DUO Manuale dell’utente SOMMARIO Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 Cosa c’è nella confezione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 Informazioni sul sistema di registrazione digitale Delta 1010 . . . . . . . . . .2 Caratteristiche e specifiche del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Requisiti minimi del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione Ci congratuliamo con voi per l’acquisto del sistema di registrazione digitale Delta 1010, progettato e prodotto dalla M Audio. Sebbene siate degli utenti con esperienza nel campo della registrazione digitale, consigliamo di dedicarvi alla lettura del presente manuale, nel quale potrete trovare, oltre ad informazioni molto valide sull’installazione della nuova scheda e del software che l’accompagna, dei consigli che vi aiuteranno a comprendere appieno il funzionamento della Delta 1010.
sistema permette di sincronizzare mediante MTC, o fornisce semplicemente una porta MIDI aggiuntiva dove si possono collegare i dispositivi MIDI. Mixer digitale integrato nel chip della scheda PCI Delta 1010. Controllato attraverso il software ‘Delta Control Panel’, questo chip effettua tutte le operazioni di routing, offre un controllo aggiuntivo dei livelli sinistro, destro e stereo e permette di controllare il pan, solo e mute.
13 14 15 2 3 4 5 1 6 7 8 9 10 11 12 Pannello frontale dell’unità rack: 1. LED indicatore di alimentazione: Si illumina per indicare che l’unità rack è accesa. Da notare che l’unità rack non dispone di un commutatore acceso/spento. L’alimentazione dell’unità rack si attiva quando il computer è acceso. 2. LED ingresso MIDI: Questo LED si illumina quando la Delta 1010 riceve dati attraverso l’ingresso MIDI. 3.
collegare l’unità rack esterna con la scheda PCI host mediante il cavo di connessione fornito. 9. Ingressi analogici 1-8: Attraverso questi ingressi, la Delta 1010 riceve segnali audio analogici provenienti da diverse fonti esterne. Si tratta di connettori TRS (Tip-Ring-Sleeve) da 6,35 mm compatibili con jack TRS (bilanciati) o TS (sbilanciati) da 6,35 mm. 10.Uscite analogiche 1-8: Attraverso queste uscite, la Delta 1010 invia segnali audio analogici alle diverse fonti esterne.
5. 6. 7. 8. antistatica, toccare con la mano la scatola di metallo dell’alimentatore del computer affinché venga dissipata l’elettricità statica che il corpo dell’utente possa aver accumulato. Per essere completamente sicuri che il corpo dell’utente non sia caricato di elettricità statica (ciò potrebbe danneggiare la scheda), è consigliabile usare un polsino antistatico (disponibile nei negozi di elettronica).
2. L’Installazione guidata nuovo hardware richiederà come procedere per localizzare il driver del nuovo hardware. L’opzione “Cercare il miglior driver per la periferica” è già selezionata. Premere ‘Avanti>’. 3. Windows presenterà una selezione di possibili ubicazioni. Verificare che sia selezionata solo l’opzione “Scegliere un percorso”. Se non è selezionata, fare clic sulla casella di controllo corrispondente. Introdurre il CD di installazione nell’unità CD-ROM.
3. L’opzione ‘Installazione da disco’ suggerirà l’unità A:\ come ubicazione dei file. Introdurre il CD di installazione nell’unità del CD-ROM. Inserire la lettera dell’unità del CD (nel nostro esempio si tratta della lettera D:\ ) e il percorso in cui si trovano i driver della Delta, che è D:\ Delta Products\ Delta98 (questi driver funzionano anche con Windows 95). Premere ‘Avanti>’. 4. Windows comincerà a copiare i file e mostrerà una finestra nella quale si potrà osservare il progresso dell’operazione.
Cubase, usare il driver “ASIO Delta1010v3”. Per qualsiasi altro programma che non sia compatibile con ASIO2, usare il driver “ASIO Delta 1010” (consultare la documentazione del programma). Premere e trascinare il file “ASIO Delta” e copiarlo nella cartella ASIO del programma. 3. Trascinare il file “DeltaPanel PPC” verso il disco rigido di Macintosh. Il programma Delta Control Panel può essere eseguito dall’ubicazione che risulti più comoda.
verificare che AppleTalk sia disattivato (malgrado l’OMS rileverà che è attivo e richiederà che venga disattivato, è consigliabile disattivarlo previamente). Se è la prima volta che si configura l’OMS, seguire le seguenti istruzioni. 1. Nella cartella Opcode del disco rigido, cercare la cartella delle applicazioni OMS e, successivamente “OMS Setup” (Configurazione OMS). Fare doppio clic su “OMS Setup”. 2. L’OMS indicherà che non è stato ancora configurato. Premere “OK”. 3.
