Grazie per aver acquistato il WAVEDRUM. Per ottenere il meglio dallo strumento ti invitiamo a leggere attentamente questo manuale. Posizionamento Evitare di collocare l’unità: • All’esposizione diretta della luce solare • In luoghi soggetti a forti sbalzi di temperatura o molto umidi • In ambienti molto sporchi o polverosi • Su superfici sottoposte a forti vibrazioni • In prossimità di campi magnetici (monitor, casse acustiche etc.
Precauzioni d’uso Ogni singolo WAVEDRUM può suonare in modo differente rispetto ad un altro: in base alla pelle montata, per come è intonata e/o percossa, e per come lo strumento viene mantenuto. Non collocare oggetti pesanti sulla pelle per lungo tempo Se una pressione costante viene applicata prolungatamente sulla superficie del Wavedrum potremmo danneggiare e/o deformare i sensori e il cuscino in gomma compromettendo così la risposta dello strumento.
Introduzione Caratteristiche principali Tecnologia di sintesi rivoluzionaria WAVEDRUM genera il suono captando il colpo inferto sulla pelle o sul sensore del bordo, per poi processare e tradurre in suono questi dati di controllo generati attraverso una sintesi sonora basata su DSP (Digital Signal Processor) al fine di creare sonorità uniche. Allo stesso tempo una sorgente PCM viene riprodotta utilizzando il tuo colpo come trigger.
Parti del WAVEDRUM 5
Configurazione Collegamenti audio Prima di effettuare collegamenti con altre apparecchiature ricordati di abbassare al minimo il volume e di spegnere tutti gli strumenti. Operazioni azzardate ed effettuate senza cura potrebbero danneggiare il tuo sistema di diffusori e/o causare danneggiamenti. Fai riferimento alla pagina precedente per ciò che concerne il diagramma dei collegamenti.
Utilizzo Tecniche esecutive Il suono del WAVEDRUM risponderà alle più sottili sollecitazioni, al modo in cui colpirai, sfiorerai o graffierai con le dita, le mani, bacchette, spazzole, ecc.. In più, risponderà in modo differente a seconda di dove lo colpirai: centro della pelle, bordo, cerchio. Il WAVEDRUM produce un’espressività e un range dinamico paragonabile ad una percussione acustica, rispondendo ad ogni modalità esecutiva: dalle spazzolate leggere sulla pelle ai colpi più forti di rimshot.
Assegnare Program ai tasti 1-4 Puoi assegnare i tuoi program favoriti ai tasti 1–4. Disporrai in totale di 12 locazioni program (da 1 a 4 per i banchi a, b e c) richiamabili velocemente. 1. Selezione del banco e del tasto di assegnazione. Ecco un esempio su come assegnare un program al tasto 1 del banco “A”. Premi BANK/MODE per selezionare il banco “A”, poi premi il tasto “1”. 1 Ruota il potenziometro VALUE per selezionare il program da assegnare al tasto/banco. 2 Premi WRITE.
Editing Modificando un Program potrai variarlo per farlo più consono al tuo modo di suonare lo strumento, o trasformarlo radicalmente per creare un suono completamente nuovo. Ad esempio, potrai variare l’intonazione, il tempo di decadimento per adattarlo ad un brano o alla tua performance, oppure potrai selezionare il modo in cui colpi differenti influenzeranno volume o tono. Potrai inoltre variare gli effetti di riverbero e delay.
Salvare le modifiche effettuate Parametri di Editing importanti Per utilizzare in futuro il program che hai modificato dovrai salvarlo. Una volta editato un program, spegnendo o caricando un altro suono, le modifiche effettuate andranno perse. Lo stesso vale per le impostazioni della modalità Global. Quindi ricordati di effettuare la procedura di salvataggio per poter così usufruire delle modifiche effettuate in un secondo tempo. Importante: non spegnere mai lo strumento durante la fase di salvataggio.
esempio, il suono di una pelle percossa) passa attraverso un algoritmo, lo stesso lo trasformerà in un suono in uscita dal WAVEDRUM. Tramutandolo ad esempio in un suono di un rullante, di un campanaccio, e così via. Ogni algoritmo è costituito da elementi differenti che determinano il suono in vari modi.
