Manuale dell’utente
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Caratteristiche della tastiera KeyRig 49 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Tastiera:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 2 Risoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
| Manuale dell’utente di KeyRig 49 3 Introduzione 1 Congratulazioni per aver scelto KeyRig 49, una tastiera USB a 49 tasti a passo standard sensibili alla velocità, prodotta da M-Audio e progettata per una facile integrazione con computer Windows XP o Mac OS. KeyRig 49 è un controller tastiera di qualità in grado di controllare molteplici applicazioni di creazione musicale e di strumenti virtuali, quale Ableton Live e Key Rig (incluse in questa confezione).
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 4 Informazioni su questa guida 4 Questo manuale dell’utente illustra le impostazioni e le caratteristiche della tastiera USB KeyRig 49. Anche all’utente con esperienza di audio, MIDI e computer, si consiglia di leggere questo manuale al fine di ottenere il meglio dalla tastiera KeyRig 49. Questa tastiera può essere utilizzata con molte applicazioni software musicali realizzate da terzi.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 5 Installazione e impostazioni 6 La tastiera USB KeyRig 49 è compatibile in modo nativo. Ciò significa che è sufficiente collegare il cavo USB in dotazione tra KeyRig 49 e il computer Windows XP o Mac OS X e accendere la tastiera. I driver opzionali non sono necessari per il funzionamento normale.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 6 Operazioni preliminari con il software di creazione musicale 7 Coloro che non hanno esperienza MIDI (Musical Instrument Digital Interface), potrebbero avere difficoltà a capire perché i suoni non siano stati semplicemente inclusi nella tastiera.
| Manuale dell’utente di KeyRig 49 7 Tastiera KeyRig 49 Denominazione dei tasti 8 Le lettere stampate sopra i tasti bianchi corrispondono ai nomi delle note musicali rappresentate dai tasti stessi. Il numero accanto a ciascuna lettera contrassegna l’ottava a cui appartiene ogni tasto. (Ulteriori informazioni sulle ottave sono riportate nella sezione seguente). I tasti neri sono “semitones” rispetto ai tasti bianchi adiacenti e non hanno alcuna lettera dedicata.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 8 Ruota Modulation La ruota modulation viene generalmente utilizzata per la modulazione del suono in esecuzione. Questo tipo di controller in tempo reale è stato originariamente introdotto sugli strumenti a tastiera elettronici per offrire al musicista l’effetto vibrato, tipicamente disponibile con gli strumenti acustici. La ruota Modulation di KeyRig è assegnabile per controllare molti possibili parametri.
| Manuale dell’utente di KeyRig 49 9 Funzioni avanzate di KeyRig 49 in modalità Edit 9 Il pulsante a sinistra dei tasti contrassegnato come “Edit Mode” viene utilizzato per accedere alle funzioni avanzate aggiuntive della tastiera. Una volta premuto, la tastiera passa in modalità Edit (programmazione). Durante questa modalità, i tasti possono essere utilizzati per selezionare funzioni e immettere dati.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 10 Per selezionare una funzione alternativa: 1. Premere il pulsante Edit Mode. 2. Premere il tasto nero che rappresenta la funzione che si desidera assegnare ai pulsanti di ottava. KeyRig 49 uscirà dalla modalità di programmazione non appena si preme uno di questi tasti. NOTA: alcune funzioni per le quali è possibile utilizzare questi tasti non possono inviare un valore inferiore a zero.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 11 Canale I dati MIDI provenienti dalla tastiera possono essere inviati a uno qualsiasi dei 16 canali MIDI. L’impostazione predefinita di KeyRig 49 è la trasmissione dei dati MIDI sul canale 1. Tuttavia, determinate periferiche MIDI o situazioni di registrazione potrebbero richiedere che la tastiera invii i dati su un canale diverso. È possibile cambiare il canale di trasmissione dei dati mediante il seguente metodo: 1. Premere il pulsante Edit Mode. 2.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 12 Bank LSB e Bank MSB I cambi di programma sono i messaggi più comunemente usati per cambiare strumenti e voci. Tuttavia, il numero di strumenti accessibili usando solo il comando MIDI di cambio di programma è limitato a 128. Poiché alcune periferiche hanno più di 128 voci, queste richiedono un metodo per organizzare il notevole numero di suoni in banchi. Tali periferiche accedono quindi ai suoni contenuti in questi banchi mediante messaggi di cambio programma.