, e visualizzabile sul display o su un monitor esterno.
Pa800-100F-ITA.book Page 71 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Il SongBook Creare una Custom List (Lista personalizzata) 10 71 Premete il pulsante (Text Edit) per assegnare un nome alla nuova entry, quindi premete il pulsante OK per salvare la entry nel database del SongBook. Nome della entry. È una buona idea assegnare alla entry lo stesso nome dello Standard MIDI File associato, oppure un nome che richiami lo Style associato. Selezionate Rename/Overwrite per sovrascrivere la entry esistente.
Pa800-100F-ITA.book Page 72 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 72 Il SongBook Creare una Custom List (Lista personalizzata) Una volta trovata la entry che intendete inserire nell’elenco, selezionatela e premete il pulsante Add to List per aggiungerla alla Custom List. Usate la barra di scorrimento laterale per visualizzare l’elenco completo delle Song. Per passare velocemente da una sezione alfabetica all’altra, tenete premuto il tasto SHIFT e toccate le frecce.
Pa800-100F-ITA.book Page 73 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Il SongBook Selezionare e utilizzare una Custom List 73 Selezionare e utilizzare una Custom List Dopo la creazione di una o più Custom List, potete selezionarne una da usare durante lo spettacolo. 1 Premete il tab Custom List per selezionare la pagina Custom List. 2 Usate il menu a comparsa List per selezionare una delle Custom List disponibili.
Pa800-100F-ITA.book Page 74 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 74 Cantare con il microfono collegato Collegare un microfono Cantare con il microfono collegato Il Pa800 è provvisto di un potente processore digitale dedicato all’elaborazione del segnale vocale, basato su una tecnologia sviluppata dalla TC Helicon, e che include effetti e funzioni di armonizzazione a tre parti.
Pa800-100F-ITA.book Page 75 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Cantare con il microfono collegato Collegare un microfono 4 75 Andate alla pagina principale del modo Style Play o Song Play, e selezionate il tab Mic. Verificate che l’ingresso del microfono non sia in condizioni di mute. 5 Cantate nel microfono, regolando il livello d’ingresso e il volume del microfono, fino ad ottenere il bilanciamento corretto con il resto dei suoni.
Pa800-100F-ITA.book Page 76 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 76 Cantare con il microfono collegato Armonizzare la voce 8 Premete il tab Volume per selezionare il pannello Volume. 9 Se necessario, avviate uno Style o una Song. Regolate il volume finale del microfono utilizzando il cursore dedicato sul pannello di controllo. 10 Effettuate le altre impostazioni, bilanciando i suoni di Style/Song e del microfono utilizzando il cursore BALANCE e il cursore Microphone.
Pa800-100F-ITA.book Page 77 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Cantare con il microfono collegato Porre in Solo la voce (TalkBack) 77 Porre in Solo la voce (TalkBack) 1 Nella pagina principale del modo operativo Style Play o Song Play, premete il tab Mic per visualizzare le impostazioni del Voice Processor. 2 Durante la riproduzione, premete il pulsante Talk. Verificate che sul display il pulsante appaia premuto. 3 Cantate o parlate nel microfono.
Pa800-100F-ITA.book Page 78 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 78 Registrare una nuova Song Accedere al modo Backing Sequence (Quick Record) Registrare una nuova Song La creazione di Song (brani musicali) sul Pa800 può avvenire in diversi modi. Il metodo più rapido e facile è sicuramente quello di sfruttare gli Style per registrare quello che si sta suonando in tempo reale sulla tastiera mentre l’arranger fornisce le tracce di accompagnamento.
Pa800-100F-ITA.book Page 79 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Registrare una nuova Song Prepararsi alla registrazione Selezionate l’opzione Backing Sequence (Quick Record) e premete il pulsante OK per accedere al modo Backing Sequence Record. Dopo aver scelto l’opzione Backing Sequence (Quick Record), nel display appare la pagina Backing Sequence Record.
Pa800-100F-ITA.book Page 80 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 80 Registrare una nuova Song Registrazione Registrazione 1 Prima di iniziare a suonare, selezionate lo Style Element desiderato. Selezionate uno degli Intro da utilizzare come introduzione. Scegliete una Variation qualsiasi prima di iniziare la registrazione. 1 2 INTRO 2 3/COUNT IN 1 ENDING 2 VARIATION 3 1 2 3 4 1 FILL 2 3/BREAK Premete il tasto START/STOP per avviare la registrazione.
Pa800-100F-ITA.book Page 81 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Registrare una nuova Song Secondo passaggio di registrazione (Overdubbing) 5 81 Rimanendo nella pagina principale del modo operativo Sequencer, premete il tasto (PLAY/STOP) nella sezione SEQUENCER 1 per ascoltare la Song appena registrata.
Pa800-100F-ITA.book Page 82 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 82 Registrare una nuova Song Salvare la Song su disco Salvare la Song su disco Dopo aver registrato una Song, è consigliabile effettuarne il salvataggio su disco per evitare la perdita di tutti gli eventi registrati nel momento in cui si spegne lo strumento. 1 Nella pagina principale del modo operativo Sequencer, premete l’icona del menu di pagina per accedere al menu corrispondente.
Pa800-100F-ITA.book Page 83 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Registrare una nuova Song Salvare la Song su disco 4 83 Premete il pulsante Save nel display per aprire la finestra di dialogo Save Song. Premete l’icona Text Edit per modificare il titolo della Song. Premete il pulsante OK nel display per salvare la Song sul disco, oppure il pulsante Cancel per annullare l’operazione Save.
Pa800-100F-ITA.
Riferimento Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 86 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 86 Selezionare i vari elementi Finestra Sound Select Selezionare i vari elementi Le finestre descritte di seguito possono apparire nei vari modi operativi, quando si devono selezionare Sound, Performance, Style o Song.
Pa800-100F-ITA.book Page 87 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Selezionare i vari elementi Finestra Style Select Tab laterali (banchi) Gruppi di Banchi Tab che consentono la selezione di un banco di Performance. A ciascun tab corrisponde uno dei tasti PERFORMANCE SELECT del pannello di controllo. Il gruppo di banchi selezionato. 87 Tab laterali (banchi) Tab inferiori (pagine) Tab che consentono la selezione di un banco di Style. A ciascun tab corrisponde uno dei tasti STYLE del pannello di controllo.
Pa800-100F-ITA.book Page 88 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 88 Selezionare i vari elementi Finestra Pad Select Finestra Pad Select STS Select Finestra visualizzabile in seguito alla pressione dell’area Pad sul display. Usate i quattro tasti SINGLE TOUCH SETTING nel pannello di controllo per selezionare uno dei quattro STS associati allo Style corrente o alla voce di SongBook selezionata.
Pa800-100F-ITA.book Page 89 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Selezionare i vari elementi Finestra Song Select 89 Directory Dispositivo di memorizzazione Lista contenente gli oggetti presenti sul dispositivo di memorizzazione selezionato. Utilizzate il presente menu a comparsa (pop-up) per selezionare uno dei dispositivi di memorizzazione.
Pa800-100F-ITA.book Page 90 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 90 Selezionare i vari elementi Finestra Song Select Selezionare una Song con il suo numero ID 3. Nella successiva finestra di dialogo, specificate la memoria SSD-U o l’hard disk come dispositivo su cui salvare il file di testo. 4. Selezionate una delle opzioni disponibili e premete OK per confermare. Ogni Song presente all’interno di una cartella in un dispositivo di salvataggio (fino a 9.
Pa800-100F-ITA.book Page 91 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Selezionare i vari elementi Finestra Song Select 91 Rename Disponibile solo dopo aver selezionato un oggetto nella lista. Funzione che permette di modificare il nome di un file o di una cartella. Da notare che non è possibile variare i tre caratteri che definiscono l’estensione di file (es.: “.mid”) e cartelle (“.SET”). Premete il pulsante (Text Edit) per aprire la finestra Text Edit.
Pa800-100F-ITA.book Page 92 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 92 Modo operativo Style Play Impostazioni iniziali Modo operativo Style Play Il modo Style Play rappresenta l’ambiente operativo di default del Pa800, e permette di usare gli Style (cioè l’accompagnamento automatico) mentre sulla tastiera si suonano da una a quattro tracce (Upper 1-3 e Lower).
Pa800-100F-ITA.book Page 93 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Pagina principale (vista Normal) Accordo riconosciuto Area del display che indica il tipo di accordo riconosciuto in seguito alla pressione delle note sulla tastiera. Qualora il display non mostri alcun nome (abbreviato) di accordo, è possibile che non abbiate selezionato alcun tipo di riconoscimento mediante i tasti CHORD SCANNING (vedi pag. 16).
Pa800-100F-ITA.book Page 94 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 94 Modo operativo Style Play Pagina vista Style Tracks Area tracce di tastiera Stato della traccia Area del display nella quale sono indicate le tracce di tastiera. Indica lo stato della traccia corrente. Selezionate la traccia, quindi premete quest’area per impostare lo stato di traccia desiderato. Nome del Sound Nome della traccia Nessuna icona Stato Play. La traccia può essere riprodotta. Stato Mute.
Pa800-100F-ITA.book Page 95 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Pannello Volume Nota: L’impostazione del parametro può essere salvata insieme alla Performance o alla Style Performance. Il suo stato On/Off è automaticamente richiamato in base alla condizione di salvataggio nel momento in cui selezionate Performance o Style differenti. On Off Consente, per le tracce Style, l’uso dei suoni originali registrati per ciascun Style Element.
Pa800-100F-ITA.book Page 96 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 96 Modo operativo Style Play Pannello STS Name Cursore virtuale (volume traccia) Sty I cursori virtuali indicano in maniera grafica il volume specificato per ciascuna traccia. Per modificare l’impostazione, toccate l’area della traccia per effettuarne la selezione, e agite sui controlli TEMPO/VALUE. Suggerimento: Utilizzando gli Assignable Slider è possibile impostare simultaneamente il volume di tutte le tracce di tastiera o Style.
Pa800-100F-ITA.book Page 97 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Pannello Sub-Scale 97 Con lo switch attivato, tutti i moduli del Voice Processor sono temporaneamente disabilitati, fatta eccezione per il riverbero, il cui livello è semplicemente ridotto per evitare di rendere la voce troppo confusa. Le impostazioni per la funzione Talk possono essere programmate nella pagina Talk (vedi “Voice Processor Setup: Talk” a pag. 235). High Banda delle alte frequenze.
Pa800-100F-ITA.book Page 98 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 98 Modo operativo Style Play Pannello Split Pannello Split Menu Edit Pannello selezionabile mediante la pressione del tab Split, e che consente di visualizzare il punto di split e il modo Chord Recognition (Riconoscimento degli accordi) corrente. Da una qualsiasi pagina, premete il tasto MENU per aprire il menu di edit Style Play. Il menu permette l’accesso e l’editing delle diverse sezioni che compongono il modo Style Play.
Pa800-100F-ITA.book Page 99 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 99 Modo operativo Style Play Mixer/Tuning: Volume/Pan Icona Menu di pagina Off Area parametri Ogni pagina è composta da più parametri. Utilizzate i tab presenti nella parte inferiore del display per accedere alle diverse schermate nelle quali impostare i parametri. Per ulteriori informazioni sui vari parametri, consultate i paragrafi a partire pag. 99.
Pa800-100F-ITA.book Page 100 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 100 Modo operativo Style Play Mixer/Tuning: FX Send Livello di mandata (A…D) Mixer/Tuning: FX Send 0…127 Pagina che permette di impostare il livello di mandata (Send) del segnale diretto (dry) ai processori di effetti interni.
Pa800-100F-ITA.book Page 101 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Mixer/Tuning: EQ Gain 101 Mixer/Tuning: EQ Gain Mixer/Tuning: EQ Control Pagina che permette l’impostazione dell’equalizzatore (EQ) a tre bande per ciascuna traccia. Pagina che consente il reset o il bypass (esclusione) dell’equalizzazione per la traccia, ossia dei parametri impostati nella pagina precedente. Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di tastiera a quelle Style secondo necessità.
Pa800-100F-ITA.book Page 102 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 102 Modo operativo Style Play Mixer/Tuning: Tuning Mixer/Tuning: Tuning Mixer/Tuning: Sub Scale Pagina che consente l’impostazione dei valori di trasposizione di ottava e di intonazione fine per ciascuna traccia, oltre all’intervallo di Pitch Bend. Pagina che consente di programmare una scala alternativa per le tracce selezionate con il parametro “Scale Mode” (vedi pag. 112).
