I 2 OS 1.
Istruzioni importanti sulla sicurezza Posizionamento Manutenzione Per evitare malfunzionamenti, non collocate l’unità: • alla luce diretta del sole • in ambienti soggetti a temperature estreme o molto umidi • in luoghi eccessivamente polverosi o sporchi • su superfici soggette a forti vibrazioni Per la pulizia esterna, utilizzate un panno asciutto e morbido. Non utilizzate prodotti liquidi, come ad esempio benzene o solventi, composti chimici o spray infiammabili.
AVVERTENZA SULLA NORMATIVA FCC (solo per gli U.S.A.) NOTA IMPORTANTE PER IL CONSUMATORE Il presente apparato è stato testato e trovato conforme ai limiti imposti per i dispositivi digitali di Classe B, come descritti dalla Part 15 della normativa FCC. Tali limiti sono stati previsti per offrire un ragionevole grado di protezione contro le interferenze nocive in ambienti domestici.
Gestione dei dati Esclusione di responsabilità I dati in memoria possono in alcuni casi andar persi a causa di operazioni errate da parte dell’utente. Effettuate una copia di sicurezza dei dati su un dispositivo di memoria esterno. KORG non è responsabile dei danni causati dalla perdita dei dati. Le informazioni contenute nel presente manuale sono state attentamente riviste e controllate.
Sommario 1 Sommario Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Parte 1: Per iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Posizionamento della maniglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Accensione dell’unità . . . . . . . . . . . .
2 Playlist riservate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Navigazione tra le playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Creazione e modifica delle playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario 3 Parte 14: Collegamenti MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 MIDI o USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Impostazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
5 Introduzione Benvenuti! Grazie per aver scelto MP-10 PRO Professional Media Player! Siamo certi che l’unità soddisferà in pieno qualsiasi vostra aspettativa dal punto di vista pratico e musicale. Per ottenere il massimo dal lettore e preservarne la piena funzionalità nel tempo, leggete attentamente il presente manuale almeno una volta, e osservate le indicazioni fornite.
6 Introduzione anche con archivi molto grandi. L’unità inoltre permette di gestire e creare agevolmente librerie e playlist, mediante la lettura dei brani da qualsiasi supporto di memoria USB o altri lettori MP3 (incluso iPod® di Apple® ). La velocità di riproduzione dei file MIDI ed MP3 può essere facilmente modificata, così come è possibile effettuarne la trasposizione nella tonalità più comoda.
7 L’unità include infine una maniglia che ne agevola il trasporto e l’inclinazione su una superficie, e una custodia da viaggio. Tutti i suoni possono essere elaborati dagli straordinari effetti Korg. Il processore TC-Helicon permette di ottenere armonie a tre voci, mentre grazie al potente e intuitivo compressore-limiter è possibile far uscire la voce anche in mezzo ai mix stereo più affollati.
8 Parte 1: Per iniziare Parte 1: Per iniziare Prima di utilizzare l’unità MP-10 PRO, è necessario compiere alcune operazioni preliminari. Attenzione: Per evitare di compiere operazioni errate e danneggiare l’unità o gli ap parati collegati (o procurare danni alle persone), leggete attentamente il presente ma nuale.
Accensione dell’unità 9 2. Piegate la maniglia nella posizione desiderata Tenete premuti gli anelli e piegate all'indietro la maniglia 3. Rilasciate i due anelli premuti. 4. Per riportare la maniglia in posizione aperta, ripetete l'operazione agendo sempre sugli anelli. Accensione dell’unità Di seguito viene descritto come collegare l’unità MP-10 PRO a una presa di corrente e come accenderla. 1. Collegate il cavo di alimentazione all’alimentatore (entrambi inclusi con il prodotto). 2.
10 Parte 1: Per iniziare 4. Premete il tasto POWER per accendere l'unità MP-10 PRO. All'accensione, l'unità carica automaticamente una serie di impostazioni; il tempo impiegato per compiere questa operazione dipende dalla quantità di dati da caricare. Durante la fase di avvio, è possibile leggere sul display la versione del sistema operativo installato. Gli aggiornamenti del sistema operativo, resi disponibili da Korg di volta in volta, possono essere scaricati dai siti ufficiali.
Accensione dell’unità 11 5. Al termine della fase di avvio, sul display apparirà la seguente schermata principale: Prima di iniziare a interagire con lo strumento, è possibile impostare alcuni parametri preliminari.
12 Parte 1: Per iniziare Impostazioni di base dell’interfaccia utente Prima di iniziare a utilizzare l’unità MP-10 PRO, è possibile personalizzare il modo in cui si interagisce con la macchina. Calibrazione dello schermo sensibile al tocco La sensibilità dello schermo sensibile al tocco può essere personalizzata per adeguarla alle proprie necessità. Per ricalibrare lo schermo: 1. Premete il tasto GLOBAL per accedere al menu Global. 2.
Impostazioni di base dell’interfaccia utente 13 6. Per uscire dalla procedura in un qualsiasi momento, senza quindi salvare la nuova impostazione, premete il tasto EXIT sul pannello di controllo. Regolazione della luminosità del display La luminosità del display può essere regolata per migliorarne la leggibilità nelle diverse situazioni ambientali. 1. Premete il tasto GLOBAL per accedere al menu Global. 2. Toccate il pulsante GENERAL Settings sul display per accedere alle pagine General Settings. 3.
14 Parte 1: Per iniziare Impostazione della retroilluminazione del pannello di controllo La retroilluminazione dei tasti del pannello di controllo può essere regolata per migliorarne la visibilità nelle diverse situazioni ambientali. 1. Premete il tasto GLOBAL per accedere al menu Global. 2. Toccate il pulsante GENERAL Settings sul display per accedere alla pagina General Settings. 3. Toccate il pulsante LIGHT SET sul display per accedere alla pagina Light Set. 4.
Impostazioni di base dell’interfaccia utente 15 Impostazione della data e dell’ora L’unità MP-10 PRO include un orologio/calendario di sistema, con cui è possibile impostare l’ora e la data. Il calendario può essere utilizzato per controllare le date di concerti e appuntamenti vari. 1. Premete il tasto GLOBAL per accedere alle impostazioni Global. 2. Toccate il pulsante DATE & TIME sul display per accedere alla pagina Date & Time. 3. Toccate i campi che desiderate impostare.
16 Parte 2: L’interfaccia utente Parte 2: L’interfaccia utente L’interfaccia dell’unità è composta da diverse parti; concedetevi qualche istante per conoscere meglio lo strumento: questo vi permetterà in seguito di capire più facilmente le procedure operative descritte più avanti nel manuale. Il pannello frontale Il pannello frontale costituisce il centro di controllo dell’unità, e include il display sensibile al tocco e i diversi controlli utilizzabili per la Performance.
17 Il pannello frontale Nell'angolo superiore sinistro è possibile trovare i controlli audio. Controlli del livello di uscita microfono e selettore on/off per l'ingresso MIC2. Questo ingresso non va al Voice Processor. Controlli del livello di uscita microfono e selettore on/ off per l’ingresso MIC1 . Questo ingresso va al Voice Processor. Controllo Master volume dell'intera unità. Controllo livello e selettore on/ off per le voci armonizzate.
18 Parte 2: L’interfaccia utente Nell'angolo superiore destro sono presenti i pulsanti che permettono di accedere alle pagine di gestione generale, e i controlli dell'interfaccia utente: Premete per impostare i parametri globali Utilizzate i pulsanti cursore per spostare il cursore di selezione nel display Tenete premuto per attivare la funzione secondaria associata agli altri pulsanti.
19 Il pannello frontale Immediatamente sotto a questi, sono presenti i tasti che permettono di accedere alle pagine Video, Mixer, Playlist e Library: Opzioni per lo schermo esterno Impostazioni dei suoni e del mix Modifica della libreria Selezione e modifica delle playlist Sulla sinistra è possibile trovare i tasti Find, Tempo, Lyrics/Score e Melody: Premete qui per cercare i brani all'interno della libreria Tempo del brano corrente Soppressione di melodia o voce.
20 Parte 2: L’interfaccia utente Tra questi sono presenti i controlli di volume dei lettori e il crossfader motorizzato. Il crossfader si sposta automaticamente verso il lettore quando questo viene selezionato, e può essere utilizzato per mixare i brani musicali assegnati ai due lettori: Attenzione: Non forzate lo spostamento del crossfader, e non appoggiate su esso oggetti che ne possano impedire il movimento.
21 Il display e l’interfaccia utente Il display e l’interfaccia utente Il display sensibile al tocco permette di interagire in modo diretto con l’unità. Toccando le icone visualizzate, l’unità effettua l’operazione richiesta o risponde con un messaggio. Aree del display Anche il display è suddiviso in aree logiche. Di seguito viene mostrata una panoramica; per i dettagli, fate riferimento ai capitoli successivi. Nella parte superiore destra sono presenti i due lettori: Area Player 1.
22 Parte 2: L’interfaccia utente Nella parte inferiore è possibile trovare alcuni controlli relativi al routing (percorsi audio) e alla riproduzione: Selettore Master/ Monitor Selettore Modo Play Indicatore di ripetizione Selettore Trasposizione brano Indicatore Shuffle Infine, nella parte inferiore destra è possibile trovare i controlli per la selezione dei suoni e di impostazione, utilizzabili quando all'unità viene collegata una tastiera MIDI: Attiva/Disattiva la trasposizione di ottava Attiva/Dis
23 Il display e l’interfaccia utente Scorrimento degli elenchi e selezione delle voci Quando sul display è mostrato un elenco (ad esempio di brani musicali), è possibile utilizzare la manopola DIAL, i tasti UP e DOWN oppure le barre di scorrimento laterali per visualizzare l’intera lista. Una volta individuato l’elemento desiderato, toccatelo sul display e premete il tasto OK per selezionarlo.
24 Parte 2: L’interfaccia utente Selezione di voci multiple da un elenco Negli elenchi mostrati sul display è anche possibile selezionare contemporaneamente più di un elemento. • Per selezionare voci non consecutive, toccate la prima voce, quindi tenete premuto il tasto QUICK ACCESS KEY e toccate la seconda voce. Al termine della selezione, rilasciate il tasto QUICK ACCESS KEY.
Il display e l’interfaccia utente 25 Se non è stata collegata una tastiera per PC, toccando nuovamente il testo sul display si aprirà la tastiera virtuale. Immettete il testo e confermate toccando il pulsante OK (oppure annullate l'operazione toccando Exit): Sposta il cursore avanti o indietro Seleziona il layout di tastiera Salva il layout di tastiera Per l'immissione di valori numerici, apparirà sul display un tastierino numerico virtuale.
26 Parte 2: L’interfaccia utente Impostazione di manopole e cursori L’impostazione (e la modifica della posizione) delle manopole visualizzate sul display può essere effettuata semplicemente toccando ciascuna icona e facendo scorrere il dito verso l’alto (per incrementare il valore) o verso il basso (per diminuirlo). Analogamente, per spostare i cursori e modificare il valore espresso, toccate le icone e trascinatele nella posizione desiderata.
27 Il display e l’interfaccia utente Clipboard Taglia/Copia/Incolla Esattamente come su un computer, l’unità consente di tagliare, copiare e incollare dati semplicemente toccando le icone dei comandi corrispondenti nelle diverse pagine. Cut Copy Paste Il comando Save Tutte le pagine di edit (modifica) dispongono del comando Save, collocato nell’angolo inferiore destro. Toccando questo pulsante è possibile salvare i valori dei parametri mostrati nella stessa pagina.
28 Parte 3: I collegamenti Parte 3: I collegamenti Il pannello posteriore Il pannello posteriore integra le connessioni audio, video e dei pedali. Uscite audio Uscite video Ingressi pedali Interruttore di accensione e connettore c.a. Porte MIDI Il pannello laterale sinistro Il pannello laterale sinistro include i connettori dei microfoni delle cuffie.
29 Il pannello laterale destro Il pannello laterale destro Il pannello laterale destro include i connettori USB.
30 Parte 3: I collegamenti Collegamenti audio Prima di poter apprezzare la qualità sonora di MP-10 PRO, è necessario collegare il sistema di amplificazione audio. Collegamento di MP-10 PRO a un sistema di amplificazione audio Per diffondere la musica in un ambiente, collegate le uscite audio di MP-10 PRO a un mixer o a una coppia di altoparlanti amplificati. Collegate le uscite RIGHT e L/MONO OUTPUT agli ingressi LINE di un mixer o a un paio di altoparlanti amplificati.
31 Collegamenti audio Regolazione dei livelli di volume Il livello di volume può essere regolato mentre si ascoltano i brani dimostrativi. 1. Per ragioni di sicurezza, prima di regolare il volume, abbassate al minimo il volume sia di MP-10 PRO sia del sistema di amplificazione. • Abbassate il volume del sistema di amplificazione esterno (consultate il manuale di istruzioni dell’apparato per le informazioni necessarie).
32 Parte 3: I collegamenti Toccate l'icona Modo Play ( ) per selezionare il modo AutoLoad ( ). In questo modo, i brani della playlist demo mostrata nella parte destra del display vengono automaticamente caricati sui lettori. Il brano selezionato viene caricato nel lettore 1 (arancione). Il brano selezionato viene caricato nel lettore 2 (blu) 3. Premete il pulsante PLAY/PAUSE ( ) nella sezione dei controlli di tra- sporto del PLAYER 1 per avviare il brano dimostrativo selezionato nella playlist. 4.
33 Collegamenti audio Mentre regolate il livello di volume del lettore, controllate gli indicatori di livello master nel pannello di controllo, e verificate che non raggiungano mai il settore rosso. In generale, il segnale dovrebbe rimanere nel settore verde e andare in quello arancione solo per i picchi di segnale (per esempio: la cassa della batteria). Indicatori di livello master. Mostrano la somma di tutti i livelli audio, e sono indipendenti dalla manopola MASTER VOLUME.
