MANUALE DI ISTRUZIONI ITALIANO Ver. 1.
ISTRUZIONI RIGUARDANTI RISCHIO DI INCENDIO, SCOSSA ELETTRICA, DANNI ALLE PERSONE PRECAUZIONI - NORME A TUTELA DELLA SICUREZZA ATTENZIONE — L’uso di apparecchiature elettriche richiede il rispetto di alcune precauzioni, tra cui le seguenti: Collocazione. L’uso dello strumento in una delle situazioni seguenti può causarne il malfunzionamento. • Alla luce diretta del sole • In ambienti particolarmente caldi o umidi • In luoghi sporchi o polverosi • In luoghi soggetti a eccessive vibrazioni Alimentazione.
AVVISO SULLO SMALTIMENTO (SOLO PER L’UE) Se sul prodotto, nel manuale di istruzioni, sulla batteria o sul pacco di batterie appare il simbolo del “bidone su ruote sbarrato da una croce”, occorre smaltire il prodotto, il manuale, il pacco di batterie o la batteria come rifiuto speciale. Non gettate questo prodotto, manuale, pacco di batterie o batteria tra i rifiuti domestici. Il corretto smaltimento può evitare danni all'ambiente e problemi alla salute.
CURSORE BALANCE All’accensione dello strumento, portate il cursore BALANCE in posizione centrale. In questo modo, sia il Sequencer 1 (SEQ1) che il Sequencer 2 (SEQ2) si troveranno al massimo volume, e non si correrà il rischio di avviare una Song senza udire nulla.
3 COME SI FA A… Tastiera …selezionare un Program …selezionare una Performance …suonare un Program sull’intera tastiera, come in un pianoforte …dividere la tastiera in due parti …aggiungere suoni alla mano destra …mute/play dei suoni 26 26 26 26 Modo Style Play …selezionare uno Style …avviare/fermare lo Style …selezionare un Fill o un Break …selezionare una Style Variation …vedere le tracce dello Style …creare un nuovo Style 28 32 32 33 45 56 28 27 Modo Song Play …eseguire una Song (Standard MIDI File)
4 Sommario SOMMARIO Introduzione Benvenuti! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Suonare dal vivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Indirizzi utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Due parole sul manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Eseguire una copia di sicurezza (backup) dei file di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario Pagina principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Pagina delle tracce dello Style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Pagina Step Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Come registrare uno Style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Struttura delle pagine di edit . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 Sommario Pagina 2 - Sample (Sound Program) . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Pagina 2 - DK Samples (Drum Program) . . . . . . . . . . . . . 116 Pagina 3 - Pitch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Pagina 4 - Pitch LFO1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Pagina 5 - Pitch LFO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Pagina 6 - Pitch EG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE
8 Benvenuti! Suonare dal vivo 1. BENVENUTI! Benvenuti nel mondo dell’Arranger Professionale Korg Pa50SD! Pa50SD è il più potente arranger oggi disponibile sul mercato, sia da un punto di vista professionale che da quello dell’appassionato di intrattenimento musicale. Ecco di seguito alcune delle caratteristiche salienti dello strumento: • Sistema di generazione sonora Korg HI (Hyper Integrated), la potente sintesi già utilizzata per i nostri migliori sintetizzatori professionali.
Benvenuti! Ricaricare i dati originali (Restore) gli aggiornamenti dal sito www.korgpa.com. Leggete attentamente il documento di istruzioni aggiuntive fornito insieme all’aggiornamento. Per controllare la versione di sistema operativo installata nel vostro Pa50SD, tenete premuto il tasto SHIFT e premete insieme ENTER ed EXIT. Il numero di versione del sistema operativo installato appare nel display. Premete EXIT per chiudere la finestra di dialogo.
10 Per iniziare Collegare il cavo di alimentazione 2. PER INIZIARE COLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE Collegate il cavo di alimentazione (fornito in dotazione) al connettore a vaschetta situato nel pannello delle connessioni. Inserite la spina in una presa a muro. L’alimentatore del Pa50SD è compatibile con qualsiasi voltaggio. ACCENDERE E SPEGNERE LO STRUMENTO • • Premete l’interruttore POWER situato nel pannello posteriore per accendere lo strumento. Nel display appare un messaggio di benvenuto.
Per iniziare Connessioni MIDI 11 CONNESSIONI MIDI DEMO Potete suonare il Pa50SD da un controller esterno, per esempio una master keyboard, una chitarra MIDI, un wind controller, una fisarmonica MIDI, o un pianoforte digitale. 1. Collegate mediante un cavo MIDI standard il MIDI OUT del controller e il MIDI IN del Pa50SD. 2. Selezionate nel controller un canale di trasmissione MIDI.
12 Pannello frontale 3. PANNELLO FRONTALE Q P 1 2 3 4 5 6 S 7 8 9 0 A B T C U D g h E F G H I K J W R \ S ] X [ V U Y ` Z a g h K L M N O d e f b c
Pannello frontale 1 MASTER VOLUME Questo cursore regola il volume generale dello strumento, sia per gli altoparlanti incorporati che per le uscite principali (OUTPUT L/MONO e RIGHT) e l’uscita cuffie (HEADPHONES). Attenzione: Al massimo volume, con Song o Style dagli arrangiamenti particolarmente ricchi, o con Program dal suono potente, gli altoparlanti incorporati potrebbero entrare in distorsione durante i picchi di segnale. Se questo dovesse accadere, abbassate leggermente il Master Volume.
14 Pannello frontale 9 MANUAL BASS Questo tasto attiva o disattiva la funzione Manual Bass. Nota: Quando si preme il tasto MANUAL BASS in modo Style Play, il volume della traccia Bass viene automaticamente portato al valore massimo.Il volume viene automaticamente riportato al valore originale quando il tasto MANUAL BASS viene disattivato.
Pannello frontale Questi tasti hanno come seconda funzione la funzione NOTE LENGTH (durata) per i modi Backing Sequence e Song (vedi capitoli 12 e 13). G Tasti FILL 1-2 (NOTE LENGTH) Questi tasti richiamano un fill-in. Premeteli due volte (led lampeggiante) per far suonare il fill-in in ciclo. Selezionate qualsiasi elemento dello Style (Fill, Intro, Variation…) per uscire dal ciclo.
16 Pannello frontale P RECORD Questo tasto pone lo strumento in modo Record (a seconda del modo operativo corrente). • La metà destra del nome è valida nella pagina delle tracce dello Style, in cui si possono vedere le tracce dello Style (tracce di accompagnamento) separate: Q MENU Questo tasto apre il menu del modo operativo o dell’ambiente di edit/gestione corrente.
Pannello frontale Acceso Seconda pagina (tracce dello Style, o tracce 1-8 della Song) Lampeggiante Terza pagina (tracce 9-16 della Song) U Tasti SINGLE TOUCH SETTING (F1-F4 TASTI FUNZIONE) Nella pagina principale dei modi Style Play e Backing Sequence, questi tasti selezionano i Single Touch Setting (STS). Ogni Styles include un massimo di quattro STS, che permettono di configurare automaticamente le tracce Realtime e gli effetti associati.
18 Pannello frontale Chord Scanning FULL (vedi “Chord Recognition Mode” a pagina 54). ` STYLE CHANGE Questo tasto attiva o disattiva la funzione Style Change. Acceso Quando si seleziona una Performance, lo Style può cambiare, se il numero di Style memorizzato nella Performance è diverso da quello selezionato. Spento Quando si seleziona una Performance, lo Style e le tracce dello Style non cambiano. Cambiano solo le tracce Realtime (cioè di tastiera) e gli effetti associati. a PERFORM.
Pannello frontale << e >> Comandi di Rewind (riavvolgimento) e Fast Forward (avanzamento veloce). Se usati mentre la Song è in play, ne causano il riavvolgimento o l’avanzamento veloce. Premuti una sola volta, questi tasti portano la Song alla battuta precedente o successiva. Tenuti premuti, causano lo scroll continuo, fino al loro rilascio.
20 Display e interfaccia utente Controlli del display 4. DISPLAY E INTERFACCIA UTENTE Il display mostra lo stato corrente del Pa50SD ed i parametri di play e di edit. Potete selezionare i parametri mediante i tasti VOLUME/VALUE (A-H) posti ai lati del display. Potete selezionare i comandi che in alcune pagine appaiono in fondo alla pagina con i tasti F1-F4.
Display e interfaccia utente Struttura dell’interfaccia utente Song Play 4 tracce Realtime, 2 x 16 tracce Song, 4 tracce Pad. Backing Sequence 4 tracce Realtime, 4 tracce Pad, 8 tracce Style. Song 16 tracce Song. Il display può mostrare un massimo di 8 tracce alla volta. Quindi, occorre usare il tasto TRK SELECT per portare nel display le tracce non visualizzate. Per esempio, in modo Style Play si può usare questo tasto per commutare fra le tracce Realtime e le tracce Style.
22 Display e interfaccia utente Finestre di dialogo Ambiente di edit/gestione. (Vedi schema a piè pagina). Alla pressione di GLOBAL o SD CARD, l’ambiente di edit/ gestione corrispondente si sovrappone al modo operativo corrente. Premete EXIT per uscire da questo ambiente e tornare al modo operativo. Ogni ambiente di edit/gestione è costituito da un menu e una serie di pagine di edit. Usate i tasti MENU e PAGE per scorrere le pagine di edit. Traccia Realtime/Keyboard (Upper 1-3, Lower).
Pannello posteriore 23 5. PANNELLO POSTERIORE 1 2 3 4 5 6 1 Connettore di alimentazione Collegate a questo connettore il cavo di alimentazione fornito in dotazione. 2 Interruttore POWER Pulsante di accensione o spegnimento dello strumento. 3 Interfaccia MIDI L’interfaccia MIDI consente di collegare il Pa50SD ad un controller esterno (master keyboard, chitarra MIDI, wind controller, fisarmonica MIDI…), ad un expander, o ad un computer dotato di sequencer o editor dedicato al Pa50SD.
24 Pannello posteriore
GUIDA BASE
26 Operazioni di base Suonare la tastiera 6. OPERAZIONI DI BASE SUONARE LA TASTIERA Quando si suona sulla tastiera, si ascoltano le tracce Realtime. Ci sono quattro tracce Realtime: Upper 1-3 e Lower. Possono suonare tutte allo stesso tempo, o solo alcune alla volta, a seconda del loro stato di mute/play. Se non riuscite ad udire una traccia, verificate che non sia in mute. Le tracce possono essere configurate in diversi modi.
Operazioni di base Selezionare una Performance SELEZIONARE UNA PERFORMANCE Le Performance sono insiemi di Program e impostazioni per le tracce Realtime e Style, che semplificano la selezione e configurazione di complesse combinazioni di suoni ed effetti. Quando il led di STYLE CHANGE è acceso, la selezione di una Performance causa anche la selezione di uno Style.
28 Operazioni di base Selezionare un Program Appare la finestra Program Select. Vedi “Program (in ordine di banco)” a pagina 157 per un elenco dei Program disponibili. SELEZIONARE UN PROGRAM Potete selezionare un Program (cioè, un suono singolo) e assegnarlo ad una traccia. Prima di selezionare il Program, occorre selezionare la traccia a cui assegnarlo. Nota: Se volete assegnare dei Program alle tracce dello Style, premete TRK SELECT per portare le tracce dello Style nel display.
Operazioni di base Selezionare un Single Touch Setting (STS) 3. 4. 5. Ogni banco comprende 2 pagine, ognuna delle quali può contenere un massimo di 8 Style. Selezionate una pagina con i tasti PAGE. Una volta visualizzato lo Style che state cercando, selezionatelo con i tasti VOLUME/VALUE (A-H). Nota: Il nuovo Style entra al prossimo battere. Se il led di DISPLAY HOLD è acceso, premete EXIT per chiudere questa finestra. 3. Premete il tasto VOLUME/VALUE A (S1:) per aprire la finestra Song Select.
30 Operazioni di base Scorciatoia per visualizzare il banco di appartenenza di Style, Performance o Pro- SCORCIATOIA PER VISUALIZZARE IL BANCO DI APPARTENENZA DI STYLE, PERFORMANCE O PROGRAM È possibile visualizzare il banco di appartenenza dello Style, della Performance o del Program selezionati. Tenete premuto il tasto SHIFT e premete il tasto più a sinistra nella sezione STYLE o PROGRAM/PERFORMANCE. Appare una finestra che mostra il nome del banco di appartenenza.
Tutorial 1 - Suonare in tempo reale 31 7. TUTORIAL Questo capitolo contiene istruzioni passo-passo, che speriamo possano rendere l’apprendimento del Pa50SD facile e divertente. 1 - SUONARE IN TEMPO REALE Non appena si accende il Pa50SD, si è in modo Style Play, e si può suonare in tempo reale. Seguiteci… 1 Suonate sulla tastiera. Quando accendete Pa50SD, la Performance 1-1 (“StereoGrand”) viene selezionata automaticamente. Le tracce Realtime (di tastiera) vengono quindi configurate automaticamente.
32 Tutorial 2 - Suonare uno Style diventi più o meno pieno, a seconda del numero di tracce in Mute o in Play. SoftBeat |STS1 Drum/Perc GrandPiano Bass01 DarkPad Acc.1-5 StrngEns2 AnalogStr 2 - SUONARE UNO STYLE Gli Style sono la band virtuale che vi accompagna negli assoli migliori. Selezionate uno dei 304 Style che abbiamo inserito in Pa50SD. 1 Bene, selezionate lo Style preferito. C’è una valanga di Style tra cui scegliere. Così, per esempio, scegliamo uno Style jazz – il “Jazz Brush”.
Tutorial 3 - Ascoltare una Song FILL1 quando state suonando con le Variation 1 e 2 (le più semplici), FILL2 quando avrete a che fare con le Variation 3 e 4 (più complesse). 6 Selezionate le altre Variation. Ci sono quattro tasti VARIATION, e quattro diverse versioni dello stesso Style. Provatele tutte! Potete passare ad una Variation diversa dopo un Fill. Premete un tasto FILL, e subito dopo un tasto VARIATION.
34 Tutorial 4 - Registrare una Song 7 Prendetevi una pausa. Premete PAUSE per fermare il sequencer senza tornare alla battuta 1. Il led di PAUSE inizia a lampeggiare. Premete nuovamente PAUSE per riavviare il sequencer. 3 Selezionate il modo di registrazione Realtime. È sufficiente premere uno dei tasti VOLUME/VALUE A. Appare la pagina Record. 8 Fermateli! Ah, lo sappiamo bene – la Song si ferma da sola quando raggiunge l’ultima battuta. Ma se volete fermarla prima della fine, premete PLAY/STOP.
