User Manual
Table Of Contents
Italiano
1
Studiophile
TM
CX5 Manuale dell’utente
Italiano
1. Introduzione
Grazie per avere scelto i monitor per studio bi-amplificati CX5 M-Audio. La linea di
altoparlanti CX si basa sull’esperienza di M-Audio nei monitor da studio ad alte prestazioni
e offre un ascolto preciso e ad alta risoluzione, audio privo di distorsione e colorazione
udibile. Ciò consente di sentire tutte le sfumature durante le registrazioni e di creare mix
migliori.
Anche a coloro che hanno già esperienza nel campo della registrazione e mixing, si
consiglia di dedicare un po’ di tempo alla lettura di questo manuale. Esso fornirà preziose
informazioni su come utilizzare i monitor CX e aiuterà a ottenere il meglio da questo nuovo
acquisto.
2. Cosa c’è dentro la scatola?
Questa confezione contiene:
Coppia di monitor per studio CX5
Coppia di cavi di alimentazione IEC
Grafico stampato della risposta in frequenza di ciascun altoparlante
Questo Manuale dell’utente
3. Informazioni sui monitori per studio CX
I normali altoparlanti di largo consumo producono un suono piacevole perché sono
deliberatamente progettati con una risposta in frequenza non uniforme e non lineare, che
migliora in modo artificiale determinate frequenze basse e alte. Sebbene siano adatti
all’ascolto di album finiti, in realtà questi monitor non sono consigliati per eseguire dei
missaggi, in quanto tendono a “uniformare” le aree problematiche e non rivelano ciò che
andrebbe corretto durante un mix.
Diversamente dai normali altoparlanti di largo consumo, la linea di monitor bi-amplificati CX
di M-Audio è stata progettata per fornire una riproduzione precisa, altamente dettagliata,
affidabile e priva di qualsiasi distorsione o colorazione. Ciò è possibile grazie a un sistema
altamente integrato, nel quale i driver CX, l’elettronica interna (amplificatori, crossover,
ecc.) e l’involucro, operano insieme per fornire bassi precisi, risposta di transiente alle alte
frequenze uniforme e un’elevata risposta in frequenza lineare attraverso l’intera gamma
udibile dell’altoparlante. In questo modo è possibile sentire tutte le sfumature del suono
durante le registrazioni—sia quelle buone che quelle cattive—in modo da poter individuare
e correggere i problemi, creando alla fine dei mix straordinari che si “traducono” in modo
ottimale su altri altoparlanti e sistemi di riproduzione audio.