34 Parte 3: I collegamenti Aggiunta di un limiter o un filtro all’uscita audio Talvolta, aggiungendo un limiter all’uscita audio è possibile ottenere un maggior impatto sonoro. Questo potrebbe tornare utile ad esempio in una sala da ballo, dove l’audience sembra apprezzare particolarmente suoni ricchi di basse frequenze. È anche possibile applicare altri tipi di elaborazione, e ciò in base al tipo di correzione timbrica o creativa che si desidera ottenere. 1.
35 Collegamenti audio 3. Toccate il menu a comparsa e scegliete un limiter o un altro tipo di effetto dal menu. Effetto Stereo Limiter Stereo Mastering Limiter Stereo Parametric EQ Stereo Graphic EQ Stereo Exciter/ Enhancer Stereo Flanger Stereo Phaser Stereo BPM Delay Stereo Analog Record High Cut Parametri Il limiter agisce sul livello del segnale in ingresso, comprimendo la parte che supera una determinata soglia, in maniera da controllare i picchi troppo alti.
36 Parte 3: I collegamenti Intonazione generale MP-10 PRO permette di specificare l’intonazione generale (in centesimi di semitono) per adattare l’unità a un secondo strumento musicale, come ad esempio un pianoforte acustico. 1. Premete il tasto GLOBAL per accedere al menu Global. 2. Toccate il pulsante GENERAL Settings per accedere alle pagine General Settings. 3. Toccate il pulsante GENERAL SET per accedere alla pagina General Settings. 4.
Collegamento e impostazione dei pedali 37 Collegamento e impostazione dei pedali È possibile collegare due pedali all’unità MP-10 PRO: un pedale Damper (da utilizzare con timbri come ad esempio Grand Piano), e un pedale Assignable, che può essere impostato e programmato per operare come controller di tipo continuo o come interruttore/selettore.
38 Parte 3: I collegamenti Assegnazione di una funzione al pedale/interruttore a pedale Per assegnare una funzione al pedale/interruttore a pedale: 1. Premete il tasto GLOBAL per accedere al menu Global. 2. Toccate il pulsante PEDAL Settings per accedere alla pagina Pedal Settings. 3. Utilizzate il menu a comparsa di Function per selezionare una funzione.
Collegamento e impostazione dei pedali 39 4. Scegliete una funzione in base al tipo di pedale collegato. Funzione pedale Off Funzioni interruttore a pedale Play/Pause (lettore selezionato) Play/Pause Player 1 Play/Pause Player 2 Text Page Up Text Page Down Perf Up Perf Down Funzioni pedale di espressione Kbd Expression Master Volume Spiegazione Pedale disabilitato. Avvia o interrompe la riproduzione per il lettore selezionato (es.: quello specificato con il crossfader).
40 Parte 3: I collegamenti Calibrazione dei pedali Per consentirne il corretto funzionamento (polarità e intervallo di valori), i pedali Damper e Assignable dovrebbero essere calibrati la prima volta che si collegano. Per ciascuna tipologia di pedale, ripetete la seguente procedura. 1. Toccate il pulsante Calibrate nella sezione Pedal/Footswitch o Damper. Sul display apparirà la seguente finestra di dialogo: 2.
Collegamento di una tastiera per PC 41 Collegamento di una tastiera per PC MP-10 PRO permette di collegare una tastiera alfanumerica per PC standard, per l’immissione rapida di stringhe di testo e nomi. La tastiera deve essere collegata alla porta PC KEYBORD USB dell’unità MP-10 PRO. Una volta connessa, è possibile scegliere il corrispondente layout (disposizione dei tasti).
42 Parte 3: I collegamenti 3. Toccate il pulsante GENERAL SET per accedere alla pagina General Settings. 4. Dal menu a comparsa Extended Character Set, scegliete la lingua desiderata. Se avete collegato una tastiera per PC, noterete come il layout di tastiera cambia in base al set di caratteri selezionato. 5. Se non siete soddisfatti del layout di tastiera predefinito, scegliete quello preferito dal menu a comparsa Keyboard. 6.
Collegamento di una tastiera per PC 43 Parte 4: I lettori musicali (Player) I lettori musicali (o Player) sono il tramite per la riproduzione dei brani contenuti nella libreria o su un supporto di memoria esterno (iPod, hard drive, pendrive…) collegato a una delle porte USB di MP-10 PRO. I brani musicali possono essere organizzati in playlist per una più facile ricerca o la selezione automatica.
44 Parte 4: I lettori musicali (Player) Formati di brani musicali compatibili MP-10 PRO è in grado di leggere i seguenti formati di file: Formato MID Tipo di file File MIDI, o Standard Midi File. Supporta testi e accordi. KAR MP3 File MIDI per karaoke™. Supporta i testi. File audio compresso MP3. I file MP3 protetti potrebbero non essere riconosciuti. File MIDI con grafica.
Modo Manual: Riproduzione di singoli brani musicali 45 Modo Manual: Riproduzione di singoli brani musicali La riproduzione di un brano musicale alla volta può essere utile si desideri la massima libertà creativa. In questa parte del manuale viene inoltre spiegato come selezionare e assegnare i brani ai lettori e la relazione che intercorre tra le playlist e la libreria.
46 Parte 4: I lettori musicali (Player) 3. Il modo di riproduzione corrente è indicato inoltre (in tutte le pagine) nell'angolo superiore destro del display: 4. Gli altri modi di riproduzione verranno discussi più avanti. Per il momento, il modo Manual è tutto ciò che vi serve per poter riprodurre un brano musicale. Selezione di un brano dalla playlist Le playlist sono elenchi di brani musicali appartenenti alla libreria.
Modo Manual: Riproduzione di singoli brani musicali 47 2. Premete il tasto OK sul pannello di controllo per assegnare il brano selezionato a uno dei due lettori. Vi verrà chiesto di scegliere il lettore di destinazione al quale assegnare la canzone selezionata: 3. Toccate il nome del lettore desiderato per assegnargli il brano musicale selezionato. Dopo aver selezionato il brano, il lettore scelto passa dal colore grigio all'arancione (Player 1) o blu (Player 2).
48 Parte 4: I lettori musicali (Player) Selezione di un brano dalla libreria La libreria rappresenta la collezione completa di brani (sia file MIDI che in formato MP3) salvata all’interno dell’unità MP-10 PRO. È una specie di database, grazie al quale potete richiamare le vostre canzoni preferite scegliendole tra migliaia. La libreria fornisce inoltre numerose informazioni aggiuntive su ciascun brano, come ad esempio il tempo, l’artista, il genere etc.
49 Modo Manual: Riproduzione di singoli brani musicali Intestazione, che contiene informazioni sul brano assegnato al lettore attivo. È arancione per il Player 1, blu per il Player 2. Toccate un'etichetta (ID, Name, Artist) per riordinare l'elenco in base al criterio scelto. L'etichetta può anche essere scelta utilizzando i tasti LEFT/RIGHT. Elenco dei brani contenuti nella libreria. Utilizzate i tasti UP/DOWN per spostarvi al brano precedente/succes sivo.
50 Parte 4: I lettori musicali (Player) 4. Una volta individuato il brano desiderato, toccatelo sul display per selezionarlo. La canzone così scelta verrà evidenziata su sfondo scuro nell’elenco dei brani: 5. Se non riuscite a trovare il brano desiderato, utilizzate la funzione di ricerca Find (la cui procedura è di seguito descritta – vedi “Ricerca di un brano musicale” a pagina 78). • Premete il pulsante FIND per aprire la finestra di dialogo Find.
Modo Manual: Riproduzione di singoli brani musicali 51 7. Toccate il nome del lettore desiderato per assegnargli il brano selezionato. Nella Library, il brano selezionato verrà mostrato in arancione (se assegnato al Player 1) o in blu (se assegnato al Player 2). Se il brano assegnato a un lettore non è selezionato nell’elenco, il rispettivo colore nell’elenco sarà vivace: Se invece il brano assegnato è anche selezionato nell’elenco, il rispettivo colore sarà più scuro: 8.
52 Parte 4: I lettori musicali (Player) Riproduzione del brano selezionato Dopo aver selezionato un brano, dalla playlist attiva o dalla libreria, è possibile riprodurlo. 1. Premete il tasto PLAY/PAUSE di uno dei player, per riprodurre il brano che gli è stato assegnato. 2.
Selezione di un brano differente 53 Selezione di un brano differente Al termine di un brano musicale, o mentre questo è ancora in riproduzione, è possibile selezionare (da una playlist o dalla libreria) il brano da eseguire successivamente. 1. Scegliete il nuovo brano nella playlist o nella libreria. • Per selezionare un brano musicale differente dalla playlist mostrata sulla destra, toccate il titolo desiderato.
54 Parte 4: I lettori musicali (Player) Controllo della riproduzione Durante la riproduzione di un brano musicale potete effettuare alcune operazioni, come ad esempio regolare il volume, saltare a un punto più avanzato o indietro, modificare il tempo o la trasposizione. Regolazione del volume del brano musicale Il volume generale è influenzato da diversi controlli. 1. Il volume di ciascun lettore può essere specificato con il cursore dedicato sul pannello di controllo.
55 Controllo della riproduzione 2. Verificate che il crossfader sia spostato verso il lettore che desiderate ascoltare. Più il crossfader è vicino a uno dei lettori, più il volume di quel lettore sarà maggiore rispetto all’altro. Volume del Player 1 più alto Volume del Player 2 più alto 3. Dato che probabilmente il volume differisce in base al tipo di file riprodotto, MP-10 PRO permette di regolare il livello di ciascun file (MID, KAR, MP3) separatamente.
56 Parte 4: I lettori musicali (Player) Accesso a un punto all’interno di un brano È possibile avviare il brano musicale dall’inizio, così come farlo proseguire da un punto qualsiasi compreso tra l’inizio e la fine. 1. Premete il tasto FAST FORWARD ( ) per avanzare velocemente, oppure il tasto REWIND ( ) per tornare indietro. La posizione corrente di riproduzione è segnalata dall'indicatore nell'area del lettore: 2.
57 Controllo della riproduzione Regolazione del tempo separata per ciascun player Potete selezionare uno dei player spostando il CROSSFADER verso sinistra (Player 1) o verso destra (Player 2). Una volta selezionato un player, potete cambiare il tempo del brano corrispondente. 1. Usate il CROSSFADER per selezionare uno dei due lettori. 2. Premete il tasto TEMPO per aprire la finestra di dialogo Tempo. 3. Utilizzate la manopola DIAL per modificare il tempo (velocità) del brano in riproduzione.
58 Parte 4: I lettori musicali (Player) Modo AutoLoad: Caricamento automatico dei brani Come abbiamo visto, è possibile riprodurre i brani musicali richiamandoli uno alla volta. Dato che però MP-10 PRO è un modulo creato per l’intrattenimento, è anche possibile far sì che i brani vengano caricati automaticamente, magari mentre si sta conversando con il pubblico o suonando uno strumento, semplicemente premendo il tasto PLAY per avviare un nuovo brano musicale.
Modo AutoLoad: Caricamento automatico dei brani 59 3. Premete il tasto PLAY/PAUSE per avviare la riproduzione del primo brano. Attenzione: Dopo aver premuto il tasto PLAY/PAUSE, il CROSSFADER si sposte rà automaticamente verso il lettore selezionato. Prestate attenzione a non intralcia re lo scivolamento del cursore.
60 Parte 4: I lettori musicali (Player) Riproduzione del brano successivo alla fine di quello corrente (tasto Auto Play) ), l'esecuzione di un brano continua Nel modo di riproduzione AutoLoad ( fino alla fine naturale del pezzo. È tuttavia possibile fare in modo che MP-10 PRO metta in riproduzione il brano successivo della playlist al termine del pezzo corrente, utilizzando la funzione Auto Play, funzione utile, per esempio, se state iniziando a conversare con il pubblico.
Modo NoStop: Riproduzione di un elenco di brani in sequenza 61 Modo NoStop: Riproduzione di un elenco di brani in sequenza Se desiderate liberarvi completamente dall’incombenza di dover avviare manualmente tutti i brani musicali della vostra scaletta, potete far sì che MP-10 PRO carichi ed esegua automaticamente tutte le canzoni di una playlist. In questo modo potrete garantire una certa continuità allo spettacolo, e sarete in grado di cantare, suonare o intrattenere il pubblico.
62 Parte 4: I lettori musicali (Player) 3. Premete il tasto PLAY del Player 1 per avviare l’esecuzione del primo brano. Attenzione: Dopo aver premuto il tasto PLAY/PAUSE, il CROSSFADER si sposte rà automaticamente verso il lettore selezionato. Prestate attenzione a non intralcia re lo scivolamento del cursore. 4. Al termine del primo brano, il Player 2 (blu) viene automaticamente selezionato e la rispettiva area evidenziata. Viene avviata la riproduzione del brano successivo.
Mix di due brani in stile DJ 63 Mix di due brani in stile DJ Nel modo di riproduzione Manual, è possibile mixare due brani musicali proprio come di solito fanno i DJ. Ci sono almeno due buoni motivi per voler far questo: • Per ‘parcheggiare’ un brano in uno dei due lettori e averlo a portata di mano per farlo subentrare alla fine di quello in esecuzione. • Per mixare due pezzi differenti in puro stile DJ.
64 Parte 4: I lettori musicali (Player) Mix di due brani con il crossfader motorizzato Uno degli scopi nell’avere a disposizione due lettori è quello di poter mixare due brani musicali nello stile di un DJ. Utilizzate il CROSSFADER motorizzato e i controlli associati per gestire il vostro mix. • Spostate il CROSSFADER manualmente per mixare i due brani musicali.
65 Mix di due brani in stile DJ 3. Toccate il pulsante PLAYER SET per accedere alla pagina Player Set. 4. Impostate la velocità di fade utilizzando la manopola DIAL o i tasti UP/ DOWN. 5. Toccate il pulsante SAVE per salvare la nuova impostazione in ambiente Global. 6. Premete il tasto EXIT per tornare alla schermata principale. Anteprima dei brani musicali Durante l’esecuzione di un brano musicale, è possibile ascoltare l’anteprima del pezzo assegnato all’altro lettore. 1.
