Manuale d’istruzioni I 1
Precauzioni Posizionamento Non introdurre nulla nell’unità L’uso dello strumento nelle seguenti condizioni Può dare origine a mulfuzionamenti. • All’esposizione diretta della luce solare • In luoghi soggetti a forti sbalzi di temperatura o molto umidi • In ambienti molto sporchi o polverosi • Su superfici sottoposte a forti vibrazioni • In prossimità di campi magnetici (monitor, casse acustiche etc.) Alimentazione Collegare l’adattatore AC fornito di serie alla presa di corrente elettrica.
NOTA IMPORTANTE PER IL CONSUMATORE Il presente prodotto è stato assemblato in base alle precise norme che regolano le specifiche tecniche ed il voltaggio dei prodotti così come richiesto da ciascun paese di destinazione per il quale ne è prevista la commercializzazione. Se avete acquistato l’unità via internet o mediante ordine postale/telefonico, siete tenuti ad accertare la conformità del prodotto ai requisiti di sicurezza richiesti dal paese nel quale intendete utilizzare lo strumento.
Indice Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Prima di usare SOUND on SOUND . . . . . . . . . . 6 Inserimento o sostituzione delle batterie . . . . . . . . . . . . . 6 Inserimento o sostituzione della Memory Card . . . . . . . . 7 Memory card supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Accensione e Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Impostazione dell’orologio interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INGRESSO (INPUT). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 REC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 TIME (TEMPO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 RHYTHM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 EFFETTI (FX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 ACCORDATORE (TUNER ) . . . . .
Prima di usare SOUND on SOUND Inserimento o sostituzione delle batterie Per funzionare correttamente SOUND on SOUND ha di bisogno di due batterie di tipo AA. Korg raccomanda l’uso di batterie alcaline (LR6) o al Nichel (NiMH). Non usare contemporaneamente batterie nuove ed usate. Allo stesso modo non usare batterie di marche differenti. 1. Accertatevi di avere spento l’unità. Tutti gli indicatori a LED ed il display devono essere spenti. 2. Rimuovete il coperchio del vano batterie. 3.
Inserimento o rimozione della memory card 1. Accertatevi che lo strumento sia spento. Tutti gli indicatori a LED ed il display devono essere spenti. 2. Inserite fino in fondo la memory card (ved. pag. 9) 3. Per rimuovere la memory card, spingetela delicatamente con la punta delle dita, finchè non ascoltate lo scatto. Quindi rilasciate le vostre dita. 4. Una volta espulsa la memory card, rimuovetela dalla fessura.
Accensione e spegnimento Prima di collegare l’unità ad un altro apparecchio, accertatevi prima di aver abbassato i loro rispettivi volumi d’uscita. Spegnete inoltre l’unità per prevenire malfunzionamenti o danneggiamenti agli altoparlanti. 1. Per accendere l’unità premere e tenere premuto il tasto di accensione (Power), finche il display non si illumina. 2.
Nome delle parti e funzioni Connessioni 1. Jack per adattatore di corrente AC Accertatevi di usare l’adattatore AC dedicato proprio al SOUND on SOUND. 2. Alloggiamento Memory Card Fate riferimento per favore al capitolo “inserire o rimuovere una Memory Card” a pag. 7. 3. Ingresso per chitarra (GUITAR IN) Jack standard Potete collegare una chitarra o un basso direttamente a questo ingresso jack ad alta impedenza. 4.
Pannello di Controllo 1. Display LCD Visualizza le varie impostazioni ed i parametri dello strumento. Il display dispone inoltre di un’area sensibile, che quando viene mostrata, consente l’inserimento o la modifica di un parametro direttamente con il tocco del vostro dito (Ved. Pag. 12). 2. Tasti di controllo + e - sono usati sia per il controllo della registrazione e della I tasti , riproduzione, sia per la regolazione delle impostazioni nel modo MENU. 3.
