Posizionamento Evitare di collocare l’unità: • All’esposizione diretta della luce solare • In luoghi soggetti a forti sbalzi di temperatura o molto umidi • In ambienti molto sporchi o polverosi • Su superfici sottoposte a forti vibrazioni • In prossimità di campi magnetici (monitor, casse acustiche etc.) Alimentazione Collegare l’adattatore AC fornito di serie alla presa di corrente elettrica.
INTRODUZIONE Ti ringraziamo per aver acquistato il padKONTROL MIDI studio controller. Leggi attentamente questo manuale, che ti permetterà di sfruttare in pieno le funzionalità del padKONTROL, di capirne il concetto e il funzionamento. Tieni a portata di mano questo manuale per future consultazioni. Funzionalità principali Il padKONTROL è un MIDI controller basato su pad e quindi particolarmente indicato per le parti ritmiche.
pre-caricate e programmate per il controllo remoto dei più diffusi software di batteria presenti in commercio. ■ Funzionalità dell’interfaccia MIDI Il padKONTROL funziona come interfaccia MIDI USB. Potrai collegare strumenti hardware esterni al tuo computer sfruttando le porte MIDI presenti nel padKONTROL. Il padKontrol invierà e/o riceverà i messaggi MIDI al/dal computer mediante la porta USB.
1. Display Mostra informazioni relative al numero di scena in uso, ai valori dei parametri, ecc. 2. Encoder In modalità Play, ruotando l’encoder e tenendo contemporaneamente premuti i tasti [PROG. CHANGE/WRITE/ALL PAD] si inviano messaggi di Program Change. In modo Setting, può essere usato per impostare I valori dei parametri, o per selezionare il tipo di messaggio MIDI. 3. Tasto [SETTING/ENTER] In modalità Play, premendo questo tasto si passerà alla modalità Setting.
11. Tasto [PORT] Con questo tasto puoi decidere la porta USB o MIDI da utilizzare per inviare i messaggi generati dal pedale e dai trigger pad quando il padKONTROL è collegato via USB. 12. Pulsanti [KNOB 1 ASSIGN]/[KNOB 2 ASSIGN] Questi tasti vengono utilizzati per assegnare uno specifico messaggio MIDI ai potenziometri rotativi. 13. Potenziometri rotativi (Knob) 1 e 2 Ruotando questi potenziometri trasmetti il messaggio MIDI ad essi assegnato. 14.
22. X-Y pad Toccando con le dita il pad X-Y trasmetti i messaggi MIDI assegnati ai due assi. Il messaggio sarà inviato al canale MIDI selezionato attraverso la porta MIDI, o USB specificata per trigger pad, o pedale. Quando le funzioni Roll o Flam sono attive, il pad X/Y controlla i parametri di Flam o Roll. 23. Porta USB Utilizzando un cavo USB potrai collegare il padKONTROL ad un computer, per trasmettere o ricevere i messaggi MIDI ad/da un software, ad esempio. 24.
Computer compatibili Il computer deve rispettare gli standard di compatibilità con WinXP e deve essere dotato di una porta USB. (Si raccomanda l’uso di Chipset e CPU Intel) Mac OS X Sistemi operativi supportati: Mac OS X 10.3.9 o successivi Computer compatibili: Computer Apple Macintosh dotati di una porta USB che rispondono ai requisiti di compatibilità con Mac OS X.
■ KORG USB-MIDI Driver per Windows XP Installare i driver KORG USB-MIDI Per utilizzare il software Sample Librarian/MIDI Editor via USB, devi prima installare i driver KORG USB-MIDI Tools. 1. Collega un cavo USB tra la porta USB del tuo computer e quella del padKONTROL e accendilo. Quando il tuo computer riconosce il padKONTROL installerà automaticamente i driver standard di Windows (Questi non sono i KORG USB-MIDI driver.) NOTA: I driver vanno installati separatamente per ogni porta USB.
3. Segui quanto riportato nelle schermate di installazione per installare i KORG USB-MIDI driver. Durante l’installazione, potrebbe apparirti una finestra di dialogo che ti comunica che i driver non hanno una firma di autenticazione Windows; clicca su “Continua per proseguire. 4. Terminata la procedura di installazione, se richiesto, riavvia il computer. N.B.
