E F G I Manuale Utente Bedienungsanleitung PROCESSORE MULTI EFFETTO PERSONALE Manuel d’utilisation Owner’s manual
Precauzioni Luoghi di utilizzo L’utilizzo dell’unità nei seguenti luoghi può causare malfunzionamento. •Esposizione diretta alla luce del sole •Condizioni di temperatura o umidità estreme •Luoghi eccessivamente polverosi o sporchi •Luoghi soggetti a vibrazioni eccessive •In prossimità di campi magnetici. Alimentazione Collegate l’adattatore AC indicato in una presa di corrente AC adeguata. Non collegare ad una presa di corrente di voltaggio diverso da quello per cui è stata progettata l’unità.
THE FCC REGULATION WARNING (for U.S.A.) Avviso riguardante i rifiuti (per l’Europa) Questo equipaggiamento è stato testato e rispetta i limiti previsti per le apparecchiature digitali di Classe B, in conformità con il regolamento FCC (Part 15). Questi limiti sono stabiliti per garantire una protezione accettabile da interferenze dannose in ambito residenziale.
INDICE Precauzioni ..................................... 164 Modalità Play .................................. 178 Introduzione ................................... 168 Caratteristiche Principali ................ 168 Accendiamo il PDX5 ....................... 169 Controlli e connettori ...................... 170 Schermo LCD ............................................................ 172 Collegamenti .................................. 173 Collegamento al Computer ......................................
Modalità Edit .................................. 190 MIDDRUM: MIDI Drum/Bass ................................... 198 Selezione dell’effetto da modificare ........................... 190 Modificare ciascun effetto ............................................ 190 DYNA: Modelli effetti “Dynamics & Pickup” ........... 190 AMP: Modelli di Amplificatore ................................... 191 CAB: Modelli di Cabinet ...............................................
Introduzione Grazie per aver acquistato l'unità di elaborazione multi-effetti KORG PANDORA PX5D. Per avere il massimo rendimento dal vostro PANDORA PX5D, vi consigliamo di leggere per intero e con cura il manuale utente e conservarlo per consultazioni successive.
Value Encoder Vi permette una selezione rapida dei programmi o l’edit degli effetti. Funzioni interfacce USB-MIDI, USB Se utilizzate il cavo USB in dotazione per collegare il PX5D al computer, potrete usare il software* per l’editing del PX5D o trasferire dati audio tra il PX5D e il vostro computer. Accensione Rimuovete il coperchio delle batterie situato sul fondo d el PX5D facendolo scorrere nella direzione della freccia. Inserite due batterie alcaline AA come mostrato in figura.
Controlli e connettori 7 6 5 4 3 2 1 8 9 19 10 18 11 17 12 13 14 15 16 1.Jack INPUT Collegate qui la vostra chitarra o basso. 2.Jack AUX (stereo) Per collegare un lettore CD o altra fonte. 3. Switch INPUT Usatelo per regolare il livello di ingresso in base al livello d’uscita della vostra chitarra o basso (p.15). 4. Control dials Queste rotelle controllano gain, tono e volume dei modelli di amp e dei parametri dei synth. 170 5. Interruttore Power Serve per accendere/spegnere l’unità.
10. DC4.5V Qui va connesso l’alimentatore AC (DC4.5V acquistare separatemente. ) da 11. Pulsante RHYTHM Utilizzate questo pulsante per entrare in modalità Rhythm & Bass (p.181). 12. Pulsante PHRASE TRAINER Utilizzate questo pulsante per entrare in modalità Phrase Trainer (p.187) 13. Pulsante UTILITY Utilizzate questo pulsante per entrare in modalità Utility (p.194). 14. Pulsanti PROGRAM MEMORY [A] [B] [C] [D] E’ possibile assegnare i vostri programmi preferiti a questi quattro pulsanti (A–D) (p.
Schermo LCD 9 1 2 8 3 4 5 6 7 1. Effect chain In questa area viene indicato lo stato acceso (on) o spento (off) degli effetti DYNA, AMP, CAB, MOD, DLY, e REV. 2. Display Program Name/Effect Type In questa area viene mostrato il nome del programma o del tipo di effetto. Quando il PX5D è in “Bypass” o in “Mute”, si attiverà l’accordatore. 3. Icona USB Quest’icona appare se il PX5D viene connesso al vostro computer tramite la porta USB. 4.
