® Manuale del Pilota Un’approfondita esplorazione delle tecnologie e dei pulsanti piaceri tonali del Floor POD Plus. www.line6.
Potete trovare il numero di serie sotto il vostro Floor POD Plus. È il numero che inizia per “(21)”. Annotarlo nello spazio sottostante per eventuali riferimenti futuri: NUMERO DI SERIE: AVVISO: Per ridurre il rischio di fiamme o scosse elettriche, non esporre questa unità a pioggia o umidità. ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di fiamme o scosse elettriche, non rimuovere le viti. All’interno non sono contenute componenti utili in alcun modo all’utente.
Nota: Line 6 e POD sono marchi registrati da Line 6, Inc. Tutti i nomi di altri prodotti, marchi registrati o nomi di artisti sono proprietà dei loro rispettivi proprietari, i quali non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6. I nomi di altri prodotti, marchi registrati o nomi di artisti sono stati utilizzati unicamente per identificare i prodotti i cui toni o suoni sono stati studiati da Line 6 durante la fase di sviluppo delle emulazioni dei suoni presenti in questo prodotto.
Controlli & Connessioni CONTROLLI & CONNESSIONI 1•1 1 Amp Models – Tramite questo controllo possiamo selezionare uno dei 32 modelli di amplificatori tratti dal famoso POD 2.0 Line 6. Sono presenti due modelli per ciascuna categoria indicata intorno al controllo; ad esempio, la categoria Black Panel presenta due modelli, uno indicato da una luce Rossa ed uno indicato da una luce Verde. Far riferimento al capitolo 2 per un elenco dettagliato dei modelli presenti.
Controlli & Connessioni 1•2 2 Effects – Tramite questo controllo possiamo selezionare uno dei 16 diversi modelli di effetti presenti. Dai classici effetti di chorus e flanger a quelli più particolari come Comet Trails e Ring Modulator, troveremo una ampia varietà per accontentare tutte le esigenze. Il LED rosso intorno al controllo mostra l’effetto attualmente selezionato. Vedi il capitolo 3 per i dettagli.
Controlli & Connessioni È possibile accedere al controllo Volume Boost tenendo premuto il pulsante Manual o il controllo Amp Models e girando il controllo Channel Volume oltre ore 12. Questo enfatizzerà il nostro suono senza alcuna sporcizia extra. 7 Compressor – Questo controllo è l’unico per gestire il compressore. Girarlo completamente verso sinistra per disattivarlo (il LED Compressor si spegnerà).
Controlli & Connessioni 15 Accordatore – La luce centrale si illuminerà ad indicare che l’accordatore è attivato (per attivarlo tener premuto il pedale Tap). La nota che suoneremo verrà visualizzata nel display ed i corrispondenti LED si illumineranno ad indicare se la nota sarà crescente o calante. Quando la corda sarà intonata si accenderanno tutte le tre luci. 1•4 16 Bank Up/Down – Tramite questi pedali potremo selezionare i banchi da 1 a 31.
Controlli & Connessioni 21 Input – Ragazzi, colleghiamo qui il jack della nostra chitarra! 22 Aux Input – Colleghiamo l’uscita di un lettore CD o MP3 a questo connettore per suonare insieme alle nostre canzoni preferite. Per bilanciare il volume della musica con quello della nostra chitarra dovremo agire sul controllo del volume del lettore Cd o Mp3. 23 Output Level – Questo controllo consente di regolare il livello d’uscita generale dell’uscita Left/Right, ma anche il volume dell’uscita cuffie.
Modelli di Ampli & Cabinet MODELLI DI AMPLI & CABINET Quali Amplificatori e Cabinet sono stati emulati? All’interno del nostro Floor POD Plus vivono 32 modelli di amplificatori e 16 diversi Cabinet. La seguente, è una lista di tutti i modelli di amplificatori e cabinet disponibili, seguita da una descrizione del modello originale dal quale sono ispirati. Vedi Appendice A per un sommario. Line 6 Clean RED: “Line 6 Clean”.
Modelli di Ampli & Cabinet Line 6 Insane 2•2 ROSSO: “Line 6 Insane”. Lo scopo di questo amplificatore è fornire quanto più gain di distorsione in ingresso possibile per una totale distruzione. La distorsione valvolare presentata è in grado di far impallidire quella della maggior parte degli amplificatori del pianeta, mantenendo però una totale chiarezza e definizione del tono. Il risultato sono ricche frequenze basse ed un carattere del cabinet con ampie possibilità di modellazione del tono.
Modelli di Ampli & Cabinet VERDE: “Small Tweed #2”. Basato su* un Fender® Tweed Champ® del 1960. Questo ampli offre un suono grandioso con valori elevate di Drive (non è male comunque anche pulito). Questi amplificatori erano stati concepiti pensando ai principianti, ma gli amanti del rock and roll scoprirono velocemente come ottenere uno spettacolare suono distorto anche a volumi bassi. Molti classici assoli di chitarra degli anni 50 vennero registrati attraverso un Champ®.
