Guida dell'utente Axiom
Note legali La presente guida è protetta da copyright ©2010 di Avid Technology, Inc., con tutti i diritti riservati. In base alle disposizioni dei trattati internazionali sul copyright, la presente guida non può essere copiata, per intero o in parte, senza autorizzazione scritta di Avid Technology, Inc. Avid, M-Audio e Axiom sono marchi o marchi registrati di Avid Technology, Inc. Tutti gli altri marchi qui citati appartengono ai rispettivi proprietari.
Sommario Capitolo 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Requisiti minimi di sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di un controller MIDI M-Audio serie Axiom. Progettata per l'utilizzo sia in studio che live, la tastiera Axiom è dotata di 25, 49 o 61 tasti semi-pesati e sensibili alla velocity con aftertouch, nonché di DirectLink.
Caratteristiche • 25, 49 o 61 tasti semi-pesati e sensibili alla velocity con aftertouch • 4 zone della tastiera programmabili • Pulsanti Octave/Transpose • DirectLink - mappatura automatica dei comandi del pannello superiore sulle DAW approvate • 2 pulsanti Patch Select dedicati • 8 trigger pad; riassegnabili via MIDI • 9 fader (1 in Axiom 25); riassegnabili via MIDI • 9 pulsanti fader (solo in Axiom 49/61); riassegnabili via MIDI • 8 potenziometri a corsa infinita "Endless"; riassegnabili via MIDI • 6 pul
Capitolo 2 Installazione driver Istruzioni di installazione nei sistemi Windows Axiom è un dispositivo compatibile e verrà riconosciuto automaticamente dal computer senza la necessità di driver aggiuntivi nei sistemi Windows XP, Windows Vista o Windows 7. Per iniziare a creare la propria musica è sufficiente collegare il dispositivo al computer tramite il cavo USB fornito e configurare il software per la registrazione.
6 Solo per Windows XP: • Una volta identificata la tastiera da parte del sistema operativo Windows XP, all'utente verrà richiesto di cercare i driver in Internet. Selezionare No, non ora e fare clic su Avanti. • Quando viene visualizzata l'Installazione guidata nuovo hardware, selezionare Installa il software automaticamente e fare clic su Avanti. • Una volta completata l'installazione guidata, fare clic su Fine.
Capitolo 3 Controlli and Connettori Pannello superiore 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Vel Lock 3 Snap Shot 2 1 19 20 18 17 16 15 14 Vel Lock 13 Utilizzo di DirectLink Una volta installato e configurato, DirectLink può essere attivato avviando un'applicazione DAW approvata nel computer host.
1 Controllo Modulation Questo controllo consente di modificare l'intensità di alcuni effetti durante la performance. Per impostazione predefinita, la maggior parte dei sintetizzatori assegna tale controllo per monitorare il vibrato (cambiamento dell'intonazione) o il tremolo (cambiamento del volume). Ruotando il controllo verso l'alto l'effetto di modulazione aumenta, mentre ruotandolo verso il basso l'effetto diminuisce.
4 Pulsante Group F (solo Axiom 49 e 61) Funzionamento DirectLink Quando si preme questo pulsante, tutti i nove fader di Axiom e i pulsanti fader (F1-18) perdono le proprie assegnazioni DirectLink e vengono mappati in base alla patch attiva. È possibile selezionare una nuova patch Axiom in qualsiasi momento, utilizzando la funzione "Recall". Vedere "Funzioni aggiuntive" a pagina 12 Premendo nuovamente il pulsante Group F tutti i controlli recuperano la propria assegnazione DirectLink.
6 Pulsanti fader Axiom 49 e 61 dispongono di nove pulsanti fader. Il comportamento di tali pulsanti dipende dai diversi tipi di funzionamento: Funzionamento DirectLink In modalità Mixer (predefinita), i primi otto pulsanti (F10-F17) vengono utilizzati per selezionare una traccia in un banco attivo di otto tracce in applicazioni DAW approvate. Per impostazione predefinita, premendo un pulsante qualsiasi è possibile selezionare la traccia DAW corrispondente.