Pa800-100F-ITA.book Page 103 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Effects: FX Select 1. Diagramma Keyboard 103 Assegnate allo switch desiderato la funzione Quarter Tone. Rappresentazione grafica della tastiera che permette, una volta spuntata la casella Quarter Tone o dopo aver scelto una scala User, di modificare il pitch (intonazione) di ciascuna nota individualmente.
Pa800-100F-ITA.book Page 104 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 104 Modo operativo Style Play Effects: FX A…D Sty FX Amount Parametro che determina il mix tra il suono elaborato dall’effetto (Wet) e quello diretto (Dry). tri “Mod.Track (Modulating Track)” della pagina “Effects: FX Select” (sopra descritta). Consultate “Advanced Edit” nel CD incluso con il Pa800 per conoscere l’elenco completo delle sorgenti di modulazione disponibili.
Pa800-100F-ITA.book Page 105 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Track Controls: Drum Volume In questo caso, al posto del nome del Sound, nell’area traccia della pagina principale apparirà l’indicazione : Icona Play/Mute 105 Sty Indica lo stato di play/mute della traccia. Stato Play. La traccia può essere ascoltata. Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto.
Pa800-100F-ITA.book Page 106 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 106 Modo operativo Style Play Track Controls: Easy Edit Reset Track Pulsante che permette il reset di tutte le variazioni apportate al volume degli strumenti percussivi della traccia selezionata. Pagina che permette la modifica dei principali parametri del Sound assegnato a ciascuna traccia. Reset All Tracks Pulsante che consente il reset di tutte le variazioni apportate al volume degli strumenti percussivi di tutte le tracce.
Pa800-100F-ITA.book Page 107 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Keyboard/Ensemble: Keyboard Control 107 Reset Track Joystick X Pulsante che permette il reset di tutte le variazioni apportate ai parametri del Sound assegnato alla traccia selezionata.
Pa800-100F-ITA.book Page 108 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 108 Modo operativo Style Play Keyboard/Ensemble: Ensemble Successivamente, regolate la traccia Upper 1 su [Bottom=0, Top=80], ed Upper 2 su [Bottom=81, Top=127]. Così facendo, un tocco piuttosto morbido delle note determinerà la riproduzione del timbro El.Piano 1, mentre una pressione più decisa consentirà la riproduzione del suono di El.Piano 2. Keyboard/Ensemble: Ensemble Pagina che consente la programmazione della funzione Ensemble.
Pa800-100F-ITA.book Page 109 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Style Controls: Drum/Fill note, il trillo è applicato solo tra le ultime due. La velocità del trillo può essere specificata con il parametro Tempo (descritto a seguire). Repeat Permette di ripetere la nota suonata in sincronia con il valore di Tempo (descritto a seguire). Suonando un accordo, la ripetizione interesserà solo l’ultima nota.
Pa800-100F-ITA.book Page 110 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 110 Modo operativo Style Play Style Controls: Keyboard Range On/Off / Wrap Around tion successiva/precedente a quella corrente. Dopo la Variation 4, il comando Up determinerà la selezione della Variation 1. Dopo la Variation 1, il comando Down selezionerà la Variation 4. Keyboard Range On/Off Sty Parametro che determina lo stato on/off della Key Range memorizzata in ciascuna traccia Style Element. Var.Inc/Var.
Pa800-100F-ITA.book Page 111 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Pad/Switch: Assignable Switch Nota: L’assegnazione dei suoni può essere effettuata anche dal pannello Pad della pagina principale. Assegnazione Pad Sty SB Area che riporta i nomi dei suoni Hit o Sequence assegnati a ciascun Pad. Premete queste box per accedere alla finestra di dialogo Pad Select (vedi “Finestra Pad Select” a pag. 88).
Pa800-100F-ITA.book Page 112 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 112 Modo operativo Style Play Preferences: Style Preferences pio C3 + B2 + Bb2 per ottenere un accordo di C minore 7. Preferences: Style Preferences Expert La presente pagina consente l’impostazione di diversi parametri generali relativi al modo operativo Style Play. Le modifiche apportate possono essere salvate su una Performance o una STS.
Pa800-100F-ITA.book Page 113 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Preferences: Global Setup Chord + Lower Con il LED acceso, il tasto MEMORY mantiene in memoria l’accordo riconosciuto e la traccia Lower in riproduzione fino alla pressione della nota o accordo successivo. Quando il LED è spento, l’accordo è cancellato dalla memoria nel momento in cui si rilasciano le note premute e la riproduzione della traccia Lower è interrotta. Fixed Arr.
Pa800-100F-ITA.book Page 114 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 114 Modo operativo Style Play Menu di pagina Bass & Lower Backing Sty La presente funzione permette di riprodurre un semplice accompagnamento con la mano sinistra. La funzione può operare solo in modo SPLIT Keyboard, e senza alcun Style in riproduzione.
Pa800-100F-ITA.book Page 115 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play Finestra di dialogo Write Performance Per disattivare lo stato di Solo, premete nuovamente la voce sul display per cancellare il segno di spunta. 115 Consultate “La pagina Style Play in dettaglio” a pag. 7 per ulteriori informazioni.
Pa800-100F-ITA.book Page 116 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 116 Modo operativo Style Play Finestra di dialogo Write Single Touch Setting Finestra di dialogo Write Single Touch Setting Finestra di Performance dialogo Write Style Finestra di dialogo visualizzabile in seguito alla pressione del comando Write Single Touch Setting dal menu di pagina.
Pa800-100F-ITA.book Page 117 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Style Play I banchi Favorite 117 I banchi Favorite Il Pa800 consente di creare un set personalizzato di Style, organizzabile in dieci banchi denominati Favorite (Preferiti). Ognuno di questi banchi può anche essere rinominato per assegnare un nome di genere musicale non compreso tra gli Style di fabbrica. La selezione dei banchi Favorite è segnalata dall’accensione di entrambi i LED all’estrema sinistra dei tasti STYLE.
Pa800-100F-ITA.book Page 118 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 118 Modo Style Record Struttura di uno Style Modo Style Record Il modo operativo Style Record permette la creazione dei propri Style, oppure la modifica di quelli esistenti. Struttura di uno Style Il termine “Style” fa riferimento alle sequenze musicali generate automaticamente dall’arranger del Pa800.
Pa800-100F-ITA.book Page 119 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Import/Export degli Style Scendendo ancora più in dettaglio, dalla struttura ad albero proposta nella pagina precedente è possibile notare come ogni Chord Variation sia composta da diverse Track Sequence (tracce di sequenza), e che il Pa800 ne supporti un massimo di 8.
Pa800-100F-ITA.book Page 120 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 120 Modo Style Record Uscire e salvare o annullare le modifiche Uscire e salvare o annullare le modifiche Elenco degli eventi registrati Al termine delle operazioni di editing, è possibile salvare lo Style modificato in memoria, oppure annullare tutte le variazioni apportate. Il modo Style Record filtra automaticamente (escludendoli quindi dalla registrazione) alcuni eventi che potrebbero causare un’errata riproduzione dello Style stesso.
Pa800-100F-ITA.book Page 121 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Pagina principale - Record 1 121 Contatore beat Pagina principale - Record 1 Indica il beat corrente all’interno della misura corrente. Dopo aver premuto il tasto RECORD, ed aver scelto se modificare uno Style esistente o crearne uno completamente nuovo, sul display appare la pagina principale del modo operativo Style Record, con il tab “Record 1” selezionato.
Pa800-100F-ITA.book Page 122 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 122 Modo Style Record Pagina principale - Record 1 ‘3’ dopo il valore di quantizzazione indica una nota terzinata. Nessuna quantizzazione ciò dovesse accadere, si consiglia di uscire dalla registrazione senza effettuare alcun salvataggio (vedi il comando “Exit from Record” a pag. 141). Metro (Metronome) Parametro che consente l’impostazione del metronomo. 1/16 Off Opzione che esclude il click del metronomo durante la registrazione.
Pa800-100F-ITA.book Page 123 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Pagina principale - Record 1 NoTrnsp Nessuna trasposizione applicata. Il pattern cioè è sempre riprodotto così come registrato. Rappresenta l’impostazione standard prevista per Intro 1 ed Ending 1 degli Style originali Korg.
Pa800-100F-ITA.book Page 124 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 124 Modo Style Record Pagina principale - Record 2 Area Volume/stato delle tracce Pagina principale - Record 2 Cursori virtuali Premete l’area della traccia desiderata per effettuarne la selezione, e utilizzate i controlli TEMPO/VALUE per impostare il nuovo valore.
Pa800-100F-ITA.book Page 125 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Pagina principale - Cue 125 Pagina principale - Cue Procedura di registrazione dello Style Dalla pagina principale, premete il tab “Cue” per accedere alla pagina corrispondente, che contiene tutti i parametri Cue, ossia: Lo Style può essenzialmente essere registrato in due modi: in Realtime (in tempo reale) o in Step. • La Registrazione Realtime permette di registrare i pattern dello Style in tempo reale.
Pa800-100F-ITA.book Page 126 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 126 Modo Style Record Procedura di registrazione dello Style Procedura per la registrazione Realtime Procedura per la registrazione Step 1. Selezionate la traccia da registrare. Controllate che l’icona di stato della traccia cambi in ‘Record’. (Per maggiori dettagli, consultate “Area Volume/stato delle tracce” a pag. 124). 1.
Pa800-100F-ITA.book Page 127 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Procedura di registrazione dello Style Nella pagina principale del modo Style Record, selezionate secondo necessità il comando “Write Style” o “Exit from Record” per uscire dalla registrazione dello Style. I comandi di cui sopra permettono, rispettivamente, di salvare lo Style in memoria e di annullare qualsiasi evento inserito (vedi “Finestra di dialogo Write Style” a pag. 141). Es.2: Step Time = 8.
Pa800-100F-ITA.book Page 128 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 128 Modo Style Record Menu Edit Altre pagine possono avere una struttura leggermente diversa. Menu Edit Modo operativo Sezione di edit Icona Menu di pagina Da una qualsiasi pagina (tranne la Step Record), premete il tasto MENU per aprire il menu di edit Style Record, che consente l’accesso alle diverse sezioni di edit dello Style Record.
Pa800-100F-ITA.book Page 129 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Event Edit: Event Edit Usate la barra di scorrimento per navigare tra gli eventi presenti, oppure la combinazione tasto SHIFT + manopola DIAL. Event Edit: Event Edit La pagina Event Edit permette l’editing dei singoli eventi MIDI della Chord Variation selezionata. È possibile, per esempio, sostituire una nota con un’altra, oppure modificarne l’intensità (velocity). Consultate “Procedura di editing degli eventi” a pag.
Pa800-100F-ITA.book Page 130 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 130 Modo Style Record Event Edit: Event Edit Altri elementi 7. Utilizzate il menu a comparsa della traccia per selezionare la traccia che desiderate modificare (vedi “Menu a comparsa della traccia” a pag. 130). 8. Sul display appare l’elenco degli eventi contenuti nella traccia selezionata (a sua volta facente parte della Chord Variation selezionata al punto 2 della procedura).
Pa800-100F-ITA.book Page 131 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Event Edit: Filter • Selezionate la locazione di destinazione in memoria sulla quale salvare lo Style. Sul display, accanto al numero del Banco, appare il nome dello Style che occupa la locazione di memoria selezionata. Attenzione: Selezionando uno Style esistente e confermando la scrittura, lo Style esistente sarà cancellato e sostituito dal nuovo Style creato.
Pa800-100F-ITA.book Page 132 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 132 Modo Style Record Style Edit: Quantize Bottom / Top Note Style Edit: Quantize La funzione di quantizzazione può essere utilizzata per correggere automaticamente gli errori di timing commessi in fase di registrazione, oppure, in alternativa, per dare al ritmo del pattern un certo “groove”. Coppia di parametri che consente di stabilire l’intervallo di note sulla tastiera da quantizzare.
Pa800-100F-ITA.book Page 133 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Style Edit: Velocity Drum…Acc5 Seleziona la singola traccia. Value Valore di trasposizione (±127 semitoni). Start / End Tick Coppia di parametri che permette di specificare l’intervallo del pattern oggetto di trasposizione. Se per esempio desiderate trasporre tutte le misure di una Chord Variation lunga quattro misure, impostate il parametro Start su 1.01.000, e il parametro End su 5.01.000.