66 Parte 4: I lettori musicali (Player) 5. Per sfumare il Player 1 e introdurre gradualmente il Player 2, utilizzate il CROSSFADER per selezionare il Player 2. 6. Quando dall’uscita audio principale viene riprodotto il Player 2, in cuffia sarà possibile ascoltare il brano assegnato al Player 1. A questo punto potete decidere di fermarlo o sostituire il pezzo in cuffia assegnando un nuovo brano al Player 1.
Altri modi di riproduzione 67 Altri modi di riproduzione MP-10 PRO offre un altro paio di modi di riproduzione automatica che potrebbero risultare utili quando si desidera lasciare al modulo la liberà di scegliere i brani da eseguire. I pezzi in questo caso vengono selezionati da una playlist, per cui assegnando a una playlist brani di un certo genere, è possibile creare diversi stili (uno per ogni playlist).
68 Parte 4: I lettori musicali (Player) Il tasto si accenderà, e la corrispondente icona nel display verrà evidenziata. 2. Premete il tasto PLAY per avviare la riproduzione. I brani musicali della playlist selezionata verranno eseguiti in ordine casuale. 3. Per interrompere la riproduzione, premete il tasto CUE. 4. Premete nuovamente il tasto SHUFFLE (o toccate l'icona Shuffle) per disabilitare la funzione di riproduzione casuale.
Il metronomo 69 Il metronomo Il metronomo può essere utilizzato per inviare un segnale di sincronia ad altri musicisti. Nota: Il metronomo funziona solo con i file MIDI. Non può essere utilizzato con i file in formato MP3. 1. Premete il tasto GLOBAL per accedere al menu Global. 2. Toccate il pulsante GENERAL Settings per accedere alla pagina General Settings. 3. Toccate il pulsante PLAYER SET per aprire la pagina General Setting. 4.
70 Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi Se avete una collezione di brani preferiti salvata su un lettore MP3 e non desiderate importarli sul vostro MP-10 PRO, potete comunque riprodurli direttamente dal dispositivo esterno. Dato che MP-10 PRO permette di salvare file sul drive interno, in questo capitolo viene descritto come riprodurli senza doverli prima aggiungere alla libreria.
71 Riproduzione di un singolo brano da un dispositivo 3. Navigate tra le directory e toccate il nome del brano che desiderate riprodurre. Nota: potete selezionare solo file in formato MID, KAR ed MP3. Percorso del brano Lettore e brano corrente Brano selezionato 4. Premete il tasto OK per assegnare il brano scelto a uno dei due lettori. 5. Premete il tasto PLAY/PAUSE ( il brano da riprodurre. ) del lettore al quale avete assegnato 6.
72 Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi Riproduzione di brani da una libreria salvata Come alternativa all’importazione dei brani musicali, è anche possibile “inserire” una libreria esterna per riprodurre le canzoni in essa contenute. La libreria può essere in formato proprietario MP-10 PRO o Apple® iPod®.
73 Riproduzione di brani da una libreria salvata A questo punto, l'unità MP-10 PRO utilizzerà la libreria esterna al posto di quella interna. 4. Per rimuovere la libreria esterna, rimuovete il supporto di memoria USB dalla porta HOST dell'unità MP-10 PRO. Non è necessario far ricorso a uno speciale comando software per compiere questa operazione, ma accertatevi che non ci sia alcun brano musicale in riproduzione da quella libreria.
74 Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi 3. Sul display viene mostrato l'iPod (con l'icona di colore verde, a indicare la presenza di una libreria valida). Toccate l'icona dell'iPod per selezionare la libreria ivi contenuta. A questo punto, l'unità MP-10 PRO utilizzerà la libreria dell'iPod al posto di quella interna (l'icona cambierà colore e passerà al giallo). Nella lettura da iPod, le playlist Apple vengono convertite in playlist MP10 PRO.
Accesso alla libreria 75 Parte 6: La libreria Le librerie sono raccolte di brani musicali. All’interno dell’MP-10 PRO c’è la libreria principale, che verrà usata durante le normali operazioni. Le librerie possono risiedere nel drive interno di MP-10 PRO o in un supporto di memoria USB esterno. È possibile importare una libreria esterna per sostituire la libreria principale interna. È possibile importare singoli brani nella libreria principale; è possibile modificarli o cancellarli.
76 Parte 6: La libreria Navigazione nella libreria La vista List Quando si accede alla libreria per la prima volta, o dopo aver toccato l’icona ), è possibile visualizzare i brani con quella che chiameList sul display ( remo la vista List. Con questo tipo di visualizzazione, i brani sono mostrati in un lungo elenco: Brano selezionato. Premete OK per assegnarlo a un lettore Barra di scorrimento Per leggere tutto l'elenco potete utilizzare sia la barra di scorrimento laterale, sia la manopola DIAL.
77 Navigazione nella libreria La vista Column ) per In alternativa alla vista List, è possibile toccare l’icona Columns ( aprire la vista Column. In questo caso i brani della libreria vengono mostrati in diverse colonne, in modo da permettervi di effettuare la selezione in base al genere, autore o titolo del pezzo: Barra di scorrimento Brano selezionato.
78 Parte 6: La libreria Ricerca di un brano musicale Per velocizzare la selezione di un brano musicale, potete effettuare la ricerca in base al titolo. Ricerca base (Quick Find) È possibile trovare un brano specificando semplicemente alcuni caratteri del titolo. 1. Premete il pulsante FIND per aprire la finestra di dialogo Find.
Ricerca di un brano musicale 79 4. Immettete la stringa di testo per la ricerca. Non è necessario specificare il titolo per intero. Immettendo ad esempio la stringa “LOV”, la funzione di ricerca troverà tutti i titoli che includono tale stringa (es.: “LOVe is wonderful”, “I'm LOVing you” etc.). 5. Premete OK per confermare la stringa, oppure Exit per annullare l'operazione. 6. Toccate FIND per effettuare la ricerca (o premete il tasto EXIT per chiudere la finestra di dialogo Find).
80 Parte 6: La libreria Ricerca avanzata con più parametri (Advanced Find) Per definire più dettagliatamente una ricerca, potete utilizzare più criteri o filtri. 1. Premete il tasto FIND e, all’apertura della finestra di dialogo Find, toccate il comando Advanced per ampliare la finestra e visualizzare maggiori opzioni. In alternativa, tenete premuto il tasto QUICK ACCESS KEY e premete il tasto FIND. 2. Toccate i vari campi per modificare le stringhe.
Ricerca di un brano musicale 81 Ricerca dei brani mediante numero di ID Nella pagina Library > Info è possibile assegnare a ciascun brano musicale un numero di ID esclusivo. Questo in seguito vi permetterà di richiamare rapidamente i brani preferiti semplicemente digitando il rispettivo numero di ID. 1. Nella finestra di dialogo Find, toccate il campo ID.
82 Parte 6: La libreria Personalizzazione della vista List Potete personalizzare la vista List nascondendo o ridimensionando la larghezza delle colonne in base alle vostre preferenze. Mostra/Nascondi colonne La vista List può comprendere fino a cinque colonne. 1. Premete il tasto LIBRARY per accedere alla sezione Library. 2. Toccate l’icona Tools ( ) per aprire la pagina Tools.
Personalizzazione della vista List 83 3. Toccate il comando Library View per aprire la finestra di dialogo Library View. 4. Toccate il nome delle colonne che desiderate nascondere o mostrare. Il segno di spunta che appare accanto a ciascun nome indica la visualizzazione di tale colonna nelle pagine Library. È possibile visualizzare fino a un massimo di cinque colonne simultaneamente. Nota: L’opzione Name è mostrata in rosso per indicare che tale colonna non può essere nascosta. 5.
84 Parte 6: La libreria Ridimensionamento delle colonne Le colonne della vista List possono essere ridimensionate. 1. Nella vista List, tenete premuto il tasto QUICK ACCESS KEY e toccate l’etichetta della colonna che desiderate ridimensionare. Attorno alla colonna apparirà un riquadro rosso. 2. Rilasciate il tasto QUICK ACCESS KEY e utilizzate la manopola DIAL per ridimensionare la colonna. 3. Compiuta l'operazione, premete il tasto EXIT. La nuova larghezza verrà automaticamente salvata in memoria.
Personalizzazione della vista List 85 Come ripristinare la posizione originale per tutte le colonne Utilizzando la seguente procedura è possibile ripristinare per tutte le colonne la posizione originale. 1. Premete il tasto LIBRARY per accedere alla pagina Library. 2. Toccate l’icona Tools ( ) per aprire la pagina Tools. 3. Toccate il comando Library View per aprire la finestra di dialogo Library View. 4.
86 Parte 6: La libreria Modifica dei dati di una Song Così come per ogni database, è possibile modificare le informazioni relative a ciascun brano musicale presente nella libreria, ossia a ciascuna entry. 1. Premete il tasto LIBRARY per accedere alle pagine Library. 2. Navigate tra i file e toccate il brano musicale che desiderate modificare.
87 Modifica dei dati di una Song La pagina Info con un singolo brano MP3 selezionato La pagina Info con un singolo file MIDI selezionato La pagina Info con più brani selezionati
88 Parte 6: La libreria 4. Modificate i vari campi associati al brano musicale selezionato: Parametro ID Name Track # Artist Genre Composer/Lyricist Year BPM Rating Album Key Time Sign Singer Type Transp VP Preset VP Tk Melody Track Melody VR Melody Note Numero progressivo assegnato al brano musicale. È possibile utilizzarlo per richiamare velocemente il brano (vedi “Ricerca dei brani mediante numero di ID” a pagina 81).
89 Modifica dei dati di una Song 5. Toccate la scheda TEXT per associare un file TXT a un file in formato MID, KAR o MP3, oppure un file CDG a un file in formato MID+G o MP3+G. Toccate qui per scegliere un file TXT Toccate qui per cancellare il file TXT associato Toccate qui per esportare su un dispositivo il file TXT associato Toccate qui per esportare su un dispositivo il file CDG associato Toccate qui per scegliere un file CDG Toccate qui per cancellare il file CDG associato 6.
90 Parte 6: La libreria Importazione dei brani nella libreria Se avete deciso di portare sempre con voi la vostra collezione di brani musicali (in formato MID, KAR o MP3), potrebbe essere un buona idea quella di copiarli nella libreria di MP-10 PRO. Nota: Per conoscere la lista completa dei file compatibili, consultate “Formati di brani musicali compatibili” a pagina 40. Nota: Non copiate brani musicali tutelati dal copyright.
Importazione dei brani nella libreria 91 3. Toccate il comando Import Song per aprire il browser dei file. 4. Toccate l'icona del dispositivo sorgente nella prima colonna, quindi navigate all'interno del dispositivo per trovare la cartella contenente il brano che volete importare. 5. Toccate il brano desiderato per selezionarlo. Se desiderate selezionare più brani, tenete premuto il tasto QUICK ACCESS KEY e toccate il nome degli altri brani (vedi “Selezione di voci multiple da un elenco” a pagina 24). 6.
92 Parte 6: La libreria Nel caso in cui nella libreria sia già presente un file con lo stesso nome di quello oggetto di importazione, sul display apparirà un messaggio che vi chiederà se desiderate importare comunque il file: A questo punto potete scegliere tra le seguenti opzioni: • Import this Song: Per importare il singolo brano e creare un duplicato. • Import all duplicates: Per importare tutti i brani duplicati, senza altri messaggi da parte dell'unità.
93 Importazione dei brani nella libreria Importazione di una cartella da un supporto di memoria USB È possibile importare nella libreria un’intera cartella di brani in formato MID, KAR o MP3. I brani possono essere contenuti sia su un supporto di memoria USB esterno, sia sul drive interno dell’unità. 1. Se i brani da importare sono contenuti su un supporto di memoria USB esterno, collegate il supporto a una delle porte HOST USB dell’unità MP10 PRO. 2.
94 Parte 6: La libreria 3. Toccate il comando Import Folder per aprire il browser dei file. 4. Toccate l'icona del dispositivo sorgente nella prima colonna, quindi navigate all'interno del dispositivo per trovare la cartella contenente i brani che volete importare. 5. Toccate la cartella contenente i brani per selezionarla. 6. Premete il tasto OK per importare i brani. Attendete che l'operazione di importazione giunga a termine e che l'indicatore scompaia dal display.
Importazione dei brani nella libreria 95 Nel caso in cui nella libreria sia già presente uno o più file con lo stesso nome di quelli oggetto di importazione, sul display apparirà un messaggio che vi chiederà se desiderate importare comunque i file: A questo punto potete scegliere tra le seguenti opzioni: • Import this Song: Per importare il singolo brano e creare un duplicato. • Import all duplicates: Per importare tutti i brani duplicati, senza altri messaggi da parte dell'unità.
96 Parte 6: La libreria Importazione di una libreria MP-10 PRO È possibile creare più librerie MP-10 PRO, e importarle in base alle esigenze dello spettacolo o del lavoro da svolgere in studio. Attenzione: Il caricamento di una libreria determina la sovrascrittura e la cancellazione irreversibile di tutti i brani contenuti nella libreria. Per tale motivo, utilizzate il comando di esportazione (Library > Export Library) o di backup (Media > Backup) prima di impor tare una nuova libreria. 1.
Importazione dei brani nella libreria 97 3. Toccate il comando Import Library. Sul display apparirà un messaggio che vi chiederà se intendete o meno sovrascrivere la libreria. 4. Toccate il pulsante Yes per visualizzare la lista dei supporti di memoria collegati. Da notare che i supporti saranno mostrati solo se contengono almeno una libreria valida. 5.
98 Parte 6: La libreria Ricostruzione degli ID di una libreria Dopo aver importato una serie di brani, il passo successivo potrebbe essere quello di ricostruire i numeri di ID della libreria. I numeri di ID rappresentano valori che permettono di richiamare i brani più frequentemente utilizzati semplicemente immettendo il numero corrispondente (nella pagina Info di Library).
