User Manual
Table Of Contents
10
Interruttore HF Trim (taglio alte frequenze)
8
Questo controllo consente di incrementare o attenuare (ridurre) la risposta alle alte
frequenze dei monitor CX oltre 3kHz. Questo interruttore può essere impostato nei
modi seguenti:
0dB Questa impostazione predefinita lascia inalterati i segnali in alta
frequenza (i suoni in alta frequenza non sono né incrementati né
attenuati).
+2dB Questa impostazione incrementa i segnali oltre 3kHz di 2dB.
-2dB Questa impostazione attenua i segnali oltre 3kHz di 2dB.
Per configurare l’interruttore HF Trim, iniziare missando alcuni brani con questo
interruttore impostato sulla posizione “0dB” predefinita. Se i mix suonano bene negli
altoparlanti dello studio e su altri altoparlanti (autoradio, altoparlanti per computer
“multimediali”, ecc.), lasciare l’interruttore nella posizione predefinita.
Se i mix suonano bene in studio, ma risultano “sordi” e mancanti di “frizzanti” alte
frequenze su altri sistemi di riproduzione, impostare questo interruttore su “-2dB”. In
alternativa, se i mix suonano bene in studio, ma risultano troppo “incisivi” o “secchi”
e contengono una quantità eccessiva di alte frequenze, impostare questo interruttore
su “+2dB”. Impostarlo su “+2dB” o “-2dB” consente ai monitor CX di compensare
un ambiente in cui il mix risulta troppo “vivace” (vale a dire, troppa riflessione di alte
frequenze dalle pareti e altre superfici) o troppo “spento” (vale a dire, non vengono
riflesse abbastanza alte frequenze nella sala).
Interruttore MF Boost (incremento midrange)
9
Questo controllo attiva l’incremento midrange da 1,5 kHz - 2,5 kHz con un picco di
2dB a 2kHz. Questo interruttore può essere impostato nei modi seguenti:
Out Questa impostazione predefinita consente ai segnali in ingresso di
bypassare la circuitazione di incremento midrange (il midrange dei segnali
non viene influenzato).
In Questa impostazione attiva la circuitazione di incremento midrange e crea
un picco di 2dB a 2kHz con banda passante di 1 kHz (vale a dire, vengono
incrementati i segnali compresi tra 1,5 kHz e 2,5 kHz).
Per configurare l’interruttore MF Boost, lasciare l’interruttore impostato sulla
posizione “out” ed eseguire il mix di alcuni brani. Se si osserva che i mix suonano
bene in studio, ma il midrange tende a essere troppo preminente (ad esempio, i
vocal/chitarre sono troppo intensi) su altri altoparlanti, impostare questo interruttore
su “in”. Ciò renderà il midrange dei monitor CX leggermente più pronunciato in
studio e determinerà mix più bilanciati, in quanto si sarà meno inclini a “spingere” il
midrange dei mix.