Pa800-100F-ITA.book Page 134 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 134 Modo Style Record Style Edit: Cut Curve E / CV (Style Element/Chord Variation) (Disponibile solo in modo Advanced). Usate questo parametro per selezionare uno dei sei tipi di curva disponibili, e per specificare in che modo la velocity debba cambiare in rapporto al tempo. Parametri che permettono la selezione dello Style Element e della Chord Variation oggetto di editing.
Pa800-100F-ITA.book Page 135 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Style Edit: Delete All All Tutti gli eventi. La cancellazione non influisce comunque sul numero di misure della Chord Variation. Note Tutte le note comprese nell’intervallo stabilito. Dup.Note Tutte le note duplicate. Quando due note identiche sono collocate sullo stesso tick, la cancellazione avrà luogo per quella con il valore di velocity inferiore. After Touch Eventi di After Touch.
Pa800-100F-ITA.book Page 136 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 136 Modo Style Record Style Edit: Copy Execute Style Edit: Copy Pagina che permette di eseguire la copia di una traccia, di una Chord Variation o dello Style Element all’interno dello stesso Style, oppure da uno Style diverso rispetto a quello corrente. È anche consentito copiare l’intero Style. Pulsante che permette di eseguire l’operazione specificata nella presente pagina. Icona Stato della traccia Stato della traccia.
Pa800-100F-ITA.book Page 137 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Style Element Track Controls: Sound/Expression Style Element Track Controls: Sound/ Expression La presente pagina permette di assegnare un Sound diverso a ciascuna traccia dello Style Element selezionato. Ogni Style Element può avere diversi suoni; dopo aver salvato il nuovo Style, non dimenticate di spuntare il parametro “Original Style Sounds” nel modo Style Play (vedi pag.
Pa800-100F-ITA.book Page 138 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 138 Modo Style Record Style Element Chord Table: Chord Table Perc Traccia Percussion. Tipo di traccia non trasponibile, utilizzabile per Drum Kit composti da suoni Percussion. La traccia NON è influenzata dal Drum Mapping. Bass Traccia Bass. Questo tipo di traccia riproduce sempre la tonica (root) quando si cambia accordo. Acc Traccia Accompaniment.
Pa800-100F-ITA.book Page 139 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Import: Import Groove 139 Import: Import Groove Import: Import SMF La funzione Import Groove consente il caricamento dei file in formato “.GRV” generati mediante l’uso del comando Slice (vedi “Time Slice” del modo Sampling, nella sezione “Advanced Edit” del CD incluso).
Pa800-100F-ITA.book Page 140 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 140 Modo Style Record Export SMF aggiungerà una misura supplementare in coda. Se ad esempio una nota dovesse estendersi oltre la fine della quarta misura di un pattern di 4 misure, lo strumento creerà una Chord Variation di 5 misure). In questo caso, modificate il valore di CV Length resettando la lunghezza della Chord Variation. Così facendo, la nota in eccesso sarà tagliata per far rispettare la nuova lunghezza del pattern.
Pa800-100F-ITA.book Page 141 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Menu di pagina Menu di pagina Menu accessibile mediante la pressione della corrispondente icona sul display, e che consente la scelta di una serie di comandi. Se non desiderate tuttavia selezionare alcun comando, premete un punto qualsiasi all’esterno del menu per effettuarne la chiusura.
Pa800-100F-ITA.book Page 142 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 142 Modo Style Record Finestra di dialogo Copy Sounds Name Nome dello Style oggetto di salvataggio. Premete il pulsante (Text Edit) per accedere alla finestra Text Edit. Style Bank Banco di destinazione in memoria degli Style. Ciascun banco corrisponde a uno dei tasti STYLE SELECT. Usate i controlli TEMPO/VALUE per selezionare un banco diverso da quello corrente. From Style Element Non modificabile.
Pa800-100F-ITA.book Page 143 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Style Record Finestra di dialogo Copy Key Range Singolo Style Element sul quale effettuare la copia dei valori. Finestra di dialogo Copy Key Range Finestra di dialogo visualizzabile in seguito alla pressione del comando Copy Keyboard Range dal menu di pagina, e che consente di copiare tutti i valori di Keyboard Range assegnati alle tracce dello Style Element corrente su uno Style Element differente.
Pa800-100F-ITA.book Page 144 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 144 Modo Style Record Finestra Overdub Step Recording Meter Indica la divisione ritmica della misura corrente. Il presente parametro non può essere modificato in questa pagina. Per fare ciò prima di iniziare la registrazione, tornate alla pagina principale del modo operativo Style Record (consultate il punto 6 della procedura descritta a pag. 125 per maggiori informazioni).
Pa800-100F-ITA.book Page 145 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Pad Record Struttura dei Pad 145 Modo Pad Record Entrando in modo Pad Record è possibile creare i propri Pad, o modificare quelli esistenti. Entrare nel modo Pad Record Per accedere al modo Pad Record, andate al modo Style Play e premete il tasto RECORD. Sul display appare la finestra di dialogo Style/Pad Record Select. Struttura dei Pad Fondamentalmente, i Pad sono Style ad una sola traccia.
Pa800-100F-ITA.book Page 146 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 146 Modo Pad Record Uscire e salvare o annullare le modifiche Uscire e salvare o annullare le modifiche Pagina principale - Pad Record Al termine delle operazioni di editing, potete decidere di salvare il Pad in memoria, oppure cancellare tutte le modifiche fino a quel momento apportate.
Pa800-100F-ITA.book Page 147 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Pad Record Pagina principale - Pad Record 91, il playback del Pad avrà inizio da tale posizione. Contatore Beat 147 Tempo Selezionate questo parametro ed utilizzate i controlli TEMPO/ VALUE per impostare il tempo. Nota: Questo valore di Tempo non viene in realtà registrato, ma solo usato per consentirvi di testare il pattern con diverse velocità durante le operazioni di editing o l’incisione degli eventi musicali.
Pa800-100F-ITA.book Page 148 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 148 Modo Pad Record Procedura di registrazione del Pad Area Informazioni della traccia Pad Area Key/Chord In questa linea sono riportate le informazioni relative al Sound assegnato alla traccia selezionata. Key/Chord Banco del Sound Nome del Sound Program Change Nome del Sound PAD PAD Questo parametro vi permette di definire la tonalità originale e il tipo di accordo per la traccia, relativamente alla Chord Variation selezionata.
Pa800-100F-ITA.book Page 149 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Pad Record Menu Edit 149 In altre pagine è invece possibile trovare un tipo di struttura leggermente diversa. Menu Edit Modo operativo Sezione di edit Icona Menu di pagina Premendo il tasto MENU mentre ci si trova nel modo Pad Record, sul display appare il menu Pad Record Edit Menu. Area parametri Tab Modo operativo Nota: Le pagine Pad Edit sono una versione semplificata delle pagine Style Edit.
Pa800-100F-ITA.book Page 150 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 150 Modo Pad Record Event Edit: Filter La pagina assomiglia molto alla Event Edit del modo Style Record. Fate riferimento a “Event Edit: Event Edit” a pag. 129 per maggiori informazioni sulla procedura di editing degli eventi. Start / End Tick Parametri che potete usare per specificare il punto iniziale e finale dell’intervallo (range) per il quale effettuare la quantizzazione.
Pa800-100F-ITA.book Page 151 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Pad Record Pad Edit: Velocity 151 Pad Edit: Velocity Pad Edit: Cut In questa pagina potete impostare la velocity (dinamica) delle note per la traccia selezionata. Questa funzione vi permette di cancellare velocemente una misura (o un intervallo di misure) dalla Chord Variation selezionata. Tutte le misure successive a quella di taglio sono spostate indietro, in sostituzione di quelle eliminate.
Pa800-100F-ITA.book Page 152 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 152 Modo Pad Record Pad Edit: Delete Start / End Tick Pad Edit: Delete In questa pagina potete cancellare gli eventi MIDI del Pad non più necessari. La funzione influisce solo sugli eventi, e non determina quindi l’eliminazione delle misure dal pattern. Per cancellare un’intera misura, utilizzate la funzione Cut (vedi “Pad Edit: Cut” a pag. 151) Usate questi parametri per specificare il punto iniziale e finale dell’intervallo da cancellare.
Pa800-100F-ITA.book Page 153 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Pad Edit: Copy from Style 153 Pad Edit: Copy from Style Pad Edit: Copy from Pad Funzione che potete usare per copiare una traccia da uno Style, e trasformarla in un pattern del Pad. Funzione che consente di copiare una Chord Variation da un Pad diverso da quello corrente, oppure di copiare un intero Pad. Attenzione: L’operazione Copy determina la cancellazione di tutti i dati presenti nella locazione di destinazione (sovrascrittura).
Pa800-100F-ITA.book Page 154 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 154 Modo Pad Record Pad Track Controls: Sound/Expression Questo permette di ottenere sonorità molto più naturali per la traccia Pad. Pad Track Controls: Sound/Expression In questa pagina potete assegnare il suono alla traccia Pad, regolarne i valori di Volume (CC#07) ed Expression (CC#11), ed impostare diversi altri parametri, come ad esempio Keyboard Range, Track Type, Trigger Mode, Tension e Wrap Around.
Pa800-100F-ITA.book Page 155 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Pad Record Pad Chord Table Il punto di wrap-around può essere specificato individualmente in step di semitoni (fino ad un massimo di 12), relativamente alla tonica dell’accordo impostata nella pagina principale del modo Record (vedi “Key/Chord” a pag. 148). 1…12 Trasposizione massima (in semitoni) da applicare alla traccia, riferita alla chiave originale del pattern del Pad.
Pa800-100F-ITA.book Page 156 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 156 Modo Pad Record Export: SMF Export: SMF Consultate anche “Finestra di dialogo Write Pad” a pag. 156 per maggiori informazioni al riguardo. Undo La funzione Export SMF permette l’esportazione di una Chord Variation in formato Standard MIDI File (SMF), per il successivo editing su un sequencer esterno. Disponibile solo nella pagina principale del modo Pad Record e in alcune pagine di edit del Pad.
Pa800-100F-ITA.book Page 157 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Pad Record Finestra di dialogo Write Pad 157 sovrascrivere un Pad Factory, a condizione che il parametro “Factory Style and Pad Protect” risulti non spuntato (vedi pagina Media >Preferences). Pulsante Select… Riferimento Premete questo pulsante per aprire la finestra Pad Select, e selezionate la locazione di destinazione per il salvataggio.
Pa800-100F-ITA.book Page 158 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 158 Modo operativo Song Play Controlli di trasporto Modo operativo Song Play Il modo operativo Song Play permette l’ascolto delle Song. Dato che il Pa800 è provvisto di due sequencer interni, è possibile riprodurre due brani musicali simultaneamente, per esempio nel caso in cui si desideri mixare due song durante un’esibizione dal vivo. I formati delle Song disponibili sono Standard MIDI File e Karaoke™.
Pa800-100F-ITA.book Page 159 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Parametri dei Sound e messaggi NRPN Per ovviare all’inconveniente, selezionate il modo operativo Sequencer e caricate il file SMF. Riassegnate quindi manualmente i suoni che non corrispondono, sostituendoli con altri Sound simili presenti sul Pa800. Infine, salvate nuovamente il file SMF per consentirne in seguito la riproduzione in modo Song Play utilizzando stavolta i timbri corretti.
Pa800-100F-ITA.book Page 160 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 160 Modo operativo Song Play Pagina principale Accordo riconosciuto Pagina principale Premete il tasto SONG PLAY per accedere alla pagina principale da qualsiasi altro modo operativo. Nota: Il passaggio dal modo operativo Style Play a quello Song Play determina anche la selezione del Setup della Song, per cui è possibile che l’impostazione di alcuni parametri cambi di consenguenza.
Pa800-100F-ITA.book Page 161 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Pagina principale L’apertura della finestra Song Select permette la selezione della singola Song o del file Jukebox (vedi “Finestra Song Select” a pag. 88). La selezione di una Song diversa da quella correntemente in riproduzione (per lo stesso Sequencer) ne determina l’interruzione e allo stesso tempo la sostituzione.