Cancellazione dei brani o della libreria 99 Cancellazione dei brani o della libreria È possibile cancellare dalla libreria i brani musicali non più necessari. Tenete tuttavia a mente che i brani cancellati non potranno più essere ripristinati (a meno che non ne abbiate fatto una copia su un supporto di memoria esterno). Cancellazione di un brano (o più brani) dalla libreria Per selezionare e cancellare i singoli brani musicali dalla libreria: 1. Premete il tasto LIBRARY per accedere alle pagine Library.
100 Parte 6: La libreria Attenzione: La cancellazione di un file dalla libreria ne determina l’elimina zione dal supporto di memoria. Una volta completata l’operazione, il file è irrimediabilmente perso (a meno che non ne abbiate fatto una copia su un supporto di memoria esterno). 5. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale.
101 Esportazione di brani singoli o dell’intera libreria Esportazione di brani singoli o dell’intera libreria Grazie all’esportazione potete estrarre i brani dalla libreria. I brani esportati non vengono tuttavia rimossi dalla libreria. Esportazione di un singolo brano Potete esportare un singolo brano (o più brani) dalla libreria. Potete inoltre scegliere la destinazione tra un supporto di memoria esterno o il drive interno di MP-10 PRO. 1.
102 Parte 6: La libreria 5. Toccate l'icona Import/Export ( ) per accedere alla pagina Import/ Export. Nella parte inferiore della pagina, comparirà il titolo del brano selezionato. 6. Toccate il comando Export Song. Sul display apparirà la finestra di selezione del file. 7. Toccate il dispositivo sul quale intendete esportare il brano. Se desiderate salvarlo in una cartella, navigate tra le cartelle fino a localizzare quella giusta, e toccatela per selezionarla. 8.
Esportazione di brani singoli o dell’intera libreria 103 Esportazione della libreria Per effettuare il backup (copia di sicurezza) della libreria, potete anche esportarla o spostarla su una seconda unità MP-10 PRO (ad esempio quando avete un’unità in studio e un’altra nel locale dove vi esibite). Da notare che per ogni unità è possibile avere solo una libreria, dato che questa viene salvata sulla directory principale dell’unità. Per creare dei set specializzati, usate le playlist invece delle librerie. 1.
104 Parte 6: La libreria 3. Toccate il comando Export Library. Sul display apparirà una finestra che mostrerà i dispositivi esterni collegati. 4. Toccate OK per salvare la libreria sul supporto di memoria esterno. Nota: All’atto dell’esportazione di una libreria su un dispositivo esterno, nella directory principale del supporto vengono creati il file “adb.db” e la cartella “ADBResources”. Evitate di spostare, rinominare o cancellare tali elementi. In caso contrario la libreria sarà illeggibile.
Selezione di una playlist 105 Parte 7: Le Playlist Le playlist rappresentano il modo più rapido per selezionare i brani musicali dalla libreria, grazie al fatto che ognuna di queste rappresenta una raccolta limitata di elementi. È indubbiamente più facile rintracciare i titoli tra una playlist, piuttosto che in un’intera libreria che può contenere migliaia di canzoni.
106 Parte 7: Le Playlist presenti due playlist riservate “Now playing” e “Request” (maggiori informazioni a seguire). 3. Navigate nell'elenco e toccate la playlist che desiderate selezionare. 4. Premete il tasto OK per selezionare la playlist e farla apparire nell'area Playlist della schermata principale. 5. Premete il tasto EXIT per uscire dalle pagine Playlist.
Riproduzione dei brani di una playlist 107 Riproduzione dei brani di una playlist I brani inseriti in una playlist possono essere riprodotti dai lettori, nei modi Manual, AutoLoad o NoStop. L’utilizzo delle playlist per la riproduzione dei brani è descritto nel capitolo dedicato ai Player (vedi istruzioni a partire da pagina 43). Playlist riservate MP-10 PRO include due playlist riservate, che sono sempre disponibili e non possono essere cancellate.
108 Parte 7: Le Playlist Navigazione tra le playlist Ci sono fondamentalmente due diversi metodi per navigare tra i brani presenti in una playlist. La vista List Con questa vista (pulsante ) potete visualizzare i brani della playlist come in un foglio elettronico.
Navigazione tra le playlist 109 La vista Column ), i brani della playlist vengono organizzati in Con questa vista (pulsante una struttura a tre riquadri. Equivale alla vista Column della libreria.
110 Parte 7: Le Playlist Creazione e modifica delle playlist Creazione di una playlist 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist. 2. Toccate l'icona Playlist Library ( Library. ) per visualizzare la pagina Playlist 3. Toccate l’icona New Playlist/Folder ( Create Playlist or Folder: ) per aprire la finestra di dialogo 4. Specificate il titolo della nuova playlist. • Se avete collegato una tastiera per PC all'unità MP-10 PRO, iniziate a digitare il titolo.
111 Creazione e modifica delle playlist Creazione di una cartella Le cartelle possono essere utilizzate per raggruppare più playlist e fare ordine all’interno della libreria. 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alla pagina Playlist Library. 2. Toccate l’icona New Playlist/Folder ( Create Playlist or Folder: ) per aprire la finestra di dialogo 3. Specificate il nome della nuova cartella. • Se avete collegato una tastiera per PC all'unità MP-10 PRO, iniziate a digitare il nome.
112 Parte 7: Le Playlist Aggiunta di brani musicali alla playlist Una volta creata una playlist, potete iniziare ad aggiungere brani musicali. Tenete a mente che tutti i brani di una playlist devono essere scelti dalla libreria. La playlist non è altro che un sottoinsieme della libreria. 1. Premete il tasto LIBRARY per accedere alle pagine Library. ) o Column ( 2. Nella vista List ( aggiungere alla playlist. 3.
Creazione e modifica delle playlist 113 5. Sul display apparirà la pagina Playlist: 6. Toccate la playlist di destinazione per selezionarla, e premete il tasto OK. Il brano viene aggiunto in fondo alla playlist. Se desiderate uscire da questa pagina senza aggiungere nessun brano, premete il tasto EXIT per tornare alla pagina Tools. 7. Premete il tasto EXIT per tornare a Library > Tools, quindi selezionate la vista List ( ) o Column ( ) per aggiungere altri brani.
114 Parte 7: Le Playlist Aggiunta di brani musicali all’ultima playlist selezionata Per aggiungere brani a una playlist, è possibile selezionarla una prima volta, e poi utilizzare il comando Add to Last Selected, senza dover quindi essere costretti a scegliere ogni volta la playlist di destinazione. 1. Premete il tasto LIBRARY per accedere alle pagine Library. 2. Toccate l’icona List View ( pure l'icona Column View ( ) per visualizzare la pagina List View, op) per accedere alla pagina Column View. 3.
115 Creazione e modifica delle playlist Riordino dei brani musicali di una playlist Per modificare la posizione dei brani all’interno di una playlist: 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist. ) per visualizzare 2. Se non è già aperta, toccate l’icona Playlist Library ( la pagina Playlist Library, e selezionate una delle playlist. 3. Toccate l'icona List View ( ) per accedere alla pagina List View. 4.
116 Parte 7: Le Playlist Modifica di un brano musicale della playlist Per visualizzare e modificare le informazioni del brano selezionato: 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist. ) per visualizzare 2. Se non è già aperta, toccate l’icona Playlist Library ( la pagina Playlist Library, e selezionate una delle playlist. ) o Column View ( 3. Toccate l'icona List View ( pagina List View o Column View. ) per accedere alla 4.
Creazione e modifica delle playlist 117 Cancellazione di un brano musicale dalla playlist È possibile cancellare i brani inseriti in una playlist. Da notare che con questo tipo di cancellazione, il brano viene eliminato solo dalla playlist, e continuerà a esistere nella libreria, così come sul supporto di memoria fisico. 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist. 2. Selezionate uno o più brani musicali (pagina List o Column).
118 Parte 7: Le Playlist Gestire le playlist Taglia (o copia) e incolla di una playlist Le playlist esistenti possono essere spostate e duplicate. Nota: Non è consentito tagliare le playlist “Now Playing” e “Request”. 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist. 2. Navigate tra i file e toccate la playlist da tagliare o copiare per selezionarla. 3. Toccate l'icona Cut ( ) o Copy ( ard la playlist selezionata. ) per spostare o copiare nella clipbo- 4.
119 Gestire le playlist 2. Toccate l'icona Playlist Library ( Library. ) per selezionare la pagina Playlist 3. Navigate tra i file e toccate la playlist da eliminare per selezionarla. 4. Toccate l'icona Delete ( ) per eliminare la playlist selezionata. 5. Alla richiesta di conferma che appare sul display, toccate OK per confermare l'eliminazione, oppure Cancel per annullare l'operazione. Attenzione: L’eliminazione di una playlist è permanente. I brani associati non vengono tuttavia cancellati. 6.
120 Parte 7: Le Playlist Modifica del nome di una playlist Le playlist possono essere rinominate. Nota: Non è consentito rinominare le playlist “Now Playing” e “Request”. 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alla pagina Playlist. 2. Navigate tra i file e toccate la playlist che desiderate rinominare. 3. Toccate l'icona Rename ( ) per aprire la finestra di dialogo Rename. 4. Specificate il nuovo nome per la cartella o la playlist. Le cartelle possono essere utilizzate per raccogliere più playlist.
121 Gestire le playlist Informazioni sulle playlist 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alla pagina Playlist. 2. Navigate tra i file e toccate la playlist della quale desiderate visualizzare le informazioni. 3. Toccate l'icona Info ( ) per visualizzare le informazioni rilevanti. 4. Premete il tasto EXIT per chiudere la finestra Info. 5. Premete nuovamente il tasto EXIT per tornare alla schermata principale.
122 Parte 7: Le Playlist Importazione ed esportazione delle playlist Importazione delle playlist È possibile importare le playlist da un file generato in precedenza con l’operazione Export Playlist (vedi “Esportazione di una playlist” a pagina 124”). L’importazione di una playlist in una libreria include anche i brani associati, a meno che questi non siano già presenti nella libreria stessa. 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist. 2.
123 Importazione ed esportazione delle playlist Esportazione dei brani musicali da una playlist I brani contenuti in una playlist possono essere esportati. 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist. ) o Column View ( 2. Toccate l’icona List View ( pagina List View o Column View. ) per visualizzare la 3. Navigate tra i brani musicali, e toccate il titolo o i titoli che desiderate esportare.
124 Parte 7: Le Playlist Esportazione di una playlist Per esportare un’intera playlist: 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist. 2. Toccate il nome della playlist da esportare. 3. Toccate l'icona Tools ( ) per accedere alla pagina Tools. 4. Toccate il comando Export Playlist per esportare la playlist.
Importazione ed esportazione delle playlist 125 5. Selezionate una destinazione sulla quale salvare la playlist esportata, e scegliete OK per confermare. 6. Vi verrà chiesto se esportare l'elenco in formato TXT dei brani inclusi nella playlist, oppure proprio il file della playlist (la “resource”). Selezionate il file della playlist. 7. Specificate un nome per la playlist da esportare. 8. Toccate il pulsante OK per confermare, oppure il pulsante Cancel per annullare l'operazione. 9.
126 Parte 7: Le Playlist Esportazione dell’elenco brani come file di testo Potete anche esportare in formato di testo l’elenco dei brani che compongono una playlist, ad esempio per fornire una copia a tutti i musicisti del gruppo. 1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist. 2. Toccate il nome della playlist che desiderate esportare. 3. Toccate l'icona Tools ( ) per accedere alla pagina Tools. 4. Toccate il comando Export Playlist per esportare la playlist.
Importazione ed esportazione delle playlist 127 5. Selezionate una destinazione sulla quale salvare la playlist esportata, e scegliete OK per confermare. 6. Vi verrà chiesto se esportare l'elenco in formato TXT dei brani inclusi nella playlist, oppure proprio il file della playlist (la “resource”). Selezionate il file in formato TXT. 7. Specificate un nome per la playlist da esportare. 8. Toccate il pulsante OK per confermare, oppure il pulsante Cancel per annullare l'operazione. 9.
128 Parte 7: Le Playlist Personalizzazione della vista List È possibile personalizzare la vista List della Playlist, esattamente come si può fare con la vista List della Library. Mentre siete nelle pagine Playlist, andate alla pagina Tools e toccate il tasto Playlist View. Selezionate le colonne che desiderate visualizzare. Inoltre, si può modificare la dimensione delle colonne nello stesso modo già visto per la vista List della Library.
Collegamento dei microfoni e impostazione del guadagno 129 Parte 8: Il microfono MP-10 PRO dispone di due ingressi microfonici con i quali è possibile, ad esempio, mixare le voci di due cantanti (solista e coro), oppure un cantante e un altro strumento musicale. • L’ingresso MIC 1 è collegato internamente al processore di effetti di MP-10 PRO, con elaborazione vocale da parte del modulo TC-Helicon, ed è quindi più indicato al collegamento di un microfono per la voce.
130 Parte 8: Il microfono cessario far ricorso a una sorgente in grado di fornire alimentazione Phantom, come ad esempio un piccolo mixer). Accensione/spegnimento dei microfoni Ecco come accendere e spegnere i microfoni. 1. Premete l’interruttore MIC corrispondente al microfono che desiderate accendere. L’indicatore luminoso si accende. 2. Per spegnere il microfono, premete nuovamente l’interruttore MIC. L’indicatore luminoso si spegne.
Collegamento dei microfoni e impostazione del guadagno 131 Impostazione del guadagno di ingresso del microfono Il guadagno di ingresso di ciascun microfono dovrebbe essere regolato prima del suo utilizzo. I controlli di guadagno permettono di regolare la sensibilità degli ingressi audio, per evitare si sovraccaricare il preamplificatore. Sono indipendenti dalle manopole MIC poste sul pannello di controllo, che vanno usate per impostare il livello del microfono inviato al mix finale. 1.
