Manuale dell’utente Italiano
Table of Contents Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 Informazioni su ProjectMix I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Italiano Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di M-Audio® ProjectMix I/O, un'interfaccia audio e superficie di controllo FireWire. ProjectMix I/O è progettata per essere un'interfaccia di registrazione e missaggio tutto in uno per la propria workstation audio basata su computer.
Caratteristiche generali e tecniche < Otto preamplificatori microfono/strumento a bassa rumorosità con controlli del guadagno, visualizzazione LED, alimentazione phantom e 66dB di guadagno disponibile < Otto ingressi XLR < Otto ingressi analogici e quattro uscite analogiche su jack TRS da 6,35 mm < Ingressi e uscite S/PDIF su connettori ottici (TOSLink) o coassiali (RCA) < Supporta frequenze di campionamento da 44,1 a 96 kHz < Due uscite per cuffie con sorgente assegnabile e controlli A/B.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Italiano Diagramma controlli e connettori Diagramma controlli e connettori 3
Descrizioni controlli e connettori 1. Interruttore selettore ingresso strumenti (INST): l'interruttore INST attiva l'ingresso strumento del pannello frontale (50) e consente di collegare un ingresso di livello strumento (chitarra, basso, ecc.) a questo jack. Il jack strumento del pannello frontale condivide il suo ingresso con quello del Canale 1 del pannello posteriore (52) e ciò significa che ProjectMix I/O può ricevere un segnale solo da uno alla volta di questi jack di ingresso.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O 16. Pulsanti freccia (ARROW t, p, u, q): i pulsanti ARROW vengono generalmente utilizzati per l'esplorazione dell'Interfaccia grafica utente (GUI) dell'applicazione DAW. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle note applicative del software audio. 17. Pulsante Zoom (ZOOM): il pulsante ZOOM viene generalmente utilizzato in abbinamento ai pulsanti FRECCIA (16) per ingrandire o ridurre il contenuto delle finestre nell'applicazione DAW.
34. Pulsante Alt (ALT): anche questo è un pulsante di modifica. Se tenuto premuto, modifica il comportamento di altri pulsanti selezionati. Il suo comportamento è interamente dipendente dal software DAW. In alcuni casi replica il comportamento del pulsante associato sulla tastiera del computer, mentre in altri potrebbe indirizzare i controlli della superficie di controllo di ProjectMix I/O. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle note applicative del software audio. 35.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O 52. Ingressi microfono (MIC INPUTS): ingressi XLR bilanciati a +4dBu caratterizzati da preamplificatori per microfono di alta qualità. Questi ingressi sono cablati in parallelo con gli ingressi Line associati e selezionati con gli interruttori Mic/Line di canale (3). Per utilizzare il jack XLR come sorgente di ingresso di un canale, l'interruttore MIC/LINE corrispondente deve trovarsi nella posizione sollevata. 53.
Interfaccia audio FireWire L'interfaccia audio ProjectMix I/O consente diverse configurazioni audio, tutte selezionabili sulla pagina hardware del software del pannello di controllo. (Presentiamo la gamma completa delle funzioni presenti nel pannello di controllo Control Panel nella sezione seguente). Ingressi: < Gli ingressi analogici (XLR / LINE INPUTS 1 – 8) appaiono sempre come flussi audio 1– 8.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Il pannello di controllo A questo punto è possibile iniziare a lavorare con il software del pannello di controllo di ProjectMix I/O che è stato installato sul computer come parte dell'installazione del driver. Il pannello di controllo è uno strumento potente che consente di configurare numerose impostazioni dell'interfaccia audio. Per accedere al Pannello di controllo.
