D-VOICE Introduzione Presentazione D-VOICE è una potente Workstation Multimediale, capace di gestire con estrema semplicità ed in perfetta sintonia esclusive funzioni Audio, MIDI e Video. Mixer audio, Reverb, Delay, Noise Gate, Pitch Corrector, Voice Doubler, Gender Transformer e Vocal Harmonizer a 4 voci sono solo i principali arricchimenti che D-VOICE apporta al vostro sistema e alla vostra musica.
Introduzione D-VOICE Questo Manuale Lettura del Manuale Il manuale che state leggendo è concepito per guidarvi passo passo attraverso tutte le funzioni di D-VOICE, dalle più elementari alle più complesse, senza mai dare per scontato che siate necessariamente degli esperti. I capitoli sono sviluppati secondo una successione logica che vi faciliterà la prima lettura.
D-VOICE Introduzione Avvertenze e Installazione Collegamento alla rete D-Voice è dotato di un alimentatore interno. Prima di connetterlo alla rete, accertatevi che la tensione erogata nel luogo di installazione sia corrispondente a quella indicata sul pannello posteriore (tolleranza max ±10%). Usate il cavo in dotazione, ricordandovi di verificarne periodicamente lo stato di conservazione.
Introduzione Pagina intenzionalmente vuota Intro.
D-VOICE Capitoli Sommario Primi Passi 1 Mixer 2 Voice Processors 3 Vocal Harmonizer 4 Noise Gate 5 Reverb & Delay 6 Global Presets 7 System Edit 8 System Options 9 Esempi di Collegamento 10 Cavi di Collegamento 11 Controllo via MIDI 12 MK2 (optional) 13 Installazione Espansioni A I
Sommario D-VOICE Sommario Presentazione ............................................................... Intro.1 1 - Primi Passi ..................................................................... 1.1 Per iniziare subito ................................................................... 1.1 Primi collegamenti audio ...................................................................... 1.1 Come regolare i segnali d’ingresso dei canali CH 1 e CH 2 ................ 1.
D-VOICE Sommario 3 - Voice Processors .......................................................... 3.1 PITCH CORRECTOR ....................................................................................... 3.2 VOICE DOUBLER ............................................................................................ 3.2 MALE-FEMALE TRANSFORMER ................................................................... 3.3 4 - Vocal Harmonizer .......................................................... 4.
Sommario D-VOICE 9 - System Options ............................................................. 9.1 Settaggi & opzioni di sistema ................................................................ 9.1 Footswitch 1 ..................................................................................................... 9.2 Footswitch1 Type ............................................................................................. 9.2 Footswitch 2 ..............................................................
D-VOICE Primi Passi 1 - Primi Passi 1 Per iniziare subito Ecco come procedere rapidamente ai collegamenti e alle regolazioni dei segnali. Primi collegamenti audio INGRESSI: collegate i vostri Microfoni (o le mandate ausiliarie del vostro mixer) agli INPUTS del Pannello Connettori di D-VOICE. NOTA: riferitevi al capitolo Esempi di Collegamento per individuare il tipo di setup più vicino alle vostre esigenze o più adatto alle altre vostre attrezzature.
Primi Passi D-VOICE Come regolare i segnali d’ingresso dei canali CH 1 e CH 2 Prima di qualsiasi trattamento, il livello dei segnali D-VOICE va opportunamente regolato per ottenere la miglior resa dinamica.
D-VOICE Primi Passi Attivazione di Effetti, Processori e Harmonizer L’attivazione/disattivazione dei vari sistemi di processamento si effettua semplicemente premendone i relativi tasti. I LED accesi indicano i processori attivi. Scelta dei presets e modica dei parametri Per caricare un preset o per modificare i parametri di un determinato processore è sufficiente attivarlo ed agire con i tasti cursors e con il DIAL. NOTA: Pitch e Doubler non hanno parametri modificabili.
Primi Passi D-VOICE Bypass Il tasto System Bypass consente di disattivare tutti i processamenti contemporaneamente (Noise Gate escluso). Premendo questo tasto, il LED System Bypass inizia a lampeggiare, mentre tutti i LEDs dei processori si spengono, ad indicarne la disattivazione. Premendo nuovamente il tasto, il LED System Bypass si spegne e tutti i processori ed i relativi LEDs ritornano allo status di attivazione in cui si trovavano prima del Bypass.
