KeyStudio Manuale dell’utente
Manuale Table dell’utente of Contents di KeyStudio | 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Cosa c’è dentro la scatola?. . . . . . . . . . .
| Manuale dell’utente di KeyStudio 3 Introduzione 1 Congratulazioni per aver scelto KeyStudio, una tastiera USB con 49 tasti standard sensibile alla velocità, prodotta da M-Audio e progettata per una facile integrazione con computer Mac OS X. KeyStudio può essere utilizzata con svariate applicazioni di creazione musicale, tra cui GarageBand, Logic Express e Logic Pro.
Manuale dell’utente di KeyStudio | 4 Requisiti minimi di sistema 5 Mac OS < Macintosh G3 800/G4 733 MHz o superiore* (il requisito della CPU può essere maggiore per i laptop) < OS X 10.3.9 con 256 MB RAM < OS X 10.4.
Manuale dell’utente di KeyStudio | 5 Operazioni preliminari con il software di creazione musicale 7 Coloro che non hanno esperienza MIDI (Musical Instrument Digital Interface), potrebbero avere difficoltà a capire perché i suoni non siano stati semplicemente inclusi nella tastiera.
Manuale dell’utente di KeyStudio | 6 Ruota Pitch Bend Come indicato dal nome, questa ruota viene generalmente utilizzata per modificare il tono delle note riprodotte dalla tastiera verso l’alto o verso il basso. Ciò consente di suonare fraseggi normalmente non associati alla tastiera, tra cui i riff di chitarra. La sorgente sonora utilizzata determina l’estensione del cambio di intonazione della nota.
Manuale dell’utente di KeyStudio | 7 Funzioni avanzate in modalità di programmazione Opzioni dei pulsanti di ottava I pulsanti di ottava “<” e “>” possono essere assegnati per controllare una di sei possibili funzioni MIDI: • Spostamento di ottava • Cambio di programma • Banco MSB • Trasposizione • Banco LSB • MIDI Channel Change Nel diagramma precedente, i primi sei tasti neri riportano la dicitura “DAT
Manuale dell’utente di KeyStudio | 8 Un altro metodo di spostamento delle ottave di KeyStudio è mediante i tasti neri con la dicitura OCTAVE “+,” “-” e “0” sul diagramma Funzioni avanzate in modalità Edit. Questo metodo di spostamento di ottava può essere utile se i pulsanti di ottava sono stati riassegnati al controllo di un’altra funzione MIDI. 1. Premere il pulsante Edit Mode. 2. P remere il tasto nero sotto B2 (Bb2).
Manuale dell’utente di KeyStudio | 9 Cambio di programma I cambi di programma vengono utilizzati per cambiare lo strumento o la voce controllata con KeyStudio. I messaggi di cambio programma possono essere vantaggiosi se si utilizza la tastiera KeyStudio per controllare moduli sonori MIDI o sintetizzatori. Alcune applicazioni software musicali supportano questi messaggi, altre invece no.
Manuale dell’utente di KeyStudio | 10 Come nel caso del cambio programma, se sono selezionati i tasti di ottava “<” e “>” per cambiare il numero del banco LSB o MSB (metodo 1), le spie soprastanti i pulsanti non cambiano, poiché non è possibile avere un banco con valore negativo. Premendo insieme i pulsanti “<” e “>” si richiama il banco 0. I messaggi di cambio banco devono essere seguiti da un messaggio di cambio programma per poter richiamare un suono.
Manuale dell’utente di KeyStudio | 11 Come esempio, si assegni alla ruota modulation l’effetto numero 10. Ciò significa che la ruota controllerà l’effetto Pan (o bilanciamento). Per fare questo: 1. Premere il pulsante Edit Mode. 2. Premere il tasto nero sopra C4 (C# 4), che rappresenta WHEEL = ASSIGN. 3. Premere A3 per immettere “1.” 4. Premere G3 per immettere “0” (così facendo si immette “10”). 5. Premere C5 per “ENTER.
