KeyStudio 49i Italiano Manuale dell’utente
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Informazioni su questo Manuale dell’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Caratteristiche di KeyStudio 49i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 2 Impostazione audio e controlli di KeyStudio 49i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Utilizzo degli ingressi microfono e strumento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Uso degli ingressi ausiliari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 3 Introduzione 1 Congratulazioni per l’acquisto di M-Audio KeyStudio 49i, che comprende tastiera USB a 49 tasti standard sensibile alla dinamica, piano digitale, interfaccia audio e pacchetto software progettati per una facile integrazione con il proprio PC o Macintosh. KeyStudio 49i è ideale per molteplici applicazioni di creazione musicale. È una tastiera USB e un piano digitale autonomo.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 4 Caratteristiche di KeyStudio 49i Tastiera: Interfaccia audio integrata: • Tastiera sensibile alla dinamica a 49 tasti • strumento piano integrato • effetto riverbero integrato • Ruota Pitch Bend • Ruota Modulation; riassegnabile via MIDI • Manopola Volume piano; riassegnabile via MIDI • ulsanti di Ottava Up e Down; riassegnabili via P MIDI • Ingresso pedale sustain; riassegnabile via MIDI • Porta MIDI Out • 20 note di polifonia • ulsant
| Manuale dell’utente di KeyStudio 49i 5 Requisiti minimi di sistema 5 Modalità autonoma Il funzionamento autonomo si riferisce all’utilizzo di KeyStudio senza computer. Per il funzionamento autonomo è richiesto un alimentatore opzionale (venduto separatamente) da 9 V, 500 mA con positivo centrale. Alimentazione tramite bus USB In questa modalità di funzionamento, KeyStudio viene connessa la PC o al Mac tramite cavo USB.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 6 Controlli e connettori 6 Diagramma pannello superiore È Ç n £ä ££ £Ó £Î x { Î Ó £ Descrizione pannello superiore 1. Ruota Modulation (Modulation): è un controller assegnabile con controllo predefinito dell’effetto vibrato o tremolo assegnato allo strumento attualmente in esecuzione.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 7 5. Pulsante modalità di programmazione (Edit Mode): una volta premuto, la tastiera passa in “modalità di programmazione”. Durante questa modalità, i tasti non inviano più note MIDI e possono essere utilizzati per selezionare funzioni e immettere dati. Per ulteriori informazioni in merito, vedere la sezione “Funzioni avanzate in modalità di programmazione”. 6. Fader volume principale (Master Vol.): questo fader controlla l’uscita del volume audio principale. 7.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 8 Descrizioni del pannello posteriore: £{ £x £È £Ç £n £ Óä Ó£ ÓÓ ÓÎ 14. Uscite audio 1/4” (Output R—L (Mono)): queste sono le uscite audio TS sbilanciate per il suono del piano, i segnali di tutti gli ingressi e il segnale audio proveniente dal computer. Se ci si connette a una periferica o amplificatore mono (1 canale), utilizzare l’uscita 1/4” sinistra. 15.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 9 Collegamenti hardware 7 Ingressi audio È possibile connettere un microfono dinamico all’ingresso XLR situato sul pannello posteriore e uno strumento, quale chitarra o basso al connettore di ingresso1/4”, anch’esso situato sul pannello posteriore. Ciascuno di questi due ingressi ha un preamplificatore indipendente che presenta una manopola di controllo del guadagno dedicata e LED di livello e clip.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 10 Installazione dei driver Windows per KeyStudio 49i 9 NOTA: se si installano i driver di KeyStudio 49i in Windows XP o Windows Vista, scollegare la tastiera e ricollegarla quando viene indicato successivamente. Per installare i driver Windows per KeyStudio 49i: 1. Inserire il CD-ROM M-Audio KeyStudio 49i nell’unità CD-ROM del computer. 2. Il computer visualizzerà automaticamente la schermata di installazione interattiva .
