Operation Manual

23 -
Italiano
Installazione
Installazione del sistema di altoparlanti
Individual Sound
Principi di base
Attenzione: LA SUPERFICIE IN ALLUMINIO DEL INDIVIDUAL SOUND È MOLTO
SENSIBILE AI GRAFFI E AGLI URTI. EVITARE QUALSIASI CONTATTO CON
EVENTUALI OGGETTI APPUNTITI. NON APPOGGIARE VASI, CANDELE O ALTRI
OGGETTI SUL SUBWOOFER.
Attenzione: PER EVITARE DI DANNEGGIARE L’ALTOPARLANTE, NON
COLLEGARE IL INDIVIDUAL SOUND STAND SPEAKER SL AD UN’USCITA
DELL’AMPLIFICATORE CON UNA FREQUENZA 150 HZ.
Collocare l‘altoparlante su una super cie stabile e piana.
Per il trasporto, afferrare l’altoparlante lateralmente e dalla piastra di fondo.
Se si dovessero formare delle pieghe nel tessuto, eliminarle con cura con le
mani.
Staccare la pellicola protettiva dagli intarsi per la porzione superiore.
Ricordarsi che gli altoparlanti sono costituiti da un elemento destro e uno si-
nistro. Il relativo contrassegno si trova sulla targhetta di fabbricazione, posta
sul lato inferiore dell‘altoparlante.
Non installare l‘altoparlante nelle vicinanze di fonti di calore intense o con
esposizione diretta al sole.
In caso di maltempo, staccare l‘alimentatore a spina. La sovratensione causa-
ta dai fulmini può danneggiare l‘apparecchio attraverso la rete elettrica.
È consigliabile staccare l‘alimentatore dalla presa anche in caso di assenze
prolungate.
L‘alimentatore deve essere facilmente accessibile, per poter scollegare
l’apparecchio dalla rete in qualsiasi momento.
Posare il cavo dell‘altoparlante e il cavo di alimentazione in modo che non
possano essere danneggiati. Il cavo di alimentazione non deve essere piegato
né posato su spigoli acuti, non deve essere calpestato o esposto a sostanze
chimiche; questo vale, del resto, anche per l‘intero impianto. Un cavo di
alimentazione il cui isolamento è danneggiato potrebbe causare scosse
elettriche e costituisce un pericolo di incendio. Sostituire l‘alimentatore con
un ricambio originale.
Principio di funzionamento
L’elemento elettrostatico dell‘altoparlante consiste in un elettrostato inverso con
irraggiamento dipolare e controllo dei toni alti azionato da un sistema elettroni-
co ad alta tensione debitamente adattato.
La disposizione e l’attivazione inversa degli statori e della membrana ne rad-
doppia l’ef cacia rispetto agli elettrostati convenzionali. Grazie alla diffusione
super ciale del suono, l’altezza del suono percepita rimane praticamente uguale
da 1 a 6 metri di distanza di ascolto.
Grazie all’abbinamento tra il diffusore del suono super ciale e il funzionamento
dipolare, la diffusione del suono naturale risulta molto simile a quella degli
strumenti e dei rumori originali.
Questa tecnica consente di mantenere praticamente inalterata la naturalezza
dei rumori percepiti.
Un’espansione dell’angolo di irraggiamento che consente a più ascoltatori di
godere del medesimo effetto è stata ottenuta con l‘aggiunta dell‘array di con-
trollo dei suoni alti disposto in maniera asimmetrica. È per questo motivo che
l’altoparlante sinistro e destro non sono uguali.
Questo concetto acustico innovativo è stato reso possibile soltanto dall’utilizzo
di materiali nuovi, un particolare trattamento delle super ci, nuovi processi
produttivi e la presenza di dispositivi elettronici.
Tutti questi accorgimenti tecnici hanno l’unico scopo di soddisfare anche le
più alte esigenze acustiche e di riprodurre la naturalezza del suono originale in
maniera precisa e adeguata all’interno di qualsiasi ambiente.
Disposizione ottimale
Si prega di considerare che, in base al principio costruttivo, i Individual Sound
Stand Speaker SL emettono il suono sia dal lato anteriore che da quello poste-
riore.
Per questo motivo è utile che la distanza dalle pareti (sia dietro, sia a destra
e a sinistra) sia all‘incirca uguale, af nché il suono possa diffondersi in modo
ottimale nel locale.
Inoltre la diffusione sonora è caratterizzata da direttività.
Per questo motivo si raccomanda di disporre gli altoparlanti in modo che siano
allineati secondo la direzione di ascolto preferita (pagina 24).