Modelli di Ampli & Cabinet 2•4 Per ottenere quindi il tipo di tono che un Bassman® era in grado di produrre ad impostazioni elevate di gain, avremmo dovuto spararlo ad un volume talmente alto da causare seri danni a chiunque si potesse trovare nelle vicinanze. Con il Floor POD Plus, potremo utilizzare questo tipo di suono ad un volume da camera da letto o da studio – o addirittura attraverso le cuffie! Proviamo ad impostare il controllo Drive a circa 4 o 5 – troveremo i migliori lick R&B conosciuti.
Modelli di Ampli & Cabinet VERDE: “Black Panel #2”. Basato su* un Blackface Fender® Twin Reverb® del 1965. Un vero cavallo da tiro! Utilizzato da tutti, dai jazzisti ai chitarristi country ai rocker. Mi ricordo di aver visto Johnny Winter in un concerto dove sia lui che Rick Derringer utilizzarono 6 Twin ciascuno, posizionati a piramide. Eravamo nella seconda balconata, ma nonostante tutto il suono era VERAMENTE forte.
Modelli di Ampli & Cabinet Brit Class A 2•6 ROSSO: “Brit Class A”. Basato su* un Vox® AC 30. All’inizio degli anni 60 la musica stava cambiando ed i chitarristi domandavano maggiore vivacità e vibrazioni. La Jennings Company, costruttrice degli amplificatori Vox®, decise dunque di aggiungere controlli di alti e bassi (ed uno stadio di gain 12AX7 aggiuntivo identico); tale circuiteria addizionale divenne nota con il nome di Top Boost.
Modelli di Ampli & Cabinet Brit Blues ROSSO: “Brit Blues”. Basato su* una testata Marshall® JTM-45 del 1964-65. Nonostante il suono normalmente associato alla serie Marshall® Plexi provenga dai modelli da 100-watt della fine degli anni ‘60, l’ispirazione per la nuova linea di amplificatori del Floor POD Plus proviene da un JTM45 da 50-watt.
Modelli di Ampli & Cabinet 2•8 loro suono “brown” ad un Plexi da 100-watt. Per poter ottenere un suono crunch da un Plexi possiamo provare a spingere il volume d’ingresso ed i controlli tonali al massimo (a 10!). Potremo notare come il Brit Classic, tenendo ben a mente il concetto “facciamolo-suonare-come-l’originale”, ci consentirà di replicare esattamente questo comportamento.
Modelli di Ampli & Cabinet TreadPlate ROSSO: “TreadPlate”. Basato su* un Mesa/Boogie® Dual Rectifier® Tremoverb del 1994. Utilizzare questo modello di amplificatore per ricreare il suono compatto e ad alto gain di gruppi quali Dream Theater o Metallica. Mesa/Boogie lasciò il marchio alla fine degli anni 70 e nei primi anni 80 aggiungendo volume di master ed altri stadi di gain ad amplificatori con circuiteria in stile Fender®.
Modelli di Ampli & Cabinet 2•10 VERDE: “Modern Hi Gain #2”. Basato su* una testata Soldano SLO – Super Lead Overdrive –. A differenza del preamplificatore X88R utilizzato per il modello Modern Hi Gain del Floor POD Plus, lo SLO include un controllo di presenza ed altri piccolo dettagli in grado di dargli un suono leggermente differente. Alzando il controllo Drive, otterremo un sustain infinito.... Andate a farvi uno spuntino – al vostro ritorno il sustain sarà ancora attivo! Fuzzbox RED: “Fuzzbox”.
Modelli di Ampli & Cabinet Tube Preamp ROSSO: “Tube Preamp”. Neanche vagamente simile all’essere un amplificatore per chitarra, ma una volta iniziato lo studio, non era possibile fermarsi. Il ragionamento è stato: ‘Appena la gente prenderà il Floor POD Plus, sarà così contenta da volerlo utilizzare per tutto – per scaldare il suono di una tastiera, aggiungere crunch ad una batteria e fuzz alle voci. Dobbiamo fare qualcosa per consentirglielo!’ È così è stato.
Modelli di Ampli & Cabinet Modelli di Cabinet 2•12 Nel Floor POD Plus sono presenti i seguenti modelli di Cabinet. Girando il controllo Amp Models, andremo a selezionare una combinazione di Amplificatore/Cabinet. Potremo in seguito provare diverse combinazioni selezionando un cabinet diverso; per far ciò, teniamo premuto il controllo Amp Models, e giriamolo per selezionare un cabinet differente.
Modelli di Ampli & Cabinet Regolazioni del Cabinet Il Floor POD Plus può essere impostato per ottenere le migliori performance con diversi tipi di sistemi quando l’interruttore Amp/Direct è impostato su Amp. Di default, il Floor POD Plus è impostato per essere collegato ad un cabinet open-back. Se lo si vuole collegare a qualcos’altro, modificare le regolazioni del cabinet. Per fare ciò è necessario: • Tener premuto il pulsante Save e collegare il cavo dell’alimentatore.