Lo stato del driver della Delta 1010 può essere verificato nella Gestione Periferiche della finestra di dialogo Proprietà di Sistema. Per accedervi, selezionare Start | Impostazioni | Pannello di Controllo | Sistema | Gestione Periferiche. Una volta dentro Gestione Periferiche, premere il segno “+” che compare insieme a “Controller audio, video e giochi”. La Delta 1010 fa parte di questa categoria di driver. Ecco un esempio dell’aspetto che offre Gestione periferiche.
Concetti base del sistema Delta Ingressi ed uscite analogici della Delta Gli ingressi ed uscite analogici del sistema di registrazione digitale Delta 1010 sono compatibili con un’ampia varietà di dispositivi audio. L’unità rack esterna dispone di un commutatore di livello +4/-10 dB per ogni ingresso ed uscita.
dispositivi d’ingresso. Le uscite della Delta 1010 ammettono segnali audio da software (dispositivi virtuali d’uscita che appaiono nelle applicazioni audio) o da fonti hardware, come possono essere gli ingressi (analogici o digitali) degli impianti o del mixer digitale integrato. Questa caratteristica rende la Delta 1010 molto flessibile durante l’invio o il monitoraggio WAV, o il collegamento diretto degli ingressi alle uscite per effettuare prove di sistema.
Fin qui abbiamo parlato degli oscillatori interni della Delta 1010 e del segnale S/PDIF entrante come fonti del master clock. La terza possibilità è il Word Clock. Si tratta dell’opzione più consigliata se si necessita sincronizzare la Delta 1010 con il word clock proveniente da qualsiasi dispositivo del sistema. “Qualsiasi dispositivo” può significare, in questo caso, altro dispositivo dotato d’ingresso/uscita di word clock o generatore di word clock dedicato.
Le periferiche PCM In permettono di registrare direttamente i segnali stereo attraverso la coppia di ingressi analogici specificata. La periferica S/PDIF In permette di registrare direttamente i segnali stereo attraverso l’ingresso S/PDIF. La periferica ‘Mon. mixer’ permette di registrare i segnali stereo tramite il mixer digitale integrato nella Delta 1010.
informazioni riguardanti il patchbay/router, consultare la sezione “Patchbay/Router” del capitolo dedicato al ‘Delta Control Panel’. INGRESSI ED USCITE DEL SOUND MANAGER MACINTOSH: Il Sound Manager di Apple dispone di un’unica coppia stereo d’ingresso di un’altra d’uscita. Se si usa i driver Sound Manager bisognerà selezionare “Sound Manager” come periferica d’ingresso ed uscita nelle sue applicazioni audio.
periferiche stereo, è possibile che le applicazioni audio dell’utente facciano riferimento ad esse suddividendole in “sinistra” e “destra”. In questo modo, il programma audio può controllare la posizione pan a destra o a sinistra attraverso il software. Se si desidera inviare un segnale all’uscita Delta ASIO 1 come segnale mono, bisognerà selezionare “Analog 1/2 Delta-1010” come porta d’uscita della traccia e, successivamente, posizionare il pan ‘tutto a sinistra’ e ‘tutto a destra’.
Software ‘Delta Control Panel’ per Delta 1010 PER PC: Una volta installata la Delta 1010, apparirà una nuova icona denominata “M Audio Delta H/W” nel Pannello di Controllo di Windows. Facendo doppio clic sull’icona si aprirà il ‘Delta Control Panel’. Il ‘Delta Control Panel’ può essere aperto anche dal Desktop, sempre che si sia creato un collegamento (consultare la sezione “Verifica Installazione del ‘Delta Control Panel’ per ulteriori informazioni sul procedimento da seguire per crearlo).
precedenti, l’uscita del mixer può essere assegnata alle uscite analogiche OUT1/OUT2 o all’uscita digitale S/PDIF (la selezione si porta a termine nella pagina Patchbay/Router). Allo stesso tempo, le uscite del mixer possono essere registrate in stereo tramite software. La pagina del Monitor Mixer è composta da un insieme di fader di volume, indicatori di livello audio e comandi mute/solo.
