User Manual

Table Of Contents
Manuale dell'utente della serie Axiom
34
Italiano
4.3 Controllo di un modulo sonoro dal computer
Attivando la funzione "MIDI Out from USB" (sezione 4.1), i dati in arrivo su Axiom provenienti dal computer andranno direttamente
alla porta di uscita MIDI e controlleranno i suoni nel modulo sonoro esterno. Ciò significa che Axiom sta effettivamente funzionando
come interfaccia da USB a MIDI. Per inviare i dati MIDI dal computer alla porta di uscita MIDI occorre impostare Axiom sul computer
come dispositivo di uscita MIDI.
In alternativa, è opportuno unire i dati MIDI provenienti da Axiom con quelli provenienti dal computer. In questo modo è possibile
suonare e registrare sul sequencer e riprodurre l'intera esecuzione su un modulo sonoro collegato alla porta MIDI Out di Axiom. Per
fare questo:
< Impostare la funzione MIDI Out from USB mode su "on" (sezione 4.1).
< Selezionare Axiom come periferica di ingresso MIDI nel sequencer.
< Selezionare Axiom come dispositivo di uscita MIDI nel sequencer.
Sezione 5: spiegazione Messaggi MIDI
5.1 Spiegazione di Program Change e Bank Change
La specifica GM MIDI originale è stata progettata per accedere solo a 128 suoni diverso mediante i messaggi di cambio Program
Change (0-127).
Con l'evoluzione dei dispositivi MIDI, più sofisticati e ricchi di suoni, sono stati inclusi nella specifica i messaggi Bank Change per tenere
conto dell'accesso a più di 128 suoni. All'interno di ciascun banco è possibile accedere a 128 patch sonore diverse mediante il comando
standard Program Change. Utilizzando il comando esteso Bank Change a 14 bit, vi sono adesso 16.384 banchi disponibili—ciascuno
con 128 patch sonore. Dal punto di vista tecnico, i primi 7 bit del messaggio Bank Change a 14 bit vengono inviati in un singolo byte
noto come Bank LSB. Gli ultimi 7 bit definiscono un altro byte noto come Bank MSB. Bank LSB è il messaggio più comunemente usato.
Ciò tiene conto di 128 cambi di banco e spesso non occorre inviare Bank MSB.
Si scoprirà che pressoché tutti i dispositivi MIDI rispondono ai comandi Program Change e molti sono organizzati secondo l'elenco
GM. In tutti i dispositivi General MIDI, i diversi suoni sono sempre organizzati allo stesso modo da dispositivo a dispositivo, per cui i
suoni del piano si trovano in un luogo particolare, quelli degli strumenti ad arco in un altro, quelli di batteria in un altro ancora e così
via. Tutti i dispositivi GM (moduli sonori sia hardware sia software) sono chiaramente etichettati come tali, per cui è noto che i loro
suoni sono organizzati nella struttura General MIDI. Quindi se un dispositivo GM riceve un messaggio Program Change MIDI, richiama
un tipo di suono che ci si aspetta dal set di suoni GM. Tutti i dispositivi non GM richiamano suoni univoci dalla memoria al ricevimento
dei messaggi Program Change MIDI. Poiché i suoni in un dispositivo non GM non sono organizzati in un ordine particolare, occorre
osservare il dispositivo stesso per vedere quale suono si desidera e in quale posizione di memoria risiede. Molti strumenti VST quale
FM7 di Native Instruments o i moduli synth in Reason non sono dispositivi GM.
I messaggi Bank Change sono utili quando si richiamano suoni da una grande libreria che può esistere in un particolare modulo sonoro
o synth software. Ad esempio, i dispositivi realizzati con la specifica GS di Roland o XG di Yamaha richiedono di specificare un cambio
di banco per poter accedere ai suoni supplementari forniti da tali dispositivi.
L'invio di dati Program, Bank LSB e Bank MSB è reso semplice mediante Axiom. Consultare la sezione 2.3 per vedere come farlo.
5.2 Spiegazione degli RPN/NRPN