BASS POD XT LIVE PRO BASS TONE ON THE FLOOR Manuale del Pilota Una esplorazione approfondita delle rivoluzionarie tecnologie e dei pulsanti piaceri sonori contenuti in Bass POD XT Live. Electrophonic Limited Edition. Also available at www.line6.com. Revision B.
Il numero di serie si trova sul lato sinistro del pannello posteriore di Bass PODXT Live. E’ il numero che inizia con “(21)”. Annotatelo qui per ogni futura evenienza: SERIAL NO: AVVISO: Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità. ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non togliete le viti. Non ci sono parti utili all’utente all’interno. Rivolgetevi a personale qualificato.
Nota: Line 6, POD, PODXT, PODXT Live, Bass PODXT Live, PODXT Pro, FBV, FBV Shortboard, FBV4, FBV2, Amp Farm, Line 6 Monkey e Variax sono marchi commerciali di Line 6, Inc. Tutti gli altri nomi di prodotto, marchi commerciali e nomi di artisti appartengono ai rispettivi proprietari, che non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6.
Guida rapida ......................................................................................... 1•1 Registratevi ora! ...................................................................................................................................1•2 Andate on-line e approfittatene! ................................................................................................1•2 Introduzione ..........................................................................................................
Creare & memorizzare suoni ............................................................ 4•1 Richiamo di Channel Memories ...............................................................................................4•1 Fondamentali di Editing ..................................................................................................................4•1 Dentro al menu Edit ........................................................................................................................
Stomp Model: Auto Wah...............................................................................................................6•10 I modelli di modulazione ...............................................................................................................6•10 Effetti Synth e Filter: Editing di base..........................................................................................6•16 Modelli Synth ......................................................................................
GUIDA RAPIDA • “Manuale? Ma quale schifoso manuale!” GUIDA RAPIDA ovvero: “MANUALE? MA QUALE SCHIFOSO MANUALE!” 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Sul pannello posteriore, abbassate la piccola manopola OUTPUT LEVEL giù fino a zero, muovete lo switch sulla posizione Amp se vi state collegando a un amplificatore, o su Line se siete collegati ad apparecchi a livello di linea come registratori o mixer, o state usando solo le cuffie. Collegate le MODEL e D.I.
GUIDA RAPIDA • Registratevi ora! 1•2 11. manopole per ulteriori aggiustamenti. CHAN VOL regola il volume di questa Channel Memory rispetto alle altre. Ora, prima di scappare via, prendetevi un attimo e.... Registratevi ora! In questo manuale trovate una comoda cartolina da rispedirci per registrare il vostro acquisto. E’ molto importante che compiliate la cartolina di registrazione proprio adesso e la spediate via posta, oppure facciate un salto in Internet per registrarvi all’indirizzo www.line6.com.
GUIDA RAPIDA • Introduzione Introduzione Benvenuti in Bass PODXT Live... Grazie per aver invitato Bass PODXT Live nella vostra vita.
GUIDA RAPIDA • Introduzione 1•4 amplificatore per chitarrra Vetta, il cui suono superbo e la selezione senza confronti di ampli da sogno, cabinet ed effetti, ne fanno un ottimo contendente per il titolo mondiale di campione dei pesi massimi degli ampli per chitarra. Dopodiché, abbiamo versato quel magico elisir nel classico POD e—ta-dah!—PODXT e Bass PODXT sono nati. Ed ecco ora il tutto disponibile nell’originale a forma di fagiolo, montato a rack, e nell’unità da pavimento che vi state ora godendo.
GUIDA RAPIDA • Introduzione modellazione (potenziata alla caffeina) verso lo studio delle casse di altoparlanti e il ruolo importante che hanno nel comunicare un grande suono. E la grande varietà di stompbox ed effetti rack che chitarristi e bassisti usano per insaporire un po’ le cose.
GUIDA RAPIDA • Introduzione 1•6 C’è magia nell’A.I.R. Per registrare e per alimentare direttamente mixer, PA system o cuffie, Bass POD XT Live invia i suoi suoni di modellazione attraverso un’altra innovazione: l’uscita per la registrazione diretta di Line 6, A.I.R. La tecnologia A.I.R.
GUIDA RAPIDA • Introduzione drasticamente diverso dalla stessa testata che piloti un cabinet 4x12 chiuso. Line 6 ha attentamente costruito speaker cabinet virtuali in formato software che emulano il contributodi veri speaker cabinet per ottenere un gran suono di chitarra e di basso. • Una volta che il suono arriva allo speaker cabinet, il successivo importante passo nel sistema di registrazione è il microfono che riceve il suono.
GUIDA RAPIDA • Ed ora si parte... 1•8 L’uscita direct recording A.I.R. è un’esclusiva Line 6. In combinazione con Amp, Cab ed Effect Model di Line 6 è parte indispensabile del suono fenomenalmente gratificante di Bass PODXT Live. D.I. Naturalmente, sappiamo anche che molte grandi tracce di basso registrato e suoni di basso live sono ottenuti andando dritti in una D.I., o usando un misto di amplificatore e D.I. insieme.
Controlli & Connessioni CONTROLLI & CONNESSIONI Ora è il momento giusto per andare sul risvolto di copertina di questo manuale. Ooh, quante belle figure! L’idea è di avere questi comodi riferimenti visivi sempre a portata di mano mentre spulciate il manuale. Ci sono anche tutti i dettagli essenziali per passare rapidamente da una cosa all’altra sul vostro Bass PODXT Live. I numeri riquadrati in nero che spuntano qua e là nel manuale corrispondono ai numeri delle illustrazioni nel risvolto di copertina.
Controlli & Connessioni altra connessione. Quando siete pronti a collegare Variax, usate solo i cavi Variax-compatibili forniti da Line 6 — non Ethernet standard o altri cavi — per evitare di danneggiare la presa. 2• 2 4 MIDI In & Out - Collegate Bass PODXT Live alla vostra strumentazione MIDI per selezionare Channel Memories (via messaggi Program Change), o automatizzare le impostazioni di Bass PODXT Live (tramite controller e/o SySex).
Controlli & Connessioni Quando state andando in un ampli per basso, vorrete usare la presa MODEL, ed evitare di regolare la manopola LEVEL così alta da saturare il front end del vostro ampli.
Controlli & Connessioni 2• 4 9 Pedal 2 - Collegate qui un pedale di espressione standard, come il Line 6 EX1, e potrete assegnarlo a controllare Volume o funzioni Effect Tweak 12 . Ved. a pag. 4•10 tutti i dettagli del caso.