Ingressi analogici e digitali A destra della sezione dei ritorni del software sulla pagina mixer si trovano gli ingressi analogici e digitali di ProjectMix I/O. Gli ingressi analogici riportano il prefisso “ana”, ad esempio ana 1/2 in, ana 3/4 in, ecc. Gli ingressi digitali riportano il prefisso “adt” per gli ingressi lightpipe ADAT o “spdif” per gli ingressi S/PDIF.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Canale aux Il canale di uscita aux contiene i controlli di regolazione del bus aux, quali il bilanciamento e il volume, prima di essere inviato a un'uscita. Probabilmente non si dovrà utilizzarlo molto spesso, tuttavia regolare qui il volume, ad esempio, consente di far corrispondere i livelli quando si passa dal bus aux alle uscite principali e viceversa con il pulsante A/B.
Sottofinestra sorgente sync (sync source) I quattro pulsanti di opzione nella sorgente sync selezionano la sorgente del clock di ProjectMix I/O: < Interna – Impostazione ingressi digitali tacitati (internal – digital inputs muted): questa impostazione utilizza l' oscillatore interno di ProjectMix I/O come sorgente del clock e tacita gli ingressi digitali. Ciò è utile se si dispone di apparecchiature digitali collegate costantemente a un ingresso digitale su ProjectMix I/O.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Impostazioni Opzioni (settings) Sono disponibili le opzioni di impostazione seguenti: < salva: salva lo schema di instradamento corrente nella memoria del computer. < carica: carica uno schema di instradamento salvato precedentemente. < resetta: reimposta tutte le impostazioni ai valori predefiniti. < elimina: elimina il preset corrente.
Pagina Informazioni su La pagina about è a solo scopo informativo. Mostra le versioni correnti del driver in uso, il pannello di controllo, nonché la versione firmware all'interno di ProjectMix I/O. Se non si è sicuri di disporre del drive più recente per il proprio ProjectMix I/O, è possibile visitare il sito web di M-Audio (www.m-audio.com) e confrontare la versione elencata qui con quella mostrata in questa scheda.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Modalità Pro Tools Per entrare in modalità Pro Tools: tenere premuto il pulsante AUX 1 mentre si accende ProjectMix I/O. La modalità viene confermata nel display LCD quando ProjectMix I/O viene inizializzato. Impostazione: con ProjectMix I/O in modalità Pro Tools, avviare Pro Tools e selezionare Hardware Setup > Peripherals > MIDI Controllers. In Type, selezionare HUI. In Receive From, selezionare ProjectMix I/O Control.
Pulsanti di selezione (SEL) Quando si seleziona un canale, il LED del relativo pulsante SEL si accende. I canali selezionati rimangono tali anche se non appaiono nella visualizzazione Banco corrente. < Per selezionare più canali: mentre si preme un pulsante SEL di canale, premere i pulsanti SEL sui canali aggiuntivi. < Per deselezionare un singolo canale: Premere ALT+SEL sul canale. < Per selezionare o deselezionare più canali: Premere i pulsanti ALT+SEL sui canali aggiuntivi.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Pulsante Plug In (PLUG IN) Premendo il pulsante PLUG IN si visualizza i primi quattro inserti del canale selezionato. Per vedere il quinto inserto, ruotare la quinta manopola encoder. Premere il pulsante REC situato sotto l'inserto che si desidera selezionare e i parametri di tale plug-in verrà visualizzato sul display LCD. Ruotare la quinta manopola encoder per vedere parametri aggiuntivi del plug-in selezionato.
Pulsanti In e Out (IN / OUT) Premere il pulsante IN mentre si è in riproduzione per catturare un punto in a mentre la riproduzione continua, premere il pulsante OUT per catturare un punto out. In questo modo è possibile modificare, mettere in loop e così via la regione selezionata. Pulsante finestra (WINDOW) Con questo pulsante si effettua la commutazione tra le finestre Mix ed Edit. Pulsante Zoom (ZOOM) e pulsanti freccia (t, p, u, q) Il pulsante ZOOM ha due modalità nel funzionamento con i pulsanti freccia.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Modalità Cubase Per entrare in modalità Cubase: tenere premuto il pulsante AUX 2 mentre si accende l'unità. La modalità viene confermata nel display LCD quando ProjectMix I/O viene inizializzato. La modalità Cubase funziona anche con il software Nuendo di Steinberg. PC Setup: con ProjectMix I/O in modalità Cubase, avviare l'applicazione e selezionare Device Setup nel menu Device.