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 11 Installazione dei driver Macintosh per KeyStudio 49i 10 L’installazione dei driver M-Audio non sono necessari per l’utilizzo di KeyStudio 49i con il software GM Module su Macintosh Computer OS X. Questi driver sono tuttavia necessari per l’utilizzo di Pro Tools M-Powered. NOTA: scollegare la tastiera KeyStudio 49i dal computer finché i file dei driver appropriati non sono stati copiati sul disco rigido.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 12 KeyStudio 49i e il software M-Audio GM Module Interfaccia utente di M-Audio GM Module 11 Nota: le istruzioni di installazione del software M-Audio GM Module si trovano nella Guida rapida stampata inclusa con KeyStudio 49i. Il software GM Module richiede che l’hardware KeyStudio 49i sia collegato. Inoltre, gli utenti Windows devono installare i driver di KeyStudio 49i affinché il software GM Module si avvii.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 13 16 canali Non è una coincidenza che M-Audio GM Module abbia 16 canali. La definizione dello standard MIDI specifica 16 canali MIDI per ogni connessione MIDI. Ciò significa che possono essere trasmessi contemporaneamente fino a 16 flussi di dati indipendenti (che trasportano messaggi Note On/Off ecc.). M-Audio GM Module li utilizza tutti ed è in grado di riprodurre simultaneamente uno strumento diverso su ciascuno dei 16 canali del sintetizzatore.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 14 Funzionamento di GM Module in modalità autonoma con KeyStudio 49i Quando configurata per l’uso in modalità autonoma, la tastiera KeyStudio è connessa al computer e il software GM Module è avviato indipendentemente da qualsiasi applicazione di registrazione. Con questa impostazione, il software riceve automaticamente i messaggi MIDI dalla tastiera USB KeyStudio.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 15 Utilizzo di M-Audio GM Module come Plug-in M-Audio GM Module funziona come plug-in con molte applicazioni, quali Pro Tools (RTAS), Cubase (VST), nonché Logic e GarageBand (unità audio). Quando si esegue il software GM Module come plug-in, le impostazioni dell’ingresso MIDI dell’applicazione host determinano le informazioni MIDI ricevute da GM Module.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 16 Impostazioni specifiche di canale M-Audio GM Module ha 16 canali individuali che corrispondono ai 16 canali definiti nella specifica MIDI. Tutti i 16 canali di GM Module possono produrre suoni contemporaneamente. Ciascuno di questi canali può essere impostato su uno strumento diverso e dispone dei propri controlli Volume, Pan, Tone, Category/Instrument, Chorus, Reverb, Mute e Solo. I controlli visualizzati riguardano soltanto il canale selezionato.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 17 Categoria M-Audio GM Module organizza i suoni secondo le categorie standard General MIDI. Facendo clic su questo campo permetterà di accedere ad una lista di tutte le categorie. Nell’Appendice A è illustrato un elenco di tutte le categorie disponibili e gli strumenti contenuti. Nota: sebbene la selezione di una nuova categoria modifichi il nome del controllo di strumento visualizzato, è necessario selezionare un suono dal controllo Instrument per caricarlo.
| Manuale dell’utente di KeyStudio 49i 18 Operazioni preliminari con il software di creazione musicale MIDI 12 Coloro che non hanno esperienza MIDI (Musical Instrument Digital Interface), potrebbero avere difficoltà a capire in che modo la tastiera interagisce con il computer.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 19 Il pannello di controllo audio del software KeyStudio 49i (solo Windows) 13 Una volta installati i driver audio di KeyStudio 49i, viene installato nel sistema anche il software del Pannello di controllo. Il Pannello di controllo offre accesso a certi parametri hardware audio, oltre ad alcune letture sullo stato.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 20 Impostazione audio e controlli di KeyStudio 49i Utilizzo degli ingressi microfono e strumento 14 Il Canale 1 di M-Audio KeyStudio 49i è munito di un preamplificatore microfonico a basso rumore e alto guadagno. Si tratta di un ingresso a bassa impedenza con connettore XLR per microfono dinamico.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 21 Uso del monitoraggio diretto Se agli ingressi di M-Audio KeyStudio 49i è collegato un microfono o uno strumento, è necessario che il segnale venga convertito in segnale digitale, il quale viene inviato al computer attraverso il cavo USB. Da questo punto viene inviato ed elaborato dal software musicale per poi tornare alle uscite audio.