Tutorial 5 - Modificare una Song Potete anche far partire la registrazione con un Intro: basta premere un tasto INTRO prima di premere START/STOP. 8 Fermate la Song. Per fermare la Song, premete START/STOP od uno dei tasti ENDING. La Song si ferma, ma la registrazione rimane attiva. Quindi, se volete, potete registrare una seconda Song nella stessa sessione (se volete continuare a registrare, tornate al passo 6). Altrimenti, terminate la registrazione procedendo con il passo seguente.
36 Tutorial 5 - Modificare una Song esempio, premete uno dei tasti A per selezionare la traccia 1: 4 Ascoltate la Song. Dopo aver selezionato la Song, si torna alla pagina principale del modo Song. MySong MySong Piano1 Load Song Metro:Off Save Song Meter:4/4 Sel.Tempo Tempo:Auto 3. Premete PLAY/STOP (SEQ1) per ascoltare la Song. Il led del tasto PLAY/STOP si accende. Come suona? Se è una Song compatibile con il General MIDI, probabilmente suona bene. Ma c’è spazio per ulteriori miglioramenti.
Tutorial 6 - La scala araba dello strumento. Quindi, premete EXIT per tornare alla pagina principale del modo Song. MySong Load Song Metro:Off Save Song Meter:4/4 Sel.Tempo Tempo:Auto Premete uno dei tasti VOLUME/VALUE C, per selezionare il comando Save Song. Salvate la Song con un nuovo nome. Il modo in cui cambiare il nome è spiegato in dettaglio a pagina 95 (“Pagina ‘Load Song’”).
38 MIDI Che cos’è il MIDI? 8. MIDI CHE COS’È IL MIDI? Questa sezione contiene una breve spiegazione del MIDI, in relazione al suo uso con Pa50SD. Se vi interessa approfondire l’argomento, potete trovare maggiori informazioni in riviste e pubblicazioni specializzate. • • • CC07, o Master Volume. Controlla il volume del canale. CC10, o Pan. Regola la posizione del canale nel fronte stereo. CC64, o Damper Pedal. Simula il pedale di risonanza (Damper).
MIDI I canali Chord 1 e Chord 2 la tastiera integrata di Pa50SD. Quando Pa50SD è collegato ad una master keyboard, la trasmissione dei messaggi MIDI deve avvenire sul canale Global di Pa50SD. I messaggi MIDI ricevuti sul canale Global, e non su un canale standard, sono sensibili allo stato della sezione KEYBOARD MODE e alla posizione del punto di split.
40 MIDI Collegamento del Pa50SD ad una fisarmonica MIDI COLLEGAMENTO DEL PA50SD AD UNA FISARMONICA MIDI 2. Esistono diversi tipi di fisarmonica MIDI, ed ogni tipo richiede una diversa configurazione del Pa50SD. Selezionate uno dei MIDI Setup “Accordion” per configurare correttamente lo strumento (vedi “Pagina 4 - MIDI Setup” a pagina 135). 3. Collegamenti e impostazioni 4. Per collegare la fisarmonica al Pa50SD, seguite questa procedura: 1.
MIDI Suonare un altro strumento con il Pa50SD SUONARE UN ALTRO STRUMENTO CON IL PA50SD Potete usare il Pa50SD come controller master del vostro setup MIDI. 1. Collegate la presa MIDI OUT del Pa50SD alla presa MIDI IN dell’altro strumento. 2. Configurate l’altro strumento in modo che i suoi canali corrispondano ai canali del Pa50SD.
42 MIDI Suonare un altro strumento con il Pa50SD
RIFERIMENTO
44 Modo operativo Style Play Che cos’è uno Style? 9. MODO OPERATIVO STYLE PLAY Il modo operativo Style Play è il modo selezionato automaticamente all’accensione dello strumento. Mentre Pa50SD si trova in questo modo, è possibile far suonare gli Style (cioè gli accompagnamenti automatici), o semplicemente suonare da una a quattro tracce Realtime sulla tastiera (Upper 1, Upper 2, Upper 3 e Lower).
Modo operativo Style Play Pagina principale PAGINA PRINCIPALE Questa pagina si presenta all’accensione dello strumento. Per accedere a questa pagina da un altro modo operativo, premete il tasto STYLE PLAY. Nota: Quando si passa dal modo Song Play al modo Style Play, viene selezionata automaticamente una Performance, e diversi parametri delle tracce potrebbero cambiare. Per tornare a questa pagina da una delle pagine di edit del modo Style Play, premete EXIT/NO.
46 Modo operativo Style Play Finestra ‘Write’ FINESTRA ‘WRITE’ MENU Aprite questa finestra premendo il tasto WRITE. I parametri in essa contenuti permettono di salvare tutte le tracce in una Performance, le tracce Realtime (di tastiera) in un Single Touch Setting, o le tracce dello Style nella Style Performance corrente. Da qualsiasi pagina, si può accedere al menu delle pagine di edit premendo il tasto MENU. Il menu dà accesso alle varie sezioni di edit del modo Style Play.
Modo operativo Style Play Pagina 1 - Mixer: Volume Numero di pagina Questa zona mostra il numero di pagina corrente. A-H Ogni coppia di tasti VOLUME/VALUE (A-H) identifica un diverso parametro o comando, a seconda della pagina di edit corrente. Dopo la selezione di un parametro, potete modificarne il valore premendo uno dei due tasti della coppia, o usando i controlli della sezione TEMPO/VALUE.
48 Modo operativo Style Play Pagina 4 - Tuning: Detune Usate il tasto TRK SELECT per passare dalle tracce Realtime alle tracce dello Style, e viceversa. Mixer:FX Send - - - - - - C:100 D:050 A:127 B:020 C:100 D:050 - - - - - - C:100 D:050 C:100 D:050 Detune Valore dell’intonazione fine. -64 Intonazione più bassa. 00 Intonazione standard. +63 Intonazione più alta.
Modo operativo Style Play Pagina 7 - FX: A/B Select PAGINA 7 - FX: A/B SELECT D>Csend (D>C Send) In questa pagina è possibile selezionare gli effetti A e B. In genere, l’effetto A è il riverbero, e l’effetto B l’effetto modulante per le tracce dello Style. PAGINA 9 - FX: A EDITING 49 Quantità di effetto D che rientra nell’effetto C. Questa pagina contiene i parametri di edit dell’effetto A (in genere, riverbero per le tracce dello Style).
50 Modo operativo Style Play Pagina 14 - Track: Mode È inoltre possibile modificare il volume per ogni classe di Drum e Percussion, se la traccia selezionata è posta in modo Drum (vedi più avanti “Pagina 14 - Track: Mode”). Track:Easy Edit - - - - - Attack:0 Attack:0 Attack:0 - - - - - Kick V Snare V Tom V HiHat V CymbalV Percus1V Percus2V SFX V Volume dei Kick (grancasse). Volume degli Snare (rullanti). Volume dei Tom. Volume degli Hi-Hat (charleston). Volume di Ride, Crash e altri piatti.
Modo operativo Style Play Pagina 15 - Track: Internal/External 51 PAGINA 15 - TRACK: INTERNAL/EXTERNAL PAGINA 16 - R.T. CONTROLS: DAMPER In questa pagina è possibile scegliere lo stato Internal o External delle tracce. Questa impostazione è particolarmente utile per consentire alle tracce degli Style di pilotare un expander, o di suonare un pianoforte digitale con le tracce Realtime di Pa50SD.
52 Modo operativo Style Play Pagina 18 - R.T. controls: Dynamic range Y Mute Attiva/disattiva i movimenti avanti-indietro del Joystick (Y+: Modulation, o parametri del suono; Y-: Controlli vari, o non attivo). E (Ensemble) PAGINA 18 - R.T. CONTROLS: DYNAMIC RANGE In questa pagina è possibile programmare una zona di dinamica per ognuna delle tracce Realtime (di tastiera), cosa utile per creare un suono costituito da due o tre livelli di dinamica, ognuno basato su una delle tracce Upper.
Modo operativo Style Play Pagina 20 - Style controls: Drum/Fill PAGINA 20 - STYLE CONTROLS: DRUM/FILL In questa pagina è possibile impostare diversi parametri generali dello Style. 53 PAGINA 21 - STYLE CONTROLS: WRAP AROUND / KEYBOARD RANGE In questa pagina è possibile programmare la funzione Wrap Around e il Keyboard Range per ogni traccia dello Style. StyCtl:Drums V1 DR.map:5 KickDes:Off StyCtl:Wrap/Rng V2 DR.
54 Modo operativo Style Play Pagina 22 - Pads Off impostato da questo parametro nascosto, viene trasposta, in modo da restare all’interno dell’ambito programmato. Keyboard Range non utilizzato. Nota: Queste impostazioni sono contenute nel file Global. Dopo aver eseguito le impostazioni, premete WRITE per salvare il Global in memoria (vedi “Finestra ‘Write’” a pagina 134). Pads Suoni o funzioni assegnate ai Pad.
Modo operativo Style Play Pagina 24 - Preferences: controls quindi occorre suonare un accordo di almeno tre note perché un accordo sia riconosciuto. Fingered 1 Suonate una o più note, a seconda del modo Chord Scanning selezionato. Se si suona una sola nota, viene riconosciuto un accordo perfetto maggiore. Fingered 2 Suonate tre o più note perché un accordo completo sia riconosciuto. Se suonate una sola nota, viene riconosciuto l’unisono. Se suonate una quinta sospesa, viene eseguita una quinta sospesa.
56 Modo Style Record Struttura dello Style 10. MODO STYLE RECORD In modo Style Record è possibile creare un nuovo Style, o modificare uno Style preesistente. STRUTTURA DELLO STYLE Il termine “Style” si riferisce ad un sistema di sequenze musicali suonate automaticamente dall’arranger di Pa50SD. Uno Style consiste in un numero predefinito di Style Element (E) (Pa50SD include dieci diversi Style Element: Variation 1-4, Intro 1-2, Fill 1-2, Ending 1-2).
Modo Style Record Style Import/Export ria (drum) e di percussioni, BASS alle sequenze di basso e ACC1-5 alle sequenze di accompagnamento strumentale (archi, chitarra, piano o altri strumenti).
58 Modo Style Record La finestra ‘Write’ LA FINESTRA ‘WRITE’ ELENCO DEGLI EVENTI REGISTRABILI Questa pagina appare quando si preme il tasto WRITE o RECORD mentre ci si trova in modo Record. Ecco come salvare in memoria lo Style registrato o modificato. Il modo Style Record elimina automaticamente alcuni eventi MIDI che potrebbero compromettere il corretto funzionamento dello Style. Di seguito trovate l’elenco degli eventi registrati, e dei più importanti eventi eliminati.
Modo Style Record Pagina principale PAGINA PRINCIPALE CV (Chord Variation) Dopo aver premuto il tasto RECORD, e selezionato lo Style da registrare o modificare, appare la pagina principale del modo Style Record. Accordo Icona Style Play Contatore battute NewBossa |T:DR e:v1 cv:cv1 R:RT CV Len:16 RL:2 Metro:On1 Resol: Meter:4/4 C NTT:5th maj7 59 Usate i tasti VOLUME/VALUE [A] per selezionare la riga, e il tasto F2 per selezionare questo parametro.
60 Modo Style Record Pagina principale CVLen (Chord Variation Length) Questo parametro determina la lunghezza totale (in battute) della Chord Variation selezionata. Quando si suona uno Style, è questa la lunghezza del pattern di accompagnamento che viene ripetuto quando viene riconosciuto l’accordo corrispondente alla Chord Variation. Attenzione: Se si riduce il valore di CVLen dopo la registrazione, tutte le battute successive al numero indicato vengono cancellate.
Modo Style Record Pagina delle tracce dello Style 61 PAGINA DELLE TRACCE DELLO STYLE PAGINA STEP RECORD Mentre vi trovate nella pagina principale del modo Style Record, premete TRK SELECT per passare a questa pagina. In questa pagina è possibile selezionare le singole tracce dello Style. Si accede a questa pagina dalla pagina principale del modo Style Record, selezionando il modo di registrazione “Stp” (parametro “R”), e premendo il tasto START/STOP.
62 Modo Style Record Come registrare uno Style D (Duration) 4. Durata relativa della nota inserita. La percentuale si riferisce sempre al valore di step. 50% Staccato. 85% Articolazione ordinaria. 100% Legato. A questo punto vi trovate nella pagina principale del modo Style Record, e potete iniziare a preparare la registrazione. NewBossa |T:DR Tasti usati in modo Step Record e:v1 cv:cv1 RecLen:2 Tasto TIE Resol: Meter:4/4 Lega la nota da inserire alla nota precedente.
Modo Style Record Come registrare uno Style 4. 5. 6. 7. 8. 9. Assegnate un Program ad ogni traccia, mediante i tasti della sezione PROGRAM/PERFORMANCE. Se necessario, programmate l’Octave Transpose per ogni traccia. Nota: L’Octave Transpose agisce solo sulle note in arrivo dalla tastiera, e non su quelle generate dall’arranger. Selezionate la traccia da registrare. La sua icona di stato inizia a lampeggiare. Nota: Quando si entra in modo Record, l’ultima traccia selezionata è già in stato di record.
64 Modo Style Record Come registrare uno Style Record” a pagina 61 per maggiori informazioni su ciascun parametro di questa pagina). Evento precedente Evento da inserire Step V1-CV1 T:DR (a) M---.--.--- Empty (b) M001.01.000 Meter: 4/4 -key? Posizione corrente V:64 D:85% la cui lunghezza oltrepassi quella del pattern stesso, viene troncata. A questo punto, potete procedere inserendo nuovi eventi in modo overdub (gli eventi inseriti in precedenza non vengono cancellati dai nuovi).
Modo Style Record Menu 65 MENU Esempio 1: Premere Premere Mi e Do Valore Step = Rilasciare Rilasciare Mi (continuaer a premere Do) Valore Step = Premere Premere Sol Rilasciare Rilasciare Sol e Do Esempio 2: Valore Step = Valore Step = Mentre vi trovate in una pagina qualsiasi del modo Style Record, premete MENU per aprire il menu di edit del modo Style Record. Questo menu dà accesso alle varie sezioni di edit del modo Style Record.
66 Modo Style Record Pagina 1 - Edit: Quantize una seconda parola, che indica il nome della pagina (per esempio, “Quantize”). Nome sezione Nome pagina Quando si seleziona 1/4, tutte le note vengono spostate alla più vicina scansione di 1/4. Nessuna correzione Edit:Quantize 1/8 Numero di pagina Questa zona mostra il numero della pagina corrente. VOLUME/VALUE (A-H) 1/4 Ogni coppia di tasti VOLUME/VALUE (A-H) seleziona il corrispondente parametro nel display, a seconda della pagina di edit.
