User Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Introduzione
- Cosa c’è dentro la scatola?
- Informazioni generali sulla tastiera Axiom
- Informazioni sul manuale
- Sezione 1: Operazioni preliminari
- Sezione 2: Controlli MIDI di base dalla tastiera Axiom
- Sezione 3: Funzioni avanzate
- Sezione 4: esempi di utilizzo
- Sezione 5: spiegazione Messaggi MIDI
- Sezione 6: Risoluzione dei problemi
- Sezione 7: Informazioni tecniche
- Sezione 8: Condizioni di garanzia e registrazione
- Sezione 9: Appendici
- Appendice A - Tavola di implementazione MIDI
- Appendice B - Tabelle dati MIDI utili
- Appendice C - Numeri controller MIDI standard (CC MIDI)
- Appendice D – Numeri di controller assegnabili a controller lineari
- Appendice E – Numeri di controller assegnabili a controller non lineari
- Appendice F – Numeri di controller assegnabili agli encoder rotativi
- Appendice G – Numeri di controller assegnabili ai pad a pressione
- Appendice H - Tabella di conversione esadecimale
- Appendice I – Preset di fabbrica
Manuale dell'utente della serie Axiom
6
Italiano
1.5 Alimentatore
Se si utilizza la tastiera Axiom con un computer tramite la relativa porta USB, non è necessario alcun alimentatore esterno. La tastiera
Axiom acquisisce l'alimentazione dal computer.
Tuttavia, se si desidera utilizzare la tastiera Axiom senza collegarla alla porta USB del computer, sarà necessario avvalersi di un
alimentatore esterno. Nella confezione questo non è incluso, per cui scegliere un modello che soddisfi i requisiti seguenti:
< 12V DC < 250mA – 300mA < Positivo centrale
Sezione 2: Controlli MIDI di base dalla tastiera Axiom
Il controller Axiom non emette alcun suono a meno che non sia collegato al computer o a un dispositivo MIDI esterno. Questo perché
Axiom invia i dati MIDI quando lo si suona e non produce alcun suono di per sé. Infatti, viene utilizzato per controllare uno strumento
virtuale sul computer o un modulo sonoro MIDI per la creazione dei suoni.
A volte la programmazione dei dati MIDI può risultare complicata, per cui con le tastiere della serie Axiom, abbiamo cercato di rendere
tale programmazione la più semplice possibile. In questa sezione sono illustrati i messaggi MIDI più comuni e viene indicato come
programmarli sulla tastiera Axiom.
Per iniziare, è opportuno acquisire familiarità con la funzione del pannello dei pulsanti.
Di seguito vengono presentate le differenze tra i controller Axiom 61 e 49 e Axiom 25. L'aspetto e la funzionalità dei controller Axiom
61 e 49 sono gli stessi, cambia soltanto la dimensione della tastiera, per cui quando si forniscono le istruzioni per questi modelli, esse
vengono raggruppate insieme. Il controller Axiom 25 appare diverso e l'accesso alle sue numerose funzioni avviene in modo differente,
per cui a questo modello viene sempre dedicato un insieme di istruzioni distinto.
2.0.1 Funzioni Axiom 49 e 61
Tastierino numerico
Utilizzare il tastierino numerico per immettere i valori durante la programmazione. Il display LCD mostrerà i valori
mentre vengono immessi.
2.0.2 Funzioni Axiom 25