| Manuale dell’utente di KeyStudio 49i 22 Esempio di situazioni operative I diagrammi seguenti illustrano due situazioni, intese come esempi di utilizzo di M-Audio KeyStudio 49i.
| Manuale dell’utente di KeyStudio 49i 23 Funzioni MIDI avanzate in modalità di programmazione 15 Il pulsante a sinistra dei tasti contrassegnato come “Edit Mode” viene utilizzato per accedere alle funzioni avanzate aggiuntive della tastiera. Una volta premuto, la tastiera passa in modalità Edit (programmazione). Durante questa modalità, i tasti possono essere utilizzati per selezionare funzioni e immettere dati.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 24 Per selezionare una funzione alternativa: 1. Premere il pulsante Edit Mode. 2. Premere il tasto nero che rappresenta la funzione che si desidera assegnare ai pulsanti di ottava. KeyStudio uscirà dalla modalità di programmazione non appena si preme uno di questi tasti. NOTA: alcune funzioni per le quali è possibile utilizzare questi tasti non possono inviare un valore inferiore a zero.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 25 Per cambiare la trasposizione mediante i tasti Transpose “+” e “-” in modalità di programmazione: 1. Premere il pulsante Edit Mode. 2. Premere il tasto nero sopra D4 (D#4), che rappresenta “Trasposizione +”, per spostare in su di un semitono la tastiera. 3. Premere il tasto nero sopra C4 (C#4), che rappresenta “Trasposizione -”, per spostare in giù di un semitono la tastiera. 4.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 26 B) Selezione rapida del cambio di programma 1. Premere il pulsante Edit Mode. 2. Premere il tasto nero sopra F4 (F# 4), che rappresenta “programma”. 3. Premere i tasti D4, quindi B3 e C5. In questo modo viene immessa la combinazione: “4”, “2”, “ENTER”. A questo punto la tastiera è impostata per suonare il suono di violoncello GM 42 (dall’elenco standard degli strumenti GM).
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 27 Le funzioni del tasto nero della modalità di programmazione comprendono: Tasto modalità MIDI Out Il tasto della modalità MIDI Out (G#2) determina quali dati vengono inviati alla porta MIDI Out esterna. Premendo il tasto in modalità di programmazione, si esegue la commutazione tra due opzioni. 1) I dati MIDI provenienti dal computer tramite USB vengono inviati alla porta MIDI Out esterna.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 28 Panic La tastiera KeyStudio è stata progettata per funzionare con il MIDI sul computer nel modo più semplice possibile. Tuttavia, possono verificarsi problemi. Come contromisura è presente un’utile funzione “Panic” (Panico) su KeyStudio 49i. Se una o più patch di suoni caricate non suonano nel modo previsto, potrebbe significare che un MIDI CC ha applicato un effetto indesiderato o altro tipo di modulazione sonora a tale voce.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 29 Tasto assegnazione manopola Come nel caso della ruota Modulation, la manopola Piano Volume può essere assegnato a uno qualsiasi dei 132 controller (0-131) riportati nel retro del manuale nell’Appendice C. Per assegnare la manopola Piano Volume a un determinato parametro MIDI: 1. Premere il pulsante Edit Mode. 2. Premere il tasto nero sopra A3 (A# 3), che rappresenta “Assegnazione manopola”. 3.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 30 Messaggi MIDI (In-Depth) Spiegazione di Program Change e Bank Change 17 La specifica GM MIDI originale è stata progettata per accedere solo a 128 suoni diversi mediante i messaggi di cambio programma (0-127). Con l’evoluzione dei dispositivi MIDI, più sofisticati e ricchi di suoni, sono stati inclusi nella specifica i messaggi di cambio banco per tenere conto dell’accesso a più di 128 suoni.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 31 128 suoni possibili selezionati tramite un messaggio MIDI di cambio programma separato. Ciò consente all’utente di richiamare in teoria oltre due milioni di programmi direttamente, utilizzando solo comandi MIDI. Tuttavia, la maggior parte dei dispositivi utilizza solo alcuni banchi diversi ed è possibile ignorare spesso il messaggio LSB. Si scoprirà che molti dispositivi MIDI rispondono ai comandi di cambio programma e che sono organizzati secondo l’elenco GM.