Modo Style Record Pagina 3 - Edit: Velocity Se la Chord Variation è lunga quattro battute, e volete selezionarla interamente, assegnare a Start il valore 1.01.000, e ad End il valore 5.01.000. Bottom / Top Usate questi parametri per definire la nota più bassa (bottom) e quella più alta (top) del range su cui eseguire la modifica. Assegnando la stessa nota a Bottom e a Top, è possibile selezionare un singolo strumento percussivo in una traccia Drum o Percussion.
68 Modo Style Record Pagina 5 - Event Filter il secondo valore, poi usate i tasti VOLUME/VALUE G o i controlli TEMPO/VALUE per modificare il valore. Length Durata dell’evento Note selezionato. Il formato del valore è lo stesso del parametro “Position”. Nota: Se modificate una durata di “000.00.000” in un valore diverso, non sarà più possibile tornare al valore originale.
Modo Style Record Procedura di Event Edit PROCEDURA DI EVENT EDIT 6. La pagina di Event Edit permette di modificare ogni singolo evento MIDI dello Style Element selezionato. È possibile, per esempio, sostituire una nota con una nota diversa, o modificarne la dinamica (cioè il valore di Velocity). Ecco la procedura di Event Edit nelle sue linee generali. 1. Selezionate lo Style da modificare, e premete RECORD per entrare in registrazione.
70 Modo Style Record Pagina 6 - Edit: Delete gth, e usate gli stessi tasti, o i controlli TEMPO/VALUE, per modificare la durata dell’evento. Lenght:000.00.000 Misura Tempo Questa pagina permette di cancellare singoli elementi o singoli eventi MIDI dallo Style. Tic • Dopo aver modificato l’evento mostrato, potete passare all’evento successivo con i tasti VOLUME/VALUE H (Scorrimento all’evento successivo), o all’evento precedente con i tasti VOLUME/VALUE E/F (Scorrimento all’evento precedente).
Modo Style Record Pagina 7 - Edit: Delete All S / E (Start/End) Usate questi parametri per definire i punti di inizio (S) e fine (E) del range da cancellare. Se la Chord Variation è lunga quattro battute, e volete selezionarla interamente, assegnare a Start il valore 1.01.000, e ad End il valore 5.01.000. Bottom / Top PAGINA 8 - EDIT: COPY In questa pagina è possibile copiare una traccia una Chord Variation o uno Style Element all’interno dello stesso Style, o da un altro Style.
72 Modo Style Record Pagina 9 - Style Element Controls: Programs destinazione, la Chord Variation all’origine viene copiata più volte, fino a riempire l’intera lunghezza della Chord Variation di destinazione. Per esempio, se l’origine è lunga 4 battute, e la destinazione 8 battute, la sorgente viene copiata due volte di seguito.
Modo Style Record Pagina 12 - Style Element Controls: Chord Variation Table Quando ci si trova in questa pagina, è possibile premere il tasto corrispondente nel pannello di controllo per selezionare uno Style Element (VARIATION1 … ENDING2). Per copiare le impostazioni di questa pagina su un altro Style Element, tenete premuto il tasto SHIFT e premete il tasto corrispondente allo Style Element di destinazione della copia.
74 Modo operativo Song Play Le Song e il formato Standard MIDI File 11. MODO OPERATIVO SONG PLAY Grazie al modo operativo “Song Play” potete ascoltare le Song (riprodotte direttamente dalla scheda), offrendo anche la possibilità di suonare assieme alla base con le quattro tracce in tempo reale (Upper 1-3, Lower). Dato che Pa50SD è dotato di 2 Sequencer che possono funzionare anche contemporaneamente è possibile mettere in esecuzione due Song assieme.
Modo operativo Song Play Tracce Realtime e tracce del Sequencer 75 Selezionare una Song nella pagina Lyrics FINESTRA DI GROOVE QUANTIZE Comporre il numero corrispondente alla Song da selezionare. Verrà selezionato il brano corrispondente nella cartella correntemente selezionata nella pagina di Song Select, che sarà reso disponibile nel Sequencer attivo. È possibile applicare diversi tipi di “quantizzazione” in tempo reale al Sequencer 1.
76 Modo operativo Song Play Finestra ‘Write’ 0 100 La quantizzazione è disabilitata. Massima accuratezza. La nota viene spostata esattamente sopra la griglia impostata. Swng (Swing) Asimmetria di quantizzazione espressa in valore percentuale. Gli assi che compongono la griglia vengono spostati per ricreare il tipico “Swing feel”. 0 Gli assi pari della griglia vengono completamente spostati verso gli assi dispari che li precedono. 50 La griglia ha assi perfettamente equidistanti.
Modo operativo Song Play Pagina principale PAGINA PRINCIPALE Contatore battute Premete il tasto SONG PLAY per accedere a questa pagina da un altro modo operativo. Nota: Passando dal modo Style Play al modo Song Play, molti parametri delle tracce di Song vengono reinizializzati. Premete il tasto EXIT/NO per accedere a questa pagina dal Menu o da qualsiasi altra pagina di edit del modo Song Play. Per visualizzare le tracce della Song premete il tasto TRK SELECT.
78 Modo operativo Song Play Pagina delle tracce 9-16 PAGINA DELLE TRACCE 9-16 G-H (Tasti di Scorrimento verso il basso) Per vedere e modificare le tracce 9-16 premete il tasto TRK SELECT una volta dalla pagina delle tracce 1-8, o due volte dalla pagina principale. Il led TRK SELECT inizierà a lampeggiare. Premete il tasto TRK SELECT una volta per tornare alla pagina principale. Controlli TEMPO/VALUE Fanno scorrere la lista verso il basso.
Modo operativo Song Play Riproduzione di un file Jukebox 79 RIPRODUZIONE DI UN FILE JUKEBOX MENU Utilizzando il Sequencer 1 è possibile selezionare un file di Jukebox (file con estensione “.JBX”) invece di una singola Song. Questo avvia la esecuzione di una lista di Song memorizzata in precedenza e salvata come file di Jukebox. Da qualsiasi pagina, premendo il tasto MENU, viene visualizzato il Menu del modo Song Play. Questo Menu permette di accedere alle varie pagine di editing del modo Song Play.
80 Modo operativo Song Play Pagina 1 - Mixer: Volume Numero di pagina Questa area mostra il numero della pagina selezionata. A-H Ogni coppia di tasti VOLUME/VALUE seleziona un comando differente, a seconda della pagina selezionata. PAGINA 2 - MIXER: PAN Qui è possibile modificare il valore di Pan-pot (posizione del suono nel panorama stereo) per ogni singola traccia. Utilizzate il tasto TRK SELECT per visualizzare a rotazione le tracce 1-8 e 9-16.
Modo operativo Song Play Pagina 3 - Mixer: FX send C/D Nota: Fermare l’esecuzione di una Song, o selezionarne un’altra, comporta l’inizializzazione degli effetti. È possibile, tuttavia, una volta fermata la riproduzione, cambiare le impostazioni e riavviare la Song. Una modifica permanente della programmazione degli effetti può essere effettuata in modo Song. Ecco la procedura di editing: 1. Utilizzate i tasti VOLUME/VALUE (A-H) per selezionare una traccia. 2.
82 Modo operativo Song Play Pagina 4 - FX: C/D Select PAGINA 4 - FX: C/D SELECT PAGINA 5 - FX: A EDITING Questa pagina permette di selezionare l’algoritmo utilizzato dagli effetti C e D. Nella maggior parte dei casi l’effetto C è un riverbero, mentre il D è un effetto di modulazione. Gli effetti C e D sono solitamente utilizzati dal Sequencer 2 e dalle tracce Realtime. E’ possibile tuttavia creare, in modo Song, brani che utilizzino tutti e quattro gli effetti contemporaneamente.
Modo operativo Song Play Pagina 6 - FX: D editing 83 PAGINA 6 - FX: D EDITING PAGINA 8 - TRACK: INTERNAL/EXTERNAL Questa pagina contiene i parametri di editing dell’effetto D. La pagina è accessibile solamente quando il parametro “S2 FX Mode” è su “CD” (vedi “S2 FX Mode” a pagina 85). Per maggiori dettagli vedi “Pagina 5 - FX: A editing”. Nota: Gli effetti C e D sono solitamente utilizzati anche dalle tracce Realtime.
84 Modo operativo Song Play Pagina 9 - Jukebox PAGINA 9 - JUKEBOX La funzione Jukebox permette di riprodurre una lista di Song (massimo 127) memorizzate a piacere dall’utente. È possibile mettere in esecuzione un file di Jukebox selezionandolo nella pagina di selezione delle Song (vedi “Riproduzione di un file Jukebox” a pagina 79) esattamente come se si trattasse di un file di Song. JB List:NEW_NAME 01 Sunday.mid | 02 Likeavrg.
Modo operativo Song Play Salvataggio di un elenco di Song PLAY/STOP dell’altro Sequencer, questi partirà dalla misura successiva. Link Beat I due Sequencer utilizzano lo stesso tempo. Le informazioni di tempo memorizzate all’interno delle Song vengono ignorate. Il tempo di esecuzione viene selezionato dai controlli di TEMPO/VALUE. Avviare un Sequencer premendo il suo pulsante di PLAY/STOP.
86 Modo operativo Song Play Salvataggio di un elenco di Song Una volta selezionato il file di Jukebox, premete MENU e selezionate la pagina di Jukebox. 7. Mentre vi trovate nella pagina di Jukebox, premete SHIFT + F2 per salvare l’elenco delle Song contenute nel file. 8. Appare una finestra di dialogo che vi chiede di inserire una nuova scheda nell’apposito lettore. Inserite la scheda e premete ENTER per confermare o EXIT per annullare.
Modo operativo Backing Sequence Controlli del Sequencer 87 12. MODO OPERATIVO BACKING SEQUENCE Il modo Backing Sequence permette di registrare una esecuzione dal vivo basata su Style. Il pannello dei comandi offre, prevalentemente, le stesse funzionalità del modo Style Play, ma tutto quello che viene suonato viene contemporaneamente registrato. Al termine della registrazione avremo una nuova Song composta dalla somma di tracce in tempo reale e da tracce di Style.
88 Modo operativo Backing Sequence Registrazione in modo Chord/Acc Step Avviate la registrazione premendo il tasto di PLAY/ STOP del Sequencer 1 (o il tasto START/STOP). Dopo una battuta di pre-conteggio (vedi “Metro (Metronome)” a pagina 91) è possibile iniziare la registrazione. Suonate una parte introduttiva, oppure avviate lo Style premendo il tasto START/STOP.
Modo operativo Backing Sequence Pagina principale PAGINA PRINCIPALE Questa è la pagina principale del modo Backing Sequence. Per accedere a questa pagina da un’altro modo operativo premere il tasto B.SEQ. Nota: In questa pagina, la tastiera non suona. Icona backing Sequence Intestazione di pagina BS:New Song Load Song Metro:Off Save Song Meter:4/4 Sel.Tempo Tempo:Auto Auto 89 zando i controlli TEMPO/VALUE. La Song verrà riprodotta con il tempo selezionato manualmente.
90 Modo operativo Backing Sequence Pagina ‘Save Song’ PAGINA ‘SAVE SONG’ PAGINA ‘REALTIME RECORD’ Le Song registrate vengono immagazzinate in una memoria volatile (RAM). Il loro contenuto viene perso qualora lo strumento venga spento, iniziando una nuova procedura di registrazione o passando in modalità Song Play. Dovete salvare su una scheda tutte le Song che volete conservare. 1. In modo Record (led RECORD acceso), fermate la registrazione per mezzo del tasto PLAY/STOP del Sequencer 1. 2.
Modo operativo Backing Sequence Pagina ‘Chord/Acc Step Recording’ Metro (Metronome) Parametro che imposta il funzionamento del metronomo durante la registrazione. Off Il metronomo sarà attivo solamente nella battuta di conteggio. On1 Il metronomo è attivo in fase di registrazione. La registrazione inizia con una battuta di conteggio a vuoto. On2 Il metronomo è attivo in fase di registrazione. La registrazione inizia con due battute di conteggio a vuoto.
92 Modo operativo Backing Sequence Pagina ‘Chord/Acc Step Recording’ Quando questo parametro è selezionato, premete SHIFT + DELETE per cancellare tutti gli eventi delle tracce dello Style, a partire dalla posizione corrente fino alla fine della Song. Per cancellare tutti gli eventi nelle tracce dello Style, tornate alla posizione iniziale “M001.01.000”, e premete SHIFT + DELETE. Nota: Gli eventi sul primo tic della Song (M001.01.000), come i cambi di Style e Tempo, non possono essere cancellati.
Modo operativo Backing Sequence Cancellare un’intera Song 93 Chord < e > (Step precedente o successivo) Usate i tasti VOLUME/VALUE D per selezionare la riga del parametro Chord. Usate i tasti F1-F4 per selezionare la parte dell’accordo che desiderate modificare. Usate questi tasti per passare allo step precedente o successivo (in passi di 1/8, o di 192 tic). Se prima dello step precedente o successivo si trova un evento, il locatore si ferma su quell’evento.
94 Modo operativo Song Controlli del Sequencer 13. MODO OPERATIVO SONG Il modo Song è il sequencer completo di bordo, che permette di registrare e modificare uno Standard MIDI File creato da un sequencer esterno o nei modi Song e Backing Sequence della Pa50SD stessa. Sarà poi possibile salvare la Song in formato Standard MIDI File (file con estensione “.MID”), e riascoltarla in modo Song Play, Backing Sequence o in questa stessa modalità.
Modo operativo Song Pagina delle tracce 1-8 D (Select Tempo) Selezionate questo parametro, per usare i comandi TEMPO/ VALUE per modificare il tempo di esecuzione della Song. Quando questo parametro è selezionato, il led VALUE si spegne. Nota: Il tempo viene sempre registrato in modo Overwrite (cioè “sovrascrittura”: i vecchi dati vengono sostituiti dai nuovi).
96 Modo operativo Song Pagina ‘Save Song’ F4 - Chiudi Cartella (Close) 5. Chiude la cartella correntemente aperta, rimandando alla cartella superiore. NEW_NAME.MID PAGINA ‘SAVE SONG’ Le Song registrate o modificate vengono conservate in una memoria volatile (RAM). Il contenuto di questa memoria viene cancellato quando lo strumento viene spento, quando si entra nuovamente in registrazione in modo Songo o Backing Sequence, o quando si passa al modo Song Play.
Modo operativo Song Registrazione in modo Realtime REGISTRAZIONE IN MODO REALTIME Quella che segue è la procedura generale da seguire per registrare una nuova Song. 1. Premete SONG per acceder al modo Song. 2. Premete RECORD per accedere al modo Song Record. A questo punto appare la pagina principale del modo Song Record, ed è possibile predisporre lo strumento per la registrazione. (Per maggiori informazioni, vedi la “Pagina ‘Song Record’” a pagina 98) Rec:NewSong Rec:Overdub Trk:1 98% S: 3. 4. 5.
