User Manual

Table Of Contents
33
Manuale dell'utente della serie Axiom
Italiano
Per controllare la funzione "MIDI out from USB":
versioni a 49 e 61 note:
< Premere insieme Data 2 e Data 3 per cambiare l'impostazione MIDI Out in MIDI Out from USB.
< Sul display LCD appare il simbolo di una spina MIDI.
< Per disattivare la funzione MIDI Out from USB, premere nuovamente la stessa combinazione di pulsanti. Una volta
eseguito, il simbolo della spina MIDI scompare.
Versione a 25 note:
< Premere il pulsante Advanced (Avanzate).
< Premere il tasto MIDI Out per attivare la funzione MIDI Out from USB.
< Sul display LCD appare il simbolo di una spina MIDI.
< Per disattivare la modalità MIDI Out from USB, ripetere questi passaggi. Una volta eseguito, il simbolo della spina
MIDI scompare.
4.2 Registrazione dell'esecuzione su un sequencer
Un sequencer MIDI è in grado di registrare, riprodurre, memorizzare e modificare dati MIDI. Sebbene esistano sequencer hardware, in
questo manuale si analizzano in particolare i sequencer software comunemente utilizzati. Alcuni tra gli esempi più comuni di sequencer
software sono Pro ToolsTM, CubaseTM e LogicTM, sebbene esistano numerose altre applicazioni di "sequencing" disponibili per il
computer.
Per utilizzare Axiom con il sequencer, occorre impostare il software sequencer in modo che Axiom venga riconosciuto come dispositivo
di ingresso MIDI del sequencer.
Occorre scegliere un dispositivo di uscita MIDI in grado di suonare quando riceve dati MIDI. Può trattarsi di una scheda audio sul
computer, uno strumento VST o un modulo sonoro connesso a una porta MIDI che a sua volta è connessa al computer. Consultare
il manuale dell'utente del sequencer per ulteriori informazioni su questo argomento. In questo manuale, la sezione 1.3.3, “Utilizzo di
Axiom con il software”, descrive come apparirà Axiom all'interno della finestra dei dispositivi MIDI del sequencer.
Con Axiom impostato per comunicare con il sequencer, i dati vengono inviati al sequencer e instradati su un sintetizzatore virtuale
all'interno del software sequencer o inviati a un modulo sonoro esterno tramite una porta di uscita MIDI. Il sintetizzatore virtuale o
modulo sonoro esterno trasformerà i dati MIDI in suoni udibili. In questo modo è possibile registrare i dati MIDI in arrivo e modificare
l'esecuzione mediante il sequencer.