INDICATORI DI LIVELLO AUDIO: Gli indicatori di livello indicano il livello del segnale audio in decibel rispetto al livello massimo. Il livello massimo viene denominato “0dB” e un segnale il cui livello è 12dB al di sotto del livello massimo si denomina “-12dB”. Gli indicatori di livello usano un codice colorato e sono divisi in tre settori (verde, giallo e rosso). Il settore verde è la “zona sicura” e si estende approssimativamente dai -48dB ai 12dB.
spostare lateralmente la veduta. Nella versione PC, gli ingressi si denominano, da sinistra verso destra, “WavOut 1/2” a “WavOut 7/8” più “WavOut S/PDIF.” Questi ingressi inviano i segnali audio digitali provenienti dal software (sia un programma audio o del proprio Windows) alle periferiche che hanno lo stesso nome.
“Stereo Gang”. Facendo clic e attivando la casella “Stereo Gang”, i fader sinistro/destro verranno collegati e si potranno regolare simultaneamente come coppia stereo. Pagina Patchbay / Router La pagina Patchbay/Router permette il collegamento di ciascuna delle uscite fisiche della Delta 1010 (4 coppie di uscite analogiche e una coppia d’uscita digitale) alle fonti audio specifiche della Delta 1010. Per accedere a questa pagina, premere la scheda “Patchbay/Router” del ‘Delta Control Panel’.
“H/W In 5/6” e “H/W In 7/8” si comportano allo stesso modo. Le seguenti tre colonne verticali della pagina Patchbay/Router sono, da sinistra verso destra, “H/W Out 3/4”, “H/W Out 5/6” e “H/W Out 7/8” e collegano le uscite analogiche fisiche a una delle sette fonti disponibili. Dato che queste tre colonne funzionano allo stesso modo, useremo come esempio la colonna “H/W Out 3/4”: 1.
3. La terza opzione, “S/PDIF In”, collega la porta d’uscita S/PDIF direttamente all’ingresso fisico S/PDIF ubicato sulla scheda PCI della Delta. Il canale sinistro del segnale S/PDIF si dirige verso il canale sinistro, mentre il canale destro effettua quest’operazione tramite il canale destro dell’uscita S/PDIF. 4. La quarta opzione “S/PDIF In (L/R Rev.)” è identica alla terza, con la differenza che la posizione dei canali sinistro e destro si inverte.
S/PDIF della scheda, altrimenti potrebbero prodursi degli errori di sincronizzazione e/o frequenze di campionamento incorrette. Quanto detto è valido anche se si scegliesse l’opzione “Word Clock” come Master Clock: assicurarsi che un segnale di word clock valido sia presente nell’ingresso di Word Clock della Delta 1010.
come master clock. Selezionare nell’elenco la frequenza che si avvicina di più a quella del segnale S/PDIF entrante. La frequenza di campionamento selezionata qui sarà l’unica disponibile per i programmi audio dell’utente. Successivamente, selezionare la stessa frequenza nelle applicazioni audio, altrimenti i programmi mostreranno messaggi d’errore.
come risultato della perdita di alcuni dati. I buffer grandi provocano una latenza leggermente superiore ma evitano la comparsa di rumori che potrebbero prodursi con buffer più piccoli. Sebbene consigliamo l’uso dei valori predefiniti, esiste la possibilità di modificarli per adattare meglio il sistema. La dimensione dei buffer dovrà essere determinata nel ‘Delta Control Panel’ prima di aprire l’applicazione audio.
porta S/PDIF come uscita. La seguente cattura schermo mostra la pagina delle Impostazioni hardware di un Mac con il Sound Manager impostato con “Analog 1&2” come ingresso e “Analog 1&2” come uscita. Una volta effettuata la selezione, andare al menu File e selezionare “Salva come preferenze”. Pagina S/PDIF La pagina S/PDIF del ‘Delta Control Panel’ permette di configurare il formato d’uscita S/PDIF e visualizzare lo stato dell’ingresso S/PDIF.