Pa800-100F-ITA.book Page 162 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 162 Modo operativo Song Play Pagine Song Tracks 1-8 e 9-16 Icona Banco del Sound Indica il banco di appartenenza del Sound. Stato della traccia Indica lo stato di Play/mute della traccia corrente. Premete l’icona per alternare la condizione della traccia. Nessuna icona Stato Play. Consente l’ascolto della traccia.
Pa800-100F-ITA.book Page 163 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Pannello Volume 163 Banco del Sound Indica il banco di appartenenza del Sound. Program Change Pannello Volume Sequenza numerica del Program Change (Bank Select MSB, Bank Select LSB, Program Change). Premete il tab Volume per selezionare il pannello corrispondente, nel quale impostare il volume e stabilire la condizione di Play/Mute di ogni singola traccia.
Pa800-100F-ITA.book Page 164 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 164 Modo operativo Song Play Pannello Jukebox L’opzione di cui sopra non è tuttavia valida per gli Standard MIDI File creati sugli strumenti della serie Pa, dato che questi file includono comandi speciali che forzano lo stato Play/Mute di ciascuna traccia. Nomi delle tracce L’indicazione del tipo di traccia è mostrata al di sotto di ciascun cursore virtuale.
Pa800-100F-ITA.book Page 165 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Pannello Lyrics & Markers 165 Sequencer selezionato (SEQ 1/SEQ 2) Pannello Lyrics & Markers Tab laterali che consentono la selezione del sequencer da impiegare per la lettura della Song. Tab laterali Lyrics Il presente pannello rende possibile la lettura dei testi e le sigle degli accordi (con notazione anglosassone) inclusi in una Song, o caricati come file di testo (.TXT) con la Song.
Pa800-100F-ITA.book Page 166 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 166 Modo operativo Song Play Pannello Lyrics & Markers Come accedere a un marker precedentemente salvato: Tab laterale Options 1. Avviate nuovamente la Song. 2. Per accedere istantaneamente al punto memorizzato, toccate il marker corrispondente sul display. La Song passerà a tale punto all’inizio della prossima misura.
Pa800-100F-ITA.book Page 167 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Pannello STS Name sta opzione se state leggendo il testo dal display del Pa800. 167 Pannello STS Name External Video Nota: Con l’opzione External Video, le barre di scorrimento del testo scompaiono dal display integrato. File di testo caricati con gli Standard MIDI File I file di testo con estensione “.TXT” che hanno lo stesso nome degli Standard MIDI File (“.
Pa800-100F-ITA.book Page 168 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 168 Modo operativo Song Play Menu Edit Sequencer selezionato Menu Edit Da una qualsiasi pagina, premete il tasto MENU per aprire il menu edit del modo operativo Song Play, il quale consente l’accesso alle diverse sezioni di editing relative al sequencer selezionato (vedi “Area Song” a pag. 162).
Pa800-100F-ITA.book Page 169 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Mixer/Tuning: FX Send Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di tastiera e della Song secondo necessità. 169 +1…+63 Sposta il suono verso il canale destro.
Pa800-100F-ITA.book Page 170 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 170 Modo operativo Song Play Mixer/Tuning: EQ Gain FX D Effetti di modulazione per le tracce di tastiera. In base allo stato del parametro “Seq.2 FX Mode”, il Sequencer 2 potrebbe essere costretto ad utilizzare solo la coppia di processori C/D (vedi pag. 177). Il modo Sequencer permette tuttavia di creare le Song sfruttando tutti e quattro i processori interni (vedi “Effects: FX Select” a pag. 206).
Pa800-100F-ITA.book Page 171 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Mixer/Tuning: EQ Control Mixer/Tuning: EQ Control Pagina che consente il reset o il bypass (esclusione) dell’equalizzazione per la traccia, ossia dei parametri impostati nella pagina precedente. Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di tastiera e della Song secondo necessità. 171 Input Trim Manopola che gestisce il livello di segnale inviato all’equalizzatore.
Pa800-100F-ITA.book Page 172 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 172 Modo operativo Song Play Effects: FX A…D flanger, delay, etc.). Per conoscere l’elenco completo degli effetti disponibili, consultate “Advanced Edit” nel CD incluso insieme al Pa800. FX Amount Sng Parametro che determina il mix tra il suono elaborato dall’effetto (Wet) e quello diretto (Dry). B to A, D to C Sng Effects: FX A…D Pagine contenenti i parametri degli effetti assegnabili ai quattro processori del Pa800.
Pa800-100F-ITA.book Page 173 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Track Controls: Drum Volume Track Controls: Drum Volume Pad/Switch: Assignable Switch Pagina che permette di regolare il volume di ciascun gruppo di strumenti percussivi per la traccia selezionata. Consultate “Track Controls: Drum Volume” a pag. 173. Consultate “Pad/Switch: Assignable Switch” a pag. 111.
Pa800-100F-ITA.book Page 174 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 174 Modo operativo Song Play Groove Quantize (di un’unità) di tutte le Song successive. Ogni lista Jukebox può contenere al massimo 127 Song. Nota: Una lista Jukebox può includere solo le Song contenute nella stessa cartella. Suggerimento: Invece di caricare una singola Song, è possibile selezionare un file Jukebox, e inserire l’intero contenuto nella lista Jukebox corrente.
Pa800-100F-ITA.book Page 175 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Preferences: Track Settings sull’intervallo di ottava di nota più vicino. Lo stesso dicasi per il valore 1/4 etc. Nessuna quantizzazione 175 Preferences: Track Settings Pagina che permette l’impostazione di vari parametri generali relativi alle tracce della Song. 1/8 1/4 Accuracy 0 Accuracy disabilitata. La quantizzazione non è eseguita. 100 Precisione massima.
Pa800-100F-ITA.book Page 176 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 176 Modo operativo Song Play Preferences: General Control Le note degli accordi sono trasmesse dalla traccia con lo stesso nome assegnata ai Sequencer 1 e 2. On La Performance selezionata richiama la coppia di effetti C/D. Nota: Quando il presente parametro e “Seq.2 FX Mode” sono entrambi impostati sulla coppia di effetti C/D, il Sequencer 2 condivide i suoi effetti con le tracce di tastiera.
Pa800-100F-ITA.book Page 177 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Menu di pagina Beat I due sequencer sono collegati, e utilizzano la stessa impostazione di Tempo. Il Tempo specificato per le Song viene ignorato. Per impostare il Tempo, utilizzate i controlli TEMPO/VALUE. Avviate uno dei sequencer premendo il relativo tasto (PLAY/STOP).
Pa800-100F-ITA.book Page 178 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 178 Modo operativo Song Play Menu di pagina memorizzazione esterno collegato a una delle porte USB Host. Copy/Paste FX La coppia di comandi “Copy FX” e “Paste FX” consente di copiare e incollare uno o tutti e quattro gli effetti tra Style, Performance, STS e Song. I comandi sono disponibili nei menu di pagina dei modi Style Play, Song Play e Sequencer. Per copiare un singolo effetto: 1.
Pa800-100F-ITA.book Page 179 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Song Play Finestra di dialogo Write Global-Song Play Setup 179 Finestra di dialogo Write Global-Song Play Setup Finestra di dialogo visualizzabile in seguito alla pressione del comando Write Global-Song Play Setup dal menu di pagina. La finestra consente il salvataggio delle impostazioni Song Preferences (vedi “Preferences: Track Settings” a pag. 175) in ambiente Global.
Pa800-100F-ITA.book Page 180 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 180 SongBook Book SongBook Il SongBook è un database interno che permette di organizzare le varie “risorse musicali” (Style, Standard MIDI File e file KAR) in maniera da facilitarne la ricerca. Il modo SongBook si sovrappone ai modi operativi Style Play e Song Play.
Pa800-100F-ITA.book Page 181 Monday, October 30, 2006 6:46 PM SongBook Book ai criteri di ricerca impostati. La casella è automaticamente spuntata quando si chiude la finestra di dialogo Filter con il tasto OK (vedi sotto). Filter… Pulsante la cui pressione determina l’accesso alla finestra di dialogo Filter, che consente l’impostazione di uno o più criteri di ricerca discriminanti ai fini della visualizzazione delle entry nell’area Lista principale.
Pa800-100F-ITA.book Page 182 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 182 SongBook Book Una volta fatto questo, salvate l’impostazione del MIDI Setup selezionando il comando “Write Global-Midi Setup” dal menu di pagina. • Se intendete utilizzare un canale di controllo MIDI differente per i modi Style Play e Song Play, ripetete la procedura sopra descritta per creare un secondo MIDI Setup.
Pa800-100F-ITA.book Page 183 Monday, October 30, 2006 6:46 PM SongBook Book Edit 1 Artist Book Edit 1 183 SB Campo che indica il nome dell’artista della song associata con la entry. Pagina che permette di aggiungere o modificare le entry del SongBook. Key Info Suggerimento: Per velocizzare la ricerca della entry da modificare, utilizzate l’opzione Filter nella pagina Book. Parametro che mostra la tonalità originale della entry.
Pa800-100F-ITA.book Page 184 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 184 SongBook Book Edit 1 non può essere modificato. Ciò per consentire il salvataggio della risorsa associata alla entry. Pulsanti New Song Nome risorsa SB Nome dello Style o dello Standard MIDI File correntemente selezionato. Può differire dal nome della risorsa salvata, mostrata sulla parte superiore della pagina (vedi “Resource”, sopra).
Pa800-100F-ITA.book Page 185 Monday, October 30, 2006 6:46 PM SongBook Book Edit 2 185 Questa sezione della pagina Book Edit 2 dispone di due pulsanti: Book Edit 2 La pagina Book Edit 2 permette di selezionare le opzioni dello Style, collegare un file “.TXT”, e assegnare un numero esclusivo alla entry corrente. Reset Pulsante che vi permette di “scollegare” il file di testo alla entry. Browse Pulsante con il quale potete aprire una finestra per la selezione del file con estensione “.
Pa800-100F-ITA.book Page 186 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 186 SongBook Custom List Dopo aver premuto il pulsante, il nome della entry selezionata è indicato nell’angolo superiore sinistro del display (“N:”). Custom List Pagina che consente la selezione e l’uso di una delle Custom List disponibili (contenute nel file “LISTDB.SBL”, salvato nella stessa cartella del file “.SBD” SongBook).
Pa800-100F-ITA.book Page 187 Monday, October 30, 2006 6:46 PM SongBook Lyrics/STS Del Song Pulsante che consente di cancellare la song entry selezionata dalla lista corrente. New List Pulsante che permette di creare una nuova (e vuota) Custom List. 187 Quando alla Song corrente è associato un file di testo “.TXT”, sul display appare una barra di scorrimento verticale, con la quale potete far scorrere il testo durante la performance musicale.
Pa800-100F-ITA.book Page 188 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 188 SongBook Info Songs in the Current List Info Numero di entry presenti nella Custom List selezionata. La pagina Info vi permette di visualizzare la entry (voce) selezionata, le risorse associate, il numero totale di Song nel database del SongBook, il numero delle entry filtrate, il numero delle Custom List disponibili e infine il numero delle Song contenute nella lista corrente.
Pa800-100F-ITA.book Page 189 Monday, October 30, 2006 6:46 PM SongBook Menu di pagina • 189 Selezionando il comando dalla pagina Custom List: Premete il pulsante (Text Edit) per aprire la finestra Text Edit, e assegnate un nome al file di testo che vi apprestate a salvare. Infine, selezionate la memoria interna SSD-U oppure l’hard disk come supporto su cui salvare il file. Premete il pulsante OK per confermare.
Pa800-100F-ITA.book Page 190 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 190 Modo operativo Sequencer Controlli di trasporto Modo operativo Sequencer Il modo operativo Sequencer racchiude tutte le funzioni che caratterizzano il completissimo sequencer interno dello strumento, con il quale è possibile creare Song oppure modificare quelle esistenti.
Pa800-100F-ITA.book Page 191 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Sequencer Play - Pagina principale Icona Menu di pagina Icona la cui pressione permette l’accesso al corrispondente menu. Consultate “Menu di pagina” a pag. 213 per maggiori informazioni. 191 misura indicata sul display nel momento in cui si è selezionata la casella. Metro Casella che consente, una volta spuntata, di abilitare il metronomo durante la riproduzione della Song.
Pa800-100F-ITA.book Page 192 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 192 Modo operativo Sequencer Entrare in modo Record pagina di edit “Mixer/Tuning: Tuning” (consultate pag. 102 per le informazioni relative alla programmazione). Entrare in modo Record Icona Banco del Sound Indica il banco di appartenenza del Sound assegnato alla traccia.
