User Manual

Unità di tempo: secondi (la
regolazione del punto deci-
male determina la risoluzione*)
Unità di tempo: minuti (la rego-
lazione del punto decimale
determina la risoluzione*)
Unità di tempo: ore (la rego-
lazione del punto decimale
determina la risoluzione*)
Unità di conteggio:
Ore:Minuti:Secondi (la
regolazione del punto
decimale è ignorata)
4.4 Modo di funzionamento
*0, 0.1, 0.01, 0.001 significa: misura di tempo in
0, 0.1, 0.01, 0.001 unità di tempo
4.5 Regolazione del punto decimale
Il punto decimale determi-
na la risoluzione dell’unità
di tempo programmata.
01
0.0 1/10 (0,1)
0.00 1/100 (0,01)
0.000 1/1000 (0,001)
4.6 Modo SET/RESET
Ripristino manuale tramite
il tasto SET/RESET rosso
ed elettrico tramite l’entra-
ta SET/RESET
Nessun ripristino (tasto
SET/RESET rosso ed
entrata SET/RESET
disattivati)
Solo ripristino elettrico
tramite l’entrata
SET/RESET
Solo ripristino manuale
4.8 Fine della programmazione
La programmazione è
realizzata ancora una
volta. I valori inseriti pos-
sono essere controllati e
modificati.
La programmazione è
conclusa ed i valori inseriti
sono presi in consider-
azione come nuovi para-
metri.
Ora, l’apparecchio è pron-
to per il funzionamento.
4.8 Valore SET
Il posizionamento dell’ap-
parecchio su un valore
predefinito è attivato tramite
il tasto SET/RESET rosso o
tramite l’entrata SET/RESET.
Valore SET 0 ...999 999
oppure 99.59.59 (il numero
di decimali è determinato
dalla regolazione del punto
decimale)
5. Caratteristiche tecniche
Tensione d’alimentazione
Alimentazione CA: 90 ... 260 V CA/max. 6 VA
Alimentazione CC: 10 ... 30 V CC/max. 50 mA
Con protezione contro le
inversioni di polarità
Display: 6 decadi, LED rossi a
7 segmenti, altezza 14 mm
Memorizzazione dei dati:
EEPROM
Polarità delle entrate:
Programmabile, npn o pnp
per tutte le entrate
Resistenza d’entrata:
circa. 5 kOhm
7