CONSUMER FORMAT ADVANCED SETTINGS (COPY MODE): La protezione della copia, conosciuta anche come SCMS (Serial Copy Management System) è registrata nel sottocodice dell’S/PDIF, una zona riservata del flusso di dati S/PDIF indipendente dai dati audio. La sua funzione consiste nel limitare la copia del materiale audio o permettere un numero illimitato di copie. Sono disponibili tre modi SCMS. “Original (Copy Permitted)” indica che il materiale audio può essere copiato in un dispositivo di ricezione.
sono presenti i pulsanti Save, Load e Delete, così come il gruppo di pulsanti “Installed hardware”. Questi comandi sono sempre visibili, indipendentemente dalla pagina selezionata nel ‘Delta Control Panel’. Se si desidera salvare l’impostazione SAVE, DELETE, LOAD (SALVA, ELIMINA, CARICA): Il ‘Delta Control Panel’ trattiene sempre gli ultimi valori introdotti.
Tutorial di registrazione della Delta 1010 In questa sezione analizzeremo alcuni esempi di impostazioni per la registrazione audio con il sistema di registrazione digitale Delta 1010. Con ciò non pretendiamo offrire un tutorial esaustivo di tutti gli aspetti del procedimento, bensì facilitare la comprensione di gran parte delle funzioni della Delta 1010.
1. Collegare la chitarra all’ingresso di linea 1 del preamplificatore. Collegare il microfono all’ingresso di microfono del canale 2. 2. Collegare le uscite 1 e 2 del preamplificatore agli ingressi analogici 1 e 2 della Delta 1010. Sia gli ingressi sia le uscite sono bilanciati, quindi usare cavi TRS di alta qualità. Quasi tutte le linee bilanciate operano ad un livello di +4dB, in modo che si dovranno collocare i commutatori +4/-10 degli ingressi 1 e 2 della Delta in posizione +4dB.
sull’oscillatore interno. ‘Internal Xtal’ è il valore predefinito del ‘Delta Control Panel’. Per questo motivo non sarà necessario che venga selezionato (sarà già selezionato). 7. In “CODEC Sample Rate”, comprovare che la casella di controllo “Rate Locked” (Frequenza fissa) non sia attivata. In questo modo l’applicazione audio potrà selezionare liberamente la frequenza di campionamento della Delta 1010. 8.
9. Premere il pulsante di ciascuno dei fader della colonna d’ingresso “WavOut 1/2” e trascinarli fino alla posizione 0dB. Aprire i canali della colonna WavOut 1/2, disattivando le caselle mute corrispondenti. In questo modo, nel riprodurre i segnali registrati nell’applicazione audio, potremo ascoltare le uscite provenienti dal software. 10.
di un livello “sicuro”. Non è consigliabile che il segnale raggiunga i 0dB, dato che ciò produrrebbe saturazione. Regolare il microfono allo stesso modo aiutandosi con il fader di livello destro. Questi sono i livelli che useremo per registrare i diversi segnali. 12.Ora ci occuperemo del livello di monitoraggio, cioè il livello con il quale ascolteremo il microfono e la chitarra durante il processo di registrazione. È importante che non si confondano questi livelli con quelli registrati dal software.
registra, si monitoreranno gli ingressi della Delta secondo le impostazioni effettuate nella colonna “H/W In 1/2” del Mixer e secondo la configurazione del Mixer della pagina Patchbay/Router. Ricordare che l’applicazione audio sta registrando da H/W In 1/2 ma con i livelli stabiliti nel preamplificatore. 17.Quando si terminerà di registrare la traccia, interrompere la registrazione e collocare all’inizio il punto di riproduzione del programma .
19. Tornare al programma e impostare “Left PCM In 1/2 Delta- 1010” come ‘source’ o ‘input port’ della traccia tre e “Right PCM In 1/2 Delta-1010” per la traccia quattro. Armare le tracce per la registrazione. In questo modo la traccia tre sarà impostata per registrare la chitarra e la traccia quattro per registrare il microfono. Arrivato a questo punto, forse si desidera tornare al Mixer del ‘Delta Control Panel’ e impostare i livelli.
Ma, cosa succederà se desideriamo continuare a registrare le tracce oltre la 8 e restiamo senza dispositivi WavOut alle quali assegnarle? In questo caso, se l’applicazione audio possiede funzioni di mixaggio, possiamo usarle perché facciano parte del lavoro. La maggior parte delle applicazioni permettono di assegnare più di una traccia a un determinato dispositivo d’uscita per selezionare, successivamente, i livelli relativi di ciascuna delle tracce.
