User Manual
GUIDA RAPIDA • Introduzione
1 • 4
uguali di ampli, cabinet ed effetti da sogno ne fanno un ottimo pretendente al titolo
di pesi massimi mondiali degli amplificatori. Dopo di che, abbiamo versato lo stesso
magico elisir nel classico POD e—ta-dah!—è nato POD
XT. Ora è disponibile nella
originale forma a fagiolo, montato a rack, e nell’unità da pavimento che state qui
ammirando.
Dunque, come vi aiuta POD
XT Live a creare un suono di chitarra fuori dal mondo,
potendo poi portare quel suono ovunque ne abbiate bisogno? Facile! Si tratta di…
Modeling
Modeling: cos’è questa “modellazione”, e perché è tanto importante?
Per rispondere a questa domanda, inizieremo dalle valvole (“tubes” in U.S.A. e
“valves” in Inghilterra). Le valvole, siamo tutti d’accordo, sono anima e cuore di quasi
ogni leggendario amplificatore per chitarra, e sono la chiave per quella calda qualità
sonora ricca di armoniche di quegli ampli. Gli apparecchi solid state (a transistor)
sono semplicemente inadatti a duplicare il calore e la performance delle valvole. E gli
“ibridi” — una valvola in un circuito insieme a una manciata di transistor —sono
veramente un tentativo vano di scaldare un suono basato su transistor. Perdono ogni
confronto con un circuito al 100% valvolare. Dunque è così — valvole o niente,
giusto? Bene, non più....
Vedete, la squadra di folli tecnici-chitarristi Line 6 ha dedicato anni alla
comprensione di praticamente tutto quel che c’è da sapere sulla strumentazione a
valvole, incluso come esattamente i diversi tipi di valvola rispondono sotto diverse
condizioni tipiche di ciascun progetto di ampli per chitarra. Come le valvole trattano
il segnale in ingresso, come il segnale viene colorato e formato, a quale punto inizia a
distorcere, la qualità e le caratteristiche della distorsione, cosa accade quando il
segnale arriva alle altre parti del sistema — roba complicata, ma tutta analizzabile
sotto forma di dati elettronici. L’uscita di un pickup, dopo tutto, è un segnale
elettronico, e le valvole e tutto il resto sono solo una forma complessa di trattamento
del segnale.
Una volta analizzato tutto questo, i tecnici di Line 6 hanno tradotto tutta questa
arcana conoscenza in software che simula il trattamento del segnale delle valvole sugli
ampli per chitarra e gli altri circuiti, interamente entro il dominio digitale. Forti, eh?
Il gruppo Line 6, imbottito di caffeina, ha diretto anche la propria attenzione alla
modellazione, allo studio degli speaker cabinet per chitarra e il ruolo importante che
giocano nel comunicare un grande suono di chitarra. E l’enorme varietà di effetti










