MANUALE DI ISTRUZIONI
Contenuti Benvenuti in Helix Cosa cʼè nella scatola? Terminologia Tecnica Pannello Superiore Pannello Posteriore Schermata Home I Blocchi Personalizzare lʼetichetta di un Comando Ingresso Personalizzare il colore di un Comando Uscita EQ Globale Effetti Amp+Cab Resettare lʼEQ Globale Amp Impostazioni Globali Preamp Resettare tutte le Impostazioni Globali Cab Impostazioni Globali > Ingressi / Uscite Impulse Response (IR) Impostazioni Globali > MIDI/Tempo Mandate/Ritorni Impostazioni Globali
Benvenuti in Helix Grazie per aver acquistato Helix, uno dei più potenti e flessibili processori audio mai creati. Noi ci auguriamo che esso possa guidare la ricerca della vostra sonorità ideale e garantirvi anni di creatività produttiva sia sul palco che in studio.
Pannello Superiore
1. Main Display Questo ampio LCD a colori è la vostra finestra sulla potenza di Helix. 13. PHONES Ruotate questo controllo knob per variare il livello di ascolto delle cuffie. 2. PRESET Girate questo controllo knob per selezionare un preset. Premete il controllo per 14. Mini-LCD I 13 mini-LCD di Helix mostrano lʼassegnazione corrente di ogni selettore a aprire il menu Setlist contenente i preset (v. Selezionare Preset e Setlist). 3.
Pannello Posteriore 17. EXP 2 e 3 Due pedali di espressione addizionali possono essere connessi allʼHelix e assegnati ad una grande varietà di parametri (v. Assegnare un Controller). 18. EXT AMP 1/2 Collegate questa porta di controllo al vostro amplificatore per chitarra per selezionare i suoi canali e/o attivare/disattivare il suo riverbero. Utilizzate un cavo TRS per usare entrambe le funzioni (1 =tip; 2 = ring). 19.
Schermata Home Il 90% della vostra attività di costruzione delle timbriche si svolgerà sulla schermata Home. Premete in qualunque momento per tornare alla schermata Home. Selezionate un blocco di ingresso e ruotate il joystick per sceglierne la sorgente.
Partenza Rapida Premete per aprire il Menu. Premete il controllo knob 6 “Global Settings” (Impostazioni Globali). La schermata Global Setting appare come segue: Impostare i corretti livelli di uscita 1. Verificate che i controlli rotativi del volume e delle cuffie (Phones) siano posizionati al minimo. 2. Collegate la vostra chitarra allʼingresso GUITAR IN di Helix.
Premete Selezionare Preset e Setlist per tornare alla schermata Home Visualizzerete una schermata simile a questa: Ruotate il controllo knob PRESET per selezionare un preset allʼinterno della Setlist visualizzata Helix può gestire 8 Setlist (liste di memorie programmate), ciascuna contenente 32 banchi da 4 preset (A,B,C e D). Abbiamo quindi a disposizione un totale di 1024 locazioni di memoria.
Modificare i percorsi con i selettori (Stomp Footswitch Mode) In modalità Stomp, premete il selettore con lʼetichetta “Looper” (se disponibile).
Modificare un preset con i selettori (Pedal Edit Mode) Se non vi piace chinarvi sulla pedaliera per raggiungere i controlli di programmazione, la modalità Pedal Edit fa al caso vostro. Con essa potrete apportare modifiche senza togliere le mani dalla vostra chitarra. Anche se questa modalità non è stata pensata per sostituire le attività di programmazione, è comunque comoda per modificare un parametro alla volta. Tenete premuto il selettore 6 (MODE) per 2 secondi.
Selezionare i Blocchi / Impostare i Parametri Escludere un Blocco (Block Bypass) I blocchi sono oggetti che rappresentano vari elementi di un preset, come amplificatori, cabinets, effetti, divisori, generatori di loop, ingressi e uscite. Per escludere un blocco dal percorso, premete il selettore abbinato al blocco. In alternativa, selezionate il blocco e premete BYPASS per variare ciclicamente lo status del blocco (Attivo / Disattivo).
