Pa700 Pa700 ORIENTAL Guida Rapida ITALIANO | MAN0010118 I 3
Note importanti sulla sicurezza 1. Leggete le istruzioni. 2. Conservate le istruzioni in un luogo sicuro. 3. Rispettate scrupolosamente le avvertenze. 4. Seguite tutte le istruzioni. 5. Non utilizzate il prodotto in prossimità dell’acqua. 6. Per la pulizia, usate solo un panno asciutto. 7. Evitate di ostruire le prese di aerazione, e installate il dispositivo secondo le direttive fornite dal produttore. 8.
ATTENZIONE – Rischio di ustione chimica: non ingerite le batterie. Questo prodotto contiene una batteria a bottone. L’ingerimento di tale tipo di batteria può causare gravissime ustioni interne in circa 2 ore, e provocare la morte. Tenete le batterie nuove e usate lontano dalla portata dei bambini. Se il comparto batterie non dovesse chiudersi in sicurezza, interrompete l’uso del prodotto e tenetelo lontano dalla portata dei bambini.
Altre avvertenze Spegnimento automatico Per risparmiare corrente, Pa700 entra automaticamente in modo standby due ore dopo aver effettuato l’ultima operazione (riproduzione di suoni, utilizzo di tasti o del display touch). Salvate i vostri dati (Keyboard Set, Style, Song etc.) prima di prendere una lunga pausa. Gestione dei dati Operazioni errate da parte dell’utente potrebbero causare la perdita di dati. Assicuratevi di salvare i dati importanti sulla memoria interna o su un dispositivo USB esterno.
Sommario Parte I Parte II Parte III Parte IV Parte V 1 PER INIZIARE 2 Introduzione 15 Impostazione di pedali, collegamenti audio e leggio 19 Accensione 23 L’interfaccia in breve 35 SUONARE E CANTARE 36 Riproduzione dei suoni 46 Personalizzazione dei Sound set 56 Tempo e metronomo 60 Riproduzione degli Style 73 Personalizzazione degli Style 77 La Chord Sequence 79 Riproduzione dei Pad 81 Riproduzione delle Song 92 Testi, accordi, marker e partiture 99 Utilizzo degli ef
ii| Parte VI 151 APPENDICE 152 Installazione degli accessori opzionali 159 Specifiche tecniche
Parte I: PER INIZIARE |1
2| Per iniziare 01 Introduzione Benvenuti nel mondo di Pa700! Grazie e congratulazioni per aver scelto il nuovo KORG Pa700 Professional Arranger! Siamo certi che lo strumento vi garantirà anni di eccellenti suoni e timbri strumentali in grado di stupirvi per il loro straordinario realismo! Sottile, potente e facile da usare Con un cabinet dalla linea elegante, Pa700 si distingue per un aspetto ricercato e professionale, ideale quindi sia per l’uso in casa che sul palco.
Introduzione |3 I suoni sono tutti stati registrati facendo ricorso alla più avanzata tecnologia, e grazie al motore proprietario di KORG EDS-X (Enhanced Definition SynthesiseXpanded) lo strumento li riproduce con la massima fedeltà. Inoltre, il campionatore e il sound editor vi permetteranno di riempire la vasta memoria a disposizione con i suoni che man mano creerete o importerete.
4| Per iniziare una mano altrimenti impegnata nell’accompagnamento. La Chord Sequence può inoltre essere salvata negli Style e come entry del SongBook per il suo richiamo immediato. Riproduzione e scrittura di Song Pa700 permette di riprodurre brani musicali in formato MID ed MP3. È possibile visualizzare i testi dei brani per il cantante e gli accordi per il musicista che vi accompagna, e questo sia con gli Style che con le Song.
Introduzione |5 Un canto naturale Collegate un microfono a condensatore o dinamico, e regolate parametri come EQ, Compressor, Gate, Reverb e Delay per rendere il vostro timbro vocale curato e qualitativamente uguale a quello dei dischi. Grazie al Vocal Remover potrete addirittura rimuovere la parte cantata da file e Song MP3, in modo da sostituirvi al cantante.
6| Per iniziare Controllo creativo con gli effetti KAOSS Gli effetti KAOSS offrono il controllo creativo della performance musicale.
Introduzione |7 Prima di iniziare… Contenuto della confezione Innanzitutto, controllate che nella scatola del vostro Pa700 siano presenti tutti i seguenti oggetti. Nel caso manchi qualcosa, contattate immediatamente il vostro rivenditore KORG. ▪▪ Pa700 ▪▪ Leggio ▪▪ Cavo di alimentazione CA ▪▪ Guida rapida Accessori opzionali Pa700 può essere completato con i seguenti accessori opzionali: ▪▪ Uno o più solidissimi pedali/interruttori a pedale dal catalogo KORG.
8| Per iniziare Panoramica dello strumento Nelle prossime pagine vengono descritte le diverse sezioni dei pannelli frontale e posteriore dello strumento. Pannello frontale Il pannello frontale accoglie i controlli dello strumento e gli altoparlanti.
Introduzione |9 Altoparlanti Il volume degli altoparlanti integrati può essere controllato mediante la manopola MASTER VOLUME. Gli altoparlanti vengono automaticamente disattivati quando collegate le cuffie. Potete comunque disattivarli manualmente deselezionando la casella Speakers nella pagina Global > Audio & Video > MP3/Speakers. Uscita cuffie Collegate un paio di cuffie stereo a quest’uscita. Potete utilizzare cuffie con un’impedenza compresa tra 16 e 200 Ohm (50 Ohm suggerita).
10| Per iniziare Pannello di controllo Il pannello di controllo è la parte frontale che raccoglie tutti i controlli dello strumento. Manopole Area Style Area Player Display Area Navigazione Area Sound/Set List Area Metronomo e Tempo Display Utilizzate il display touch per interagire con lo strumento. I controlli intorno al display possono essere usati per selezionare i vari elementi che appaiono a schermo.
Introduzione |11 Area Navigazione Utilizzate questi controlli per navigare tra i menu, le pagine e i parametri, e per la ricerca delle diverse risorse musicali. Area Sound (e Set List) I Sound sono gli elementi primari dell’esecuzione sulla tastiera. In questa sezione potete scegliere i set di Sound salvati come Keyboard Set nella libreria dedicata, oppure scegliere una Set List dal SongBook, ossia una collezione di Sound set con associato uno Style o una Song.
12| Per iniziare Area Player Le Song possono essere riprodotte e gestite dal Player dello strumento. Insieme alle Song potete suonare sia i Sound (selezionati tramite i Keyboard Set) sia i Pad. Area Metronomo e Tempo Utilizzate questi controlli per esercitarvi insieme al metronomo e per regolare il tempo di Style e Song e del metronomo stesso.
Introduzione |13 Pannello posteriore Il pannello posteriore accoglie i vari tipi di connettori. Fori per il leggio Connettori Alloggiamento Uscita batteria video e scheda microSD Porte USB Presa di alimentazione Pedali Porte MIDI Uscite audio Ingressi audio Leggio Pa700 include un leggio. Inserite i montanti del leggio in questi fori sul pannello posteriore. Presa di alimentazione Utilizzate questa presa per collegare il cavo di alimentazione IEC in dotazione.
14| Per iniziare Porte USB Utilizzate questi connettori per collegare Pa700 a un personal computer (DEVICE) o un dispositivo USB, come ad esempio una pendrive (HOST). Pedali Utilizzate il connettore DAMPER per collegare un pedale damper, e il connettore ASSIGNABLE per collegare un pedale a funzionamento continuo o un interruttore a pedale.
Impostazione di pedali, collegamenti audio e leggio 02 |15 Impostazione di pedali, collegamenti audio e leggio Collegamento dei pedali Collegamento del pedale damper Utilizzate il connettore PEDAL > DAMPER per collegare il pedale damper, come ad esempio uno dei modelli KORG PS1, PS3 o DS1H (opzionali). Il pedale DS1H è compatibile con tutte le sfumature dinamiche tipiche del mezzo-pedale ottenibili su alcuni suoni di pianoforte acustici.
16| Per iniziare 1 Andate alla pagina Global > Controllers > Foot. 2 Toccate il pulsante Calibration del pedale che desiderate calibrare, per aprire la finestra di dialogo Damper & Pedal/Footswitch Calibration. 3 Spingete il pedale a fondo e, tenendolo premuto, toccate il pulsante Push per confermare il valore massimo di escursione. 4 Non appena sul display viene visualizzata questa finestra di dialogo, rilasciate il pedale.
Impostazione di pedali, collegamenti audio e leggio |17 Attivazione/disattivazione degli altoparlanti integrati Gli altoparlanti integrati vengono automaticamente disattivati quando collegate le cuffie al connettore PHONES. Possono comunque essere disattivati anche dal display. Per disattivare gli altoparlanti (o riattivarli) 1 Andate alla pagina Global > Audio & Video > MP3/Speakers. 2 Utilizzate la casella di selezione Speakers On/Off per attivare o disattivare gli altoparlanti integrati.