Collegamenti Quando collegate un dispositivo esterno (per esempio un amplificatore per chitarra o per basso, un lettore CD, un alimentatore AC, ecc.) assicuratevi che l'unità sia spenta. Lettore CD ecc.*2 Interrurori a Pedale *5 chitarra oppure basso Cuffie*4 Stereo ecc.
*1 Utilizzate solo l’alimentatore specifico AC (DC4.5V ). *2 Se un lettore CD o un'altra sorgente audio viene collegata alla presa AUX, potrete suonare con la vostra chitarra o basso insieme al brano. Tuttavia il volume dovrà essere regolato dal dispositivo collegato. I cavi di collegamento sono venduti separatamente. *3 La presa d’uscita del vostro PX5D è stereo. Se utilizzate un cavo mono per collegarlo ad un amplificatore per chitarra o basso per esempio, utilizzate soltanto l’uscita L (sinistra).
Collegamento al Computer Se usate il cavo USB incluso per collegare il PX5D al vostro computer, potrete utilizzare il software Editor per modificare i parametri del PX5D e trasferire dati audio fra il PX5D ed il vostro software DAW. Utilizzo del Software Editor Il Software Editor vi permette di modificare i programmi, gestire le librerie di dati e creare Chains per la modalità Rhythm & Bass. Potrete scaricare il Software Editor dal sito web di Korg (http://www.korg.com/).
Regolate il livello Master per modificare il volume del segnale audio che viene trasmesso dalla presa OUTPUT del vostro PX5D (p.178 “Master Level”). Regolate i settaggi della funzione “USBSEND” in modalità Utility per modificare il volume del segnale audio che viene trasmesso dalla porta USB del PX5D al computer ( p.197 “USB-SEND”). Regolate i settaggi della funzione “USB RCV” in modalità Utility per modificare il volume del segnale audio che viene inviato dal computer al PX5D (p.197 “USB-RCV”).
Regolazioni iniziali 1 Terminati i collegamenti, portate il pulsante di accensione in posizione “ON” (Regolazione riferita alla modalità Play). Con il / CURSOR selezionate un program. Quando regolate il delay, il display dei valori indicherà il tempo di delay per alcuni secondi 2 Regolate lo switch del livello d’ingresso in base al livello di uscita gain, tono e volume dell’amp della vostra chitarra o basso.
Modalità Play E’ la modalità nella quale userete solitamente il PX5D. Selezionare un program Selezionate un program tramite il / CURSOR. Il display relativo ai tipi di program/effect mostrerà il nome del programma mentre il display dei valori indicherà il numero del programma . Potete scegliere fra cento user program (U00– U99) e cento preset (P00–P99).
Accordatore E’ possibile anche regolare i parametri in modo che controlli / CURSOR regolino il livello Master (p.180 “Definizione della funzione del Value Encoder"). L’accordatore si attiverà quando entrate in Bypass o in Mute. indicatore Diesis Bypass/Mute Quando premete il pulsante TAP/BYPASS per circa un secondo, il PX5D verrà bypassato ed il suono originale non verrà processato (nessun effetto). L’Effect Chain lampeggerà ed il display indicherà “BYPASS” per circa un secondo.
Definizione della funzione del Value Encoder E’ possibile definire la funzione da applicare al Value Encoder in modalità Play. Mentre siete in modalità Play, tenendo premuto il pulsante EXIT insieme al pulsante CURSOR o CURSOR potrete assegnare le seguenti funzioni. Tenete premuto il pulsante EXIT e premete il CURSOR. Lo schermo LCD indicherà “MASTER“ per circa un secondo. Il Value Encoder regolerà il livello Master ed il / CURSOR selezionerà i programmi.
Modalità Rhythm & Bass Il PX5D mette a vostra disposizione 128 differenti patterns di Rhythm & Bass. Potrete inoltre concatenare insieme sino a 16 patterns. E’ possibile entrare in modalità Rhythm & Bass premendo il pulsante RHYTHM dalla modalità Play (eccetto se sono attive le funzioni Mute, Bypass, o Key Lock), AUX Pitch o Phrase Trainer. Il pattern partirà in base al tipo di ascolto (Play Type) che avete selezionato. L’indicatore a barre (Bar graph) cambierà in base al ritmo del pattern che sta suonando.