13. Tasto ed indicatore RHYTHM Premendo questo tasto rapidamente si attiva o si disattiva la batteria elettronica interna. Il LED corrispondente si illumina o si spegne a seconda dei casi. Premendo il tasto e continuandolo a tenerlo premuto si accede alla pagina di impostazione della batteria elettronica. 14.Tasto TEMPO\SPEED Premendo rapidamente questo tasto viene visualizzata la velocità del tempo sul display. Potete anche impostare la velocità premendo ripetutamente il tasto (TAP TEMPO).
Display LCD 1 4 2 3 5 1. Indicatori del modo MENU Questi indicatori visualizzano le categorie del modo MENU. Per navigare tra le varie categorie, premere e tenere premuto il tasto MENU, con i tasti oppure i tasti +\-. Per spostarsi tra le varie pagine in ciascuna categoria, premete i tasti Mentre invece premendo i tasti +\- inserite i valori dei parametri. INPUT REC TIME RHYTHM FX TUNER 12 Regolazioni d’ingresso, come ad esempio il livello di ingresso, l’equalizzazione (tone), il PLUG IN POWER, ecc.
2. Numero del brano (Song), indicatore di livello, titolo della pagina Indica il numero del brano (Song) In modo STOP Durante la riproduzione Indica il livello di riproduzione Durante la registrazione o in Indica il livello di ingresso modo RECORD READY. Modo Menu Indica il titolo di una pagina nella categoria 3.
Usare SOUND on SOUND Registrazione e riproduzione Prima di iniziare a registrare se volete, potete applicare al vostro brano le seguenti funzioni offerte dall’unità: •Applicare uno degli effetti incorporati al suono in ingresso (ved. pag. 22) •Usare la batteria elettronica digitale interna (ved. pag. 23) •Registrare con la temporizzazione in modo MBQ, con suddivisione cioè in Misure, battute, quarti, (ved. pag. 32).
Attenzione! Il livello di ingresso non può essere modificato se questo parametro (LVL CTRL), è stato impostato su AUTO Indicatori di livello (automatico), (ved. “LVL CTRL” a pag. 29). 4. Premere il tasto STOP per uscire dal modo RECORD READY. L’indicatore LED del modo RECORD si spegne. Registrazione di un nuovo brano (Song) I dati audio registrati sul SOUND on SOUND sono definiti “SONG”. Prima di iniziare a registrare una Numero del brano (SONG) SONG, deve essere creato un nuovo SONG FILE.
Riproduzione di un brano 1. Localizzate l’inizio del brano (SONG) Premete rapidamente il tasto per localizzare l’inizio della SONG che avete appena registrato. Selezionando un’altra SONG con i tasti Viene localizzato automaticamente l’inizio del brano . Posizione di battuta della Song 2. Riprodurre la SONG registrata 3. Premete il tasto per riprodurre il brano registrato 4. Per metterlo in pausa premete il tasto Per riprendere la riproduzione premete di nuovo il tasto 5.
Localizzare un punto specifico in modo MBQ (Measure: Beat: clock) Spostamento rapido avanti\indietro 1. Mentre la riproduzione è ferma, premete e tenete premuto il tasto STOP e premete il tasto 2. Il contatore lampeggia e può essere specificata una posizione MBQ usando i tasti +\per selezionare il campo relativo 3. Premete i tasti alla battuta, al movimento ed al quarto di movimento. 4. Dopo aver specificato la posizione premete il tasto per completare l’impostazione.
per bilanciare il volume del file audio 5. Se necessario, premete i tasti riprodotto e quello del segnale d’ingresso (ved. “MIX BAL” a pag. 32). Premete di nuovo il tasto RECORD. L’unità inizia contemporaneamente 6. a registrare e riprodurre. L’indicatore LED della registrazione si illumina stabilmente. 7. Il suono in ingresso mixato con quello in riproduzione sono memorizzati sulla memory card.
Utili funzioni di riproduzione e registrazione Modificare la velocità di riproduzione (funzione “Sound Stretch”) La funzione “Sound Stretch” consente di rallentare l’esecuzione di un file audio senza influenzare la sua altezza. Questo è molto utile ad esempio, per imparare in modo veloce una frase chitarristica riproducendola più lentamente. Oppure, quando desiderate registrare una frase musicale complicata, suonandola lentamente.