Molte categorie di modelli includono sotto-categorie. Ad esempio, troverete gli effetti divisi nelle sotto-categorie “Mono” e “Stereo” (con icona ), i modelli Amp+Cab e Amp divisi nelle sotto-categorie “Guitar” e “Bass” e i modelli Cab divisi nelle sotto-categorie “Single” e “Dual”. Ruotate il joystick (o muovetelo su e giù) per selezionare una tipologia di modelli allʼinterno della lista. Premete il joystick (o muovetelo a destra) per spostarvi nelle colonne delle relative categorie e sotto-categorie.
Muovere i Blocchi Cancellare un Blocco 1. Selezionate un qualunque blocco (diverso da Ingresso o Uscita) e premete ACTION. 1. Selezionate il blocco che desiderate cancellare e premete ACTION. Il blocco apparirà “agganciato” e verrà mostrato il pannello Action. Lʼicona presente nellʼarea Inspector vi mostrerà la direzione in cui il blocco potrà essere spostato. 2.
Salvare/Nominare un Preset 1. Premete SAVE per aprire la schermata Save Preset. Assegnazione Seriale e Parallela Per la maggior parte delle timbriche di chitarra, un flusso di segnale seriale (un percorso stereo) è certamente adatto, ma non sempre sufficiente. Ad esempio, il nostro preset 8 TEMPLATES > 01 A Quick Start ha un pedale volume, un pedale wah, Amp+Cab, Reverbero e Looper, ma non ha altro spazio per aggiungere blocchi di distorsione, modulazione o delay.
... oppure un singolo Blocco Amp da inviare a due Blocchi Cab separati... Spostare Blocchi Split & Merge per ulteriori possibilità di indirizzamento segnali in parallelo. 1. Utilizzate il joystick per selezionare il punto del percorso in cui separare o miscelare i segnali. I blocchi Split e Merge appaiono solo quando sono selezionati, ma possono essere modificati e spostati come qualunque altro blocco di processamento. ... oppure due Blocchi Amp separati e due Blocchi Cab separati... ...
Indirizzamento Parallelo Pieno Indirizzamento Super Seriale Spostate entrambe i blocchi Split e Merge in basso sul percorso B. Un normale percorso seriale dispone di 8 locazioni per innestare i blocchi di processamento. Se questo non fosse sufficiente, potete sempre utilizzare il percorso parallelo B per ottenere un percorso “super seriale”. Sul percorso, verranno creati blocchi di Ingresso e Uscita duplicati: 1. Spostate il blocco Merge in basso sul path 1B. Verrà creato un blocco di Uscita duplicato.
DSP Dinamico • Invece di utilizzare in percorso parallelo con 2 blocchi Amp+Cab (o 2 Amp+ 2 Cab separati) provate a utilizzare un singolo blocco Amp seguito da un blocco Cab >Dual. Come la maggior parte dei moderni processori audio, il motore di Helix è basato sui DSP (Digital Signal Processor) e poiché ogni DSP ha una capacità fissa di processamento, i modelli che richiedono più potenza di calcolo di altri potranno essere utiizzati in numero minore allʼinterno di una timbrica.
I Blocchi Tutti i blocchi di ingresso hanno un proprio Noise Gate dedicato. I parametri Threshold e Decay risulteranno disponibili solo dopo aver premuto il controllo knob 1 (Input Gate): Ingresso Ogni preset di Helix può gestire fino a 4 blocchi di ingresso (uno o due per ogni percorso) Gli ingressi Multi e Variax prevedono pagine addizionali per gestire i parametri Variax: Pagina Knob Parametro Disabilita (mute) i blocchi di Ingresso (solo sul Percorso 2).
Uscita L6 LINK Uscita Ogni preset può avere fino a 4 blocchi di Uscita (uno o due per ogni percorso). Le uscite 1/4”, XLR, Digital e USB 1/2 sono tutte attive simultaneamente (di norma, questo è lʼingresso che dovreste scegliere). Queste uscite appaiono solo per i blocchi di uscita del Percorso 1 e sono utilizzati per indirizzare il Percorso 1 sul Percorso 2. Una sola uscita 1/4”. Una sola uscita XLR. Le mandate1/2 e 3/4 agiscono come uscite mono aggiuntive.
Effetti Molti blocchi effetti di Helix possono essere sia mono che stereo. Gli effetti stereo mostrano il simbolo dopo il nome. Modello Sottocategoria Basato Su* Modello Sottocategoria Basato Su* Selezionate un blocco effetto e ruotate il joystick per cambiare il modello abbinato Modello Sottocategoria Basato Su* Modello Sottocategoria Basato Su* * Tutti i nomi di prodotto citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari che non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6.
Modello Modello Sottocategoria Sottocategoria Basato Su* Modello Sottocategoria Basato Su* Modello Sottocategoria Basato Su* Modello Sottocategoria Basato Su* Modello Sottocategoria Basato Su* Basato Su* * Tutti i nomi di prodotto citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari che non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6.
Effetti - Impostazioni Comuni Parametro Descrizione Regola lʼintensità di overdrive e distorsione del segnale Regola il livello delle frequenze basse Regola il livello delle frequenze medie Regola il livello delle frequenze acute Regola la velocità di modulazione dellʼeffetto. Premete il controllo knob per alternare la visualizzazione del parametro tra Hz e Valore di Nota (Note Value).
Amp+Cab I blocchi Amp+Cab (Amplificatore+Cabinet) sono utili per caricare lʼamplificatore prescelto insieme al Cabinet abbinato che viene caricato automaticamente. Modello Sottocategoria Basato Su* Per cambiare il modello Amp in un blocco Amp+Cab, premete finché lʼicona Cab diventa banca e ruotate il joystick.
Amp - Impostazioni Comuni Modello Sottocategoria Basato Su* Parametro Descrizione Regola lʼintensità della distorsione. Questo parametro interagisce con gli tutti gli altri parametri dellʼamplificatore. Più il Master è basso e meno effetto avrà sugli altri controlli. Un basso valore di Sag offre una risposta sonora più vicina alle esecuzioni “metal” o “djent”; un alto valore offre invece maggiore dinamica e sustain per esecuzioni orientate al blues e al rock classico.
Cab (Cabinet) Ci sono 2 sotto-categorie di blocchi Cab: Single e Dual. Un blocco Dual Cab (doppio cabinet) richiede il doppio di potenza di calcolo al DSP rispetto ad un blocco Single Cab. Modello Sottocategoria Basato Su* Per cambiare il primo modello Cab in un blocco Cab >Dual, premete finché lʼicona Cab di destra diventa banca e ruotate poi il joystick.
Impulse Response (IR) Modello Basato Su* Il termine IR (Impulse Response o risposta-impulso) si riferisce a funzioni matematiche che rappresentano la misurazione “sonica” di un sistema audio (nel caso di Helix combinazioni di casse acustiche e microfoni). Helix può salvare in memoria fino a 128 IRs personalizzati o prodotti da terze parti.
Impulse Response - Impostazioni Ritorno - Impostazioni Knob Parametro Knob Parametro Descrizione Seleziona una delle 128 locazioni IR. Se una locazione contiene un IR, la sezione inspector mostrerà nella parte alta il suo nome. Altrimenti apparirà la scritta (vuoto). Filtra le frequenze basse e/o acute della risposta IR per rimuovere disturbi o rendere più ovattato lʼambiente simulato. Miscela il suono processato (“wet”) con il suono non processato (“dry”).
Split - Impostazioni A/B Looper Helix può inserire un blocco Looper (mono o stereo) per ogni preset. Knob Parametro Descrizione Determina il livello del segnale inviato al percorso A rispetto al Percorso B. Per un ripartizione paritetica, premete lo Knob. Il Looper può essere posizionato in qualunque punto del Percorso 1 o 2. (v.
Tuner 2. Pizzicate una singola corda della vostra chitarra. L’apparizione di un segmento rosso indica una intonazione non corretta (calante nella zona di sinistra; crescente nella zona di destra). Accordate finché il segmento centrale appaia in verde con entrambe le frecce illuminate. 1. Tenere premuto il selettore TAP finché appare la schermata Tuner: 3. Per uscire dal Tuner, premete un qualunque selettore. Tutte le impostazioni del Tuner sono Globali.
Selettori a Pedale 2. Premete Knob 1 (Footswitch Assign) La schermata richiamata appare molto simile alla schermata Home. Assegnare un selettore in modo rapido 1. Dalla schermata Home, utilizzate il joystick per selezionare il blocco da assegnare al selettore. I blocchi Input, Output, Split >Y e Merge non possono essere assegnati ai selettori. I blocchi Split >A/B o Split >Crossover possono essere assegnati ai selettori; se bypassati essi opereranno come blocchi Split >Y. 2.
5. Ruotate Knob 2 (Type) per selezionare “Momentary o “Latching”. Il blocco viene temporaneamente disattivato (o attivato se già in bypass) finché il selettore viene mantenuto premuto. Il blocco viene temporaneamente disattivato (o attivato se già in bypass) ogni volta che il selettore viene premuto (impostazione di default). NOTA: La tipologia di selettore (Momentary o Latching) riguarda il selettore stesso, non la sua assegnazione. Personalizzare lʼetichetta di un selettore. 1.
I Controller Helix offre una grande varietà di strumenti per controllare la vostra timbrica durante la performance. Il più “ovvio” è il pedale di espressione incorporato (spesso assegnato al Wah o al Volume), ma potreste anche utilizzare una serie di selettori a pedale per selezionare due diversi valori di diversi parametri, controllare un parametro tramite un apparato MIDI esterno o, in alternativa, tramite il volume e i controlli di tono di una chitarra Variax (JTV o Standard).
3. Muovete il joystick per selezionare il blocco contenente il parametro cui desiderate assegnare il controller. Sopra Knob 1 (Parameter) apparirà il parametro selezionato più di recente. NOTA: I blocchi Amp+Cab e Cab >Dual sono speciali in quanto incorporano due modelli in un singolo blocco. Per assegnare un controller ad un parametro del blocco Amp+cab, premete finché lʼicona Cab diventa bianca.
Suggerimenti per efficaci Assegnazioni di Controllo • Se assegnate un selettore a più di un controllo o ad altri elementi, sostituite la descrizione di default “MULTIPLE (X)” del relativo mini-display con unʼaltra più idonea a ricordarvi la funzione svolta dal selettore stesso (v. Personalizzare lʼetichetta di un Selettore). • I valori Min/Max dei parametri sono posti di base allʼestremo della gamma possibile. Spesso vale la pena di lavorare su tali valori per limitarne lʼescursione.
Il Centro di Comando Helix ha anche tutte le caratteristiche che potrebbe offrire un controllo remoto di livello mondiale per gestire a distanza il vostro equipaggiamento in concerto o in studio. In Stomp Mode, ciascuno dei suoi selettori o pedali di espressione può essere utilizzato per inviare una grande varietà di comandi MIDI, CV/Expression o External Amp ai vostri amplificatori, pedali vintage, sintetizzatori, ecc.
Knob Parametro Descrizione Imposta il canale MIDI (1-16) del messaggio CC. Se impostato su “Base”, Helix utilizzerà il proprio Global MIDI channel, programmabile dalla pagina “Global Settings>MIDI/Tempo”. Imposta il valore CC#00 (MSB di cambio Banco). Selezionate “Off” se lo strumento ricevente non gestisse i cambi di Banco. Imposta il valore CC#32 (LSB di cambio Banco). Selezionate “Off” se lo strumento ricevente non gestisse i cambi di Banco. Imposta il valore di Cambio Programma (Program Change).
Copiare e Incollare un Comando Personalizzare lʼEtichetta di un Comando 1. Selezione la locazione contente il comando da copiare e premete ACTION. 1. Sulla schermata Command Center, selezionate i selettori 1-5, 7-11 o Exp Toe con un comando assegnato e premete Knob 6 (Customize). 2. Premete Knob 1 (Copy Command). 3. Selezionate la locazione in cui desiderate incollare il comando - anche in un diverso Preset - a premete ACTION. Appare la schermata Customize. 4. Premete Knob 3 (Paste Command).
EQ Globale Helix dipone di un EQ Globale a tre bande parametriche dotato di filtri aggiuntivi tagliaalto e taglia-basso. È molto utile per compensare le notevoli disparità di risposta timbrica degli ambienti acustici in cui ci si trova a suonare durante un tour o anche quando si passa da uno studio allʼaltro. LʼEQ Globale opera su Setlist e Preset influenzando il suono in uscita sui connettori 1/4” e XLR. Resettare lʼEQ Globale Il reset dellʼEQ Globale richiama le impostazioni di fabbrica. 1.