18| Per iniziare Collegamento delle uscite audio Utilizzate i connettori AUDIO OUT per inviare l’uscita audio dello strumento a un mixer, una coppia di altoparlanti amplificati o a un sistema di amplificazione audio. Questi connettori sono jack sbilanciati di tipo TS da 6,35 mm, o 1/4”. Se desiderate utilizzare un amplificatore hi-fi, collegate l’altro capo dei cavi agli ingressi CD, LINE IN o TAPE/AUX del vostro sistema audio.
Accensione 03 |19 Accensione Accensione dello strumento Collegamento del cavo di alimentazione Inserite il cavo di alimentazione in dotazione nella presa AC IN sul retro dello strumento, quindi collegate la spina del cavo a una presa di corrente. All’inserimento del cavo, lo strumento entra in condizioni di standby. Attenzione: in condizioni di standby, lo strumento rimane comunque sotto tensione elettrica, per cui l’accesso all’interno dello strumento può essere pericoloso.
20| Per iniziare Calibrazione del display touch Calibrazione dello schermo In seguito ad alcune procedure (ad esempio il caricamento di un nuovo sistema operativo), può rendersi necessario ricalibrare la sensibilità del display Color TouchView™ per renderlo più preciso al tocco. Attenzione: non utilizzate in alcun caso oggetti acuminati, o danneggerete lo schermo! 1 Tenete premuto il tasto GLOBAL fino a visualizzare la pagina Touch Panel Calibration.
Accensione |21 Regolazione della luminosità del display La luminosità del display può essere regolata per adattarla alla luce ambientale. ▪▪ Tenete premuto il tasto MENU e utilizzate il controllo VALUE per regolare la luminosità del display.
22| Per iniziare Ascolto delle Song Demo Riproduzione delle Song Demo Accesso al modo Demo ▪▪ Premete simultaneamente entrambi i tasti DEMO. Ascolto di tutte le Song Demo ▪▪ Dopo l’accesso al modo Demo, non premete alcun tasto. Tutte le Song Demo verranno riprodotte in sequenza. Selezione di una singola Song Demo ▪▪ Toccate una delle opzioni sul display (Songs, Sounds, Styles), quindi selezionate una delle Song Demo. Uscita dal modo Demo ▪▪ Premete uno dei pulsanti MODE.
L’interfaccia in breve |23 04 L’interfaccia in breve Pagina principale All’accensione, lo strumento richiama la Pagina principale del modo Style Play. Potete tornare a questa pagina premendo il tasto EXIT mentre vi trovate nel modo Style Play, oppure premendo il tasto STYLE PLAY da qualsiasi altro modo operativo.
24| Per iniziare L’interfaccia utente in dettaglio Il display e gli elementi dell’interfaccia grafica Interfaccia utente grafica Color TouchView Pa700 è stato dotato dell’esclusiva e facile da usare interfaccia utente TouchView™, basata su un pannello LCD touchscreen. Toccando gli elementi su questo display potete selezionare pagine, schede e parametri, e impostarne i valori mediante i menu e i pulsanti on-screen. Modi operativi Le pagine di Pa700 sono raggruppate in diversi modi operativi.
L’interfaccia in breve |25 Pagine e schede I parametri sono raggruppati in pagine separate, che possono essere selezionate toccando le schede corrispondenti nella parte inferiore del display. Finestre in sovrapposizione Diverse finestre, come ad esempio Style Select o Sound Select, Global, Media o Lyrics, si sovrappongono alla schermata aperta sul display.
26| Per iniziare Toccate uno dei comandi disponibili per selezionarlo. In alternativa, se non desiderate selezionare alcun comando, toccate un’area qualsiasi sullo schermo per chiudere il menu. Menu a comparsa La presenza di un pulsante a freccia orientata verso il basso accanto al nome di un parametro indica la possibilità di aprire un menu a comparsa per la scelta di un’opzione; potete anche utilizzare il controllo VALUE per scorrere la lista di opzioni.
L’interfaccia in breve |27 Selezionate l’etichetta Name nella barra di intestazione della lista, tenete premuto il tasto SHIFT e toccate una delle frecce della barra di scorrimento per passare alla sezione alfabetica precedente o successiva.
28| Per iniziare Parametri Caselle di selezione Questo tipo di parametro è un interruttore di attivazione/disattivazione. Toccatelo per cambiarne lo stato. Nomi modificabili Toccando il pulsante Text Edit ( ) accanto a una stringa di testo potete aprire la finestra Text Edit, che permette di modificare il nome. La tastiera virtuale funziona esattamente come quella di un computer. Alcuni dei simboli sono relativi al contesto, per cui potrebbero essere mostrati solo se effettivamente utilizzabili.
L’interfaccia in breve |29 In alternativa, toccate e tenete premuto il campo numerico, quindi trascinate il dito verso l’alto (o destra) o il basso (o sinistra) per incrementare o diminuire il valore espresso dal campo. Questa procedura è valida anche per i campi relativi al Tempo nelle diverse pagine. Icone Le diverse icone vi aiutano a identificare il tipo di file, cartella o Song.
30| Per iniziare Controller virtuali Cursori virtuali Per modificare la posizione di un cursore, tenetelo premuto sul display e trascinatelo verso l’alto o il basso. In alternativa, toccatelo e utilizzate il controllo VALUE per cambiargli posizione. Manopole virtuali Per modificare la posizione di una manopola virtuale, tenetela premuta e fate scorrere il dito verso l’alto (o destra) per ruotarla in senso orario, oppure verso il basso (o sinistra) per ruotarla in senso antiorario.
L’interfaccia in breve |31 Navigazione tra le pagine Accesso a una pagina In questo manuale, la descrizione per l’accesso alle diverse pagine è come di seguito descritta: Style Play > Mixer/Tuning > EQ Gain Modo Sezione di edit Pagina Ed ecco in pratica come funziona: 1 Premete il tasto STYLE PLAY per accedere al modo Style Play. Questo è il modo che lo strumento seleziona all’accensione (con la Pagina principale del modo Style Play).
32| 3 Per iniziare Toccate il pulsante Mixer/Tuning nel menu di edit per scegliere la sezione Mixer/Tuning. La sezione di edit scelta è sempre mostrata nella barra del titolo: Modo Sezione di edit 4 Se la pagina non viene mostrata sul display, toccate la linguetta EQ Gain per scegliere la pagina EQ Gain. 5 Modificate l’impostazione dei parametri.
L’interfaccia in breve |33 6 Provate a selezionare una pagina diversa nella stessa sezione di edit. Toccate la linguetta Volume/Pan per aprire la pagina Volume/Pan, e modificate i valori dei parametri. 7 Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina principale del modo Style Play. Se vi trovate già nel modo Song Play, premendo il tasto EXIT potrete tornare alla pagina principale del modo Song Play.
34| Per iniziare Selezione delle risorse musicali Apertura della finestra Select Premendo uno dei tasti KEYBOARD SET LIBRARY, o toccando il nome di un Keyboard Set, Style, Sound, Pad o Voice/Guitar Preset sul display, viene mostrata la corrispondente finestra Select. Questa in basso, ad esempio, è la finestra Sound Select: Tipo Sound Gruppi Gruppi Pagine Pagina precedente/ successiva Per chiudere la finestra senza effettuare alcuna operazione, premete il tasto EXIT.
Parte II: SUONARE E CANTARE |35
36| Suonare e cantare 05 Riproduzione dei suoni Sound e Keyboard Set I Sound rappresentano l’elemento base di quel che è possibile ottenere con Pa700. L’arranger contiene Sound per tutte le famiglie di strumenti principali (pianoforte, archi, sintetizzatori, etc.). Una serie di Sound, suonati in contemporanea sulla tastiera può essere salvato in memoria come Keyboard Set.
Riproduzione dei suoni |37 Scelta dei Sound preferiti Selezione del Keyboard Set denominato ‘My Setting’ ▪▪ Premete il tasto MY SETTING per scegliere i Sound e le impostazioni preferite. Questa è una locazione di memoria speciale che viene richiamata ad ogni accensione dell’arranger. Il Keyboard Set ‘My Setting’ Il Keyboard Set My Setting è un Keyboard Set speciale, in cui vengono salvate le impostazioni preferite per Sound di tastiera, effetti, trasposizione, assignable switch, Style preferito.
38| Suonare e cantare Scelta dei set di Sound Selezione di un Keyboard Set dalla libreria I Keyboard Set sono contenuti in una libreria dedicata, accessibile dal pannello di controllo o dal display. Apertura della finestra Keyboard Set Select dal pannello di controllo 1 Assicuratevi che l’indicatore SET LIST sia spento. 2 Premete uno dei tasti della sezione KEYBOARD SET LIBRARY. Notate come ognuno di questi sia etichettato con il nome di una famiglia di strumenti.