2. Localizzate il punto finale di LOOP (punto B), quindi premete il tasto A/B SET. In questo modo il punto B è fissato e l’indicatore LED del LOOP si illumina stabilmente. NOTA Se il contatore è visualizzato in modo MBQ (Measure, Beat, Quarter), l’unità determina il punto B automaticamente all’inizio della battuta seguente quella dove è stato fissato il punto finale di LOOP. Per cancellare le impostazioni, premete nuovamente il tasto A/B SET.
Annullare la registrazione (Undo/Redo) Nel caso in cui non siete soddisfatti della performance musicale registrata, potete usare la funzione UNDO per annullare la registrazione. Per annullare la funzione UNDO può essere usata a sua volta la funzione REDO (ripristino). Le operazioni di UNDO/REDO possono variare in base all’impostazione del menu UNDO TIME (ved. “UNDOTIME” a pag. 31). L’impostazione di default dei livelli di UNDO è uguale ad uno (1). Quando il livello di UNDO è uguale ad 1 (1 TIME) 1.
Altre Funzioni Usare glli effetti SOUND on SOUND dispone di 100 effetti incorporati di alta qualità, inclusi modelli di amplificatori sviluppati usando la tecnologia proprietaria di ” modellazione KORG “ Questi effetti possono essere applicati sia ai segnali audio in ingresso, sia ai brani già registrati. (ved. “FX” a pag. 35). I suoni effettati possono essere distorti o rumorosi, questo dipende dal tipo di suoni in ingresso o dal tipo di effetto applicato.
6. Se necessario, premete il tasto per spostare il punto di inserimento dell’effetto (ved. “POSITION” a pag. 35), per modificare l’impostazione. Questi parametri possono essere memorizzati per ogni SONG, e possono essere inoltre abilitati e disabilitati premendo il tasto FX. Usare la batteria elettronica interna SOUND on SOUND dispone di una batteria elettronica che offre 50 diversi tipi di ritmo. Potete usare questa sezione come guida per registrare i vostri brani.
Usare l’accordatore SOUND on SOUND dispone di un accordatore incorporato. In questo modo potete accordare accuratamente lo strumento che avete collegato all’ingresso Jack, grazie anche visualizzazione sul display di un indicatore di accordatura. Procedimento per la regolazione dell’accordatura 1. Premete il tasto MENU per entrare nel modo MENU. 2. Premete e tenete premuto il tasto MENU, premete inoltre il tasto fino a che sul display appare la categoria TUNER (accordatore). 3.
Modo Menu Premete il tasto MENU per entrare nel modo MENU. In questa modalità potete selezionare una categoria, selezionare un parametro, modificare il suo valore ed eseguire funzioni. Operazioni principali nel modo Menu Tenendo premuto il tasto MENU, premere i tasti o i tasti +/Selezionare un parametro Premere i tasti Premere i tasti +/-.
MIC GAIN LOW, MID, HIGH B Regola la sensibilità del microfono. P·IN·PWR OFF, ON B Attiva e disattiva PR l’alimentazione “PLUG IN”. AT·START OFF, INPUT L, INPUT H, 200ms COUNT IN HMS:OFF, 1–10SEC MBQ:OFF, 1MEAS, 2MEAS B Determina il modo d’inizio P della registrazione. B Regola il tempo d’inizio P della riproduzione durante le sovraincisioni.
FX TYPE 01–100 PR FX EDIT 1 Variabile, dipende dal tipo di effetto selezionato. Variabile, dipende dal tipo di effetto selezionato. PR FX EDIT 2 POSITION TUNER S Seleziona il tipo di effetto. S Regola il valore del parametro 1 dell’effetto selezionato. S Regola il valore del parametro 2 dell’effetto selezionato. INPUT, REC DRY, S Imposta il punto di inserimento PLAY TRK, dell’effetto. Specifica la MASTER, sorgente audio alla quale viene RHYTHM applicato l’effetto.
