Manuale di istruzioni
PRECAUZIONI Collocazione L’uso dello strumento in una delle situazioni seguenti può causarne il malfunzionamento. • Alla luce diretta del sole • In ambienti particolarmente caldi o umidi • In luoghi sporchi o polverosi • In luoghi soggetti a eccessive vibrazioni Alimentazione Collegate l’alimentatore esterno ad una presa di corrente del voltaggio indicato sull’alimentatore stesso. Non collegatelo ad una presa di corrente di voltaggio diverso.
mazioni su accessori per il vostro pianoforte, inviate una e-mail all’indirizzo infokorg@sygroup.it. KORG SU INTERNET Home page Korg Inc.: “http://www.korg.co.jp” Home page Korg Italy: “http://www.korgpa.com” Home page Korg USA: “http://www.korg.com” CONSERVAZIONE DEI DATI Allo spegnimento dello strumento, tutti i parametri vengono riportati alla condizione iniziale. © 2005 Korg Italy S.p.A. Stampato in Cina.
INDICE GENERALE 1 2 3 4 5 6 7 134 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135 Caratteristiche principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Prospetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137 Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Introduzione Caratteristiche principali Grande quantità di suoni. Trenta suoni espressivi e di alta qualità, compreso un pianoforte a coda campionato in stereo. La funzione Layer permette di suonare insieme due suoni. Effetti. SP-250 include due processori di effetti digitali, che permettono di simulare il riverbero naturale di una sala da concerto (Reverb) e aggiungere spessore al suono (Chorus). Simulazione del pedale di risonanza.
MIDI. SP-250 è compatibile con il protocollo MIDI, lo standard che permette di col- legare strumenti musicali diversi e computer. Il MIDI permette a due o più dispositivi di controllare od essere controllati, e permette di usare l’SP-250 come generatore sonoro multitimbrico a 16 parti. Potente amplificazione integrata. SP-250 include un potete amplificatore da 11 + 11 Watt, con due altoparlanti da 10cm in cassa Bass Reflex. Due cuffie stereo.
CAPITOLO 1 Prospetti Pannello frontale 1 1 2 3 4 567 8 9 0 A B C 1 Diffusori: Normalmente, il suono del pianoforte viene riprodotto da questi potenti diffusori. Per disattivarli inserite un jack in una delle prese PHONES. 2 Connettori PHONES: Collegate le cuffie stereo a queste prese. 3 Interruttore POWER: Interruttore di accensione/spegnimento. 4 Cursore MASTER VOLUME: Regola il volume delle uscite audio (Output) e delle cuffie (Phones). 5 Tasto REVERB: Attiva/disattiva il riverbero.
7 Tasto TOUCH: Permette di regolare la sensibilità della tastiera. 8 Tasto TRANSPOSE/FUNCTION: Tasto multifunzione, da usare per cambiare la trasposizione e l’intonazione fine, per programmare i parametri del MIDI, e per eseguire altre regolazioni. Nota: Quando lo strumento viene spento, tutti i parametri vengono riportati al valore iniziale. 9 Tasto BANK: Seleziona uno dei tre banchi di suoni. 0 Tasti di SELEZIONE SUONI: Premete uno di questi tasti per selezionare un suono (modo Single).
Pannello posteriore 1 3 2 4 5 1 Fori per l’inserimento del leggio: Inserite il leggio in questi fori. Le prime volte che lo si usa, occorre esercitare una certa forza per inserire od estrarre il leggio. In seguito, la plastica gommosa di cui sono circondati i fori diventerà più morbida, consentendo un più facile inserimento o estrazione. 2 Connettore DAMPER: Collegate il pedale fornito di serie a questo connettore.
CAPITOLO 2 Prima di iniziare Collegare lo strumento ad un sistema di amplificazione esterno Se desiderate amplificare SP-250 con un sistema di amplificazione esterno, collegate le prese OUTPUT agli ingressi di un mixer, di un impianto hi-fi, o di diffusori amplificati di alta qualità. In un impianto hi-fi usate le prese AUX o TAPE (e non la presa PHONO). Per amplificare lo strumento in mono, collegate la sola presa L/ MONO.