Controlli & Connessioni 10 Select - Bass PODXT Live ha 64 Channel Memories. Esse sono organizzate in 16 banchi di quattro canali ciascuno (che sono chiamati A, B, C e D). Potete pensare ogni banco come una specie di amplificatore per basso virtuale a quattro canali. Le prime 24 Channel Memories (Banchi 1-6) memorizzano una varietà di selezioni amp-ed-effetto complete pre-programmate dai maghi del suono di Line 6 per suonare ottimamente quando andate in un registratore, un mixer, un PA o nelle cuffie.
Controlli & Connessioni 2• 6 11 Display - Il sinistro di questi display mostra sempre il numero di banco e la lettera di canale (Channel Memory) attualmente selezionato. Il destro di questi display, LCD (liquid crystal display) di Bass PODXT Live, è la vostra finestra su ogni parametro e regolazione disponibili. Ecco come muoversi sul display di destra: 1.
Controlli & Connessioni 13 Controlli Amp Tone - DRIVE, BASS, LO MID, HI MID, TREBLE. Questi controllano il tono dell’Amp Model che avete selezionato. (Il footswitch AMP determina se l’Amp Modeling è on o off; se è off, naturalmente non sentirete alcuna modifica mentre regolate le manopole.) La manopola DRIVE controlla quanto forte arrivate all’ingresso dell’ Amp Model prescelto. Come il controllo del volume d’ingresso su un ampli per basso con volume non-master, regolazioni maggiori vi danno più “sporco”.
Controlli & Connessioni volume tra queste due, se necessario, come pure bilanciare i volumi tra due qualunque Channel Memories indipendentemente dal fatto che utilizzino l’Amp Modeling o no. 2• 8 15 Save - Quando volete memorizzare i vostro suoni modificati in Bass POD XT Live, questo pulsante è la chiave. Come funziona nel dettaglio lo trovate nel Capitolo 4, Creare e memorizzare suoni.
Controlli & Connessioni Se decidete di non voler memorizzare il suono dopo aver già iniziato il salvataggio, premete un qualunque altro pulsante per annullare l’operazione. (Il salvataggio verrà annullato anche se non premete nulla per 15 secondi dopo aver premuto SAVE.) Il pulsante SAVE permette anche di personalizzare qualunque Amp Model a vostro piacimento così che le vostre impostazioni preferite di quell’amp siano pronte all’istante quando caricate quell’AMP MODEL. Ved. a pag.
Controlli & Connessioni 2• 10 18 Output Mode/System - Questo pulsante vi conduce alla pagina dove dite a Bass PODXT Live a cosa siete collegati, così che ogni cosa suoni e funzioni in modo corretto. Ci sono anche altre pagine qui (selezionabili con la manopola SELECT 10 ) per regolare il funzionamento del vostro Bass PODXT Live. Le impostazioni fatte in queste pagine NON vengono salvate nelle singole Channel Memories. Esse riguardano il funzionamento generale complessivo di Bass POD XT Live.
Controlli & Connessioni Tempo avete impostato. Questo risulta particolarmente utile se state cercando di impostare finemente l’impostazione TAP sull’esatto valore. Ved. il Capitolo 4 per sapere come impostare gli effetti sul tempo che avete battuto con Tap. Ma aspettate, non è tutto. Potete invece tener premuto lo switch per circa 2 secondi e — Shazam! Accordatore digitale cromatico istantaneo.
PREPARATIVI • Fondamentali per ogni occasione PREPARATIVI I numeri nei riquadri neri qui sotto e lungo il capitolo si riferiscono alla illustrazione in fondo al manuale 3•1 Bass PODXT Live è pronto a offrirvi un suono di classe mondiale, ovunque vi stiate collegando. E’ felice di vivere sul palco, collegato all’impianto di sala o al vostro amplificatore, come di lavorare fianco a fianco con i più esclusivi sistemi di registrazione del mondo.
PREPARATIVI • Variax Variax La linea Variax di chitarre e bassi è unica, grazie alla tecnologia di modellazione Line 6 che vi offre una intera collezione di chitarre e bassi in un solo strumento. (Potete saperne di più sul sito web di Line 6.) 3•2 Se siete i fortunati possessori di una Variax, vorrete approfittare della presa VARIAX 3 sul pannello posteriore di Bass PODXT Live. Collegate la vostra Variax a questa presa usando solo cavi Variax forniti da Line 6.
PREPARATIVI • Sul palco Sul palco Tenere tutte le opzioni aperte Quando suonate dal vivo con Bass PODXT Live, avete diverse possibilità. Potete collegare il vostro Bass PODXT Live tra il basso e un amplificatore per basso così che Bass PODXT Live agisca da tone-shaping front end per l’ampli. Potete collegare direttamente le uscite di Bass PODXT Live al sistema di sala per un incredibile suono di ampli-ed-effetto senza la noia di microfoni e cabinet e tutto il resto del setup da palco.
PREPARATIVI • Sul palco componente Mic di A.I.R. è disattivata, e i modelli di Cabinet vengono riorganizzati per suonare al meglio attraverso il tipo di setup che scegliete. I due modi “con EQ” vi danno anche dei controlli Tone Correction, come mostrato qui: 3•4 L’idea di questi controlli Tone Correction è di regolare il suono generale di Bass PODXT Live per compensare la risposta tonale della sezione preamplificatrice dell’ampli a cui vi state collegando.
PREPARATIVI • Sul palco Per attivare il modo Bi-Amp di Bass PODXT Live e regolarne le opzioni, premete il pulsante TUNE/SYSTEM e quindi girate la manopola SELECT fino a questa pagina: 3•5 Premete il pulsante Soft all’estrema sinistra sotto SLOPE e scegliete tra le opzioni: OFF —Il modo Bi-amp è off, e Bass PODXT Live funziona normalmente, inviando il segnale del Model in uscita all’uscita Model, e il segnale D.I. all’uscita D.I.. 6dB, 12dB, 18dB OR 24dB—Il modo Bi-Amp è on.
PREPARATIVI • Sul palco Ottenere il giusto suono con un ampli 3•6 La prima cosa da considerare quando si usa Bass PODXT Live con un ampli è cosa volete ottenere. Se volete usare il vostro ampli per il suo suono, con Bass PODxt Live a fornire effetti e distorsione extra quando necessario, allora otterrete generalmente il risultato migliore disattivando AMP 19 su Bass PODXT Live, e usando STOMP 19 quando volete aggiungere la distorsione.