MISC B Regola il volume di riproduzione. B Imposta la data. VOLUME 0–60–100 DATE --- TIME --- B·LIGHT OFF, ON, 10SEC, 20SEC, 30SEC LED OFF, ON, B·LIGHT BATTERY ALKALINE, NI-MH PEAKHOLD 0SEC, 2SEC, INFINITY A·PW·OFF OFF, 3MIN, 5MIN, B Specifica il tempo di 10MIN, 30MIN spegnimento automatico dell’unità. T·CALIB ---, EXECUTE F·RESET ---, EXECUTE 28 PR PR B Imposta l’orologio. B Regola la retroilluminazione PR dell’LCD PR B Accende e spegne i LED. B Specifica il tipo di batterie.
Categorie, Pagine e Parametri INGRESSO (INPUT) In questa categoria possono essere eseguite varie impostazioni sulla sezione audio in ingresso. LVL CTRL MANUAL: Questa opzione permette di impostare manualmente il livello del segnale d’ingresso. AUTO: Il livello del segnale in ingresso viene regolato automaticamente. I segnali in ingresso di livello basso vengono alzati, mentre quelli di livello alto vengono abbassati; in questo modo tutto il segnale in diventa più consistente.
N·GATE (Noise Gate) Impostate questo parametro su ON per attivare il NOISE GATE ed eliminare così i segnali a basso livello. Questa opzione è disponibile solo quando il parametro LVL CTRL è impostato su AUTO. MIC GAIN LOW: Selezionate questa opzione quando dovete registrare suoni di livello molto elevato come ad esempio una rockband. MID: Questa selezione imposta un guadagno posto a metà tra LOW (basso) ed HIGH (alto).
INPUT L: La registrazione inizia automaticamente quando il segnale in ingresso supera i 18db dal momento in cui è stato premuto il tasto RECORD. Viene inoltre registrato un segnale audio della durata di un secondo, prima del punto d’inizio della registrazione. INPUT H: La registrazione inizia automaticamente quando il segnale in ingresso supera i 6db dal momento in cui è stato premuto il tasto RECORD.
UNDODATA DELETE: Selezionate questa opzione per cancellare definitivamente i file eliminati dalla registrazione tremite l’UNDO. KEEP: Selezionate questa opzione per salvare i file i file eliminati dalla registrazione tremite l’UNDO. MIX BAL Questo parametro consente di regolare il bilanciamento del MIX da usare durante le sovraincisioni. I100P000: Viene ascoltato solo il suono in ingresso e non il suono riprodotto. Touch slider I100P100: I livelli di ingresso e di riproduzione sono bilanciati in modo uguale.
TEMPO La velocità del tempo impostata con questo parametro agisce contemporaneamente sul contatore impostato in modo MBQ, e sulla batteria elettronica, (ved. “Impostare la velocità del tempo nella batteria elettronica” a pag. 23). BEAT Questo parametro imposta la metrica musicale del brano. SPEED Consente di regolare la velocità di riproduzione di un brano senza la variazione di altezza (funzione SOUND STRETCH).
RHYTHM Impostando il punto di LOOP “B” prima del punto “A”, i valori di tempo dei due punti vengono scambiati automaticamente. L’intervallo di tempo tra i due punti di LOOP A e B deve essere di almeno 2 secondi. Non può essere impostato un intervallo di tempo inferiore. RHYTHM In questa categoria possono essere selezionati e modificati i parametri della batteria elettronica dell’unità. TYPE Usate i tasti +/- per selezionare i vari ritmi.
EFFETTI (FX) In questa categoria potete regolare i parametri dell’unità effetti interna: TYPE Questo parametro permette di selezionare il tipo di effetto. Esso inoltre abilita la pagina di modifica del parametro FX EDIT 1, che è possibile modificare usando il “touch slider” (ved. “Selezionare un effetto ed impostare i parametri” a pag. 22). FX EDIT 1 FX EDIT 2 Touch slider Questi parametri consentono regolazione dei parametri associati al tipo di effetto selezionato sul precedente menu TYPE. (ved.