Premendo nuovamente il pulsante Group E tutti i controlli recuperano la propria assegnazione DirectLink. Il pulsante inoltre si illumina per confermare che il gruppo è in modalità DirectLink. I pulsanti di trasporto di Axiom non vengono influenzati dal pulsante Group E. Inoltre essi mantengono sempre la propria assegnazione DirectLink predefinita. Funzionamento predefinito Il pulsante Group E viene utilizzato per attivare o disattivare il gruppo di controllo quando una patch viene memorizzata o richiamata.
Funzionamento predefinito Questi pulsanti inviano MIDI CC standard, note MIDI, MMC (MIDI Machine Control) o altri messaggi MIDI avanzati in base al parametro a cui sono assegnati. Vedere Appendice A, "Numeri di controllo MIDI standard (MIDI CC)" e Appendice B MIDI CC assegnabili". Quando viene premuto un pulsante, nel display LCD verrà visualizzato il messaggio MIDI assegnato (ad esempio "cc 74"), il suo nome (ad esempio "E9") e il valore inviato. Ciò si verifica anche quando il pulsante viene rilasciato.
13 Pulsanti funzione Questi pulsanti consentono di accedere alle seguenti funzionalità: • Pulsante Instrument Mode (Inst) Consente a DirectLink di passare dalla modalità Mixer (predefinita) a quella Instrument, e viceversa, durante il controllo di una DAW approvata da parte di Axiom. Quando si preme il pulsante per attivare la modalità Instrument questo si illumina e sul display LCD viene temporaneamente visualizzato il nome dello strumento.
• Channel (Chan) Alla pressione, questo pulsante si illumina e il display LCD mostra il numero di canale MIDI Global corrente (ad esempio, "G.CHAN 1"). Se si premono entrambi i pulsanti per patch (freccia"Su" o freccia "Giù") il numero di canale verrà modificato. Quando si preme il pulsante Channel per almeno un secondo, Axiom avvia la modalità Edit che esclude le modalità Performance e DirectLink. I pulsanti Channel ed Edit si illuminano e il display LCD mostra il numero del canale Global corrente.
14 Pulsante Mute In modalità DirectLink, questo pulsante consente di impostare il silenziamento e di rimuoverlo per una traccia di destinazione in una DAW approvata. Premendo questo pulsante mentre si tiene premuto anche il pulsante Shift, la traccia di destinazione della tastiera passa in modalità di assolo. Se il pulsante Zone è attivo, il pulsante Mute attiva e disattiva la zona 4. Per ulteriori informazioni, consultare il paragrafo 17 “Pulsanti Zone (1, 2, 3 e 4)" del presente capitolo.
18 Pulsante Zone Questo pulsante viene utilizzato per accedere ai pulsanti Zone individuali descritti sopra. Tenere premuto questo pulsante per almeno un secondo, sia in modalità Performance sia DirectLink, per passare Axiom in modalità di modifica delle zone. Per ulteriori informazioni, vedere Capitolo 6, "Zone della tastiera".
Pannello posteriore 21 22 23 24 25 26 27 28 On / Off Expr Sustain MIDI Out MIDI In USB 9V DC Power 21 Connettore di blocco Kensington® Questo connettore è compatibile con i cavi di sicurezza Kensington® stile laptop standard per la protezione contro il furto. 22 Ingresso per pedale expression La presa è compatibile sia con un pedale expression di tipo"switch" sia con uno standard come M-Audio EX-P, per aggiungere modifiche espressive durante le performance.
In modalità MIDI Out "da USB", i dati inviati alla porta di uscita Axiom USB MIDI (non la porta DirectLink) verranno trasmessi alla porta di uscita MIDI esterna. Vedere Capitolo 4, Funzioni avanzate della tastiera" per ulteriori informazioni su MIDI Out da USB. 26 Porta USB La porta USB 2.0 (compatibile con la versione precedente USB 1.1) costituisce una fonte di alimentazione per Axiom e trasmette dati MIDI da e verso il computer host.