| Manuale dell’utente di KeyStudio 49i 32 Risoluzione dei problemi 18 KeyStudio 49i è un controller MIDI professionale di qualità che è stato sottoposto a prove in un’ampia varietà di condizioni. Ma nel caso si sperimentino difficoltà con il sistema KeyStudio, questa sezione copre alcuni dei problemi comuni e offre suggerimenti per poterli risolvere. Problema 1: la tastiera KeyStudio smette improvvisamente di funzionare dopo un normale funzionamento successivo all’installazione.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 33 Problema 6: il sintetizzatore richiama sempre il suono successivo al numero di programma inviatogli dalla tastiera KeyStudio. Ad esempio, se si invia un messaggio di cambio programma con il numero 40 (Violino), il software carica il numero di suono 41 (Viola). Soluzione 6: alcuni moduli General MIDI contano le patch di suono 1 – 128 invece di 0-127. Entrambi i metodi sono comuni.
| Manuale dell’utente di KeyStudio 49i 34 Appendici - Dati MIDI utili 19 Appendice A - Strumenti generali MIDI Piano 0 Pianoforte verticale 1 Pianoforte a coda 2 Pianoforte a coda elettrico 3 Piano Honky Tonk 4 Piano Elettrico 1 5 Piano Elettrico 2 6 Clavicembalo 7 Clavinet Basso 32 Basso acustico 33 Basso elettrico pizzicato 34 Basso elettrico a plettro 35 Basso senza tasti 36 Basso slap 1 37 Basso slap 2 38 Synth Bass 1 39 Synth Bass 2 Strumenti ad ancia 64 Sassofono soprano 65 Sassofono alto 66 Sa
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i Appendice B - Canale 10 Drum Map Tasto n. Suoni batteria Tasto n.
| Manuale dell’utente di KeyStudio 49i 36 Appendice C - Numeri di controller MIDI standard (MIDI CC) 00 Bank Select 40 Balance LSB 80 Gen Purpose 5 Messaggi Channel Mode: 01 Modulation 41 Controller 41 81 Gen Purpose 6 120 All Sound off 02 Breath Control 42 Pan LSB 82 Gen Purpose 7 121 Reset All Controllers 03 Controller 3 43 Expression LSB 83 Gen Purpose 8 122 Local Control 04 Foot Control 44 Controller 44 84 Portamento Control 123 All Notes Off 05 Portamento Time 45 Controller 45
| Manuale dell’utente di KeyStudio 49i 37 Appendice D - Messaggi RPN aggiuntivi Probabilmente si è notato che nell’Appendice C sono indicati 132 messaggi di controller assegnabili invece dei 128 (0 - 127) citati. Questo perché i messaggi 128 – 131 sono di tipo diverso rispetto ai messaggi MIDI e sono definiti nella Specifica General MIDI come messaggi RPN. M-Audio ha creato quattro messaggi che vengono inviati come MIDI CC, ma in realtà trasmettono una serie di messaggi RPN.
Manuale dell’utente di KeyStudio 49i | 38 Specifiche tecniche Frequenza di campionamento a 44,1 kHz (salvo dove diversamente specificato) Ingressi Mic Impedenza ingresso 4,4 kOhm Livello ingresso massimo al guadagno minimo -2,2 dBu (0,6 Vrms) bilanciato Rapporto segnale/rumore -96dB, pesato A Range dinamico 96dB, pesato A THD+N 0,004 % (-88 dB) a -1 dBFS, 1 kHz Risposta in frequenza 20 Hz ~ 20 kHz, +/- 0,5 dB Guadagno preamplificazione disponibile 41 dB Ingresso strumento Impedenza ingres
M-Audio USA M-Audio Germany Technical Support Technical Support 5795 Martin Rd., Irwindale, CA 91706 Kuhallmand 34, D-74613 Ohringen, Germany web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . www.m-audio.com/tech email. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . support@m-audio.de tel (pro products). . . . . . . . . . . . . . . . . . . (626) 633-9055 tel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .