Operation Manual

Girate il selettore d1 sulla posizione (caffè) (fig. 4).
Dopo qualche istante, uscirà il caffè.
Quando le tazze sono state riempite. Riportare allora il selettore d1 sulla posizione (fig. 6).
Togliere le tazze.
Sbloccate il portafiltro: premete leggermente il tasto girando il portafiltro verso sinistra e toglietelo
dall’apparecchio. Buttate via i fondi di caffè grazie al sistema di espulsione premendo a fondo il tasto di
espulsione “Push” sul manico (fig. 15). Lavate il portafiltro con acqua corrente, azionando il tasto “Push
per eliminare i resti di caffè in polvere (vedete anche il paragrafo 8.B per una pulizia più in profondità).
È normale che ogni ritorno del selettore di comando d1 sulla posizione sia seguito da un leggero
rumore di circolazione d’acqua o di vapore, dovuto ad un dispositivo specifico, che elimina la pressione
dall’insieme dei circuiti.
Con una cialda espresso E.S.E.
“ESE”, che significa “Easy Serving Espresso” (preparazione semplificata dell’espresso), è una
cialda preconfezionata (44 mm di diametro) di 7 g di caffè selezionato, macinato e pressato
tra due strati di carta filtrante, appositamente concepita per la realizzazione di un espresso
“ristretto” all’italiana. Questo sistema permette un utilizzo immediato, semplice, pulito e
comodo della macchina.
Prima di togliere il serbatoio removibile, provvedete a mettere il selettore d1 sulla posizione (fig. 6).
Riempite il serbatoio con acqua fredda e rimettetelo sull’apparecchio (fig. 7).
Accendete l’apparecchio premendo il tasto di accensione d2 .
La spia lampeggia durante il pre-riscaldamento, poi resta fissa. L’apparecchio allora è pronto per l’uso.
Sbloccate il portafiltro premendo leggermente il tasto e girandolo verso sinistra (fig. 14).
All’occorrenza, tagliate la carta in eccesso attorno alla cialda seguendo le linee tratteggiate (fig. 10).
Mettete la cialda E.S.E. con la scritta rossa verso il basso (ripiegare bene gli angoli della carta).
Provvedete a mettere la carta all’interno del filtro, altrimenti potrebbero esserci delle fuoriuscite. Per una
crema più ricca e più densa, è importante mettere correttamente la cialda E.S.E. La cialda è prevista
per realizzare una tazza di caffè. L’utilizzo di 2 cialde E.S.E. una sull’altra non è consigliato.
Inserite il portafiltro nell’apparecchio stringendolo forte verso destra fino in fondo (fig. 11).
Per preparare l’espresso, procedete come per la preparazione di un espresso con caffè macinato.
Con una cialda morbida
Questa macchina è compatibile anche con le cialde morbide (generalmente 60 mm di
diametro). Dato che questo tipo di cialde non è espressamente progettato per le macchine
espresso, si otterrà un espresso meno forte rispetto a quello preparato con una cialda E.S.E.
Prima di togliere il serbatoio removibile, provvedete a mettere il selettore d1 sulla posizione (fig. 6).
Riempite il serbatoio con acqua fredda e rimettetelo sull’apparecchio (fig. 7).
Accendete l’apparecchio premendo il tasto di accensione d2 .
La spia lampeggia durante il pre-riscaldamento, poi resta fissa. L’apparecchio allora è pronto per l’uso.
Sbloccate il portafiltro premendo leggermente il tasto e girandolo verso sinistra (fig. 14). Mettete
una cialda morbida nel portafiltro. La cialda è prevista per realizzare una tazza di caffè. L’uso di 2 cialde
una sull’altra non è consigliato.
Inserite il portafiltro nell’apparecchio stringendolo forte verso destra fino in fondo (fig. 11).
Per preparare l’espresso, procedete come per la preparazione di un espresso con caffè macinato.
Italiano
90