132 Parte 8: Il microfono Regolazione del volume dei microfoni Dopo aver regolato il guadagno, è possibile regolare indipendentemente i livelli dei microfoni nel mix. Regolazione del volume di ciascun microfono Le manopole di volume MIC sul pannello frontale possono essere utilizzate per mixare le voci o gli strumenti con le altre sorgenti sonore. 1. Mettete in riproduzione un brano, e/o suonate dei suoni sulla tastiera (se è collegata). 2.
133 Regolazione del volume dei microfoni Evitate di far arrivare l’indicatore di livello nel settore rosso, pena la distorsione del segnale. Se ciò dovesse accadere, abbassate leggermente il controllo MIC VOLUME, fino a tornare nel settore arancione. Regolazione del volume generale dei microfoni Dopo aver impostato il guadagno di ingresso e il livello del microfono, è possibile regolare il volume di entrambi i microfoni con un solo controllo. 1. Premete il tasto MIXER. 2.
134 Parte 8: Il microfono Traccia melodica / voce solista La traccia melodica o la voce solista possono essere escluse individualmente. Disattivazione della traccia melodica o della voce solista Disattivando la traccia della melodia (file MIDI) o della voce solista (file MP3), è possibile cantare insieme alla musica dei brani preferiti. 1. Durante la riproduzione di un brano musicale, premete il tasto MELODY. La traccia della melodia (o la voce solista) viene esclusa dall’ascolto.
135 Traccia melodica / voce solista 2. Toccate il brano da modificare, e toccate l'icona Info ( alla pagina Info. ) per accedere 3. Toccate il menu a comparsa Melody Track/VR e scegliete una traccia differente (per i file MIDI) o il tipo di voce (per i file MP3). 4. Toccate il menu a comparsa Melody Mute per impostare in modo predefinito lo stato di attivazione/disattivazione della funzione Melody Mute per il brano selezionato.
136 Parte 8: Il microfono Scelta rapida della traccia melodica o del tipo di voce Nel caso in cui la traccia melodica o la voce solista del brano selezionato non corrispondano a quanto specificato con la programmazione, è possibile cambiare velocemente l’impostazione durante l’esecuzione della canzone. 1. Tenete premuto il tasto QUICK ACCESS KEY e premete il tasto MELODY per visualizzare la finestra di impostazione per la traccia/voce.
Il coro / harmonizer 137 Il coro / harmonizer Il vostro MP-10 PRO include un potente harmonizer a tre voci in grado di aggiungere un coro straordinariamente realistico al canto solista. Aggiunta delle armonie vocali Collegando il microfono all’ingresso MIC 1, è possibile armonizzare il canto con fino a tre voci di sostegno. 1. Premete e accendete il tasto CHOIR. 2. Avviate la riproduzione di un brano musicale (in formato MID o KAR), oppure suonate alcuni accordi o note sulla tastiera esterna.
138 Parte 8: Il microfono Gli effetti vocali MP-10 PRO incorpora un processore di effetti vocali di alta qualità firmato TC-Helicon; tali tipi di effetti sono forniti dalla sezione del Voice Processor. • Per l’ingresso MIC 1, gli effetti disponibili comprendono filtri taglia-bassi, controllo dinamico, equalizzazione, delay e riverbero (oltre all’harmonizer). • Per l’ingresso MIC 2, gli effetti disponibili sono equalizzatore e riverbero.
Il Voice Processor Setup 139 Il Voice Processor Setup Scelta del Voice Processor Setup Ogni Voice Processor Setup contiene impostazioni generali per la voce solista, come ad esempio filtri taglia-bassi, compressione ed equalizzazione. MP-10 PRO è stato fornito di alcune impostazioni predefinite, ma siete comunque invitati a sperimentare (grazie alle informazioni che seguiranno) e a personalizzare i setup per meglio adattarli alle caratteristiche del vostro timbro vocale. 1.
140 Parte 8: Il microfono Rimozione di rumori e ronzii a bassa frequenza (MIC1) Per l’ingresso MIC 1, è possibile attivare un filtro taglia bassi che consente di ottenere un segnale più pulito dal microfono, dato che elimina rumori a bassa frequenza che possono essere causati da vibrazioni, effetti di prossimità etc. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate VOICE P. Setup per accedere alla sezione Voice Processor Setup. 3. Toccate il pulsante SETUP per andare alla pagina Setup. 4.
Il Voice Processor Setup 141 2. Toccate VOICE P. Setup per accedere alla sezione Voice Processor Setup. 3. Toccate il pulsante SETUP per andare alla pagina Setup. 4. Toccate il menu a comparsa Dyn e scegliete se applicare la compressione solo alla voce solista, all'armonizzazione o a entrambi. 5. Utilizzate le manopole per modificare l'impostazione dei parametri del compressore, come descritto nella seguente tabella.
142 Parte 8: Il microfono Regolazione della posizione stereo dei microfoni (MIC1/2) Per entrambi gli ingressi microfonici MIC 1 e MIC 2 potete specificare la posizione nel panorama stereo per il segnale in uscita. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate VOICE P. Setup per accedere alla sezione Voice Processor Setup. 3. Toccate il pulsante SETUP per andare alla pagina Setup. 4. Toccate MIC 1 o MIC 2 per specificare il microfono da programmare. 5.
Il Voice Processor Setup 143 Regolazione del livello del microfono (MIC1/2) I controlli di livello mostrati in questa pagina corrispondono alle manopole MIC LEVEL poste sul pannello di controllo. Quando si agisce su una di queste manopole, si muove anche la manopola virtuale nella pagina Voice Processor Setup. Al contrario, non c’è modo di spostare automaticamente la manopola fisica agendo su quella virtuale.
144 Parte 8: Il microfono 3. Toccate il pulsante SETUP per andare alla pagina Setup. 4. Toccate le schede MIC 1 o MIC 2 per selezionare l'ingresso microfonico al quale applicare l'equalizzazione. 5. Utilizzate le manopole per modificare le impostazioni dei parametri dell'EQ, così come descritto nella seguente tabella. Parametro Low – Level Low – Frequency Mid – Level Mid – Q Mid – Frequency High – Level High – Frequency Note Livello delle basse frequenze.
145 Il Voice Processor Setup Salvataggio di un Voice Processor Setup Toccando il comando SAVE nella pagina Voice Processor Setup, sul display apparirà la seguente finestra di dialogo: Nome del Setup. Specificate un nome o toccate l'area per aprire la tastiera numerica virtuale. Preset dove poter salvare le impostazioni correnti. Toccate la freccia per scegliere un Setup differente dal menu a comparsa, o toccate il nome e utilizzate la manopola DIAL o i tasti UP/DOWN.
146 Parte 8: Il microfono I Voice Processor Preset Scelta di un Voice Processor Preset Un Voice Processor Preset è un insieme di impostazioni di un effetto vocale, applicabili al segnale dell’ingresso MIC 1. È come un preset di un effetto per chitarra (che può contenere ad esempio distorsore, riverbero, etc.), ma applicato alla voce. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate il pulsante VOICE P. Presets per andare alla pagina Voice Processor Presets. 3.
I Voice Processor Preset 147 Assegnazione di un Voice Processor Preset a un brano È possibile associare automaticamente a un brano musicale il Voice Processor Preset preferito. 1. Premete il tasto LIBRARY per accedere alle pagine Library. 2. Toccate il brano musicale MIDI da modificare, e toccate l'icona Info ) per accedere alla pagina Info. ( 3. Toccate il parametro VP Preset e utilizzate la manopola DIAL o i tasti UP/ DOWN per assegnare un Voice Processor Preset al brano. 4.
148 Parte 8: Il microfono Attivazione/disattivazione dell’armonizzazione e degli effetti I preset possono essere modificati e salvati in nuove locazioni di memoria. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate il pulsante VOICE P. Presets per andare alla pagina Voice Processor Presets. 3. Toccate le caselle di selezione Harmony Voices per attivare o disattivare le voci di armonizzazione corrispondenti, a seconda del numero di voci del coro con il quale volete cantare. 4.
I Voice Processor Preset 149 Scelta del modo di armonizzazione (MIC1) Sono disponibili tre modi di armonizzazione per la sezione harmonizer/coro. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate il pulsante VOICE P. Presets per andare alla sezione Voice Processor Presets. 3. Toccate il pulsante PRESET per accedere alla pagina Preset. 4.
150 Parte 8: Il microfono Invio di accordi e note all’harmonizer da un brano musicale Nei modi Chord o Notes, l’harmonizer può ricevere accordi e note da una delle tracce del brano musicale. È possibile quindi assegnare una Voice Processor Track (VP Track) a ciascun brano presente nella libreria. Nota: La VP Track può essere assegnata solo a un file MIDI, non a un file in formato MP3. 1. Premete il tasto LIBRARY per accedere alle pagine Library. 2.
I Voice Processor Preset 151 Invio di accordi e note all’harmonizer da una tastiera MIDI Nei modi Chord o Notes, l’harmonizer può ricevere accordi e note da una tastiera MIDI esterna. Per impostazione predefinita, MP-10 PRO si aspetta di ricevere i messaggi dalla tastiera sul canale MIDI n°1, ma è tuttavia possibile modificare quest’impostazione. Questo tipo di impostazione è di carattere generale, e non legata a un brano musicale in particolare.
152 Parte 8: Il microfono 6. Utilizzate le manopole In Note Range–Low e In Note Range–High per specificare l'intervallo di note valido ricevibile dall'harmonizer. In questo modo è possibile, ad esempio, far sì che le note suonate dalla mano sinistra vengano inviate all'harmonizer, mentre quelle suonate dalla mano destra no. 7. Toccate il pulsante SAVE per salvare l'impostazione in ambiente Global. 8.
I Voice Processor Preset 153 3. Toccate il pulsante HARM VOICE per accedere alla pagina Harmony Voices. • Modifica delle singole voci 1. Selezionate una delle tre voci da modificare tra le tre icone presenti nell’angolo superiore sinistro della pagina. 2. Utilizzate la casella di selezione Voice On/Off per attivare o meno la voce. 3. Utilizzate il parametro Gender per scegliere il genere (maschile o femminile) di voce. 4. Utilizzate il menu a comparsa Voicing per scegliere il tipo di movimento armonico.
154 Parte 8: Il microfono I valori Root1 e Root2 utilizzano come voce di armonizzazione la tonica dell’accordo riconosciuto, mentre Bass1 e Bass2 (voicing di una linea di basso indipendente) danno la nota più bassa ricevuta. Root2 e Bass2 rappresentano una variante delle opzioni Root e Bass, ma con la nota più alta. • Shift Harmony Mode Con questo modo, le voci sono trasposte relativamente alla nota in ingresso. L’intervallo di valori è compreso tra -24 e +24 semitoni.
I Voice Processor Preset 155 Aggiunta di un delay alla voce (MIC1) Per il segnale dell’ingresso MIC 1, è possibile aggiungere un effetto di delay. L’effetto può essere attivato/disattivato velocemente utilizzando il tasto FX sul pannello di controllo. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate VOICE P. Preset per accedere alla sezione Voice Processor Preset. 3. Toccate il pulsante FX per aprire la pagina FX. 4. Scegliete il tipo di delay utilizzando il menu a comparsa Type.
156 Parte 8: Il microfono 6. Utilizzate il menu a comparsa Src per scegliere la sorgente di sincronia. Selezionando Manual, la velocità del delay corrisponderà a quella specificata con la manopola Delay. Scegliendo MIDI, il segnale di sincronia sarà quello giunto via MIDI. In quest'ultimo caso, è possibile impostare l'unità di beat con il menu a comparsa R (Ratio). 7. Utilizzate il menu a comparsa High Frequency Damp per attivare il filtro passa-bassi per le ripetizioni. 8.
I Voice Processor Preset 157 4. Toccate la scheda MIC 1 o MIC 2 per selezionare l'ingresso microfonico al quale applicare l'effetto di riverbero. Utilizzate la manopola Reverb Level per specificare la quantità di effetto da aggiungere. 5. Scegliete il tipo di riverbero utilizzando il menu a comparsa Type. Tipo di riverbero Hall SmoothHall Wet Plate Dry Plate Room Bright Room Early Reflections Note e caratteristiche Riverbero di una grande sala da concerto. Come sopra, ma con tono complessivo più morbido.
158 Parte 8: Il microfono Salvataggio di un Voice Processor Preset Nel momento in cui si tocca il comando SAVE nella pagina Voice Processor Preset, sul display appare la seguente finestra di dialogo: Nome del Preset. Specificate un nome o toccate l'area per aprire la tastiera virtuale. Preset dove poter salvare le impostazioni correnti. Toccate la freccia per scegliere un Preset differente dal menu a comparsa, o toccate il nome e utilizzate la manopola DIAL o i tasti UP/DOWN.
Conversare con il pubblico 159 Conversare con il pubblico È possibile utilizzare il microfono (connesso ad uno dei due ingressi MIC) anche solo per parlare con il pubblico. Grazie alla speciale funzione Talk di MP-10 PRO, non è necessario disporre di un mixer separato, tanto più che con questa opzione gli effetti e la musica di sottofondo vengono automaticamente ridotti di volume per consentire la massima chiarezza.
160 Parte 8: Il microfono 2. Toccate il pulsante TALK per aprire la pagina Talk. 3. Attivate o disattivate la funzione Talk con la casella di selezione Talk On/ Off (collegata al pulsante TALK sul pannello di controllo). 4. Toccate la manopola FxLevel e utilizzate la manopola DIAL o i tasti UP e DOWN per regolare la quantità di riverbero da applicare alla vostra voce quando utilizzate la funzione Talk. 5.
Formato di testi e accordi 161 Parte 9: Testi, accordi e partitura Grazie al display di ampie dimensioni integrato e all’uscita video, MP-10 PRO consente la lettura di testi, accordi e partiture, con i quali si può cantare o suonare un altro strumento mentre è in esecuzione il brano musicale. Formato di testi e accordi I testi e gli accordi possono essere contenuti in un file MIDI, oppure in un file di testo associato al file MIDI o MP3.