D-VOICE Mixer 2 - Mixer Audio Il mixer di D-VOICE è realizzato con una tecnologia mista analogico/digitale. Questa “fusione” è stata studiata per ottenere i vantaggi e la qualità della tecnologia digitale, mantenendo però la facilità e l’immediatezza d’uso di un mixer tradizionale.
Mixer D-VOICE Canale CH 1 Consente di gestire sia segnali Microfonici, sia segnali di Linea.
D-VOICE Mixer Canale VOCAL HARMONIZER Canale audio del Vocal Harmonizer (stereo). Consente di gestire il segnale delle armonizzazioni vocali. 2 I processamenti individuali disponibili per il canale delle armonizzazioni vocali sono: Mixer Reverb Delay Noise Gate Volume Mandata verso il Reverb interno Mandata verso il Delay interno Processore di dinamica Il canale VOCAL HARMONIZER riceve il segnale audio dalla sezione evidenziata in negativo del canale CH 1, per poi trattarlo separatamente.
Mixer D-VOICE Canale CH 3/4 CH 3/4 è un canale semplificato che consente di collegare un segnale di linea stereo e di mixarlo con gli altri segnali di D-VOICE. Potete usare vantaggiosamente questo canale per collegare: tastiere, campionatori, processori per chitarre o per strumenti acustici, uscite analogiche di MiniDisk e DAT, lettori CD, registratori a cassetta, schede audio per computer... Canale S.CARD S.
D-VOICE Mixer INPUTS & OUTPUTS 2 Ingressi CH 1 & CH 2 Ingressi mono bilanciati Connettori Neutrik COMBO (compatibili con XLR-M e JACK) Consentono di collegare sia segnali bilanciati, sia segnali sbilanciati. Usate preferibilmente cavi e segnali bilanciati: eviterete eventuali ronzii tipicamente indotti dai cavi sbilanciati. NOTA: per maggiori informazioni consultate il capitolo Cavi di Collegamento.
Mixer D-VOICE Ingressi CH 3/4 Ingresso stereo line sbilanciato Connettori JACK e RCA phono ATTENZIONE! Non collegate contemporaneamente JACK e RCA Per facilitare il collegamento di apparati con diversi standard di connessione, il CH 3/4 è dotato di 2 tipi di connettori: JACK e RCA collegati in parallelo.
D-VOICE Mixer Uscite SOUND CARD Uscita stereo sbilanciata Connettori JACK Uscita indipendente della Sound CARD interna (optional). 2 Selettore MIX/Solo Consente di assegnare il segnale del canale SOUND CARD nelle seguenti modalità: MIX (pulsante sollevato) il segnale della Sound CARD: - viene inviato alle uscite SOUND CARD L-R. - viene mixato con gli altri segnali di D-VOICE e, quindi, inviato anche alle uscite MASTER L-R, TAPE OUT e cuffie.
Mixer D-VOICE Uscite MASTER L-R Uscita stereo bilanciate Connettori JACK stereo Livello di uscita: +4dB Uscita audio principale di D-VOICE. Potete collegare queste uscite direttamente al vostro impianto di amplificazione (es. casse amplificate), ad una altro mixer, a campionatori, registratori, etc. NOTA: ricordate che il controllo di volume Master non agisce sulle uscite Sound CARD e sulle uscite TAPE OUT.
D-VOICE Mixer LE FUNZIONI DEL MIXER AUDIO 2 GAIN Controllo di guadagno in ingresso. Regola l’amplificazione del segnale immesso nel rispettivo INPUT.
Mixer D-VOICE EQ Equalizzatore a 3-bande con filtro semi-parametrico per le frequenze medie. Modifica il segnale per fasce di frequenze. I controlli d’ampiezza HIGH, MID e LOW sono dotati di potenziometro con scatto centrale, consentendo così una facile individuazione del punto in cui il segnale non viene modificato (0dB).
D-VOICE Mixer DYN DYNAMIC CONTROLLER - Controllore di Dinamica Rileva il segnale e ne comprime gli eccessi di livello. 2 Si tratta di un efficace processore di dinamica che consente di ridurre gli eccessi di segnale, evitando sia forti distorsioni, sia i cosiddetti “strappi” digitali. NOTA: il DYNAMIC CONTROLLER funziona in modo completamente automatico e non richiede alcun tipo di regolazione o attivazione.