Attenzione: Quando usate le cuffie, evitate l’ascolto ad alto volume per un tempo prolungato. Accendere lo strumento Collegate lo spinotto dell’alimentatore esterno all’apposito connettore di SP-250, poi la spina del cavo di alimentazione alla presa di corrente. Potete usare l’apposito fermo per fissare il cavo al pannello posteriore, come mostrato nella seguente illustrazione: Una volta collegato l’alimentatore e il cavo di alimentazione, premete l’interruttore POWER per accendere lo strumento.
Nota: È sempre meglio accendere lo strumento con un volume basso e poi aumentare il volume gradualmente. Ascoltare i brani dimostrativi SP-250 contiene 30 brani dimostrativi preregistrati. Ascoltateli per rendervi conto della ricchezza timbrica e delle potenzialità espressive dello strumento. Ascoltare tutti i brani. Potete avviare l’esecuzione di tutti i brani con un solo comando.
indicatori luminosi si spengono. Al termine del brano selezionato, tutti i brani del banco selezionato vengono eseguiti in ciclo. 3 Tasto Banco 1 (1-10) Banco (11-20) Banco 3 (21-30) PIANO 1 F. Mendelssohn-Bartholdy: Prelude Op.104a, no.2 Korg Original (M. Tempia): Reflection C.A. Debussy: Arabesque no.1 PIANO 2 F. Chopin: Nocturne Op.9, no.2 S. Joplin: The Entertainer J.S. Bach: Two-voice invention no.13 E.PIANO 1 C.A. Debussy: Clair de lune Korg Original (M. Tempia): Jumper F.
CAPITOLO 3 Operazioni di base Selezionare un solo suono (modo Single) Potete selezionare uno dei trenta suoni contenuti nello strumento. 1 Premete uno dei tasti di selezione suoni per selezionare uno dei suoni. L’indicatore luminoso del tasto premuto si accende. 2 Usate il tasto BANK per selezionare uno dei tre banchi disponibili (1-10, 11-20, 2130). Premuto una prima volta, seleziona il Banco 2; premuto una seconda volta seleziona il Banco 3; premuto una terza volta, seleziona nuovamente il Banco 1.
Nota: Quando si attiva il modo Layer, il numero totale di note che possono suonare allo stesso tempo viene ridotto, e dipende dal numero di oscillatori per voce utilizzato da ognuno dei suoni selezionati. Nota: Non è possibile selezionare due suoni accessibili mediante lo stesso tasto. 1 Premete uno dei tasti di selezione suoni per selezionare il primo suono. L’indicatore luminoso del tasto premuto si accende. Usate il tasto BANK per selezionare un suono contenuto in un altro banco.
1 Tenete premuto il tasto REVERB o CHORUS, e premete uno dei tasti di selezione suoni PIANO 1/L, PIANO 2/M, o E.PIANO1/H per selezionare l’intensità del riverbero o del chorus. Tasto Intensità del riverbero Intensità del chorus PIANO 1/L Riverbero leggero Chorus leggero PIANO 2/M Riverbero normale Chorus normale E.
Regolare il volume del metronomo. Mentre il metronomo sta suonando, tenete premuto il tasto METRONOME e premete ripetutamente il tasto STRINGS/PAD (o la nota B5) per ridurre il volume, oppure il tasto CHOIR (o la nota C6) per aumentarlo. Per riportare il volume alla regolazione iniziale, premete insieme i tasti STRINGS/PAD e CHOIR (o le note B5 e C6 sulla tastiera) mentre continuate a tenere premuto il tasto METRONOME.
Selezionare una segnatura metrica. Potete sottolineare il primo movimento della battuta con un accento. Tasto Segnatura metrica PIANO 1 2 movimenti (2/4, 2/8...) PIANO 2 3 movimenti (3/4, 3/8...) E.PIANO 1 4 movimenti (4/4, 4/8...) E.PIANO 2 6 movimenti (6/4, 6/8...) 1 Mentre il metronomo è in funzione, tenete premuto il tasto METRONOME e premete il tasto corrispondente alla segnatura metrica che desiderate usare (vedi la tabella precedente). Il primo movimento della battuta viene accentato.
CAPITOLO 4 Altre funzioni Regolazione del tocco Potete regolare la risposta della tastiera al tocco. Tenete premuto il tasto TOUCH e premete il tasto corrispondete alla regolazione desiderata. Tasto Regolazione del tocco PIANO 1/L Leggero. È possibile produrre note a volume elevato anche suonando piano. PIANO 2/M Normale. Normale curva di dinamica del pianoforte. E.PIANO 1/H Duro. È possibile produrre note a volume elevato solo suonando molto forte.