Riproduzione dei suoni |39 Non appena toccato il tasto o il pulsante, sul display appare la finestra Keyboard Set Select. Selezione di un Keyboard Set 1 2 Per scegliere uno dei Keyboard Set disponibili, toccate uno dei pulsanti nella parte superiore della finestra. Tipo di Style Significato Factory Keyboard Set standard, non possono essere modificati. User Locazioni dove è possibile caricare nuovi Keyboard Set da un dispositivo esterno, o salvarne di nuovi/modificati.
40| Suonare e cantare 3 Per scegliere una delle pagine disponibili per il gruppo di Keyboard Set selezionato, toccate una delle schede P1…P6 nella parte inferiore della finestra, oppure premete ripetutamente il tasto del gruppo di Keyboard Set selezionato nella sezione KEYBOARD SET LIBRARY del pannello di controllo. 4 Toccate il nome del Keyboard Set che desiderate scegliere. 5 Per chiudere la finestra Keyboard Set Library Select (che non si chiude da sola), premete il tasto EXIT.
Riproduzione dei suoni |41 Al termine della procedura, vedrete il nome del Keyboard Set selezionato nell’area dedicata della pagina principale. I Sound assegnati alla tastiera (mostrati nella parte destra del display) cambiano di conseguenza.
42| Suonare e cantare Scelta del Keyboard Set da uno Style o entry del SongBook Per ogni Style o entry del SongBook ci sono quattro Keyboard Set corrispondenti, con impostazioni ideali appositamente create. Potete sceglierli dal pannello di controllo o dal display. Scelta del Keyboard Set dal pannello di controllo ▪▪ Premete uno dei tasti della sezione KEYBOARD SET sotto il display. Selezione di un Keyboard Set dal display 1 Dalla pagina principale, assicuratevi che il pannello Kbd Set sia selezionato.
Riproduzione dei suoni |43 Display Hold In alcuni casi, potreste voler lasciare aperta la finestra Select anche dopo aver selezionato un Sound, un Keyboard Set o uno Style, per continuare a provare altri elementi presenti in quella finestra. Oppure, viceversa, potreste voler far chiudere la finestra automaticamente dopo aver effettuato una scelta. Questo tipo di comportamento può essere specificato con il parametro Display Hold.
44| Suonare e cantare Riproduzione e controllo dei Sound Riproduzione dei suoni con la tastiera La tastiera di un arranger è proprio come quella di un pianoforte. Suonatela! Utilizzo dei pedali In base alla loro programmazione, con i pedali è possibile ottenere diversi effetti. Il pedale Damper, ad esempio, permette di sostenere le note fin tanto che non lo si rilascia.
Riproduzione dei suoni |45 Utilizzo del joystick Muovendo il joystick verso sinistra o destra, in genere si ottengono effetti di modifica dell’intonazione del Sound. Muovendolo in avanti è possibile attivare effetti di modulazione, ma può anche dipendere dal tipo di Sound selezionato. Negli organi elettromeccanici, spingendo il joystick in avanti è possibile modificare la velocità del rotary speaker.
46| Suonare e cantare 06 Personalizzazione dei Sound set Riproduzione di Sound diversi con le due mani Split della tastiera Split della tastiera e divisione della tastiera nella parti Lower (mano sinistra) e Upper (mano destra) ▪▪ Premete il tasto SPLIT sul pannello di controllo per accendere il corrispondente indicatore. La tastiera viene così divisa in due parti, Lower (mano sinistra) e Upper (mano destra).
Personalizzazione dei Sound set |47 Split, modi Keyboard, Sound Alla modifica dello stato del tasto SPLIT, potrebbe cambiare il numero di Sound riprodotti dalla tastiera.
48| Suonare e cantare Parti, tracce, canali Sulla tastiera, i Sound sono assegnati alle parti Upper o Lower. Ognuna di queste parti è collegata a una traccia. Negli Style e le Song MIDI, i Sound vengono assegnati direttamente alle tracce, allo stesso modo di come avverrebbe nella registrazione convenzionale con un mixer. E in effetti, Pa700 include sia un registratore sia un mixer digitale! Assegnando i singoli Sound alle tracce vi permetterà di semplificare il processo di registrazione e mixing.
Personalizzazione dei Sound set |49 Riproduzione simultanea di due o tre Sound Potete sovrapporre fino a tre Sound sulla tastiera. Questo vi permette di aggiungere, al già maestoso suono di pianoforte da concerto, anche un sottofondo di archi o di synth pad. I Sound selezionati vengono assegnati alla sola parte Upper della tastiera.
50| Suonare e cantare Scelta di Sound differenti Potete assegnare Sound differenti alla tastiera, e salvare la nuova combinazione di timbri in un Keyboard Set. Apertura della finestra Sound Select dal display 1 Assicuratevi di essere nella Pagina principale del modo Style Play o Song Play. In caso non lo siate, premete il tasto STYLE PLAY o SONG PLAY sul pannello di controllo. 2 Toccate il nome del Sound che desiderate cambiare per selezionarlo.
Personalizzazione dei Sound set |51 ▪▪ Per scegliere uno dei tipi di Sound disponibili, toccate i pulsanti nella parte superiore della finestra. Tipo di Sound Significato Factory Sound standard di Pa700, generalmente non modificabili. Rappresentano i timbri più ricchi e moderni dell’intera collezione. Legacy Suoni che garantiscono la compatibilità quasi integrale con gli strumenti delle serie KORG Pa precedenti.
52| Suonare e cantare Mix dei Sound di tastiera Regolazione del volume di un Sound Il cuore del Pa700 è un mixer. E come in ogni mixer, potete regolare il volume di ciascun Sound in maniera da ottenere il perfetto bilanciamento tra i suoni di tastiera. Regolazione del volume di un Sound dal display 1 Dalla Pagina principale, toccate la linguetta Volume per selezionare il pannello Volume.
Personalizzazione dei Sound set |53 Attivazione/disattivazione dei Sound dal pannello Volume Potete porre in mute i Sound, nel caso in cui ci sia bisogno di escluderli dal mix. Selezione del canale del mixer ▪▪ Selezionate il canale del mixer da attivare o disattivare. Disattivazione di un canale (Mute) ▪▪ Toccate l’icona Play ( porre in mute ( ). ) per il canale del mixer (Sound) che desiderate Attivazione di un canale (Play) ▪▪ Toccate l’icona Mute ( includere nel mix ( ).
54| Suonare e cantare Trasposizione Trasposizione dei suoni Upper su un’ottava differente Potete trasporre tutti i suoni Upper all’ottava inferiore o superiore con la semplice pressione di un tasto. Trasposizione dei suoni Upper all’ottava superiore ▪▪ Premete il tasto UPPER OCTAVE + sul pannello di controllo. Trasposizione dei suoni Upper all’ottava inferiore ▪▪ Premete il tasto UPPER OCTAVE - sul pannello di controllo.
Personalizzazione dei Sound set |55 Utilizzo della funzione Ensemble per l’armonizzazione Avete a disposizione diversi tipi di Ensemble, e nella maggior parte dei casi quello che suonate con la mano destra viene armonizzato con gli accordi eseguiti con la mano sinistra. Attivazione della funzione Ensemble 1 Assicuratevi che l’indicatore SPLIT sia acceso. 2 Premete il tasto ENSEMBLE per accendere il corrispondente indicatore. Suonate accordi con la mano sinistra e la melodia con la mano destra.
56| Suonare e cantare 07 Tempo e metronomo Tempo Impostazione del valore di Tempo Anche se il valore di Tempo ottimale è già impostato per ciascun Style o Song, siete liberi di modificarlo a vostro piacimento. Questo parametro è applicato anche al Metronomo. Regolazione del valore di Tempo dal pannello di controllo ▪▪ Utilizzate i controlli TEMPO per regolare il valore di Tempo (o la velocità della Song MP3).
Tempo e metronomo |57 Conteggio visivo del Tempo con lo Style fermo Con l’accompagnamento fermo, il Tempo corrente lampeggia nell’indicatore del tasto START/STOP. Impostazione del valore di Tempo col ‘tap tempo’ Nel modo Style Play, potete ‘battere’ il valore di Tempo. ▪▪ Con l’accompagnamento fermo, battete il Tempo sul tasto TAP TEMPO. Battete il tasto in base al numeratore del Meter (ad esempio, tre volte per un tempo in 3/4).
58| Suonare e cantare Metronomo Attivazione e disattivazione del metronomo Attivazione del metronomo ▪▪ Premete il tasto METRONOME ( ) per accendere il corrispondente indicatore. Sul display appare la finestra Metronome e il metronomo inizia la riproduzione in base al valore di Tempo correntemente impostato. Disattivazione del metronomo ▪▪ Premete il tasto METRONOME ( re. Il metronomo si ferma.