Pa800-100F-ITA.book Page 193 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Multitrack Sequencer Modo Record: Sequencer pagina Multitrack Area dei parametri di registrazione Rec mode (Recording mode) Parametro da impostare prima di iniziare la registrazione per specificare il modo di incisione degli eventi. Dopo aver selezionato il modo Sequencer, premete il tasto RECORD e scegliete l’opzione “Multitrack Sequencer” per aprire la pagina Multitrack Sequencer.
Pa800-100F-ITA.book Page 194 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 194 Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Multitrack Sequencer Start/End Area Sound Coppia di parametri che determina l’intervallo oggetto di registrazione, disponibile solo dopo aver selezionato l’opzione “Auto Punch”. Area del display che mostra i Sound (e i corrispondenti valori di trasposizione di ottava) assegnati alle otto tracce visualizzate. Vedi anche “Area Sound” a pag. 191 per maggiori informazioni.
Pa800-100F-ITA.book Page 195 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Step Record zione potrà essere preceduta da una o due misure preliminari che vi aiuteranno ad “entrare” al momento giusto. Una volta iniziata la registrazione, suonate la parte che intendete incidere sul sequencer. • Nel caso abbiate selezionato l’opzione Auto Punch, la registrazione avrà inizio nel momento in cui il sequencer giungerà nel punto assegnato al parametro Start.
Pa800-100F-ITA.book Page 196 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 196 Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Step Record Dot (.) Aumenta la nota selezionata di metà del suo valore. Pulsanti Triplet (3) Converte la nota selezionata in terzina. Rest Pulsante che permette l’inserimento di una pausa. Area Parametri della nota Meter Divisione ritmica della misura corrente.
Pa800-100F-ITA.book Page 197 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record) • Per inserire un accordo o una seconda voce, consultate il paragrafo “Accordi e seconde voci nella registrazione Step” a pag. 127 del capitolo “Modo Style Record”. 6. Dopo aver inserito un nuovo evento, è possibile tornare indietro premendo il pulsante Back.
Pa800-100F-ITA.book Page 198 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 198 Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record) Resolution Parametro che consente di impostare il valore di quantizzazione per la registrazione.
Pa800-100F-ITA.book Page 199 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record) Area dei gruppi di tracce Backing Sequence diversa da quella corrente. (Vedi “Finestra Performance Select” a pag. 86, e “STS Select” a pag. 88). 5. Indicatori in versione grande che segnalano lo stato dei gruppi di tracce Backing Sequence. Gli indicatori riflettono la condizione specificata per i parametri Kbd/Pad e Ch/Acc (vedi “Chord/Acc, Kbd/Pad” sopra).
Pa800-100F-ITA.book Page 200 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 200 Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Step Backing Sequence • Modo Record: pagina Step Backing Sequence Il modo Step Backing Sequence permette l’inserimento dei singoli accordi, e la creazione o l’editing dello Style (Chord/Acc) come parte della Song.
Pa800-100F-ITA.book Page 201 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Step Backing Sequence accordo sulla tastiera per consentirne il riconoscimento automatico. Da notare che il riconoscimento dell’accordo tiene conto dello stato del tasto BASS INVERSION. Quando sul display non appare alcun accordo (--), l’accompagnamento non riproduce alcun suono relativamente alla posizione corrente (fatta eccezione per le tracce Drum e Percussion).
Pa800-100F-ITA.book Page 202 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 202 Modo operativo Sequencer Menu Edit Delete All Styles/Perfs from Selected Delete All Styles Elements from Selected Delete All Chords from Selected Delete All Tempos from Selected Comandi che permettono di cancellare tutti gli eventi corrispondenti al tipo scelto a partire dalla posizione corrente e fino alla fine della Song. Per cancellare tutti gli eventi dello stesso tipo dall’intera Song, tornate alla posizione M001.01.
Pa800-100F-ITA.book Page 203 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Mixer/Tuning: Volume/Pan Area dei parametri Ogni singola pagina è composta da più parametri. Utilizzate i tab per accedere alla pagina che contiene i parametri che desiderate impostare/modificare. Per ulteriori dettagli sui vari tipi di parametri disponibili, consultate i paragrafi a partire da pag. 203. Per conoscere come specificare il routing di uscita per ciascuna traccia, consultate “Audio Output: Sty/Kbd” a pag.
Pa800-100F-ITA.book Page 204 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 204 Modo operativo Sequencer Mixer/Tuning: EQ Gain Per alternare la visualizzazione delle tracce 1-8 e 9-16 della Song, utilizzate il tasto TRACK SELECT. Mixer/Tuning: EQ Gain Pagina che permette l’impostazione dell’equalizzatore (EQ) a tre bande per ciascuna traccia. Per alternare la visualizzazione delle tracce 1-8 e 9-16 della Song, utilizzate il tasto TRACK SELECT.
Pa800-100F-ITA.book Page 205 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Mixer/Tuning: EQ Control Mixer/Tuning: EQ Control Pagina che consente il reset o il bypass (esclusione) dell’equalizzazione per la traccia, ossia dei parametri impostati nella pagina precedente. 205 Mixer/Tuning: Tuning Parametri Consultate “Mixer/Tuning: Tuning” a pag. 102. Per alternare la visualizzazione delle tracce 1-8 e 9-16 della Song, utilizzate il tasto TRACK SELECT.
Pa800-100F-ITA.book Page 206 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 206 Modo operativo Sequencer Effects: FX Select Effects: FX Select Effects: FX A…D Pagina che permette la selezione dei processori di effetti A/B e C/ D per le tracce della Song. Pagine contenenti i parametri degli effetti assegnabili ai quattro processori del Pa800. La figura in basso mostra come esempio la schermata del processore FX A cui è stato assegnato un effetto di riverbero Smooth Hall.
Pa800-100F-ITA.book Page 207 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Event Edit: Event Edit La pagina Event Edit permette l’editing dei singoli eventi MIDI della traccia selezionata. È possibile, per esempio, sostituire una nota con un’altra, oppure modificarne l’intensità (velocity). Consultate “Procedura di Event Edit” a pag. 208 per ulteriori informazioni sulla procedura di editing.
Pa800-100F-ITA.book Page 208 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 208 Modo operativo Sequencer Event Edit: Event Edit essere rintracciato in alcune tracce di batteria o di percussioni delle Song create in Backing Sequence. Track Menu a comparsa che permette la selezione della traccia oggetto di editing. Procedura di Event Edit L’esempio in basso descrive la procedura generale di editing degli eventi. 1.
Pa800-100F-ITA.book Page 209 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Event Edit: Filter 209 All La quantizzazione è applicata a tutte le tracce. Event Edit: Filter Track 1…16 La quantizzazione è applicata solo alla traccia selezionata. Pagina che permette la selezione del tipo di eventi da visualizzare nella pagina Event Edit. Resolution Parametro che stabilisce la quantizzazione degli eventi già registrati.
Pa800-100F-ITA.book Page 210 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 210 Modo operativo Sequencer Song Edit: Velocity Dopo aver impostato i vari parametri secondo necessità, premete il pulsante Execute per eseguire il comando. Track Parametro che permette di scegliere la traccia oggetto di editing. All Tutte le tracce (eccetto la traccia Drum). Track 1…16 La singola traccia selezionata. Value Indica il valore di trasposizione (±127 semitoni).
Pa800-100F-ITA.book Page 211 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Song Edit: Cut/Insert Measures 211 Track Song Edit: Cut/Insert Measures Pagina che consente la cancellazione o l’inserimento delle misure all’interno della Song. Parametro che permette di scegliere la traccia oggetto di editing. All Tutte le tracce. Track 1…16 La singola traccia selezionata. Master Traccia Master, contenente gli eventi di Tempo, e le impostazioni relative a scale ed effetti.
Pa800-100F-ITA.book Page 212 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 212 Modo operativo Sequencer Song Edit: Copy Song Edit: Copy Song Edit: Move Pagina che consente la copia delle tracce o delle frasi musicali. Pagina che permette di spostare una traccia in avanti o indietro solo di pochi “tick” oppure di intere misure. Dopo aver impostato i vari parametri secondo necessità, premete il pulsante Execute per eseguire il comando.
Pa800-100F-ITA.book Page 213 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Preferences: Global Setup 213 Preferences: Global Setup Menu di pagina Pagina che consente la selezione dei MIDI Setup e della traccia Harmony per il modo Sequencer. Menu selezionabile mediante la pressione della corrispondente icona sul display. Premete il comando desiderato per effettuarne la selezione. Per chiudere il menu senza utilizzare alcun comando, premete un punto qualsiasi sul display.
Pa800-100F-ITA.book Page 214 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 214 Modo operativo Sequencer Finestra di dialogo Write Global-Sequencer Setup stenti sulla traccia con i nuovi). (Vedi “Modo Record: pagina Step Record” a pag. 195). modo Sequencer Play (vedi “Sequencer Play - Pagina principale” a pag. 190). Delete Song Comando che permette la cancellazione della Song e contemporaneamente la creazione di un’altra Song non contenente alcun evento musicale.
Pa800-100F-ITA.book Page 215 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo operativo Sequencer Finestra Save Song 215 Per saltare direttamente alla sezione alfabetica precedente o successiva, tenete premuto il tasto SHIFT e premete i tasti DOWN o UP. Finestra Save Song La Song registrata è contenuta all’interno della memoria RAM, un tipo di memoria volatile i cui dati sono automaticamente cancellati allo spegnimento dello strumento.
Pa800-100F-ITA.book Page 216 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 216 Modo operativo Sequencer Finestra Save Song Attenzione: Qualora sulla directory corrente sia già presente un file con lo stesso nome, sul display apparirà un messaggio di avvertimento.
Pa800-100F-ITA.book Page 217 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Global edit Struttura e funzioni del modo Global 217 Modo Global edit L’ambiente di edit Global costituisce l’area operativa che consente l’impostazione dei parametri globali che influiscono sulle funzionalità generali del Pa800, come per esempio le singole Performance, STS o gli Style. L’ambiente si sovrappone al modo operativo correntemente selezionato (Style Play, Song Play, Sequencer, Sound Edit).
Pa800-100F-ITA.book Page 218 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 218 Modo Global edit Struttura della pagina di Edit Keyboard Settings Struttura della pagina di Edit Velocity Curve Tutte le pagine di edit condividono alcuni elementi di base. Modo di edit Sezione di edit Icona Menu di pagina Gbl Parametro che determina la sensibilità della tastiera al tocco dell’esecutore. Fix Nessun tipo di controllo dinamico. I valori di dinamica sono in questo caso fissi, come avviene per gli organi classici.
Pa800-100F-ITA.book Page 219 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Global edit General Controls: Transpose Control Fade In/Out Time Coppia di parametri che consente di specificare la velocità relativa all’effetto di Fade In/Out. Fade In Time Gbl Parametro che determina il tempo impiegato dal suono a passare dal volume zero al volume massimo (crescendo) in seguito alla pressione del tasto FADE IN/OUT.
Pa800-100F-ITA.book Page 220 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 220 Modo Global edit General Controls: Scale Position Key Scale and Transpose position Parametro richiesto da alcune scale per l’impostazione della tonalità preferita (vedi “Scale” a pag. 313). Gbl Il parametro Scale and Transpose Position consente di definire il rapporto tra la Scala e il Master Transpose. Post-KB/Pre-Scale Opzione che permette di trasporre immediatamente le note suonate sulla tastiera.
Pa800-100F-ITA.book Page 221 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Global edit General Controls: Lock Auto Octave 221 Blocco che consente di specificare se lo strumento debba automaticamente trasporre le tracce Upper quando si passa dal modo di tastiera FULL UPPER a SPLIT (o viceversa). • Quando il blocco è abilitato (On), il passaggio ai modi di tastiera FULL UPPER o SPLIT non determina alcun cambio nell’impostazione di trasposizione delle tracce Upper.
Pa800-100F-ITA.book Page 222 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 222 Modo Global edit General Controls: Lock Il blocco può essere utilizzato, ad esempio, quando si intende sfruttare l’intera estensione sia per suonare, sia per il riconoscimento degli accordi. Style Preferences Blocco che impedisce, una volta attivato, il cambio dei valori assegnati ai parametri delle pagine Style Preferences in seguito alla selezione di una Performance o STS diversa da quella corrente.
