User Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Introduzione
- Cosa c’è dentro la scatola?
- Informazioni generali sulla tastiera Axiom
- Informazioni sul manuale
- Sezione 1: Operazioni preliminari
- Sezione 2: Controlli MIDI di base dalla tastiera Axiom
- Sezione 3: Funzioni avanzate
- Sezione 4: esempi di utilizzo
- Sezione 5: spiegazione Messaggi MIDI
- Sezione 6: Risoluzione dei problemi
- Sezione 7: Informazioni tecniche
- Sezione 8: Condizioni di garanzia e registrazione
- Sezione 9: Appendici
- Appendice A - Tavola di implementazione MIDI
- Appendice B - Tabelle dati MIDI utili
- Appendice C - Numeri controller MIDI standard (CC MIDI)
- Appendice D – Numeri di controller assegnabili a controller lineari
- Appendice E – Numeri di controller assegnabili a controller non lineari
- Appendice F – Numeri di controller assegnabili agli encoder rotativi
- Appendice G – Numeri di controller assegnabili ai pad a pressione
- Appendice H - Tabella di conversione esadecimale
- Appendice I – Preset di fabbrica
Manuale dell'utente della serie Axiom
24
Italiano
3.6 Controllo di diverse periferiche allo stesso tempo
In un ambiente MIDI software, è spesso desiderabile controllare più di una periferica alla volta. Ciò viene eseguito trasmettendo
su canali MIDI diversi con ciascuno che attiva un suono diverso. Mediante Axiom, è possibile suddividere la tastiera in sezioni, con
ciascuna sezione che trasmette su un diverso canale MIDI. Inoltre, è possibile assegnare il canale MIDI a ciascun controller fisico
su Axiom su canali individuali—o persino legare i controlli impostati a diverse sezioni della tastiera. La suddivisione della tastiera e
l'assegnazione di diversi canali vengono eseguiti mediante la funzione Zone.
3.6.1 Zone
La funzione Zone su Axiom viene utilizzata per controllare diverse periferiche sonore allo stesso tempo. Così facendo, è possibile
creare divisioni, livelli, effetti armonici e altro ancora.
Ad esempio, è possibile dividere la tastiera su Axiom per cui la mano sinistra esegue un suono basso e quella destra quello di piano.
È possibile creare un'impostazione dove si sente uno strumento a corde eseguendo una nota singola oppure è possibile impostare
un modo per commutare rapidamente tra strumenti differenti. La funzione Zone su Axiom consente di fare tutte queste cose e
altro ancora.
3.6.2 Attivazione/disattivazione delle zone
Vi sono quattro zone assegnabili sui modelli a 49 e 61 note e tre sul modello a 25 note. Per attivare/disattivare le zone, premere
prima il pulsante Zone/Group che si illuminerà.
Per attivare/disattivare una Zona:
< Premere il pulsante Zone/Group.
< Sulle versioni a 49 e 61 note utilizzare i pulsanti Zone 1, 2, 3 e 4, situati sotto i fader D9 - D12 per attivare/disattivare le
zone 1-4 rispettivamente.
< Sulla versione a 25 note, premere i pulsanti LOOP, RW e FF per attivare/disattivare le zone 1-3 rispettivamente
< Premere nuovamente il pulsante Zone/Group per uscire.
* Quando si attiva una sola zona le altre due (o tre) zone verranno automaticamente disattivate. Per attivare più zone,
premere contemporaneamente i rispettivi pulsanti di zona di attivazione/disattivazione.
Le zone attive verranno sempre mostrate sul display LCD
Le zone hanno numerosi parametri associati a esse e la modifica di tali parametri influenza simultaneamente tutte le zone
attualmente attive. La modifica dei parametri delle varie zone è descritta di seguito.
Lo stato attivo/inattivo di ciascuna zona può essere memorizzato su una delle 20 posizioni di memoria. Occorre accertarsi che
il Gruppo A sia attivato quando si memorizzano questi dati, poiché le impostazioni di zona vengono memorizzate all'interno
di questo gruppo. Vedere la sezione 3.2.1 per ulteriori informazioni sui gruppi.
3.6.3 Canale di zona
Se si desidera utilizzare la funzione Zone per controllare strumenti differenti, sarà necessario far sì che ciascuna Zona trasmetta
su canali MIDI differenti.
Per assegnare il canale di una zona:
versioni a 49 e 61 note:
< Premere insieme Glob Chan e Zone Range per accedere all'impostazione Zone Channel (Canale di zona). Il LED
nel pulsante Zone/Group si accende per indicare che la modalità Zone/Group è automaticamente selezionata.
< Sul display LCD appare il canale di trasmissione corrente per la zona selezionata automaticamente e lampeggia il
relativo simbolo. Se necessario, utilizzare i pulsanti 1 - 4 per selezionare una zona diversa. Sebbene possano essere
attive contemporaneamente più zone, soltanto la zona con il simbolo lampeggiante verrà influenzata da questa
modifica.
< Immettere il nuovo numero di canale (00 - 16) mediante il tastierino numerico. (Si noti che l'assegnazione della
zona al canale 00, imposterà la zona da trasmettere sul canale globale (vedere sezione 2.2)).
< Una volta che la modifica di canale è completa, si esce dalla modalità Zone/Group automaticamente.
< Ripetere la modifica delle impostazioni di canale delle zone rimanenti.