Tempo e metronomo |59 Attivazione e disattivazione dell’accento ▪▪ Scegliete l’accento utilizzando il parametro Accent. Accent Significato Off Nessun accento. On L’accento è posto sul primo beat di ogni misura. Bell Sul primo beat di ogni misura viene riprodotto un suono di campana. Impostazione del volume del metronomo ▪▪ Regolate il volume del metronomo agendo sul parametro Volume. Uscita dalla finestra Metronome ▪▪ Premete il tasto METRONOME ( terrompere il metronomo.
60| Suonare e cantare 08 Riproduzione degli Style Scelta degli Style Scelta di uno Style Potete scegliere uno Style dal pannello di controllo o dal display. Accesso al modo Style Play ▪▪ All’accensione, lo strumento è già nel modo Style Play. Nel caso non lo sia, premete il tasto STYLE PLAY sul pannello di controllo. ▪▪ Se non vi trovate nella Pagina principale del modo Style Play, premete il tasto EXIT per richiamarla.
Riproduzione degli Style |61 Scelta di uno Style 1 Navigate tra gli Style nella finestra Style Select. ▪▪ Per scegliere uno dei tipi di Style disponibili, toccate uno dei pulsanti nella parte superiore della finestra. Tipi di Style Significato Factory Style standard, non modificabili. User Locazioni di memoria dove caricare nuovi Style da un dispositivo esterno, o salvarne di nuovi/modificati. Il nome di questi banchi può essere modificato per creare banchi personalizzati.
62| Suonare e cantare 2 Toccate il nome dello Style che desiderate scegliere. 3 Se desiderate chiudere la finestra Style Select (che non si chiude da sola), premete il tasto EXIT. Al termine della procedura, il nome dello Style selezionato è mostrato nell’area dedicata della pagina principale. Correlazione tra Style e suoni di tastiera La selezione di uno Style potrebbe richiamare in automatico dei suoni di tastiera. Ciò dipende dallo stato dell’indicatore STYLE TO KBD SET (KBD SET = Keyboard Set).
Riproduzione degli Style |63 Cos’è uno Style? Gli Style sono collezioni di pattern musicali in un determinato genere, o ‘stile ‘, composti da otto parti di accompagnamento automatico; in altre parole, è come avere a disposizione una band di otto elementi. Gli accordi suonati sulla tastiera vengono riconosciuti dal pattern che adatta in base a ciò l’accompagnamento. Potete selezionare diverse sezioni dell’accompagnamento per creare in tempo reale un brano completo e dinamico.
64| Suonare e cantare Accompagnamento manuale (Bass & Lower Backing) Potete decidere di riprodurre un semplice accompagnamento manuale, dove gli accordi che suonate con la mano sinistra vengono divisi tra i Sound della parte Bass (tonica dell’accordo) e Lower (le rimanenti note). 1 Assicuratevi che la funzione Bass & Lower Backing sia attivata. Quando lo è, l’icona Backing appare nell’area Lower del Sound. 2 Controllate che l’indicatore SPLIT sia acceso, e l’accompagnamento automatico sia fermo.
Riproduzione degli Style |65 Accompagnamento automatico Avvio e arresto dell’accompagnamento Potete avviare e arrestare manualmente l’accompagnamento. Avvio dell’accompagnamento 1 Premete il tasto START/STOP. 2 Suonate alcuni accordi con la mano sinistra e la melodia con la mano destra. Sul tasto START/STOP, un indicatore rosso segnala il primo beat, mentre un indicatore verde marca gli altri beat della misura.
66| Suonare e cantare Avvio e arresto automatico dell’accompagnamento (Synchro Start e Stop) 1 Assicuratevi che l’indicatore SYNCHRO > START sia acceso. 2 Premete il tasto SYNCHRO > STOP per accendere entrambi gli indicatori START e STOP. 3 Suonate un accordo per avviare l’accompagnamento, e tenete le note premute. 4 Sollevate le mani dalla tastiera e notate come l’accompagnamento si interrompa automaticamente.
Riproduzione degli Style |67 Scelta di un Intro L’Intro è semplicemente l’introduzione di un brano musicale. Pa700 dispone di tre tipi di Intro: Intro 1 riproduce una breve sequenza con accordi e melodia preregistrati; Intro 2 si basa sugli accordi riconosciuti sulla tastiera; Intro 3 è in genere una semplice battuta di preconteggio. Elemento Style Utilizzo suggerito Intro 1 Intro con sequenza di accordi e melodia preregistrati. Intro 2 Intro con accordi riconosciuti sulla tastiera.
68| Suonare e cantare Riproduzione di un Fill I Fill sono delle frasi di transizione che collegano le diverse sezioni di un brano musicale. Potete far scegliere al Pa700 un Fill in automatico ogni volta che selezionate una Variation. Attivazione della funzione Auto Fill ▪▪ Premete il tasto AUTO FILL per accendere il corrispondente indicatore. Riproduzione automatica di un Fill, poi della Variation ▪▪ Premete uno dei tasti VARIATION. Il Fill viene selezionato automaticamente.
Riproduzione degli Style |69 Scelta dell’Ending Per scegliere la miglior coda per un brano musicale, considerate che Ending 1 riproduce una sequenza di accordi e melodia preregistrati, mentre Ending 2 si basa sull’accordo riconosciuto sulla tastiera. Contrariamente ai primi due (che vengono avviati alla fine della misura successiva), Ending 3 parte immediatamente, senza attendere la fine della misura corrente, ed è composta da due misure di lunghezza.
70| Suonare e cantare ▪▪ Se la funzione Auto Fill è attivata, tenete premuto il tasto Variation per riprodurre in loop il Fill corrispondente. Rilasciatelo per uscire dal Fill e passare alla Variation. Fade In/Out Potete avviare o concludere l’esecuzione strumentale avvalendovi di un fade, ovvero di un crescendo o diminuendo graduale del volume.
Riproduzione degli Style |71 Gestione della densità dell’accompagnamento Potete facilmente disattivare uno dei gruppi strumentali di accompagnamento semplicemente utilizzando i pulsanti Play/Mute nel pannello Pagina principale > Volume. Ad esempio, potreste voler disattivare il gruppo ACCOMP (Accompaniment) per suonare insieme solo al basso e alla batteria. Per ascoltare solo batteria e percussioni, premete il tasto ACCOMP.
72| Suonare e cantare Suonare manualmente la linea di basso Potete decidere di suonare la linea di basso con la mano sinistra, rimuovendola dall’accompagnamento automatico. Attivazione della funzione Manual Bass ▪▪ Premete il tasto MANUAL BASS per accendere il corrispondente indicatore. L’accompagnamento automatico si interrompe (tranne la batteria e le percussioni), lasciandovi liberi di suonare manualmente la linea di basso sulla parte Lower della tastiera.
Personalizzazione degli Style 09 |73 Personalizzazione degli Style Impostazione della Chord Recognition Scelta dell’area per la riproduzione degli accordi (area Chord Scan) Potete decidere di suonare gli accordi solo con la mano sinistra, o con entrambe. Allo stesso modo, potete decidere l’area di riconoscimento degli accordi in base al tipo di brano che state suonando e al vostro stile esecutivo. L’area di riconoscimento degli accordi dipende dallo stato dell’indicatore SPLIT.
74| Suonare e cantare Potete decidere di tenere in memoria gli accordi e/o le note Lower anche dopo aver sollevato le mani dalla tastiera. La modalità di funzionamento di questa opzione dipende dall’impostazione del parametro Memory Mode (vedi sotto). ▪▪ Premete il tasto MEMORY per accendere il corrispondente indicatore e mantenere in memoria gli accordi e/o le note Lower. ▪▪ Premete il tasto MEMORY per spegnere il corrispondente indicatore.
Personalizzazione degli Style |75 Mix dei suoni di accompagnamento Raggruppamento dei suoni di accompagnamento Come accade in un mixer, le tracce di accompagnamento possono essere raggruppate per facilitarne la gestione. Ad esempio, invece di dover escludere singolarmente la chitarra e gli archi dall’accompagnamento, potete porre in mute il gruppo di accompagnamento (ACCOMP) toccando un solo pulsante.
76| Suonare e cantare Attivazione/disattivazione dei singoli suoni di accompagnamento I suoni di accompagnamento possono essere esclusi singolarmente, nel caso non ci sia bisogno di loro nel mix. Ad esempio, l’accompagnamento potrebbe contenere una parte di pianoforte che potreste decidere di suonare voi stessi sulla tastiera.
La Chord Sequence 10 |77 La Chord Sequence Registrazione della Chord Sequence Potete registrare una Chord Sequence, ossia una sequenza di accordi che l’arranger poi riproduce automaticamente. Questo vi permette, ad esempio, di liberare la mano sinistra per suonare un assolo o gestire i controller DNC. La registrazione della Chord Sequence può avvenire anche mentre l’arranger è in esecuzione. 1 Premete il tasto START/STOP per avviare l’accompagnamento.