Tasto Regolazione del tocco C4 Normale. Normale curva di dinamica del pianoforte. D4 Duro. È possibile produrre note a volume elevato solo suonando molto forte. Trasposizione Può accadere che il brano da eseguire sia scritto in una tonalità complessa (che usa, cioè, molti tasti neri), o che desideriate cambiarne l’intonazione per renderlo più adatto ad un altro strumento o alla voce del cantante.
Intonazione fine Per adeguare l’intonazione di SP-250 a quella di un altro strumento, potete regolare l’intonazione in passi di 0,5 Hz, nell’ambito di A4 = 427,5 ~ 452,5 Hz. L’intonazione standard è A4 = 440 Hz. Nota: All’accensione dello strumento, l’intonazione viene riportata automaticamente all’intonazione standard (A4 = 440 Hz). 1 Tenete premuto il tasto TRANSPOSE/FUNCTION, e premete il tasto che corrisponde alla variazione di intonazione desiderata.
Tasto Temperamento HARPSI/CLAV Werckmeister. Si tratta della scala Werckmeister III ideata dall’organista e teorico della musica tedesco Andreas Werckmeister. Questa scala fu creata nel tardo periodo barocco per consentire una più facile trasposizione dei brani. VIBES/GUITAR Kirnberger. Si tratta della scala Kirnberger III ideata da Johann Phillip Kirnberger all’inizio del XVIII secolo, usata soprattutto per l’accordatura del clavicembalo.
CAPITOLO 5 MIDI Che cos’è il MIDI? Il MIDI, acronimo di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale per strumenti musicali) è uno standard internazionale concepito per collegare e trasferire dati tra strumenti musicali elettronici, computer e altri dispositivi. Che cosa si può fare con il MIDI? Grazie al MIDI, potete usare SP-250 per controllare altri strumenti, usare altri strumenti per controllare SP-250, usare un sequencer per creare complessi brani musicali.
legate la presa MIDI OUT di SP-250 alla presa MIDI IN del computer. Collegate la presa MIDI IN di SP-100 alla presa MIDI OUT del computer. MIDI OUT MIDI IN MIDI IN MIDI OUT Impostazioni standard del MIDI All’accensione i parametri MIDI di SP-250 sono programmati come segue: Parametro Impostazione Canale di trasmissione 1 Canali di ricezione Tutti (1-16)* Local ON Omni OFF (*) Sul canale 10 vengono ricevute solo le note del metronomo (D#5, E5).
Tenete premuto il tasto TRANSPOSE/FUNCTION, e premete il tasto nell’ambito C2–D#3 che corrisponde al canale MIDI desiderato. Tasto Canale Tasto Canale C2 1 C#2 2 D2 3 D#2 4 E2 5 F2 6 F#2 7 G2 8 G#2 9 A2 10 A#2 11 B2 12 C3 13 C#3 14 D3 15 D#3 16 Nota: All’accensione, viene automaticamente selezionato il canale 1. Nota: Normalmente, il canale 10 è assegnato automaticamente al metronomo (note D#5-E5).
Consultate il manuale d’uso dell’altro dispositivo per maggiori informazioni su come inviare messaggi di Program Change. Local On/Off Con il Local si può stabilire se la tastiera deve suonare il suono interno del pianoforte, e allo stesso tempo trasmettere dati attraverso il MIDI OUT (Local On), o se deve solo trasmettere dati attraverso il MIDI OUT, ma non suonare il suono interno del pianoforte (Local Off).
Ricezione dei messaggi di Program Change. Quando un messaggio di Pro- gram Change viene ricevuto da un dispositivo esterno, viene selezionato il corrispondente suono interno di SP-250, come mostrato dalla seguente tabella. Solo i numeri di Program Change (PC) compresi nell’ambito 0–29 hanno effetto su SP250, mentre gli altri numeri (30-127) vengono ignorati. PC# Tasto 0 1 1 PIANO 1 2 3 4 PIANO 2 Suono Grand Piano 2 Bright Piano 3 Mellow Piano 1 Honky-Tonk 2 Detune Piano 5 3 E.
PC# Tasto 27 28 CHOIR 29 Banco Suono 1 Choir Hoo 2 Choir Doo 3 Choir Pad Attivazione/disattivazione dei Program Change. Per trasmettere e ricevere questo tipo di dati, occorre attivare la trasmissione e ricezione dei messaggi di Program Change. In caso contrario, è possibile disattivare i Program Change. Tenete premuto il tasto TRANSPOSE/FUNCTION, e premete il tasto di selezione suoni PIANO 2. Ad ogni pressione del tasto, viene selezionato lo stato di Attivo e Non attivo.
Tenete premuto il tasto TRANSPOSE/FUNCTION, e premete il tasto di selezione suoni PIANO 1. Ad ogni pressione del tasto, viene selezionato lo stato di Attivo e Non attivo Stato del Control Change Stato dell’indicatore luminoso di E.PIANO 1 Attivo Acceso Non attivo Spento Nota: All’accensione dello strumento, la ricezione dei Control Change viene attivata su tutti i canali MIDI.
FUNCTION e VIBES/GUITAR inizia a lampeggiare, indicando che SP-250 è pronto per il data dump. 4 Premete il tasto TOUCH. Il data dump ha inizio, e le impostazioni dei suoni vengono trasmesse al data filer. Durante l’operazione di data dump, non è possibile suonare SP-250 o attivare altre funzioni. Al termine del data dump, si ritorna al funzionamento normale. Potete interrompere un’operazione di data dump prima del suo avvio, premendo il tasto TRANSPOSE/FUNCTION o il tasto VIBES/GUITAR.
CAPITOLO 6 Assemblaggio del supporto Avvertenze • Quando il pianoforte viene posizionato sul supporto, fate attenzione a non schiacciarvi le dita. • Assicuratevi di montare le parti nell’orientamento giusto, e seguite le istruzioni nell’ordine dato. • Non esercitate pressione sulla parte frontale del pianoforte prima di stringere le viti, o potreste far cadere il pianoforte.
Procedura di assemblaggio 1 Aprite lo scatolone di imballaggio, ed estraetene il contenuto. Assicuratevi di essere in possesso di tutte le parti elencate di seguito.
2 Aprite il supporto (A) dispiegando le gambe (A’) e le barre diagonali (A”), come mostrato in figura. 3 Usate le due viti corte (b) per fissare le barre diagonali (A”). Inserite le rondelle (d) tra la barra diagonale e il foro per la vite nel supporto.
4 Preparate la barra pedale (B), rimuovendo i due tappi (e) dalle estremità. 5 Unite la barra pedale (B) e le gambe (A’), assicurandovi che la parte convessa punti verso il retro del supporto (come mostrato in figura). Fissatele con le due viti lunghe (a).
6 Inserite il pedale (C) sulla barra pedale (B). 7 Sollevate il pianoforte (D) in due o più persone, e adagiatelo sul supporto (A), in modo che i profili stampati sotto il pianoforte combacino perfettamente con la sommità del suppoprto.
8 Fissate il pianoforte (D) al supporto (A) dal basso, usando i due bulloni con alette (c). Inserite le rondelle (d) tra la superficie inferiore della parte sommitale del supporto ed i due bulloni con alette. 9 Unite il cavo di alimentazione (F) all’alimentatore esterno (E).
10 Collegate il cavo del pedale e quello di alimentazione ai corrispondenti connettori del pianoforte. Fissate il cavo di alimentazione con il fermo dedicato, come mostrato in figura. 11 Posizionate lo strumento così assemblato nel luogo in cui intendete collocarlo in permanenza. Assicuratevi che lo strumento sia posizionato su una superficie piana e non traballi. Nota: Fate attenzione a non incastrare il cavo di alimentazione sotto le gambe del supporto. 12 Tirate e ricontrollate tutte le viti.
CAPITOLO 7 Appendice Soluzione dei problemi Se durante l’uso dovessero manifestarsi i problemi descritti, esaminate lo strumento per tentare di capire il problema, e cercate di risolverli seguendo i suggerimenti proposti. Se lo strumento continuasse a non funzionare correttamente, rivolgetevi al rivenditore o a un Centro di Assistenza Autorizzato Korg. Problema Possibile rimedio Pag. Lo strumento non si accende.
Inoltre, quando si suonano più di due note in modo Layer, la polifonia massima dipende dal numero totale di suoni campionati che costituiscono i suoni utilizzati. L’uso di REVERB e CHORUS riduce ulteriormente la polifonia, rispettivamente, di 10 e 3 note. Notazione inglese e notazione italiana Nel testo vengono usati i nomi inglesi per le note della scala musicale. La seguente tabella elenca i nomi inglesi e il loro corrispettivo italiano.
Specifiche tecniche Specifiche SP-250 Tastiera 88 note, sensibili alla dinamica in modo graduale, con simulazione di martelletto (Korg RH3, “Real Weighted Hammer Action”) Regolazione tocco Leggero, Normale, Duro Intonazione Trasposizione, Intonazione fine, Temperamento (Equabile, Kirnberger, Werckmeister) Generazione sonora Sistema PCM stereo Polifonia 60 note (max). L’uso di suoni a due oscillatori, del modo Layer e/o del riverbero e del chorus, riduce il numero massimo di note.
Scorciatoie da pannello di controllo 171 …mentre premete il tasto Local On/Off TRANSPOSE/FUNCTION Crl.Change Rx/Tx Metro: 4/4 Duro Int. = High Int. = High E.PIANO 1 Metro: 6/4 E.PIANO 2 Accento Werckmeister HARPSI/CLAV Data Dump Campanello Kirnberger VIBES/GUITAR ORGAN 1 Pannello di controllo e tastiera Prg.Change Rx/Tx Metro: 3/4 Normale Int. = Medium Int. = Medium PIANO2 ORGAN 2 Metro Vol. Dec. STRINGS/PAD Metro Vol. Inc.
MIDI Implementation Chart Function Basic Channel Default Changed Transmitted Recognized 1 -- 1–16 1-16 X X Default Mode Note Number: Messages KORG SP-250 Digital Piano June 01, 2005 Remarks 3 Altered ****************** 15–113 0–127 True Voice ****************** 21–108 Note On O 9n, V=1–127 O 9n, V=1–127 Note Off X X Poly (Key) X X Mono (Channel) X X X O Velocity Aftertouch Pitch Bend Control Change 7 O O Volume *1 11 X O Expression *1 64 O O Damper Pedal 6
Care Card Garantie
Support duch den KORG-Fachhändler Ihr KORG-Fachhändler, bei dem Sie das KORG Produkt erworben haben, ist ein kompetenter Ansprechpartner, der Ihnen über eventuelle Hürden hinweg hilft. KORG Usern steht ein Hotline-Support Service zur Verfügung, der von Deutschland aus unter folgender Nummer Werktags zwischen 8 Uhr und 17 Uhr von Deutschland aus unter folgender Telefon-Nummer erreichbar ist 0190/ 778-100 (2,40 pro Minute). Geschulte KORG ProduktSpezialisten stehen Ihnen hier mit Rat und Tat beiseite.
Nutzen Sie die Vorteile der KORG-CARE-CARD! _________________ _________________ Tastenwelt Gitarre & Bass Soundcheck Preisangebot Handhabung andere Gründe ___________________________ _____________________________________ _____________________________________ Welche anderen verwandten Produkte ziehen Sie in Erwägung für künftige Anschaffung: Raveline Keyboards Design räumliche Nähe Beratungs-Service andere______________ Auswahl Techn.
Ausfüllen, ausschneiden, einsenden! ÷ Damit sie schnell und kompetent Hilfe bekommen, empfiehlt es sich, zunächst Ihren Fachhändler anzusprechen oder im Internet unter www.KORG.de weitere SupportHilfen zu nutzen. Falls notwendig, steht Ihnen zudem ein Support-Mitarbeiter an der telefonischen KORG-Hotline zur Verfügung.
Alle Produktinfos sichtbar, hörbar und downloadbar Große Tipps & Tricks Datenbank Aktuelle Geräte und Software Updates Prospekt- und Informationsanforderung Kostenlose Email Newsletter Service Aktuelle Fachhändler Nachweise Direkt Kontakt zur KORG Hotline User Forum für Meinungsaustausch Kostenlose KORG Geräte-Registrierung und viel, viel mehr...
Cover.pdf 8-08-2005 15:34:34 Address KORG Italy SpA Via Cagiata, 85 I-60027 Osimo (An) Italy Digital Piano Piano Numérique Digital-Piano Pianoforte Digitale Web Servers www.korgpa.com www.korg.co.jp www.korg.com www.korg.co.uk www.korgcanada.com www.korgfr.net www.korg.de www.korg.it www.letusa.es C M Y CM MY CY CMY K Userʼs Manual Mode dʼemploi Bedienungseinleitung Manuale dʼistruzioni © KORG Italy 2005.