User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- Capitolo 1: Introduzione
- Capitolo 2: Collegamento della tastiera
- Capitolo 3: Introduzione
- Capitolo 4: Modalità di modifica
- Capitolo 5: Risoluzione dei problemi
- Capitolo 6: Termini di garanzia
- Appendice A: Funzioni della modalità Edit
- Appendice B: Strumenti General MIDI
- Appendice C: Numeri di MIDI CC standard
- Appendice D: Funzioni avanzate
- Appendice E: Definizioni dei messaggi MIDI
- Appendice F: Immissione dati per i valori 0-127
- Appendice G: Messaggi RPN aggiuntivi
- Appendice H: Informazioni dettagliate sui messaggi MIDI
- Appendice I: Tabella implementazione MIDI
Capitolo 3: Introduzione
6
Manuale dell'utente Keystation Mini 32
Pulsanti Octave/Data (Oct/Data)
I pulsanti Octave consentono di eseguire lo shift verso l'alto o verso il basso in incrementi di un'ottava, o 12
semitoni alla volta. Ciò consente di estendere l'intervallo della tastiera fino a 4 ottave in entrambe le direzioni,
e di suonare note non incluse nei 32 tasti.
Per impostazione predefinita, ad esempio quando si accende la tastiera Keystation per la prima volta, i pulsanti
sono retroilluminati in rosso. Se premuti, il colore diventa verde a indicare che è in corso il cambio di ottava.
Se premuto una volta, il pulsante + diventa verde a indicare che è stato eseguito lo shift verso l'alto dell'ottava.
Premere di nuovo + per innalzare ancora di una o più ottave, e così via.
Per eseguire lo shift verso il basso, premere il pulsante Octave -; il pulsante diventa verde. Se solo il tasto - è
illuminato di verde, viene eseguito lo shift verso il basso dell'ottava; se solo il tasto + è illuminato di verde, viene
eseguito lo shift verso l'alto.
Per riportare lo shift dell'ottava a 0, premere contemporaneamente i tasti Octave + e -; entrambi i LED vengono
di nuovo illuminati di rosso con intensità ridotta, a indicare che lo shift dell'ottava è stato reimpostato su 0.
Quando si accende la tastiera, i pulsanti Oct/Data vengono impostati sul valore predefinito dello shift
dell'ottava. Tuttavia, se ai pulsanti Octave viene assegnata una funzione diversa come descritto in
“Riassegnazione dei pulsanti Octave/Data” a pagina 9, la nuova assegnazione viene mantenuta quando si
spegne la tastiera. Il valore predefinito dei pulsanti Octave viene ripristinato solo quando si esegue una
reimpostazione di tipo "Full Reset" (“Full Reset” a pagina 24) oppure quando vengono nuovamente assegnati
nella modalità Edit (vedere Capitolo 4, “Modalità di modifica”).
Pulsanti Pitch Bend
Come indicato dal nome, i pulsanti Pitch Bend assegnabili sono principalmente utilizzati per eseguire il
bending delle note riprodotte con la tastiera verso l'alto o verso il basso. Se questi pulsanti vengono premuti
durante l'esecuzione delle note, è possibile riprodurre le frasi che non sono generalmente associate alla tastiera,
quali le frasi per chitarra.
La sorgente audio determina se è necessario eseguire il bending di una nota e in che misura eseguirlo.
L'impostazione standard è due semitoni; consultare tuttavia la documentazione fornita con la sorgente audio
per informazioni su come cambiare l'intervallo di Pitch Bend.
Pulsante Modulation
Il pulsante Modulation sostituisce una manopola che viene generalmente utilizzata per la modulazione dei
suoni prodotti. La pressione di questo pulsante corrisponde a ruotare la manopola. Questo tipo di controller in
tempo reale è stato originariamente introdotto negli strumenti su tastiera elettronica per offrire opzioni quali
l'aggiunta di vibrato, un effetto tipico degli strumenti acustici.
Così come i pulsanti Pitch Bend, il pulsante di modulazione è completamente assegnabile via MIDI, come
descritto in Capitolo 4, “Modalità di modifica”. Il valore continuo del controller predefinito (MIDI CC) per la
modulazione è 1.