Impostazioni Globali Resettare le Impostazioni Globali Il menu Global Setting (impostazioni globali) contiene una serie di parametri addizionali che influenzano Setlist e Preset, come livelli di ingresso e uscita, impostazioni custom per i selettori a pedale, ecc. 1. Su una qualunque pagina Global Settings, premere ACTION. 1. Premete per aprire il Menu. Se si resettano le impostazioni globali di Helix, esse tornano alle impostazioni di fabbrica.
Pagina Knob Parametro Descrizione Se la vostra chitarra o basso dispone di pickup attivi, dovreste attivare il Pad. Non cʼè tuttavia una regola fissa: utilizzate il suono che preferite. Lʼingresso Guitar IN di Helix è progettato con una impedenza che applica ai pickup lo stesso carico di un amplificatore tradizionale, influenzandone la timbrica di conseguenza.
Knob Parametro Descrizione Imposta il canale base di sistema MIDI che Helix usa per ricevere e inviare messaggi MIDI tramite le relative porte e via USB. Notate che i messaggi MIDI assegnati tramite la schermata Command Center possono essere inviati su qualunque canale MIDI. Se impostato su “on” permette alla porta MIDI OUT di operare come MIDI THRU (per replicare in uscita i messaggi ricevuti dal connettore MIDI IN). Se impostato su “on”, Helix riceve e trasmette dati MIDI via USB.
USB Audio Helix è in grado di operare come interfaccia USB audio a bassa latenza, caratterizzata da ingressi/uscite multiple e processamento a 24-bit con sampling rate a 96KHz. Eʼ compatibile con computer Windows® e Mac® oltre che con iPad® (con adattatore opzionale Camera Kit di Apple®) e tutti i più importanti software DAW. NOTA: Per gestire lʼaudio via USB sui computer Windows® è necessario scaricare e installare i driver Line 6 Helix ASIO® da .
Registrazione DI e Re-amplificazione Una tecnica di produzione DAW è quella di registrare, oltre al suono standard, anche una variante DI (Direct Input) pulita (es.: il suono della vostra chitarra con e senza processamento) allo scopo di poterne perfezionare la sonorità in seguito. Una volta registrata, la traccia DI può essere processata da zero tramite vari plug-in (es.: i plug-in Line 6 POD Farm) e/o re-amplificata, inviandola ad un amplificatore o altri apparati esterni.
3. Allʼinterno del preset Helix, selezionate il blocco di Ingresso e impostatelo in modo che riceva il segnale tramite le linee Helix USB In 3/4, mantenendo il blocco Uscita impostato su “Multi”. Completate poi il preset Helix con la scelta di effettistica e amplificazione desiderata. Impostare il Driver ASIO (solo Windows®) Quando si usa Helix come interfaccia audio con software DAW per Windows®, è fortemente raccomandato effettuare una corretta configurazione per utilizzare il driver ASIO® di Helix.
Selezionate la profondità di bit con cui Helix opera per la registrazione e la riproduzione in combinazione con il software DAW. Per una produzione audio di qualità, si raccomandano 24 o 32-bit. Occorre ottenere la più bassa latenza possibile nel vostro DAW, ma senza che si debbano notare “glitch” (rumori digitali indesiderati simili a “click”) nellʼascolto.
MIDI MIDI CC# Valore Funzione Assegnazioni Pedali e Selettori NOTA: Helix trasmette ed esegue i comandi dei messaggi MIDI inviati o ricevuti tramite la porta USB o i connettori MIDI. Per gestire il protocollo MIDI via USB sui computer Windows® è necessario scaricare e installare i driver Line 6 Helix ASIO® da . Non cʼè invece bisogno di alcune installazione per i computer Mac® o per iPad®.
MIDI CC# Valore Funzione Controlli Addizionali Cambio Banco (MSB) Cambio Banco (LSB) - Selezione Setlist Tap Tempo Attiva/Disattiva Tuner Messaggi MIDI CC globali addizionali (riservati per implementazioni future)