Capitolo 4 Funzioni avanzate della tastiera Axiom offre funzionalità di programmazione avanzate a cui è possibile accedere mediante le funzioni secondarie dei tasti. I parametri disponibili sono indicati lungo il margine superiore della tastiera ed è possibile accedervi mediate il pulsante Edit. Il display LCD mostra il valore numerico associato al parametro che viene modificato. 8 6 4 1 Enter 9 7 5 2 0 3 Drawbar Curve Store MIDI Out Data 3 Mem.
Funzione Zone Channel (Zone Chan) La funzione Zone Channel (ZONE CHAN) consente di specificare quale canale MIDI verrà utilizzato da una zona per la trasmissione di dati MIDI. L'assegnazione di un canale ad ogni zona consente di riprodurre fino a 4 patch sonore diverse mediante un sintetizzatore o uno strumento virtuale collegato. Tale impostazione viene salvata come parte di una patch utente durante l'archiviazione in una posizione di memoria.
Funzione Channel Assign (Chan Assign) La funzione Channel Assign (CHAN ASGN) consente di assegnare un controllo Axiom attivo a un canale MIDI specifico. Per assegnare una manopola, un fader, un pulsante o un connettore pedale a un canale MIDI: Selezionare il controllo attivo come descritto nella sezione successiva “Funzione Control Select (Ctrl Select)" a pagina 20. 1 2 Premere il pulsante Edit. 3 Premere il tasto Channel Assign.
Funzione Control Select (Ctrl Select) La funzione Control Select (CTRL SEL) consente di selezionare un controllo MIDI (manopola, pulsante, fader o connettore pedale) da modificare. Tale funzione permette di selezionare un controllo senza inviare dati MIDI indesiderati che potrebbero essere inclusi nell'invio perché il controllo è stato spostato o premuto. Tutti i controlli Axiom dispongono di un'etichetta con un numero univoco, ad esempio F1, P2 e così via.
Funzione Bank LSB La funzione Bank LSB consente di inviare messaggi di cambio del banco sui canali MIDI per tutte le zone attive. Tali messaggi possono essere utilizzati per accedere a ulteriori banchi di patch sonore, ove disponibili, su strumenti virtuali o moduli sonori. I messaggi Bank LSB potrebbero non essere attivi se non sono seguiti da un messaggio Program Change. Per ulteriori informazioni sui messaggi Bank LSB, vedere il capitolo 8 relativo a messaggi MIDI definiti.
Funzione Memory Dump (Mem Dump) La funzione Memory Dump di SysEx (MEM DUMP) consente di inviare i contenuti delle 20 posizioni patch da archiviare in un'applicazione DAW (Digital Audio Workstation). I dati SysEx vengono inviati nel momento in cui viene premuto il tasto e ciò consente di uscire automaticamente dalla modalità Edit. Per informazioni sulla registrazione dei dati SysEx MIDI, vedere la documentazioni allegata al software DAW.
Parametro MIDI Out Questo parametro, denominato anche "MIDI Out From USB" determina l'origine dei dati MIDI inviati alla porta di uscita MIDI. In base all'impostazione predefinita "OFF", la porta di uscita MIDI riceve i dati da tasti e controlli Axiom. Se impostata su "USB", la porta di uscita MIDI riceve dati dalla connessione USB a un computer host.
Tasto Curve Il tasto Curve consente di modificare la sensibilità al tocco della tastiera e dei Trigger Pad, oltre che la curva di accelerazione dei potenziometri a corsa infinita. Questa impostazione consente di stabilire in che proporzione la forza impressa a un tasto o ad un pad determina il volume di riproduzione di una nota oppure la velocità con cui una manopola "passa" da una modifica all'altra del valore.
Opzioni di sensibilità del Trigger Pad 1 = C1 è l'impostazione di sensibilità che consente di generare valori di velocity più bassi per la stessa forza. Tale impostazione è utile per garantire una riproduzione a basso volume anche se ai pad viene impressa maggiore forza. 2 = C2 è l'impostazione predefinita ed è pensata per un tocco di "media" intensità, ovvero per la maggior parte degli utenti che applicano una forza media.
Opzioni di accelerazione dei potenziometri a corsa infinita 0 = Off è l'impostazione di accelerazione che consente alla manopola di inviare una modifica di valore pari a un livello, indipendentemente dalla velocità con cui viene girata. 1 = C1 è una curva di accelerazione più lenta, utile per regolazioni più precise. 2 = C2 è la curva di accelerazione standard selezionata per impostazione predefinita.