98 Modo operativo Song Pagina ‘Song Record’ Record’” a pagina 100 per maggiori informazioni su ogni parametro di questa pagina). Evento precedente 8. Evento da inserire Rec:NewSong Step Owr (a) Rec:Overdub Trk:1 98% M---.--.--- Empty S: -- (b) M001.01.000 Meter: 4/4 key? Posizione corrente V:64 5. E: Metro:On1 Resol: Meter:4/4 Sel.Tempo Tempo:Auto D:85% Valore di step In attesa di una nota… 4. Al termine della registrazione, premete il tasto SEQ1 PLAY/STOP per spegnere il suo led.
Modo operativo Song Pagina ‘Song Record’ seleziona 1/8, tute le note vengono spostate alla più vicina scansione di 1/8. Trk (Track) Traccia in registrazione. 1…16 Una delle 16 tracce della Song. Per selezionare una traccia, portatevi alla pagina delle tracce (vedi “Pagina delle tracce 1-8” e “Pagina delle tracce 9-16” a pagina 95). 99 Nessuna quantizzazione S/E (Start/End) 1/16 Questi parametri appaiono solo quando viene selezionato il modo di registrazione “Auto Punch”.
100 Modo operativo Song Pagina ‘Step Record’ PAGINA ‘STEP RECORD’ V (Velocity) Si accede a questa pagina dalla pagina principale del modo Song Record, selezionando il modo di registrazione “StepDub” o “StepOwr” (parametro “Rec”), e premendo il tasto SEQ1 PLAY/STOP. Evento precedente Evento da inserire Step Owr (a) M---.--.--- Empty (b) M001.01.000 Meter: 4/4 -key? Posizione corrente Valore di dinamica della nota o dell’accordo da inserire. Rappresenta la dinamica dell’evento da inserire.
Modo operativo Song Menu MENU Da qualsiasi pagina, premendo il tasto MENU, viene visualizzato il Menu del modo Song. Questo Menu permette di accedere alle varie pagine di editing del modo Song. Con il Menu visualizzato, selezionate una sezione di editing usando i tasti VOLUME/VALUE, premendo PAGE +, o premete EXIT per tornare alla pagina principale. Da qualsiasi pagina di edit, premete EXIT per tornare alla pagina principale del modo Song.
102 Modo operativo Song Pagina 2 - Mixer: Pan PAGINA 2 - MIXER: PAN PAGINA 3 - MIXER: FX BLOCK Qui è possibile modificare il valore di Pan-pot (posizione del suono nel panorama stereo) per ogni singola traccia. Utilizzate il tasto TRK SELECT per visualizzare a rotazione le tracce 1-8 e 9-16. Questa pagina permette di selezionare la coppia di processori di effetti (AB o CD) utilizzati da ogni singola traccia. Utilizzate il tasto TRK SELECT per visualizzare a rotazione le tracce 1-8 e 9-16.
Modo operativo Song Pagina 5 - Tuning: Detune Parametri 000 127 103 Key Nessun effetto. Solo il segnale diretto viene assegnato alle uscite. 100% di effetto. Il segnale diretto e quello processato dall’effetto vengono inviati alle uscite con pari livello. Parametro richiesto da alcune scale che richiedono una tonalità di riferimento. Note Questo parametro è accessibile solamente quando viene selezionata la scala User.
104 Modo operativo Song Pagina 8 - FX: A/B Select PAGINA 8 - FX: A/B SELECT Questa pagina permette di selezionare l’algoritmo utilizzato dagli effetti A e B. Solitamente l’effetto A è un riverbero, mentre il B è un effetto di modulazione. Lo Standard MIDI Files utilizza solamente due effetti. Nella Pa50SD tuttavia è possibile assegnare tutti e quattro gli effetti disponibili alle tracce di una Song (vedi “Pagina 3 - Mixer: FX Block” a pagina 102). stazioni e riavviare la Song.
Modo operativo Song Pagina 14 - Track: Easy edit PAGINA 14 - TRACK: EASY EDIT In questa pagina è possibile modificare i principali parametri del Program assegnato ad ogni traccia. Nota: Tutti i valori si intendono relativi a quelli originariamente impostati e salvati nel Program. Per le tracce impostate in modalità Drum/Percussion è possibile variare il volume indipendentemente per ogni famiglia di strumenti (vedi “Pagina 15 - Track: Mode”).
106 Modo operativo Song Pagina 15 - Track: Mode PAGINA 15 - TRACK: MODE PAGINA 16 - TRACK: INTERNAL/EXTERNAL Questa pagina permette di scegliere il tipo di polifonia adottata da ogni singola traccia o di impostarla come traccia di percussioni. Utilizzate il tasto TRK SELECT per visualizzare a rotazione le tracce 1-8 e 9-16. Questa pagina permette di determinare se la traccia deve pilotare il generatore interno, un generatore esterno collegato alla presa MIDI o entrambi.
Modo operativo Song Pagina 17 - Edit: Quantize 107 PAGINA 17 - EDIT: QUANTIZE PAGINA 18 - EDIT: TRANSPOSE la funzione di quantizzazione permette di correggere gli errori ritmici dopo la registrazione. In questa pagina è possibile trasporre la Song, una traccia o una parte di traccia. Edit:Quantize Edit:Transpose Trk:1 Trk:1 Resol: Value: +0 S001.01.000 E001.01.
108 Modo operativo Song Pagina 20 - Edit: Delete S / E (Start/End) Usate questi parametri per definire i punti di inizio (S) e fine (E) del range su cui intervenire. Se desiderate selezionare una sequenza di quattro battute partendo dall’inizio della Song, il punto di Start deve essere posizionato a 1.01.000, e il punto di End a 5.01.000. Bottom / Top Usate questi parametri per definire il punto più basso (bottom) e quello più alto (top) della zona di tastiera su cui intervenire.
Modo operativo Song Pagina 23 - Edit: Copy 109 PAGINA 24 - EVENT EDIT Start Prima delle battute da inserire. Accedete a questa pagina dal Menu del modo Song. La pagina Event Edit permette di modificare ogni evento all’interno di ogni singola traccia. Vedi “Procedura di Event Edit” a pagina 111 per maggiori informazioni sulla procedura di Event Edit. Length Numero di battute da inserire. PAGINA 23 - EDIT: COPY In questa pagina è possibile copiare tracce o frasi musicali.
110 Modo operativo Song Pagina 24 - Event Edit Ecco gli eventi contenuti nelle tracce normali (1-16). Evento Primo valore Secondo valore Note Nome della nota Velocity Prog Numero di Program Change – Ctrl Numero di Control Change Valore del Control Change Bend Valore di bending – Aftt Valore del Mono (Channel) Aftertouch – PAft Nota a cui è applicato l’Aftertouch Valore del Poly Aftertouch Length Durata dell’evento Note selezionato.
Modo operativo Song Pagina 25 - Event Filter rate vedere nel display (vedi “Pagina 25 - Event Filter” a pagina 111 per maggiori informazioni). PAGINA 25 - EVENT FILTER Questa pagina permette di selezionare i tipi di evento da mostrare nella pagina Event Edit. Potete accedere a questa pagina premendo il tasto PAGE+ mentre vi trovate nella pagina Event Edit. Edit:Ev.Filter Edit:Ev.
112 Modo operativo Song Procedura di Event Edit gth, e usate gli stessi tasti, o i controlli TEMPO/VALUE, per modificare la durata dell’evento. Lenght:000.00.000 Misura Tempo Tic • Dopo aver modificato l’evento mostrato, potete passare all’evento successivo con i tasti VOLUME/VALUE H (Scorrimento all’evento successivo), o all’evento precedente con i tasti VOLUME/VALUE E/F (Scorrimento all’evento precedente).
Modo operativo Program Pagina principale 113 14. MODO OPERATIVO PROGRAM Il modo Program permette di ascoltare in modo individuale il Program con i suoi effetti, e di creare o modificare i Program. Per selezionare un Program, vedi la sezione “Selezionare un Program” a pagina 28. In questo modo operativo, il Program selezionato potrà essere suonato sull’intera tastiera.
114 Modo operativo Program Struttura delle pagine di edit Mentre ci si trova in una pagina di edit, occorre premere EXIT per tornare alla pagina principale del modo operativo Program. Prog Edit MENU Basic Amp Samples LFOs Pitch Effects Filter Ogni voce del menu corrisponde ad una sezione di edit. Ogni sezione di edit raggruppa diverse pagine di edit. STRUTTURA DELLE PAGINE DI EDIT Selezionate una sezione di edit dal Menu, e/o usate i tasti PAGE per raggiungere la pagina desiderata.
Modo operativo Program Pagina 1 - Basic INSERT per inserire un carattere alla posizione del cursore, o DELETE per cancellarlo To (Numero di locazione) Usate i tasti VOLUME/VALUE [B] per selezionare una diversa locazione User in memoria. In alternativa, potete selezionare il parametro e usare i controlli TEMPO/VALUE per selezionare la locazione. Nota: Non è possibile salvare un Program in una locazione Factory. 115 Single Trigger Questo parametro è accessibile quando il parametro “Mode” è posto a Poly.
116 Modo operativo Program Pagina 2 - Sample (Sound Program) PAGINA 2 - SAMPLE (SOUND PROGRAM) In questa pagina si può assegnare il multisample (o i multisample), cioè la forma d’onda di base, ad ognuno dei quattro oscillatori del Program. Ogni oscillatore può usare uno o due multisample, ognuno dei quali assegnato al layer High o Low. durante l’esecuzione di un accordo. Se questo dovesse accadere riducete il livello.
Modo operativo Program Pagina 3 - Pitch Yes No Il sample è assegnato al tasto selezionato. Il sample non è assegnato. Viene utilizzato il sample assegnato alla nota immediatamente più alta. MS Hi/Lo Bank/Num Usate questi parametri per assegnare un multisample (cioè un drum kit) diverso ai layer High e Low. Per maggiori informazioni, vedi “MS Hi/Lo Bank/Num” a pagina 116. [H/L] Level Questi parametri determinano il livello di ogni multisample. Per maggiori informazioni, vedi “[H/L] Level” a pagina 116.
118 Modo operativo Program Pagina 3 - Pitch LFO2, attivare/disattivare il portamento e determinare il modo in cui agisce. Pitch |Osc1 Selected: Osc1 Slope: +1.0 Joystick +X: +2 Joystick -X: -2 Selected Usate questo parametro per selezionare l’oscillatore da porre in edit. In alternativa, potete selezionare l’oscillatore mediante i tasti F1-F4. Slope In genere, questo parametro deve essere posto a +1.0.
Modo operativo Program Pagina 4 - Pitch LFO1 PAGINA 4 - PITCH LFO1 Modulazione dei ‘Level’ del Pitch LFO1 In questa pagina è possibile impostare i parametri della modulazione LFO1 per l’oscillatore selezionato. AMS (Alternate Modulation Source) Pitch LF01 |Osc1 Selected: Osc1 Intensity: 0.00 Joystick +Y: AMS +0.07 ChannelAT Selected Usate questo parametro per selezionare l’oscillatore da porre in edit. In alternativa, potete selezionare l’oscillatore mediante i tasti F1-F4.
120 Modo operativo Program Pagina 6 - Pitch EG PAGINA 6 - PITCH EG Modulazione dei ‘Level’ del Pitch EG In questa pagina è possibile impostare i parametri del Pitch EG (inviluppo dell’intonazione), per creare variazioni dinamiche nell’intonazione degli oscillatori. L’entità delle variazioni di intonazione prodotte da questo EG sugli oscillatori può essere regolata dal parametro “Intensity (AMS1/2 Intensity)” (vedi pagina 120).
Modo operativo Program Pagina 7 - Filter Il valore della sorgente alternativa di modulazione al momento in cui l’inviluppo raggiunge il punto finale di un segmento determina il valore reale del successivo tempo dell’inviluppo. Per esempio, il tempo di decay è determinato dal valore della sorgente alternativa di modulazione al momento in cui viene raggiunto il livello di attacco.
122 Modo operativo Program Pagina 8 - Filter Modulation Quando il “Type” è Low Pass Resonance, i parametri per il filtro B non sono accessibili (sono mostrati in grigio). Modulazione della Resonance Effetto della risonanza Selected Low Pass Level Usate questo parametro per selezionare l’oscillatore da porre in edit. In alternativa, potete selezionare l’oscillatore mediante i tasti F1-F4.
Modo operativo Program Pagina 9 - Filter LFO1 Nel range di note compreso fra “Key Low” e “Key High”, la frequenza di taglio cambia in funzione della posizione sulla tastiera (quindi dell’intonazione). -99…+99 Valore del parametro. 123 Intensity to A Questo parametro permette di indicare l’entità e la direzione dell’effetto che l’“AMS” ha sul filtro A. Per maggiori informazioni vedi “EG Intensity to A”.
124 Modo operativo Program Pagina 10 - Filter LFO2 Selected Usate questo parametro per selezionare l’oscillatore da porre in edit. In alternativa, potete selezionare l’oscillatore mediante i tasti F1-F4. Intensity to A Determina l’entità e la direzione della modulazione che l’LFO1 (impostata a “Pagina 17 - LFO1”) applica sulla frequenza di taglio del filtro A. I valori negativi (–) invertono la fase. -99…+99 Valore del parametro.
Modo operativo Program Pagina 11 - Filter EG 125 Questo parametro rappresenta il livello della frequenza di taglio al termine del segmento di attacco. forte si suona. Se ad “Intensity” si assegna un valore negativo (–), i livelli dell’EG scendono quando si suona più forte. -99…+99 Valore assegnato. Break Point Level Start Level Swing Questo parametro rappresenta il livello della frequenza di taglio al termine del segmento di decay.
126 Modo operativo Program Pagina 12 - Amp Random Attack Time Swing Questo parametro determina la direzione in cui “AMS1/ 2(T)” agisce sul tempo di attacco. Quando ad “Intensity” è assegnato un valore positivo (+), l’opzione + assegnata a questo parametro consente all’“AMS” di allungare i tempi dell’EG, mentre l’opzione – li fa accorciare. L’opzione 0 non produce cambiamenti. Decay Time Swing Questo parametro determina la direzione in cui “AMS1/ 2(T)” agisce sul tempo di decay.
Modo operativo Program Pagina 14 - Amp LFO1 127 Tracking Low Intensity Il keyboard tracking ha effetto sotto la nota indicata. Questo parametro permette di indicare l’entità e la direzione dell’effetto dell’“AMS”. Il volume effettivo è ottenuto moltiplicando il valore delle variazioni prodotte dall’Amp EG con il valore dell’Alternate Modulation ecc., e se i livelli dell’Amp EG sono bassi, la modulazione applicata dall’Alternate Modulation può essere addirittura inferiore.