RHYTHM: L’effetto viene applicato alla batteria elettronica. Se il parametro REC nella categoria RHYTM è impostato su ON, sono registrati sia la batteria elettronica sia l’effetto applicato. Questa opzione è disponibile solo se la batteria elettronica è attivata. Abilitato solo quando la batteria elettronica è attivata. Abilitato solo quando la batteria elettronica è attivata ed il parametro REC nella categoria RHYTM e su ON.
ACCORDATORE (TUNER) Per informazioni su questa categoria vedete: “usare l’accordatore” a pag. 24 GESTIONE DATI (DATA) In questa categoria potete cancellare o finalizzare i dati, formattare una memory card, ecc. DELETE 1. selezionate la pagina DELETE, poi CURRENT per cancellare solo la SONG corrente, o ALL per cancellare tutte le SONG sulla memory card, quindi premete il tasto per iniziare 2. Appare un messaggio di conferma. Premete il tasto l’operazione di cancellazione.
CARDINFO Questa pagina indica lo spazio usato o lo spazio libero sulla memory card espresso in minuti. U___: Indica la quantità di spazio usato (in minuti). F___: Indica la quantità di spazio residuo (in minuti). IMPORT Il registratore può importare file audio nei seguenti formati: WAV file, AIFF file Formato dei file: 16-bit, 24-bit Risoluzione in Bit: Frequenze di campionamento: 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz Numero di caratteri per nome file: Sono visualizzati i primi 8 caratteri del nome file.
6. La barra sulla parte inferiore del display indica la progressione del processo di importazione. Se volete interrompere l’operazione premete il tasto STOP, mentre viene visualizzata la barra. 7. Quando il processo è completato viene visualizzato il messaggio “COMPLETE” sul display. Il registratore riconosce il file audio WAV/AIFF importato, come una nuova SONG. FINALIZE SOUND on SOUND memorizza sia il materiale audio registrato in origine sia i files sovraincisi successivamente.
Il vantaggio di questa struttura dati è che non richiede troppo spazio sulla memory card. Uno svantaggio invece è dato dall’asse temporale (timeline), che può risultare non perfettamente allineata esportando i dati su una DAW (digital audio workstation) esterna, per eseguire editing complessi. Finalizzando (finalize) i dati sul registratore vengono aggiunte parti di silenzio all’inizio di ogni file audio registrato.
Procedura di finalizzazione 1. Selezionate la pagina FINALIZE, quindi con i tasti +/- selezionate una delle seguenti opzioni: MATERIAL: Finalizza solo i file di tipo : material 2MIX: Finalizza solo i file di tipo: 2-mix BOTH: Finalizza entrambi i file: Material e 2-mix 2. Premete il tasto 3. Sul display appare un messaggio di conferma. Premete il tasto per eseguire l’operazione di finalizzazione. 4. Il processo di finalizzazione della SONG corrente ha inizio.
1. Selezionate la pagina CARDTEST, poi “EXECUTE”, quindi premete il tasto 2. Appare un messaggio di conferma, premete il tasto l’operazione di test della card. 3. Il test ha inizio. per iniziare Questo operazione può richiedere un pò di tempo dipendente dal tipo di card che state usando. 4. La barra nella parte inferiore del display, indica la progressione del test. Per annullare l’operazione premete il tasto STOP, mentre viene mostrata la barra indicatrice. 5.
3. Appare un messaggio di conferma, premete il tasto per iniziare l’operazione di aggiornamento. 4. La barra nella parte inferiore del display mostra la progressione dell’operazione. 5. Quando l’aggiornamento è completato viene visualizzato sul display il messaggio “COMPLETE”. 6. Premendo qualsiasi tasto sul pannello viene mostrato il menu di dialogo PWR OFF. per spegnere l’unità. 7. Premete il tasto 8.