162 Parte 9: Testi, accordi e partitura Brani musicali con un file TXT associato Potete scrivere testi e accordi su un file di testo, utilizzando un editor di testo per personal computer. Il file TXT creato può essere associato al file MIDI o MP3, e letto sul display di MP-10 PRO. Il file di testo deve essere in formato TXT, con linee separate dai comandi CR ed LF (come nel programma Blocco note di Windows®). Il file di testo deve avere lo stesso nome del file MIDI o MP3 a cui lo si desidera associare.
Formato di testi e accordi 163 Assegnazione del comando Text Page Down a uno switch o un interruttore a pedale Se intendete lavorare con testi e accordi inclusi in un file di testo TXT, assegnate il comando “Text Page Down” a uno Switch o a un interruttore a pedale. • Come assegnare il comando a un interruttore a pedale: 1. Premete il pulsante GLOBAL per accedere al menu Global. 2. Toccate il pulsante PEDAL Settings per accedere alla sezione Pedal Settings. 3.
164 Parte 9: Testi, accordi e partitura • Come assegnare il comando a uno Switch del pannello di controllo: 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate il pulsante SWITCH SET per accedere alla pagina Switch Set. 3. Inserite il segno di spunta per il pulsante Switch Mode On/Off per attivare gli Switch. In questo caso, i Pad verranno disattivati. 4.
165 Lettura di testi e accordi Lettura di testi e accordi Potete leggere testi ed accordi sul display dell’unità o su un monitor esterno. 1. Dopo aver caricato un brano musicale contenente testo e/o accordi, premete il tasto LYRICS/SCORE per accedere alle pagine Lyrics/Score. ) risulti selezionata. Accertatevi che l’icona Lyrics/Chords ( Utilizzate questi pulsanti per ingrandire o ridimensionare il testo Attivazione/ disattivazione della visualizzazione della sigla degli accordi 2.
166 Parte 9: Testi, accordi e partitura Lettura della partitura Con MP-10 PRO è possibile visualizzare qualsiasi traccia del brano selezionato (per il lettore attivo) in notazione musicale tradizionale. Accesso alla pagina Score 1. Dopo aver selezionato un brano, premete il tasto LYRICS/SCORE per accedere alle pagine Lyrics/Score. In alternativa, tenete premuto il tasto QUICK ACCESS KEY e premete il tasto LYRICS/SCORE. 2.
Lettura di testi e accordi 167 La traccia selezionata viene mostrata come notazione musicale standard. In base al contenuto della traccia, sul display possono apparire anche testi, note e accordi. MP-10 PRO ottimizza automaticamente la partitura in modo da renderla più leggibile.
168 Parte 9: Testi, accordi e partitura Collegamento ad un monitor esterno Per condividere i testi delle canzoni con il pubblico o un altro musicista, oppure per visualizzare il display su una superficie più ampia, potete collegare un monitor esterno, un televisore o un sistema video. Collegamento del monitor Innanzitutto, collegate fisicamente il monitor esterno all’unità MP-10 PRO. 1. Collegate il monitor esterno all’unità MP-10 PRO utilizzando cavi video con connettori RCA (CVBS) o Mini-DIN (S-VIDEO).
Collegamento ad un monitor esterno 169 1. Premete il pulsante VIDEO per aprire la pagina Video Settings: 2. Impostate i diversi parametri in modo da scegliere quello che desiderate visualizzare sul monitor esterno. Parametro System Mode Font Size Color Set Ext. Display Impostazione Standard video. PAL è il sistema utilizzato nella maggior parte di Europa, Sud America, Asia e paesi africani.
170 Parte 9: Testi, accordi e partitura Il salvaschermo Se il monitor esterno rimane collegato ma inattivo per un certo periodo di tempo, è possibile impostare un salvaschermo per preservare la durata dei cristalli liquidi. 1. Premete il pulsante VIDEO per aprire la pagina Video Settings. 2. Toccate il pulsante SCREEN SAVER per accedere alla pagina Screen Saver. 3. Toccate la casella di selezione On/Off per attivarla. 4.
Collegamento di una tastiera MIDI 171 Parte 10: Suonare con una tastiera MP-10 PRO può operare anche come expander di suoni. È possibile quindi collegare una tastiera MIDI (o un personal computer) e riprodurre i suoni interni dell’unità. Collegamento di una tastiera MIDI La tastiera MIDI può essere connessa attraverso l’interfaccia MIDI. Collegamento dell’interfaccia MIDI Collegate la porta MIDI OUT della tastiera alla porta MIDI IN dell’unità MP10 PRO.
172 Parte 10: Suonare con una tastiera 3. Se non è già selezionata, toccate il pulsante MIDI SETUP per accedere alla pagina Midi Setup. 4. Toccate il menu a comparsa Current Midi Setup e scegliete il setup “Master Kbd”. 5. Toccate il pulsante SAVE per salvare le impostazioni su un MIDI Setup. 6. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale. Collegamento dei pedali All’unità MP-10 PRO potete anche collegare direttamente un pedale damper e un interruttore a pedale.
Attivazione e disattivazione della sezione Sound 173 Attivazione e disattivazione della sezione Sound La sezione Sound può essere mostrata o nascosta nella pagina principale del display, e può essere attivata o disattivata del tutto. Mostrare/nascondere la sezione Sound Prima di poter visualizzare la sezione Sound sul display, è necessario attivarla. 1. Premete il tasto GLOBAL per accedere al menu Global, quindi toccate il pulsante GENERAL Settings per accedere alla sezione General Settings. 2.
174 Parte 10: Suonare con una tastiera 4. Per nascondere la sezione, toccate nuovamente la casella per rimuovere il segno di spunta. 5. Premete il tasto EXIT per richiamare la pagina principale. Attivazione/disattivazione della sezione Sound Per evitare suoni indesiderati mentre siete distanti dall’unità MP-10 PRO, ad esempio se ci sono bambini intorno, potete disattivare temporaneamente la sezione Sound. 1. Dalla schermata principale, toccate il selettore Keyboard On/Off per disattivare la sezione.
Selezione e riproduzione dei suoni 175 Selezione e riproduzione dei suoni Avete collegato la tastiera, come appena descritto? Allora, nell’angolo inferiore destro della schermata principale dovreste vedere l’icona della tastiera. Toccandola, potrete accedere ai suoni. Suoni e Performance Per consentire la riproduzione di più di un suono alla volta sulla tastiera, i timbri sono stati organizzati in ‘Performance’. Grazie a queste è possibile riprodurre sulla tastiera fino a quattro timbri.
176 Parte 10: Suonare con una tastiera 1. Dalla schermata principale, toccate l’icona della tastiera. Sul display apparirà l’elenco delle Performance. 2. Navigate tra le categorie, quindi tra le Performance. 3. Toccate la Performance che desiderate selezionare, quindi premete il tasto OK. 4. Premete il tasto EXIT per uscire dal browser dei suoni e tornare alla schermata principale.
Scelta di una Performance dal menu 177 Scelta di una Performance dal menu Oltre all’icona della tastiera nella schermata principale, le Performance possono essere selezionate da un menu a comparsa. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate il pulsante KEYBOARD Sound & FX per accedere alla sezione Keyboard Sound & FX. 3. Toccate il pulsante MAIN ( ) per accedere alla pagina Main. 4. Toccate il menu a comparsa Performance per scegliere una Performance.
178 Parte 10: Suonare con una tastiera Accordatura e trasposizione Trasposizione dei suoni I tasti TRANSPOSE consentono di trasporre i suoni. In base alle impostazioni descritte di seguito, sarà possibile trasporre i suoni del brano musicale o della tastiera. Impostazione della funzione assegnata ai tasti TRANSPOSE I tasti TRANSPOSE possono essere configurati per operare come controlli di trasposizione per il brano musicale o per la tastiera (trasposizione cromatica o di ottava).
179 Accordatura e trasposizione • Potete collegare le funzioni Song Transpose ( ) e Keyboard Transpose ( ) tenendo premuto il tasto QUICK ACCESS KEY, e toccando una delle due icone. Per scollegare le due funzioni, toccate una delle due icone. • Impostazione della funzione dalle pagine di modifica: Questa procedura limita la scelta alla sola trasposizione di tastiera. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2.
180 Parte 10: Suonare con una tastiera Selezione del temperamento Per la tastiera, oltre al temperamento equabile (Equal), è possibile scegliere altri tipi di scale. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate il pulsante KEYBOARD Sound & FX per accedere alla pagina Keyboard Sound & FX. 3. Toccate il pulsante MAIN ( ) per accedere alla pagina Main.
Accordatura e trasposizione 181 4. Toccate il menu a comparsa Tuning Scale per scegliere un temperamento. Se intendete utilizzare una scala User, potete toccare il comando Edit per personalizzarla (vedi sotto). Scala Equal Pure Major Pure Minor Arabic Pythagorean Werckmeister Kirnberger Slendro Pelog Stretch User Note Temperamento equabile, ossia la scala standard per la musica occidentale moderna. Si compone di 12 semitoni equidistanti.
182 Parte 10: Suonare con una tastiera Modifica di una scala utente Quando si seleziona una scala User, è possibile utilizzare il pulsante Edit accanto al menu a comparsa Scale. Da qui è possibile cambiare l’intonazione di ciascuna nota della scala in centesimi di semitono (per un intervallo massimo di ±99 centesimi, con riferimento alla scala Equal). In questo modo sarà possibile creare una scala personalizzata, salvabile su una Performance. 1.
Modifica di Sound e Performance 183 Modifica di Sound e Performance Scelta dei suoni Ogni Performance è composta da un massimo di quattro suoni: tre per la mano destra (tracce Upper), e uno per la mano sinistra (traccia Lower). È possibile scegliere i suoni della Performance correntemente selezionata. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate il pulsante KEYBOARD Sound & FX per accedere alla sezione Keyboard Sound & FX. 3.
184 Parte 10: Suonare con una tastiera 6. Utilizzate i pulsanti Track On/Off per attivare o disattivare le tracce corrispondenti. 7. Utilizzate la manopola Octave Transpose per trasporre la traccia corrispondente. 8. Utilizzate la manopola Tune per intonare finemente la traccia selezionata. 9. Toccate il comando SAVE per salvare le impostazioni nella Performance correntemente selezionata. 10. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale.
185 Modifica di Sound e Performance 4. Per ciascuna traccia, utilizzate le manopole Volume, Pan, Reverb ed FX per modificare il suono assegnato. 5. Toccate il comando SAVE per salvare le impostazioni nella Performance correntemente selezionata. 6. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale. Modifica dell’equalizzazione Per ciascun suono della tastiera è possibile impostare l’equalizzazione a tre bande semi-parametrica. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2.
186 Parte 10: Suonare con una tastiera Parametro High Middle Middle Freq Bass Note Livello delle alte frequenze. Livello delle frequenze medie. Frequenza centrale della frequenze medie. Livello delle basse frequenze. 6. Toccate il comando SAVE per salvare le impostazioni nella Performance correntemente selezionata. 7. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale.
Modifica di Sound e Performance 187 4. Toccate il menu a comparsa FX e selezionate l'effetto di modulazione per il brano. Utilizzate le manopole per regolare i diversi parametri. Il parametro FX Amount consente di impostare il livello dell'effetto. Per conoscere l'elenco degli effetti disponibili, consultate la tabella in Appendice. 5. Toccate il menu a comparsa Reverb e selezionate un tipo di riverbero per il brano. Utilizzate le manopole per regolare i diversi parametri.
188 Parte 10: Suonare con una tastiera 3. Toccate il pulsante SPLIT POINT ( ) per accedere alla pagina Split Point. 4. Toccate la casella di selezione Split On/Off per attivare lo split di tastiera. Da questo momento in poi potete utilizzare due suoni diversi per le due metà della tastiera. 5. Toccate il comando SET per impostare il punto di split, quindi premete la nota che desiderate specificare come punto di split. 6.
Modifica di Sound e Performance 189 Salvataggio di una Performance Le Performance modificate e/o personalizzate possono essere salvate nelle 128 locazioni di memoria disponibili per l’utente (locazioni User). 1. Da una delle pagine Keyboard Sounds & FX, toccate il comando SAVE per aprire la finestra di dialogo Write Performance. 2. Toccate l'area Name per specificare il nome. Se avete collegato una tastiera per PC, digitate il nome.
190 Parte 11: Pad e Switch assegnabili Parte 11: Pad e Switch assegnabili MP-10 PRO include quattro Pad/Switch con i quali è possibile eseguire il trigger (l’attivazione) di suoni aggiuntivi o sequenze musicali, così come effettuare l’accesso a funzioni speciali. Programmazione dei Pad/Switch I quattro tasti PAD/SWITCH possono essere utilizzati come pad o interruttori assegnabili. È possibile specificarne una funzionalità diversa per ogni Performance.
191 Programmazione dei Pad/Switch 3. Toccate il pulsante SWITCH SET ( Set. ) per accedere alla pagina Switch 4. Se desiderate far operare i tasti come Pad, lasciate la casella di selezione Switch Mode vuota. Viceversa, se volete utilizzarli come Switch (interruttori), inserite il segno di spunta. 5. Toccate il comando SAVE per salvare le nuove impostazioni sul Pad Set corrente. 6. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale.
192 Parte 11: Pad e Switch assegnabili In alternativa, potete aprire questa pagina tenendo premuto il tasto QUICK ACCESS KEY e premendo uno dei pulsanti Pad. 4. Toccate il nome del Set e scegliete uno dei set disponibili dall'elenco. Premete il tasto OK per confermare la selezione, quindi premete il tasto EXIT per chiudere l'elenco. I set predefiniti vengono impostati in fabbrica e non possono essere né sovrascritti né cancellati. Per creare le vostre impostazioni preferite, utilizzate i set User. 5.
193 Programmazione dei Pad/Switch 8. Toccate il comando SAVE per salvare le nuove impostazioni sul Pad Set corrente. 9. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale. Assegnazione delle funzioni agli Switch A ciascuno dei quattro Switch è possibile assegnare alcune funzioni, e salvare le modifiche in una Performance. 1. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 2. Toccate il pulsante Pads Settings per accedere alla sezione Pads Settings. 3. Toccate il pulsante SWITCH SET ( Set.