Pa800-100F-ITA.book Page 223 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Global edit General Controls: Interface 223 Track Activity General Controls: Interface Show Track Activity Pagina contenente i parametri che specificano il modo in cui sono visualizzati i messaggi sul display. Gbl Usate questo parametro per alternare lo stato on/off del display Track Activity. Quando questo parametro è attivo, potete monitorare gli eventi riprodotti dalle tracce o in ingresso nelle porte MIDI IN.
Pa800-100F-ITA.book Page 224 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 224 Modo Global edit Controllers: Pedal/Switch Assignable Slider Mic Controllers: Pedal/Switch Pagina che permette la selezione della funzione da assegnare all’Assignable Pedal/Footswitch, e l’impostazione della polarità per il pedale Damper e per l’Assignable Pedal/Footswitch. Gbl Campo che riporta le funzioni assegnate ai corrispondenti cursori sul pannello di controllo, quando il modo selezionato è MIC.
Pa800-100F-ITA.book Page 225 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Global edit MIDI: MIDI Setup / General Controls 225 General Controls MIDI: MIDI Setup / General Controls Parametri che stabiliscono l’impostazione del MIDI Clock e della funzione Local Off. Pagina che permette la selezione di un MIDI Setup, la conversione delle note ordinarie in RX Noise, e l’impostazione dei parametri globali relativi alla trasmissione/ricezione dei messaggi MIDI.
Pa800-100F-ITA.book Page 226 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 226 Off Modo Global edit MIDI: MIDI In Control Impostazione che determina la connessione della tastiera alla porta MIDI OUT ma non al generatore di tono interno.
Pa800-100F-ITA.book Page 227 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Global edit MIDI: MIDI In Channels 227 MIDI: MIDI In Channels MIDI: MIDI Out Channels Pagina che permette di assegnare ai canali MIDI IN le tracce del Pa800. Pagina che permette di assegnare ai canali MIDI OUT le tracce del Pa800. Mid Channels A ciascun canale è possibile assegnare una delle seguenti tracce: A ciascun canale è possibile assegnare una delle seguenti tracce: Off Nessuna traccia assegnata.
Pa800-100F-ITA.book Page 228 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 228 Modo Global edit MIDI: Filters MIDI: Filters Audio Output: Sty/Kbd Pagina che consente l’impostazione degli otto filtri MIDI relativi alla trasmissione/ricezione da parte del Pa800 dei vari tipi di messaggi MIDI. Pagina che consente di specificare il routing delle tracce Style, di tastiera (Keyboard) e Pad alle uscite audio. Tracks Midi In Filters Mid Campo che indica i filtri MIDI IN selezionati. Off Nessun filtro.
Pa800-100F-ITA.book Page 229 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Global edit Audio Output: Seq1 229 Audio Output: Seq1 Audio Output: Drums Pagina che permette di specificare il routing delle tracce del Sequencer 1 alle uscite audio. Le impostazioni sono ritenute valide anche per il modo operativo Sequencer. Pagina che consente di impostare il routing dei suoni del Drum Kit alle uscite audio.
Pa800-100F-ITA.book Page 230 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 230 Modo Global edit Audio Output: Audio In Audio Output: Audio In Pagina che permette di specificare il routing (percorso) degli ingressi Audio Input e del Voice Processor alle uscite audio. Voice Processor Out Gbl Parametro utilizzabile per l’assegnazione dell’uscita audio desiderata (sezione AUDIO OUTPUT, sul retro dello strumento) al Voice Processor. In 1/2 Out Non modificabile. Uscite fisse non modificabili.
Pa800-100F-ITA.book Page 231 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Global edit Sezioni Voice Processor Setup e Preset Speakers Mirror Speakers On/Off Gbl Casella di spunta che permette d’impostare lo stato on/off degli altoparlanti integrati. Impostate lo stato Off quando intendete utilizzare un sistema di altoparlanti esterno. 231 Con questa impostazione, il monitor esterno duplica fedelmente ciò che appare sul display del Pa800.
Pa800-100F-ITA.book Page 232 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 232 Modo Global edit Menu di pagina Menu di pagina Consultate “Finestra di dialogo Write Global - Voice Processor Preset” a pag. 233 per maggiori informazioni. Write Global-Auto Select Setup Menu cui è possibile accedere premendo la corrispondente icona sul display. Premete quindi il comando desiderato per effettuarne la selezione.
Pa800-100F-ITA.book Page 233 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Global edit Finestra di dialogo Write Global - Talk Configuration 233 Midi Setup Voice Setup Parametro che indica una delle otto locazioni di memoria disponibili per il salvataggio delle impostazioni MIDI contenute nel MIDI Setup corrente. Parametro che indica una delle 16 locazioni di memoria Voice Setup sulle quali salvare le impostazioni appartenenti al VP Setup corrente.
Pa800-100F-ITA.book Page 234 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 234 Voice Processor Accedere alle pagine di edit del Voice Processor Voice Processor Il Voice Processor permette di elaborare il segnale vocale mediante l’applicazione degli effetti e di un modulo di armonizzazione a tre parti.
Pa800-100F-ITA.book Page 235 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Voice Processor Voice Processor Setup: Dynamics / EQ Pan/Volume Manopola Pan EQ VPs Specifica il pan della voce Lead. Un valore di L64 colloca la voce completamente a sinistra del panorama stereo. R63 la sposta completamente a destra.
Pa800-100F-ITA.book Page 236 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 236 Voice Processor Voice Processor Preset: Preset Global - Talk Configuration” dal menu di pagina (vedi “Write Global-Talk Configuration” a pag. 232). Nota: Il comando “Write Global-Talk Configuration” è disponibile solo dopo aver attivato la funzione Talk.
Pa800-100F-ITA.book Page 237 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Voice Processor Voice Processor Preset: Harmony Harmony VPp PB Assign VPp Parametro che stabilisce la funzione da assegnare al Pitch Bend. Le opzioni possibili sono Pitch (applicabile ai modi Notes e Chord harmony) o Gender. Casella di spunta che abilita/disabilita il modulo Harmony. Effects 237 Casella di spunta che abilita/disabilita il modulo Voice Processor Effects.
Pa800-100F-ITA.book Page 238 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 238 Voice Processor Voice Processor Preset: Harmony Voices Harmony Voices Envelope L’inviluppo (Envelope) della forma d’onda che compone il segnale vocale permette di gestire i tempi di attacco (Attack) e rilascio (Release) delle voci Harmony. con un timbro vocale profondo) a 0 (nessuna variazione) a +50 (miagolio/voce “aliena”). Voicing VPp Nota: L’inviluppo funziona solo quando il “Latch On/Off ” è disabilitato (vedi pag. 237).
Pa800-100F-ITA.book Page 239 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Voice Processor Voice Processor Preset: Effects 239 Custom Voice Mapping Pulsante Copy to… Area disponibile solo nel modo Scalic, quando il parametro Type è impostato su Custom (vedi “Voice Processor Preset: Harmony” a pag. 237). Pulsante utilizzabile per la copia del map custom corrente su un’altra voce.
Pa800-100F-ITA.book Page 240 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 240 Voice Processor Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor PingPong1 Invia la voce Lead al solo canale sinistro dell’effetto. PingPong2 Invia la voce Lead all’effetto in base all’impostazione di pan corrispondente. Delay Pre HEQ Gain VPp Pre-equalizzazione delle alte frequenze del riverbero. Con questo parametro potete specificare l’incidenza delle frequenze acute sul segnale riverberato.
Pa800-100F-ITA.book Page 241 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Voice Processor Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor Modo Chord (Chordal) 241 Major C E G 6 C E G A Maj7 C E G B M7sus4 C F G B min C Eb G min6 C Eb G A Nel modo Chordal, il Voice Processor genera soltanto voci armonizzate che appartengono alle note dell’accordo.
Pa800-100F-ITA.book Page 242 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 242 Voice Processor Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor Modo Scale (Scalic) per ciascun preset. Se desiderate creare una scala personalizzata o riprogrammare i pitch map, consultate il paragrafo “Custom Voice Mapping” a pag. 239. Le linee armoniche utilizzano la chiave e le informazioni della scala per creare armonie musicalmente corrette e diatoniche.
Pa800-100F-ITA.book Page 243 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Voice Processor Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor 243 Diatonica e Cromatica Abbiamo finora descritto le armonizzazioni Scalic e Chordal come del tipo diatonico, mentre alla Shift abbiamo associato il termine cromatico; ma qual è l’esatto significato di tali termini? Date uno sguardo alla tastiera. Tra il “C” (Do) centrale ed il successivo “C” ci sono dodici tasti – 7 bianchi e 5 neri.
Pa800-100F-ITA.book Page 244 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 244 Modo Media edit Supporti di memorizzazione e memoria interna Modo Media edit Il modo Media edit rappresenta l’area operativa nella quale potete gestire i file. Così come visto per il Global, il presente modo si sovrappone a quello operativo corrente (Style Play, Song Play, Sequencer, Sound Edit).
Pa800-100F-ITA.book Page 245 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Media edit Tipi di file 245 Tipi di file Struttura del modo Media La tabella in basso indica tutti i tipi di file e cartelle gestibili (in lettura e/o scrittura) dal Pa800. Ciascun dispositivo di memorizzazione (e la memoria interna) contiene file e cartelle.
Pa800-100F-ITA.book Page 246 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 246 Modo Media edit Pagina principale Come conseguenza, le voci del menu di pagina sono automaticamente riorganizzate per riflettere i cambiamenti effettuati (vedi “Ordered by Name” e “Ordered by Type” a pag. 261). Pagina principale L’ambiente di edit Media non prevede l’uso di una pagina principale. Premendo cioè il tasto EXIT si torna direttamente al modo operativo selezionato prima dell’accesso all’ambiente Media.
Pa800-100F-ITA.book Page 247 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Media edit Load 247 L’operazione in questo caso determinerà la presenza in memoria di una cartella STYLE contenente il nuovo banco USER01 appena caricato ed i due banchi USER02 ed USER03 sui quali i dati sono rimasti invariati. Load Pagina che permette il caricamento da un dispositivo di memorizzazione esterno dei file User (Performance, Sound, Style, SongBook, PCM Utente e Global) sulla memoria interna (SSD e RAM).
Pa800-100F-ITA.book Page 248 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 248 Modo Media edit Load Caricare un singolo banco L’operazione di caricamento può essere effettuata anche per un singolo banco di dati User (User Sound, User Style, Performance). Ciascun banco corrisponde ad un tasto STYLE SELECT o PERFORMANCE/SOUND SELECT. Nella pagina sopra illustrata, il banco Style precedentemente selezionato sarà caricato in memoria sul banco 1 (tasto USER1).
Pa800-100F-ITA.book Page 249 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Media edit Load 5. 249 più utilizzati (vedi il capitolo “Advanced Edit” sull’Accessory CD incluso con lo strumento). Selezionate la cartella contenente il tipo di dati che intendete caricare, e premete il pulsante Open per aprirla. Sul display apparirà la lista dei banchi User (e Favorite) corrispondente.
Pa800-100F-ITA.book Page 250 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 250 Modo Media edit Save • Per caricare l’intera cartella, premete il pulsante Load sul display. Nel caso in cui la cartella contenga più di 16 Style, questi saranno importati consecutivamente sui banchi USER; in caso contrario, il display vi chiederà di selezionare uno dei tre banchi di Style USER o i dieci banchi FAVORITE in memoria. Una volta scelto il banco di destinazione, premete il pulsante Load per confermare il caricamento.
Pa800-100F-ITA.book Page 251 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Media edit Save 251 Salvare l’intero contenuto della memoria Salvare tutti i dati di un certo tipo La procedura descritta in basso illustra come salvare l’intero contenuto della memoria interna con una singola operazione. Oltre all’operazione appena descritta, è anche possibile salvare tutti i dati appartenenti ad una certa categoria selezionando la cartella corrispondente. 1. 2. 3. 4.
Pa800-100F-ITA.book Page 252 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 252 Modo Media edit Save Salvare un singolo banco 6. • Premere il pulsante New SET per creare una nuova cartella “.SET” (vedi “Creare una nuova cartella “.SET”” a pag. 253), oppure La procedura in basso descrive come salvare un solo banco User con un una singola operazione. Ciascun banco corrisponde ad uno dei tasti sul pannello frontale dello strumento (per es.: uno dei tasti della sezione STYLE). 1.