Struttura di un Program Single-Size Gli algoritmi Single-size impiegano due algoritmi per ciascun program. Uno per la pelle e l’altro per il bordo del WAVEDRUM. Questi algoritmi ti consentono di utilizzare un suono PCM per la pelle e uno per il bordo. Sei libero di assegnare queste 4 sorgenti sonore e di modificarne i parametri per creare un vasto numero di suoni, dai più tradizionali a quelli più innovativi, anche non percussivi. Il flusso del segnale ha inizio quando colpisci la pelle del WAVEDRUM.
Lista dei Parametri Edit 1 (Ed |) Per i dettagli su come accedere ai parametri, fai riferimento al capitolo “Procedure basilari di Editing” (pagina 9). *Nell’elenco a seguire, “S” e “D” indicano rispettivamente gli algoritmi singlesize e double-size. I parametri disponibili varieranno in base alla pagina di Editing. L’algoritmo selezionato (ALG) può essere single-size (da 01 a 26), o double-size (da 27 a 36).
quale la forza del colpo sulla pelle agirà sul volume e sul tono del suono PCM assegnato alla pelle. (Vedi illustrazione a seguire) D*: --- (U.Cr) 7.Pressione Curva (P.Cr) hd. A0…5 Seleziona la curva di intervento con la quale la pressione sulla pelle agirà sul volume e sul tono dell’algoritmo. (Vedi illustrazione a seguire) 8.Pressione Tono (P.Tn) --- 9.Pressione (P.dc) --- 00…10 10.Rivebero Typ Tipo di riverbero. 00: (dcY) 11.
Edit 2 ( Ed2) Per i dettagli su come accedere ai parametri, fai riferimento al capitolo “Procedure basilari di Editing” (pagina 9). *Nell’elenco a seguire, “S” e “D” indicano rispettivamente gli algoritmi singlesize e double-size. I parametri disponibili varieranno in base alla pagina di Editing. L’algoritmo selezionato (ALG) può essere single-size (da 01 a 26), o double-size (da 27 a 36). I parametri dipendono dall’algoritmo selezionato, così come i range dei valori.
Global ( GLb) Per i dettagli su come accedere ai parametri, fai riferimento al capitolo “Procedure basilari di Editing” (pagina 9). Pagina Parametro 1. Common ( Co n) 2. Head Calibration ( H. ca ) 3. Rim Calibration ( r. ca ) 4. Pressure Calibration ( P. ca ) Tasto 1 Tasto 2 Tasto 3 Tasto 4 Pan L 50…r 5 0 Specifica il pan seguito dal Delay. (Default Value: 0) A . l n 000…100 Specifica il bilanciamento di volume dell’ingresso AuxIn.
Regolare il volume della sorgente collegata al connettore AUX IN 1. Collega l’eventuale strumento esterno all’ingresso Aux In del WAVEDRUM. 2. Tieni premuto il tasto BANK/MODE e premi contemporaneamente “4” per accedere al modo Global. 3. Premi il tasto BANK/MODE più volte fino a quando sul display compare la scritta “Con” (Common). 4. Premi il tasto 2 affinché sul display appaia “A. I n” seguito dal relativo valore. 5.
Questo parametro interviene sul suono metallico che si verifica colpendo il fusto del vaso di ceramica. hd2/rm2: Clang Decay 000...100 (80) Questo parametro controlla il tempo di decadimento del suono prodotto colpendo il fusto. hd3/rm3: Clang Color 000...100 (87) Un valore elevato di questo parametro si traduce in una risonanza prolungata che si verifica in seguito al colpo sul fusto, per dar luogo quindi ad un suono più metallico ricco di armonici. hd4/rm4: Clang Height 000...