78| Suonare e cantare Riproduzione della Chord Sequence Potete riprodurre la Chord Sequence in memoria in qualsiasi momento. L’accompagnamento automatico seguirà la sequenza di accordi registrata nella Chord Sequence. 1 Se l’accompagnamento è fermo, premete il tasto START/STOP per avviarlo. (Se l’indicatore SYNCHRO START è acceso, suonate semplicemente un accordo). 2 Premete il tasto CHORD SEQUENCER per avviare la riproduzione. L’indicatore inizia a lampeggiare in verde.
Riproduzione dei Pad 11 |79 Riproduzione dei Pad Scelta del Pad set Scelta dei Pad con la selezione di uno Style ▪▪ Scegliete uno Style, e i quattro Pad associati verranno richiamati. Scelta dei Pad con la selezione di una entry del SongBook ▪▪ Scegliete una entry del SongBook e i quattro Pad associati verranno richiamati. Cos’è un Pad? I Pad sono singole tracce di Style che è possibile riprodurre al volo mediante i tasti dedicati PADS.
80| Suonare e cantare Riproduzione dei Pad Avvio e interruzione dei Pad Potete riprodurre tutti e quattro i Pad contemporaneamente utilizzando i quattro tasti PADS sul pannello di controllo. Riproduzione dei Pad ▪▪ Premete uno o più tasti PADS per riprodurre i suoni associati. ▪▪ Suonate alcuni accordi e notate come i Pad che contengono sequenze vengano trasposti. Arresto del singolo Pad ▪▪ Premete il tasto PADS relativo al suono che desiderate interrompere.
Riproduzione delle Song 12 |81 Riproduzione delle Song Scelta delle Song Scelta di una Song Selezione del modo Song Play Premete il tasto SONG PLAY. Barra Titolo Menu di pagina Song selezionata Suono mano destra/Upper Style selezionato Suono mano sinistra/ Lower Keyboard Set selezionato Schede di altri pannelli Pannello Keyboard Set Apertura della finestra Song Select dal pannello di controllo ▪▪ Premete il tasto SELECT nella sezione PLAYER.
82| Suonare e cantare Apertura della finestra Song Select dal display ▪▪ Toccate il nome della Song nel display. Navigate tra le Song Nella finestra Song Select, navigate tra i file per trovare la Song che desiderate riprodurre. Percorso corrente Dispositivo ▪▪ Scegliete un dispositivo di memorizzazione utilizzando il menu Device. Se la Song è stata salvata su un dispositivo di memorizzazione USB esterno, collegatelo alla porta USB HOST.
Riproduzione delle Song |83 Passaggio a una sezione alfabetica differente 1 Se non è già selezionata, toccate l’etichetta Name nella parte superiore dell’elenco. 2 Tenete premuto il tasto SHIFT e toccate una delle frecce sulla barra di scorrimento laterale per passare alla sezione alfabetica precedente o successiva.
84| Suonare e cantare Cos’è una Song MIDI Le Song MIDI non sono altro che Standard MIDI File, spesso abbreviati con l’acronimo SMF, la cui estensione è rappresentata dalla sigla .mid. Gli Standard MIDI File sono utilizzati come standard dall’industria musicale per i brani MIDI, e sono usati da Pa700 come formato di file nativo per la riproduzione e la registrazione di composizioni musicali MIDI. Il MIDI Karaoke File (.
Riproduzione delle Song |85 Riproduzione di una Song Avvio, arresto e controllo del Player Pa700 dispone di un set completo di controlli per il Player (lettore musicale), nella sezione PLAYER. Avvio del Player ▪▪ Premete il tasto PLAY/STOP ( ). Mentre la Song è in riproduzione, gli indicatori nel display ne mostrano la posizione corrente. Avanzamento rapido della Song ▪▪ Premete una volta il tasto FAST FORWARD ( ) per avanzare alla misura successiva (Song MIDI) o al secondo successivo (Song MP3).
86| Suonare e cantare Fade In/Out Potete decidere di far iniziare o terminare una Song sfumando gradualmente il volume. Fade in ▪▪ Con la Song ferma, premete il tasto FADE IN/OUT per accendere il corrispondente indicatore e avviare la Song con un graduale aumento di volume. La Song viene avviata. L’indicatore si spegne non appena il brano raggiunge il livello di volume massimo. Fade out ▪▪ Prima che la Song termini, premete il tasto FADE IN/OUT per sfumarla gradualmente di volume.
Riproduzione delle Song |87 Suonare insieme alla Song Suonare la tastiera Suonare insieme alla Song ▪▪ Mentre la Song è in riproduzione, suonate sulla tastiera. Scelta di Sound differenti ▪▪ Scegliete un Keyboard Set differente dalla sezione KEYBOARD SET LIBRARY del pannello di controllo, oppure toccate l’area KBD nella Pagina principale.
88| Suonare e cantare Trasposizione della Song per una più facile esecuzione Potreste aver bisogno di suonare in una tonalità più facile e di trasporre la Song nella stessa tonalità, senza effettuare la trasposizione della tastiera. Attivazione della trasposizione di accordi per il solo Player 1 Andate alla pagina Global > Tuning > Transpose Control. 2 Attivate Transpose per Player, e disattivatelo per Style and Keyboard Tracks.
Riproduzione delle Song |89 Bilanciamento della Song e delle tracce di tastiera Mentre suonate, potreste aver bisogno di bilanciare meglio le tracce della Song e i suoni di tastiera, ad esempio per enfatizzare un assolo o per migliorare il mix generale. Bilanciamento delle tracce Song e di tastiera ▪▪ Mentre le Song sono in riproduzione, utilizzate la manopola BALANCE per bilanciare le tracce della Song e quelle di tastiera (Keyboard Set).
90| Suonare e cantare Riproduzione di tutte le Song di una cartella Con un singolo comando potete riprodurre tutti brani musicali presenti in una cartella. Apertura della finestra Song Select dal pannello di controllo ▪▪ Premete il tasto SELECT. Apertura della finestra Song Select dal display ▪▪ Toccate il nome della Song nel display. Selezione della cartella contenente le Song da riprodurre 1 Navigate tra i file fino a individuare la cartella contenente le Song che desiderate riprodurre, e apritela.
Riproduzione delle Song |91 Spostamento tra le Song ▪▪ Saltate alla Song successiva nella lista tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo il tasto FAST FORWARD ( ). ▪▪ Passate alla Song precedente tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo il tasto REWIND ( ). ▪▪ Premete il tasto HOME ( ) per tornare all’inizio della Song corrente.
92| Suonare e cantare 13 Testi, accordi, marker e partiture Visualizzazione di testi e accordi contenuti in una Song Visualizzazione di testi e accordi Apertura della pagina Lyrics ▪▪ Premete il tasto LYRICS sul pannello di controllo. Sul display appare la pagina Lyrics e potrete visualizzare il testo della canzone.
Testi, accordi, marker e partiture |93 Visualizzazione degli accordi Potete visualizzare o nascondere le abbreviazioni degli accordi che possono essere inclusi come eventi Lyrics nella Song MIDI. ▪▪ Assicuratevi che il pulsante Chord appaia premuto nella pagina Lyrics, se desiderate visualizzare le abbreviazioni degli accordi, che verranno visualizzate (se presenti) sopra il testo, in sincrono con la musica.
94| Suonare e cantare Spostamento nella Song con i marker Pa700 è in grado di leggere e visualizzare in una pagina Markers dedicata i marker della Song, ossia eventi di posizione contenuti nel file MID (ovvero la Song MIDI). Apertura della pagina Markers ▪▪ Nel modo Song Play, premete il tasto MARKER. Salto a un marker 1 Se necessario, avviate il Player premendo il tasto PLAY/STOP ( ). Potete saltare a un marker anche con il Player fermo.
Testi, accordi, marker e partiture |95 3 Una volta giunti al punto finale dell’intervallo che desiderate ripetere, toccate il pulsante Add per creare un secondo marker. 4 Selezionate il primo marker, quindi selezionate la casella Loop per ripetere in loop (ciclicamente) l’intervallo compreso tra il primo e il secondo marker. 5 Una volta esaurita la loro utilità, potete cancellare i marker.
96| Suonare e cantare Visualizzazione delle partiture Creazione e visualizzazione delle partiture Creazione della partitura 1 Scegliete una Song MIDI da riprodurre con il Player. 2 Premete il tasto SCORE per aprire la pagina Score. L’arranger genererà la partitura della traccia selezionata. In base al contenuto della traccia, sul pentagramma verranno visualizzate le note o gli accordi.