TIME Questo parametro regola l’orologio interno del registratore. Anche questi dati sono utilizzati dal sistema per identificare le SONG registrate (ved. pag. 8), 1. Premete il tasto per visualizzare il campo delle “ore” lampeggiante. per selezionare i campi per la regolazione delle 2. Premete i tasti ore, dei minuti e dei secondi. Usate i tasti +/- per inserire i valori numerici. per confermare l’impostazione. Il numero 3. Premete il tasto lampeggiante si accende ora stabilmente.
PEAKHOLD Questo parametro regola il tempo di mantenimento dei picchi di segnale negli indicatori di livello. Non viene visualizzato il mantenimento di alcun valore di picco. I picchi di segnale sono mantenuti e 2 sec: visualizzati per 2 secondi. INFINITY: I picchi di segnale sono mantenuti e visualizzati per tutto il tempo. A·PW·OFF Con questo parametro si determina dopo quanto tempo di inutilizzo l’unità si spegne automaticamente. Questa funzione non è mai attiva durante la registrazione o la riproduzione.
4. Se il registratore riconosce correttamente il contatto del dito, viene visualizzato il messaggio “TOUCH R.”; toccate quindi l’estremità destra dell’area sensibile del display. 5. Se anche in questo il registratore riconosce correttamente il contatto, viene visualizzato sul display il messaggio “COMPLETE”. F·RESET Questa funzione ripristina le impostazioni di default sul registratore. L’operazione non cancella i dati delle SONG sulla memory card. 1.
Appendice Struttura dati di SOUND on SOUND Il seguente diagramma illustra la tipica struttura dati di una memory card formattata e registrata con SOUND on SOUND. Struttura delle cartelle (Folder) e file 1 SOS_DATA (Cartella dati) (Cartelle delle SONG) 2 S001 3 S001.SOS (File di gestione delle SONG) S002 4 S001.UNL (Lista dei file di UNDO) 5 MATERIAL 6 M000001_.WAV (Cartella del (material file 1) materiale audio) M000002_.WAV (material file 2) 7 2MIX 8 X000002_.
1. S001. (cartella SONG) Questa cartella viene creata ogni qualvolta viene registrata una nuova SONG sull’unità. Le cartelle delle song sono numerate in ordine sequenziale iniziando dalla “S001”. Le tre cifre dopo la lettera “S” indicano il numero della SONG. Tuttavia se rinominate il file su un computer, non modificate mai le prime quattro cifre. Aggiungete eventualmente il nome desiderato dopo le quattro cifre. Se eseguite una copia di sicurezza sul computer assicuratevi di copiare l’intera cartella.
12. EXTAUDIO (cartella files WAV/AIFF esterni importati) Questa cartella viene usata per importare dati audio esterni in formato WAV/AIFF. I files memorizzati in questa cartella possono essere importati in una SONG su SOUND on SOUND. 13.Files esterni WAV/AIFF Questi sono i formati dei dati audio che possono essere importati in una SONG del registratore: Formati file. WAV, AIFF Risoluzione in bit: 16-bit, 24-bit Frequenza di campionamento: 44.
Messaggi Messaggi d’esecuzione CANCELED L’operazione è stata annullata. COMPLETE L’operazione è stata completata in modo corretto. Messaggi d’errore A/B SWAP La posizione dei punti di LOOP A\B viene scambiata automaticamente, se la posizione del punto A viene impostata dopo il punto B. CANNOT L’operazione non può essere eseguita. CARDBUSY La velocità di accesso alla memory card è troppo lenta per garantire la corretta registrazione o riproduzione. Usate una memory card compatibile con il registratore.
MEM.ERR Si è verificato un errore interno. In questo caso spegnete e riaccendete il registratore. Se anche in questo caso il messaggio continua ad essere visualizzato, consultate il rivenditore KORG dove avete acquistato l’unità. NO CARD Non è inserita alcuna memory card dell’unità. SONGFULL Non possono più essere create nuove SONG. Sul registratore possono essere create più di 200 SONG. non SUM ERR L’aggiornamento del sistema operativo non è andato a buon fine.