194 Parte 11: Pad e Switch assegnabili 5. Utilizzate i menu a comparsa per assegnare una funzione a ciascun Switch. Funzione Off Performance Up Performance Down All FX Mute Text Page Down Text Page Up Note Nessuna funzione assegnata. Selezione della Performance successiva. Selezione della Performance precedente. Mute di tutti gli effetti. Scorrimento verso la pagina precedente di un file di testo (TXT) associato al brano selezionato.
Scelta dei suoni 195 Parte 12: Modifica dei brani musicali I suoni assegnati ai brani MIDI possono essere modificati agendo sui rispettivi parametri. Scelta dei suoni A ciascun file MIDI è possibile assegnare suoni differenti. Da notare che i suoni assegnati possono cambiare anche durante la riproduzione, se il sequencer trova messaggi di Program Change. 1. Scegliete un file MIDI per assegnarlo al Player 1. 2. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 3.
196 Parte 12: Modifica dei brani musicali 6. Toccate la casella di selezione Sound corrispondente alla traccia che desiderate modificare. 7. Toccate il nome del suono nell'area superiore per visualizzare la lista dei timbri disponibili. Selezionate un suono e premete il tasto OK per assegnarlo alla traccia selezionata. Premete il tasto EXIT per chiudere l'elenco. 8. Utilizzate i pulsanti Track On/Off per attivare/disattivare ciascuna traccia. 9.
Scelta di riverbero ed effetto 197 4. Toccate il pulsante MIX per selezionare la pagina Mix. 5. Se necessario, toccate il pulsante TRACK per scegliere tra i gruppi di tracce 1-8 e 9-16. 6. Per ciascuna traccia, utilizzate le manopole Volume, Pan, Reverb ed FX per impostare il valore desiderato. 7. Completata l'impostazione, premete il comando SAVE per salvare le impostazioni nel brano musicale. 8. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale.
198 Parte 12: Modifica dei brani musicali 4. Toccate il pulsante FX per selezionare la pagina FX. 5. Toccate il menu a comparsa FX e selezionate un effetto di modulazione per il brano musicale. Utilizzate le manopole corrispondenti ai vari parametri per impostare l'effetto. Il parametro FX Amount consente di regolare il livello dell'effetto. Per conoscere l'elenco degli effetti disponibili, consultate l'apposita tabella nell'Appendice. 6.
Impostazione dell’equalizzazione 199 Impostazione dell’equalizzazione Per ciascuna traccia del brano musicale è possibile impostare l’equalizzazione semi-parametrica a tre bande. 1. Scegliete un file MIDI e assegnatelo al Player 1. 2. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 3. Toccate il pulsante SMF Song Edit per accedere alla pagina SMF Song Edit. 4. Toccate il pulsante EQ per selezionare la pagina EQ. 5.
200 Parte 12: Modifica dei brani musicali 7. Completata l’impostazione, premete il comando SAVE per salvare le impostazioni nel brano musicale. 8. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale. Modifica dei suoni I suoni assegnati a ciascuna traccia del brano possono essere impostati liberamente, per meglio adattarli alle proprie esigenze. 1. Scegliete un file MIDI e assegnatelo al Player 1. 2. Premete il tasto MIXER per accedere al menu Mixer. 3.
Modifica dei suoni 201 timbri disponibili. Selezionatene uno e premete il tasto OK per assegnarlo alla traccia selezionato (o premete il tasto EXIT per annullare l'operazione). 7. Toccate la casella Sound corrispondente alla traccia che desiderate impostare/modificare. 8. Per ciascuna traccia, utilizzate le manopole per impostare i diversi parametri del suono.
202 Parte 13: Gestione dei file Parte 13: Gestione dei file Navigazione tra i file Nella pagina Media, i dati sono organizzati in tre colonne. Nella colonna di sinistra sono mostrati i dispositivi o i vari livelli di directory, in quella centrale le cartelle e in quella di destra i file della cartella selezionata. Percorso file Dispositivi Cartelle File Ordine dei file Funzioni Media Toccate una cartella per visualizzarne il contenuto nella colonna di destra.
203 Modifica di file e cartelle Modifica di file e cartelle Creazione di una nuova cartella Creando una nuova cartella sull’hard drive è possibile raggruppare insieme file e altre cartelle. 1. Premete il tasto MEDIA per accedere alle pagine Media. 2. Navigate tra i file e le cartelle fino a visualizzare il contenuto della cartella sulla quale desiderate creare una nuova cartella. 3. Toccate l'icona New Folder ( New Folder. ) per aprire la finestra di dialogo Create 4.
204 Parte 13: Gestione dei file 2. Navigate tra i file e toccate il file o la cartella da copiare/tagliare per selezionarli. ) o Copy ( 3. Toccate l'icona Cut ( selezionati nella clipboard. ) per spostare il file o la cartella 4. Navigate tra i file e le cartelle fino a individuare la cartella di destinazione. Toccatela per selezionarla. 5. Toccate l'icona Paste ( ) per incollare il file o la cartella (spostarla dalla clipboard alla cartella di destinazione). 6.
205 Modifica di file e cartelle Rinominare file e cartelle I file e le cartelle presenti sull’hard drive possono essere rinominati. 1. Premete il tasto MEDIA per accedere alle pagine Media. 2. Navigate tra i file e le cartelle fino a visualizzare l’elemento che desiderate rinominare. Toccatelo per selezionarlo. 3. Toccate l'icona Rename ( o Rename Folder. ) per aprire la finestra di dialogo Rename File 4. Specificate il nuovo nome per il file o la cartella. 5.
206 Parte 13: Gestione dei file Informazioni su file e cartelle È possibile visualizzare sul display le informazioni relative a ciascun file o cartella. L’operazione può essere compiuta anche su più elementi per visualizzare le informazioni comuni a tutti. 1. Premete il tasto MEDIA per accedere alle pagine Media. 2. Navigate tra i file e le cartelle fino a individuare il file o la cartella di cui desiderate ottenere informazioni. Toccate l’elemento per selezionarlo (o toccate più elementi). 3.
207 Funzioni Device Funzioni Device Formattazione di un dispositivo I dispositivi o supporti di memorizzazione esterni possono essere formattati dall’unità MP-10 PRO, se correttamente riconosciuti. Prima di effettuare l’operazione, è possibile verificare se un supporto formattato su un PC può essere utilizzato senza ulteriori operazioni. Attenzione: La formattazione di un supporto determina la cancellazione totale di tutti i dati su esso contenuti! 1.
208 Parte 13: Gestione dei file 6. Attendete che la formattazione del dispositivo venga completata. L'operazione potrebbe richiedere del tempo, a seconda delle dimensioni della memoria e della velocità del dispositivo. 7. Premete nuovamente il tasto EXIT per tornare alla schermata principale.
209 Funzioni Device 3. Toccate l’icona Tools ( ) per accedere alla pagina Tools. 4. Toccate il comando USB Connection per aprire la finestra di dialogo USB Connection (la finestra può essere chiusa in qualsiasi momento premendo il tasto EXIT). 5. Toccate il pulsante ENABLE per abilitare la connessione USB con il PC. Il LED HD inizierà a lampeggiare, per segnalare che il personal computer sta leggendo la memoria interna dell'unità MP-10 PRO.
210 Parte 13: Gestione dei file La connessione USB può altresì essere rimossa anche dal computer stesso. Di solito, per i computer con Windows, è sufficiente selezionare il comando dedicato facendo clic sull'icona del dispositivo USB con il pulsante sinistro o destro. Per i Mac, basta selezionare l'icona del dispositivo USB e quindi scegliere il comando Espelli, oppure trascinare l'icona nel cestino. Si suggerisce di effettuare la rimozione sicura dell'hardware direttamente dal personal computer.
211 Funzioni Device 4. Toccate l’icona Tools ( ) per accedere alla pagina Tools. 5. Toccate il comando Backup per aprire la finestra di dialogo Backup. 6. Specificate il nome del file di backup e toccate il comando OK per confermare (o Cancel per annullare l'operazione). 7. Una volta confermato, sul display apparirà un messaggio che vi chiederà se includere o meno la libreria dei brani musicali. Includendo la libreria aumenteranno le dimensioni del file di backup.
212 Parte 13: Gestione dei file Ripristino di un backup Ripristinando un file di backup è possibile recuperare tutti i dati. Nel caso in cui il backup contenga anche la libreria dei brani musicali, la libreria dell’unità MP-10 PRO verrà cancellata e sovrascritta da quella ripristinata. 1. Collegate il dispositivo USB sul quale avete effettuato il salvataggio del file di backup che desiderate ripristinare a una delle porte USB HOST dell’unità MP-10 PRO. 2.
Funzioni Device 213 5. Toccate il comando Restore, quindi il comando OK per caricare il file di backup (oppure toccate Cancel per annullare l'operazione). Attenzione: L’operazione di Restore sovrascriverà e cancellerà tutti i dati corri spondenti all’interno dell’MP-10 PRO. Assicuratevi di avere una copia dei dati che intendete conservare. 6. Se il file di backup contiene una libreria di brani, sul display apparirà un messaggio che vi chiederà di sostituire o meno la libreria dell'unità MP-10 PRO.
214 Parte 14: Collegamenti MIDI Parte 14: Collegamenti MIDI MP-10 PRO può essere collegato a un personal computer per la composizione, oppure a un expander per ampliare la gamma timbrica. Per la massima flessibilità, il collegamento può essere effettuato sia in MIDI sia tramite l’interfaccia USB. MIDI o USB Il collegamento a un altro dispositivo può essere effettuato tramite una delle due interfacce disponibili: MIDI o USB.
MIDI o USB 215 Collegamento tramite interfaccia MIDI Tastiere master, controller ed expander multitimbrici dispongono tutti di interfaccia MIDI. Collegate la porta MIDI OUT di MP-10 PRO alla porta MIDI IN dell’apparato ricevente, e la porta MIDI IN di MP-10 PRO alla porta MIDI OUT (oppure MIDI THRU) del dispositivo controller. Per collegare MP-10 PRO a un personal computer tramite l’interfaccia MIDI, bisognerà far ricorso ad un’interfaccia MIDI aggiuntiva per il computer.
216 Parte 14: Collegamenti MIDI Impostazioni di base Il collegamento di un altro dispositivo è davvero semplice, ma è possibile configurare alcuni parametri per ottimizzare la comunicazione tra gli apparati. Scelta di un MIDI Setup Quando si intende collegare un dispositivo MIDI, è possibile utilizzare un MIDI Setup per lasciare all’unità MP-10 PRO il compito di auto configurarsi. 1. Premete il tasto GLOBAL per accedere al menu Global. 2.
Utilizzo di MP-10 PRO come expander di suoni 217 Utilizzo di MP-10 PRO come expander di suoni MP-10 PRO può essere utilizzato come expander multitimbrico e collegato a un sequencer esterno, a una tastiera master o a un controller. Impostate i canali MIDI in base alle vostre esigenze. 1. Premete il pulsante GLOBAL per accedere al menu Global. 2. Toccate il pulsante MIDI Settings per accedere alla sezione MIDI Settings. 3.
218 Parte 14: Collegamenti MIDI Ad esempio, potreste decidere di far eseguire la parte di Grand Piano (di un brano musicale riprodotto dal Player 1) all'expander. Il brano ha il Grand Piano sulla traccia n°1. Se il dispositivo esterno è un modulo di piano digitale che riceve esclusivamente sul canale n°1, impostate per il parametro “Ply.1 Tr 01” il canale MIDI n°1. 5. Toccate il pulsante SAVE per salvare le impostazioni su un MIDI Setup. 6.
219 Appendice Song demo La seguente tabella contiene le Song dimostrative fornite con l’MP-10 PRO. ID 1 2 3 4 5 6 7 8 Song Name Sweet Forever * Pa2X- World SV-1 Tine Amp Pa2X - Hearth Pa2X - Movie Pa2X - Latin Jazz Grand Piano RX Sweet Demo Artist Emma McNally KORG Italy S.p.A. KORG Italy S.p.A. KORG Italy S.p.A. KORG Italy S.p.A. KORG Italy S.p.A. KORG Italy S.p.A. KORG Italy S.p.A.
220 Appendice Performance Nelle seguenti tabelle sono riportate tutte le Performance.
221 Performance Famiglia: Woodwinds Famiglia: Synthesizer Famiglia: Drums & SFX 100 Dynamic Flute 111 Portamento Lead 119 Standard Kit 102 Recorder 113 Sine Lead 121 Percussion Kit Flute 101 103 104 105 Frullato Flute Pan Pipes Bottle Flute Whistle Clarinet 106 107 Oboe Clarinet Folk Clarinet 108 Oboe 110 Bassoon 109 English Horn Solo 112 114 Pad Mini Lead Waky Lead 115 Jump! 117 Warm Pad 116 118 Rich Pad Sharp Pad Drumkit 120 122 SFX Orchestral Kit Arabian Kit 123
222 Appendice Sound La seguente tabella riporta tutti i Sound (suoni), elencati secondo diversi ardinamenti. Sound ordinati per famiglia L’elenco che segue riporta tutti i Sound, così come appaiono toccando l’icona della tastiera nella schermata principale. Legenda: L’elenco include inoltre i valori MIDI utilizzabili per la selezione dei suoni da remoto. CC00: Control Change 0, o Bank Select MSB. CC32: Control Change 32, o Bank Select LSB. PC: Program Change.
