Operation Manual

REGOLAZIONE IN ALTEZZA E LATERALE
In caso di scostamenti nella posizione del punto
d’impatto occorre procedere alla regolazione del
reticolo rispetto all’arma. Questo avviene sulle due
torrette di regolazione – 5 per l’altezza, 6 per la rego-
lazione laterale e in entrambe le direzioni.
Svitare dapprima il coperchio di chiusura (5.a/6.a)
in senso antiorario. Una volta rimosso il coperchio
si possono vedere la rotella zigrinata 5.b/6.b, la
relativa scala 5.c/6.c e il punto indicatore corrispon-
dente 5.d/6.d. Le rotelle zigrinate hanno incastri
di grande precisione: un clic corrisponde a
1
/
4
MoA
(Minute of Angle = minuto d’angolo), ovvero
1
/
240
di grado angolare, quindi a uno scostamento nella
posizione del punto di impatto da 7,3mm a 100m
(senza tenere conto delle condizioni balistiche).
Se la posizione del punto d’impatto è alta sarà
necessario correggerla verso il basso. La rotella
zigrinata 5.b dovrà quindi essere ruotata in senso
anti orario, mentre per una correzione verso l’alto in
caso di posizione del punto d’impatto bassa dovrà
essere ruotata in senso orario.
Allo stesso modo occorre procedere per la regola-
zione laterale:
se la posizione del punto d’impatto è spostata verso
destra sarà necessario correggerla verso
sinistra. La rotella zigrinata 6.b dovrà quindi essere
ruotata in senso antiorario, mentre per una corre-
zione verso destra in caso di posizione del punto
d’impatto a sinistra dovrà essere ruotata in senso
orario.
MODIFICA DELL’INGRANDIMENTO
Ruotando la ghiera 4. si regola l’ingrandimento –
verso destra per ridurre l’ingrandimento e verso
sinistra per aumentarlo. La camma 4.a facilita
l’orientamento nell’oscurità: se punta verso l’alto
significa che è impostato l’ingrandimento medio,
ad es. nel caso del LEICA ER 3.5–14x42 il fattore
7x.
45
italiano