PREPARATIVI • Sul palco le regolazioni dell’amplificatore secondo i vostri gusti. Provate a regolare la manopola 6 sul pannello posteriore di Bass PODXT Live in modo da non distorcere all’ingresso dell’amplificatore. LEVEL Stompbox esterne e Bass PODXT LIVE Se suonate il basso da qualche tempo, avrete probabilmente i vostri pedali preferiti a cui siete affezionati.
PREPARATIVI • In Studio In Studio Per l’uso della presa USB, visitate l’indirizzo www.line6.com/monkey e usatelo per prendere il software Driver USB di Bass PODXT Live. 3•8 A cosa vi state collegando? Il vostro Bass PODXT Live ha bisogno di regolarsi per produrre il miglior suono possibile a seconda di ciò a cui vi state collegando.
PREPARATIVI • In Studio il vostro Bass PODXT Live in uno di questi ingressi, provate a mettere il trim al minimo, portando le manopole LEVEL 6 sul pannello posteriore di Bass PODXT Live e CHANNEL VOLUME 14 sul pannello superiore fino al massimo. Se la vostra strumentazione ha un solo paio di ingressi open line-level, otterrete probabilmente una migliore prestazione collegandovi a questi, piuttosto che agli ingressi a livello mic-toline wide-ranging provvisti di trim.
PREPARATIVI • In Studio 3 • 10 siete assediati dal ronzìo prodotto dal CRT, potreste trovare utile fare quel che abbiamo fatto noi talvolta: preparate la vostra traccia da registrare e iniziate il pre-roll; allungatevi e spegnete l’interruttore sul monitor del vostro computer; registrate la vostra parte di basso; fermate la registrazione, riaccendete il monitor, e controllate la vostra registrazione libera da ronzìo. I monitor LCD a schermo piatto di solito non causano questi disturbi.
Creare e memorizzare suoni • Richiamo di Channel Memories CREARE E MEMORIZZARE SUONI Questo capitolo vi offre una vista interna sull’editing del nuovo Bass POD XT Live. Qui vi mostreremo ogni cosa, dal caricamento e la modifica dei suoni alla piena customizzazione degli Amp ed Effect Model di Bass PODXT Live. Anche gli utenti più esperti vorranno leggere e imparare suggerimenti e trucchi sul modo più rapido per raggiungere una soddisfazione sonora istantanea.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Per iniziare la vostra avventura di editing, tutto quel che dovete fare è premere il pulsante EDIT per accenderlo. Ora girate la manopola SELECT. Hey, guardate qui, tutto quel che volevate smanettare sul vostro Bass PODXT Live è proprio davanti ai vostri occhi. Per modificare una cosa visualizzata sul display, premete semplicemente il pulsante Soft 17 che gli sta sotto e ruotate EFFECT TWEAK.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Guardate con attenzione ora... Vedete questi piccoli "punti" vicino alle manopole? Questi vi dicono dove sono state salvate le manopole l’ultima volta. Prendete e girate la manopola Drive. Notate come la manopola si muove sul display. Forte, eh? E notate che i piccoli punti sono ancora dov’erano. Questo vi permette di confrontare le vostre modifiche con le impostazioni salvate nella Channel Memory.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Queste impostazioni vi consentono di personalizzare completamente il suono dell’ambiente di registrazione virtuale che chiamiamo A.I.R. — tutto senza abbandonare la privacy della vostra mente! Impostazioni Comp/Gate Dal display delle impostazioni A.I.R., girate SELECT di uno scatto verso destra (potete anche arrivare qui direttamente premendo due volte il pulsante Soft 17 sotto le indicazioni COMP o GATE quando il pulsante EDIT non è già acceso).
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit selezionata viene visualizzata in grassetto, come la sesta banda nell’illustrazione. Premete uno dei due pulsanti Soft a sinistra di SELECT per scegliere una delle 4 bande da regolare. Premendo simultaneamente i due pulsanti Soft 17 sarà impostata una EQ “flat”, così che tutte le bande avranno un'impostazione gain di 0 e un'impostazione di default per la frequenza.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Impostazioni Mod e Delay/Reverb Girate la manopola SELECT di uno scatto in senso orario alla pagina STOMP per vedere le pagine di impostazione Mod. Girate SELECT un altro paio di scatti in senso orario per vedere le pagine Dly/Rvb (cioè “Delay/Reverb”). Per la maggior parte, le cose qui funzionano come le altre pagine di edit già descritte (e il Capitolo 6 vi dirà tutto sui modelli Mod, Delay e Reverb nel dettaglio).
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Ed ecco come l’intero flusso di segnale si presenta dentro il vostro Bass POD XT Live, incluse le opzioni pre e post per Mod, Delay/Reverb e pedale Volume: 4•7 Mettere il vostro suono a tempo Mod Speed o Delay Time possono occasionalmente essere regolati usando valori di nota e tempo: 1. Selezionate Delay TIME o Mod SPEED premendo il pulsante sotto. 2.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Mod e Delay/Reverb X-Overs Se gli effetti sono un’ottima cosa, possono a volte provocare però una mancanza di definizione tonale. Il più grosso problema è quel che fanno spesso alle basse frequenze, dove le cose possono diventare davvero "fangose" molto velocemente se sovrapponete più effetti.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Impostazioni Wah e Volume Dall’ultima pagina edit Reverb, girate la manopola SELECT di uno scatto in senso orario e troverete i parametri di pedale wah e volume. Il display ora ha questo aspetto: Diamo prima un’occhiata al wah. Potete salvare lo stato on/off del wah in una Channel Memory. Così quando richiamate quel canale, il wah arriva automaticamente.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Assegnare pedale e manopola Tweak e impostare il tempo Accendete il pulsante Edit e girate la manopola Select in senso orario fino all’ultima pagina e vedrete questa schermata: 4 • 10 Premete il pulsante Soft 18 sotto ASSIGN, e potrete scegliere cosa sarà controllato dal pedale incorporato come dall’opzionale Pedale 2. Ecco le vostre scelte: Impostaz.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Variax La linea Variax di bassi e chitarre è unica, grazie alla tecnologia di modellazione Line 6 che vi offre un’intera collezione di chitarrre e bassi in un solo strumento. (Potete saperne di più visitando il sito web di Line 6.) Collegate una qualunque Variax al vostro Bass PODXT Live come descritto a pag. 3•2, e potrete occuparvi dell’intero suono bassoampli-effetti (o chitarra-ampli-effetti) utilizzando i vostri piedi.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit collegata — anche in una completamente customizzata con Variax Workbench. Tutti i suoni forniti da Line 6 saranno programmati per usare queste versioni Factory dei vostri modelli Variax. Dovreste anche limitarvi a questi modelli se volete essere in grado di condividere le vostre impostazioni Bass PODXT Live + Variax con altri possessori di Variax, e ottenere risultati prevedibili anche se hanno personalizzato la propria Variax.
