User Manual

Table Of Contents
5
Manuale dell'utente della serie Axiom
Italiano
1.2 Installazione
Se si prevede di collegare la tastiera Axiom al computer, leggere anzitutto le sezioni 2.2 e 1,3. Se invece si intende utilizzare la tastiera
Axiom solo per controllare un modulo sonoro o un sintetizzatore attraverso la porta MIDI OUT esterna, passare direttamente alla
sezione 1.4.
1.2.1 Requisiti minimi di sistema
Se si utilizza la tastiera Axiom con un computer, sono necessari i seguenti requisiti minimi di sistema:
Windows Mac OS
Pentium 3 – 800 MHz o superiore Macintosh G3* 800/G4* 733 MHz o superiore
(il requisito della CPU può essere maggiore per i laptop) (il requisito della CPU può essere maggiore per i laptop)
256 MB di RAM OS X 10.3.9 con 256 MB RAM,
DirectX 9.0b o superiore OS X 10.4.2 o successivo con 512 MB RAM
Windows XP (SP2) o successivo * le schede di accelerazione G3/G4 non sono supportate
(Windows 98, Me, NT o 2000 non sono supportati)
M-Audio consiglia di verificare i requisiti minimi di sistema relativi al software, poiché questi possono essere superiori a quelli sopra
indicati.
Gli hub USB non sono supportati Si consiglia di collegarsi direttamente a una porta USB del computer.
1.3 Procedura di installazione del driver
Importante: non collegare il cavo USB al computer finché non sono state lette e comprese le istruzioni riportate nella Guida rapida.
Una copia stampata di tale guida è inclusa nella confezione ed è inoltre disponibile nel CD-ROM Keyboard Controller Series.
1.3.3 Utilizzo della tastiera Axiom con il proprio software
Una volta installata, la tastiera Axiom apparirà al computer come un semplice dispositivo MIDI dotato di due porte di ingresso
e una di uscita. Selezionare la prima porta di ingresso elencata della tastiera Axiom come dispositivo di ingresso MIDI all'interno
dell'applicazione audio. Una volta impostata, il software dovrebbe essere in grado di ricevere le note e i dati dei controller da
Axiom.
Se è stato collegato un dispositivo MIDI esterno quale una drum machine o un'altra tastiera alla porta MIDI IN di Axiom, questo
dispositivo può essere interfacciato con il computer selezionando la seconda porta d'ingresso Axiom elencata. In questo modo,
Axiom agisce come interfaccia MIDI - USB.
È inoltre possibile inviare il flusso dei dati dal computer al dispositivo MIDI esterno connesso alla porta MIDI OUT di Axiom—in
effetti un'interfaccia USB - MIDI. Per fare questo, occorre selezionare il dispositivo di ouput Axiom nel software. Notare che sono
necessari alcuni passaggi per fare funzionare ciò, che saranno illustrati in dettaglio più avanti in questo manuale.
I nomi delle porte sono definiti nella tabella qui sotto. Notare che le porte MIDI riporteranno nomi differenti nel caso si utilizzi un
Mac o un PC e nel caso si abbia installato il driver Windows Multi-client (ulteriori informazioni sull'installazione e la configurazione
del driver si trovano nella Guida rapida stampata)
Porta ingresso USB da
Axiom
Porta ingresso da MIDI IN
esterno
Porta uscita USB da Axiom
Mac OS X
Porta USB Axiom 1 Porta USB Axiom 2 USB Axiom
Windows Class Driver
Periferica audio USB* Periferica audio USB* Periferica audio USB*
Windows Multi-Client Driver
USB Axiom In USB Axiom In (2) USB Axiom Out
* Queste appaiono come singola periferica Audio USB in Gestione periferiche.
1.4 Connessioni MIDI
La porta MIDI Out accetta un connettore MIDI standard tipo DIN a 5 pin.
La porta MIDI Out può essere utilizzata per collegare la tastiera Axiom, ad esempio, a un sequencer hardware, a un sintetizzatore
esterno o a un modulo sonoro.