223 Sound Sound 0 CC 32 PC Hybrid EP 121 8 5 Phantom Tine 121 10 121 12 Classic Tines DW8000 EP Sweeping EP White Pad EP Clav/Harpsi Harpsichord GM Harpsi OctaveMix Harpsi Wide Harpsi Key Off Harpsi Korg Harpsi 16’ RX Clav GM Pulse Clav Clav Wah RX Clav Snap Sticky Clav Famiglia: Mallet & Bell Mallet Vibraphone GM Vibraphone Wide Vibraphone 2 Marimba GM Marimba Wide Marimba Key Off 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 Sy
224 Sound Harmonica Expr.1 Harmonica Expr.2 Famiglia: Organ Drawbar Appendice 0 CC 32 121 121 3 4 PC 22 22 Sound Church Pipes 121 4 19 121 8 19 121 10 18 Pipe Tutti 2 Classic Click 121 4 18 Positive Organ Gospel Organ 121 Drawbar Org. GM 121 Rock Organ GM 121 Perc.Organ GM Det.Drawbar Org. Drawbar Org. 2 Det. Perc. Organ Perc. Organ 2 Dark Jazz Organ 1 9 0 121 1 17 Tibia 16 Tibia & Vox 16 Big Theatre Org.
225 Sound Sound 0 CC 32 PC Sound 0 CC 32 PC RealSteel Gtr ST 121 21 25 Funky Wah RX 121 12 27 Real Folk Gtr 121 23 25 Single Coil Pro 121 14 27 RealFolk Gtr ST Real 12 Strings Steel Slide Pro1 Steel Slide Pro2 Steel Guitar Pro Steel Guitar 2 121 121 121 121 121 121 22 24 13 14 19 4 25 25 25 25 25 Clean Gtr Pro2 Stra. Vel. Pro Stra. Gtr Slide Vintage S.
226 Sound Wet Dist. Guitar Solo Dist.Guitar Stereo Dist.Gtr Appendice 0 CC 32 121 121 121 Dist. Guitar RX1 121 Dist. Clean Gtr 121 Dist. Guitar RX2 Dist. Steel Gtr Acoustic Bass Acoustic Bass GM Ac. Bass Buzz Bass & Ride 2 Acous. Bass Pro1 6 7 8 Sound 30 Picked E.
227 Sound Sound 0 CC 32 PC Hybrid Bass 121 15 38 Drive Bass 121 17 Dr. Octave Synth Bass 3 Euro Bass 121 121 121 Jungle Rez 121 Phat Bass 121 Synth Bass 80ish 121 Nasty Bass Poinker Bass 121 16 18 4 5 6 7 121 8 Autofilter Bass 121 10 Reso Bass 121 12 121 14 Monofilter Bass Auto Pilot 2 Bass4 Da Phunk Synth Bass 4 FX Gtr FretNoise GM Guitar Cut Noise Ac.
228 Sound Voice/Synth Voice Voice Oohs GM Humming Doolally Appendice 0 CC 32 121 121 121 Airways 121 Choir Pad GM 121 Synth Voice GM Halo Pad GM Analog Voice Vocalesque Vocalscape Classic Vox 0 1 2 3 121 0 121 0 121 121 121 121 0 1 2 3 4 Dream Voice 121 5 Fresh Air 121 2 Itopia Pad Heaven Pop Synth Pad Future Pad Fresh Breath Full Vox Pad Famiglia: Trumpet & Trb. Trumpet Trumpet Expr. 121 121 121 121 121 1 PC Sound 53 Trombone Vel.
229 Sound Sound 0 CC 32 PC Movie Brass 121 20 61 Sforzato Brass 121 23 61 Power Brass Double Brass Brass Hit Brass Fall Brass of Power Brass Section 3 Horn French Horn GM 121 121 121 121 121 121 121 French Horn Warm 121 Classic Horns 121 French Section Horns & Ensemble Hit Orchestra Hit GM Bass Hit Plus 6th Hit 121 25 26 30 31 0 1 2 3 61 Tenor Sax Noise2 121 Tenor Sax Expr.
230 Sound Folk Clarinet Flute Jazz Flute Expr. Flute Switch Flute Frullato Piccolo GM Flute GM Recorder GM Pan Flute GM Blown Bottle GM Whistle GM Ocarina GM Breath Noise GM Wooden Flute Appendice 0 CC 32 121 121 121 121 74 0 76 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 0 0 0 0 73 79 74 9 73 Ensemble Section Winds 1 Section Winds 2 Clarinet Ens.
231 Sound Sound Lead Synth Lead Square GM 0 CC 32 121 Lead Square 2 121 Lead Saw GM 121 Lead Sine Lead Saw 2 121 0 1 2 0 PC Sound 80 Sky Watcher 80 121 Synth Sweeper 121 3 Wave Sweep 121 5 Super Sweep 81 Cross Sweep 121 1 Lead Double Saw 121 3 81 Big Sweep Stab Bass & Lead GM 121 0 87 Tsunami Wave Analog Lead 121 Lead Saw & Pulse Lead Seq.
232 Sound Woodwind Nay Kawala Shakuhachi GM Appendice 0 CC 32 121 121 121 Old Shakuhachi 121 Shanai GM 121 Hichiriki 121 Shakuhachi 2 Zurna Plucked Banjo GM Banjo Key Off 121 1 121 Shamisen GM Koto GM Taisho Koto Indian Stars Indian Frets Bouzouki Tambra Sitar Tambou Sitar Sitar Oud Jaw Harp Banjo RX Kanoun Kanoun Tremolo Electric Drum 77 HipHop Kit 1 120 0 77 Jungle Kit 120 0 111 Techno Kit 2 120 0 House Kit 2 120 0 77 HipHop Kit 2 2 111 House Kit 1
233 Sound Sound Brush Kit XG 0 CC 32 127 0 48 40 Bird Tweet 2 Timpani GM 121 0 47 Door Creaking Agogo GM Woodblock GM Castanets Concert BassDrum Log Drum Melodic Tom GM Melodic Tom 2 Reverse Tom Synth Drum GM 121 121 121 121 121 121 121 121 121 Reverse CymbalGM 121 Electric Drum 121 Rhythm Box Tom Reverse Snare Dragon Gong Reverse Cymbal 2 Famiglia: Sound SFX Real Seashore GM Rain Thunder Wind Stream 121 121 121 0 Sound Classic Kit XG Single Perc.
234 Appendice Sound ordinati per Program Change La seguente tabella riporta tutti i Sound (suoni), ordinati per numero di Bank Select-Program Change. Legenda: L’elenco include inoltre i valori MIDI utilizzabili per la selezione dei suoni da remoto. CC00: Control Change 0, o Bank Select MSB. CC32: Control Change 32, o Bank Select LSB. PC: Program Change. 0 CC 32 PC Sound GM2 0 CC 32 121 0 0 AcousticPiano GM √ 121 121 2 0 Ac.
235 Sound 0 CC 32 PC Sound 121 0 11 Vibraphone GM 121 2 11 Vibraphone 2 121 1 11 121 0 12 121 2 12 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 1 3 4 5 6 0 0 1 2 3 0 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 12 12 12 12 12 13 14 14 14 14 15 15 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 121 10 121 12 16 121 14 16 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 11 13 15 16 17 18 19 20 21 0 1 2 3 4 5 16 16 16 1
236 0 Appendice CC 32 PC Sound GM2 0 CC 32 PC Sound 121 13 21 Cassotto Or.
237 Sound 0 CC 32 PC Sound GM2 0 CC 32 PC Sound 121 12 27 Funky Wah RX 121 5 30 Mute Monster 121 14 27 Single Coil Pro 121 7 30 Solo Dist.
238 0 Appendice CC 32 121 PC Sound 0 39 Synth Bass 2 GM √ 11 34 Picked E.
239 Sound 0 CC 32 121 121 14 121 19 20 48 1 49 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 0 2 3 0 1 2 3 4 5 6 0 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 49 49 50 50 50 50 50 50 50 51 51 52 52 52 52 52 52 52 52 52 52 121 10 121 12 52 121 0 53 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 2 55 6th Hit √ 11 13 1 2 3 0 1 2 3 4 5 52 52 52 53 53 53 54 54 54 54 54 54 121 121 Strings & Glock. 121 Orchestra Tutti2 Strings Ens.
240 0 Appendice CC 32 PC Sound GM2 0 CC 32 PC Sound 121 2 59 Wah Trumpet 121 5 62 Synth Brass 5 121 4 59 Mute Ensemble 2 121 1 63 Synth Brass 4 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 3 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 59 60 60 60 60 60 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 121 10 121 12 61 121 14 61 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 11 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
241 Sound 0 CC 32 PC Sound 121 0 70 Bassoon GM 121 1 71 Jazz Clarinet 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 0 2 3 4 5 6 7 0 1 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 0 1 0 0 1 2 0 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 71 71 71 71 71 71 71 72 72 72 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 74 74 75 75 76 77 77 77 78 78 79 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80
242 0 Appendice CC 32 PC Sound 121 0 89 Warm Pad GM 121 2 89 Master Pad 121 121 121 121 121 121 121 121 1 3 4 5 6 7 8 9 121 10 121 12 121 14 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 11 13 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 121 10 121 12 121 0 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 11 13 1 2 3 4 5 6 7 8 9 121 10 121 0 121 121 121 121 0 1 0 0 89 89 89 89 89 89 89 89 89 89 89 89 89 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 91 91 91 91 91 91 91 91 91 91 91 92 9
243 Sound 0 CC 32 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 3 4 5 6 7 0 1 2 3 4 PC Sound GM2 119 104 Bouzouki 121 0 120 Gtr FretNoise GM √ 2 120 Ac.
244 Appendice Drumkit ordinati per numero di Program Change 0 CC 120 120 120 120 120 32 0 0 0 2 0 0 0 10 0 12 120 0 120 3 8 0 120 1 0 120 120 PC 9 Drumkit 0 CC Standard Kit GM 120 Standard Kit 2 120 Standard Kit 1 120 Standard Kit 3 120 HipHop Kit 1 120 Room Kit GM Jungle Kit Drumkit 0 33 Jazz Kit 0 41 0 0 56 SFX Kit GM 0 65 0 0 13 HipHop Kit 2 0 16 Power Kit GM 24 Electro Kit GM 127 Dance Kit 127 120 0 117 0 1 127 0 16 Rock Kit XG
245 Effetti per i suoni Effetti per i suoni Riverberi Tipo di riverbero Reverb Hall Reverb SmoothHall Reverb Wet Plate Reverb Dry Plate Reverb Room Reverb BrightRoom Early Reflections Gate Note e parametri Tipo di riverbero che simula le riflessioni di una sala da concerto o di una hall di medie dimensioni. Tipo di riverbero che simula le riflessioni di una sala grande o uno stadio, con una fase di rilascio piuttosto fluida. Riverbero a piastra, dall'effetto abbastanza consistente.
246 Appendice Pad I seguenti suoni Hit o Sequence possono essere assegnati ai quattro tasti Pad del pannello di controllo. Hits Suoni per Pad composti da eventi singoli (“one-shot”). Drums Percussions World Perc. #1 World Perc. #2 88 Cowbell Agogo 1 Baya 1 Kup 1 China Castanet 1 China Gong Kup 3 88 Crash Crash 1 Crash 2 Rev.
247 Pad Synth & Pad Cosmic Voices Aah! Block Chords Applause Blk Funk 1 C Birds 2 VCF Mod Hit It! Blk Funk 1 B Brightness Scream Blk Funk 1 D Planet Lead Crystal NewAge Pad Fifths Lead Calliope Laughing Uuh! Yeah! 1 Yeah! 2 Caribbean Blk Funk 2 A Blk Funk 2 B Blk Funk 2 C Blk Funk 2 D Blk Choir A Blk Choir B Blk Choir C Dance Remix Blk Choir D Sweep Crickets Dist.Slide 1 Dist.
248 Appendice Progress 1 Shak+Conga2 Grv Analog Fill 1 Tambourine2 Grv Garage 2 Progress 2 Fill 2 Break End Tambourine1 Tamb+Conga1 Tamb+Conga2 Guiro+Bongo Cowbell+Tamb Perc 3/4 Orchestral Perc 6/8 Solo Grv Garage 1 Grv Dance 1 Grv Dance 2 Grv Techno 1 Grv Techno 2 Synth & Pad SFX TimpaniRoll1 Marimba Synth Seq 1 Military 1 Orch. Tutti 1 Kalimba 2 Synth Seq 3 Military 3 TimpaniRoll2 Orch. Tutti 2 Orch. Tutti 3 Orch. Tutti 4 Orch. Harp 1 Orch. Harp 2 Orch. Harp 3 Orch.
249 Pad Scorciatoie Quick Access Key Utilizzando le seguenti combinazioni di tasti è possibile accedere velocemente a pagine, funzioni e comandi. Tenete premuto il tasto QUICK ACCESS KEY e premete il tasto/elemento specificato nella prima colonna per eseguire il comando indicato nella seconda colonna.
250 Appendice Scorciatoie della tastiera PC Questi comandi corrispondono alle funzioni e ai comandi di MP-10 PRO.
251 Soluzione dei problemi Soluzione dei problemi Problema Problemi generali Soluzione L’unità non si accende Assicuratevi: (1) di aver inserito la spina del cavo di alimentazione nella presa di corrente, (2) che il cavo di alimentazione sia connesso alla presa sul pannello posteriore dell’unità, (3) che il cavo non sia danneggiato e infine (4) che non ci siano problemi nella rete elettrica.
252 Appendice Technical specifications Caratteristiche Sistema MP-10 PRO Tecnologia OPOS (Objective Portable Operating System) ed RX (Real eXperience). Sistema operativo multitasking aggiornabile Motore sonoro KORG EDS (Enhanced Definition Synthesis) – 118 voci max.
Technical specifications Dati meccanici / Accessori Dimensioni (L x P x H) 253 350 x 260 x 70 mm (13.7 x 10.2 x 2.75 pollici) 413 x 326 x 92 mm (16.2 x 12.8 x 3.6 pollici) (inclusi maniglia, manopole e perni) Alimentazione CA 12 V con adattatore esterno (fornito) Consumo elettrico 18 Watt Peso 3 kg (6.6 lbs.) Accessori Adattatore CA (cod.
254 Midi Implementation Chart Appendice
255
256
Address KORG ITALY SpA Via Cagiata, 85 I-60027 Osimo (An) Italy Web www.korg.com www.korgpa.com www.korg.co.jp www.korg.co.uk © KORG Italy 2010.