User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Contenuto della confezione
- Informazioni su ProjectMix I/O
- Caratteristiche generali e tecniche
- Requisiti di sistema
- Diagramma controlli e connettori
- Collegamenti hardware
- Interfaccia audio FireWire
- Il pannello di controllo
- La superficie di controllo
- Modalità Pro Tools
- Modalità Cubase
- Modalità Logic
- Modalità SONAR
- Modalità Live 5
- Modalità Digital Performer
- Uso della modalità MIDI
- Installazione ed esecuzione dell'applicazione ProjectMix Control
- Uso di ProjectMix Control
- Modifica delle assegnazioni MIDI
- Contatto
- Garanzia
- Specifiche tecniche
Italiano
5
Manuale dell'utente di M-Audio ProjectMix I/O
16. Pulsanti freccia (ARROW t, p, u, q): i pulsanti ARROW vengono generalmente utilizzati per l'esplorazione dell'Interfaccia grafica
utente (GUI) dell'applicazione DAW. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle note applicative del software audio.
17. Pulsante Zoom (ZOOM): il pulsante ZOOM viene generalmente utilizzato in abbinamento ai pulsanti FRECCIA (16) per ingrandire o
ridurre il contenuto delle finestre nell'applicazione DAW. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle note applicative del software audio.
18. Pulsante Scrub (SCRUB): il pulsante SCRUB viene generalmente utilizzato in abbinamento alla ruota Jog (19) per lavorare sulle tracce
audio selezionate allo scopo di modifica e audizione. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle note applicative del software audio.
19. Ruota Jog: : la ruota jog viene utilizzata per vari scopi specifici dell'applicazione DAW, incluse le funzioni shuttle e scrub. Per ulteriori
dettagli fare riferimento alle note applicative del software audio.
20. Pulsante riavvolgimento (REW): invia il comando di trasporto di riavvolgimento al software DAW.
21. Pulsante avanzamento rapido (FF): invia il comando di trasporto di avanzamento rapido al software DAW.
22. Pulsante di arresto (STOP): invia il comando di trasporto di arresto al software DAW.
23. Pulsante di riproduzione (PLAY): invia il comando di trasporto di riproduzione al software DAW.
24. Pulsante di registrazione (RECORD): invia il comando di registrazione al software DAW, attivando la funzione di registrazione per
qualsiasi traccia attivata con il pulsante REC (9).
25. Pulsanti di individuazione (
t LOCATE u): i pulsanti LOCATE vengono normalmente mappati sui punti di individuazione sinistro e
destro dell'applicazione DAW. Nella maggior parte dei casi, premendo il pulsante tLOCATE si sposta il trasporto a sinistra o sul primo
punto di individuazione, mentre premendo il pulsante LOCATE
u si sposta il trasporto a destra o sul secondo punto di individuazione.
Generalmente, tenendo premuto il pulsante SET (26) e premendo i pulsanti LOCATE si memorizza un nuovo punto di individuazione
sulla posizione attuale del trasporto. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle note applicative del software audio.
26. Pulsante di impostazione (SET): il pulsante SET viene normalmente mappato sulle funzioni Set Marker dell'applicazione DAW.
Generalmente, tenendo premuto il pulsante SET e premendo uno dei pulsanti LOCATE (25) si memorizzerà un nuovo punto di
individuazione sulla posizione corrente del trasporto. Inoltre, tenendo premuto il pulsante SET e premendo il pulsante IN o OUT (27)
generalmente si memorizza un nuovo punto di drop-in o drop-out per la registrazione automatica. Per ulteriori dettagli fare riferimento
alle note applicative del software audio.
27. Pulsanti In e Out (IN, OUT): questi pulsanti vengono normalmente mappati sui punti drop-in e drop-out dell'applicazione DAW per
le funzioni di registrazione automatica. Nella maggior parte dei casi, se si preme il pulsante IN o OUT, il trasporto si sposterà sulla
posizione memorizzata. Inoltre, se si tiene premuto il pulsante SET e si preme il pulsante IN o OUT, generalmente si memorizzerà un
nuovo punto drop-in o drop-out presso la posizione attuale del trasporto. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle note applicative del
software audio.
28.
Pulsante di blocco (LOCK): premendo il pulsante LOCK si bloccano i pulsanti di trasporto. Ad esempio, ciò impedisce la disattivazione
accidentale di un loop o la messa in modalità di riproduzione dell'applicazione DAW durante l'editing.
29. Pulsante di loop (LOOP): il pulsante LOOP viene normalmente mappato sulla funzione della modalità Attiva/Disattiva (ripeti)
dell'applicazione DAW. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle note applicative del software audio.
30. Pulsanti Nudge (
t NUDGE u): questi pulsanti vengono normalmente mappati sulla funzione Nudge dell'applicazione DAW.
Generalmente, vengono utilizzati per spostare parti audio selezionate di incrementi preimpostati all'interno dell'arrangiamento. Il
pulsante NUDGEu sposta la parte in avanti, mentre il pulsante tNUDGE la sposta all'indietro. Per ulteriori dettagli fare riferimento alle
note applicative del software audio.
31. Pulsanti Su/Giù di selezione dei banchi (
ttBANK, BANKuu): I fader dei canali di ProjectMix I/O (13) vengono generalmente
mappati sui fader dei canali dell'applicazione DAW. Generalmente, premendo il pulsante BANKuu si spostano i fader di ProjectMix
I/O per indirizzare il nuovo banco di otto fader sul mixer virtuale dell'applicazione software (ad esempio, se i fader indirizzano
attualmente i canali 1-8, premendolo una volta indirizzeranno i canali 9-16). Premendo il pulsante
ttBANK i fader indirizzeranno il
banco precedente di otto fader sul mixer virtuale dell'applicazione software (ad esempio, se i fader indirizzano attualmente i canali
9-16, premendolo una volta indirizzeranno i canali 1-8).
32. Pulsanti Su/Giù dei canali di banco singolo (
tBANK, BANKu): I fader dei canali di ProjectMix I/O (13) vengono normalmente
mappati ai fader dei canali dell'applicazione DAW. Generalmente, premendo il pulsante BANK
u si sposteranno i fader di ProjectMix
I/O per indirizzare il successivo singolo fader di canale più elevato sul mixer virtuale dell'applicazione software (ad esempio, se i
fader indirizzano attualmente i canali 1-8, premendolo una volta indirizzeranno i canali 2-9). Premendo il pulsante tBANK i fader
di ProjectMix indirizzeranno il successivo singolo fader di canale inferiore sul mixer virtuale dell'applicazione (ad esempio, se i fader
indirizzano attualmente i canali 9-16, premendolo una volta indirizzeranno i canali 8-15).
33. Pulsante Shift (SHIFT): si tratta di un pulsante di modifica. Se tenuto premuto, modifica il comportamento di altri pulsanti selezionati. Il
suo comportamento è interamente dipendente dal software DAW. In alcuni casi replica il comportamento del pulsante associato sulla
tastiera del computer, mentre in altri potrebbe indirizzare i controlli della superficie di controllo di ProjectMix I/O. Per ulteriori dettagli
fare riferimento alle note applicative del software audio.
Descrizioni controlli e connettori