User Manual

8
Informazioni sugli interruttori EQ Contour del
pannello posteriore
Questi interruttori consentono di
personalizzare la curva EQ dei
monitor CX a complemento della
risposta in frequenza dello studio.
Poiché i monitor da studio
(compresa la serie CX) sono
progettati per avere una risposta
in frequenza piatta, potrebbe stupire la presenza di interruttori EQ aggiuntivi in questi
altoparlanti. Essi sono presenti per tre motivi:
1. Dimensione, forma e trattamento acustico dello studio specifico:
I monitor CX vengono collaudati e messi a punto in una camera anecoica, affinché
siano i più lineari (piatti) possibile. Ciò significa che, lasciando gli interruttori
impostati sulle posizioni predefinite, si otterrà il grafico stampato della risposta
in frequenza acustica quando il monitoraggio ha luogo in un ambiente “ideale”
simile a quelli che si trovano negli studi di registrazione professionali. In tali studi,
i tecnici acustici determinano accuratamente la dimensione e la forma della sala,
la collocazione dei monitor nello studio e i mobili di grandi dimensioni, i materiali di
costruzione delle pareti e dei soffitti, nonché tutti i trattamenti acustici che devono
essere adottati sulle varie parti della sala. Tutto ciò assicura che i monitor dello
studio suonino nel modo più piatto e preciso alla “posizione di missaggio”.
Tuttavia, nel mondo reale tutti gli studi di progetto e domestici sono impostati in
sale preesistenti dove la dimensione/forma della stanza non può essere modificata
facilmente per migliorare l’acustica. Ciò significa che la progettazione della stanza
stessa potrebbe avere effetti negativi sulla risposta in frequenza dei monitor (vale
a dire, riflessione di suoni da superfici piane nella stanza potrebbero causare il
suono non lineare dei monitor). Per tale ragione, la linea CX presenta interruttori
EQ “correttivi” per compensare gli effetti negativi che possono essere causati dalla
stanza.
2. Collocazione dei monitor CX nello studio:
La prossimità dei monitori CX alle pareti (e pavimenti/soffitti) potrebbe influire
negativamente sulla risposta in frequenza di ciò che si sente dalla postazione di
missaggio. Questo perché tutti gli altoparlanti irradiano suoni a bassa frequenza
in tutte le direzioni e non soltanto verso la postazione di missaggio. Se vi sono
superfici piane di grandi dimensioni (quali pareti o soffitti) entro circa 30 cm
dall’altoparlante, tali superfici agiscono come “riflettori sonori” di basse frequenze
che restituiscono l’energia proiettata dal retro dell’altoparlante nuovamente nello
studio. Ciò può determinare bassi che suonano “corposi” ed eagerati.