Operation Manual

B. Del portafiltro
L’apparecchio che avete comprato è dotato di un portafiltro smontabile a espulsione, che permette di
mantenerlo in perfetto stato di funzionamento. Vi consigliamo di pulirlo dopo ogni utilizzo.
Queste operazioni di smontaggio/rimontaggio devono essere effettuate a freddo.
1. Smontaggio del portafiltro:
Estraete il portafiltro dalla macchina.
Buttate via i fondi di caffè o la cialda premendo il tasto “Push” (fig. 15).
Sciacquatelo con acqua pulita.
Estraete il retro del portafiltro con una rotazione verso sinistra premendo le due linguette fisse per
smontarlo.
2. Pulizia e risciacquo del portafiltro:
Il portafiltro può allora essere pulito usando un prodotto detergente per piatti e un accessorio lucidante,
ma deve poi essere sciacquato con acqua pulita. Per un risultato migliore, potete azionare più volte il tasto
di espulsione durante il risciacquo.
Vi consigliamo di scuotere energicamente il portafiltro per farne uscire tutta l’acqua.
3. Rimontaggio del portafiltro:
Riposizionate la parte inferiore del porta-filtro effettuando una rotazione in senso antiorario per bloccarlo.
C. Del vassoio raccogligocce
Non appena compare il livello di riempimento del vassoio, quest’ultimo deve essere svuotato dopo avere
tolto la griglia (fig. 19). La presenza di acqua è normale e non è segno di una perdita. Se necessario,
pulite il vassoio raccogli-gocce e la sua griglia con acqua e un po’ di prodotto per piatti non aggressivo.
Risciacquate e asciugate.
D. Del beccuccio vapore (fig. 20 a, b)
Questo accessorio è composto da due elementi: un supporto in plastica e il cilindro di protezione in metallo.
Per iniziare l’operazione di pulizia, svitare l’ugello dal braccio articolato, svitandolo verso sinistra.
Quindi far scorrere il cilindro in metallo lungo il supporto in plastica.
Assicurarsi di non danneggiare la guarnizione in silicone che assicura la tenuta stagna dell’ugello.
Pulire i due elementi con acqua pulita e un po’ di detersivo per piatti non aggressivo.
Sciacquare e asciugare.
Una volta puliti a fondo gli elementi, ricollocare il cilindro di metallo sul supporto.
Inserire l’ugello nel braccio articolato, quindi avvitare verso destra.
9. DECALCIFICAZIONE
La regolare decalcificazione dell’apparecchio, come indicato nei paragrafi A e B per le funzioni caffè e
vapore, è la principale garanzia della sua durata di vita. La frequenza di decalcificazione deve essere
adattata alla durezza dell’acqua usata. Chiedete consiglio alla vostra società di distribuzione dell’acqua.
Durante questa operazione, non mettete l’apparecchio su un piano di lavoro di marmo. Il decalcificante
potrebbe alterarlo.
Perché questa operazione sia più chiara per voi, abbiamo inserito qui sotto una tabella riassuntiva delle
frequenze di decalcificazione in funzione della durezza dell’acqua e dell’utilizzo:
Italiano
92