Aumentando questo valore si aumenterà lo spessore della campana. 03 WoodDrum Questo algoritmo ricrea il suono di una conga. Open shot ricreeranno la risonanza del bordo, mentre colpi slap o mute simuleranno la classica risposta di una conga. Puoi creare effetti sonori similari all’intervento di una risonanza sul filtro. In base ai settaggi, puoi creare suoni che oscillano continuamente, similari ad un synth analogico che varia di intonazione alla pressione della pelle.
con questo parametro regoli l’intervento del muting generato ogni volta che premi la pelle. hd8/rm8: Effects Level 000...100 (30) Aumentando questo valore aumenterai l’effetto stereo del suono ottenendo quindi un suono più ricco. 05 Arimbao Questo algoritmo riproduce il suono di una percussione a due pelli. Il suono è la risultante di differenti suoni; un suono stile marimba pulito, suono delle due pelli (superiore e inferiore) vibranti, suono del fusto.
opera in negativo (-). hd4/rm4: Drone Decay 000...100 (100) Tempo di decadimento del suono delle corde drone. hd5/rm5: Drone Balance –50...50 (2) Bilanciamento di volume tra le due corde. Aumentando il valore in positivo (+) la corda all’unisono sarà prominente rispetto alla quinta, in negativo si verifica invece l’opposto. hd6/rm6: Brightness 000...100 (37) Regola il tono della percussione. Settaggi elevati creeranno un suono metallico dal decadimento lungo, bassi valori origineranno un suono cupo e corto.
ricreare una ricca varietà di suoni percussivi metallici. Tune (76), Decay (98) hd1/rm1: Brightness 000...100 (99) Diminuendo questo parametro, accorcerai la risonanza e diminuirai il pitch. Il risultato è similare a quello che si ottiene quando si stoppa il triangolo stringendolo nella mano. hd2/rm2: Pitch 1 000...100 (90) Nel modello fisico del diagramma sopra-illustrato, questo parametro regola la lunghezza del braccio “1”. hd3/rm3: Pitch 2 000...
Colpendo il bordo del WAVEDRUM suono secco, simile ad uno schiaffo. Le impostazioni del filtro ti permettono di creare un suono simile ad un sintetizzatore analogico. Tune (46), Decay (86) hd1/rm1: Drum Type 000...100 (66) Crea variazioni di pitch complesse e interviene sulla strutturazione degli armonici. hd2/rm2: Bass Tone Level 000...100 (98) Interviene sulla risonanza del fusto. Aumentando il valore di questo parametro darai luogo ad una risonanza profonda e di lunga durata. hd3/rm3: Slap Level 000...
hd8/rm8: Gauge 000...100 (82) Spessore della corda. 12 Mo’Daiko Riproduce il suono del tamburo Giapponese detto “Taiko”, al quale è applicato un vibrato. Applicando pressione sulla pelle si interviene sull’intonazione e sulla durata del suono generato. Puoi variare la velocità e l’intensità del vibrato e impostare il grado di cambiamento del pitch. Tune (80), Decay (87) hd1/rm1: Drum Type 000...100 (94) Aumentando questo parametro, l’intonazione diminuirà e verrà aggiunto un vibrato profondo.
Regola il tono del suono di Sitar. Valori elevati si traducono in un suono brillante dal sustain lungo. hd5/rm5: Drone Color 000...100 (89) Regola il tono del suono di Tambura. Settaggi elevati si traducono in un suono brillante dal sustain lungo. hd6/rm6: Buzz Intensity 000...100 (20) Intensità del buzz. hd7/rm7: Scale Select 0...7 (3) Variando il pitch in relazione ad una scala impostata per il Sitar, qui potrai specificare una delle 7 scale disponibili (0–6).
relativamente lento e a volte generano delle basse frequenze oscillanti. Premendo la pelle attenuerai la risonanza. Questo suono viene ricreato facendo passare il suono del colpo attraverso vari risuonatori virtuali del DSP, per creare sonorità ricche di armonici. Il suono risultante viene poi processato da un filtro controllato da un LFO per creare effetti di battimento. Il suono è modificabile sotto vari aspetti, e ti permetterà di creare suoni percussivi dalle campane alle percussioni più graffianti.