1. Collegare i microfoni negli ingressi Mic da 1 a 6 dei preamplificatori e collocarli in maniera strategica vicino alla batteria (forse sarebbe utile consultare qualche libro sulle tecniche di registrazione). Collegare la chitarra e il basso negli ingressi di alta impedenza 7 e 8 del preamplificatore. 2. Collegare le uscite 1 e 8 dei preamplificatori agli ingressi analogici da 1 a 8 della Delta 1010. Normalmente le uscite dei preamplificatori sono bilanciate.
4. Aprire il ‘Delta Control Panel’ e selezionare la pagina del Patchbay/ Router. 5. Per la prima coppia stereo, nella colonna ‘H/W Out 1/2’, selezionare “H/W In 1/2”. Per la seconda coppia stereo, nella colonna ‘H/W Out 3/4’, selezionare “H/W In 3/4” e così di seguito fino ad assegnare l’opzione “H/W In 7/8” nella colonna ‘H/W Out 7/8’. Con queste impostazioni di Patchbay/Router, tutti gli ingressi fisici sono collegati alle uscite fisiche con lo stesso numero.
pagina del Mixer. I livelli che appaiono da ‘H/W In 1/2’ a ‘H/W In 7/8’ rappresentano il segnale presente negli ingressi fisici. Non stiamo monitorando attraverso il Mixer, perciò la posizione dei diversi fader, che non useremo in questo esempio, non influenzerà il segnale. Una volta effettuato questo passaggio, il sistema è impostato e pronto per la registrazione. Ridurre la finestra del mixer dell’applicazione audio. 10.
Delta 1010 ordclock W ordclock Out In Delta 1010 Delta 1010and andthe the line are is M A udio udioproduct product line produced b by y MIDIMAN. produced MIDIMAN. Ins Host Host Cable Cable +4 -10 8 7 6 5 4 3 2 1 9 VA C Outs Delta 1010 PCI Card in Computer Sound System DAT In questo esempio, collegheremo un DAT alla scheda PCI Delta 1010 mediante cavi S/PDIF coassiali (RCA-RCA con un’impedenza di 75 Ohm).
4. Successivamente, selezionare nel programma audio la frequenza di campionamento del segnale S/PDIF entrante. In questo esempio useremo 44,1 kHz. Successivamente, selezionare il valore 44100 per il parametro “S/PDIF Sample Rate” della pagina di impostazione dell’hardware. 5. Andare alla pagina Patchbay/Router del ‘Delta Control Panel’, dove stabiliremo il percorso per il monitoraggio del segnale digitale introdotto nella Delta 1010. Nella colonna “H/W Out 1/2” selezionare l’opzione “S/PDIF In”.
Trasferimento dalla Delta 1010 al DAT, monitorando con DAT 1. Collegare l’uscita S/PDIF della Delta all’ingresso S/PDIF coassiale del DAT, usando un cavo di buona qualità. 2. Collegare le uscite analogiche del DAT a un sistema di amplificazione. Il sistema dovrà disporre di monitor o cuffie. 3. Dato che la riproduzione si effettuerà secondo la frequenza di campionamento del materiale registrato, imposteremo la Delta 1010 per usare il suo clock interno come master clock.
Risoluzione dei problemi In questa sezione tratteremo alcuni problemi potenziali che possono verificarsi in qualsiasi sistema operativo, facendo enfasi a quelli relazionati con l’hardware. Nelle versioni PC, il sistema dispone di un numero limitato di risorse (indirizzi I/O, IRQ e canali DMA). Dato che le schede audio necessitano di molte risorse, la maggior parte dei problemi sono causati dall’indisponibilità di risorse o da errori nell’impostazione delle stesse.
PCI come la Delta 1010, consiste nell’inserire la scheda in un altro slot PCI. Con il computer spento, togliere la scheda Delta 1010 dal suo slot PCI e collocarla in un altro slot PCI disponibile. Nella maggior parte dei casi, quest’operazione basterà perché l’impostazione dell’IRQ della Delta 1010 cambi nel momento di riavviare Windows. Una volta riavviato il sistema operativo, seguire i passaggi descritti nella sezione “Verifica installazione dei driver per Windows” di questo manuale.
condividere un IRQ con un’altra periferica, non tutte le periferiche hanno questa capacità. È normale che la Delta 1010 condivida un IRQ con un “Segnaposto IRQ per la manovrabilità PCI”. Se l’utente osserva che esiste un’altra periferica con lo stesso IRQ che la Delta 1010, per esempio una scheda video, un adattatore SCSI o un driver host USB, è molto probabile che questa sia la causa dei conflitti. Se si cambia lo slot PCI delle schede che causano il problema, normalmente il conflitto IRQ si risolve.
