Guida avanzata della Keystation Pro 88 Sommario: 1 Guida rapida 2 Terminologia 3 Operazioni di esecuzione della Keystation Pro 88 • Invio di cambi programma durante l'esecuzione • Invio di cambi banco durante l'esecuzione • Invio di Snap Shot • Muting All Controllers (Tacitamento di tutti i controller) • Modalità Drawbar • Cambio di zone 4 Programmazione della Keystation Pro 88 • Introduzione alle opzioni di programmazione • Selezione di un controller per la programmazione • Assegnazione CC
5 Evolution Librarian • Informazioni sul software Librarian • Installazione del software Librarian • Impostazione del software Librarian • Panoramica su Librarian • Organizzazione dei preset ricevuti da un dispositivo • Visualizzazione del contenuto di memoria • Salvataggio di un'impostazione • Caricamento di un'impostazione 6 Spiegazione ingresso/uscita MIDI e messaggi MIDI • Diagramma di flusso del segnale di ingresso/uscita MIDI • Informazioni sulla porta di ingresso MIDI (MIDI In) •
1 Guida rapida Prima di iniziare la consultazione della Guida avanzata della Keystation Pro 88, si consiglia di acquisire familiarità con la Guida rapida, un manuale cartaceo fornito con la Keystation Pro 88. È inoltre possibile prelevare tale guida presso www.m-audio.com. La Guida rapida fornisce la descrizione del layout e delle funzioni fondamentali della Keystation Pro 88.
2. Selezionare le zone sulle quali inviare il cambio programma. In mancanza di selezione, il cambio programma viene inviato a tutte le zone attive. 3. Digitare il numero del programma che si desidera inviare mediante il tastierino numerico o i tasti +/- (3). Ad esempio: il display LCD visualizza la dicitura “PROG” indicando che il pulsante “PROGRAM” è stato premuto. Il valore del programma è 00 e viene inviato al canale MIDI globale 01.
sequencer per la registrazione e premere SNAP SHOT. Quindi aprire il list editor e accertarsi che questo sia impostato per visualizzare i dati del controller. Muting All Controllers (Tacitamento di tutti i controller) La funzione Control Mute consente di alterare la posizione di un controller MIDI senza influire sulle impostazioni del software. Per tacitare tutti i fader e i controller rotativi, premere i pulsanti CTRL MUTE. La funzione Control Mute non influisce sui pulsanti.
Cambio di zone È possibile utilizzare le quattro zone della Keystation Pro 88 per suddividere la stessa in diverse sezioni. Ad esempio, richiamare Preset 2 (mixer GM): 1. Premere il pulsante RECALL. 2. Premere “2” sul tastierino numerico o utilizzare i pulsanti +/-” In questo preset, Zone 1 controlla il suono del piano; Zone 2 controlla il suono degli archi, Zone 3 controlla il suono del basso e Zone 4 controlla il suono dell'organo.
questa tavola in modo da seguire i principi della programmazione del controller nelle successive istruzioni e nei successivi esempi.
Prestare particolare attenzione alle differenze esistenti tra i fader o i controller rotativi e il modo in cui si programmano i pulsanti. Una volta selezionato il controller che si desidera programmare, è possibile cambiare il numero CC MIDI assegnato come descritto nelle sezioni successive. Selezione di un controller per la programmazione Prima di assegnare un CC MIDI a uno dei controller assegnabili della Keystation Pro 88, occorre selezionare il controller per la programmazione.
Assegnazione CC MIDI 1. Premere CONTROL ASSIGN. Sul display LCD lampeggia il simbolo CC e il display a tre cifre indica il numero del CC MIDI attualmente assegnato. 2. Immettere un nuovo valore CC MIDI mediante il tastierino numerico o i pulsanti “+” e “”. Il numero del controller MIDI selezionato viene assegnato al controller attualmente selezionato, indicato dal numero sul display piccolo a due cifre.
