User Manual

Creare & memorizzare suoni • Dentro al Menu Edit
4 • 5
Impostazioni EQ
Dal display delle impostazioni Comp/Gate, girate Select di uno scatto verso destra
(potete anche arrivare qui direttamente premendo due volte il Soft Button sotto
la parola
EQ quando il pulsante EDIT non è già acceso). Benenuti al display di edit EQ:
I quattro slider grafici sulla sinistra della pagina vi mostrano le impostazioni gain delle
quattro bande dell’EQ semi-parametrico a 4 bande di POD
XT Live. Le bande verso
sinistra sono per le frequenze più basse, le bande verso destra sono per le frequenze più
alte, e potete regolare gain e frequenza per ognuna di esse. La banda più a sinistra è un
low shelf, riguarda tutto il suono dalla frequenza scelta verso il basso, e l’ultima a destra è
un high shelf, che riguarda il suono dalla frequenza scelta verso l’alto. Le due mediane
sono filtri passa banda, e riguardano il suono centrato sulla loro frequenza. La banda
attualmente selezionata viene mostrata con una grafica più pesante, come la quarta
banda nell’illustrazione. Premete uno dei due Soft Buttons sulla sinistra per
SELEZIONARE una delle quattro bande da regolare.
Premendo due dei Soft Buttons di sinistra simultaneamente verrà impostata l’EQ
su “flat,” così tutte le bande avranno valore di gain a 0 e un’impostazione di default per
la frequenza. Premete il terzo Soft Button da sinistra e girate la manopola E
FFECT
TWEAK per regolare il GAIN della banda attualmente selezionata. Premete il Soft
Button all’estrema sinistra e girate la manopola E
FFECT TWEAK per regolare il
parametro
FREQ della banda attualmente selezionata. Mentre fate questo, potete
premere due volte i due Soft Buttons di destra simultaneamente in qualunque momento
per disattivare l’EQ (“EQ Bypassed” verrà visualizzato in cima al display) o attivarla per
vedere quale differenza l’EQ sta facendo, e assicurarvi che le modifiche in corso
migliorino il suono.
17
17