Mixer D-VOICE REVERB & DELAY Controlli delle mandate verso il Reverb e il Delay interni. Inviano il segnale dei canali agli effetti interni di D-VOICE. Le mandate Effetti sono disponibili nei canali CH 1, CH 2 e VOCAL HARMONIZER. NOTA: i canali CH 3/4 e S.CARD non utilizzano gli effetti interni di D-VOICE. La Sound CARD (optional) dispone già di effetti “proprietari”, cioè di effetti generati dalla scheda sonora stessa.
D-VOICE Mixer PAN POT Controllo panoramico. Regola la “posizione” del segnale rispetto all’immagine stereo. Il controllo PAN è disponibile solo per i canali mono CH 1 & CH 2. NOTA: Sound CARD (optional) dispone di controlli panoramici interni, programmabili via MIDI per ciascuna delle 16 Tracks (o canali MIDI) e normalmente già programmati nei MIDI files.
Mixer D-VOICE MASTER Sezione di controllo audio generale. BAL Controllo di bilanciamento delle uscite Master L-R.
D-VOICE Voice Processors 3 - Voice Processors Questa sezione di D-VOICE è progettata per arricchire le vostre performances con trattamenti espressamente concepiti per la voce. I Voice Processors, infatti, vi consentono di realizzare effetti veramente speciali, utilizzabili con la vostra voce sia in applicazioni strettamente musicali, sia in situazioni rivolte all’intrattenimento. I Voice Processors sono processori distinti, indipendenti uno dall’altro ed indipendenti dal Vocal Harmonizer.
Voice Processors D-VOICE PITCH CORRECTOR Correttore di intonazione. Consente di ottenere una intonazione “temperata”, cioè corretta al semitono più prossimo rispetto al Pitch Audio “originale”. Il Pitch Corrector è un processore capace di forzare la vostra voce a cantare intonata, correggendola se è “calante” o “crescente”. ATTENZIONE: eccedendo il quarto di tono, naturalmente, la voce viene corretta al semitono più vicino...
D-VOICE Voice Processors MALE-FEMALE TRANSFORMER Trasformatore di timbri vocali. Consente di modificare il contenuto armonico ed il registro vocale del Pitch Audio “originale”. 3 Il Male-Female Transformer (o Gender Transformer) è in grado di modificare anche profondamente la vostra voce, conferendole caratteri tanto diversi da trasformarla in una profonda voce maschile, in una brillante voce femminile, in una squillante voce infantile, in una atonale voce cibernetica, ...
Voice Processors D-VOICE L’attivazione del Male-Female Transformer si effettua premendo il tasto della modalità desiderata (il LED si accende). La modalità Male e la modalità Female sono mutuamente esclusive, ovvero attivando l’una si disattiva l’altra. La disattivazione del processore si effettua premendo il tasto della modalità con il LED acceso. Ciascuna modalità può essere regolata con registri vocali più o meno gravi.
D-VOICE Harmonizer 4 - Vocal Harmonizer Il Vocal Harmonizer è, letteralmente, un “armonizzatore vocale”, cioè un processore capace di generare armonie basate su specifici criteri musicali utilizzando come “suono” il segnale audio che viene fornito al processore stesso. In termini pratici, il Vocal Harmonizer vi consente di realizzare cori, seconde voci ed altre forme di arrangiamento vocale utilizzando la vostra voce.
Harmonizer D-VOICE Polifonia della sezione Harmonizer La sezione Harmonizer ha una polifonia complessiva di 4 voci, utilizzabili secondo le seguenti modalità: Solo Vocal Harmonizer Attivando solo il Vocal Harmonizer, le armonizzazioni vocali possono essere realizzate con un numero massimo di 4 voci. NOTA: 4 è il numero massimo, ma non è detto che le voci debbano essere necessariamente utilizzate sempre e tutte. Le combinazioni, infatti, possono essere 0 (nessuna armonizzazione), 1, 2, 3 o 4 voci.
D-VOICE Harmonizer Attivazione e impostazioni del Vocal Harmonizer L’attivazione/disattivazione del Vocal Harmonizer si effettua semplicemente premendone il tasto. Attivando il Vocal Harmonizer ed agendo sui tasti cursors si selezionano i parametri Harmonizer Type e Harmonizer Track, modificabili attraverso il DIAL. 4 HARMONIZER TYPE Tipo di armonizzazione vocale. Consente di scegliere l’algoritmo attraverso il quale vengono realizzate le armonizzazioni vocali.