3. Una finestra di dialogo ti chiederà conferma. Clicca su “Yes”. 4. Clicca su “Finish” e riavvia Windows affinché le modifiche apportate vengano applicate. Installazione driver MIDI e dell’editor software per Mac OS X 1. Collega un cavo USB tra la porta USB del tuo computer e quella del padKONTROL 2. Accendi il padKONTROL. 3. Fai doppio click sull’icona “Audio MIDI Settings” nella cartella “Utility” che trovi al seguente percorso: Macintosh HD/Application.
Impostazione degli ingressi per applicazioni Se stai usando il padKONTROL per controllare una DAW (Computer/sequencer) o similare, imposta nel software che stai usando l’ingresso Port 2 in modo tale che alla DAW arrivino i messaggi MIDI di controllo assegnati alla Porta A del padKONTROL. ■ Installazione dell’Editor/Librarian in MacOSX 1. Inserisci nel lettore CD-ROM il CD fornito in dotazione. 2. Nel CD vai nella cartella “padKONTROL” e fai doppio click sul file “padKONTROL Editor.
7 Clicca su [Install] nella finestra “Easy Install” 8 Quando l’installazione viene completata con successo, Clicca su [Close]. COLLEGAMENTI E ACCENSIONE Collegamento USB 1. Collega un cavo USB tra la porta USB del tuo computer e quella del padKONTROL e, per accenderlo, imposta su USB l’interruttore di quest ultimo. Se vuoi usare un pedale con il padKONTROL, collegalo nell’apposito Jack.
N.B.: Il padKONTROL può funzionare come interfaccia MIDI USB. Puoi collegare alla porta MIDI OUT del padKONTROL le porte MIDI In dei tuoi synth, tastiere, o moduli sonori esterni al fine di controllarli direttamente da computer. ATTENZIONE: La polarità del pedale viene automaticamente riconosciuta all’accensione. Non tenere premuto il pedale mentre accendi l’unità. 2. Quando desideri spegnere l’unità, imposta l’interruttore su STANDBY.
5. Prima di spegnere il padKONTROL, spegni i vari moduli MIDI esterni e metti l’interruttore in posizione STANDBY. ATTENZIONE: Non spegnere mai l’unità durante le fasi di salvataggio, onde evitare il danneggiamento dei dati salvati. Effetti visivi di illuminazione dei Trigger Pad C’è una modalità del padKONTROL che ti permette di dare un tocco di particolarità alle tue esibizioni facendo illuminare i trigger pad in sequenza.
PRIMI PASSI CON IL padKONTROL ■ Accendere lo strumento Collega il padKONTROL al computer e metti l’interruttore su USB. Una volta acceso, il padKONTROL è in modalità Play e carica la Scena 1. Il display indica: “ ”. In modalità Play, il tasto retro-illuminato [SETTING/ENTER] è spento.
1. Premi [ROLL]. Il tasto si illuminerà e l’omonima funzione sarà attiva. 2. Piazza le dita sul pad X-Y, e premi un trigger pad al quale è stato assegnato un suono di rullante o similare. La rullata sarà riprodotta fino a quando terrai premuto il trigger pad; lasciando il pad si fermerà. Assegnamento dei controlli Se vuoi che un controller fisico (trigger pad, o pedal) controlli un parametro differente rispetto a quello predisposto, basterà variare l’impostazione come spiegato nell’esempio sotto riportato.
5. Premi [SETTING/ENTER] per completare l’assegnazione e tornare al modo Play. Il tasto [SETTING/ENTER] si spegnerà e sul display apparirà il numero della scena. Per annullare l’assegnazione premi [MESSAGE/EXIT] prima di completare la procedura. Salvare una Scena Cambiando una Scena, oppure spegnendo il padKONTROL, le impostazioni effettuate andranno perse. Per evitare questo, devi salvare la Scena. Puoi farlo sia in modalità Play, sia in Setting. ■ Esempio, Salvare la Scena modificata come Scena numero 2.