Rhythm Pattern/Variation Usate il Value Encoder per selezionare il Rhythm Pattern (p.1834 “Lista dei Rhythm Pattern”). Utilizzate il pulsante ENTER/REC per selezionare Rhythm Pattern Variation. BASIC: Rhythm Pattern di base. VARI1: Variation 1. L'icona Variation 1 si illuminerà. VARI2: Variation 2. L'icona Variation 2 si illuminerà. Rhythm Pattern Icona Variation Tempo Usare il Value Encoder per regolare il tempo all’interno di un range che va da 40 a 240 bpm.
Level (Livello) Utilizzate il Value Encoder per regolare il livello del suono proveniente dalla modalità Rhythm & Bass. Level Reverb Utilizzate il Value Encoder per regolare la quantità di Reverb per la modalità Rhythm & Bass. livello del Reverb In questa modalità viene utilizzato lo stesso Reverb usato nel programma. Questo parametro non avrà effetto se il programma selezionato non utilizza un modello di Reverb, o se il livello del Reverb è a “0”.
Selezionare una catena - Chain Select (CHAIN 01–20) Qui potrete selezionare una delle venti catene disponibili. Chain number Modificare una catena - Chain edit In questa schermata, potrete premere il pulsante ENTER/REC per entrare nella videata Chain Edit ( p.184 “Chain edit”). Le regolazioni effettuate ritorneranno ai valori originali se cambiate catena o spegnete il PX5D senza aver memorizzato (Write). Tempo Utilizzate il Value Encoder o il pulsante TAP/BYPASS per regolare il Tempo (p.182 “Tempo”).
Modelli Ritmici - Rhythm Pattern Utilizzate il Value Encoder per selezionare un Rhythm Pattern. Utilizzate il pulsante ENTER/REC per selezionare un Rhythm Pattern Variation (p.182 “Rhythm Pattern/Variation”). Rhythm Pattern Ripetizioni - Repeat Utilizzate il Value Encoder per specificare il numero delle volte che il Pattern selezionato per ciascuno “Step” dovrà essere ripetuto.
Utilizzate il / CURSOR per selezionare un parametro, ed usate il Value Encoder per determinarne il valore. Selezione della Song Loop Tempo Livello Reverb Transpose Livello Selezionare una Canzone - Song Select Utilizzate il Value Encoder per selezionare la canzone di dimostrazione (demo song) che volete ascoltare. Il PX5D contiene tre canzoni di dimostrazione. Numero della canzone Tempo Utilizzate il Value Encoder per stabilire il tempo del playback.
Modalità Phrase Trainer E’ possibile registrare e riascoltare in loop una sorgente audio dalla presa AUX e dalla porta USB, una frase che suonate sulla vostra chitarra o basso, oppure un ritmo che avete costruito nella modalità Rhythm & Bass. Questo risulterà utile quando vorrete esercitarvi suonando sulla frase che viene ripetuta le volte che vorrete. Potrete inoltre rallentare la velocità di playback senza toccare l’intonazione (picht), che può esservi utile per imparare frasi difficili.
20: Approssimativamente 20 secondi. 40: Approssimativamente 40 secondi. 80: Approssimativamente 80 secondi. 1, 2, 3…: Numero delle misure. Se la modalità di registrazione è “JAM,” la qualità di registrazione sarà settata automaticamente in base al Tempo ed al numero di misure. Se selezionate un tempo di registrazione lungo (40 o 80), la qualità dell’audio registrato sarà bassa. Se la modalità di registrazione è “JAM,” la registrazione avrà inizio dopo il pre-count.
Playback La frase registrata verrà suonata (playback) come un loop. Durante il play-back o mentre è in pausa, è possibile utilizzare il / CURSOR per selezionare i programmi. Tempo del Playback Velocità (%) del Playback Ruotando il Value Encoder verso sinistra la velocità di playback rallenterà senza interessare la tonalità (Pitch). Potete scegliere fra sei livelli di velocità di playback: 100%, 90%, 80%, 75%, 66% e 50%.
Modalità Edit In questo modalità potrete attivare o disattivare ogni effetto e modificare il tipo di effetto, i valori di parametro ed il nome del programma. In modalità Play, premete il CURSOR per accedere all'effetto DYNA nella videata di Edit. Qui è possibile rinominare e salvare il programma. Selezionare l’effetto che volete modificare Ogni volta che premerete / CURSOR, vi sposterete ciclicamente attraverso gli effetti nell’ordine sotto indicato.