Testi, accordi, marker e partiture Chiave Significato Treble Chiave di violino standard. Treble+8 Chiave di violino con trasposizione all’ottava superiore. Treble-8 Chiave di violino con trasposizione all’ottava inferiore. Bass Chiave di basso standard. Bass-8 Chiave di basso con trasposizione all’ottava inferiore. |97 Uscita dalla pagina Score ▪▪ Per uscire dalla pagina Score, premete il tasto SCORE o EXIT.
98| Suonare e cantare Visualizzazione dei nomi delle note ▪▪ Toccate il pulsante Note per visualizzare o nascondere il nome accanto a ciascuna nota. Scelta della lingua i per nomi di accordi e note Le sigle degli accordi e i nomi delle note possono essere visualizzati sia in inglese (A, B, C…) sia in italiano (Do, Re, Mi…), in base all’opzione scelta. ▪▪ Andate alla pagina Global > General Controls > Interface e utilizzate il parametro Language per scegliere la lingua preferita.
Utilizzo degli effetti KAOSS 14 |99 Utilizzo degli effetti KAOSS La pagina KAOSS Cosa sono gli effetti KAOSS? KAOSS è una tecnologia KORG grazie alla quale è possibile generare eventi MIDI ‘live’ e controllare simultaneamente più parametri tramite una superficie di controllo. In Pa700, vi permette di alterare il processo musicale, così come di rendere il mixing estremamente creativo e ‘fluido’.
100| Suonare e cantare Accesso alla pagina KAOSS Per accedere alla pagina KAOSS, toccate la linguetta KAOSS nella Pagina principale del modo Style Play o Song Play.
Utilizzo degli effetti KAOSS |101 Scelta dei preset KAOSS Scelta di un preset KAOSS o Favorite Lo strumento viene già fornito con una serie di Preset KAOSS. Potete scegliere un preset diverso per i modi Style Play e Song Play. Scelta di un preset KAOSS dalla libreria ▪▪ Utilizzate il menu a comparsa nell’angolo superiore sinistro della pagina per scegliere uno dei preset dalla libreria.
102| Suonare e cantare Assegnazione di un preset KAOSS a un pulsante Favorite Preset Potete assegnare un qualsiasi preset della libreria a uno dei pulsanti Favorite Preset, in modo da preparare una serie di preset pronti all’uso. Ogni modo Style Play e Song Play può avere i suoi preset Favorite. 1 Scegliete uno dei preset KAOSS utilizzando il menu a comparsa nell’angolo superiore sinistro della pagina. 2 Toccate il pulsante Assign sotto i pulsanti Favorite Preset.
Utilizzo degli effetti KAOSS |103 Utilizzo degli effetti KAOSS Per usare gli effetti KAOSS è sufficiente lasciar suonare lo strumento (o suonare alcune note), e far scorrere contemporaneamente le dita sul KAOSS pad per ‘plasmare’ la musica. Preparazione del flusso musicale originale Transformation vs. Arpeggiator Gli effetti KAOSS si suddividono in due categorie principali: ▪▪ Gli effetti Transformation, nei quali le note generate dall’arranger o dal Player vengono elaborate per creare nuova musica.
104| Suonare e cantare Utilizzo del KAOSS Controllo dei parametri degli effetti assegnati agli assi X/Y ▪▪ Verificate i nomi dei parametri sotto il pad. Asse Significato X Movimento del dito da sinistra a destra, o da destra a sinistra. Y Movimento del dito dall’alto verso il basso, o dal basso verso l’alto. Modifica dei valori dei parametri ▪▪ Per modificare le impostazioni dei parametri, fate scorrere il dito sul KAOSS pad.
Utilizzo degli effetti KAOSS |105 ▪▪ I valori predefiniti vengono ripristinati non appena sollevate il dito dal pad. Blocco dei valori correnti Eseguite una delle seguenti operazioni: ▪▪ Tenete premuto il tasto SHIFT e toccate un punto sul KAOSS pad, quindi rilasciate il tasto SHIFT e infine alzate il dito dal pad. Siete liberi di continuare a muovere il dito, oppure di sollevarlo per bloccare i valori correnti.
106| Suonare e cantare 15 Ricerca di file e altre risorse Utilizzo della funzione Search Ricerca In base alla pagina, potete ricercare diversi tipi di dati. Ad esempio, nelle pagine del modo Media potete ricercare solo file, mentre nei modi Style Play o Song Play potete estendere la ricerca anche ad altri tipi di dati (Style, Song, Lyrics, etc.). La funzione Search è utilizzabile anche con le finestre Keyboard Set, Sound, Style, Pad, Voice/Guitar Preset o di selezione dei file aperte.
Ricerca di file e altre risorse |107 Scelta del tipo di file da ricercare ▪▪ Se necessario, utilizzate il menu Type per scegliere il tipo di voce che desiderate ricercare. Scelta del dispositivo e della cartella di ricerca Per la ricerca di file, Song e testi, potete selezionare il dispositivo di memorizzazione e la cartella sui quali effettuare l’operazione. Quando scegliete una delle locazioni sopra descritte, lo strumento attiva il pulsante Browse.
108| Suonare e cantare Inserimento del nome e avvio della ricerca 1 Inserite il nome del file che state cercando. Il software non fa distinzioni tra lettere maiuscole e minuscole (“LOVE” viene considerato uguale a “Love” o “love”). 2 Una volta inserito il nome, toccate il pulsante Search. Dopo qualche attimo, sul display apparirà la lista di file trovati corrispondenti al criterio di ricerca.
Ricerca di file e altre risorse |109 Uscita dalla finestra Search a ricerca in corso ▪▪ Toccate il pulsante Cancel nel display, oppure premete il tasto EXIT o ) sul pannello di controllo, per uscire dalla finestra Search ed SEARCH ( effettuare altre operazioni. La ricerca proseguirà comunque sullo sfondo. Informazioni sulle voci ▪▪ Toccate una delle voci trovate per selezionarla, quindi toccate il pulsante Info per visualizzare le relative informazioni.
110| Suonare e cantare
Parte III: SONGBOOK |111
112| SongBook 16 Utilizzo del SongBook Scelta delle entry del SongBook Cos’è il SongBook? L’idea di base dietro il SongBook è che si parte sempre da una Song. Quando scegliete una entry dal SongBook, in pratica selezionate un template (modello) per quel brano musicale. Tutto ciò che serve (Style, Song, Sound, effetti per voce o chitarra, testi, chiave, valore del Tempo) è davanti ai vostri occhi e richiamabile con un solo pulsante.
Utilizzo del SongBook |113 Scelta delle entry del SongBook dalla lista Book Lo strumento include già un vasto database, che potete esplorare per scegliere la entry desiderata. Scelta della entry del SongBook 1 Dal modo Style Play o Song Play, premete il tasto SONGBOOK per aprire la pagina Book. 2 Navigate tra le entry. Utilizzate la barra di scorrimento o il controllo VALUE per scorrere l’elenco.
114| SongBook Vengono richiamati anche Pad e Keyboard Set, e selezionato il Keyboard Set n°1. Eventuali file di testo TXT associati alla entry vengono mostrati nella pagina Lyrics. Viene richiamato anche il preset Voice/Guitar. 4 ) per avviare o interromUtilizzate il tasto START/STOP o PLAY/STOP ( pere la riproduzione dello Style o della Song selezionati. Identificazione del tipo di entry Nella colonna Type, le icone vi aiutano a riconoscere il tipo di entry. Tipo Significato Entry basata sullo Style.
Utilizzo del SongBook |115 Apertura della finestra di dialogo Filter ▪▪ Dalla pagina SongBook > Book, toccate il pulsante Filter… per aprire la finestra di dialogo Filter. Modifica del criterio e attivazione dei filtri 1 ) accanto al campo che desiderate modificare Toccate l’icona Text Edit ( per aprire la tastiera virtuale, e immettete la stringa di testo che desiderate ricercare.
116| SongBook Conferma dei filtri ▪▪ Al termine dell’editing dei parametri del filtro, toccate il pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo Filter e tornare alla pagina Book. La casella Filtered viene automaticamente selezionata, e il filtro attivato. Nella lista Book vengono mostrate solo le entry che rispondono ai criteri di ricerca impostati. Rimozione dei filtri e visualizzazione di tutte le entry ▪▪ Toccate la casella Filtered per deselezionarla.
Utilizzo del SongBook |117 Informazioni sulle entry del SongBook Potete visualizzare alcune informazioni statistiche sulla entry del SongBook selezionata, come ad esempio nome della entry, Style o Song associati, il numero totale di entry del SongBook, il numero di entry filtrate nella pagina Book, il numero delle Set List disponibili e il numero di entry nella lista selezionata. 1 Dal SongBook, scegliete una entry. 2 Andate alla pagina SongBook > Info.