128 Modo operativo Program Pagina 15 - Amp LFO2 PAGINA 15 - AMP LFO2 Sustain Level Questi parametri permettono di usare la “LFO1” (vedi “Pagina 17 - LFO1” a pagina 129) e la “LFO 2” (vedi “Pagina 18 - LFO2” a pagina 131) per contollare il volume dell’oscillatore selezionato. Vedi “Pagina 14 - Amp LFO1” per maggiori informazioni sui parametri. Attack/Decay/Slope/Release Time Questo parametro rappresenta il livello del volume mantenuto al termine dello Slope Time, prima del Note-off.
Modo operativo Program Pagina 17 - LFO1 Break Point Level Swing Questo parametro determina la direzione della variazione del “Break Level” causata dall’“AMS”. Se “Intensity” ha un valore positivo (+), l’opzione + fa aumentare i livelli dell’EG, mentre l’opzione – li fa diminuire. L’opzione 0 non produce nessuna variazione.
130 Modo operativo Program Pagina 17 - LFO1 Sincronizzazione Frequency Frequenza della LFO. Il valore 99 è la frequenza maggiore (più veloce). 00…99 Frequenza della LFO. Key Sync Questo parametro permette di sincronizzare la LFO alla pressione dei tasti. On La LFO ricomincia ogni volta che si suona una nota, in modo da avere una LFO diversa per ogni nota. Off La LFO avviata dalla prima nota suonata continua ad avere effetto anche con le note successive.
Modo operativo Program Pagina 18 - LFO2 131 AMS2(F) (Alternate Modulation Source2) Intensity (AMS2 Intensity) Nota: Se è selezionato 000: No Effect, l’uscita del processore di effetti è in mute. Impostazioni per una seconda sorgente alternativa di modulazione che agisce sulla frequenza della LFO1 (vedi sopra “AMS1(F) (Alternate Modulation Source1)” ed “Intensity (AMS1 Intensity)”).
132 Modo operativo Program Elenco delle AMS (Alternate Modulation Source) ELENCO DELLE AMS (ALTERNATE MODULATION SOURCE) Off Nessuna sorgente alternativa di modulazione Pitch EG Pitch EG Filter EG Filter EG dello stesso oscillatore Amp EG Amp EG dello stesso oscillatore LFO1 LFO1 dello stesso oscillatore LFO2 LFO2 dello stesso oscillatore Flt KTrk +/+ (Filter Keyboard Track +/+) Filter keyboard tracking dello stesso oscillatore Flt KTrk +/– (Filter Keyboard Track +/–) Filter keyboard tracki
Modo operativo Program Elenco delle AMS (Alternate Modulation Source) +/0 Il segno del parametro “Ramp Low” determina la direzione del suo effetto. “Ramp High” non subisce l’effetto dell’AMS.
134 Ambiente di edit Global Finestra ‘Write’ 15. AMBIENTE DI EDIT GLOBAL L’ambiente di edit Global permette di impostare la maggior parte delle funzioni globali di Pa50SD, cioè le funzioni che riguardano tutti i modi operativi. Questo ambiente di edit si sovrappone al modo operativo corrente (Style, Song Play, Song, Backing Sequence). PAGINA 1 - GENERAL CONTROLS Questa pagina contiene vari parametri generali, che regolano il funzionamento della tastiera, degli altoparlanti incorporati e del metronomo.
Ambiente di edit Global Pagina 2 - Master Transpose 135 scala viene applicata prima della trasposizione. Per esempio, se si altera la nota E, e poi si pone il Master Transpose a +1, il tasto alterato sarà ancora E (che suonerà un F alterato). PAGINA 2 - MASTER TRANSPOSE In questa pagina è possibile attivare/disattivare il Master Transpose. Scale Transpose Tone generator Gbl:M.
136 Ambiente di edit Global Pagina 5 - MIDI Controls esterno, sia a suonare Pa50SD con una master keyboard. Master Kbd Selezionate questo Setup quando dovete collegare Pa50SD ad una master keyboard. Sequencer 1 Questo Setup è adatto a suonare una Song (Sequencer 1) con i suoni di uno strumento esterno, o per eseguire una Song eseguita da un sequencer esterno con i suoni di Pa50SD. Ogni traccia (S1 Tr1-16) corrisponde al canale MIDI di numero uguale (1-16). Sequencer 2 Come sopra, ma per il Sequencer 2.
Ambiente di edit Global Pagina 7 - MIDI IN Controls (1) 137 PAGINA 7 - MIDI IN CONTROLS (1) PAGINA 8 - MIDI IN CONTROLS (2) In questa pagina vengono programmati diversi aspetti del MIDI IN, come il canale di Chord Recognition (riconoscimento accordi) e il valore fisso di dinamica in ingresso. Anche questa pagina contiene varie impostazioni per il MIDI IN, come la trasposizione e la zona di riconoscimento accordi per le tracce Realtime.
138 Ambiente di edit Global Pagina 9 - MIDI IN Filters PAGINA 9 - MIDI IN FILTERS In questa pagina è possibile selezionare fino ad 8 filtri per i dati MIDI ricevuti da Pa50SD. Gbl:MidiIn Filt. SysEx PitchBend MonoTouch Off 0 Bank Sel. Off 1 Mod1 (Y+) Off Filtri Filtri selezionati per il MIDI IN. Off Nessun filtro. Pitch Bend Pitch Bend. MonoTouch Mono (Channel) After Touch. PolyTouch Poly After Touch. PrgChange Program Change. SysExcl System Exclusive. All CC Tutti i messaggi di Control Change.
Ambiente “Card Edit” Il LED WRITE/CARD IN USE 139 16. AMBIENTE “CARD EDIT” L’ambiente “Card Edit” è il luogo in cui potete gestire i file. Questo ambiente di modifica si sovrappone al modo operativo corrente (“Style Play”, “Song Play”, “Backing Sequence”, “Song”, “Program”). IL LED WRITE/CARD IN USE Quando il lettore sta leggendo o sta scrivendo dati su una scheda, si accende l’indicatore WRITE/CARD IN USE.
140 Ambiente “Card Edit” Caricare dati creati con la Pa80/Pa60 Organizzare i dati in cartelle separate STRUTTURA DELLA SCHEDA Vi consigliamo di organizzare i dati in cartelle separate invece di salvare molti file nella radice (il livello principale) della scheda. Questo consente un accesso più veloce alla scheda e quindi una risposta più rapida della Pa50SD ai comandi “CARD”. Ogni scheda (e la memoria interna) può contenere file e cartelle.
Ambiente “Card Edit” Dimensione file e cartelle mostrata a schermo 141 DIMENSIONE FILE E CARTELLE MOSTRATA A SCHERMO MYDIR.SET GLOBAL BANK01.GBL PERFORM La dimensione di ogni file e cartella contenuta nella scheda può essere visualizzata sul display. La dimensione del singolo file è sempre mostrata alla destra del file stesso: BANK01.PRF 1-1 Grand Piano … 1-8 Full Strings BANK02.PRF 2-1 Jazz Brass … 2-8 Jazz Strings BANK….PRF BANK10.PRF 2-1 Rock Brass … 2-8 Rock Strings PROGRAM Card:Load ETNICA.
142 Ambiente “Card Edit” Strumenti di navigazione Il simbolo “ ” prima di un nome identifica una cartella (ossia una “cartella” contenente altri file). Comandi della pagina Potete usare questi comandi per scorrere tra i file e le cartelle ed eseguire comandi di trasferimento di dati (Load, Save…). I comandi possono essere diversi in ogni pagina “Card”. Usate i pulsanti F1-F4 per selezionare il comando corrispondente.
Ambiente “Card Edit” Pagina 1 – “Load” 4. Premete F3 (Open) per aprire la cartella “.SET”. Appare un elenco di dati User (Performance, Program, Style, Global). 5. 6. 143 Usate i pulsanti E-H (scorrimento) (o i controlli TEMPO/VALUE) per spostare il tipo di dati che cercate nella prima riga del display. Premete F3 (Open) per aprire la cartella selezionata. Appare un elenco di banchi User. Card:Load PERFORM | PROGRAM STYLE SD LOAD Card:Load | OPEN USER01.STY CLOSE USER03.STY 5. 6.
144 4. Ambiente “Card Edit” Pagina 2 – “Save” Style, dopo avere selezionato il comando “Load” sul display appare una pagina simile alla seguente: pulsante F3 (Open) per aprirla. Usate il pulsante F4 (Close) per tornare alla cartella superiore. Premete F3 (Open) per aprire la cartella “.SET”. Appare un elenco di dati User (Global, Performance, Program, Style). Card:Load to U1: 1 16BeatNew to U1: 2 _ _ _ _ _ _ to U1: 3 _ _ _ _ _ _ | Card:Load PERFORM SD LOAD OPEN CLOSE | PROGRAM STYLE SD 5. 6.
Ambiente “Card Edit” Pagina 2 – “Save” Tipo di file/ cartella... …e crea nella scheda… …contiene… Program Program e Drum Kit USER Una cartella PROGRAM all’interno di una cartella “.SET” Perform (Performances) Performance Una cartella PERFORM all’interno di una cartella “.SET” File .GBL Global. Tutti i parametri contrassegnati con all’interno dei capitoli Style Play, Song Play, Song e Global vengono salvati in Global. Una cartella GLOBAL all’interno di una cartella “.SET” 1. 2.
146 Ambiente “Card Edit” Pagina 2 – “Save” sure?”. Premete ENTER per confermare o EXIT per annullare. Attenzione: Una volta confermata l’operazione, tutti i dati nel banco di destinazione vengono cancellati. Al termine dell’operazione (l’indicatore “Wait” scompare), sul display riappare la pagina di origine e potete effettuare altre operazioni di salvataggio. “All”. Appare l’elenco dei tipi di dati User (ogni tipo è formato da una cartella separata). Card:Save GLOBAL | PERFORM PROGRAM SD 3. 4.
Ambiente “Card Edit” Pagina 2 – “Save” 8. Sul display appare il contenuto della scheda di destinazione. 12. Una volta selezionata la posizione di destinazione, pre- mete F2 (Save) per salvare il file. Appare il messaggio “Are you sure?”. Premete ENTER per confermare o EXIT per annullare. Attenzione: Una volta confermata l’operazione, tutti i dati nella posizione di destinazione vengono cancellati.
148 Ambiente “Card Edit” Pagina 3 – “Copy” • PAGINA 3 – “COPY” In questa pagina potete copiare singoli file (per es. midifile o file Jukebox), intere cartelle (di tipo generico o cartelle “.SET”) o il contenuto di una cartella di tipo generico. Si noti che è possibile copiare dati solo all’interno della stessa scheda. Per conservare l’integrità della struttura dei dati, le operazioni di copiatura non permettono di aprire una cartella “.SET” e di copiare uno dei suoi file.
Ambiente “Card Edit” Pagina 4 – “Erase” 8. Una volta selezionata la destinazione, premete F2 (Copy). Appare il messaggio “Overwrite?”. Overwrite on Copy? Enter/Yes - Exit/No 9. Premete ENTER per confermare la sovrascrittura, EXIT per annullarla. Se decidete di sovrascrivere, i dati che copiate sostituiscono i dati presenti nella destinazione. Per esempio, se esiste lo stesso midifile nella cartella di destinazione, questo viene sovrascritto.
150 4. Ambiente “Card Edit” Pagina 7 – “Rename” Premete F2 (Create) per confermare. Appare il messaggio “Are you sure?”. Premete ENTER per confermare o EXIT per annullare. PAGINA 7 – “RENAME” PAGINA 8 – “UTIL 1” Questa pagina contiene una serie di utilities per la scheda. Premete SD CARD e utilizzate il pulsante MENU o PAGE per raggiungere questa pagina. Utilizzate la funzione “Rename” per cambiare il nome di una cartella o di un file.
Ambiente “Card Edit” Pagina 8 – “Util 1” Se la scheda non è formattata, la Pa50SD vi chiede se volete formattarla: No Card/Unformatted Sh+Enter to format Tenete premuto SHIFT e premete ENTER per formattare la scheda. Restore Data Questo comando ripristina il backup dei dati originali interni eseguito con il comando “Backup Data”. Nota: Se la scheda Factory Data si corrompe, potete scaricare i dati dal sito www.korgpa.com o chiedere al vostro rivenditore KORG.
152 Ambiente “Card Edit” Pagina 9 – “Util 2” PAGINA 9 – “UTIL 2” Questa pagina comprende le funzioni “Protect”. Card:Util 2 Global Protect:Off Fact.Style Protect:On Global Protect Quando caricate un file “.SET”, questo parametro (se attivo) evita che Global venga riprogrammato dai dati caricati. Di conseguenza, tutti i parametri “Global” vengono lasciati immutati. Quando caricate un solo file .GLB, questo parametro viene ignorato e Global viene sovrascritto dai dati caricati.
APPENDICE
154 Dati originali Style 17. DATI ORIGINALI STYLE Nota: Potete selezionare gli Style di Pa50SD via MIDI, inviando i corrispondenti messaggi di Bank Select MSB (CC#0), Bank Select LSB (CC#32) e Program Change sul canale Control (vedi pagina 136).
Dati originali Style # CC#0 CC#32 PC Bank: World 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 0 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Hora Sevillana 1 Sevillana 2 Jota Copla Classic 3/4 Bolero Minuetto Baroque New Age Tarantella Raspa Vahde Oriental Roman Ciftetelli # CC#0 CC#32 PC Bank: Latin Dance 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 0 12 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Samba Sambalegre Disco Samba Samba Funk Merengue 1 Merengue 2 Cumbia Latin Dance Batucada Rumba Gipsy Rumba Pop
156 Dati originali Style Element # CC#0 CC#32 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 0 29 PC Bank: Direct SD Page 1-2 0-15 *.SET CC#0 CC#32 0 30 PC Bank: Direct SD Page 3-4 CC#0 CC#32 0 31 0-15 *.SET PC Bank: Direct SD Page 5-6 0-15 *.SET STYLE ELEMENT Nota: Potete selezionare gli Style Element di Pa50SD via MIDI, inviando i corrispondenti messaggi di Program Change sul canale Control (vedi pagina 136). PC Style Element 80 Var.
Dati originali Program (in ordine di banco) PROGRAM (IN ORDINE DI BANCO) Name La seguente tabella elenca i Program originali di Pa50SD nell’ordine in cui appaiono premendo i tasti della sezione PROGRAM/PERFORMANCE. Legenda: La tabella include i dati usati per selezionare via MIDI i Program. CC00: Control Change 0, o Bank Select MSB. CC32: Control Change 32, o Bank Select LSB. PC: Program Change.
