User Manual
Dettagli sugli Effect Model • Tape Echo
6 • 35
Tape Echo
Dopo i valvolari EP-1 e EP-2, Maestro introdusse il solid state EP-3, con transistor al
posto delle valvole per i suoni elettronici. L’EP-3 usa lo stesso progetto meccanico di
base dell’originale Echoplex, incluso il nastro arrotolato da 1/4”, ma non ha il suono da
distorsione valvolare dell’EP-1. EP-3 ha contribuito a molte classiche registrazioni degli
anni ’70, con un lungo elenco di appassionati utlizzatori inclusi Eddie Van Halen e
Jimmy Page.
Diversamente dal nostro modello EP-1, che vi dà controllo su wow, flutter e
distorsione, la nostra emulazione EP-3 è progettata per darvi una emulazione meno
distorta di nastro con i controlli regolabili
BASS e TREBLE a Pagina 2.
Lo-Rez
Le prime unità di delay digitale furono introdotte nei primi anni ’80. Questi pedali e
rack si avvantaggiarono dell’emergente tecnologia digitale per fornire ai chitarristi più
lunghi tempi di delay. Diversamente dal digitale a 16 bit dei CD di oggi, e anche dalla
maggior risoluzione fornita da certe apparecchiature audio (come il trattamento a 32 bit
dei nostri Vetta), queste prime unità digitali generalmente avevano solo 8 bit di
risoluzione. La risoluzione a pochi bit può produrre una specie unica di grunge e noise
che a volte è proprio il suono che cercate, ed ecco perché questi vecchi delay sono
ancora utilizzati per dare una forma particolare ai suoni che vi vengono immessi. Anche
i primi modelli di campionatori digitali sono a volte usati nell’industria e
nell’elettronica moderne per raggiungere questi effetti. Provate questo modello su
regolazioni a bassa risoluzione per ottenere quel caratteristico grunge digitale.
La manopola
BITS, a Pagina 2, vi permette di regolare il delay ovunque dal normale
scintillìo, alla limpida risoluzione a 32 bit, giù fino a pochi veramente sporchi 6 bit.
Tenete in mente che girando la manopola in senso orario state riducendo la risoluzione
di bit, così la massima riduzione di bit si raggiunge quando la manopola è tutta al
massimo (pensatela più come un controllo su quanti meno bit volete). Il suono diretto,
naturalmente, rimane a piena risoluzione. E’ fornito anche un controllo tonale del
delay, tramite la manopola appropriatamente chiamata
TONE.
Tutti i nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi proprietari, che non sono in nessun modo associati o
affiliati a Line 6. Questi nomi di prodotto, descrizioni e immagini sono forniti al solo scopo di identificare
gli specifici prodotti che sono stati studiati durante lo sviluppo del modello sonoro di Line 6.