Capitolo 5 Funzioni avanzate di programmazione I numeri MIDI CC (Continuous Controller) da 0 a 127 sono parte della specifica General MIDI e sono utilizzati in genere per il controllo in tempo reale dei parametri in apparecchiature musicali compatibili con i parametri MIDI. Ad esempio, è possibile assegnare una manopola Axiom al numero MIDI CC 10 che controlla l'impostazione di pan di un sintetizzatore collegato o di un track per software DAW.
L'esempio di seguito mostra come configurare un pulsante in modo che il suono del pan sia tutto nell'altoparlante di sinistra alla prima pressione e tutto nell'altoparlante di destra alla seconda pressione. Per impostare valori Toggle (min/max) per pulsanti o pedali sustain: 1 Selezionare un pulsante come descritto in precedenza. 2 Premere il pulsante Edit. Premere il tasto Control Assign.
Impostazione dei valori Trigger per pulsanti o pedali sustain È possibile impostare un valore Trigger per un pulsante o un pedale sustain, affinché possa inviare un valore ad ogni pressione singola o continuata e un valore diverso al momento del rilascio. Per impostazione predefinita, il pedale sustain è configurato per l'invio di valori Trigger. In questo modo, il pedale consente di attivare l'effetto sustain quando viene premuto e di disattivarlo quando viene rilasciato.
10 Premere il pulsante Edit. 11 Premere il tasto Data 2. Sul display LCD vengono visualizzati il messaggio "MIN", il controllo attualmente selezionato (ad esempio "F10") e il valore corrente (ad esempio "64"). Digitare 0 utilizzando i tasti numerici. In tal modo è possibile impostare il valore di "rilascio" su zero e l'audio verrà indirizzato interamente a sinistra al rilascio del pulsante. 12 13 Premere il tasto Enter. 14 Premere il pulsante Edit. Premere il tasto Data 3.
Premere il tasto Channel Assign. Sul display LCD vengono visualizzati il messaggio "CHAN", il controllo attualmente selezionato (ad esempio "F10") e il canale MIDI corrente a cui è assegnato (ad esempio "0"). 7 8 Immettere 127 (Poly On) utilizzando la tastiera numerica. 9 Premere il tasto Enter.
Assegnazione di una nota a un Trigger Pad È possibile configurare un pad per l'invio di un messaggio Note On quando viene premuto una volta o tenuto premuto e Note Off quando viene rilasciato. A tale scopo è necessario specificare quattro valori (i valori forniti di seguito sono esemplificativi): Tasto Parametro Valore Control Assign Trigger Note On/Off 147 Data 1 (esempio) Tono note 64 (Note E4) Vedere l'Appendice C, "Dati MIDI utili".
13 Premere il tasto Enter. 14 Premere il pulsante Edit. Premere il tasto Data 3 (Velocity On). Sul display LCD vengono visualizzati il messaggio "MAX", il controllo attualmente selezionato (ad esempio "P1") e il valore corrente (ad esempio "127"). 15 Digitare 100 utilizzando i tasti numerici. Tale operazione consente di impostare il pad per la trasmissione di un messaggio Note On con una velocity pari a 100 quando il pad viene premuto. 16 17 Premere il tasto Enter.
Digitare 145 utilizzando i tasti numerici. Ciò consente di configurare il pulsante o il pedale sustain per l'invio di un messaggio combinato di cambio programma/selezione del banco. 4 5 Premere il tasto Enter. 6 Premere il pulsante Edit. Premere il tasto Data 1. Sul display LCD viene visualizzata la funzione corrente assegnata (ad esempio "NOTE"), il controllo selezionato (ad esempio "F10") e il valore corrente. 7 Immettere un numero di cambio programma come il 42.
L'esempio seguente indica come configurare un pulsante per aumentare il tempo di rilascio di una patch sonora in uno strumento MIDI, ad ogni pressione. Potrebbe essere necessario premere il pulsante più volte durante la riproduzione delle note per evidenziare la differenza. Per configurare un pulsante per incrementare/diminuire un valore MIDI CC: 1 Selezionare un pulsante come descritto in precedenza. 2 Premere il pulsante Edit. Premere il tasto Control Assign.