Consigli per la risoluzione di problemi / Domande frequenti Problema: Non esiste audio. Possibile causa 1: L’hardware della Delta 1010 o i suoi driver non sono installati correttamente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione di installazione di questo manuale. Possibile causa 2: Esiste un conflitto di risorse tra la Delta 1010 e un’altro dispositivo installato nel computer.
permette di usare segnali molto più alti del livello “-10”. Se il proprio sistema continua ad avere problemi a “+4”, si dovrà ridurre il livello del segnale nella fonte. Possibile causa 2: Se si sta registrando il segnale proveniente dall’ingresso S/PDIF e il master clock della Delta 1010 è impostato con un valore qualsiasi che non sia ‘ Input S/PDIF’, ciò significa che si sta registrando un segnale S/PDIF non sincronizzato. Come risultato, è possibile che si perdano campioni o se ne registrino di falsi.
Appendice A - Caratteristiche tecniche AUDIO ANALOGICO Ingresso analogico (picco): +20.2dBu (a +4dBu), +2,1dBV (regolazione a -10dBV) +20.0dBu (a +4dBu), +2,0dBV (regolazione a -10dBV) Uscita analogica (picco): Range dinamico: Uscite: 108dB (ponderato A), Ingressi: 109dB (ponderato A) Distorsione armonica totale (THD) (a 0dBFS): Uscite: inferiore a 0,0015%, Ingressi: inferiore a 0,001% Risposta in frequenza: 22Hz - 22kHz, -0.3,-0.
Appendice B - Se si usa un mixer esterno... Il nostro obiettivo principale consiste nel condurre il segnale che desideriamo registrare alla Delta 1010 e nel monitorare le sue uscite. La Delta 1010 possiede un mixer integrato nel chip interno che permette di mixare gli ingressi fisici e i dispositivi virtuali d’uscita ed inviarle a un’uscita analogica stereo e/o verso l’uscita S/PDIF. La Delta 1010 permette inoltre di registrare in un programma audio, come se si trattasse di un ingresso fisico.
lavori di registrazione, sempre che i canali di registrazione siano tolti dal bus stereo. In questo caso la differenza è che non esiste una differenza reale tra le sezioni di registrazione e monitoraggio. Alcuni mixer di linea posseggono alcune mandate d’effetto o ausiliarie in ogni canale. Tali mandate hanno il proprio controllo di livello indipendente e ricevono il segnale in modo ‘pre-fader’ o ‘post-fader’, cioè, il loro livello non dipende o dipende dalla posizione del fader di livello di questo canale.
MIDIMAN/M-AUDIO HEADQUARTERS 45 E. Saint Joseph Street Arcadia, CA 91006-2861 U.S.A. Tel.: (+1) 626 4452842 Fax: (+1) 626 4457564 Sales (e-mail): info@midiman.net Technical support*: (+1) 626 4458495 Technical support via e-mail*: techsupt@midiman.net www.midiman.net www.m-audio.net MIDIMAN/M-AUDIO INTERNATIONAL HEADQUARTERS Unit 5, Saracens Industrial Estate, Mark Rd. Hemel Hempstead, Herts HP2 7BJ, England Tel: +44 (0)1442 416 590 Fax: +44 (0)1442 246 832 e-mail: info@midiman.co.uk www.midiman.co.
Germany Canada MIDIMAN/M-AUDIO Deutschland MIDIMAN/M-AUDIO Canada Kuhallmand 34, D-74613 Öhringen 1400 St. Jean Baptiste Av. #150 Tel: +49 (0)7941-98 700 0 Québec City, Québec Fax: +49 (0)7941-98 700 70 Canada G2E 5B7 Website: www.midiman.de , www.m-audio.de Tel: (418) 8720444 Email: info@midiman.de Fax: (418) 8720034 e-mail: midimancanada@midiman.