User Manual

PREPARATIVIIn studio
3 • 8
audio mic & line level, con un trimmer per i segnali a basso livello (come quelli
microfonici) che possono essere alzati all’ingresso. Se state collegando il vostro POD
XT
Live in uno di questi ingressi, provate con il trim al minimo, e girate le manopole
O
UTPUT e CHANNEL VOLUME di PODXT Live al massimo. Se il vostro
equipaggiamento ha un paio di ingressi solo open line-level, otterrete probabilmente
una miglior prestazione collegandovi a questi, piuttosto che agli ingressi ad ampio
spettro mic/line level provvisti di trim.
Regolazione dei livelli
Iniziate regolando PODXT Live sul suono che intendete utilizzare, suonate forte e
regolate C
HANNEL VOLUME quanto più potete vicino al massimo senza attivare
l’indicatore di CLIP nel display di POD
XT Live. Ora azionate la manopola OUTPUT di
POD
XT Live e qualunque controllo del volume di ingresso sul vostro sistema in modo
da ottenere il massimo livello di suono dal vostro POD
XT Live senza arrivare a saturare
l’ingresso del vostro sistema e causare distorsione indesiderata.
Ecco un consiglio utile: vorrete probabilmente avere tutti i vostri suoni preferiti quanto
più alti possibile, mantenendo però anche la giusta differenza di volume fra i suoni
ritmici e quelli solisti, quelli puliti e quelli sporchi, ecc. Giusto? OK, allora, per ottenere
questo felice equilibrio, iniziate con i vostri suoni ‘clean’ favoriti. Alzate il loro Chan
Vol quanto più possibile senza attivare l’indicatore di CLIP sul display di POD
XT Live
quando suonate forte. e salvateli così. Quindi fate scorrere i vari suoni per vedere se ce
ne sono alcuni troppo alti, e abbassateli un poco perché siano ben bilanciati con gli
altri. Poi, passate ai suoni crunch ‘più sporchi’ e quelli solisti, comparandoli a quelli
clean e salvandoli con regolazioni di Chan Vol più basse per bilanciarle con quelle dei
suoni puliti. Ora, ogni volta che usate il vostro POD
XT Live, basterà impostare un
livello di Output che vi piace, e potrete scorrere fra i diversi suoni senza fastidiose
differenze di volume.
Allarme radiazioni
Probabilmente vi accorgerete, specialmente se usate una chitarra con pickup single coil,
che che è facile captare seri disturbi da un qualunque display CRT (che sta per cathode
ray tube) di computer che si trovi nello studio. I display CRT sono, dopo tutto, solo
particolari pistole a raggi che sparano fotoni per tutto il tempo. I pickup della vostra
chitarra ricevono e amplificano i campi elettromagnetici che il vostro display emana, e
voi lo sentite nel segnale audio sotto forma di buzz e hum. Allontanandovi dal CRT, e
voltando la chitarra di modo che non stia proprio davanti al display del computer, il
6
14
14