17 TalkDrum Algoritmo che riproduce lo strumento etnico Africano Talking Drum. Premendo la pelle del WAVEDRUM simulerai il cambio della tensione della pelle, ottenendo effetti di pitch bending. Puoi regolare indipendentemente i parametri del suono che viene generato premendo la pelle, e di quello ottenuto con il semplice colpo, oltre a regolare il volume del suono del bordo. Tune (26), Decay (78) hd1/rm1: Bend Range 000...
hd6/rm6: Pressure Decay –50...50 (32) Regola l’influenza che la pressione applicata sulla pelle ha nei confronti della durata del suono. hd7/rm7: Pressure Pitch –50...50 (0) Regola l’influenza che la pressione applicata sulla pelle ha nei confronti dell’intonazione del suono. hd8/rm8: Model Select 0...2 (0) Puoi scegliere tra tre diversi materiali costruttivi per le campane. 19 Bonga Algoritmo che simula percussioni come bongo, o conga.
hd5/rm5: String Type 2 000...100 (0) Similare al parametro sopra-descritto. hd6/rm6: Plucked Noise 000...100 (30) Regola il livello del rumore della corda. hd7/rm7: Bottom String 0...12 (3) Specifica l’ultima delle 13 corde che verrà utilizzata. Con un settaggio 00, tutte le corde fino all’ultima più bassa entreranno in funzione. Con un settaggio di 12, suonerà solo la corda più alta. hd8/rm8: String Range 0...
Varia il timbro della percussione. Aumentando il valore di questo parametro il suono diventerà più metallico, con un maggior sustain sullo stile di una chitarra. hd4/rm4: Drum Width 000...100 (90) Aumentando questo valore, l’intonazione del suono percussivo si abbasserà e anche gli armonici varieranno producendo un suono più grezzo. Effetto similare ad una pelle allentata. hd5/rm5: Pressure Decay –50...50 (50) Regola il tempo di decadimento del suono controllabile dalla pressione sulla pelle.
Regola il cambiamento di intonazione applicato in modo random alle percussioni. 24 Mariko Algoritmo che riproduce un Tom. Colpendo la parte esterna della pelle produrrai il suono di una percussione di legno stile marimba, che varierà di intonazione in base alla forza inferta al colpo. Colpendo il bordo riprodurrai invece un suono acuto dal decadimento corto, similare ad uno xilofono. Tune regola l’intonazione del suono percussivo principale.
25 Upo Colpendo normalmente il WAVEDRUM, produrrai un classico suono di Tom. Se continui a premere la pelle dopo aver inferto il colpo, per poi rilasciarla, un suono di scoppiettio verrà udito quando rilasci la pelle. Volume e intonazione di questo elemento sonoro variano in base alla forza inferta al primo colpo e alla forza della pressione applicata sulla pelle. Tune e Decay intervengono sul suono di percussione. Tune (63), Decay (71) hd1/rm1: Pitch EG Depth 000...
Scale pre-impostate (Preset) Alcuni degli algoritmi del WAVEDRUM ti permettono di riprodurre frasi melodiche seguendo particolari scale. Per alcune frasi, le note della scala impostata verranno riprodotte in modo casuale. In altre frasi, invece, variano in base alla forza applicata al colpo o alla pressione applicata sulla pelle. Puoi scegliere una delle 8 scale illustrate a seguire. Come avrai letto nelle singole descrizioni, per alcuni algoritmi non tutte le scale saranno disponibili.