Pulsante Aux 4 (AUX 4): Master FX Edit Pagina 1: L'encoder 1 scorre tra FX principale 1 – 8 L'encoder 2 attiva/disattiva l'effetto principale selezionato L'encoder 3 seleziona l'effetto principale Pagina 2 e precedenti: Gli encoder controllano specifici parametri dei singoli FX principali Pulsante Aux 5 (AUX 5): EQ Control Pagina 1: L'encoder 1 controlla Low EQ Gain del canale selezionato L'encoder 2 controlla Low EQ Freq del canale selezionato L'encoder 3 controlla Low EQ "Q" (larghezza di banda) del canal
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Pulsante di impostazione (SET UP): Funzioni interne di ProjectMix I/O Premere il pulsante SET UP per accedere alle funzioni di utilità di ProjectMix I/O come Contrasto LCD. Il pulsante SET UP si accende in rosso (fisso). Dopo aver premuto SET UP, premere il tasto SEL sotto la funzione che si desidera modificare sull'LCD, quindi seguire le istruzioni sull'LCD per accedere ai parametri e modificare i valori.
Modalità Logic Per entrare in modalità Logic: tenere premuto il pulsante AUX 3 mentre si accende l'unità. La modalità viene confermata nel display LCD quando ProjectMix I/O viene inizializzato. NOTA: se non è già stato fatto, avviare Logic e selezionare Audio Hardware and Drivers nel menu Audio. Selezionare ProjectMix Multichannel come driver primario. Sarà necessario riavviare Logic dopo aver completato l'operazione.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O < Manopola encoder 2—modifica la posizione pan La riga inferiore del display LCD mostra il valore di pan della traccia corrente che va da -64 a +63. Il valore 0 è la posizione centrata. Per impostare nuovamente il valore Pan a quello predefinito, premere il pulsante SEL 2 per un secondo. < Manopola encoder 3—seleziona lo strumento delle tracce degli strumenti audio. Confermare premendo il pulsante SEL 3 per un secondo.
Pulsante Aux 3 (AUX 3): funzioni EQ dei canali incorporati Modi di assegnazione EQ Premere il pulsante AUX 3 per commutare tra la visualizzazione EQ Multicanale ed EQ striscia di canali. Premendo AUX 3 si richiama automaticamente l'EQ del canale nella striscia di canali anche se è presente un altro EQ nella striscia. Visualizzazione multicanale La visualizzazione EQ Multicanale consente di modificare un parametro di equalizzatore per tutte le tracce: Frequenza, Guadagno, Q o Bypass EQ.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Visualizzazione Instrument Edit < Il display di modalità visualizza “In .” < In funzione del pulsante CHAN INFO, il display LCD cambia nei modi seguenti: < CHAN INFO (LED lampeggiante)—La riga superiore del display LCD mostra il nome della traccia, il nome dello strumento, la pagina corrente dei parametri e il numero totale di pagine di parametri. La riga inferiore del display LCD mostra il nome del parametro modificato con la manopola encoder sotto di esso.
Visualizzazione di modifica Plug-In < Il display di modalità mostra da “P1” a “P8” in funzione del numero degli slot insert di plug-in selezionato. < Il display LCD cambierà nei modi seguenti tra le due modalità: < CHAN INFO (LED lampeggiante)—La riga superiore del display LCD mostra il nome della traccia, il numero di inserto, il nome del plug-in, la pagina corrente dei parametri e il numero totale di pagine di parametri.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Pulsante MIDI (MIDI): modalità MIDI Il pulsante MIDI attiva la modalità MIDI su ProjectMix I/O e apre l'applicazione MIDI incorporata (vedere la sezione di questo manuale sull'applicazione MIDI). Premendo nuovamente il pulsante MIDI si riporta ProjectMix I/O in modalità DAW. Questa applicazione consente di assegnare specifici valori MIDI ai pulsanti e fader su ProjectMix I/O.