Pa800-100F-ITA.book Page 253 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Media edit Save 3. 4. Selezionate la cartella contenente il tipo di dati che intendete salvare, e premete il pulsante Open per accedere al suo interno. Sul display appare l’elenco dei banchi contenuti all’interno della cartella. Selezionate il banco contenente il file che desiderate salvare, e premete il pulsante Open per visualizzare tutti i file in esso contenuti. 8.
Pa800-100F-ITA.book Page 254 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 254 Modo Media edit Copy • Per effettuare la copia sulla stessa cartella, non selezionate alcun file. Copy 8. Pagina che consente la copia di singoli file, di intere cartelle (generiche o quelle con estensione “.SET”), o del solo contenuto delle cartelle generiche. L’operazione di copia può essere effettuata all’interno dello stesso supporto di memorizzazione oppure tra due dispositivi differenti.
Pa800-100F-ITA.book Page 255 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Media edit Copy 255 Selezione multipla di file Sovrascrivere file o cartelle esistenti Nelle pagine Copy ed Erase del modo Media, è possibile selezionare simultaneamente più file o cartelle per la successiva esecuzione dei comandi. File e cartelle possono essere selezionati consecutivamente (in fila) oppure in ordine sparso.
Pa800-100F-ITA.book Page 256 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 256 Modo Media edit Erase Erase Format La funzione Erase permette la cancellazione dei file e delle cartelle presenti sui dispositivi di memorizzazione. La funzione Format consente l’inizializzazione del dispositivo di memorizzazione.
Pa800-100F-ITA.book Page 257 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Media edit Utility 257 Dopo aver premuto il pulsante Backup, sul display apparirà una finestra di dialogo che vi chiederà di scegliere un nome per il file di backup, e di specificare se applicare o meno la compressione ai dati oggetto di salvataggio. Utility Pagina che include diverse funzioni di utilità relative al back up (copie di sicurezza) dei dati. Premete il pulsante (Text Edit) per accedere alla finestra Text Edit.
Pa800-100F-ITA.book Page 258 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 258 6. Modo Media edit Preferences Al termine del ripristino, lo strumento si riavvierà automaticamente. OS Version Number Indica la versione del Sistema Operativo dello strumento. Visitate il sito internet www.korgpa.com per scaricare eventuali aggiornamenti disponibili.
Pa800-100F-ITA.book Page 259 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Media edit USB nal computer come unità A USB (unità Host o Master). Questo pulsante non è disponibile: a) nel caso in cui nessun Sound utilizzi alcun campione User PCM, b) se si è selezionata la funzione PCM Autoload oppure c) i campioni PCM siano stati già caricati (in seguito alla pressione di questo pulsante o all’accesso del modo Sampling).
Pa800-100F-ITA.book Page 260 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 260 Modo Media edit Menu di pagina dei dati venga segnalato dal computer PRIMA che questo in realtà abbia avuto effettivamente termine. La disconnessione della comunicazione USB (o lo scollegamento del cavo USB) eseguita prima del completamento del trasferimento dati può causare la perdita (totale o parziale) dei dati. Menu di pagina Menu cui è possibile accedere premendo la corrispondente icona sul display.
Pa800-100F-ITA.book Page 261 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Modo Media edit Menu di pagina Premete il pulsante (Text Edit) per aprire la finestra di dialogo Text Edit. Inserite il nome desiderato e premete il pulsante OK per confermare l’operazione di nomina e chiudere la finestra Text Edit. Object(s) info Comando che permette di visualizzare la dimensione di un qualsiasi file o cartella. Il display mostra inoltre il numero di file e le directory contenuti nel file selezionato.
Pa800-100F-ITA.book Page 262 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 262 Modo Media edit Gestione dei dispositivi di memorizzazione Write Global-Media Preference Comando la cui selezione determina l’accesso alla finestra di dialogo Write Global-Media Preferences, utilizzabile per il salvataggio delle impostazioni effettuate nella pagina Preferences (vedi “Preferences” a pag. 258). questi apparecchi possono alterare i dati contenuti sul supporto di memorizzazione.
Pa800-100F-ITA.book Page 263 Monday, October 30, 2006 6:46 PM MIDI Cos’è il MIDI? 263 MIDI I paragrafi che seguono descrivono brevemente di come il MIDI sia stato impiegato sul Pa800. Se desiderate approfondire la conoscenza dello standard MIDI, fate riferimento ai numerosi libri o riviste specializzate che trattano esaurientemente tale argomento.
Pa800-100F-ITA.book Page 264 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 264 MIDI Definizione di MIDI Over USB • Definizione di MIDI Over USB Il Pa800 è in grado di scambiare dati MIDI con un computer utilizzando la porta USB Device al posto dei più tradizionali connettori MIDI. Questa opzione consente far comunicare il Pa800 con un computer senza che su questo sia installata un’interfaccia MIDI dedicata.
Pa800-100F-ITA.book Page 265 Monday, October 30, 2006 6:46 PM MIDI Il canale Control 265 Collegamenti e impostazioni Il canale Control Per collegare la master keyboard al Pa800, adottate la seguente procedura: Impostando uno dei canali MIDI IN come canale Control (vedi pag. 227) è possibile selezionare gli Style e le Performance da una sorgente esterna. Consultate il capitolo Appendice per conoscere l’elenco completo dei messaggi corrispondenti ai dati interni del Pa800. 1.
Pa800-100F-ITA.book Page 266 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 266 MIDI Collegare il Pa800 a un sequencer esterno Nota: Per ciascun modo operativo (Style Play, Song Play e Sequencer) è possibile specificare un MIDI Setup differente. Lo strumento seleziona automaticamente il MIDI Setup “1Default” nel momento in cui si entra in modo Sound Edit. Le impostazioni MIDI variano quindi ogni volta che si cambia modo operativo. Il MIDI Setup corrente può essere visualizzato anche in ambiente Global. 3.
Pa800-100F-ITA.book Page 267 Monday, October 30, 2006 6:46 PM MIDI Controllare altri strumenti dal Pa800 Il parametro Local Off Quando si collega il Pa800 ad un sequencer esterno, è consigliabile impostare lo strumento in condizione di Local Off (vedi “Local Control On” a pag. 225) per evitare che il generatore di tono interno del Pa800 riproduca simultaneamente sia le note suonate sulla tastiera, sia le note ritrasmesse dal sequencer esterno (di fatto duplicandole).
Pa800-100F-ITA.book Page 268 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 268 MIDI Controllare altri strumenti dal Pa800 Il Sequencer Tutte le tracce del Sequencer sono in grado di controllare un canale dello strumento esterno. Per conoscere come impostare il canale MIDI d’uscita di ciascuna traccia, consultate “MIDI: MIDI Out Channels” a pag. 227.
Appendice Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 270 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 270 Dati originali Style w Dati originali Style Nota: Gli Style del Pa800 possono essere selezionati via MIDI trasmettendo i messaggi Bank Select MSB (CC#0), Bank Select LSB (CC#32) e i messaggi di Program Change trasmessi sul canale Control (vedi “MIDI: MIDI In Channels” a pag. 227).
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 274 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 274 Dati originali Style Element Style Element Nota: Gli Style Element del Pa800 possono essere selezionati via MIDI trasmettendo i messaggi di Program Change sul canale Control (vedi “MIDI: MIDI In Channels” a pag. 227).
Pa800-100F-ITA.book Page 275 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Dati originali Sound (ordine dei Bank) Nome La presente tabella riporta i Sound di fabbrica del Pa800, così come appaiono nei banchi a cui è possibile accedere premendo i tasti SOUND sul pannello di controllo. Legenda: La tabella include inoltre i dati MIDI utilizzabili per la selezione remota dei Sound. CC00: Control Change 0, o Bank Select MSB. CC32: Control Change 32, o Bank Select LSB. PC: Program Change.
Pa800-100F-ITA.book Page 276 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 276 Dati originali Sound (ordine dei Bank) Nome CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC Dulcimer GM 121 0 15 Santur 121 1 15 Classic Click 121 4 18 Perc.Short Decay 121 8 Kalimba GM 121 0 18 108 BX3 Rock 1 V. 121 10 16 Kalimba 2 121 Mallet Clock 121 1 108 BX3 Rock 2 V. 121 1 18 5 12 BX3 Rock 3 V. 121 5 Gamelan 18 121 1 112 BX3 Rock 4V.
Pa800-100F-ITA.book Page 277 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Nome CC00 CC32 PC Nome 277 CC00 CC32 PC Tibia 121 26 16 Clean Jazz 2 121 23 27 Tibia 16/8/4' 121 27 16 Tel. Midddle 121 26 27 Tibia & Vox 121 28 16 Clean Funk 121 8 28 Post Horn Trem. 121 29 16 Wet Dist. Guitar 121 6 30 Tibia & Kinura 121 31 16 Mandolin 121 2 25 Tibia Vox Glock 121 32 16 Mandolin Key Off 121 10 25 Mandolin Trem. 121 11 25 Mandolin Ens. 1 121 26 25 Mandolin Ens.
Pa800-100F-ITA.book Page 278 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 278 Dati originali Sound (ordine dei Bank) Nome CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC Rhythm E.Guitar 121 7 28 Ooh Slow Voice 121 3 52 Muted Guitar 2 121 19 28 Scat Voices RX 121 19 52 E.Gtr Harmonics 121 2 31 Orchestra Tutti1 121 14 48 Solo Dist.Guitar 121 7 30 Orchestra Tutti2 121 19 48 Dist. Steel Gtr 121 12 30 Orch. & Oboe 1 121 16 48 Gtr Harmonic GM 121 0 31 Orch.
Pa800-100F-ITA.book Page 279 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Nome CC00 CC32 PC Nome 279 CC00 CC32 PC Classic Vox 121 4 54 Trpts &Trombs 121 35 1 Doolally 121 2 53 Trombone Ens.
Pa800-100F-ITA.book Page 280 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 280 Dati originali Sound (ordine dei Bank) Nome CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC Sweet Alto Sax 1 121 6 5 Folk Clarinet 121 8 11 Soft Alto Sax 121 8 5 Recorder GM 121 1 14 Tenor Sax Expr.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 282 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 282 Dati originali Sound (ordine dei Bank) Nome CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC DarkWoody A.Bass 121 5 32 SlapFing Bass RX 121 4 36 More mid! Bass 121 11 33 Picked Bass RX 121 10 34 Chorus Fing.Bass 121 8 33 SlapPick Bass RX 121 5 36 Finger E.Bass3 121 4 33 FunkSlap Bass RX 121 3 36 Woofer Pusher B. 121 6 35 Bank: Drum & Perc.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 284 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 284 Dati originali Sound (ordine dei Program Change) Sound (ordine dei Program Change) La presente tabella riporta i Sound di fabbrica del Pa800 in base al numero di Bank Select-Program Change. Legenda: La tabella inoltre include i dati MIDI utilizzabili per la selezione remota dei Sound. CC00: Control Change 0, o Bank Select MSB. CC32: Control Change 32, o Bank Select LSB. PC: Program Change. Bank: Tasto Sound/Performance Select.
Pa800-100F-ITA.book Page 285 Monday, October 30, 2006 6:46 PM CC00 CC32 PC Nome Bank 121 7 16 Dark Organ 1 V. 121 8 16 Jazz Organ 121 9 16 121 10 121 11 121 GM2 285 CC00 CC32 PC Nome Bank GM2 Organ 121 0 20 Reed Organ GM Organ √ Organ 121 1 20 Puff Organ Organ √ Gospel Organ Organ 121 2 20 Small Pipe Organ 16 BX3 Rock 1 V.
Pa800-100F-ITA.book Page 286 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 286 Dati originali Sound (ordine dei Program Change) CC00 CC32 PC Nome Bank 121 11 24 Nylon Gtr Pro2 121 12 24 Nylon Gtr RX1 121 13 24 121 14 121 15 121 GM2 CC00 CC32 PC Nome Bank GM2 Guitar 121 22 27 Clean Jazz 1 Guitar Guitar 121 23 27 Clean Jazz 2 Guitar Nylon Gtr RX2 Guitar 121 24 27 '54 E.