Algoritmi Double-size Gli algoritmi Double-size si dividono in tre tipologie, ognuna delle quali dispone di 3 o 4 algoritmi. Gli algoritmi dello stesso tipo offrono gli stessi parametri Controllo del suono quando si impiegano gli algoritmi double-size I Program che sfruttano gli algoritmi double-size ti permettono di controllare il suono PCM (strumento) non solo attraverso la dinamica (forza del colpo) come accade solitamente nei moduli sonori PCM, dato che sfruttano inoltre il tono del colpo.
Type 2: 29 Snare Drum 1, 30 Snare Drum 2, 31 Snare Drum 3, 32 Timbales Algoritmi appropriati per quegli strumenti, come il rullante, che utilizzano una bacchetta. hd1: Switching 000...100 Questo parametro specifica il bilanciamento dei due strumenti PCM che si alternano a seconda della posizione e del tipo di colpo. Con un settaggio pari a 100, i due suoni saranno completamente separati. hd2: PCM Balance –50...50 Questo parametro specifica il volume dei due Strumenti PCM.
Valori Default No.
Appendice Recupero delle impostazioni di fabbrica Attenzione: Con questa operazione cancellerai gli eventuali preset (user) da te salvati. NON SPEGNERE LO STRUMENTO DURANTE QUESTA OPERAZIONE. 1. Accendi lo strumento mentre tieni premuto il tasto WRITE. Sul display lampeggerà la scritta “PLd”. 2. Tieni premuto il tasto WRITE (lampeggerà) per circa un secondo. Le impostazioni di fabbrica saranno ripristinate. Al termine lampeggerà la scritta “End”. 3. Spegni il WAVEDRUM, per poi riaccenderlo.
Intonazione della pelle • Per intonare la pelle, utilizza la chiavetta inclusa per stringere ogni bullone. Per effettuare un tiraggio omogeneo: stringi un bullone, saltane uno, stringi il terzo, e così via, fino a quando li stringerai tutti. Evita di stringere eccessivamente i bulloni, rischieresti di compromettere la pelle. In una percussione tradizionale, i bulloni che regolano la tensione vanno tirati egualmente per apportare una tiratura omogenea.
Calibrazione del sensore di pressione Ecco come calibrare il sensore che risponde alla pressione fatta sulla pelle. 1 Mantieni premuto BANK/MODE e premi contemporaneamente “4”. 2 Premi più volte BANK/MODE fino a quando sul display appare “P. c a” (Pressure Calibration). 3 Premi “1” per visualizzare il valore (UaL) (Value). 4 Verifica che il sensore di pressione sia impostato ad un’altezza adeguata. Nel caso si verificasse una delle situazioni sottodescritte procedi alla regolazione dell’altezza.
Messaggi di errore Quando accendi lo strumento, il WAVEDRUM provvederà ad un check-up automatico. Se viene individuato un problema, uno dei messaggi di errore potrebbe apparire sul display. E. 00: Il valore del sensore di pressione è sbagliato. Procedi alla calibrazione del sensore di pressione, come indicato in precedenza. E. 01: I dati utente sono andati persi. Inizializza lo strumento procedendo al ripristino delle impostazioni di fabbrica. E.10: il sensore di pressione non funziona correttamente.
Specifiche Dynamic Percussion Synthesizer Specifiche del KORG WAVEDRUM - Algoritmi: 26 Single, 10 Double - Suoni PCM: 100 per la pelle, 100 per il cerchio - Programs: 200 (100 User, 100 Preset) - Frasi e Loop: 100 - Effetti: Riverbero e Delay - Controlli: Volume, Bank/Mode/Page, Program/Parameter, Value, Write - In/Out: Stereo Out (L, R) Jack ¼”, Out cuffie e AUX IN miniJack stereo - Display: 3 caratteri, 7 segmenti led - Sample Rate dei suoni: 48 kHz - Conversione A/D-D/A: 24 bit - Alimentazione: DC9V, 1.