Modalità SONAR Per entrare in modalità Cubase: tenere premuto il pulsante AUX 4 mentre si accende l'unità. La modalità viene confermata nel display LCD quando ProjectMix I/O viene inizializzato. Setup: con ProjectMix I/O in modalità SONAR, avviare l'applicazione sul computer e selezionare Control Surfaces (Superfici di controllo) nel menu Options (Opzioni). Fare clic sull'icona “Add New Control Surface” (Aggiungi nuova superficie di controllo) e selezionare Mackie Control nell'elenco.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Quando si preme e si tiene premuto il tasto ALT: L'encoder 1 controlla EQ Band 1 On/Off sul canale 1 L'encoder 2 controlla EQ Band 1 On/Off sul canale 2 L'encoder 3 controlla EQ Band 1 On/Off sul canale 3 L'encoder 4 controlla EQ Band 1 On/Off sul canale 4 L'encoder 5 controlla EQ Band 1 On/Off sul canale 5 L'encoder 6 controlla EQ Band 1 On/Off sul canale 6 L'encoder 7 controlla EQ Band 1 On/Off sul canale 7 L'encoder 8 controlla EQ Band 1 On/Off sul canale 8 P
Pulsante Flip (FLIP) Premendo il pulsante FLIP si scambia l'assegnazione dei parametri tra i fader e le manopole encoder (ad esempio, il parametro assegnato alla manopola encoder è ora controllato dal fader e viceversa). Poiché i fader sono sensibili al tocco e le manopole encoder non lo sono, assegnare le funzioni di queste ultime ai fader consente di scrivere un'automazione più omogenea su questi valori.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Modalità Live 5 Per entrare in modalità Live: tenere premuto il pulsante AUX 5 mentre si accende l'unità. La modalità viene confermata nel display LCD quando ProjectMix I/O viene inizializzato. Impostazione PC/Mac: con ProjectMix I/O in modalità Live, avviare l'applicazione sul computer e scegliere Preferences (preferenze) nel menu Options (opzioni) (se si utilizza un Mac, le preferenze si trovano nel menu Live). In seguito, selezionare la scheda MIDI/Sync.
Pulsante indicatore (MTR) Il pulsante attiva gli indicatori di canale di ProjectMix I/O, che appaiono come indicatori a barre orizzontali sul display LCD. Pulsante Flip (FLIP) Premendo il pulsante FLIP si scambia l'assegnazione dei parametri tra i fader e le manopole encoder (ad esempio, il parametro assegnato alla manopola encoder è ora controllato dal fader e viceversa).
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Modalità Digital Performer Per entrare in modalità Digital Performer: tenere premuto il pulsante PAN mentre si accende l'unità. La modalità viene confermata nel display LCD quando ProjectMix I/O viene inizializzato. NOTA IMPORTANTE: ProjectMix I/O è stato provato con Digital Performer versione 4.6.
Trascinare le connessioni MIDI tra le icone ProjectMix I/O e Mackie Control, come illustrato di seguito. Avviare ora Digital Performer. Selezionare Control Surface Setup (Impostazione superficie di controllo) nel menu SETUP. In Driver, selezionare Mackie Control. In Unit, selezionare Mackie Control. In MIDI, selezionare Mackie Control – 1. Fare clic su OK. ProjectMix I/O è ora pronto a controllare Digital Performer.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Pulsante AUX 4 Il pulsante AUX 4 seleziona la funzione UNDO di Digital Performer. Premendo ALT + Aux 4 insieme si seleziona la funzione REDO di Digital Performer. Pressioni multiple eseguono multipli UNDO o REDO nella cronologia UNDO di Digital Performer. Pulsante AUX 5 Il pulsante AUX 5 seleziona la funzione Clear Clips di Digital Performer. Premere AUX 5 per cancellare tutti i clip audio da tutti i canali.
