User Manual
Table Of Contents
2
Si osservi che la collocazione e
l’orientamento dei monitor CX
all’interno dello studio sono fattori
importanti, che determinano
immagine, chiarezza e prestazioni
globali migliori. Questo argomento
è illustrato in dettaglio nella sezione
“Configurazione dei monitor CX” del
presente manuale.
Si osservi inoltre che i monitor CX
presentano diversi interruttori che
aiutano ad adattare l’altoparlante
allo specifico studio. Se tali
interruttori vengono lasciati nelle
posizioni predefinite, il monitor CX
mostrerà le caratteristiche di risposta che si trovano sul grafico stampato della risposta in
frequenza acustica, in dotazione con ciascun altoparlante. Queste misurazioni anecoiche*
rappresentano le prestazioni dell’altoparlante in un ambiente “ideale”, simile a quello che si
trova in uno studio di registrazione porfessionale con acustica finemente regolata. Tuttavia,
nel mondo reale, l’acustica dello studio specifico (o la collocazione degli altoparlanti nello
studio) potrebbe far si che i monitor mostrino pochi (o troppi) bassi, midrange o alti. Per
aiutare a compensare questa situazione, gli interruttori del pannello posteriore contornano
la risposta in frequenza dell’altoparlante specificamente al proprio studio. Questi
interruttori sono illustrati in maggiore dettaglio nella sezione “Informazioni sugli interruttori
EQ Contour del pannello posteriore” del presente Manuale.
*Informazioni sulle camere anecoiche:
una camera anecoica è una stanza in cui il
pavimento, il soffitto e le pareti sono ricoperti
di cunei acustici fonoassorbenti. Tali cunei
impediscono ai suoni creati all’interno della stanza
di riflettersi e di influenzare la misurazione acustica
degli altoparlanti.
Le camere anecoiche sono considerate spazi
acusticamente “neutri”, in quanto non impartiscono
alcun tipo di suono a una sorgente sonora presente
nella stanza. Per questa ragione, gli altoparlanti
(compresi i monitor CX) vengono comunemente
misurati e messi a punto in tali camere.
Una questione di dettagli:
La forma e i materiali del cabinet di un altoparlante possono influire enormemente sul
suono complessivo dello stesso.
I monitor CX sono caratterizzati da pareti spesse e da un supporto interno collocato con
cura, onde evitare la risonanza dell’altoparlante alle basse frequenze. Ciò significa che il
cabinet dell’altoparlante stesso non risuonerà con i suoni a bassa frequenza del mix (ad
esempio, colpo di batteria o un basso). Ciò si traduce in una risposta ai bassi più precisa.
Inoltre, i bordi arrotondati (“a raggio”) e la guida d’onda contornata che circonda il tweeter
non sono semplici ritocchi estetici intesi a migliorare l’aspetto dell’altoparlante. Tali
caratteristiche aiutano a diffondere uniformemente nella stanza le alte frequenze e ad
allargare il punto di ascolto ottimale (“sweet spot”) tra i due altoparlanti.