Harmonizer D-VOICE Vocoder La modalità Vocoder esegue le Note MIDI memorizzate nella Track. Nella modalità Vocoder le note di armonizzazione riproducono esattamente le note MIDI che D-VOICE riceve: durata, altezza e numero di note MIDI (max 4 contemporaneamente) rappresentano la partitura del Vocal Harmonizer. Nella modalità Vocoder il valore Velocity delle note MIDI viene ignorato.
D-VOICE Harmonizer Chordal La modalità Chordal riconosce gli Accordi MIDI eventualmente memorizzati nella Track od eseguiti in Real Time. Nella lista dei tipi di armonizzazione le modalità Chordal sono indicate dalla sigla Chord posta accanto al nome della variante. La modalità Chordal riconosce 10 tipi di accordo: Modalit CHORDAL - Esempi in C ACCORDO Abbr.
Harmonizer D-VOICE L’accordo resta attivo fino al riconoscimento di un nuovo accordo. In altre parole, per attivare un accordo sono sufficienti anche note MIDI molto brevi: le voci di armonizzazione riprodurranno l’accordo fino al riconoscimento dell’accordo successivo. Esempio: NOTA: ovviamente le voci di armonizzazione smettono di “suonare” se voi smettete di cantare e riprendono a “suonare” se voi riprendete a cantare (o a parlare).
D-VOICE Harmonizer Nella modalità Chordal il valore Velocity delle note MIDI viene ignorato. Ciò consente una maggior libertà espressiva, in quanto le escursioni dinamiche delle armonizzazioni vengono determinate direttamente dalla vostra voce. Tradotto in termini pratici, le voci di armonizzazioni seguono l’andamento del volume della vostra voce. NOTA: ricordate che il volume audio complessivo del Vocal Harmonizer si regola con il relativo controllo del canale VOCAL HARMONIZER del mixer di D-VOICE.
Harmonizer D-VOICE FixHarm La modalità FixHarm genera voci di armonizzazione ad intervalli fissi rispetto al Pitch Audio. In altre parole, questa modalità ignora le note MIDI ed opera solo sull’altezza delle note effettivamente cantate.
D-VOICE Harmonizer Detune La modalità Detune genera 2 o 4 voci leggermente sfasate e modificate in intonazione rispetto al Pitch Audio. Tradotto in pratica, la modalità Detune conferisce alla voce “originale” effetti ed ispessimenti tipo Chorus. NOTA: seppure con un maggior numero di voci, l’applicazione è per certi versi simile a quella del Doubler della sezione Voice Processors, ma il processamento ed il percorso del segnale sono completamente separati.
Harmonizer D-VOICE HARMONIZER TRACK Traccia o canale MIDI del Vocal Harmonizer (1..16). Consente di impostare il canale MIDI sul quale il Vocal Harmonizer riceve gli eventi MIDI per le armonizzazioni vocali. Questo valore deve corrispondere alla Track da “leggere” nel MIDI file oppure al canale MIDI attraverso il quale si intendono inviare a D-VOICE dati da tastiere, computers, MIDI-file players, etc.
D-VOICE Noise Gate 5 - NOISE GATE D-VOICE integra anche un Noise Gate. Il Noise Gate appartiene alla categoria dei processori di dinamica, vale a dire quei processori che agiscono sulla dinamica del segnale, comprimendola od espandendola. Il Noise Gate è un processore che sopprime i segnali audio che hanno un livello inferiore ad un determinato valore. Ciò si rivela utile, ad esempio, nell’eliminazione di rumori ambientali catturati da microfoni lasciati “aperti”.
Noise Gate D-VOICE Presets del Noise Gate I Presets del Noise Gate hanno le seguenti caratteristiche principali: Soft NoiseGate interviene (e quindi sopprime il segnale) solo quando il livello è molto basso. I tempi di intervento (attacco e rilascio) sono studiati per rendere l’azione del Noise Gate il meno avvertibile possibile. Medium NoiseGate interviene con livelli di segnale medio-bassi e con tempi di attacco e rilascio medi.