158 Dati originali Program (in ordine di banco) Name Accordion 2 Arab.
Dati originali Program (in ordine di banco) Name Sitar 2 SitarTambou IndianStars Oud Kanun Kanun Trem.
160 Dati originali Program (in ordine di banco) Name Trumpet Ens Glen & Boys MutEnsembl2 French Horn Syn Brass Brass Hit AttackBrass BrassSect.2 TromboneEns Sax & Brass Flute Muted FrenchHorn2 Syn Brass 3 Euro Hit TightBrass2 Dyna Brass Trombones Brass Band Brass Pad French Sect Syn Brass 4 6th Hit Power Brass Brass Expr.
Dati originali Program (in ordine di banco) Name Super Sweep Wave Sweep Cross Sweep Digi IcePad Crimson5ths Freedom Pad Noble Pad Mellow Pad Lonely Spin Cinema Pad VirtualTrav Syn Ghostly MotionOcean Moon Cycles Farluce Bell Pad Bell Choir Warm Pad Sweep Pad Soundtrack Sine Pad Itopia Pad Big Panner Dance ReMix Rave ElastickPad Moving Bell CC00 CC32 PC Name 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 4 5 6 2 1 7 5 4 1 5 1 2 1 5 11 6 7 0
162 Dati originali Program (in ordine di banco) Name Fretless Sw Thumb Bass Finger Slap Attack Bass Rubber Bass FingElBass3 DarkR&BBass Sweet Fret Dyna Bass Stick Bass Gtr Bass Bass Mute Dr.
Dati originali Program (in ordine di banco) Name Jetplane Starship Burst Noise Laughing Screaming Punch Heart Beat Footsteps Machine Gun Lasergun Explosion Ice Rain Jaw Harp HitInIndia Stadium CC00 CC32 PC 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 7 8 9 1 2 3 4 5 1 2 3 0 3 5 6 125 125 125 126 126 126 126 126 127 127 127 96 105 55 126 163
164 Dati originali Program (in ordine di Program Change) PROGRAM (IN ORDINE DI PROGRAM CHANGE) La seguente tabella elenca i Program originali di Pa50SD in ordine di Bank Select-Program Change. Legenda: La tabella include i dati usati per selezionare via MIDI i Program. CC00: Control Change 0, o Bank Select MSB. CC32: Control Change 32, o Bank Select LSB. PC: Program Change.
Dati originali Program (in ordine di Program Change) CC00 CC32 PC Name Pa50SD Bank 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 9 10 0 1 2 3 4 5 6 7 0 1 2 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 1 2 0 1 0 1 2 3 4 5 6 7 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 0 1 2 3 4 0 1 2 3 18 18 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 21 21 21 21 21
166 Dati originali Program (in ordine di Program Change) CC00 CC32 PC Name Pa50SD Bank 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 1 2 3 0 0 0 0 0 1 2 3 0 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 0 1 0 1 2 3 38 38 38 38 38 38 38 38 38 38 38 38 38 38 38
Dati originali Program (in ordine di Program Change) CC00 CC32 PC Name Pa50SD Bank 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 1 2 3 4 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 0 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 0 1 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 5 0 1 2 0 1 60 60 60 60 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61
168 Dati originali Program (in ordine di Program Change) CC00 CC32 PC Name Pa50SD Bank 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 0 0 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 0 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 82 83 84 84 84 84 84 84 84 85 85 85 86 86 87 87 87 87
Dati originali Program (in ordine di Program Change) CC00 CC32 PC Name Pa50SD Bank 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 0 1 0 1 0 0 1 2 0 1 2 3 0 0 1 0 1 0 1 0 1 2 0 1 2 3 0 1 0 1 2 3 0 1 0 1 2 3 4 5 0 1 2 3 0 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 108 108 109 109 110 111 111 111 112 112 112 112 113 114 114 1
170 Dati originali Drum Kit DRUM KIT La seguente tabella elenca i Program di tipo Drum Kit originali in ordine di Bank Select-Program Change. Legenda: La tabella include i dati usati per selezionare via MIDI i Program. CC00: Control Change 0, o Bank Select MSB. CC32: Control Change 32, o Bank Select LSB. PC: Program Change. CC32 CC32 PC Name 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Std. Kit1 1 Std. Kit2 2 Std. Kit3 3 AcousticKit 4 Std.
Dati originali Strumenti percussivi 171 STRUMENTI PERCUSSIVI Legenda: Nelle tabelle dei Drum Kit, il numero 120x-x che precede ogni Drum Kit è il numero di Bank Select MSB (CC00) - Bank Select LSB (CC32) - Program Change (PC). La colonna Sample elenca sia il numero di sample in memoria, che il nome del sample. Excl è il parametro Exlcusive: quando si suona una nota, tutte le note con lo stesso numero di Exclusive vengono interrotte. La freccia che punta a destra (→) indica un velocity switch.
172 Dati originali Strumenti percussivi Note 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 A-1 A#-1 B-1 C0 C#0 D0 D#0 E0 F0 F#0 G0 G#0 A0 A#0 B0 C1 C#1 D1 D#1 E1 F1 F#1 G1 G#1 A1 A#1 B1 C2 C#2 D2 D#2 E2 F2 F#2 G2 G#2 A2 A#2 B2 C3 C#3 D3 D#3 E3 F3 F#3 G3 G#3 A3 A#3 B3 C4 C#4 D4 D#4 E4 F4 F#4 G4 G#4 A4 A#4 B4 C5 C#5
Dati originali Strumenti percussivi Note 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 A-1 A#-1 B-1 C0 C#0 D0 D#0 E0 F0 F#0 G0 G#0 A0 A#0 B0 C1 C#1 D1 D#1 E1 F1 F#1 G1 G#1 A1 A#1 B1 C2 C#2 D2 D#2 E2 F2 F#2 G2 G#2 A2 A#2 B2 C3 C#3 D3 D#3 E3 F3 F#3 G3 G#3 A3 A#3 B3 C4 C#4 D4 D#4 E4 F4 F#4 G4 G#4 A4 A#4 B4 C5 C#5 D5 D#
174 Dati originali Strumenti percussivi Note 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 A-1 A#-1 B-1 C0 C#0 D0 D#0 E0 F0 F#0 G0 G#0 A0 A#0 B0 C1 C#1 D1 D#1 E1 F1 F#1 G1 G#1 A1 A#1 B1 C2 C#2 D2 D#2 E2 F2 F#2 G2 G#2 A2 A#2 B2 C3 C#3 D3 D#3 E3 F3 F#3 G3 G#3 A3 A#3 B3 C4 C#4 D4 D#4 E4 F4 F#4 G4 G#4 A4 A#4 B4 C5 C#5
Dati originali Strumenti percussivi Note 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 A-1 A#-1 B-1 C0 C#0 D0 D#0 E0 F0 F#0 G0 G#0 A0 A#0 B0 C1 C#1 D1 D#1 E1 F1 F#1 G1 G#1 A1 A#1 B1 C2 C#2 D2 D#2 E2 F2 F#2 G2 G#2 A2 A#2 B2 C3 C#3 D3 D#3 E3 F3 F#3 G3 G#3 A3 A#3 B3 C4 C#4 D4 D#4 E4 F4 F#4 G4 G#4 A4 A#4 B4 C5 C#5 D5 D#
176 Dati originali Strumenti percussivi Note 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 A-1 A#-1 B-1 C0 C#0 D0 D#0 E0 F0 F#0 G0 G#0 A0 A#0 B0 C1 C#1 D1 D#1 E1 F1 F#1 G1 G#1 A1 A#1 B1 C2 C#2 D2 D#2 E2 F2 F#2 G2 G#2 A2 A#2 B2 C3 C#3 D3 D#3 E3 F3 F#3 G3 G#3 A3 A#3 B3 C4 C#4 D4 D#4 E4 F4 F#4 G4 G#4 A4 A#4 B4 C5 C#5
Dati originali Strumenti percussivi Note 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 A-1 A#-1 B-1 C0 C#0 D0 D#0 E0 F0 F#0 G0 G#0 A0 A#0 B0 C1 C#1 D1 D#1 E1 F1 F#1 G1 G#1 A1 A#1 B1 C2 C#2 D2 D#2 E2 F2 F#2 G2 G#2 A2 A#2 B2 C3 C#3 D3 D#3 E3 F3 F#3 G3 G#3 A3 A#3 B3 C4 C#4 D4 D#4 E4 F4 F#4 G4 G#4 A4 A#4 B4 C5 C#5 D5 D#
178 Dati originali Strumenti percussivi (continua) 120-0-41: Brush V.S.2 Sample Note 89 90 91 92 93 94 95 96 F6 F#6 G6 G#6 A6 A#6 B6 C7 120-0-48: OrchestraK Excl. Sample Excl. 120-0-116: Arabian Kit 1 Sample 356 Ramazan DVL1 358 Ramazan DVL3 355 Kup 2 83 Tom Jazz Hi 355 Kup 2 354 Kup 1 2 BD-Dry 3 354 Kup 1 Excl. 3 3 5 5 5 Off Off Off 120-0-117: Arabian Kit 2 Sample 175 Djembe-Open 301 Dbk-Tky-Open 312 Bells Open 323 Sagat-HalfOpen 324 Sagat-Close 351 Davul 5 BD-Jazz 361 Tef 3 Excl.
Dati originali Strumenti percussivi 120-0-50: Bdrum & Sdrum Sample C-1 257 Tribe C#-1 142 Zap1 D-1 133 88-Tom D#-1 123 88-BD E-1 123 88-BD F-1 22 BD-Hip 4 F#-1 23 BD-Pop Kick G-1 19 BD-Hip 1 G#-1 18 BD-House 2 A-1 28 BD-Pop 99 A#-1 123 88-BD B-1 138 FM El.Tom C0 28 BD-Pop 99 C#0 27 BD-Amb.
180 Dati originali Strumenti percussivi (continua) Note 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 115 117 118 119 120 A5 A#5 B5 C6 C#6 D6 D#6 E6 F6 F#6 G6 G#6 A6 A#6 B6 C7 C#7 D7 D#7 E7 F7 F#7 G7 G#7 A7 A#7 B7 C8 C#8 D8 D#8 E8 F8 F#8 G8 G#8 A8 A#8 B8 C9 120-0-50: Bdrum & Sdrum Sample 124 88-SD 125 99-SD 55 SD-Hip 2 44 SD-BrushTap2 43 SD-BrushTap1 42 SD-BrushHit 42 SD-BrushHit 42 SD-BrushHit 45 SD-BrushSwirl 45 SD-BrushSwirl 4
Dati originali Strumenti percussivi Note 0 C-1 1 C#-1 2 D-1 3 D#-1 4 E-1 5 F-1 6 F#-1 7 G-1 8 G#-1 9 A-1 10 A#-1 11 B-1 12 C0 13 C#0 14 D0 15 D#0 16 E0 17 F0 18 F#0 19 G0 20 G#0 21 A0 22 A#0 23 B0 24 C1 25 C#1 26 D1 27 D#1 28 E1 29 F1 30 F#1 31 G1 32 G#1 33 A1 34 A#1 35 B1 36 C2 37 C#2 38 D2 39 D#2 40 E2 41 F2 42 F#2 43 G2 44 G#2 45 A2 46 A#2 47 B2 48 C3 49 C#3 50 D3 51 D#3 52 E3 53 F3 54 F#3 55 G3 56 G#3 57 A3 58 A#3 59 B3 60 C4 61 C#4 62 D4 63 D#4 64 E4 65 F4 66 F#4 67 G4 68 G#4 69 A4 70 A#4 71 B4 72 C5
182 Dati originali Strumenti percussivi Note 83 B5 84 C6 85 C#6 86 D6 87 D#6 88 E6 89 F6 90 F#6 91 G6 92 G#6 93 A6 94 A#6 95 B6 96 C7 97 C#7 98 D7 99 D#7 100 E7 101 F7 102 F#7 103 G7 104 G#7 105 A7 106 A#7 B7 107 108 C8 109 C#8 110 D8 111 D#8 112 E8 113 F8 114 F#8 115 G8 115 G#8 117 A8 118 A#8 119 B8 120 C9 (continua) 120-0-66: TRI-Per.
Dati originali Performance 183 PERFORMANCE Tutte le Performance sono liberamente modificabili. Usate la seguente tabella come modello per i vostri banchi di Perfomance. Nota: Potete selezionare le Performance di Pa50SD via MIDI, inviando i corrispondenti messaggi di Bank Select MSB (CC#0), Bank Select LSB (CC#32) e Program Change sul canale Control (vedi pagina 136).
184 Dati originali MIDI Setup MIDI SETUP DEFAULT Master Kbd Sequencer1 Sequencer 2 Accordion 1 Accordion 2 Accordion 3 Ext.
Effetti Schemi 185 18. EFFETTI Pa50SD è dotato di quattro potenti processori di effetti, a cui possono essere indirizzate le tracce interne, o il segnale in ingresso negli Audio Input. Annotazioni MIDI(CC#20) MIDI(CC#21) SCHEMI Damper: #64 Le seguenti istruzioni mostrano per ogni tipo di effetto il percorso del segnale. Il segnale in arrivo dalle tracce (Send) è mono. Prima di entrare in un processore di effetti viene diviso in due “cavi” (Left e Right), ed elaborato in stereo.
186 Effetti Filter/Dynamic 002: Compressor 003: Limiter (Stereo Compressor) (Stereo Limiter) Questo effetto comprime il segnale in ingresso per regolarne il livello e dare un effetto “punchy”. E’ utile per chitarra, piano e suoni percussivi. Questo è un compressore stereo. Potete collegare i canali destro e sinistro o usare ogni canale separatamente. Il Limiter regola il livello del segnale in ingresso.
187 Effetti Filter/Dynamic 004: MBandLimit (Multiband Limiter) Questo effetto applica il Limiter alla gamma bassa, media ed acuta del segnale in ingresso. Potete controllare dinamicamente ogni gamma per regolare la pressione sonora delle basse, delle medie e delle acute in un modo diverso dall’EQ. Regolate il livello di uscita usando il parametro “Gain Adjust”, in quanto la compressione causa una riduzione di livello generale. d: Attack, e: Release Regolano il tempo di attacco e di rilascio.
188 Effetti Filter/Dynamic 005: Gate I parametri Attack e Release regolano il tempo di attacco e di rilascio del Gate. (Stereo Gate) Questo effetto tacita il segnale in ingresso se il suo livello è inferiore a quello specificato. Inoltre inverte le operazioni On ed Off del Gate, ed usa i messaggi di Nota On e Nota Off per attivare o disattivare il Gate. a Envelope (Envelope Select) Dmod, L/R Mix, L Only, R Only Seleziona dal controllo tramite la sorgente di mod.