Pulsante Out (OUT) Imposta il punto di Punch Out. Pulsante finestra (WINDOW) Premendo ripetutamente il pulsante WINDOW si passano in rassegna tutte le finestre aperte. Pulsante Zoom (ZOOM) Il pulsante ZOOM funziona in abbinamento ai pulsanti freccia (t, p, u, q). Premere ripetutamente il pulsante ZOOM per commutare tra le diverse modalità: Modalità scorrimento (LED pulsante ZOOM non acceso) – i pulsanti freccia sinistra/destra (t, u) scorrono il trasporto.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Uso della modalità MIDI L'applicazione ProjectMix Control consente di configurare la superficie di controllo di ProjectMix I/O per comunicare messaggi MIDI standard invece del protocollo Mackie Control predefinito. Ciò consente di utilizzare ProjectMix I/O con pressoché qualsiasi applicazione audio che supporta il protocollo MIDI standard (quasi tutte le applicazioni audio supportano in qualche modo il controllo MIDI).
Installazione ed esecuzione dell'applicazione ProjectMix Control Windows XP 1. Inserire il CD FireWire Series nell'unità CD-ROM del computer. 2. Apparirà un messaggio di benvenuto come illustrato di seguito. Se non appare automaticamente, fare clic su Start > Risorse del computer > FireWire Series. 3. Nel menu in basso a destra dello schermo di benvenuto, scegliere ProjectMix Control. Fare clic su “Installa”. 4. Si avvia il programma di installazione di ProjectMix Control.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Uso di ProjectMix Control Scaricamento delle impostazioni correnti Al primo avvio di ProjectMix Control, viene controllato che ProjectMix I/O sia collegato al computer. Una volta stabilita la connessione, appare una finestra di dialogo di conferma. Viene inoltre richiesto se si desidera scaricare le impostazioni MIDI correnti di ProjectMix I/O nell'applicazione. Fare clic su OK e le impostazioni verranno caricate nell'applicazione.
Modifica delle assegnazioni MIDI Per modificare le assegnazioni a un controllo, è sufficiente fare clic su di esso con il mouse. Apparirà una piccola finestra di dialogo contenente i parametri relativi del controllo. È sufficiente digitare i valori desiderati e premere OK. In questo modo vengono bloccate le nuove impostazioni del controllo. Continuare a fare clic sui controlli e a riprogrammarli finché non sono state fatte tutte le modifiche necessarie.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Si avvia il programma di aggiornamento del firmware della superficie di controllo facendo clic su OPTIONS nell'angolo superiore sinistro della finestra di ProjectMix Control. Quindi si fa clic su Update Firmware nel menu a comparsa. Italiano Una volta selezionato Update Firmware, viene avviato il programma di aggiornamento del firmware. Prima di fare clic su Update, osservare il numero della versione visualizzato nella barra del titolo.
Contatto Per ulteriore assistenza, è disponibile il supporto tecnico presso il nostro sito all’indirizzo www.m-audio.com, dove è possibile compilare un apposito modulo di richiesta di assistenza tecnica. In alternativa è possibile inviare un’email all’indirizzo support@m-audio.com, Oppure, contattare M-Audio per telefono al numero: +00-1-(626) 633-9055. L’assistenza tecnica telefonica è disponibile dalle 7:00 alle 19:00 PST.
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O Garanzia Condizioni di garanzia M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni di utilizzo normale e la garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale registrato. Consultate www.m-audio.com/warrantyper le condizioni e le limitazioni che si applicano al vostro specifico prodotto.