D-VOICE Reverb & Delay 6 - REVERB & DELAY D-VOICE integra anche due effetti digitali, programmabili e completamente distinti uno dall’altro: Reverb & Delay. Entrambi gli effetti appartengono alla categoria degli effetti ambientali, vale a dire quegli effetti che creano ambienti virtuali. In pratica, l’uso di questi effetti permette di creare la sensazione che il segnale audio sia diffuso in un ambiente diverso da quello in cui è effettivamente generato.
Reverb & Delay D-VOICE Factory Presets & User Presets D-VOICE dispone di 16 Reverb Presets + 16 Delay Presets, vale a dire di 16+16 memorizzazioni di tutti i parametri modificabili. Ciascun effetto viene fornito con 16 Factory Presets (presets di fabbrica), ovvero memorizzazioni pre-impostate, utilizzabili in una buona varietà di applicazioni.
D-VOICE Reverb & Delay Attivazione e impostazioni di Reverb & Delay L’attivazione/disattivazione di Reverb & Delay si effettua semplicemente premendo i relativi tasti. NOTA: i due effetti, e quindi i due tasti di attivazione, sono completamente indipendenti. Ciascun effetto dispone di due diverse modalità di editing, cioè di modifica dei parametri: Menu live Rende immediatamente accessibili solo i parametri più frequentemente utilizzati dal vivo.
Reverb & Delay D-VOICE Parametri del REVERB Lo stereo Digital Reverb di D-VOICE è dotato dei seguenti controlli: Menu live REVERB PRESET Selezione del preset da attivare / editare. REVERB TIME Definisce il tempo di riverberazione, cioè la durata dell’effetto. E’ espresso in secondi e la sua scala di valori cambia in funzione dell’ambiente virtuale impostato con il parametro Reverb Type (menu esteso). REVERB BRIGHTN.
D-VOICE Reverb & Delay Parametri del DELAY Lo stereo digital Delay di D-VOICE è dotato dei seguenti controlli: Menu live DELAY PRESET Selezione del preset da attivare / editare. DELAY Left-Mono Valori della sezione sinistra del Delay (se stereo) o dell’intero Delay (se mono), a seconda del tipo di delay impostato con il parametro Delay Type (menu esteso). I parametri editabili sono: DEL (DELAY Left-Mono) Definisce il delay, cioè il tempo di ritardo delle ripetizioni.
Reverb & Delay D-VOICE Menu esteso DELAY TYPE Definisce le modalità di ripetizione. Sono disponibili 3 tipologie: Mono Le ripetizioni vengono inviate a L e R in modo identico. StereoLeft e Right possono essere programmati con valori diversi. Ping Pong Le ripetizioni “rimbalzano” tra L e R: LÎR, LÍR Left e Right possono essere programmati con valori diversi. Nella modalità Mono i controlli della sezione DELAY Right vengono ignorati.
D-VOICE Global Presets 7 - Global Presets La sezione Global Presets consente di gestire una piccola libreria di memorizzazioni dei parametri di D-VOICE. Cos’è un Global Preset Un Global Preset è una fotografia istantanea di tutte le regolazioni e lo status di attivazione dei vari processori di D-VOICE: Voice Processors, Vocal Harmonizer, Reverb & Delay.
Global Presets D-VOICE Come salvare un Global Preset La memorizzazione di un Global Preset si effettua in un modo estremamente semplice: Regolate i parametri dei vari processori secondo le vostre esigenze. Uscite da qualsiasi procedura di editing premendo il tasto EXIT (o, a seconda dei casi, System Edit o System Options). Premete e mantenete premuto il tasto Enter/Save: tutti i LEDs dei tasti Global Presets iniziano a lampeggiare e nel display appare la richiesta di conferma “Save Preset ?”.
D-VOICE System Edit 8 - System Edit Menu esteso Il tasto System Edit abilita l’accesso a tutti i parametri dei processori e delle varie librerie di presets. In altre parole, premendo questo tasto diventa disponibile l’intero set di parametri modificabili dei vari processamenti audio, inclusi gli algoritmi degli effetti ed i nomi dei presets.
System Edit D-VOICE Come modificare parametri e Presets Premete il tasto System Edit (il LED inizia a lampeggiare). Premete il tasto del processore o del Global Preset che intendete modificare (il LED dell’elemento selezionato inizia a lampeggiare). Agite con la consueta combinazione cursors (passaggio da un parametro all’altro) + DIAL (modifica del valore). Le nuove regolazioni vengono immediatamente memorizzate, senza che sia necessario premere il tasto Enter/Save.