189 Effetti Filter/Dynamic bande 1 e 4. Il guadagno della banda 2 può essere controllato dalla modulazione dinamica. Lo (Low Cutoff) 20...1.0kHz Regola la frequenza centrale del Low EQ (tipo shelving) f G (Gain) Table , “Regola il guadagno del Low EQ,” a pagina 186 –18...+18dB M1 (Mid1 Cutoff) 300...10.00kHz Regola la frequenza centrale del Mid/High EQ 1 (tipo peaking) g Q Regola l’ampiezza di banda del Mid/High EQ 1 G (Gain) Regola il guadagno del Mid/High EQ 1 0.5...10.0 ☞ –18...
190 Effetti Filter/Dynamic Potete controllare il guadagno della banda 2 usando la sorgente di modulazione. Indirizzando tre EQ grafici a 7 bande in serie con una regolazione pari a 7:Low, 9:Mid e 11:High per ogni EQ, potete configurare un EQ grafico a 21 bande con una gamma da 80 Hz a 18kHz. 009: Wah/AutoWah (Stereo Wah/Auto Wah) Questo effetto di Wah stereo vi consente di creare suoni dalla simulazione del pedale Wah “vintage” alla simulazione di auto Wah. 008: Graph.
191 Effetti Filter/Dynamic a: FreqBottm, a: FreqTop L’ampiezza dell’ondulazione e la direzione del filtro Wah vengono determinate dalle regolazioni di “Frequency Top” e “Frequency Bottom”. b: Swp Mode Questo parametro cambia il modo di controllo del Wah. Regolando “Swp Mode” su Auto selezionerete un auto-Wah che oscilla in accordo alle variazioni dell’inviluppo del livello del segnale in ingresso. L’ auto-Wah viene usato frequentemente per parti funk di chitarra e suoni di clavinet.
192 Effetti Filter/Dynamic Quando “LFO Wave” è regolato su Random, il parametro “Step” usa un ciclo di LFO casuale. f Pre EQ Trim Regola il livello di ingresso dell’ EQ 0...100 LoEQ (Pre Low EQ Gain) Table , “Regola il guadagno del Low EQ,” a pagina 186 –15.0...+15.0dB HiEQ (Pre High EQ Gain) Table , “Regola il guadagno dell’ High EQ,” a pagina 186 –15.0...+15.0dB g W/D (Wet/Dly) Dry, 1:99...99:1, Wet Regola il bilanciamento tra effetto e suono orig.
193 Effetti Filter/Dynamic W/D (Wet/Dly) Dry, 1:99...99:1, Wet Regola il bilanciamento tra effetto e suono orig. h h (Source) Off...Tempo Table , “Seleziona la sorgente di mod. del bilanciamento,” a pagina 185 (Amount) Regola la quantità di mod. del bilanciamento Resonance Regola il livello di risonanza del Voice Pattern 0...100 ☞ W/D (Wet/Dly) Dry, 1:99...99:1, Wet Regola il bilanciamento tra effetto e suono orig. –100...
194 Effetti Filter/Dynamic Level (Output Level) Regola il livello di uscita e (Source) Seleziona la sorgente di mod. per il liv. di uscita Off...Tempo (Amount) Regola la quantità di mod. per il livello di uscita –100...+100 lfoF (LFO Frequency) Regola la velocità dell’LFO f 0...100 ☞, (Source) Seleziona la sorgente di mod. della vel. dell’LFO 015: Analog Rec (Stereo Analog Record) Questo effetto simula il rumore causato dai graffi e dalla polvere sui dischi analogici.
195 Effetti Pitch/Phase Mod. 017: Harm.Chorus PITCH/PHASE MOD. (Stereo Harmonic Chorus) Questo effetto applica il chorus solo alle frequenze più alte. Può essere usato per applicare un effetto di chorus ad un suono di basso senza renderlo più sottile. Potete inoltre usare quest’effetto con feedback come un flanger. Pitch/phase modulation effects 016: Chorus (Stereo Chorus) Questo effetto aggiunge calore e definizione al suono modulando il tempo di ritardo del segnale in ingresso.
196 Effetti Pitch/Phase Mod. 018: MTap Ch/Dly 019: Ensemble (Multitap Chorus/Delay) Questo effetto Ensemble ha tre blocchi di chorus che usano l’LFO per creare una sottile oscillazione e dare profondità tridimensionale ed apertura al suono, in quanto il segnale esce a sinistra, a destra ed al centro. Questo effetto ha quattro blocchi di chorus con fasi diverse dell’LFO.
197 Effetti Pitch/Phase Mod. tura al suono con un offset della fase degli LFO sinistro e destro l’uno sull’altro. h: High Damp Questo parametro regola la quantità di damping del feedback nella gamma alta. Incrementando il valore le armoniche nella gamma alta vengono tagliate. 021: RandomFlang (Stereo Random Flanger) L’effetto stereo usa una forma d’onda a scaletta ed un LFO random per la modulazione, creando un effetto di flanging.
198 Effetti Pitch/Phase Mod. 022: Envel.Flang 023: Phaser (Stereo Envelope Flanger) (Stereo Phaser) Questo Flanger usa un generatore di inviluppo per la modulazione. Potete ottenere lo stesso andamento di flanger ogni volta che suonate. Potete inoltre controllare il Flanger direttamente usando la sorgente di modulazione. Questo effetto crea un’ondulazione spostando la fase. E’ molto efficace con suoni di piano elettrico.
199 Effetti Pitch/Phase Mod. 024: RandomPhser 025: Envel.Phser (Stereo Random Phaser) (Stereo Envelope Phaser) Questo è un phaser stereo. L’effetto usa una forma d’onda a scaletta ed un LFO random per la modulazione e crea un effetto di phasing unico. Questo phaser stereo usa un inviluppo per la modulazione. Potete ottenere lo stesso pattern di phaser ogni volta che suonate. Potete inoltre controllare direttamente il phaser usando la sorgente di modulazione.
200 Effetti Pitch/Phase Mod. 026: BiphaseMod. 027: Vibrato (Stereo Biphase Modulation) (Stereo Vibrato) Questo effetto di stereo chorus aggiunge due LFO diversi tra loro. Potete regolare i parametri Frequency e Depth individualmente per ogni LFO. A seconda delle loro regolazioni potete creare forme d’onda molto complesse di tipo analogico con suoni con modulazione instabile. Questo effetto causa una variazione dell’intonazione del segnale in ingresso.
201 Effetti Pitch/Phase Mod. L’effetto è Off quando il valore della sorgente di modulazione dinamica specificato in “AUTOFADE Src” è minore di 64, ed è On quando il valore è 64 o più. La funzione AutoFade viene avviata quando il valore cambia da 63 o meno a 64 o più. W/D (Wet/Dly) –Wet...–1:99, Dry, 1:99...Wet Table , “Regola il bilanciamento tra effetto e suono originale,” a pagina 185 ☞ Fx:010, 020, j (Source) Off...Tempo Table , “Seleziona la sorgente di mod.
202 Effetti Pitch/Phase Mod. a: Ctrl, e: V1 Reso, h: V2 Reso Questo parametro determina l’intensità della risonanza. Quando “Ctrl” = Manual, il parametro “Reso” regola l’intensità della risonanza. Se il parametro “Reso” ha un valore negativo, le armoniche vengono cambiate, e la risonanza si verifica ad un’intonazione più bassa di un’ottava. Quando “Ctrl” = LFO, l’intensità della risonanza varia in accordo all’LFO.
Effetti Pitch/Phase Mod. 031: Scratch Questo effetto si applica registrando il segnale in ingresso e muovendo la sorgente di modulazione. Esso simula lo “scratches” che si può ottenere usando un giradischi. a Scratch Source Off...Tempo Seleziona la sorgente di mod. per il controllo della simul. ☞, b Response(Scratch) Regola la velocità della risposta dello Scratch c 0...
204 Effetti Mod./P.Shift Atri effetti di modulazione e pitch shift b: LFO Phase Questo parametro determina la differenza di fase tra gli LFO destro e sinistro. Un valore alto simula l’effetto di auto-pan in cui il suono viene spostato da destra a sinistra. 032: Tremolo 033: EnvelTremol (Stereo Tremolo) (Stereo Envelope Tremolo) Questo effetto modula il volume del segnale in ingresso.
205 Effetti Mod./P.Shift “Depth”=100, “Envelope Amount”=–100 Depth Regola la profondità di modulazione dell’ LFO e (Source) Seleziona la sorgente di mod. della profondità di mod. (Amount) Seleziona la quantità di mod. della profondità di modulazione 0...100 Off...Tempo –100...+100 W/D (Wet/Dly) Dry, 1:99...99:1, Wet Table , “Regola il bilanciamento tra effetto e suono originale,” a pagina 185 034: Auto-Pan f (Stereo Auto Pan) Questo effetto stereo di Auto Pan muove il suono da destra a sinistra.
206 Effetti Mod./P.Shift 035: Phaser/Trem (Stereo Phaser + Tremolo) Questo effetto ha un phaser stereo ed un tremolo collegati tra loro. La modulazione ondulatoria del phaser e l’effetto del tremolo si sincronizzano tra loro creando una modulazione particolare. E’ adatto a suoni di piano elettrico. f: P W/D, i: W/D Il parametro “P W/D” regola il bilanciamento tra uscita del phaser e suono originale.
Effetti Mod./P.Shift W/D (Wet/Dly) Dry, 1:99...99:1, Wet Table , “Regola il bilanciamento tra effetto e suono originale,” a pagina 185 h 207 e: InLvl Mod, e: Src Questo parametro regola la modulazione dinamica del livello di ingresso. (Source) Off...Tempo Table , “Seleziona la sorgente di mod. del bilanciamento,” a pagina 185 (Amount) Regola la quantità di mod. del bilanciamento –100...
208 Effetti Mod./P.Shift La quantità di pitch shift usa il valore di “Pitch Shift” più il valore di “Fine”. La quantità di modulazione usa il valore di “c: Amt” più quello di “d: Amt”. e: Feedback Position, f: Feedback Quando “Feedback Position” è regolato su Pre, l’uscita del pitch shifter viene reinserita al suo ingresso. Pertanto se specificate un alto valore per il parametro Feedback, l’intonazione viene alzata (o abbassata) più volte ogni volta che il feedback viene ripetuto.
Effetti Mod./P.Shift W/D (Wet/Dly) Dry, 1:99...99:1, Wet Table , “Regola il bilanciamento tra effetto e suono originale,” a pagina 185 g (Source) Off...Tempo Table , “Seleziona la sorgente di mod. del bilanciamento,” a pagina 185 (Amount) Regola la quantità di mod. del bilanciamento –100...+100 a: (Sw) Questo parametro regola come la sorgente di modulazione commuta tra rotazione e stop.
210 Effetti ER/Delay 042: AutoReverse ER/DELAY (Auto Reverse) Questo effetto registra il segnale in ingresso e lo esegue automaticamente al contrario. Effetti di Early reflection e delay 041: Early Refl (Early Reflections) Questo effetto è solo la parte della prima riflessione di un suono di riverbero, e aggiunge presenza al suono. Potete selezionare una delle quattro curve di decadimento.
Effetti ER/Delay Quando “Envelope Select” è regolato su Input, il segnale in ingresso viene registrato solo quando il suo livello supera il livello di soglia. Finita la registrazione il riascolto invertito inizia immediatamente. 043: L/C/R Delay Questo multitap delay invia tre segnali di Tap rispettivamente a sinistra, al centro e a destra. Potete anche regolare l’apertura a destra ed a sinistra del suono del delay.
212 Effetti ER/Delay 045: M.Tap Delay 046: Modul.Delay (Stereo Multitap Delay) (Stereo Modulation Delay) I Delay Multitap destro e sinistro hanno rispettivamente due Tap. Cambiando l’indirizzamento del feedback e l’uscita del Tap potete creare diversi patterns di modulazioni complesse. Questo delay stereo usa un LFO per modulare il tempo del delay. Cambia anche l’intonazione. Avrete un suono ritardato con ondulazione e spostamento di intonazione.
213 Effetti ER/Delay “L Phase” ed “R Phase” regolano la fase ottenuta quando gli LFO destro e sinistro vengono resettati. In questo modo potete creare variazioni nell’oscillazione dell’intonazione individualmente per i canali destro e sinistro. L’effetto è Off quando il valore della sorgente di modulazione specificata in “Src” è 63 o meno, ed è On quando il valore è 64 o più. L’ LFO viene avviato e resettato alle regolazioni di “L Phase” ed “R Phase” quando il valore cambia da 63 o meno a 64 o più.
214 Effetti ER/Delay W/D (Wet/Dly) Dry, 1:99...99:1, Wet Table , “Regola il bilanciamento tra effetto e suono originale,” a pagina 185 j (Source) Off...Tempo Table , “Seleziona la sorgente di mod. del bilanciamento,” a pagina 185 (Amount) Regola la quantità di mod. del bilanciamento W/D (Wet/Dly) Dry, 1:99...99:1, Wet Table , “Regola il bilanciamento tra effetto e suono originale,” a pagina 185 j –100...
Effetti ER/Delay HiDamp (High Damp) Regola la quantità di damping della gamma alta ☞ Fx:043 0...100% LoDamp (Low Damp) Regola la quan. di damping della gamma bassa ☞ Fx:043 g InLvl Mod (Input Level Mod [%]) Regola la quant. di mod. del livello di ingresso h Src (Source) Seleziona la sorgente di mod. del liv. di ingresso 0...100% –100...+100 ☞ Fx:037, Off...Tempo ☞ Fx:037 b Tap1 Pan Regola il panning del Tap1 L, 1...99, R c Tap2 Pan Regola il panning del Tap2 L, 1...
216 Effetti Reverb Usando il “Pre Delay Thru” potete miscelare il suono senza delay enfatizzando l’attacco del suono stesso. REVERB Effetti di Riverbero Questi effetti simulano la riverberazione di ambiente delle sale da concerto. 052: Rev. Hall (Reverb Hall) Questo riverbero di tipo Hall simula la riverberazione di una sala da concerto di medie dimensioni.
Effetti Reverb muri), ed un valore alto di “Reverb Level” simula delle pareti morbide (per esempio delle tende).
218 Effetti Mono – Mono Chain 059: Par4Eq-Wah MONO – MONO CHAIN (Parametric 4-Band EQ – Wah/Auto Wah) Questo effetto combina un EQ parametrico mono a 4 bande ed un Wah. Potete cambiare l’ordine della connessione. Effetti che combinano due effetti mono collegati in serie 058: Par4Eq-Exc (Parametric 4-Band EQ – Exciter) Questo effetto combina un EQ mono a 4 bande ed un Exciter.
