User Manual

Creare & memorizzare suoni • Dentro al Menu Edit
4 • 3
Impostazioni Amp Model
Con il pulsante EDIT NON acceso, premete due volte il Soft Button con la scritta AMP
per vedere le impostazioni Amp Model. Potete arrivare qui anche quando il pulsante
E
DIT è acceso, se girate la manopola SELECT in senso anti-orario per selezionare la
prima pagina dal menu E
DIT. Se avete attivato AMP , il display sarà così:
In cima al display vedrete anche il nome dell’Amp Model. Potete girare anche la
manopola E
FFECT TWEAK per scegliere tra gli Amp Model disponibili. (Se è
disattivato A
MP , dovrete innanzitutto attivarlo prima di selezionare un diverso
Amp Model.) Mentre cambiate Amp Model, vedrete le impostazioni del controllo di
tono cambiare a ogni caricamento di Amp Model. Così vedrete le impostazioni che i
solerti elfi di Line 6 hanno programmato perché ciascun Amp Model arrivi con un
suono pronto all’uso. Ved. a pagina 4•14 per scoprire come personalizzare queste
impostazioni a vostro gusto.
Guardate con attenzione ora... Vedete quei piccoli ‘puntini’ vicino alle manopole? Vi
indicano dove erano state salvate l’ultima volta le manopole. Prendete e girate la
manopola Drive. Notate che la manopola si muove sul display. Ottimo, eh? E notate
che i piccoli puntini sono ancora dove si trovavano. Questo vi permette di comparare la
vostra modifica con le impostazioni salvate in quel Channel Memory. Comodo, no?
Amp Bypass Channel Volume
Se è disattivato A
MP
, il display avrà invece questo aspetto:
Questo è il volume a cui questo canale sarà impostato quando A
MP viene
bypassato. Non ha influenza sul volume che ascolterete quando A
MP non è bypassato.
19
19
19
19