Operation Manual

Glossario
C
Canale (WiFi): per canale s’intende una determinata sezione della banda di
frequenze WiFi. Gli apparecchi che vogliono comunicare reciprocamente, devono
usare il medesimo canale WiFi. In Europa la banda di frequenza WiFi è attualmente
suddivisa in 13 canali.
Client: detto anche client di rete; indica un apparecchio terminale come ad es. il
vostro televisore che è collegato alla rete e acquisisce dati da un server (multime-
diale), per renderli accessibili all'utente.
D
DHCP: abbreviazione di Dynamic Host Configuration Protocol. Il DHCP consente
l'assegnazione automatica di indirizzi IP con l'aiuto di un server DHCP.
DRM: Digital Rights Management (termine inglese traducibile con Gestione digitale
dei diritti). Procedimento per il controllo di dati protetti da diritti d'autore. Per il
corretto funzionamento, oltre a un apparecchio idoneo per il DRM, i contenuti
protetti da DRM richiedono anche che si possieda una licenza fornita dall'offerente
(a pagamento).
E
Ethernet: tecnologia reti di dati via cavo per reti locali (LAN). Include anche norme
ad es. per connettori e velocità di trasmissione.
Etichette ID3: informazioni aggiuntive dei file MP3. Qui possono tra l’altro essere
memorizzati dati relativi all’artista del motivo, alla traccia, all’album e alla copertina
dell’album. L’elaborazione di tali dati avviene sul PC per mezzo dell’editor ID3-Tag.
H
Host: letteralmente, ospite. Computer sul quale vengono attuati servizi di server,
che mette quindi a disposizione dati. Vedere anche media server.
I
Indirizzo IP: gli indirizzi IP (indirizzi protocollo internet) servono a identificare
apparecchi in una rete di protocollo (IP) Internet. Gli indirizzi IP sono costituiti da
quattro gruppi di cifre con tre cifre ciascuno.
Indirizzo MAC: indirizzo hardware di un adattatore di rete, ad esempio della
scheda di rete nel PC. Viene assegnato in modo fisso dal produttore, e serve a
identificare univocamente gli apparecchi nelle reti.
L
LAN: abbreviazione di Local Area Network (in italiano, rete locale). In uso princi-
palmente come denominazione di reti con cablaggio (Ethernet).
M
Mbit/sec: indicazione della velocità di trasmissione in reti in Megabit, quindi in mi-
lioni di caratteri al secondo. Nella WiFi la velocità massima è 11 (IEEE 802.11b) o 54
(IEEE 802.11g) Mbit/s, in reti cablate 10 Mbit/s oppure 100 Mbit/s (Fast Ethernet).
Media-Server: da un lato indica l'apparecchio nel quale sono memorizzati i con-
tenuti multimediali, e d'altro lato è anche la denominazione del servizio attuato
su di esso che mette a disposizione questi dati per la rete.
MP3: formato dati per file audio compressi.
N
NAS: abbreviazione di Network Attached Storage, in italiano supporto di me-
morizzazione collegato alla rete. L'espressione indica un disco fisso connesso
autonomamente alla rete (cioè senza PC).
R
Rete cablata: vedere LAN.
Rete wireless: vedere WiFi.
Router: apparecchio per il collegamento di diverse reti, ad es. rete domestica e
Internet.
S
Server DHCP: servizio di rete che provvede all’assegnazione automatica di indirizzi
IP ai client.
Switch: apparecchio per la connessione di diversi computer a una rete.
U
UPnP AV: abbreviazione di Universal Plug and Play Audio / Video. Serve alla ge-
stione di apparecchiature in rete di vari produttori. Standard ampiamente diffuso
per collegamenti di rete domestici.
USB: Universal Serial Bus. Sistema bus seriale per il collegamento di apparecchi
esterni (lettore schede USB, chiavetta USB).
W
WEP: abbreviazione di Wired Equivalent Privacy (traducibile in italiano con “Sfera
privata cablata equivalente”). Ex procedura standard nella codifica WiFi, ormai
in disuso.
WiFi: abbreviazione di Wireless Local Area Network (traducibile in italiano con
“rete locale senza fili”). Indicata anche in forma abbreviata come rete wireless.
WMA: abbreviazione di Windows Media Audio, formato dati audio Microsoft.
Come per i file MP3, anche qui il contenuto è compresso.
WPA: abbreviazione di Wi-Fi Protected Access (traducibile in italiano con “Accesso
Wi-Fi protetto”). Ha sostituito WEP come procedura di codifica standard per reti
wireless.
- 96
Italiano