Programmazione di un pulsante per incrementare/diminuire un cambio programma È possibile configurare un pulsante per l'invio di un messaggio di incremento, diminuzione e cambio programma ad ogni pressione. Per configurare un pulsante affinché consenta di incrementare un cambio programma compreso nell'intervallo tra il valore minimo e il massimo, assegnare il numero 156 (vedere Appendice B, MIDI CC assegnabili").
Quando un pulsante viene configurato per incrementare le patch sonore (ad esempio 1, 2, 3 e così via) e un altro pulsante per diminuirli (ad esempio 127, 126, 125 e così via), il secondo pulsante non interesserà i valori regolati dal primo pulsante (ad esempio 2, 1, 0). Inversione del funzionamento di manopole o fader La maggior parte dei parametri MIDI assegnabili a manopole o fader possono essere configurati in modo da invertire il funzionamento del controllo.
Limitazione dell'intervallo di manopole e fader L'intervallo effettivo trasmesso da manopole e fader può essere limitato immettendo valori diversi da 0 e 127 (valore minimo e massimo predefiniti) per i parametri Data 2 e Data 3. Ad esempio, con il parametro Data 2 impostato su 38 e il parametro Data 3 impostato su 93, se una manopola è attiva in senso antiorario, il valore minimo trasmesso è 38. Se la manopola è attiva in senso orario, il valore massimo trasmesso è 93.
Assegnazione di messaggi RPN/NRPN a una manopola, un fader, un pulsante o un pedale Axiom consente di trasmettere tutti e tre i messaggi MIDI CC necessari per RPN e NRPN quando una manopola o un fader viene utilizzato, oppure un pedale sustain o un pulsante vengono premuti.
14 Premere il pulsante Edit. Premere il tasto Data 3. Sul display LCD vengono visualizzati il messaggio "MSb", il controllo attualmente selezionato (ad esempio "E1") e il valore corrente (ad esempio "87"). 15 16 Immettere il valore da trasmettere mediante MIDI CC 99 (MSB) utilizzando i tasti numerici. 17 Premere il tasto Enter. Per informazioni approfondite sui messaggi RPN/NRPN MIDI e il relativo utilizzo, vedere Capitolo 7, Definizione dei messaggi MIDI.
Capitolo 6 Zone della tastiera La funzione Zone consente di stratificare o separare i suoni in uno strumento hardware o virtuale, dividendo la tastiera in un massimo di quattro sezioni programmabili, sovrapposte o meno. Quanto attiva, ogni Zone consentirà di trasmettere le note MIDI su un canale MIDI separato. Questo rende possibile riprodurre fino a 4 suoni di strumenti diversi su un sintetizzatore multitimbro collegato, suonando note in varie sezioni (Zone) della tastiera.
4 Premere la nota superiore da includere nella zona. Verrà visualizzato il valore di nota sullo schermo LCD. 5 Ripetere i passaggi da 1 a 5 per impostare l’intervallo di note per tutte le zone restanti. Tenere premuto contemporaneamente più pulsanti Zone e impostare quindi l'intervallo come descritto sopra per applicare lo stesso Zone Range a tutte le zone attive. Questo consentirà di sovrapporre tutte le patch sonore riprodotte.
Zone Transpose Il parametro Zone Transpose consente di diminuire o aumentare il tono di una zona in incrementi di un semitono fino a un massimo di 12 semitoni. Le impostazioni di shift del parametro Zone Transpose funzionano in combinazione con l'impostazione di shift di Global Transpose (vedere la sezione 7, pulsanti Octave/Transpose). Ciò risulta utile se si lavora con diverse impostazioni di shift di ottava o di trasposizione in più zone.
Canali di zona predefiniti Zona Canale MIDI 1 0 (canale Global) 2 2 3 3 4 4 Zone Program I messaggi di cambio del programma vengono inviati su canali di zone attive, definendo il suono di uno strumento per ciascuna zona. Tale informazione è contenuta in una preimpostazione Axiom memorizzata, in modo da garantire l'accesso al suono corretto da parte di ogni zona attiva ogni volta che viene richiamata l'impostazione preimpostata.
