8IGHT Nitro RTR Buggy and Truggy Manual
IT
37
LOSI 8IGHT/8IGHT-T RTR • MANUALE DI ISTRUZIONI
Procedura di rodaggio
ATTENZIONE: effettuare la procedura di rodaggio su una superficie liscia come asfalto o
cemento. Durante il rodaggio, non far girare il veicolo su una superficie sporca o sull’erba,
altrimenti il motore potrebbe danneggiarsi.
Per i primi tre pieni di carburante usare una miscela molto ricca (v. Denizione di miscela ricca e miscela
povera). Si dovrebbe riscontrare un’accelerazione lievemente fiacca con emissione di fumo denso. Il fumo
diminuirà appena il veicolo acquista velocità. A questo punto, dal tubo di scarico, dovrebbe fuoriuscire
un’evidente scia di fumo. Far girare il veicolo su una superficie piana seguendo lo schema nella figura 8.
Spingere lo stick del throttle per accelerare nei rettilinei, rilasciarlo in prossimità delle curve per far sì che il
veicolo percorra la curva, quindi premerlo nuovamente. Questo consente di provare la risposta dello sterzo
e la gestibilità del veicolo.
Rodaggio del motore
Il rodaggio di un motore nuovo è cruciale ai fini delle prestazioni. Il mancato rispetto della procedura di rodaggio può causare danni e ridurre la vita del motore. Durante il
rodaggio del motore e il suo normale utilizzo usare sempre nitro Losi al 20%.
Sebbene il carburatore sia preregolato di fabbrica, si raccomanda di acquisire dimestichezza con le seguenti regolazioni e procedure di rodaggio. Se si cambia carburante
o ambiente (ad es. temperatura più alta/bassa, altitudine maggiore/ minore, ecc.) potrebbe essere necessario regolare almeno lo spillo del massimo per evitare il
surriscaldamento e mantenere le prestazioni invariate. Far sì che il motore non salga mai di giri liberamente con le ruote lontane da terra.
Per controllare la temperatura del motore, usare Dynamite Infrared Temp Gun/Thermometer con Laser Sight (DYNF1055) opzionale.
Prima di effettuare le regolazioni
• Accertarsi che non vi siano perdite od occlusioni nel serbatoio
del carburante, nel tubo del carburante o nel carburatore. Eventuali
difetti possono influire sul funzionamento e sulla messa a punto del motore.
• Lo spillo del carburatore è molto sensibile. Regolando lo spillo anche solo
di 1/12 di giro si determina un notevole cambiamento. Effettuare le
regolazioni con prudenza.
• Accertarsi che il motore abbia raggiunto la temperatura di esercizio prima
di regolare il carburatore.
AVVISO: quando si regola lo spillo, girarlo solo di 1/12 di giro alla volta.
Regolazione del
carburatore
Regolare il carburatore in
incrementi di un’ora.
Immaginare che il taglio della
vite sia la lancetta delle ore di
un orologio. Regolarlo come se
si spostasse la lancetta delle ore
avanti o indietro di un’ora.
Impostazioni di fabbrica dello spillo
Spillo del minimo: 42 ore partendo dal basso
Spillo del massimo: 39 ore partendo dal basso
2 ora
1 ora
Dopo il rodaggio del motore è possibile effettuarne la messa a punto per ottimizzare le prestazioni. Fare attenzione a non far surriscaldare il motore per evitare un’usura
precoce e gravi danni. Effettuare tutte le regolazioni del carburatore in incrementi di “un’ora”. Se il motore non funziona correttamente, riportare il carburatore alle
impostazioni di fabbrica. Vedere le illustrazioni qui sotto.
Messa a punto del motore
Spillo del minimo (parte inferiore
del carburatore). Lo spillo del
minimo controlla la velocità del
motore a regime minimo, senza
inserire comandi nella radio.
Girando lo spillo in senso orario il
minimo si alza. Girandolo in senso
antiorario il minimo si abbassa.
Spillo del massimo (in alto, sul lato
destro). Chiudere lo spillo del massimo
girandolo in senso orario finché si
ferma, quindi girarlo in senso antiorario
per 39 ore cominciando dalla parte
inferiore (aperta).
Spillo del minimo (sul
lato sinistro). Chiudere lo
spillo del minimo girandolo
in senso orario finché si
ferma, quindi girarlo in
senso antiorario per 42 ore
cominciando dalla parte
inferiore (aperta).
1/16 – 3/16 inch gap