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 13 Altri controller assegnabili su KeyRig Ruota Modulation 10 È possibile assegnare numeri di controller MIDI diversi alla ruota Modulation. Questi parametri sono chiamati controller continui MIDI. Sono 132 (contando da zero a 131) controller continui MIDI (MIDI CC). Affinché essi influiscano sul suono, la periferica MIDI di ricezione deve essere in grado di leggere e rispondere ai messaggi degli stessi. KeyRig 49 accetta i numeri di controller 0-131.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 14 Slider Volume Come nel caso della ruota Modulation, lo slider Volume può essere assegnato a uno qualsiasi dei 132 controller (0-131) riportati nel retro del manuale. Per assegnare lo slider Volume a un determinato parametro MIDI: 1. Premere il pulsante Edit Mode. 2. Premere il tasto nero sopra D4 (C# 4), che rappresenta SLIDER = ASSIGN. 3.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 15 Messaggi MIDI (In-Depth) 11 Cambi di programma e banco La specifica GM MIDI originale è stata progettata per accedere solo a 128 suoni diversi mediante i messaggi di cambio programma (0-127). Con l’evoluzione dei dispositivi MIDI, più sofisticati e ricchi di suoni, sono stati inclusi nella specifica i messaggi di cambio banco per tenere conto dell’accesso a più di 128 suoni.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 16 selezione del banco LSB (Least Significant Byte): un messaggio di 7 bit separato che consente la selezione aggiuntiva di qualsiasi altro sottobanco tra i 128 disponibili. La combinazione di messaggi di banco MSB e LSB fornisce un messaggio di 14 bit in grado di selezionare qualsiasi banco tra i 16.384 disponibili. Ciascun banco può a sua volta contenere 128 suoni possibili selezionati tramite un messaggio MIDI di cambio programma separato.
| Manuale dell’utente di KeyRig 49 17 Risoluzione dei problemi 12 La tastiera KeyRig 49 è stata sottoposta a collaudo in un’ampia gamma di sistemi e condizioni operative. Tuttavia, nella realtà esistono praticamente infiniti scenari operativi, ciascuno dei quali può influire sulle prestazioni del sistema. Sebbene questa sezione non possa trattare tutti i possibili problemi che si possono verificare, vengono forniti alcuni suggerimenti per risolvere quelli più comuni.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 18 Garanzia Condizioni di garanzia 13 M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni di utilizzo normale e la garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale registrato. Visitare www.m-audio.com/warranty per le condizioni e le limitazioni pertinenti allo specifico prodotto. Registrazione della garanzia. Registra subito il tuo nuovo prodotto M-Audio.
| Manuale dell’utente di KeyRig 49 19 Appendici - Dati MIDI utili 15 Appendice A - Strumenti generali MIDI NOTA: la tabella seguente elenca tutti i nomi di patch General MIDI mediante i numeri 0 – 127. Tenere presente che alcuni moduli GM numerano invece i patch di suoni 1 – 128. Entrambi i metodi sono comuni. Di conseguenza e in funzione del modulo sonoro in uso, potrebbe esserci una differenza di -1 tra il numero di cambio programma e il patch di suoni richiamato.
Manuale dell’utente di KeyRig 49 Appendice B - Controller MIDI standard (MIDI CC’s) 00 Bank Select 49 Gen Purpose 2 LSB 98 Non- Reg Param LSB 01 Modulation 50 Gen Purpose 3 LSB 99 Non- Reg Param MSB 02 Breath Control 51 Gen Purpose 4 LSB 100 Reg Param LSB 03 Controller 3 52 Controller 52 101 Reg Param MSB 04 Foot Control 53 Controller 53 102 Controller 102 05 Porta Time 54 Controller 54 103 Controller 103 06 Data Entry 55 Controller 55 104 Controller 104 07 Channel Volume 56 Controlle
Manuale dell’utente di KeyRig 49 | 21 Appendice C - Additional RPN Messages Probabilmente si è notato che nell’Appendice B sono indicati 132 messaggi di controller assegnabili invece dei 128 (0 - 127) citati. Questo perché i messaggi 128 – 131 sono di tipo diverso rispetto ai messaggi MIDI e sono definiti nella Specifica General MIDI come messaggi RPN. M-Audio ha creato quattro messaggi che vengono inviati come MIDI CC, ma in realtà trasmettono una serie di messaggi RPN.
M-Audio USA 5795 Martin Rd., Irwindale, CA 91706 Technical Support M-Audio Germany Kuhallmand 34, D-74613 Ohringen, Germany Technical Support web: www.m-audio.com/tech e-mail: support@m-audio.de tel (pro products): (626) 633-9055 tel +49 (0)7941 - 9870030 tel (consumer products): (626) 633-9066 fax: +49 (0)7941 98 70070 fax (shipping): (626) 633-9032 Sales Sales e-mail: info@m-audio.de e-mail: sales@m-audio.