118| SongBook Utilizzo delle Set List Cosa sono le Set List? Le Set List sono selezioni di voci dall’intero database del SongBook. In una Set List potete includere le risorse che, ad esempio, utilizzerete in uno spettacolo dal vivo, oppure le vostre preferenze musicali. Lo strumento include già alcune liste esemplificative pronte all’uso. Scelta tra la vista Tile o List Le Set List possono essere utilizzate con la vista Tile o List.
Utilizzo del SongBook |119 2 Assicuratevi di essere nella vista Tile, altrimenti scegliete il comando Preferences dal menu di pagina per aprire la finestra di dialogo Preferences, e selezionatela da lì. 3 Utilizzate il menu a comparsa List per selezionare una delle Set List disponibili. Le Song del set selezionato sono assegnate ai tasti SET LIST sul pannello di controllo.
120| SongBook Le Song sono assegnate ai tasti il cui indicatore è acceso. Ciascuna fila di riquadri corrisponde a un gruppo di tre tasti. Scelta di una Set List dal display 1 Assicuratevi di essere nella pagina SongBook > Set List. 2 Toccate uno dei riquadri sul display per scegliere la Song corrispondente. Riproduzione della Set List ) per avviare e interrom- 1 Utilizzate il tasto START/STOP o PLAY/STOP ( pere lo Style o la Song selezionati.
Utilizzo del SongBook |121 Riproduzione di una Set List dalla vista List La vista List mostra la Set List come un semplice elenco di Song. Selezione della Set List 1 Premete il tasto SET LIST per aprire la pagina SongBook > Set List. 2 Assicuratevi di essere nella vista List, altrimenti scegliete il comando Preferences dal menu di pagina per aprire la finestra di dialogo Preferences, e selezionatela da lì. 3 Utilizzate il menu a comparsa List per selezionare una delle Set List disponibili.
122|
Parte IV: REGISTRARE LE SONG, CREARE GLI STYLE |123
124| Registrare le Song, creare gli Style 17 Registrazione di una Song MIDI Registrazione veloce di una Song Backing Sequence Cos’è una Song Backing Sequence? Le Song MIDI sono composte da un massimo di sedici ‘tracce’, ovvero di parti strumentali separate, ognuna con il suo Sound. In genere, le Song MIDI vengono registrate una traccia per volta: prima la batteria, poi il basso, quindi l’accompagnamento e gli archi etc.
Registrazione di una Song MIDI |125 Accesso al modo Backing Sequence (Quick Record) 1 Premete il tasto SEQUENCER per passare al modo Sequencer. Sul display appare la Pagina principale del modo Sequencer. 2 Premete il tasto RECORD per aprire la finestra di dialogo Song Record Mode Select. 3 Scegliete l’opzione Backing Sequence (Quick Record) e toccate il pulsante OK per accedere alla pagina Backing Sequence Record.
126| Registrare le Song, creare gli Style Registrazione 1 Prima di iniziare a suonare, selezionate lo Style Element desiderato. Prima di iniziare la registrazione, selezionate la Variation preferita. Scegliete uno degli Intro per avviare la registrazione con un’introduzione. 2 Avviate la registrazione. ▪▪ Premete il tasto START/STOP per avviare la registrazione con l’accompagnamento automatico. ) per avviare la registrazione senza l’ac▪▪ Premete il tasto PLAY/STOP ( compagnamento automatico.
Registrazione di una Song MIDI |127 Utilizzo degli effetti KAOSS in registrazione Durante la registrazione è possibile utilizzare gli effetti KAOSS come nel caso delle esibizioni dal vivo. 1 Nella pagina Backing Sequence Record, toccate il pulsante KAOSS per accedere alla pagina KAOSS. 2 Scegliete uno dei preset KAOSS utilizzando il menu Preset o i pulsanti Favorite. 3 Iniziate la registrazione.
128| Registrare le Song, creare gli Style Questa finestra è del tutto simile a quella della pagina Media > Save. I file sono filtrati, in maniera da mostrare solo i brani in formato MIDI (.mid, .kar). 2 Utilizzate il menu a comparsa Device per selezionare il dispositivo di memorizzazione, quindi scegliete la cartella nella quale salvare la Song. Utilizzate i pulsanti Open e Close per navigare tra le cartelle. Utilizzate la barra di scorrimento per visualizzate tutte le Song della lista.
Registrazione di Song MP3 18 |129 Registrazione di Song MP3 Registrazione di una Song MP3 Preparazione alla registrazione ▪▪ Scegliete l’eventuale Style o Song che desiderate includere nella nuova registrazione. Potete scegliere sia brani MIDI sia MP3. ▪▪ Scegliete il Keyboard Set per assegnare i Sound alla tastiera. ▪▪ Scegliete il Voice/Guitar Preset per elaborare la voce o la chitarra.
130| Registrare le Song, creare gli Style La locazione è solo temporanea, in quanto dopo la registrazione potrete spostare il file dove preferite. Tuttavia, assicuratevi che sul dispositivo ci sia abbastanza spazio libero per accogliere il file temporaneo controllando il parametro Free space. Le dimensioni correnti del file sono mostrate sempre dal parametro File length. Registrazione della Song MP3 1 Toccate il pulsante Rec nel display per avviare la registrazione.
Registrazione di Song MP3 |131 Cosa è possibile registrare in una Song MP3? Tutto quello che cantate e suonate sulla tastiera o con una chitarra, gli Style e le Song MIDI o MP3 eseguite dai Player. Salvataggio di una Song MP3 Salvataggio della Song MP3 Dopo aver fermato la registrazione, la finestra di dialogo MP3 vi permette di selezionare la locazione di memoria sulla quale salvare il file MP3. 1 Toccate l’icona Text Edit ( ) per assegnare un nome al file MP3.
132| 19 Registrare le Song, creare gli Style Conversione di una Song MIDI in uno Style Potete convertire qualsiasi Song MIDI (in formato Standard MIDI File) in uno Style completo per Pa700. Sebbene Pa700 includa un convertitore allo stato dell’arte di questo genere, capace di ricreare fedelmente il brano originale nella maggior parte dei casi, la qualità finale può dipendere dal tipo di materiale originale. 1 Premete il tasto STYLE PLAY per passare al modo Style Play.
Conversione di una Song MIDI in uno Style 5 |133 Al termine della conversione, lo strumento richiederà la scrittura del nuovo Style in una locazione di memoria. Nome Style Banco Style Locazione Style 6 Se lo desiderate, potete cambiare il nome dello Style. Toccate l’icona Text Edit ( ) per aprire la tastiera virtuale e modificate il nome. Al termine dell’operazione di rinomina, confermate toccando il pulsante OK sulla tastiera virtuale.
134|
Parte V: USCITA VIDEO E INGRESSI AUDIO |135
136| Uscita Video e ingressi Audio 20 Collegamento di un monitor Potete collegare il vostro Pa700 a un televisore o un monitor per facilitare la lettura di testi e accordi al resto della band o al pubblico. Collegamento di un monitor esterno ▪▪ Utilizzate il connettore VIDEO OUT per collegare Pa700 a un televisore o un monitor.
Collegamento di un monitor |137 Accensione del monitor esterno ▪▪ Accendete il monitor, e selezionate l’ingresso AV corretto. Impostazione dei colori ▪▪ Nella stessa pagina, utilizzate il menu Colors per scegliere il set preferito di colori per i testi e lo sfondo. Colori Significato 1...5 Set di colori. Provateli tutti fino a trovare quello più adatto a voi.
138| 21 Uscita Video e ingressi Audio Collegamento di dispositivi agli ingressi audio Collegamento di un dispositivo di linea, un microfono o una chitarra Scegliete gli ingressi audio a seconda del dispositivo audio da collegare. Dopo aver collegato un dispositivo audio, selezionate la corretta impedenza per gli ingressi, e il corretto routing del segnale alle uscite audio. Tenete conto che, per ragioni di sicurezza, il livello dell’ingresso audio è posto a zero quando si accende lo strumento.
Collegamento di dispositivi agli ingressi audio |139 Collegamento di un microfono Utilizzate il connettore AUDIO IN > LEFT per collegare un microfono. Il connettore è un jack sbilanciato di tipo TS da 6,35 mm (o 1/4”). Se il cavo del vostro microfono dispone di un connettore XLR, dovrete procurarvi un adattatore. Tipi di microfono Al Pa700 potete collegare due tipi di microfono: dinamico e a condensatore.
140| Uscita Video e ingressi Audio Selezionare il routing e mixare gli effetti Selezione dell’impedenza e del routing Per impostazione predefinita, l’ingresso audio è abilitato per il microfono. Per adattarlo alla chitarra o ad un dispositivo di linea, o per riattivare il microfono, utilizzate la seguente procedura. 1 Andate alla pagina Global > Audio & Video > Audio In. 2 Utilizzate il menu a comparsa Audio In per scegliere l’opzione di routing desiderata.
Collegamento di dispositivi agli ingressi audio |141 Audio In Significato Guitar Il segnale in ingresso nel connettore LEFT viene inviato al Guitar Processor, quindi al mix finale insieme ai suoni generati da Pa700. Il segnale in ingresso al connettore RIGHT viene inviato a entrambe le uscite audio. Entrambi i segnali vengono inclusi nella registrazione di una Song MP3. Regolazione del guadagno d’ingresso Dopo aver collegato un dispositivo audio, potete regolarne il guadagno d’ingresso.
142| Uscita Video e ingressi Audio Colore MIC/IN Significato Spento Nessun segnale in ingresso. Verde Livello d’ingresso medio-basso. Arancione Leggera saturazione nel percorso del segnale. Rosso Distorsione nel percorso del segnale. Potete controllare con maggiore accuratezza il livello di ingresso di microfono o chitarra andando alla pagina Global > Mic Setup > EQ/Dynamics, oppure Global > Guitar Setup > Setup.
Collegamento di dispositivi agli ingressi audio |143 Attivazione dell’ingresso audio e regolazione del volume Potete rapidamente attivare o disattivare l’ingresso audio, e regolarne il volume nel mix, direttamente dalla pagina principale. Tenete conto che, per ragioni di sicurezza, il livello audio è posto a zero quando si accende lo strumento. 1 Andate al pannello Pagina principale > Volume del modo Style Play o Song Play.
144| 22 Uscita Video e ingressi Audio Interazione con il pubblico Isolare la propria voce (TalkOver) ▪▪ Andate al pannello Pagina principale > Mic, e toccate il pulsante TalkOver per comunicare con il pubblico. La musica in sottofondo si abbassa e gli effetti vengono disattivati. ▪▪ Toccate nuovamente lo stesso pulsante per disattivare la funzione TalkOver.
Utilizzo degli effetti per voce/chitarra 23 |145 Utilizzo degli effetti per voce/chitarra Scelta di un Voice/Guitar Preset Quando collegate un microfono o una chitarra all’ingresso audio LEFT, potete utilizzare dei preset di effetti per la voce o per la chitarra. I Voice/Guitar Preset contengono una serie di impostazioni ideali per l’elaborazione della voce o della chitarra.
146| Uscita Video e ingressi Audio Selezione di un Voice/Guitar Preset Non appena premuto il tasto o toccato il display, appare la finestra Voice/ Guitar Preset Select. 1 Per scegliere un gruppo differente di Voice/Guitar Preset, toccate una delle schede sui lati della finestra Voice/Guitar Preset Select. 2 Toccate il nome del Voice/Guitar Preset che desiderate scegliere. 3 Se desiderate chiudere la finestra Voice/Guitar Preset Select (che non si chiude da sola), premete il tasto EXIT.
Utilizzo degli effetti per voce/chitarra |147 Al termine della procedura, vedrete il nome del Voice/Guitar Preset selezionato nell’area dedicata del pannello Mic/Guitar. Gli effetti cambiano di conseguenza.
148| Uscita Video e ingressi Audio Controllo degli effetti dal display Con gli effetti potete aggiungere profondità ambientale e migliorare o trasformare la voce solista. Ogni Voice/Guitar Preset include sempre degli effetti, inclusi nei singoli blocchi dei Voice/Guitar Preset, che è possibile attivare/disattivare o editare. Attivazione e disattivazione degli effetti 1 Andate al pannello Pagina principale > Mic/Guitar.
Utilizzo degli effetti per voce/chitarra |149 Scegliere effetti diversi Accanto ad ogni tasto di on/off degli effetti (FX), appare la sigla nel tipo di effetto. 1 Toccate la sigla del tipo di effetto per aprire la pagina FX Edit corrispondente. 2 Toccate il nome dell’effetto per scegliere un effetto diverso per il blocco in edit. 3 Premete il pulsante EXIT per tornare alla pagina principale.
150| Uscita Video e ingressi Audio Regolare il livello degli effetti Regolate il livello degli effetti per la voce dal pannello di controllo Per impostazione predefinita, potete regolare il livello degli effetti utilizzando la manopola ASSIGNABLE KNOB 2. (Per ragioni di sicurezza, questo non funziona con la chitarra).
Parte VI: APPENDICE
152| 24 Appendice Installazione degli accessori opzionali Sostituzione della batteria del calendario/ orologio Potete sostituire da soli la batteria interna al litio (modello CR2032). Non utilizzate batterie diverse da quelle suggerite da KORG, o rischierete di danneggiare lo strumento! Precauzioni ▪▪ La responsabilità nella sostituzione della batteria è a totale carico dell’utente.
Installazione degli accessori opzionali 2 |153 Utilizzate il giravite a croce per allentare la vite (a) sul retro dello strumento; quindi togliete lo sportellino e mettetelo da parte. La vite rimane attaccata allo sportellino.
154| 3 Appendice Utilizzate un’unghia per alzare la batteria esaurita (c) dal lato più basso, ed estraetela dal comparto prestando attenzione a non farla cadere dentro lo strumento. ⓒ 4 Inserite la nuova batteria (d) nell’alloggiamento vuoto, orientando il lato positivo (+) verso l’alto. Fate attenzione a non farla cadere dentro lo strumento.
Installazione degli accessori opzionali 5 |155 Ricollocate lo sportellino (b) in posizione sul retro dello strumento, utilizzando la vite (a) per bloccarlo in sede.
156| Appendice Installazione della scheda microSD Potete ampliare la pur vasta memoria di serie dello strumento installando una scheda microSD (opzionale). L’operazione può essere compiuta facilmente dall’utente stesso.
Installazione degli accessori opzionali 2 |157 Utilizzate il giravite a croce per allentare la vite (a) sul retro dello strumento; quindi togliete lo sportellino e mettetelo da parte. La vite rimane attaccata allo sportellino. ⓐ ⓑ ⓑ 3 Spingete la scheda microSD (c) eventualmente presente nell’alloggiamento per sbloccarla, e rimuovetela prestando attenzione a non farla cadere all’interno dello strumento.
158| 4 Appendice Inserite la vostra scheda microSD (d) nell’alloggiamento vuoto, orientando il lato dei contatti verso l’alto. Spingete la scheda con cautela, fino ad avvertire uno scatto che ne indichi l’avvenuto aggancio. Attenzione: assicuratevi di aver inserito correttamente la scheda, o potrebbe cadere all’interno dello strumento! ⓒ 5 Ricollocate lo sportellino (b) in posizione sul retro dello strumento, utilizzando la vite (a) per bloccarlo in sede.
Specifiche tecniche 25 |159 Specifiche tecniche Caratteristica Pa700 Pa700 ORIENTAL Tastiera 61 tasti (C2 – C7) con velocity Sistema Sistema operativo aggiornabile, multitasking, caricamento durante la riproduzione Generatore sonoro EDS-X (Enhanced Definition Synthesis – eXpanded) Filtri con risonanza, EQ a 3 bande per ogni Sound Polifonia 128 voci, 128 oscillatori Effetti Accompaniment/Song: 2 effetti insert; 2 effetti master (148 tipi) Sound di tastiera: 1 effetto insert; 2 effetti master
160| Appendice Caratteristica Pa700 Pa700 ORIENTAL Style Factory: più di 370 Style factory, Factory: più di 520 Style factory, set completamente riconfigura- set completamente riconfigurabili bili User: 1.
Specifiche tecniche |161 Caratteristica Pa700 Pa700 ORIENTAL Sequencer Funzioni Quick Record (Backing Sequence), Multitrack e Step Record Sequencer completo a 16 tracce, fino a 200.
162| Appendice Caratteristica Pa700 Memorizzazione Memoria interna: 960 MB Pa700 ORIENTAL Drive USB esterni (non inclusi) Scheda di memoria microSD (non inclusa); alloggiamento su pannello posteriore con placca in plastica Display Schermo TFT da 7” formato Wide a colori capacitivo TouchView™ Uscita Video Connettore RCA Orologio Orologio interno di sistema Consumo elettrico 100-240 Volt, 50/60 Hz 25 Watt normale / < 0,3 Watt in standby Dimensioni (L x P x A) 1030 x 378,3 x 132 mm / 40,55” x 14
NOTA IMPORTANTE PER IL CONSUMATORE Il presente prodotto è stato assemblato in base alle precise norme che regolano le specifiche tecniche e il voltaggio dei prodotti così come richiesto da ciascun paese di destinazione per il quale ne è prevista la commercializzazione. Se avete acquistato l’unità via internet o mediante ordine postale/telefonico, siete tenuti ad accertare la conformità del prodotto ai requisiti di sicurezza richiesti dal paese nel quale intendete utilizzare lo strumento.
Indirizzo KORG ITALY SpA Via Cagiata, 85 60027 Osimo (AN) Italy Web www.korg.com © KORG Italy 2017.