AMP: Modelli di Amplificatore BTQ CLN–OCTFUZZ (15 tipi) sono amplificatori per chitarra, e VALVE1 – UKMAJOR (10 tipi) sono amplificatori per basso. GSYNTH1–GSYNTH3 sono synths per chitarra, e BSYNTH1– BSYNTH3 sono synths per basso. Il valore mostrato indicherà “Gt” per circa un secondo se avete selezionato un modello per chitarra, o “bA” se avete selezionato un modello per basso. Quantità di distorsione* Freq.Basse* Freq.Acute* CAB: Modelli di Cabinet Simula le caratteristiche acustiche di un Cabinet.
MOD: Modelli d’effetto “Modulation & Filter” Questi sono tipi d’effetto di Modulazione (Modulation) e Filtro (Filter) come chorus, flanger, phaser e pitch shifter. Valore del Parametro /:Tipo di selezione DLY: Delay Time Lo schermo mostrerà il Delay Time (tempo di ritardo) dell’effetto delay. In questa videata potrete utilizzare il Value Encoder per inserire il Delay Time desiderato. Potrete inoltre utilizzare, per inserire il Delay Time, il pulsante TAP/BYPASS.
NR: Noise reduction Se si aumenta questo valore la riduzione di rumore sarà maggiore. In genere dovrete regolare questo parametro in modo da non sentire rumori fastidiosi quando le corde vengono leggermente smorzate. Regola la profondità del Noise Reduction Memorizzazione - WRITE Qui potrete scrivere (memorizzare) un programma che avete creato. Utilizzate il Value Encoder per selezionare la destinazione su cui scrivere (solo programmi User).
Modalità Utility Qui potrete settare parametri come LCD Backlight, Key Transpose, e Bass Cancel. Dalla modalità Play, premete il pulsante UTILITY; l'icona apparirà e sarete in modalità Utility. BACKLIGHT: Retroilluminazione dello schermo LCD (on/off) Utilizzate il Value Encoder per attivare (on) o disattivare (off) la retroilluminazione.
KTR+BC: Trasposizione della Tonalità ( Key Traspose) + Cancellazione della Linea di Basso (B ass Cancel) In questa schermata è possibile trasportare la tonalità e cancellare la linea di basso nell’audio proveniente dalla porta USB o dalla presa AUX. La funzione “Bass Cancel” rimuove le frequenze del basso dal suono, permettendovi di esercitarvi suonando voi stessi il basso. La gamma regolabile di trasposizione della tonalità è la stessa della funzione KEY-TRN (p.194).
FOOTSW: Settaggi del pedale Foot switch (Pedale) Utilizzate il Value Encoder per determinare le funzioni da applicare agli foot switches collegati al PX5D. Funzioni del pedale Foot-Switch PG: I pedali scorreranno i programmi assegnati ai pulsanti PROGRAM MEMORY [A]–[D]. Il pedale collegato alla presa del cavo FOOT SW incluso denominata “UP” (rossa) andrà avanti nella lista dei Program Memory e cioè [A][B][C][D][A]...
USBSEND: USB Send Questa settaggio regola il livello d'ingresso al computer quando il PX5D è collegato tramite USB. Guardare l’indicatore di livello del software DAW su cui state registrando ed usate il Value Encoder per regolare l’ “USBSEND” in modo che il livello di registrazione sia giusto (cioè, di modo che non ecceda i 0 dB). Regola il Livello d’ingresso AUX>USB: Interfaccia audio USB Mentre appare questa schermata, il PX5D funzionerà come un’interfaccia audio USB standard stereo-in/stereo-out.
Gli effetti del PX5D, le funzioni Rhythm & Bass e Phrase Trainer non sono disponibili mentre state usando il PX5D come interfaccia audio USB. MIDDRUM: MIDI Drum/Bass Mentre appare questa schermata, i messaggi MIDI di NoteON/Note-OFF ricevuti tramite porta USB suoneranno i timbri del generatore interno del PX5D di basso e batteria. I messaggi di nota ricevuti sui seguenti canali MIDI suoneranno i timbri di basso e batteria. Canale MIDI 9: suona timbri di basso. Canale MIDI 10: suona timbri di batteria.
Lista dei Parametri dell’Effetto DYNA: Modelli relativi a effetti “Dynamics & Pickup” TIPO (/ CURSOR) VALORE (Value Encoder) COMP Questo compressore produce livelli regolari e sustain. Regola la Sensibilità (1.0...10.0). DYNAEXC Questo effetto applica dinamicamente un exciter in base alla potenza dei vostri picking. Particolarmente efficace quando si vuole dare più brillantezza ai suoni Clean. Regola la Sensibilità (0.0...10.0). VOX WAH Modella un pedale wah di tipo VOX V847.