Effetti EFFETTI In aggiunta ai meravigliosi modelli di amplificatori integrati nel Floor POD Plus, potremo trovare anche degli spettacolari effetti. Per scegliere l’effetto che vogliamo ascoltare, giriamo il controllo Effects. Nel momento in cui selezioneremo un effetto, il nostro utile Floor POD Plus setterà i parametri dell’effetto in modo da ottenere immediatamente un suono grandioso. Potremo modificare il carattere dell’effetto selezionato girando il controllo Effect Tweak.
Effetti Delay – A volte anche chiamato eco o slap back, il delay andrà essenzialmente a ripetere il nostro suono in modo ritmico ed interessante. Nel Floor POD Plus sono presenti sei (6) modelli di delay: 3•2 Tape offre il calore di un classico eco a nastro. Le frequenze alte si deterioreranno con ciascuna ripetizione, come nei classici tape echo vintage.
Effetti Modello Tape Multi-Tap Digital Reverse Sweep Echo Analog Regolazione Delay Profondità di Wow e flutter Profondità della Modulazione Oscillazione d’intonazione con intervalli di ½ tono da -12 a +12 con modulazione ring Profondità della Modulazione Velocità dello LFO dell’oscillatore Profondità della Modulazione 3•3 Compressor – Il compressore “schiaccia” il suono in modo da far uscire i suoni più morbidi a volume maggiore ed evitare che i suoni più forti risultino troppo violenti.
Effetti 3•4 Chorus – Nel Floor POD Plus troviamo due effetti di chorus diversi. Il modello Chorus 1 è modulato da una forma d’onda quadra, per cui suonerà come un chorus “versione rack”. Il modello Chorus 2 è invece modulato da una forma d’onda sinusoidale con maggiore feedback, ed è dunque dotato di un maggiore contenuto armonico. Il Chorus 2 è stato scolpito per poter assomigliare il più possibile al* tono classico di un vecchio Roland® CE-1 box.
Effetti Obi-Wah – Questo è un filtro sample and hold basato su* il classico Oberheim® Voltage Controlled Filter. Esso crea dei cambi di tono enfatizzando aritmicamente determinate frequenze. Tramite il controllo Effect Tweak potremo regolare velocità e Q (estensione di frequenza) dell’effetto. Tron Up – In parte un auto-wah, in parte un filtro trigger, questo effetto è basato su un * Mu-Tron® III envelope follower ed offre tutto ciò che serve per il classico suono funk anni 80.
Effetti Tremolo – Effetto basato su* il classico Fender® tremolo. Tramite il controllo Effect Tweak potremo regolare velocità e profondità dell’effetto.
Preset, Accordatore & Pedali PRESET, ACCORDATORE & P EDALI Richiamare un Preset Il Floor POD Plus include 124 preset per coprire un’ampia gamma di toni e stili. Tali preset o “canali”, memorizzano sezioni complete di impostazioni contenenti parametri di amplificatori ed effetti pre-programmati dai ricercatori Line 6. I canali sono organizzati in 31 banchi con 4 canali ciascuno. I quattro canali sono chiamati A, B, C e D.
Preset, Accordatore & Pedali Modalità Comparativa 4•2 Se vogliamo scoprire l’impostazione di un controllo salvata in un preset, possiamo entrare nella modalità comparativa tenendo premuto il pulsante Save per due secondi. Se ora proveremo a girare un controllo, potremo notare che i LED relativi all’accordatore (Tuner) indicheranno il valore corrente del controllo comparato al valore impostato del preset.
Preset, Accordatore & Pedali Tutto qui. Quando ora andremo a settare il controllo Amp Models, Effects o Delay in questa posizione, richiameremo istantaneamente il nostro setup personalizzato, con tutti i controlli ad esso associati impostati secondo i nostri gusti. Da notare una cosa. Noteremo che non dovremo selezionare una posizione nel quale salvare il nostro setup personalizzato.
Preset, Accordatore & Pedali Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica 4•4 Se per qualsiasi ragione, compresa la semplice folle gioia di farlo, vorremo resettare l’intera memoria del nostro Floor POD Plus alle impostazioni di fabbrica, dovremo semplicemente: premere simultaneamente i pedali Bank Up e Bank Down e collegare il cavo d’alimentazione. Dopo l’avvio, il display mostrerà la scritta “int” ad indicare che l’unità è stata re-inizializzata. Disconnettere il cavo d’alimentazione e riconnetterlo.
Appendice A: Modelli di Amplificatori Nome & Colore del LED Nome dell’Ampli Posizione del Tipo di Riverbero Interruttore Bright Pedale del Volume Line 6 Clean – Rosso Line 6 Clean Pre Room Si Line 6 Clean – Verde Line 6 Twang Pre Spring No Line 6 Crunch – Rosso Line 6 Crunch Pre Spring Si Line 6 Crunch – Verde Line 6 Crunch #2 Pre Room No Line 6 Drive – Rosso Line 6 Drive Post Room Si Line 6 Drive – Verde Line 6 Blues Pre Room No Line 6 Insane – Rosso Line 6 Insane Post R