Creare e memorizzare suoni • Dentro al menu Edit Impostazioni D.I. Girate la manopola SELECT tutta in senso orario per vedere la pagina edit con le impostazioni D.I.: I due parametri nella parte sinistra della pagina consentono di regolare il segnale D.I. per mixarlo con il segnale Model. Il primo di questi due vi consente di mixare parte del segnale D.I. nel percorso del segnale Model, mandando quel che ne risulta all’uscita Model di Bass PODXT Live.
Creare e memorizzare suoni • Salvatevi Salvatevi Bass PODXT Live vi permette di salvare fino a 64 suoni da voi creati come descritto precedentemente in questo capitolo. E anche se ve lo inviamo pieno zeppo dei nostri favoriti, andate avanti e salvateci sopra quel che volete. Consigliamo di dedicare del tempo a ognuno dei suoni di fabbrica così saprete quali tenere, e quali vorrete invece sostituire.
Creare e memorizzare suoni • Salvatevi Salvare Amp Model custom Usando questa potente funzione, potete stipare il vostro Bass POD XT Live con tutto lo speciale genio modifica-ampli che solo voi possedete. Questa brillantezza sarà quindi disponibile all’istante ogni qualvolta selezionate un nuovo Amp Model, caricando le vostre impostazioni personali dei controlli Amp, incluse le vostre scelte di Cab Model, selezione Mic, impostazione EQ e la vostra personale impostazione di ‘room’.
Creare e memorizzare suoni • Salvatevi Richiamo di un singolo canale Immaginate questo: siete nel mezzo di una massiccia ispirazione, andate alla velocità della luce, e prima di accorgervene... avete appena salvato un edit sopra uno dei vostri preset di fabbrica preferiti. Neanche per idea! Fortunatamente, ci abbiamo pensato.
Creare e memorizzare suoni • Salvatevi Avvertenza: Questo cancellerà TUTTI i canali, come anche le impostazioni di amp ed effetti custom che potreste aver creato. Ogni cosa. Così, siate certi e chiedetevi di nuovo, “Voglio veramente far questo?” Se la risposta è ancora sì, andate avanti con la vostra parte malvagia.
Creare e memorizzare suoni • Salvatevi MIDI Dump 4 • 18 Se volete trasferire uno o più suoni direttamente da un Bass POD XT Live a un altro Bass PODXT Live, o tra Bass PODXT Live e MIDI data recorder, workstation, computer o sequencer, continuate a leggere. Per la comunicazione verso MIDI hardware, dovrete utilizzare un cavo MIDI standard per collegare la MIDI Out del vostro PODXT Live alla MIDI In dell’apparecchio ricevente.
Creare e memorizzare suoni • Salvatevi Premete di nuovo SAVE e le 64 Channel Memories del vostro Bass PODXT Live verranno inviate in uscita alla presa MIDI.
Creare e memorizzare suoni • Salvatevi Ora, se premete di nuovo SAVE, il MIDI dump che avete selezionato verrà trasmesso in uscita alla presa MIDI, nel cervello di un Bass PODXT Live ricevente, o nel vostro computer o altro apparecchio MIDI per il backup.
Ampli & Cabinet modellati • Quali ampli e cabinet sono stati modellati? AMPLI & CABINET MODELLATI Quali ampli e cabinet sono stati modellati? Note generali sui modelli Come avrete capito, siamo fanatici del suono qui alla Line 6. Una volta decisi a creare il software di emulazione di un particolare tipo di ampli, setacceremo il pianeta (l’abbiamo fatto) alla ricerca proprio di quel preciso — e solo quello, molto particolare esemplare che possiede la magia.
Ampli & Cabinet modellati • Amp 360: Basato su* un Acoustic 360 Amp 360: Basato su* un Acoustic 360 5•2 Questo ampli è stato modellato su un Acoustic 360, come quello utilizzato da Larry Graham, John Paul Jones e Jaco Pastorius. Ne abbiamo modellato uno dei primi anni ‘70, con una “testata” preamp separata, e cassa con un singolo cono da 18” in una tromba piegata.
Ampli & Cabinet modellati • Alchemist: Basato su* un Alembic F-2B Alchemist: Basato su* un Alembic® F-2B Verso la metà e la fine degli anni ‘60, l’area della San Francisco Bay era davvero un posto culturale molto caldo. E come il “San Francisco Sound” divenne la colonna sonora della Summer of Love, musicisti locali della San Francisco-area si trovarono sotto i fari internazionali alla guida del movimento Hippie di “Peace and Love”.
Ampli & Cabinet modellati • Rock Classic: Basato su * un Ampeg® SVT® Rock Classic: Basato su * un Ampeg® SVT® 5•4 Per ormai più di 30 anni abbiamo ascoltato il suono e sentito l’energia del potente Ampeg® SVT.® Questo sgobbone è apparso in innumerevoli registrazioni e palchi delle arene di tutto il mondo– non esiste eguale all’originale SVT® e i suoi 300 watt di pura magia valvolare.
Ampli & Cabinet modellati • Adam and Eve: Basato su* un Eden Traveller e la sua scelta per l’amplificazione era l’Ampeg® B-15. pensiamo sarete d’accordo che il suono del suo P Bass® amplificato su quei dischi è ancora fresco ed eccitante oggi quanto lo era 35 anni fa. E se non è ancora abbastanza per convincervi, che ne dite di “Duck” Dunn? Non fateci cominciare...
Ampli & Cabinet modellati • Silverface Bass: Basato su* una testata Fender® controllo Middle non è un passabanda, come nella maggior parte dei controlli di tono. Invece, è quasi come un secondo controllo treble. I due sono additivi, così se portate la manopola Lo Mid di Bass PODXT Live oltre la metà in questo modello, troverete che il controllo Hi Mid potrebbe darvi più bright di quanto ne vorreste. D’altra parte, quando abbassate la manopola Lo Mid, vorrete probabilmente enfatizzare l’Hi Mid.
Ampli & Cabinet modellati • Double Show: Basato su* un Fender® Dual Double Show: Basato su* un Fender® Dual Showman® Avete mai desiderato un Fender® Bassman® che non distorcesse ogni volta che alzavate abbastanza da sentirvi al fianco di un fiero batterista che batteva su un drum set decente? Come il genio nella bottiglia, il Fender ®Dual Showman® esaudisce il vostro desiderio.