L'uso di una combinazione di canale MIDI globale e canali MIDI assegnati singolarmente può essere un modo efficace per navigare nel sistema. Con strumenti multi-timbrimbrici quali Reason, può essere più facile cambiare l'impostazione del canale MIDI globale sulla Keystation Pro 88 per saltare al dispositivo successivo, invece di effettuare modifiche nel software. Impostazione di valori di commutazione dei pulsanti A ciascuno dei 22 pulsanti assegnabili è possibile assegnare la commutazione tra due valori.
5. Digitare “127” mediante il tastierino numerico. Ciò assicura che il messaggio sia impostato su tutti i numeri di ID Dispositivo. Per ulteriori informazioni al riguardo, consultare “Informazioni sui messaggi SysEx e gli ID Dispositivo” nella sezione “Programmazione” di questo manuale. 6. Premere due volte il tasto DATA LSB 7. Immettere un numero della tavola seguente per selezionare il messaggio MMC desiderato: Assegnazione RPN/NRPN a un Fader/Controllo Rotativo 1.
5. Premere il pulsante CHANNEL ASSIGN per assegnare canale MIDI sul quale deve essere inviato il messaggio. Si noterà che la maggior parte delle schede tecniche di sintetizzatori che utilizzano NRPN attribuiscono a MSB e LSB valori che occorre immettere in DATA MSB e DATA LSB. Alcuni manuali forniscono solo i valori hex (esadecimali).
5. Premere due volte il pulsante PROGRAM e immettere “064”. In questo modo viene inviata la nota MIDI 64 cioè E4, ogni volta che si preme il pulsante. I numeri delle note MIDI sono elencati nell'Appendice D. Questa modalità offre svariati usi: per attivare campioni, controllare apparecchiature d'illuminazione, suonare note della tastiera e molto altro ancora. Nota: quando si preme il pulsante in modalità nota, il display LCD indicherà brevemente la velocità della nota.
la traccia MIDI che contiene la registrazione del contenuto della memoria sulla Keystation Pro 88, accertandosi che quest'ultima sia selezionata come dispositivo di uscita per quella particolare traccia. Un'operazione Memory Dump o Memory Send non influisce sulle attuali assegnazioni dei controller sulla Keystation Pro 88. Una volta inviato il contenuto della memoria alla Keystation Pro 88, sarà necessario richiamare un preset per accedere alle nuove impostazioni di memoria.
Pedale Expression (pedale non incluso) Impostazioni di tutte le Zone Gruppo B: 24 manopole rotative 8 pulsanti sottostanti le manopole rotative Gruppo C: 9 Fader 9 pulsanti sottostanti i fader Per chiarire a quale gruppo appartiene un controller, ciascun controller assegnabile è stato contrassegnato con una lettera e un numero. La lettera rappresenta la designazione di gruppo del controller. Quando si preme STORE o RECALL, i LED soprastanti i pulsanti ZONE/GROUP lampeggiano.
Tuttavia, a ciascuna zona è stato assegnato un diverso canale MIDI per tenere separati i dati di ciascun strumento. Assegnando un numero di zone allo stesso canale, si consente di produrre un interessante effetto armonico. In questo caso è possibile controllare soltanto un singolo strumento. Ad esempio, richiamare Gruppo A, preset 3. In questo preset, tutte le zone vengono impostate su tutta la tastiera ma con trasposizione su diversi valori.
Utilizzare i pulsanti Zone per attivare una zona specifica (o zone) su cui si desidera ricevere i cambi Program o Bank. Quando si richiama un preset con il Gruppo A selezionato, i dati Program, Bank LSB e Bank MSB per ciascuna zona attiva viene immediatamente inviato. Questi messaggi vengono inviati solo per le zone che sono attive nel preset selezionato.