Dopo aver impostato i valori Bank LSB e aver disattivato la modalità Edit, attivare tutte le zone desiderate premendo simultaneamente i rispettivi pulsanti. Zone MSB I messaggi Bank MSB vengono inviati su canali di zona attiva, definendo il suono di uno strumento per ciascuna zona. Tale informazione è contenuta in una preimpostazione Axiom memorizzata, in modo da garantire l'accesso al suono corretto da parte di ogni zona attiva ogni volta che viene richiamata l'impostazione preimpostata.
Capitolo 7 Definizione dei messaggi MIDI Descrizione dei messaggi relativi a cambi di programma e di banco Inizialmente, quando lo standard MIDI venne definito, consentiva all'utente di accedere solamente a 128 suoni diversi utilizzando messaggi di cambio programma (0 - 127). Con l'evoluzione dei dispositivi MIDI, sempre più sofisticati e ricchi di suoni, i messaggi di cambio banco sono stati inclusi in una specifica MIDI aggiornata, che consente l'accesso a più di 128 suoni.
Questo messaggio può essere utilizzato in abbinamento al MIDI CC 32, il messaggio di selezione del banco LSB (Least Significant Byte): un messaggio di 7 bit separato che consente la selezione aggiuntiva di qualsiasi altro sottobanco tra i 128 disponibili. La combinazione di messaggi Bank MSB e LSB fornisce un messaggio di 14 bit in grado di selezionare qualsiasi banco tra i 16.384 disponibili.
Un elenco di NRPN si trova solitamente incluso nella documentazione fornita con qualsiasi dispositivo dotato di compatibilità NRPN. È sempre necessario che NRPN MSB e LSB vengano inviati insieme. Entrambi vengono specificati nel presente manuale, ma soltanto in formato esadecimale. Per la conversione del valore in formato decimale, vedere Appendice E, "Tabella di conversione esadecimale". Combinazione di due numeri MIDI CC per 16.
Verifica della documentazione fornita da terzi per la consultazione dell'elenco RPN/NRPN È necessario controllare la documentazione relativa al dispositivo MIDI per consultare l'elenco dei numeri RPN o NRPN supportati.
MIDI CC 98: value 51 Selects a specific NRPN MIDI CC 99: value 3 MIDI CC 6: value 10 Sets the parameter to a value of 10. Risoluzione a 16.384 step mediante messaggi Coarse e Fine combinati Molti controlli assegnati via MIDI, compresi quelli di Axiom, operano con risoluzioni di 128 step. Anche i messaggi MIDI CC standard, utilizzabili in modo universale su qualsiasi dispositivo MIDI, sono limitati a risoluzioni di 128 step. Tuttavia, il sistema RPN/NRPN garantisce risoluzioni pari a 16.
16,384 3 127 9 8 7 6 5 4 3 Fine 16,384 2 1 0 2 127 Coarse 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Fine 0 0 1 127 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Fine 0 0 Il messaggio RPN/NRPN Coarse divide l'intervallo di 16.384 step in 128 segmenti e li attiva inviando il primo valore di ciascun segmento, mentre il messaggio RPN/NRPN Fine fornisce i 128 step di risoluzione contenuti in ogni segmento.
Molti fogli dati per sintetizzatori utilizzano messaggi NRPN e forniscono valori LSB e MSB da immettere in Data 2 e Data 3. Alcuni manuali riportano solamente i valori esadecimali, mentre Axiom richiede l'inserimento di valori decimali. Vedere l'Appendice E per la tabella di conversione da valori esadecimali a decimali. SysEx I messaggi di System Exclusive (SysEx) sono stati definiti nella specifica MIDI per permettere il controllo di dispositivi singoli via MIDI.