Problemi e loro soluzioni L’unità non si accende • Accertatevi che le batterie siano inserite con il giusto orientamento della polarità (+/-). • Le batterie potrebbero essere esaurite. • Accertatevi che l’adattatore AC sia collegato correttamente. L’unità si spegne inaspettatamente • Il parametro “AUTO OFF” è impostato su una delle opzioni di tempo più brevi (ved. a pag. 45). Il display LCD è scuro • La retroilluminazione potrebbe essere stata disattivata (ved. pag. 44).
• Accertatevi che il livello d’ingresso (parametro LEVEL), sia regolato correttamente (ved. pag. 29). • Potrebbe essere stato modificato il tono (TONE) del suono in ingresso (parametro TONE, ved. pag. 29). Il suono in ingresso non viene ascoltato • Accertatevi che il livello d’ingresso (parametro LEVEL), sia regolato correttamente (ved. pag. 29). • Il registratore è in modo RECORD READY o in modo RECORD? • Accertatevi che tutte le apparecchiature siano collegate correttamente (ved. pag. 14).
Elenco degli effetti GTR: Effetti adatti per la registrazione della chitarra o del basso 01 CLN TONE 10 AC15 19 AC LEAD 28 FX PITCH 02 CRUNCH 11 20 THROAT 29 STROBO '80S AXE 03 HUGELEAD 12 HARDLEAD 21 CLNPITCH 30 AC30 04 FLANGED 13 TOUCHWAH 22 UK '70S 31 USHIGAIN 05 BLK 2X12 14 AC PHASE 23 UK '80S 32 BROKEN 06 UK BLUES 15 PWRBLUES 24 RINGMOD 33 LIMITERB 07 UKMODERN 16 TALKDLY 25 CLN VIBE 34 COMPEQ B 08 DISPITCH 17 TAPECHO 26 BUTIQ OD 35 CHORUS B 09 OCT VERB 18 TWD 4X10 27 USMOD
Elenco dei ritmi interni 01 8BEAT 1 14 ROCK 4 27 POP 4 02 8BEAT 2 15 ROCK 5 28 POP 5 40 LATIN 4 41 HIPHOP 1 03 8BEAT 3 16 ROCK 6 29 GROOVE 1 42 HIPHOP 2 04 8BEAT 4 17 ROCK 7 30 GROOVE 2 43 DIGIROCK 05 8BEAT 5 18 ROCK 8 31 GROOVE 3 06 16BEAT 1 19 HARDROCK 32 GROOVE 4 45 TECHNO 07 16BEAT 2 20 METAL 33 JAZZ 1 46 ELEKTRO 08 16BEAT 3 21 ROCNROLL 34 JAZZ 2 47 METRO 1 09 16BEAT 4 22 COUNTRY 35 JAZZ6/8 48 METRO 2 10 16BEAT 5 23 BLUES 36 WALTZ3/4 49 METRO 3 11 ROCK 1 24 POP 1 37
Specifiche tecniche Ambiente operativo: 0\+40 gradi Celsius 32-104 gradi Fahrenheit (condensazione non consentita) Sezioni principali Formato di registrazione: Tempo di registrazione: PCM Formato WAV (estensione “.WAV”) Conforme BWF 44.
Display: LCD, retroilluminato, touch sensitive Alimentazione: Batterie alcaline “AA/LR6” (x2) Batterie AA nichel (x2) Adattatore AC opzionale (DC4.5V Dimensioni: 69 mm (W) x 135 mm (H) x 35 mm (D) 2.72" (W) x 5.31" (H) x 1.38" (D) Peso: 140g /4.94 oz. (Batterie e memory card non incluse) Accessori: Manuale d’istruzioni, batterie alcaline (x2) ) Standard principali GUITAR IN: Jack φ 6.
Distribuito da: Eko Music Group S.p.A. Divisione Commerciale ESOUND www.ekomusicgroup.com - info@ekomusicgroup.com Dal 1959, con Voi per la Musica. I 1 4015-2 Yanokuchi, Inagi-city, Tokyo 206-0812 Japan © 2009 KORG INC.