User Manual

Fast Track Manuale dell'utente 7
Se non si è sicuri delle impostazioni da utilizzare, le linee guida seguenti dovrebbero agevolare la scelta
del formato:
Progetti musicali:
Se il mix finale è destinato alla riproduzione su un lettore di CD, un lettore multimediale portatile (quale
un lettore MP3) o altro dispositivo "musicale", si consiglia di lavorare con risoluzione di 24 bit con fre-
quenza di campionamento di 44,1kKz. Si osservi che il file in uscita finale dovrà avere una risoluzione
di 16 bit per la riproduzione su un lettore di CD player (nonché su alcune applicazioni di lettore audio).
Progetti video:
Se il mix finale è destinato alla riproduzione su un lettore DVD, televisore o altro dispositivo "video",
si consiglia di lavorare con risoluzione a 24 bit con frequenza di campionamento di 48kHz.
Monitoraggio diretto
Quando il segnale viene registrato nel software, spesso è presente un leggero ritardo prima che raggiunga
le uscite. Questo ritardo, denominato latenza, è provocato dall’elaborazione richiesta per convertire e
registrare l’audio. Poiché questo ritardo può a volte distrarre l'artista in registrazione, Fast Track fornisce
un percorso di monitoraggio analogico dagli ingressi alle uscite, che viene attivato premendo il pulsante
Direct Monitor (5).
Quando si preme il pulsante Direct Monitor, un mix mono del suono proveniente dall'ingresso microfonico
e chitarra viene instradato direttamente alle uscite di linea e all'uscita cuffie e miscelato con il segnale in
uscita proveniente dal software audio. Ciò consente di sentire gli ingressi "dal vivo" (microfono e chitarra)
senza alcuna latenza. L'utilizzo del pulsante Direct Monitor non ha alcun effetto su ciò che viene registrato
dal software audio.
Quando si utilizza la funzione Direct Monitor, accertarsi che il software audio non emetta segnale dalla
traccia sulla quale si registra. Ciò comporterebbe il "doppio monitoraggio", che determina un incremento di
volume e un indesiderabile suono di "variazione di fase". Consultare la documentazione del software audio
in merito alla disattivazione del monitoraggio software.
Impostazione tipica
Di seguito è riportata un'impostazione tipica di
registrazione simultanea di una chitarra elettrica e
voci:
1. Ruotare completamente in senso antiorario la
manopola Guitar Gain e collegare una chitarra al
relativo ingresso mediante un cavo strumento
standard.
2. Ruotare completamente in senso antiorario la
manopola Mic Gain e collegare un microfono al
relativo ingresso mediante un cavo XLR standard.
3. Attivare l'alimentazione phantom di 48V se richiesto
dal microfono.
4. Se necessario, attivare il monitoraggio diretto per
limitare la latenza.
SUGGERIMENTO: tenere presente che è sempre possibile convertire da un formato a un
altro con pochissima o nessuna degradazione nella qualità del suono.. Tuttavia, non è
possibile incrementare la fedeltà dei file già registrati aumentando la risoluzione in bit.
Pertanto, al fine di massimizzare la fedeltà del proprio mix finale, utilizzare sempre la
frequenza di campionamento e la risoluzione in bit il più elevati possibili, secondo quanto
appropriato per lo specifico progetto.
Chitarra
Vista frontale
Vista posteriore
USB
Computer
Alimentati
Altoparlanti
Cuffie
Microfono