Ampli & Cabinet modellati • Hiway 100: Basato su* un Hiwatt® DR-103 Hiway 100: Basato su* un Hiwatt® DR-103 5•8 Molto prima che i progettisti di ampli venissero a patti col fatto che servono tonnellate di watt per un “vero” basso, noi bassisti eravamo alle prese con l’invidiabile compito di farci strada atraverso una limitatissima scelta di ampli per basso sottodimensionati nello sforzo di poter trovare quello che si potesse almeno sentire.
Ampli & Cabinet modellati • Hiway 200: Basato su* un Hiwatt® 200 DR Hiway 200: Basato su* un Hiwatt® 200 DR Immaginate un SVT® più brillante con un po’ più di attacco e avrete un’accurata idea di questo mostro sonoro da 200-watt e 75 pound di peso. E mentre ascoltate quel piacevole suono nella vostra testa, ripensate all’epoca dei tardi anni ‘60 quando il Rock and Roll si trasformò in Hard Rock.
Ampli & Cabinet modellati • British Major: Basato su* un Marshall® Major British Major: Basato su* un Marshall® Major 5 • 10 Per questo modello abbiamo studiato il nostro Marshall® Major del 1969. Facendo la ricerca iniziale, abbiamo scoperto che il nostro ampli aveva le valvole sbagliate, e questo ci ha condotto alla ricerca di alcune vintage KT-88 NOS (“New Old Stock”). Abbiamo scomodato gli esperti di tutto il paese per cercare delle vecchie valvole di trent’anni prima “nuove”.
Ampli & Cabinet modellati • British Bass: Basato su* un Marshall® Super British Bass: Basato su* un Marshall® Super Plexi Questo è modellato su un Marshall® Super Bass “plexi” del 1968 con valvole vintage EL34. In generale, il Super Bass è più brillante del Major, e suona un poco più “fuzz” con maggiori regolazioni di Drive.
Ampli & Cabinet modellati • California: Basato su* un Mesa/Boogie® Bass 400+ California: Basato su* un Mesa/Boogie® Bass 400+ Presentato alla fine degli anni ‘80, il Bass 400+ sfoggia 500 watt in Classe A/B, con dodici(!) valvole di potenza 5881 e quattro valvole Preamp 12AX7. Il Bass 400+ è stato la colonna della linea per basso di Boogie per oltre un decennio.
Ampli & Cabinet modellati • Stadium: Basato su* un Sunn® Coliseum Stadium: Basato su* un Sunn® Coliseum Questo modello si basa sul Sunn® Coliseum 300— l’amplificatore che guidò l’esplosione di formazioni potenti lungo tutti gli anni ‘60 e ‘70. L’ampli usato da Jimi Hendrix e Noel Redding, da Pete Townsend e John Entwistle, da Tony Iommi e Geezer Butler, da...
Ampli & Cabinet modellati • Motor City: Basato su* un Versatone Pan-O-Flex Motor City: Basato su* un Versatone Pan-O-Flex 5 • 14 In cerca di leggende della grande strumentazione per basso, abbiamo scoperto una vera gemma perduta: il Versatone Pan-O-Flex! Questo combo a singolo cono da 12” fu progettato da Bob Hall alla fine degli anni ‘60 e divenne un successo sulla scena degli studi di LA – in particolare, agli RCA Studios.
Ampli & Cabinet modellati • Brit Class A100: Basato su* un Vox® AC100 Brit Class A100: Basato su* un Vox® AC100 Il modello Brit Class A100 del vostro Bass PODXT Live è modellato su un Vox® AC-100, quello che Paul McCartney iniziò a usare nel 1965 quando aveva superato il suo Vox® T-60.
Ampli & Cabinet modellati • Modelli originali Line 6 Modelli originali Line 6 5 • 16 Molto tempo fa, in una terra dimenticata dal tempo, esistevano i bassi elettrici e gli ampli per basso no! Esatto—i bassisti dovevano collegarsi in qualunque cosa trovassero per amplificare quel nuovo basso elettrico alla moda. Mettete insieme quella esperienza con la gigantesca library di modelli Line 6 e l’intrepido spirito dei musicisti in genere, e presto inizierete a provare cose folli.
Ampli & Cabinet modellati • Modelli originali Line 6 L6 Super Thor Se foste in una stanza piena di strumenti vintage, un piccolo ampli combo, open back, è probabilmente l’ultima cosa in cui scegliereste di suonare il vostro basso, giusto? Bene, è uno dei primi a cui ci siamo collegati: a noi piace fare cose inattese.
Ampli & Cabinet modellati • Modelli originali Line 6 L6 Ebony Lux L’originale creazione era ispirata a un “black face” Fender® Deluxe Reverb.® Sebbene non comunemente usato per basso, collegando un basso in questo Santo Graal del suono di chitarra si produce un’esperienza veramente piacevole, per dire il meno. Immaginate un chiaro top end, bottom trasparente e piacevole scavo sulle medie che rendono il vostro basso meravigliosamente non intrusivo.
Ampli & Cabinet modellati • Modelli originali Line 6 faccio quando suono dal vivo). L’ispirazione per questo suono mi è venuta da ognuno tra Massive Attack e Dr. Dre, DeAngelo e Aphex Twin, King Tubby e Future Sound of London, e tutti gli altri campioni dell’ultra-basso.
Ampli & Cabinet modellati • Modelli originali Line 6 Cabinet Model Sono disponibili i seguenti modelli di Cabinet su Bass PODXT Live, a cui si ha accesso premendo il pulsante CAB/A.I.R., quindi girando la manopola EFFECT TWEAK: 5 • 20 Cabinet Model 1x12 Boutique 1x12 Motor City 1x15 Flip Top 1x15 Jazz Tone 1x15 Session 1x15 Amp 360 1x18 California 1x18+12 Stadium 2x10 Modern UK 2x15 DoubleShow 2x15 California 2x15 Class A 4x10 Line 6 4x10 Tweed 4x10 Adam Eve 4x10 SilverCone Basato su...
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Benvenuti, fanatici degli effetti! MODELLI STOMP, MOD, DELAY/VERB Benvenuti, fanatici degli effetti! A quale bassista non piacciono gli effetti? Bass PODXT Live ha un mucchio di grandi effetti Stomp, Mod e Delay/Verb adattati da DM4 Distortion Modeler, MM4 Modulation Modeler, e dai pedali DL4 Delay Modeler di Line 6, alcuni nuovi modelli che provengono direttamente dal combo di bandiera Vetta, e alcuni che fanno qui la loro prima apparizione su un prodotto Line 6.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Gate Gate 6•2 L’effetto Gate vi aiuta a eliminare il rumore indesiderato quando non state suonando, e può risultare specialmente utile quando usate suoni high gain. Come un cancello di sicurezza, è fatto per aprire rapidamente il passaggio alle cose che volete, e quindi chiudersi per tener fuori le cose che non volete. Abbassate tutto THRESH per disabilitare il Gate (il valore di THRESH sarà quindi OFF, come nella figura).