TIPO (/ CURSOR) RINGUP RINGDWN 200 Un “Ring Modulator” nel quale l’effetto varia dinamicamente in base alla forza del vostro tocco. VALORE (Value Encoder) Regola la Sensibilità (0.0...10.0). CRUSHER Una nuova generazione di “ fuzz” che produce una distorsione estremamente distruttiva. Determina il grado dell’effeto distruttivo (0.0...10.0). HUM SGL Modello di pickup che trasforma un pickup humbucking in un pickup single-coil.
*: Il suono sarà sporco se suonate accordi. In genere dovreste suonare soltanto le singole note quando usate questo effetto. **: Questo è in genere un effetto per basso, ma è possibile utilizzarlo anche con il modello di Amp di tipo Synth per produrre un grosso suono di chitarra. AMP: Modelli di Amp Se usate gli Amp Modelling, le manopole di controllo (GAIN/MID, BASS, TREBLE, VOLUME) ed il Value Encoder saranno attivi.
TIPO (/ CURSOR) 202 AC30 VOX AC30. Cabinet raccomandato: 2x12VOX AC30TB Canale Brilliant di un VOX AC30TB. Cabinet raccomandato: 2x12VOX UKBLUES Testata per chitarra Vintage di costruzione inglese. Cabinet raccomandato: 4x12CLS UK '70S Canale High Treble testata per chitarra di costruzione inglese 100 W del 1969. Cabinet raccomandato: 4x12CLS UK '80S Testata per chitarra di costruzione inglese 100W con Master Volume del 1983.
TIPO (/ CURSOR) VALVE1 Amplificatore a valvole per basso con switch ULTRA LO attivo. Cabinet raccomandato: CLS8x10 VALVE2 Amplificatore a valvole per basso ideale per il rock. Cabinet raccomandato: CLS8x10 CLASSIC Amplificatore a valvole per basso il cui carattere di base cambia a seconda della regolazione del Value Encoder. Cabinet raccomandato: COMBI SCOOPED Amplificatore per basso tipico degli anni ‘80. Cabinet raccomandato: MTL4x10 LA STUD Amplificatore per basso dalla tipica sonorità LA.
Paramentri dei Synth DEPTH (GAIN/MID) Regola la quantità di variazioni nella frequenza del filtro “Cutoff” (-15...0…15). DECAY (BASS) Regola il Decay Time (tempo di decadimento) dell’inviluppo del filtro (0.0…10.0). WAVE (TREBLE) Se viene selezionato GSYNTH1–3 Seleziona la Waveform (0…15).
CAB: Modelli di Cabinet TIPO (/ CURSOR) 1X8TWD Questo modello simula un Cabinet per chitarra tipo “Open-Back” con uno speaker da 8 pollici. 2X10BLK Questo modello simula un Cabinet per chitarra tipo “Open-Back” con due speaker da 10 pollici. 4X10TWD Questo modello simula un Cabinet per chitarra tipo “Open-Back” con quattro speaker da 10 pollici. 1X12TWD Questo modello simula un Cabinet per chitarra tipo “Open-Back” con uno speaker da 12 pollici utilizzato tipicamente per il genere Blues.
TIPO (/ CURSOR) Questo modello simula quattro speakers per basso da 10 pollici stile “LA”. MDN4X10 Questo modello simula quattro speakers per basso da 10 pollici con timbrica moderna. MTL4X10 Questo modello simula quattro speakers per basso da 10 pollici con cono in allumino. CLS8X10 Questo modello simula otto classici speakers per basso da 10 pollici. UK 4X12 Questo modello simula quattro speakers per basso da 12 pollici fabbicati in UK.
MOD: Modelli relativi a effetti “Modulation & Filter” TIPO (/ CURSOR) CHORUS1 Chorus Vintage nel quale il suono effettato esce a sinistra ed il suono diretto esce a destra. CHORUS2 Chorus Vintage Stereo che inverte la fase del suono effettato fra sinistra e destra, creando maggiore ampiezza. FLANG1…3 Flanger Vintage dal classico suono. 1, 2, 3 hanno una quantità di feedback rispettivamente di 0%, 22%, e 60%. FLANG4 Flanger Vintage che inverte la fase di feedback.