1. Premi [SCENE] e [FIXED VELOCITY/PRELOAD] allo stesso tempo. Ora, [FIXED VELOCITY/PRELOAD] si illuminerà, mentre il tasto [SETTING/ENTER] inizierà a lampeggiare. Il display indicherà il numero di Scena di fabbrica. 2. Usa l’encoder per scegliere quella da caricare (da P.01 a P.30) e premi [SETTING/ENTER]. 3. Seleziona la locazione di memoria (da S.01 a S.16) dove vuoi caricare la Scena di fabbrica selezionata in precedenza. 4. Premi [SETTING/ENTER].
In questo caso, quando colpisci un trigger pad, questo trasmette il Control Change con il valore On assegnato, per poi trasmettere il valore di Release specificato nelle impostazioni una volta che lo rilasci. Indicazioni sul Display Premendo un trigger pad al quale è stata assegnata una nota, sul display apparirà il valore di velocity. Poco dopo, il display mostrerà il numero della Scena in uso.
2. Quando rilascerai il tasto [PROG CHANGE/WRITE/ALLPAD] il Program Change indicato sul display verrà inviato. Successivamente il display tornerà ad indicare il numero della Scena in uso. Il Program Change sarà trasmesso sul canale MIDI di ogni Trigger Pad e del pedale almeno che non vi sia disabilitata la trasmissione.
Trigger Pad [4]–[8]: USER 1–5 Questi Pad trasmetteranno il messaggio MIDI che programmerai mediante il software Editor/Librarian incluso. 1. Premi contemporaneamente [MESSAGE/EXIT] e uno dei pad da [4] a [8]. Il messaggio MIDI assegnato al pad premuto sarà inviato alla porta MIDI specificata nel software Editor/Librarian.
La funzione Roll La funzione Roll ti permette di simulare una rullata, una rapida ripetizione di un suono; ad esempio, del rullante della batteria (snare). Muovendo le dita lungo l’asse X del touch pad potrai controllare la velocità della rullata, mentre sull’asse Y potrai gestire la dinamica dei colpi (valore di velocity). 1. Premi il tasto [ROLL] per attivare la funzione. Il tasto [ROLL] si accende. 2. La funzione Roll è applicata fino a quando tieni le dita sul touch pad.
Richiamo veloce dei messaggi MIDI più usati Gli 8 messaggi MIDI usati più frequentemente sono stati assegnati ai trigger pad, dal [09] a [16]. Puoi usare queste combinazioni di tasti (short-cut) per cambiare velocemente il messaggio assegnato al pad X-Y o ai potenziometri rotativi 1 e 2. 1.
■ Canale MIDI 1. Premi il tasto [MIDI CH/RIGHT]. [MIDI CH/RIGHT] si illuminerà, e sul display apparirà il numero di canale MIDI. 2. Premi il trigger pad al quale vuoi assegnare il numero di canale MIDI. In seguito alla pressione, il trigger pad si illuminerà. 3. Usa l’encoder per specificare il canale MIDI [1...16]. il messaggio di nota verrà ora trasmesso al canale MIDI specificato. Selezionando Disable, non verrà trasmesso alcun messaggio MIDI. 4.
Curve di Velocity [C-1...C-8] Puoi scegliere tra 8 differenti curve: lineare (C- 1), smooth curves (C-2, C-3), una curva che non percepisce valori di velocity fino a quando non si supera una determinata soglia (C-4), una curva che assegna il massimo valore di velocity senza la necessità di premere forte il pad (C-5) e altre curve intermedie (C-6, C-7, C-8). Constant Velocity [1...127] Il valore di velocity specificato sarà sempre inviato in base alla forza con la quale tu premerai il trigger pad.
■ Porte USB-MIDI Puoi scegliere la porta USB-MIDI tramite la quale invierai il messaggio MIDI assegnato al trigger pad. Questo è applicabile solo quando il padKONTROL è collegato via USB. Quando è collegato via MIDI, questa impostazione è inutile. Tutti i messaggi MIDI saranno infatti trasmessi attraverso la porta MIDI Out. 1. Premi il tasto [PORT], che si illuminerà. 2. Premi il trigger pad per il quale vuoi impostare la porta MIDI.