D-VOICE System Options 9 - System Options Il tasto System Options consente di impostare una serie settaggi di sistema e di accedere ai menu degli eventuali optionals (MK2, SoundCard, ...) Settaggi & opzioni di sistema La procedura è identica per tutti i menu: Premete il tasto System Options (il LED inizia a lampeggiare). Agite con la consueta combinazione cursors (passaggio da una opzione all’altra) + DIAL (modifica del valore).
System Options D-VOICE Footswitch 1 Consente di impostare le funzioni del relativo controllo a pedale. NOTA: le nuove impostazioni diventano operative all’uscita da System Options. Footswitch 1 HarmonizerOn/Off Le opzioni possono essere scelte nel seguente elenco: HarmonizerOn/Off abilita/disabilita il Vocal Harmonizer. Harmon&FX On/Off abilita/disabilita l’Harmonizer, il Reverb e il Delay. FX On/Off abilita/disabilita il Reverb e il Delay. Reverb On/Off abilita/disabilita il Reverb.
D-VOICE System Options Memory Protection Consente di prevenire cancellazioni accidentali o di impedire modifiche indesiderate dei Presets, dei Global Presets o dei nomi ad esse assegnati. MemoryProtection Off Le opzioni sono: OFF protezione disabilitata - sono ammesse tutte le modifiche. ON protezione abilitata - non sono ammesse modifiche permanenti. L’accesso a System Edit viene disabilitato. NOTA: sono ammesse solo modifiche temporanee, che non possono essere salvate in memoria.
System Options D-VOICE MK2 Abilita la gestione dei parametri dell’interfaccia video-karaoke MK2 rel. 2.0 o successiva (optional). MK2 PRESET CHANGE: NO Valori ammessi = Yes e No (valore di default = No) MK2 PRESET CHANGE: YES Enter/Save per confermare - Exit per abbandonare MK2 PRESET TV-SET Active TV Da quando appare la dicitura “TV-SET Active” le regolazioni si effettuano direttamente sul televisore. Per le modalità operative fate riferimento al capitolo MK2.
HI-FI SYSTEM POWERED SPEAKERS MIDI OUT Voice Processors t Vocal Harmonizer D-VOICE Esempi di Collegamento 10 - Esempi di Collegamento 10 10.
10.
POWERED SPEAKERS HI-FI SYSTEM Voice Processors t Vocal Harmonizer D-VOICE Esempi di Collegamento 10 10.
10.
POWERED SPEAKERS Esempi di Collegamento AUX POST / FX MIDI OUT to FX RETURN from FX SEND D-VOICE 10 ATTENZIONE con questo tipo di collegamento D-VOICE ha la stessa funzione di un multi-effetto esterno del vostro mixer. Pertanto, poiché il segnale del canale del vostro mixer verrà sempre inviato alle uscite Master del vostro mixer, il Pitch Corrector processerà solo il segnale inviato a D-VOICE; il Male/ Female Transformer genererà una voce “parallela” a quella del canale. 10.
10.
D-VOICE Cavi di Collegamento 11 - Cavi di Collegamento Trattate con cura i vostri cavi, spesso causa di seri problemi. Avvolgeteli evitando nodi, torsioni eccessive e strattoni. Verificatene le condizioni e lo stato di efficienza con una certa frequenza: falsi contatti ed ossidazioni possono causare interruzioni del segnale, rumori di massa, forti scariche, etc. Di seguito sono illustrati gli schemi di connessione dei cavi consigliati.
Cavi di Collegamento D-VOICE JACK-JACK bilanciato HOT (+) GROUND COLD ( ) TIP SLEEVE RING consigliato per: NOTA: gli ingressi e le uscite indicate sono di tipo bilanciato, ma sono compatibili anche con collegamenti sbilanciati. Usate preferibilmente cavi e connettori bilanciati: eviterete i disturbi e i ronzii tipici dei cavi sbilanciati. ___________________________________________________________________ JACK-JACK sbilanciato TIP SIGNAL GROUND consigliato per: 11.
D-VOICE Controllo via MIDI 12 - Controllo via MIDI Il Vocal Harmonizer di D-Voice può essere controllato via MIDI attraverso tastiere, MIDI-Players, computers, etc. Non è necessaria alcuna particolare configurazione: Collegate lo strumento MIDI di controllo alla presa MIDI IN. NOTA: se necessario, fate riferimento al capitolo Esempi di Collegamento. Attivate il Vocal Harmonizer.