TIPO (/ CURSOR) 208 VALORE (Value Encoder) Simulazione di un Rotary speaker nel quale suonate controllando la dinamica e velocità. Due switches da lento a veloce quando suonate con forza. Tre switches da lento a veloce quando suonate con delicatezza. Determina il livello della velocità del rotore (1.0...10.0). PITCH1…4 Pitch Shifter. Il livello dell’effetto è diverso per le Variations 1, 2 e 3. La Variation 4 produce solo il suono effettato.
TIPO (/ CURSOR) TALK 1…4 Questo è un effetto che simula una “talking guitar”. 1:YAH-YAH, 2:U-WAH, 3:YOI-YOI, 4:YEAH RANDOM 1…4 Filtro con movimento random. 1, 2, 3, e 4 variano la banda di frequenza influenzata dal filtro. VALORE (Value Encoder) Regola la Sensibilità (0.0...10.0). Regola la velocità di modulazione (1.0...10.0). DRONE*1 Effetto Drone che aggiunge una tonalità continua simile a quella di un “Tambura”, uno strumento Indiano (effetto “soft”).
Riguardo il Pitch Shifter Intelligente L’Intelligent Pitch Shifter crea armoniche musicali utili variando la quantità di Pitch Shift in base alla nota che state suonando e alla tonalità in cui state suonando. Per esempio se selezionate un Pitch Shift una terza sopra in scala maggiore (MAJ3UP), la quantità di Pitch Shift varierà automaticamente fra tre semitoni (una terza minore) e quattro semitoni (una terza maggiore).
DLY: Modelli relativi a effetti Delay Ciascun tipo di delay, (1, 2, 3, 4, 5) ha differenti quantità di feedback. Il Delay Time verrà settato a intervalli determinati dalla duplice pressione del pulsante TAP/BYPASS. Il Delay Time così determinato può essere verificato tenento premuto il pulsante TAP/BYPASS. TIPO (/ CURSOR) SLAP1…5 Questo è un effetto di “Slap Delay” che riproduce un caratteristico “Short Delay”. Il Delay Time Massimo è di 500 msec.
REV: Reverb Modeling TIPO (/ CURSOR) 212 DRYAIR Reverb che riproduce una sensazione di aria secca. WETAIR Reverb che riproduce una sensazione di umido. ROOM1 Reverb Room brillante. ROOM2 Reverb Room dalla sonorità pastosa. PLATE1 Reverb Plate dalla sonorità acuta. PLATE2 Reverb Plate dalla sonorità brillante. HALL1 Riverberazione di una stanza di medie dimensioni. HALL2 Riverberazione di una grande stanza. SPRING1 Spring Reverb (a molla) di un amplificatore per chitarra.
Nomi dei Programmi Preset Nome Nome Nome Nome Nome 00…69: Guitar program, 70…99: Bass program 213
Lista dei Pattern Ritmici Nome 214 Nome Nome Nome Nome Nome
Consigli in caso di problemi: Se il PX5D non funziona come vi aspettereste, controllate prima i seguenti punti. Se la lettura di questi punti non risolve il problema, mettetevi in contatto con il vostro rivenditore. 1. Il PXD5 non si accende. • Avete inserito le batterie? Altrimenti, è corretto l’alimentatore AC collegato alla presa elettrica? 2.
• Potete utilizzare la porta USB? Se state usando Windows Xp, andare nel [Pannello di Controllo-Control Panel] [SistemaSystem], e selezionate la linguetta [Hardware]. In [Gestione Periferiche-Device Manager], verificate i settaggi dell’Universal Serial Bus Controller e dell’USB Root Hub. 7. Non è possibile registrare l’audio utilizzando la porta USB. Oppure, il livello della registrazione è troppo basso (oppure troppo alto).
Specifiche Tecniche: Effetti: 180 tipi (Numero massimo effetti disponibili contemporaneamente: 7) Numero dei programmi: • User: 100 • Preset: 100 Inputs: • INPUT (presa jack da 1/4”) • AUX (presa jack mini stereo) Output: line/headphone uscita a doppio utilizzo (presa jack stereo) Controlli: • presa jack FOOTSW • porta USB Sezione Accordatore (Tuner): • range di rilevazione: 27.
IMPORTANT NOTICE TO CONSUMERS This product has been manufactured according to strict specificati ons and voltage requirements that are applicable in the country in which it is intended that this product should be used. If you have purchased this product via the internet, through mail order, and/or via a telephone sale, you must verify that this produc t is intended to be used in the country in which you reside.