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Stomp Model Stomp Model Lo slot di effetti Stomp di Bass PODXT Live vi offre un’intera serie di deliziosi effetti stompbox. Ci sono parecchi tipi di effetti: (1) Distorsione e Overdrive, (2) Compressori Stompbox, (3) Auto Wah e (4) Synth.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Stomp Model distortion box produrrebbe quando enfatizzate il livello di ingresso all’amplificatore). Vi abbiamo fornito diverse opzioni di compressione stompbox in Bass POD XT Live, così potete spremere il vostro segnale fino a quando le pecore non tornano all’ovile. Auto Wah In una classe tutta sua, l’Auto Wah è la scelta perfetta quando volete un po’ di funk. Per i dettagli completi, ved. Auto Wah a pag. 6•10.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Stomp Model Screamer Da Stevie Ray Vaughan a Michael Landau, il semplice Ibanez® Tubescreamer® è l’overdrive ascoltato in tutto il mondo. Questo pedale medium-gain venne presentato alla metà degli anni ’80, e in molti circoli blues non vi fanno fare un assolo se non ne avete uno. Negli anni, Ibanez ha fatto uscire diverse varianti del venerabile Tubescreamer,® ma nessuna ha raggiunto lo status mitico del TS808.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Stomp Model Facial Fuzz Verso la fine del 1966, una famigerata stompbox circolare arrivò sulla scena musicale londinese. Progettato e costruito da Arbiter® Music, il Fuzz Face avrebbe presto iniziato la sua celebre associazione con la leggende della chitarra, Jimi Hendrix. Sarebbe anche divenuto famoso come grande effetto per basso grazie alla sua associazione con Hugh Hopper dei Soft Machine.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Stomp Model diversi determinati dalle parti che Mike e la sua gang si trovavano sotto mano. La nostra dolcezza del gruppo è quello nel mezzo, conosciuto come il modello “dalle manopole a triangolo”. Concorderete: non c’è niente come una buona fetta di Pi(zza). Octave Fuzz Di cosa si tattava? Se suonava come la chitarra o il basso posseduti dal Fantasma dei Grandi Chitarristi Passati, allora probabilmente era il Tycobrahe Octavia.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Compressori Stompbox Compressori Stompbox La compressione si suppone sia la migliore amica del bassista. Includendo più di un compressore nel vostro Bass PODXT Live, speriamo di darvi, bassisti esigenti che siete e naturalmente così attenti da possedere un Bass PODXT Live, alcuni nuovi migliori amici.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Compressori Stompbox Red Comp Negli anni ’70, questo era uno dei principali pedali per bassisti. Molto spesso, era il primo acquisto di un bassista poiché offre abbordabile compressione di classe mondiale in formato stompbox. Era parte cruciale della catena del segnale di basso ovunque sui palchi, dai piccoli club ai megastadi.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Auto Wah Auto Wah Gradite del Funk? Vi serve del Funk? Bene, Abbiamo il Funk, proprio qui per voi! Che fiero bassista filter-dipendente sareste senza un envelope follower Mu-Tron III, come quello usato dal potente George Clinton e altri ancora? Parte auto-wah, parte triggered filter, è tutta stranezza, e questo modello basato su* MuTron III vi dà entrambi in ingresso e in uscita.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • I modelli di modulazione Il secondo set di effetti Modulation è composto da filtri. Per conoscere i filtri e i modelli Synth nello slot degli effetti Stomp, ved. Effetti synth e filter a pag. 6•16. E ora, è tempo di incontrare i nostri modelli... Deluxe Chorus Questo è il nostro chorus digitale di base (opposto alla vibrazione di tipo analogico del modello CE-1 chorus), con una sinusoide come modulante.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • I modelli di modulazione Analog Chorus Al suo arrivo sulla scena musicale nel ‘77, CE-1 provocò onde coi suoi grandi, caldi e avvolgenti suoni di chorus. Uno dei primi grandi bassisti a incorporare effetti chorus nel proprio suono fu Geddy Lee dei Rush. Così, Bass PODXT Live non sarebbe completo se non pagasse il proprio tributo all’originale chorus stompbox, il Boss® CE-1 Chorus Ensemble. 6 • 12 Si fece rapidamente strada nella pedaliera di molti bassisti .
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • I modelli di modulazione Jet Flanger Questo è il nostro modello del Flanger A/DA “studio quiet”. Mars Cowlong, che ha lavorato come bassista di Pat Travers negli anni ‘70 e ‘80, fece enorme uso di questo pedale col suo basso immediatamente dopo la sua introduzione nel 1977.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • I modelli di modulazione U-Vibe 6 • 14 L’ora leggendario Uni-Vibe fu messo in luce nel 1969 da Jimi Hendrix. Essenzialmente un phase shifter a quattro stadi, Uni-Vibe è meglio conosciuto per la sua trama acquosa e i suoi suoni accesi. Un ascolto a “Machine Gun” e saprete cosa intendiamo.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • I modelli di modulazione Bias Trem Uno dei pezzi preferiti da tempo della ‘Rube Goldberg’ engineering, il vecchio tremolo Vox® (e un circuito simile in alcuni ampli Fender® blonde e brown) ottiene la pulsazione variando letteralmente il bias delle valvole di potenza.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Effetti Synth e Filter Effetti Synth e Filter Molte cose strane possono accadere quando passate tanto tempo, intime ore in una stanza con i vostri bassi, synth, filtri e moderni congegni di sviluppo del software! I pedali Synth/ Filter nel vostro Bass PODXT Live sono tutti suoni nuovi di zecca al 100% sviluppati da Line 6 per il vostro piacere.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Effetti Synth e Filter permette di aprire non solo il vostro bravo mondo di effetti Synth/Filter sovrapposti, vi lascia anche mettere effetti Filter dopo i vostri effetti di distorsione. Sul basso, anche questo può essere molto simil-synth. E non dimenticate altri strumenti, specialmente linee di tastiera a singole note, drum loop e poi sì, anche la voce può essere trattata con gli effetti Synth e Filter di Bass PODXT Live. 4.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Synth Modelli Synth Dingo Tron Questo è simile al suono prodotto da un Mutron III quando fate scattare lo switch “down”. Si tratta di una specie di Auto wah reverse. Suonate con attacco forte per ottenere il massimo da questo effetto.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Synth basso. Questo vi permette di usare l’effetto con quell’impostazione in QUALSIASI chiave. Si tratta di un passo avanti da GIGANTE per gli effetti di ring modulator e i bassisti ovunque! E a proposito, uno dei nostri argonauti sonici è stato veloce a scoprire che le forme d’onda 5 e 8 producono terribili effetti di “sub ottava” che suonano molto diversi dall’effetto “Sub Octave” nello slot MOD.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Filter Synth String Questo emula i classici suoni di archi sintetici come quelli che si trovano nell’ARP Solina String Ensemble. Provate a esplorare Waves 3 e 7 con livelli di Filter e Attack radicalmente opposti, per esempio, Filter su 0% e Attack su 100% per delle parti che suonano alla grande con tempi più lenti.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Filter Line 6 Rotor Selezionate questo piccino e guardate volar scintille! Alle nostre orecchie, i nostri chef del suono Line 6 hanno cercato di combinare un filtro tipo Moog e un rotary speaker in un pacchetto tap-tempo sensibile al tocco.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Delay Modelli Delay Quando cercate di aggiungere spazio al vostro suono, il pulsante Delay/Verb del vostro Bass PODXT Live vi dà accesso istantaneo a una serie di effetti delay, eco e riverbero da sciacquarsi la bocca. Incontriamo la gang...