Per impedire a un controller del Gruppo A di trasmettere su più di una zona, assegnare tale controller allo stesso canale della zona. Ciò impedisce che il controller del Gruppo A influisca su qualsiasi altra zona che non sia assegnata allo stesso canale MIDI. Se non si desidera che un controller del Gruppo A influenzi determinate zone: 1. premere il pulsante CONTROL SELECT (GLOBAL CHANNEL + CHANNEL ASSIGN) e spostare il controller del Gruppo A desiderato. 2. Premere il pulsante CONTROL ASSIGN. 3.
Impostazione del software Librarian Prima di utilizzare il Librarian, verificare che sia stata selezionata la Keystation Pro 88 come dispositivo di ingresso e di uscita. 1. Selezionare “MIDI Setup” dal menu Options. 2. Accertarsi che il driver USB per la Keystation Pro 88 sia selezionato nella colonna "inputs". Se si utilizzano driver nativi questi possono essere denominati "USB Audio Device”. 3. Nella colonna “Outputs”, selezionare il driver USB per la Keystation Pro 88.
Per copiare la memoria selezionata nel Banco 2 sul Banco 1: . Per copiare la memoria selezionata nel Banco 1 sul Banco 2: Per copiare tutte le memorie del Banco 2 sul Banco 1: Per copiare tutte le memorie del Banco 1 sul Banco 2: Per annullare l'ultima copia effettuata (è memorizzata solo l'ultima copia): Suggerimento: si consiglia di designare una colonna come Colonna Master. In questo modo si evita confusione e perdita di tempo.
In alternativa, selezionare Open dal menu File. La combinazione di tasti di selezione rapida per il caricamento è CTRL+O. Assicurarsi di controllare www.m-audio.com o www.evolution.com per futuri aggiornamenti al software Librarian. 6 Spiegazione Ingresso/Uscita MIDI e messaggi MIDI Diagramma di flusso del segnale di ingresso/uscita MIDI Le porte MIDI In e MIDI Out hanno usi diversi in funzione del modo in cui s'intende connettere e alimentare la Keystation Pro 88.
Nota: la Keystation Pro 88 non è un dispositivo MIDI Thru. I dati MIDI ricevuti presso l'ingresso MIDI della Keystation Pro 88 non possono mai essere inviati direttamente alla porta di uscita della stessa Keystation Pro 88. Tuttavia, se la Keystation Pro 88 è connessa al computer tramite USB, i dati ricevuti tramite la porta d'ingresso MIDI possono essere trasmessi alla porta di uscita MIDI perché i dati vengono inviati e ricevuti dal computer.
Per trasmettere NRPN sulla Keystation Pro 88, immettere l'appropriato NRPN LSB premendo due volte il pulsante LSB/DATA o immettere il NRPN MSB premendo due volte il pulsante MSB/DATA. Quando si sposta il controller della Keystation Pro 88, viene inviato un appropriato messaggio NRPN. Assegnare NRPN coarse per realizzare aggiustamenti grossolani o NRPN fine per realizzare aggiustamenti dettagliati.
7 Appendici Appendice A - Tavola di implementazione MIDI
Appendice B1 - CC MIDI assegnabili (Fader e controller rotativi)
Appendice B2 - CC MIDI assegnabili (Pulsanti)
Appendice C – Tabella di conversione esadecimale
Appendice A - Strumenti Genera MIDI
Appendice D2 – Numeri note MIDI
Appendice E - Numeri controller MIDI standard (CC MIDI) 00 Bank Select 46 Controller 46 92 Tremelo Depth 01 Modulation 47 Controller 47 93 Chorus Depth 02 Breath Control 48 Gen Purpose 1 LSB 94 Celeste (De- tune) 03 Controller 3 49 Gen Purpose 2 LSB 95 Phaser Depth 04 Foot Control 50 Gen Purpose 3 LSB 96 Data Increment 05 Porta Time 51 Gen Purpose 4 LSB 97 Data Decrement 06 Data Entry 52 Controller 52 98 Non- Reg Param LSB 07 Channel Volume 53 Controller 53 99 Non- Reg Param MSB 08