219 Effetti Mono – Mono Chain 060: 4EqPhsrChFl Comunque se un effetto di tipo mono viene collegato dopo questo effetto, i suoni destro e sinistro possono annullarsi l’un l’altro eliminando l’effetto di chorus/flanger. (Parametric 4-Band EQ – Chorus/Flanger) Questo effetto combina un EQ parametrico mono a 4 bande ed un chorus/flanger. 061: Par4Eq-Phsr (Parametric 4-Band EQ – Phaser) Questo effetto combina un equalizzatore parametrico mono a 4 bande ed un phaser.
220 Effetti Mono – Mono Chain 062: P4Eq-TapDly 063: Cmp-AutoWah (Parametric 4-Band EQ – Multitap Delay) (Compressor – Wah/Auto Wah) Questo effetto combina un equalizzatore parametrico mono a 4 bande ed un multitap delay. Questo effetto combina un compressore di tipo mono ed un Wah. Potete cambiare l’ordine della connessione. a [PEQ] Trim Regola il livello di ingresso dell’EQ parametrico B1 (Band1 Cutoff) Regola la frequenza centrale della banda 1 b c Q Regola l’ampiezza della banda 1 0.5...10.
221 Effetti Mono – Mono Chain 064: Cmp-AmpSim 065: Cmp-OD/HiG (Compressor – Amp Simulation) (Compressor – Overdrive/Hi.Gain) Questo effetto combina un compressore di tipo mono ed un Amp simulation. Potete cambiare l’ordine della connessione. Questo effetto combina un compressore di tipo mono ed un overdrive/high-gain distortion. Potete cambiare l’ordine della connessione. a [CMP] Sensitivity Regola la sensibilità ☞ Fx:002 Attack Table , “Regola il livello di attacco,” a pagina 186 1...
222 Effetti Mono – Mono Chain 066: Cmp-Par.4Eq 067: Cmp-ChorFlg (Compressor – Parametric 4-Band EQ) (Compressor – Chorus/Flanger) Questo effetto combina un compressore di tipo mono ed un equalizzatore parametrico mono a 4 bande. Potete cambiare l’ordine della connessione. Questo effetto combina un compressore di tipo mono ed un chorus/flanger. Potete cambiare l’ordine della connessione. a a [CMP] Sensitivity Regola la sensibilità 1...
223 Effetti Mono – Mono Chain 068: Cmp-Phaser 069: Cmp-MTapDly (Compressor – Phaser) (Compressor – Multitap Delay) Questo effetto combina un compressore di tipo mono ed un phaser. Potete cambiare l’ordine della connessione. Questo effetto combina un compressore di tipo mono ed un multitap delay. Potete cambiare l’ordine della connessione.
224 Effetti Mono – Mono Chain 070: Lim-Par.4Eq 071: Lim-ChorFlg (Limiter – Parametric 4-Band EQ) (Limiter – Chorus/Flanger) Questo effetto combina un limiter di tipo mono ed un equalizzatore parametrico a 4 bande. Potete cambiare l’ordine della connessione. Questo effetto combina un limiter di tipo mono ed un chorus/flanger. Potete cambiare l’ordine della connessione. a a b [LMT] Ratio Regola il rapporto di compressione del segnale 1.0:1...50.0:1, Inf:1 ☞ Fx:003 Threshold (Threshold) –40...
225 Effetti Mono – Mono Chain 072: Lim-Phaser Questo effetto combina un limiter di tipo mono ed un phaser. Potete cambiare l’ordine della connessione. Attack Regola il tempo di attacco ☞ Fx:003 Release Regola il tempo di rilascio ☞ Fx:003 c 1...100 1...100 [DLY] T1 (Tap1 Delay) Regola il tempo di ritardo del Tap1 0...680ms T2 (Tap2 Delay) Regola il tempo di ritardo del Tap2 0...
226 Effetti Mono – Mono Chain 075: Exc-Limiter 076: Exc-ChorFlg (Exciter – Limiter) (Exciter – Chorus/Flanger) Questo effetto combina un exciter di tipo mono ed un limiter. Potete cambiare l’ordine della connessione. Questo effetto combina un limiter di tipo mono ed un chorus/flanger.
227 Effetti Mono – Mono Chain 077: Exc-Phaser 078: Exc-MTapDly (Exciter – Phaser) (Exciter – Multitap Delay) Questo effetto combina un limiter di tipo mono ed un phaser. Questo effetto combina un exciter di tipo mono ed un multitap delay. a [XCT] Blend (Exciter Blend) Regola l’intensità (profondità) dell’exciter –100...+100 ☞ Fx:011 b Emphatic Point Regola la gamma di frequenza da enfatizzare 0...70 ☞ Fx:011 0...
228 Effetti Mono – Mono Chain Level (Output Level) Regola il livello di uscita dell’overdrive b c 0...50 M2 (Mid2 Cutoff) 500...20.00kHz Regola la frequenza centrale del Mid/High EQ 2 (tipo peaking) ☞ Fx:006, (Source) Off...Tempo Seleziona la sorgente di mod. per il liv. di uscita dell’Overdrive e (Amount) –50...+50 Regola la quantità di mod. del livello di uscita dell’ overdrive G (Gain) Regola il guadagno del Mid/High EQ 2 Lo (Low Cutoff) 20...1.
229 Effetti Mono – Mono Chain M2 (Mid2 Cutoff) 500...20.00kHz Regola la frequenza centrale del Mid/High EQ 2 (tipo peaking) [DLY] T1 (Tap1 Delay) Regola il tempo di ritardo del Tap1 0...680ms T2 (Tap2 Delay) Regola il tempo di ritardo del Tap2 0...680ms f e Q Regola l’ampiezza di banda del Mid/High EQ 2 0.5...10.0 ☞ Fx:006 G (Gain) Regola il guadagno del Mid/High EQ 2 –18...
230 Effetti Mono – Mono Chain 084: Decim-Amp S (Decimator – Amp Simulation) Questo effetto combina un decimator di tipo mono ed un amp simulation. Potete cambiare l’ordine della connessione.
231 Effetti Mono – Mono Chain 087: Ch/Fl-MTDly 088: Phser-ChoFl (Chorus/Flanger – Multitap Delay) (Phaser – Chorus/Flanger) Questo effetto combina un chorus/flanger di tipo mono ed un multitap delay. Questo effetto combina un phaser di tipo mono ed un chorus/flanger. [CH/FL] LFO (LFO Waveform) Seleziona la forma d’onda dell’ LFO Dly (Delay Time) Regola il tempo di ritardo F (LFO Frequency) Regola la velocità dell’LFO 0.02...20.00Hz 0.0...50.
232 Effetti Mono – Mono Chain 089: Rev-Gate Envelope (Envelope Select) Dmod, Input Commuta tra controllo della sorgente di mod. e segnale in Ing. (Reverb – Gate) Questo effetto combina un riverbero di tipo mono ed un Gate. ☞ g Src (Source) Off...G2+Dmp Seleziona la sorgente di mod. che controlla il Gate quando Envelope è regolato su D-mod ☞ Threshold Regola il livello di soglia del Gate h Polarity Commuta tra non-invert ed invert dello stato On/Off del Gate 0...
Parametri assegnabili Elenco delle funzioni assegnabili all’interruttore a pedale 233 19. PARAMETRI ASSEGNABILI ELENCO DELLE FUNZIONI ALL’INTERRUTTORE A PEDALE ASSEGNABILI Funzione Significato STS4 Seleziona l’STS #4 Punch In/Out Attiva/disattiva il Punch Recording Funzione Significato FX CC12 Sw. Off Nessuna funzione asseganta FX CC13 Sw.
234 Parametri assegnabili Elenco dei suoni assegnabili ai Pad ELENCO DEI SUONI ASSEGNABILI AI PAD Suoni assegnabili ai tasti PAD.
Parametri assegnabili Elenco delle funzioni assegnabili ai Pad 235 ELENCO DELLE FUNZIONI ASSEGNABILI AI PAD SCALE Funzioni assegnabili ai tasti PAD. Di seguito potete trovare l’elenco delle scale (o temperamenti) selezionabili in modo Style Play (“Scale” a pagina 48), Song (“Sc(ale)” a pagina 103) e Global (“Scale” a pagina 134). Equal Temperamento equabile, cioè il temperamento standard nella musica occidentale moderna. È costituita da 12 semitoni identici.
236 Controller MIDI 20. CONTROLLER MIDI La seguente tabella elenca i messaggi di Control Change, e il loro effetto su alcune funzioni di Pa50SD. CC# CC Name Pa50SD Function 73 Attack Tempo di attacco F.CutOff Frequenza di taglio del filtro (Crillantezza) Tempo di decadimento CC Name Pa50SD Function 74 0 Bank Select Selezione Program 75 Decay T. 1 Mod1 (Y+) Joystick in avanti 76 Lfo1 Sp.
Controller MIDI MIDI Implementation Chart Korg Pa50SD OS Version 1.0 - Jan.
238 Elenco dei parametri 21. ELENCO DEI PARAMETRI Parametri del pannello di controllo e dei modi operativi La seguente tabella mostra i parametri che è possibile salvare in memoria premendo il tasto WRITE, mentre ci si trova nei vari modi operativi ed ambienti di edit. Occorre ricordare che il “Seq1+Seq2 Setup” è disponibile solo a partire dalla versione 3.0 del sistema operativo. Pag. Parametro Pannello di controllo – Master Volume (Slider) Acc.
Elenco dei parametri Pag.
240 Elenco dei parametri Parametri di Style e Song La seguente tabella contiene un elenco di dati salvati (nella memoria o nella scheda) durante la modifica di uno Style o una Song. Nota: Quando si salva una Song su una scheda sotto forma di Standard MIDI File (SMF), tutti i parametri vengono convertiti in normali dati di traccia. I dati esclusivi di Pa50SD sono convertiti in dati di SysEx o Meta-Eventi, che vengono ignorati quando si legge lo SMF con una diversa tastiera o un sequencer dedicato.
Accordi riconosciuti 241 22. ACCORDI RICONOSCIUTI Le pagine seguenti mostrano i principali accordi riconosciuti dalla Korg Pa50SD, quando il modo di riconoscimento accordi selezionato è Fingered 2 (vedi “Chord Recognition Mode” a pagina 54). Gli accordi riconosciuti possono essere differenti, con modi di riconoscimento accordi diversi.
242 Accordi riconosciuti Minor Minor 6th 2-note 3-note T T 4-note T T Minor-Major 7th Minor 7th 4-note T T 3-note T T Diminished 3-note 4-note T T Diminished Major 7th 3-note 4-note T T T T Minor 7th 5 4-note T T Augmented 3-note T T No 3rd 2-note T Augmented 7th 4-note T T Augmented Major 7th 4-note T T T T T T No 3rd, no 5th 1-note = constituent notes of the chord T = can be used as tension T
Messaggi di errore e Soluzione ai problemi Messaggi di errore 243 23. MESSAGGI DI ERRORE E SOLUZIONE AI PROBLEMI MESSAGGI DI ERRORE Il Pa50SD comunica con l’utente mediante vari messaggi che appaiono nel display. Ecco l’elenco di questi messaggi. I messaggi possono essere di due tipi diversi: • In attesa di una conferma da parte dell’utente (Yes – No). Premete ENTER/YES per confermare e procedere, EXIT/NO per annullare. • Comunicazione di un errore o impossibilità ad eseguire una certa operazione.
244 Messaggi di errore e Soluzione ai problemi Messaggi di errore Damaged Standard Midi File Directory Not Empty (Press Exit) Lo Standard MIDI File che state cercando di caricare è danneggiato, e non può essere eseguito. Avete cercato di cancellare una directory contenente dei file. Cancellate i file, poi cancellate la directory. Jukebox list is empty Directory not found (Press Exit) Avete cercato di cancellare una Song in una lista di Jukebox vuota, o di salvare una lista di Jukebox vuota.
Messaggi di errore e Soluzione ai problemi Messaggi di errore 245 File/Dir already existing (Press Exit) Not a Pa-series or Corrupted File Durante un’operazione di Rename o New Dir, avete cercato di scrivere su un nome già esistente. Usate un nome diverso. Il file che state cercando di caricare non è compatibile con gli strumenti della serie Pa. File in use (Press Exit) No Disk Il file che avete cercato di cancellare è in uso da un’altra operazione.
246 Messaggi di errore e Soluzione ai problemi Soluzione ai problemi SOLUZIONE AI PROBLEMI Problema Soluzione Pagina Problemi di carattere generale Lo strumento non si accende Assicuratevi che (1) la spina del cavo di alimentazione sia inserita nella presa di corrente, (2) il cavo di alimentazione sia collegato all’apposito connettore nel retro dello strumento, (3) il cavo non sia danneggiato, (4) non ci siano problemi con la rete elettrica.
Specifiche tecniche 247 24. SPECIFICHE TECNICHE Modello: Korg Pa50SD Tastiera 61 tasti, sensibili alla dinamica. Sistema operativo Korg OPOS (Objective Portable Operating System). Multitasking, Load-While-Play. Residente in SSD (Solid State Disk). Aggiornabile da scheda SD. Display LCD custom retroilluminato Memorizzazione dati 8MB (equivalente a 20MB) Solid State Disk (SSD) interno, lettore per schede SD/MMC. Generazione sonora Korg HI - Hyper Integrated. Polifonia 62 voci, 62 oscillatori.
248 Indice analitico 25.
Indice analitico Menu 16 MIDI Canale Global 38 Canali Chord 137 Canali IN 136 Canali OUT 138 Clock 74, 136 General MIDI 38 Interfaccia 23, 40 Programmazione tracce 83, 106 Setup 39, 135 Standard MIDI File 74, 94 MIDI Setup 39, 135 Midifile 38, 74, 94 Modi operativi 13, 21 Modo Backing Sequence 34, 87–93 Program 113–133 Song 94–112 Song Play 74–86 Style Play 44–55 Style Record 56–73 Modo Drum 83, 106 Mute 16, 26 S Pad 18, 54 Lock 54 Page 16, 20 Pedal 135 Performance 44 Selezione 18, 27 Pitch Bend 48, 103
250 Indice analitico Tracce Drum/Percussion 50, 105 Modo Drum 83, 106 Octave Transpose 18 Program 18 Realtime 26 Selezione 16, 26, 77 Tracce Realtime 44, 75 Volume 20, 47 Tracce Drum 50, 105 Track Select 16, 77, 78, 95 Transpose 18 Tune Tune, Program 116 Variation 14 Velocity AMS 132 Velocity Intensity, Amp Mod.
Address KORG ITALY SpA Via Cagiata, 85 I-60027 Osimo (An) Italy Web www.korgpa.com www.korg.co.jp www.korg.com www.korg.co.uk © KORG Italy 2009.