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Delay troverete controlli MOD SPEED e DEPTH per impostare il chorus sui delay. Ora, alla sola pressione di un pulsante, noi bassisti possiamo selezionare Analog w/ Mod, aggiungerlo alla nostra strumentazione per basso per darci una piccola “edge”. Provatelo dopo la vostra distorsione favorita nella famiglia Stomp. Tube Echo Il classico Maestro EP-1 del 1963 fu il primo di una serie di progetti “Echoplex” della compagnia, prodotto da HarrisTeller a Chicago.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Delay un controllo motorizzato. La parte groovy è che potete far suonare più testine contemporaneamente per ottenere effetti di delay multi-tap. Subito dopo la sua uscita, i bassisti iniziarono a sperimentare con RE-101 e scoprirono presto che le sue regolazioni più veloci potevano essere usate per dare più corpo al low end. E’ uno dei quattro Beta tester usati tra Ampeg® e SVT®! Ben 180 pound più pesanti del vostro Bass PODXT Live...
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Reverb Delay di DM4 Delay Modeler Line 6 per suonare un solo di chitarra al contrario dal vivo —niente meno che in mondovisione TV! Quando usate Reverse, provate a regolare la manopola MIX al 100% wet, così che sentirete solo il suono reverse— divertimento di solo basso reverse istantaneo. Ecco un altro trucco da provare: iniziate selezionando Reverse Delay, quindi battete il vostro tempo col delay time regolato su note di quarto.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Reverb Rooms Negli anni, gli inventivi tecnici di registrazione hanno messo ogni sorta di spazio a servizio come camera di riverberazione: vani scale, ingressi e cantine sono state alcune delle scelte più diffuse. Abbiamo cercato di presentarvene una buona intersezione nel vostro Bass PODXT Live. Small Room Come dice il nome, questo modello di riverbero vi darà il tipo di suono che otterreste registrando un ampli microfonato in una piccola stanza.
Modelli Stomp, Mod, Delay/Verb • Modelli Reverb Chambers Torniamo ai tempi in cui non c’erano i riverberi digitali. Eppure la gente voleva aggiungere più ‘room’ ai suoni che stava registrando. Qualcuno ebbe la brillante idea di costruire una grande stanza vuota dove il suono potesse rimbalzare piacevolmente.
MIDI • Fondamentali MIDI MIDI Questo capitolo è dedicato alla comunicazione MIDI con cavi standard MIDI, usando le prese MIDI in e out sul pannello posteriore del vostro PODXT Live. Se scambiate MIDI con un computer, avete anche la possibilità di installare il software Driver USB per Bass POD XT (in download gratuito usando Line 6 Monkey all’indirizzo www.line6.com/monkey) e così Bass PODXT Live potrà scambiare questi stessi messaggi MIDI col vostro computer via cavo USB.
MIDI • Fondamentali MIDI Sintonizzate Bass PODXT Live sull’ascolto di un singolo canale MIDI (come scegliendo un canale sulla TV o una stazione alla radio), e assicuratevi che l’apparecchio che volete Bass PODXT Live ascolti stia trasmettendo su quello stesso canale MIDI. Per impostare il canale MIDI di Bass PODXT Live, premete il pulsante OUTPUT MODE/ SYSTEM (che si accenderà).
MIDI • Fondamentali MIDI Variax—Ved. a pag. 3•2 per saperne di più su come utilizzare Bass POD XT Live con la linea unica di bassi e chitarre a modellazione digitale Variax di Line 6, ciascuna delle quali fornisce i suoni di un’intera collezione di bassi o chitarre in un solo strumento di qualità.
MIDI • Fondamentali MIDI Messaggi MIDI Il MIDI permette diversi tipi di messaggi, ognuno per un differente scopo: MIDI Program Changes—I messaggi di program change dicono a un apparecchio di passare da un suono o un setup a un altro. Con Bass POD XT Live, i program change commutano da una Channel Memory a un’altra. Così, per esempio, quando Bass PODXT Live riceve il program change numero 0, selezionerà Bank 1, Channel A. Quando riceve il program change numero 1, selezionerà Bank 1, Channel B.
MIDI • Backup dei programmi di Bass PODxt Live su altri apparecchi Backup dei programmi di Bass PODXT Live su altri apparecchi Si consiglia di fare un backup dei suoni programmati nel vostro Bass POD XT Live in modo che possiate recuperarli in caso di eventuali perdite.
MIDI • Backup dei programmi di Bass PODxt Live su altri apparecchi Premete una volta SAVE, e usate la manopola SELECT per scorrere alla pagina che ha questo aspetto: Girate la manopola EFFECT TWEAK per selezionare Channel Memory, Amp Model, o Effect Setup che volete trasferire. Una Channel Memory Tutti gli Amp Model (inclusi quelli custom) 7• 6 Tutti gli Effect Setup (inclusi quelli custom) Ora premete nuovamente SAVE per fare il trasferimento.
MIDI • Altre cose che potete fare col MIDI Altre cose che potete fare col MIDI Cambiare suoni con MIDI Program Changes La cosa più elementare che potete fare col Bass PODXT Live via MIDI è fargli selezionare suoni su un altro apparecchio MIDI ogni volta che selezionate un canale di Bass PODXT Live. Collegate la MIDI OUT di Bass PODXT Live alla MIDI IN dell’altro apparecchio MIDI, impostate lo stesso MIDI Channel su entrambi gli apparecchi, e fate rif.