Pa800-100F-ITA.book Page 287 Monday, October 30, 2006 6:46 PM CC00 CC32 PC Nome Bank 121 3 33 Finger E.Bass2 121 4 33 Finger E.Bass3 121 5 33 121 6 121 7 121 GM2 287 CC00 CC32 PC Nome Bank Bass 121 14 38 Auto Pilot 1 Synth 2 Bass 121 15 38 Hybrid Bass Bass Stick Bass Bass 121 16 38 Dr. Octave Bass 33 Finger Bass 2 Bass 121 17 38 Drive Bass Bass 33 Finger Bass 3 Bass 121 18 38 Synth Bass 3 Bass 8 33 Chorus Fing.
Pa800-100F-ITA.book Page 288 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 288 Dati originali Sound (ordine dei Program Change) CC00 CC32 PC Nome Bank 121 23 48 Concert Str.RX Strings & Vocal 121 0 49 Strings Ens.2 GM Strings & Vocal 121 1 49 Sweeper Strings 121 2 49 Full Strings 121 3 49 121 4 121 121 GM2 CC00 CC32 PC Nome 121 5 56 Trumpet Pitch Trumpet & Trbn. 121 6 56 Dual Trumpets Trumpet & Trbn. Strings & Vocal 121 7 56 Flugel Horn Trumpet & Trbn.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 291 Monday, October 30, 2006 6:46 PM CC00 CC32 PC Nome Bank GM2 121 2 100 Synth Ghostly Synth 1 121 0 101 Goblins GM SFX 121 1 101 Motion Raver 121 2 101 Digi Ice Pad 121 3 101 VCF Modulation Synth 2 121 0 102 Echo Drops GM SFX √ 121 1 102 Echo Bell SFX 121 2 102 Echo Pan SFX 121 3 102 Band Passed 121 4 102 121 5 121 121 291 CC00 CC32 PC Nome Bank 121 0 118 Synth Drum GM Drum & Perc.
Pa800-100F-ITA.book Page 292 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 292 Dati originali Drum Kit Drum Kit La presente tabella riporta i Drum Kit di fabbrica del Pa800, in base al numero di Bank Select-Program Change. CC00 CC32 PC Nome 120 0 67 i30 Perc. Kit 120 0 68 Latin Perc. Kit2 120 0 120 0 72 Hip Hop Kit RX 120 0 73 Techno Kit RX 120 0 74 Dance Kit RX GM2 120 0 75 Electro Kit RX1 √ 120 0 76 Electro Kit RX2 120 0 120 0 89 Pop Std. Kit 1 120 0 90 Pop Std.
Pa800-100F-ITA.book Page 293 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Dati originali Multisample 293 Multisample La presente tabella riporta i Multisample di fabbrica del Pa800. 0 GrandPiano_L 41 Harpsichord Key off 82 E.Organ Vox 123 Steel Drum Hard 1 GrandPiano_R 42 Gospel Organ Slow_L 83 E.Organ Soft 124 Steel Drum HardLP 2 GrandPiano_L OrigTune 43 Gospel Organ Slow_R 84 E.Organ Full 125 Gamelan 3 GrandPiano_R OrigTune 44 Gospel Organ Fast_L 85 E.
Pa800-100F-ITA.book Page 294 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 294 Dati originali Multisample 164 Tenor Sax Expressive 213 Trombone2 Bright 259 Voice Choir 306 El. Guitar Stra 54 f 165 Tenor Sax mp 214 Trombone Muted 260 Voice Hoo 307 El. Guitar Tel Mid p 166 Tenor Sax mf 215 2 Trombones mf _L 261 Voice Pop Ooh 308 El. Guitar Tel Mid mf 167 Tenor Sax Straight 216 2 Trombones mf _R 262 Voice Pop Ah 309 El. Guitar Tel Mid f 168 Tenor Sax M1 217 2 Trombones f _L 263 Doo Voice 310 El.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 298 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 298 # Dati originali Drum Sample Sample Family # Sample Family # Sample Family 171 SD Dance10 2 233 Syn.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 301 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Drum Sample # Sample Family # Sample Family # Sample 301 Family 729 Djembe L ClosedSlap 6 791 M.E.1 Sagat Close 7 853 M.E.2 Renk 6 730 Djembe S Basstone a 6 792 M.E.1 Surdo L Mute 6 854 M.E.2 Renkbir 6 731 Djembe S Basstone b 6 793 M.E.1 Surdo L Open 6 855 M.E.2 Renkiki 6 732 Djembe S Basstone c 6 794 M.E.1 Tabla Medium 6 856 M.E.2 Tefacik 6 733 Djembe Open 6 795 M.E.1 Tabla Dom 6 857 M.E.
Pa800-100F-ITA.book Page 302 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 302 Dati originali Drum Sample # Sample Family 915 Explosion 8 916 Thunder 8 917 Wind 8 918 Stream 8 919 Bubble 8 920 Church Bell 8 921 Telephone Ring 8 922 Xylophone Spectr 8 923 Cricket Spectrum 8 924 Air Vortex 8 925 Noise White 8 926 Noise FM Mod 8 927 Tubular 7 928 Gamelan 7 929 Tambura 7 930 Gtr Cut Noise1 8 931 Gtr Cut Noise2 8 932 Power Chord 8 933 Fret Noise 8 934 Dist.
Pa800-100F-ITA.book Page 303 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Dati originali Performance 303 Performance Tutte le Performance sono modificabili dall’utente. Utilizzate la seguente tabella come modello per personalizzare le vostre liste di Performance. Nota: Le Performance del Pa800 possono essere selezionate via MIDI trasmettendo i messaggi di Bank Select MSB (CC#0), Bank Select LSB (CC#32) e i messaggi di Program Change sul canale Control (vedi “MIDI: MIDI In Channels” a pag. 227).
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 305 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Dati originali Pad 305 Pad La presente tabella riporta i Pad Hit o Sequence assegnabili ai quattro Pad. Caricando risorse musicali generate con i vecchi sistemi operativi, potrebbe essere possibile assegnare anche i vecchi suoni (vedi la prossima sezione).
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 308 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 308 Dati originali Effetti Effetti La presente tabella riporta gli effetti di fabbrica del Pa800. Per i dettagli sui parametri di ciascun effetto, fate riferimento al capitolo “Advanced Edit” contenuto nell’Accessory CD. FX assegnabili ai processori A...D 39: St. Auto Fade Mod. 79: P4EQ - Cho/Flng 40: 2Voice Resonator 80: P4EQ - Phaser 1: Stereo Compressor 41: Doppler 81: P4EQ - Mt.
Pa800-100F-ITA.book Page 309 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Dati originali MIDI Setup 309 Default Master Kbd Sequencer1 Sequencer 2 Accordion 1 Accordion 2 Accordion 3 Ext.
Pa800-100F-ITA.book Page 310 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 310 Parametri assegnabili Elenco delle funzioni per Footswitch ed EC5 Parametri assegnabili Elenco delle funzioni per Footswitch ed EC5 La tabella in basso riporta le funzioni assegnabili a uno switch a pedale o al pedale Korg EC5. Funzione Significato Perform. Up Selezione della Performance successiva Perform.
Pa800-100F-ITA.book Page 311 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Parametri assegnabili Elenco delle funzioni assegnabili all’Assignable Pedal e Assignable Slider Significato Glide Alla pressione del pedale, modifica dell’intonazione (verso il registro grave) per le note delle tracce Upper in base alla corrispondente impostazione di Pitch Bend di ciascuna traccia. Al rilascio del pedale, ritorno dell’intonazione normale, in base alla velocità specificata con il parametro “Time” (vedi “Glide” a pag.
Pa800-100F-ITA.book Page 312 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 312 Parametri assegnabili Elenco delle funzioni per gli Assignable Switch Elenco delle funzioni per gli Assignable Switch Funzione Significato Style-Acc4 Mute Style-Acc5 Mute Style-Acc1-5 Mute La tabella in basso riporta le funzioni assegnabili agli Assignable Switch.
Pa800-100F-ITA.book Page 313 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Parametri assegnabili Scale 313 Scale L’elenco in basso mostra le scale (o temperamenti) selezionabili nei diversi modi operativi. Equal Temperamento Equale, ossia la scala standard utilizzata nella musica moderna occidentale. È composta da 12 semitoni tutti egualmente distanti tra loro. Pure Major Temperamento che consente l’intonazione perfetta degli accordi maggiori nella tonalità selezionata.
Pa800-100F-ITA.book Page 314 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 314 Messaggi MIDI Controller MIDI Messaggi MIDI CC# Controller MIDI La presente tabella riporta tutti i messaggi di Control Change (e relative funzioni) del Pa800. CC# Nome CC Funzione Pa800 0 Bank Select Selezione del programma 1 Mod1 (Y+) Joystick avanti 2 Mod2 (Y-) Joystick indietro 3 Undef. ctl 4 Foot ctl 5 Port.time 6 Data ent. 7 Volume 8 Balance 9 Undef.
Pa800-100F-ITA.book Page 315 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Messaggi MIDI Messaggi di Program Change utilizzati come comandi remoti 315 Messaggi di Program Change utilizzati come comandi remoti La tabella in basso riporta tutti i messaggi di Program Change utilizzati come comandi remoti per il controllo di Style e Sequencer. Questi messaggi sono trasmessi sul canale Control (vedi “MIDI: MIDI In Channels” a pag. 227).
Pa800-100F-ITA.book Page 316 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 316 Messaggi MIDI Tabella d’implementazione MIDI Tabella d’implementazione MIDI KORG Pa800 OS Versione 1.0 - Ago.
Pa800-100F-ITA.book Page 317 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Accordi riconosciuti 317 Accordi riconosciuti Le seguenti pagine mostrano gli accordi più importanti riconosciuti dal Pa800, quando il modo Chord Recognition selezionato corrisponde a Fingered 2 (vedi “Modo Chord Recognition” a pag. 112). Gli accordi riconosciuti possono variare in base al modo di Chord Recognition utilizzato.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 319 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Installare il Korg USB MIDI Driver Collegare il Pa800 a un personal computer 319 Installare il Korg USB MIDI Driver La trasmissione via USB può essere usata simultaneamente a quella effettuata attraverso le porte MIDI. Questo vi consente, ad esempio, di collegare il Pa800 a un sequencer installato sul computer, controllando contemporaneamente un secondo strumento MIDI connesso alle porte MIDI del Pa800.
Pa800-100F-ITA.book Page 320 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 320 Installare il Korg USB MIDI Driver Mac OS X: Installare il KORG USB-MIDI Driver Mac OS X: Installare il KORG USB-MIDI Driver 1. Inserite il CD incluso con lo strumento nel drive CD-ROM. 2. Fate doppio clic sul file “KORG USB-MIDI Driver.pkg” nella cartella “KORG USB-MIDI Driver” all’interno del CD-ROM per avviare l’installazione, e seguite le istruzioni che appaiono sul monitor del computer.
Pa800-100F-ITA.book Page 321 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Comandi di scelta rapida 321 Comandi di scelta rapida Tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo uno dei tasti sul pannello di controllo è possibile selezionare direttamente la corrispondente pagina di edit. La tabella in basso riporta l’elenco completo delle combinazioni dei tasti di scelta rapida.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 323 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Risoluzione dei problemi Problema Soluzione 323 Pagina Problemi relativi ai supporti di memorizzazione (Media) Impossibile formattare un supporto di memorizzazione Verificate di aver collegato correttamente il cavo USB. Controllate che il dispositivo USB sia alimentato adeguatamente. Accertatevi che il dispositivo di memorizzazione sia stato correttamente inserito.
Pa800-100F-ITA.book Page 324 Monday, October 30, 2006 6:46 PM 324 Specifiche tecniche Specifiche tecniche Caratteristiche principali KORG Pa800 TASTIERA Tastiera 61 note con Velocity e Aftertouch SOUND Generatore di tono 120 voci, 120 oscillatori - EQ su ogni traccia - Filtri con risonanza Parti multitimbriche Interne: 40 canali - Midi: 16 canali Sound di fabbrica 970 (incl.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.
Pa800-100F-ITA.book Page 330 Monday, October 30, 2006 6:46 PM Address KORG ITALY SpA Via Cagiata, 85 I-60027 Osimo (An) Italia Web www.korgpa.com www.korg.co.jp www.korg.com www.korg.co.uk www.korgcanada.com www.korgfr.net www.korg.de www.esound.biz www.letusa.es PART NUMBER: MAN0010003 © KORG Italy 2006.