Certifications 2

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Data della revisione / Versione: 04.12.2020 / 0004
Versione sostituita del / Versione: 26.05.2020 / 0003
Data di entrata in vigore: 04.12.2020
Data di stampa PDF: 04.12.2020
Marine 4T Motor Oil 25W-40
EINECS, ELINCS, NLP Numero di registrazione
(REACH)
Denominazione chimica
265-157-1 01-2119484627-25-XXXX Distillati (petrolio), paraffinici pesanti hydrotreating
265-158-7 01-2119487077-29-XXXX Distillati (petrolio), paraffinici leggeri di hydrotreating
265-169-7 01-2119471299-27-XXXX Distillati (petrolio), frazione paraffinica pesante decerata con solvente
265-159-2 01-2119480132-48-XXXX Distillati (petrolio), paraffinici leggeri decerati con solvente
Le sostanze contenute in questa sezione vengono denominate in base alla vostra effettiva classificazione corrispondente!
Questo vuol dire che in presenza di sostanze elencate all'allegato VI tabella 3.1 del regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP), sono
state prese in considerazione tutte le note eventualmente citate per la classificazione in questione.
SEZIONE 4: misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
I primi soccorritori dovranno prestare attenzione alla tutela personale!
Mai far ingurgitare qualcosa ad una persona svenuta!
Inalazione
Far respirare aria fresca alla persona e consultare un medico specialista.
Contatto con la pelle
Togliere immediatamente gli indumenti contaminati, sciacquare accuratamente con molta acqua e sapone, in caso di irritazioni cutanee
(arrossamento eccetera) consultare immediatamente un medico.
Contatto con gli occhi
Togliere le lenti a contatto.
Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per parecchi minuti, se necessario chiamare il medico.
Ingestione
Sciacquare a fondo la bocca con acqua.
Non provocare il vomito, chiamare subito il medico.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Se pertinenti alla sezione 11. ovvero per quanto riguarda le vie di somministrazione descritte alla sezione 4.1. possono verificarsi sintomi ed
effetti ad azione ritardata.
In casi specifici può accadere che i sintomi di avvelenamento si verifichino soltanto dopo un periodo di tempo più lungo/dopo diverse ore.
Essicazione della pelle.
Dermatite (infiammazione cutanea)
Acne oleosa
4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti
speciali
n.t.
SEZIONE 5: misure antincendio
5.1 Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
Getto d'acqua a spruzzo/schiuma/CO2/estintore a secco
Mezzi di estinzione non idonei
Getto d'acqua pieno
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio possono formarsi:
Ossidi di carbonio
Gas tossici
5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.
È necessario un apparecchio respiratorio indipendentemente dalla ventilazione.
A seconda dell'entità dell'incendio
Eventualmente protezione totale.
Smaltire l'acqua contaminata usata per spegnere incendi conformemente alla normativa vigente.
SEZIONE 6: misure in caso di rilascio accidentale
Pagina 3 di 10