MIDI • Altre cose che potete fare col MIDI canale MIDI. Assicuratevi di impostare la MIDI OUTPUT nelle pagine OUTPUT MODE/SYSTEM su OUT. Inoltre, disabilitate qualunque funzione MIDI “echo” o “soft thru” nel vostro sequencer in modo che non rimandi indietro i dati MIDI in arrivo da Bass PODXT Live. Per consentire una automazione MIDI-controllata, dovete impostare un traccia MIDI nel vostro sequencer per registrare i dati che arrivano dalla MIDI OUT di Bass PODXT Live.
MIDI • Soluzione dei problemi di MIDI Setup Soluzione dei problemi di MIDI Setup Ecco alcuni consigli per la soluzione di problemi col setup di computer MIDI, grazie ai guru del supporto prodotti di Line 6: 1. Le schede per computer SoundBlaster hanno più di un MIDI driver. Il sistema di solito sceglierà di default il synth incorporato sulla scheda, anziché la porta MIDI esterna. Questo significa che dovete selezionare il driver corretto prima che il software possa vedere Bass PODXT Live. 2.
Appendice A: Amp Model APPENDICE A: AMP MODEL Le manopole Bass, Lo Mid, Hi Mid e Treble del vostro Bass POD XT Live agiscono in modo diverso per ciascun Amp Model. Esse simulano il comportamento della originale strumentazione modellata, con in più controlli tonali extra quando il vostro Bass PODXT Live ha controlli aggiuntivi che non si trovano sull’originale ampli che è stato modellato.
Appendice A: Amp Model APPENDICE A: AMP MODEL Amp Model Bass Lo Mid Hiway 100 Bass modellato dall’ampli Mid modellato dall’ampli Hiway 200 Bass modellato dall’ampli Bass modellato dall’ampli Bass modellato dall’ampli Bass modellato dall’ampli Bass modellato dall’ampli Lo Mid modellato dall’ampli Mid modellato dall’ampli Mid modellato dall’ampli Mid modellato dall’ampli 600 Hz addizionali 125 Hz modellato dalla sezione EQ dell’ampli EQ passivo sulle basse modellato dall’ampli centrato a 30Hz con am
Appendice B: MIDI Program Changes APPENDICE B: MIDI PROGRAM CHANGES I canali di Bass PODXT Live possono essere selezionati via MIDI program changes. I numeri di programma di alcuni strumenti iniziano da zero. Altri iniziano da uno.
Appendice C: Controlli MIDI di Bass PODxt Live APPENDICE C: CONTROLLI MIDI Parametro AMP Settings Amp Setup Amp Model Amp Enable Drive Bass Lo Mid Hi Mid Treble Chan Vol D.I. DI>MDL DI DLY A.I.R.
Appendice C: Controlli MIDI di Bass PODxt Live APPENDICE C: CONTROLLI MIDI (continua) Parametro EQ Frequency 1 Frequency 2 Frequency 3 Frequency 4 Frequency 5 Frequency 6 Gain 1 Gain 2 Gain 3 Gain 4 Gain 5 Gain 6 EQ Pre/Post EQ On/Off Note Cntrl # MIDI Range trasmesso Pre, Post 20 32 42 60 68 77 114 115 116 117 118 119 46 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 Pre=0/Post=127 On, Off 63 Off=0/On=127 MIDI Range ricevuto 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-127 0-12
Appendice C: Controlli MIDI di Bass PODxt Live APPENDICE C: CONTROLLI MIDI (continua) Parametro STOMP STOMP Model A•6 STOMP Param 1 STOMP Param 1 Note value STOMP Param 2 STOMP Param 3 STOMP Param 4 STOMP Param 5 Stomp Enable Note Cntrl # MIDI Range trasmesso MIDI Range ricevuto 0=Bass Overdrive, 1=Screamer, 2=Classic Dist, 3=Facial Fuzz, 4=Fuzz Pi, 5=Octave Fuzz, 6=Bronze Master, 7=Blue Comp, 8=Red Comp, 9=Vetta Comp, 10=Auto Wah, 11=DingoTron, 12=Buzz Wave, 13=Seismik Synth, 14=Rez Synth, 15=Satur
Appendice C: Controlli MIDI di Bass PODxt Live APPENDICE C: CONTROLLI MIDI Parametro MOD Modulation Model MOD Param 1 MOD Param 1 Double Precision MOD Param 1 Note value MOD Param 2 MOD Param 3 MOD Param 4 MOD Param 5 MOD Volume/Mix Mod X-Over Note 0=Deluxe Chorus, 1=Analog Chorus, 2=Deluxe Flanger, 3=Jet Flanger, 4=Phaser, 5=UVibe, 6=Opto Trem, 7=Bias Trem, 8=Rotary Drum, 9=HiTalk, 10=Line 6 Rotor, 11=Random S H, 12=Tape Eater Velocità Velocità Mod Pre/Post Dipende dal Model Dipende dal Model Dipende
Appendice C: Controlli MIDI di Bass PODxt Live APPENDICE C: CONTROLLI MIDI Parametro DELAY/VERB Delay/Verb Model A•8 DELAY Param 1 DELAY Param 1 DBL Precision DELAY Param 1 Note value DELAY Param 2 DELAY Param 3 DELAY Param 4 DELAY Param 5 DELAY Volume/Mix REVERB Decay REVERB Pre-Delay REVERB Tone REVERB Mix Delay/Verb X-Over Delay/Verb Enable Note 0=Analog, 1=Analog w/Mod, 2=Tube Echo, 3=Multi-Head, 4=Sweep Echo, 5=Digital Delay, 6=Reverse Delay, 7=Lux Spring, 8=Std Spring, 9=King Spring, 10=Small Ro
Appendice C: Controlli MIDI di Bass PODxt Live APPENDICE C: CONTROLLI MIDI Parametro Note Cntrl # (continua) MIDI Range trasmesso MIDI Range ricevuto GATE Gate Threshold Gate Decay Time Noise Gate Enable 0 to -96dB 0=.
Appendice D: Dati Variax in Bass PODxt Live APPENDICE D: DATI VARIAX IN BASS PODXT LIVE Ciascuna Channel Memory di Bass PODXT Live memorizza dati relativi a Variax. Questi dati non possono essere regolati via controllo continuo MIDI, ma possono essere estratti dai “patch” di Bass PODXT Live per essere usati da software editor/librarian, ecc.