Controllo via MIDI D-VOICE Eventi MIDI per il Vocal Harmonizer di D-VOICE Utilizzando i seguenti controlli potrete impostare diverse modalità di armonizzazione: VOCAL HARMONIZER: Control Change CC 17 CC 17 CC 17 CC 17 CC 17 CC 17 CC 17 CC 17 CC 18 CC 18 CC 18 CC 18 CC 23 CC 23 CC 23 CC 23 CC 23 CC 23 CC 23 CC 23 CC 19 CC 19 CC 23 VAL 8 12 11 10 13 14 15 9 7 22 52 112 64 1 65 72 9 73 2 16 3 7 0 MIDI Events TYPE Vocoder Vocoder 1oct Ð Vocoder 2oct Ð Vocoder 3oct Ð Vocoder 1oct Ï Vocoder 2oct Ï Vocoder
D-VOICE MK2 13 - MK2 (optional) MK2 (rel. 2.0 o successiva) è un’espansione video di D-VOICE con la quale potrete visualizzare il testo dei MIDI-files su TV in modalità karaoke, con avanzamento sincronizzato e con effetti di colorazione del testo. Nota per utenti Merish by M-Live: se possedete anche Merish ed intendete utilizzarlo unitamente a D-VOICE, installate MK2 su Merish Main.
MK2 D-VOICE Parametri di MK2 MK2 PRESET TV-SET Active TV Attivando TV-SET da D-Voice (vedi pagina precedente), il menu di editing dei parametri appare direttamente sul televisore collegato al MK2. I parametri riguardano: SETUP VIDEO scelte che riguardano l’aspetto delle videate. SETUP MIDI funzionamento e compatibilità con lo strumento MIDI. RESET DEFAULT Ripristino dei valori impostati dalla fabbrica.
D-VOICE MK2 SETUP VIDEO Il setup video imposta le vostre preferenze sulla riproduzione a video delle scritte. Sono disponibili le seguenti opzioni: COLORI impostazione dei colori delle scritte, dello sfondo per testi accordi e “colorazione karaoke” del testo. CARATTERE impostazione del tipo e grandezza del carattere da utilizzare, sia per i testi che per gli accordi. SETUP LINEE VIDEO impostazione della quantità di testo presente sul video.
MK2 D-VOICE Impostazione colori In questa pagina si cambiano i colori delle scritte. La parte soggetta a cambiamento viene evidenziata dalla barra gialla a sinistra. Premendo [Í] verrà cambiato il colore del testo, premendo [Î] quello dello sfondo. ENTER accetta le impostazioni per quella riga e passa al campo successivo; EXIT esce dall’impostazione colori tornando alla pagina delle scelte.
D-VOICE MK2 Impostazione linee video Questa procedura viene utilizzata per scrivere il massimo numero di caratteri che possono essere visualizzati a schermo. Sono possibili tre scelte: intero Le schermate contengono max 160 caratteri doppia Le schermate contengono max 80 caratteri singola Le schermate contengono max 40 caratteri Impostazione allineamento Se si vuole cambiare il modo in cui vengono rappresentate le scritte sullo schermo si entra in questa procedura.
MK2 D-VOICE Simulazione video Utilizzando questa funzione si possono verificare le impostazioni effettuate: una pagina di esempio mostra colori, allineamenti e tipi di caratteri scelti. Premendo EXIT si torna al menu principale, dove è possibile modificare gli eventuali parametri che non soddisfano. In questa pagina il sistema segnala anche eventuali errori di visualizzazione.
D-VOICE MK2 SETUP MIDI Questo tipo di setup viene utilizzato per determinare le caratteristiche della colorazione e di funzionamento in base alla tastiera o all’apparato MIDI utilizzati. Le possibili scelte sono: Attivazione colorazione determina la modalità con cui devono essere colorate le stringhe Attivazione System-Exclusive funzionamento mediante eventi MIDI di sistema esclusivo.
MK2 D-VOICE Attivazione sistemi esclusivi Questa funzione consente di attivare il funzionamento con i sistemi esclusivi. Questa tipologia di funzionamento è utilizzabile con tutti gli strumenti (ormai la maggior parte) che trasmettono questi tipo eventi. Alla pressione di un qualsiasi tasto si ritorna alla pagina del menu principale MIDI.