Appendice A: Numeri di controllo MIDI standard (MIDI CC) 00 Bank Select 46 Controller 46 92 Tremolo Depth 01 Modulation 47 Controller 47 93 Chorus Depth 02 Breath Control 48 Gen Purpose 1 LSB 94 Celeste (De-tune) 03 Controller 3 49 Gen Purpose 2 LSB 95 Phaser Depth 04 Foot Control 50 Gen Purpose 3 LSB 96 Data Increment 05 Porta Time 51 Gen Purpose 4 LSB 97 Data Decrement 06 Data Entry 52 Controller 52 98 Non-Reg Param LSB 07 Channel Volume 53 Controller 53 99 Non-Reg Param MSB 08 Bal
32 Bank Select LSB 78 Controller 78 123 All Notes Off 33 Modulation LSB 79 Controller 79 124 Omni Off 34 Breath Control LSB 80 Gen Purpose 5 125 Omni On 35 Controller 35 81 Gen Purpose 6 126 Mono On (Poly Off) 36 Foot Control LSB 82 Gen Purpose 7 127 Poly On (Mono Off) 37 Porta Time LSB 83 Gen Purpose 8 Messaggi RPN aggiuntivi 38 Data Entry LSB 84 Portamento Control 128 Pitch Bend Sensitivity 39 Channel Volume LSB 85 Controller 85 129 Fine Tune 40 Balance LSB 86 Controller 86 130 C
Appendice B: MIDI CC assegnabili Fader MIDI CC Descrizione Data 2 Data 3 0-119 MIDI CC standard (Appendice A) Min Max 120-127 Messaggi Channel Mode (Appendice A) Min Max 128 Pitch Bend Range Min Max 129 Channel Fine Tune Min Max 130 Channel Coarse Tune Min Max 131 Channel Pressure Min Max 132 RPN coarse RPN LSB RPN LSB 133 RPN Fine RPN LSB RPN LSB 134 NRPN Coarse NRPN LSB NRPN LSB 135 NRPN Fine NRPN LSB NRPN LSB 136 Master Volume GM* Min Max 137 Master Pan GM
Potenziometri a corsa infinita MIDI CC Descrizione Data 1 Data 2 Data 3 0-119 MIDI CC standard (Appendice A) - Toggle Value 2 Toggle Value 1 120-127 Messaggi Channel Mode (Appendice A) - Toggle Value 2 Toggle Value 1 128 Pitch Bend Range - Sensitivity Value - 129 Channel Fine Tune - Tuning Amount - 130 Channel Coarse Tune - Tuning Amount - 131 Channel Pressure - Pressure Amount - 132 RPN coarse Valore RPN LSB RPN MSB 133 RPN Fine Valore RPN LSB RPN MSB 134 NRPN
Pulsanti e pedale Sustain MIDI CC Descrizione Data 1 Data 2 Data 3 0-119 MIDI CC standard (Appendice A) - Released Value Pressed Value 120-127 Messaggi Channel Mode (Appendice A) - Released Value Pressed Value 128 Pitch Bend Range - Valore - 129 Channel Fine Tune - Valore - 130 Channel Coarse Tune - Valore - 131 Channel Pressure - Valore - 132 RPN coarse Valore RPN LSB RPN MSB 133 RPN Fine Valore RPN LSB RPN MSB 134 NRPN Coarse Valore NRPN LSB NRPN MSB 135
Trigger Pad Quando assegnati a numeri MIDI CC nell'intervallo 0 - 144, tali pad consentono di trasmettere dati MIDI a seconda della pressione applicata. Se assegnati a numeri MIDI CC 145 - 255, funzionano come controlli di commutazione.
154 MIDI CC increment MIDI CC Start End MIDI CC Descrizione Data 1 Data 2 Data 3 155 Program decrement - Start End 156 Program increment - Start End *Messaggi General MIDI SysEx. Pedale Expression, After-Touch Strip, Controlli Modulation e Pitch Bend Tale controlli possono presentare assegnazioni MIDI CC separate per ciascuna delle 4 zone della tastiera, così che i dati di controllo specifici possano influenzare solamente una zona specifica.
Guida dell'utente Axiom 60 Appendice B: MIDI CC assegnabili
Appendice C: Dati MIDI utili Strumenti General MIDI Axiom non contiene suoni interni. La seguente tabella è da intendere come riferimento quando si controllano dispositivi o strumenti software compatibili General MIDI.
