User's Manual

4) Anché il casco sia indossato e regolato correttamente, le orecchie non devono
essere coperte in alcun punto dai cinturini.
5) Assicurati di poter vedere chiaramente e la visione periferica non è bloccata.
Per vericare la corretta tensione, indossare il casco e allacciare la bbia. Apri la bocca.
Dovresti sentire la cinghia che tira contro il tuo mento. Quindi provare a tirare il casco
dalla parte anteriore o posteriore. Se il casco si stacca, aumentare la tensione della
cinghia ed esaminare se vengono utilizzati cuscinetti sucientemente spessi. Il casco
non dovrebbe essere in grado di rotolare in avanti o all’indietro eccessivamente. Non
dovrebbe essere possibile rimuovere il casco senza slacciare la bbia.
NOTA: vericare la regolazione ogni volta che questo casco è indossato.
1) Per la pulizia, utilizzare solo un panno morbido, sapone neutro e acqua per pulire
il casco. Si prega di non fare la doccia con il casco. I tuoi pad sono rimovibili e devono
essere lavati a mano con acqua e sapone delicato, sciacquati e poi asciugati all’aria. La
protezione fornita da questo casco può essere gravemente ridotta dall’applicazione di
vernice, adesivi adesivi e transfer, liquidi detergenti, prodotti chimici, petrolio e prodotti
petroliferi e altri solventi. Il casco sarà danneggiato se esposto a temperature superiori
a 62 ° C (150 ° F). Non rimuovere o modicare gli elementi originali che costituiscono il
casco, né aggiungere accessori non raccomandati dal produttore, in quanto potrebbe
rischiare di annullare il ruolo protettivo del casco. Durante il trasporto, non esporre il
casco a urti o forze esterne. Conservare in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore,
ad esempio un radiatore o la luce solare diretta attraverso il nestrino dell’auto.
2) Sostituzione: Questo casco è progettato per assorbire gli urti tramite la parziale
distruzione della fodera ammortizzante interna. Un simile danno potrebbe risultare
non visibile da parte dell’utente. Dopo un colpo o un impatto violento, ovvero dopo aver
subito gra profondi o altri danni, il casco dovrà essere distrutto e sostituito anche
qualora non dovesse apparire danneggiato. Il casco dovrebbe altresì essere sostituito
dopo alcuni anni di utilizzo attento e qualora la sua taglia non risultasse più adeguata.
ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE
USO DELLE LUCI DI AVVERTENZA AUTOMATICHE
REIMPOSTAZIONE DEL CASCO
Tramite l’uso di un sensore di movimento posto all’interno del telecomando, Lumos
percepisce quando state modicando improvvisamente l’andatura e accende tutti i
proiettori posti sul retro del casco con una luce ssa di colore rosso, per indicare che
state rallentando.
Tale funzionalità è tuttora in fase di perfezionamento ed è attualmente disponibile
esclusivamente come versione beta. Per attivare e sfruttare la funzionalità delle luci di
avvertenza automatiche, seguire le istruzioni riportate nel foglio accluso intitolato “NOTA
SULLA FUNZIONALITÀ DELLE LUCI DI AVVERTENZA AUTOMATICHE”.
Nota: l’attivazione della funzione di spia automatica riduce anche la durata della batteria
del casco e del telecomando in modo signicativo da una singola carica.
3) Regolare la tensione del cinturino in prossim-
ità della bbia in modo tale che il casco risulti
saldamente ssato. Stringere il cinturino qualora
necessario anché il casco calzi sulla testa in modo
attillato. Una volta indossato e ssato saldamente
il casco, accertarsi che quest’ultimo non possa es-
sere slato dalla testa e che non si sposti eccessiva-
mente in avanti o all’indietro.Accertarsi che la bbia
non nisca contro la mandibola.
1) Anché risulti ecace, il casco deve essere correttamente ssato. Se ssato corretta-
mente, il casco non dovrà muoversi
i in senso longitudinale né in senso trasversale una volta allacciato.Il casco è in grado di
svolgere la sua funzione protettiva esclusivamente
se ssato in modo adeguato. Si consiglia all’acquirente di provare caschi di taglia diversa
e di scegliere quella che calza in modo più saldo e confortevole sulla testa.
2) Qualora necessario, stringere o allentare la manopola di regolazione posta sul retro in
modo che il casco si adatti alla circonferenza della propria testa.
IIn rari casi, potreste notare che il casco rimane “bloccato” (per esempio, il casco non può
essere spento oppure non risponde alla pressione dei pulsanti).
In tal caso, potrebbe essere necessario reimpostare il casco. Per reimpostarlo, basta
semplicemente collegare il casco al caricabatterie e si reimposterà automaticamente da
solo. Qualora dovessi riscontrare nuovamente dei problemi, inviaci una e-mail all’indiriz-
zo support@lumoshelmet.co e saremo lieti di aiutarti!
ISTRUZIONI DI FISSAGGIO DEL CASCO
IT
IT