Manuale dell’utente di KeyStudio | 12 Messaggi MIDI (In-Depth) Spiegazione di Program Change e Bank Change 10 La specifica GM MIDI originale è stata progettata per accedere solo a 128 suoni diversi mediante i messaggi di cambio programma (0-127). Con l’evoluzione dei dispositivi MIDI, più sofisticati e ricchi di suoni, sono stati inclusi nella specifica i messaggi di cambio banco per tenere conto dell’accesso a più di 128 suoni.
Manuale dell’utente di KeyStudio | 13 all’utente di richiamare in teoria oltre due milioni di programmi direttamente, utilizzando solo comandi MIDI. Tuttavia, la maggior parte dei dispositivi utilizza soltanto alcuni banchi e consente di accedervi tramite un messaggio di banco LSB o di banco MSB. Consultare la documentazione del sintetizzatore o del software per ulteriori informazioni sul tipo di messaggi di cambio banco che può elaborare.
| Manuale dell’utente di KeyStudio 14 Risoluzione dei problemi 11 La tastiera KeyStudio è stata sottoposta a collaudo in un’ampia gamma di sistemi e condizioni operative. Tuttavia, nella realtà esistono praticamente infiniti scenari operativi, ciascuno dei quali può influire sulle performance del sistema. Sebbene questa sezione non possa trattare tutti i possibili problemi che si possono verificare, vengono forniti alcuni suggerimenti per risolvere quelli più comuni.
Manuale dell’utente di KeyStudio | 15 Utili funzioni di risoluzione dei problemi specifiche MIDI 12 La tastiera KeyStudio è stata progettata per funzionare con il MIDI sul computer nel modo più semplice possibile. Tuttavia, possono verificarsi problemi. Per evitare questo problema, sono presenti due utili funzioni MIDI: All Notes Off (Tutte le note spente) Utilizzare questa funzione se si riscontrano note bloccate che non smettono di suonare. Per inviare un messaggio MIDI “All Notes Off”: 1.
| Manuale dell’utente di KeyStudio 16 Appendici - Dati MIDI utili 13 Appendice A - Strumenti generali MIDI NOTA: la tabella seguente elenca tutti i nomi di patch General MIDI mediante i numeri 0 – 127. Tenere presente che alcuni moduli GM numerano invece i patch di suoni 1 – 128. Entrambi i metodi sono comuni. Di conseguenza e in funzione del modulo sonoro in uso, potrebbe esserci una differenza di -1 tra il numero di cambio programma e il patch di suoni richiamato.
Manuale dell’utente di KeyStudio Appendice B - Controller MIDI standard (MIDI CC’s) 00 Bank Select 40 Balance LSB 80 Gen Purpose 5 Messaggi Channel Mode 01 Modulation 41 Controller 41 81 Gen Purpose 6 02 Breath Control 42 Pan LSB 82 Gen Purpose 7 120 All Sound off (Tutti i suoni spenti) 03 Controller 3 43 Expression LSB 83 Gen Purpose 8 04 Foot Control 44 Controller 44 84 Portamento Control 05 Porta Time 45 Controller 45 85 Controller 85 06 Data Entry 46 Controller 46 86 Controller 8
| Manuale dell’utente di KeyStudio 18 Appendice C - Additional RPN Messages Probabilmente si è notato che nell’Appendice B sono indicati 132 messaggi di controller assegnabili invece dei 128 (0 - 127) citati. Questo perché i messaggi 128 – 131 sono di tipo diverso rispetto ai messaggi MIDI e sono definiti nella Specifica General MIDI come messaggi RPN. M-Audio ha creato quattro messaggi che vengono inviati come MIDI CC, ma in realtà trasmettono una serie di messaggi RPN.
M-Audio USA 5795 Martin Rd., Irwindale, CA 91706 Technical Support M-Audio Germany Kuhallmand 34, D-74613 Ohringen, Germany Technical Support web: www.m-audio.com/tech e-mail: support@m-audio.de tel (pro products): (626) 633-9055 tel +49 (0)7941 - 9870030 tel (consumer products): (626) 633-9066 fax: +49 (0)7941 98 70070 fax (shipping): (626) 633-9032 Sales Sales e-mail: info@m-audio.de e-mail: sales@m-audio.