Momentary Il valore on sarà inviato ogni volta che premi il trigger pad, rilasciando il trigger pad invierai invece il valore impostato per il rilascio. Toggle Premendo il trigger Pad invierai alternamente valori on e off. ■ Valore On Questo parametro specifica il valore ON per il Control Change inviabile premendo il trigger Pad.
Assegnare un messaggio di nota al pedale Puoi specificare il numero di nota, il canale di trasmissione MIDI, il tipo di interruttore e il valore della velocity per il pedale opzionale. Successivamente, puoi salvare il tutto in una Scena. 1 Premi il tasto [PEDAL], che si illuminerà. ■ Numero di Nota 1 Premi il tasto [NOTE/CC#/LEFT], che si illuminerà. Sul display apparirà il numero di nota. Se al pedale è stato assegnato un control Change, il display ne indicherà il numero. 2.
■ Velocity 1 Premi il tasto [PEDAL], che si illuminerà. 2 Premi il tasto [VELOCITY/UPPER], il quale si illuminerà. Sul display apparirà il valore di velocity. 3 Usa la manopola encoder per impostare un valore di velocity a tuo piacimento. Velocity [1...127] 4 Se vuoi assegnare un altro parametro, salta questo passaggio. Per confermare la modifica e tornare al modo Play premi [SETTING/ENTER]. ■ Porte USB-MIDI Puoi scegliere la porta USB-MIDI tramite la quale invierai il messaggio MIDI assegnato al pedale.
■ Impostazioni MIDI Channel e Switch Type Puoi assegnare il canale MIDI sul quale trasmettere il messaggio di Control Change inviato da pedale, e scegliere quale tipologia di interruttore dovrà simulare il pedale. Per farlo segui quanto riportato a pag. 27 di questo manuale, capitoli “Impostazione del canale MIDI” e “Tipologia di interruttore (SWITCH)”.
■ Polarity Puoi invertire i valori dei parametri trasmissibili dagli assi X ed Y del Pad. Per farlo, premi il tasto [SW TYPE/POLARITY], il quale si illuminerà. Sul display apparirà la polarità impostata. Per variarla utilizza la manopola “encoder”. Normal Valori minimi per il lato sinistro dell’asse X, elevati per quello destro. Sull’asse Y-axis, invece, la parte bassa del pad corrisponde a valori minimi, mentre spostandosi verso l’alto i valori aumentano.
Impostazione dei potenziometri 1/2 Sei libero di specificare il messaggio MIDI inviabile per ciascuno dei potenziometri rotativi presenti nel padKontrol. In più, puoi scegliere quale dei Trigger Pad e/o Pedale sarà influenzato da questi controlli. Se vuoi memorizzare le impostazioni da te applicate al pad, ricordati di salvare la scena come detto in precedenza.
3 Conclusa la configurazione, premi il tasto [SETTING/ENTER] per applicare le modifiche e tornare alla modalità “Play”. ■ Release Value e Velocity Parametri non disponibili per i potenziometri rotativi. ■ USB-MIDI Port Questo parametro non è disponibile per questo controllo. I messaggi generati verranno indirizzati al canale MIDI impostato per il Trigger Pad e/o il Pedale controllati dai potenziometri assegnabili 1 e 2.
■ Impostazione dell’asse Y (dinamica del secondo colpo) 1 Premi il tasto [REL. VAL./LOWER], i quale si illuminerà. Sul display apparirà il valore assegnato alla parte bassa del pad X-Y. 2 Usa la manopola encoder per specificare il valore per la parte bassa del pad X-Y. Valori bassi corrispondo a un basso volume, mentre valori elevati aumentano il volume del secondo colpo del flam: LOWER Value [1...127] 3 Premi il tasto [VELOCITY/UPPER], il quale si illuminerà.
■ Impostazione dell’asse Y, volume della rullata (dinamica) 1 Premi il tasto [REL. VAL./LOWER], il quale si illuminerà. Sul display apparirà il valore assegnato alla parte bassa del pad X-Y. 2 Usa la manopola encoder per specificare il valore per la parte bassa del pad X-Y. Valori bassi corrispondono a bassi valori di velocity, mentre valori elevati aumentano il valore del volume in una rullata: LOWER Value [1...127] 3 Premi il tasto [VELOCITY/UPPER], il quale si illuminerà.