User Manual

Table Of Contents
Manuale dell'utente della serie Axiom
20
Italiano
3.4.1 Curve di accelerazione
Sono presenti curve di accelerazione (C1-3) che definiscono la relazione tra la velocity con cui si ruota l'encoder senza fine e il
valore di incremento/decremento che viene inviato. È inoltre possibile disattivare la curva di accelerazione in modo tale che, a
prescindere dalla velocity di rotazione della manopola, il valore si incrementa/decrementa di 1 per passo. Disattivare la curva di
accelerazione è utile se si eseguono regolazioni che richiedono un determinata precisione.
Per disattivare la curva di accelerazione, impostare la curva a 0. Le impostazioni della curva 1-3 diventano progressivamente più
sensibili al movimento della manopola. Per cui, se si intende eseguire molti sweep di controller veloci, occorre selezionare la curva
di accelerazione 3.
La curva selezionata per default è 2, consigliata per l'uso generale, nell'esecuzione di sweep grandi e piccoli.
Per selezionare la curva di accelerazione:
versioni a 49 e 61 note:
< Premere Mute e Program insieme per accedere all'impostazione Accel Curve (Curva di accelerazione).
< Sul display LCD viene visualizzata la curva di accelerazione attualmente assegnata.
< Utilizzare il tastierino numerico o i pulsanti -/+ per selezionare una curva di accelerazione nella gamma 0 - 3.
L'impostazione 0 disattiva la curva.
Versione a 25 note:
< Premere il pulsante Advanced (Avanzate).
< Premere il tasto Curve 3 volte.
< Sul display LCD viene visualizzata la dicitura “En” sul display piccolo a 2 cifre per indicare che è stata selezionata la
modifica della curva di accelerazione della manopola. La curva di accelerazione attualmente assegnata apparirà sul
display grande a 3 cifre
< Utilizzare i tasti di immissione dei dati numerici o i pulsanti -/+ per selezionare una curva di accelerazione nella
gamma 0 - 3. L'impostazione 0 disattiva la curva.
< Premere il tasto Enter per confermare.
3.5 Pad a pressione
Gli otto pad a pressione su Axiom sono controlli esclusivi. Quando si applica più pressione al pad, viene trasmesso un valore di effetto
più elevato. I pad possono anche essere utilizzati come trigger per la composizione di trigger di batteria o per l'attivazione di sample
e loop. In questa modalità, più forte si colpisce il , maggiore è il valore dell'effetto trasmesso.
È possibile programmare i pad su qualsiasi controller elencato nell'Appendice G.
Se si programma un numero di controller compreso tra 0 e 144, il pad invia un valore in funzione della pressione applicata.
Se si programma un numero di controller compreso tra 145 e 156, il pad funziona come trigger, inviando un singolo valore quando si
preme il pad e un altro quando lo si rilascia.
Alcune utili impostazioni per questi pad sono:
3.5.1 Trigger di sample/loop con note MIDI
Impostando un pad sul controller 147 fa che il pad invii un messaggio MIDI Note On quando lo si preme e un messaggio MIDI
Note Off quando lo si rilascia. Tale operazione è utile quando si attivano sample sul dispositivo MIDI esterno o nel software.
Quando si programma un pad sul controller 148, il messaggio MIDI Note Off non viene inviato finché non si preme il pad una
seconda volta (effetto commutazione). Ciò può essere utile se si desidera suonare un loop in modo continuo.
Per programmare i pad per inviare un messaggio MIDI note on/off:
versioni a 49 e 61 note:
< Selezionare il pad come descritto nella sezione 2.
< Premere il pulsante Ctrl Assign.
< Sul display LCD viene visualizzato il numero di controller attualmente assegnato al pad.
< Immettere 147 per Note on/off (pressione/rilascio) o 148 per la commutazione Note on/off
< Premere il pulsante Data 1.
< Sul display LCD viene visualizzata la nota attualmente assegnata al pad.
< Immettere il numero della nota che si desidera che il pad trasmetta mediante il tastierino numerico.
< I pulsanti Data 2 e Data 3 possono essere utilizzati per specificare la velocità di disattivazione della nota (note off)
e di attivazione della nota (note on), rispettivamente.