Piano Basso Strumenti ad ancia Effetti sintetizzatore 24 Chitarra acustica (corde in nylon) 25 Chitarra acustica (corde in acciaio) 26 Chitarra elettrica Jazz 27 Chitarra elettrica (suono neutro) 28 Chitarra elettrica (Stoppata) 29 Chitarra con overdrive 30 Chitarra con distorsione 31 Chitarra armonica 56 Tromba 57 Trombone 58 Tuba 59 Tromba con sordina 60 Corno francese 61 Insieme di trombe 61 Ottoni sintetizzati 1 62 Ottoni sintetizzati 2 88 New Age 89 Warm 90 Polysynth 91 Coro 92 Archetti 93 Metall
Tipi Chorus 0: Chorus 1 1: Chorus 2 2: Chorus 3 3: Chorus 4 4: FB Chorus 5:Flanger Guida dell'utente Axiom 63 Appendice C: Dati MIDI utili
Appendice D: Assegnazioni Transport DirectLink All'interno delle versioni approvate di Pro Tools, è possibile accedere alle funzioni Transport aggiuntive tenendo premuto il pulsante Loop e premendo uno degli altri pulsanti per il controllo del trasporto come indicato di seguito.
Appendice E: Tabella di conversione esadecimale Valore esadecimale Valore decimale Valore esadecimale Valore decimale Valore esadecimale Valore decimale 0 0 2B 43 56 86 1 1 2C 44 57 87 2 2 2D 45 58 88 3 3 2E 46 59 89 4 4 2F 47 5A 90 5 5 30 48 5B 91 6 6 31 49 5C 92 7 7 32 50 5D 93 8 8 33 51 5E 94 9 9 34 52 5F 95 0A 10 35 53 60 96 0B 11 36 54 61 97 0C 12 37 55 62 98 0D 13 38 56 63 99 0E 14 39 57 64 100 0F 15 3A
1E 30 49 73 74 116 1F 31 4A 74 75 117 20 32 4B 75 76 118 Valore esadecimale Valore decimale Valore esadecimale Valore decimale Valore esadecimale Valore decimale 21 33 4C 76 77 119 22 34 4D 77 78 120 23 35 4E 78 79 121 24 36 4F 79 7A 122 25 37 50 80 7B 123 26 38 51 81 7C 124 27 39 52 82 7D 125 28 40 53 83 7E 126 29 41 54 84 7F 127 2A 42 55 85 Guida dell'utente Axiom 66 Appendice E: Tabella di conversione esadecimale
Appendice F: Roland GS e Yamaha XG NRPN NRPN NRPN Dati Dati MSB LSB MSB LSB CC99 CC98 CC06 CC38 01 08 00-7F n/a (-64 - 0 - +63) Vibrato Rate (relative change) 01 09 00-7F n/a (-64 - 0 - +63) Vibrato Depth (relative change) 01 0A 00-7F n/a (-64 - 0 - +63) Vibrato Delay (relative change) 01 20 00-7F n/a (-64 - 0 - +63) Filter Cutoff Freq.
Smaltimento delle apparecchiature nel territorio dell'Unione Europea DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Avid, 5975 Martin Rd. Irwindale, CA 91706 USA Tel.: 626-633-9050 dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto Axiom, modelli 61, 49, 25 sono conformi alla normativa FCC, Part 15.
Precauzioni d'uso Leggere attentamente le seguenti precauzioni d'uso prima di azionare il sistema. Utilizzare il cavo di alimentazione corretto per la fonte di alimentazione locale. Per 240 V CA Da 220 V CA a 240 V CA Prima di disconnettere il cavo di alimentazione, togliere l'alimentazione e lasciare trascorre almeno 30 secondi per scaricare le correnti elettrostatiche. Per evitare il rischio di scosse elettriche, collegare sempre i cavi in prese dotate di una messa a terra adeguata.
Avid Supporto tecnico (USA) Informazioni sui prodotti 5795 Martin Road Irwindale, CA 91706-6211 USA Visitare il centro di assistenza online all'indirizzo www.avid.com/support Per informazioni sul prodotto e sull'azienda, visitare il sito Web www.avid.