D-VOICE MK2 TABELLE DI COMPATIBILITÀ MK2 Informazioni importanti relative ai testi. Le tabelle seguenti descrivono i livelli di compatibilità tra testi dei MIDI Files disponibili su SONG SERVICE M-LIVE e varie apparecchiature presenti sul mercato. Fate riferimento ai dati delle tabelle per individuare il formato più appropriato e per ottenere una piena compatibilità con la vostra strumentazione. Attenzione: le tabelle si riferiscono esclusivamente ai MIDI Files dell'archivio GENERAL MIDI.
MK2 D-VOICE MARCA MODELLO COMPATIBILITA’ MK2 VIA MIDI SI SI GEM WK2* solo con i modelli aggiornati con "Upgrade Kit". Impostare MK2 solo con i modelli aggiornati con "Upgrade Kit" utilizzando la propria in modo Control Change Standard interfaccia video GEM WK* (consultare l'archivio Song Service NO corrispondente o il formato GMX) SI GEM PK7* GEM WX (consultare l'archivio Song Service corrispondente) solo NON sillabico in modo Control Change Standard SI solo modo Control Change.
D-VOICE MARCA MODELLO KORG 01 SERIES KORG i3 KORG i4 KORG i5 KORG i30 KORG iS40 - 50 KORG iX 300 KORG X3 MK2 COMPATIBILITA’ MK2 VIA MIDI SI solo Modo Control Change SI solo Modo Control Change SI VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY NO NO NO SI SI NO con sistema operativo versione 2.0. Abilitare la trasmissione dei Sistemi Esclusivi nella pagina "Global". SI con sistema operativo versione 2.0 SI con sistema operativo versione 2.0. SI Abilitare la trasmissione dei Sistemi Esclusivi nella pagina "Global".
MK2 D-VOICE MARCA MODELLO COMPATIBILITA’ MK2 VIA MIDI ROLAND E-300* SI solo in modo NON sillabico ROLAND E-500* SI solo in modo NON sillabico VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY SI è necessaria la conversione in formato Solton tramite Song Service SI è necessaria la conversione in formato ROLAND E-66 SI Solton tramite Song Service NO ROLAND E-68* ROLAND E-86 NO NO SI NO e derivati ROLAND E-96* ROLAND G-800* SI in modo "Control Change Standard" SI in modo "Control Change Standard" SI versione 1.
D-VOICE MARCA MODELLO MK2 COMPATIBILITA’ MK2 VIA MIDI SOLTON S SERIES (sistema op. vers. 2.
MK2 D-VOICE Pagina intenzionalmente vuota. 13.
D-VOICE MK2 appendice A - installazione espansioni Questa capitolo è riservato ai Centri di Assistenza M-LIVE Nota per l’utente Tutte le regolazioni dell’apparato sono esterne e facilmente accessibili. L’installazione di espansioni o di altre schede interne di D-VOICE va effettuata esclusivamente da personale qualificato. M-LIVE non può esser ritenuta responsabile per danneggiamenti causati da un uso improprio dei componenti di D-VOICE. Rimozione del coperchio 1.
MK2 D-VOICE Inserimento della scheda video MK2 (rel. 2.0 o successiva) 1. Un volta rimosso il coperchio (fig.1) e scollegato il cavo di alimentazione, prima di toccare qualsiasi componente della parte interna di D-VOICE assicuratevi di aver scaricato qualsiasi carica di elettricità statica dal vostro corpo toccando un superficie metallica. 2. Svitare le due viti che fissano il copriforo metallico al retro del D-Voice. Conservare le due viti. 3.
D-VOICE MK2 Inserimento della scheda sonora SAM-CARD 1. Un volta rimosso il coperchio (fig.1) e scollegato il cavo di alimentazione, prima di toccare qualsiasi componente della parte interna di D-VOICE assicuratevi di aver scaricato qualsiasi carica di elettricità statica dal vostro corpo toccando un superficie metallica. 2. Inserire la scheda sonora sul connettore apposito situato sotto la scheda canale, facendo attenzione a che tutti i contatti della scheda siano connessi in modo opportuno. fig. 3 3.
MK2 D-VOICE Pagina intenzionalmente vuota. 13.