User Guide
19
CONTROLLI & INDICATORI
1 • CONNETTORI D’INGRESSO RCA: Collegare i cavi di uscita Pre della vostra unità
principale ai connettori di ingresso.
2 • SELETTORE DEL MODO DI INGRESSO: Permette di selezionare la
configurazione dell’amplificatore nei seguenti modi:
a) STEREO ”ST” qualora venga utilizzato come Amplificatore con due
canali in configurazio ne stereo “sinistro e destro.
b) MONO “L mono” qualora venga pilotato da un solo segnale di ingres
so “Left” e le uscite ponticellate in mono ”Bridged”. NOTA: in questa
configurazione il segnale presente su terminale RCA di uscita Pre-
Output “Right” non sarà disonibile.
c) MIX “L+R” qualora venga utilizzatoper pilotare uno o più Subwoofer
utilizzano le configurazione 1, 2 o 3 canali in uscita. I segnali di ingres
so verranno così sommati fra di loro ottenendo un unico segnale.
NOTA: Sulle uscite Pre-Output i segnali saranno in ogni caso Stereo.
3 • REGOLAZIONE DEL GUADAGNO DI INGRESSO: La sensibilità di ingresso varia da
200mV a 2V. Per tutte le unità Macrom utilizzate la posizione centrale.
Qualora doveste collegare unità non Macrom, ma che possiede uscite preamplificate del tipo
RCA, procedere nel seguente modo:
a) Collocare il controllo di volume della vostra unità a 3/4 dell`uscita massima
b) Girarte il controllo di guadagno di ingresso dell`amplificatore in modo da ottenere la
massima pressione sonora ma senza alcuna distorsione
4 • INTERRUTTORE DI SELEZIONE LOW-PASS: permette la
selezione del modo di uscita dell’amplificatore attivando il filtro
crossover Low-Pass.
a) Flat, l’amplificatore riproduce tutta la gamma di frequenza da 20
a 20kHz
b) Low, l’amplificatore riprodurrà solo le basse frequenze.
5 • REGOLAZIONE DELLA FREQUENZE LOW-PASS: Questa
regolazione permette di variare in continuo, da 30 a 600 Hz la frequenza
del passa basso, cioè determinare la fine della gamma audio presente sulle
uscite dell`amplificatore e dell’uscita Pre-Output qualora fosse selezionato il
filtro Low-Pass.
6 • REGOLAZIONE DELLA FREQUENZE HIGH-PASS: Questa
regolazione permette di variare in continuo, da 30 a 600 Hz la frequenza
del passa alto, cioè determinare la partenza della gamma audio presente sulle uscite Pre-
Output.
7 • INTERRUTTORE DI SELEZIONE PRE-OUTPUT: permette la selezione del modo di
uscitadel Pre-Output nei seguenti modi;
a) FLAT, sulle uscite pre-output sarà presente un segnale
identico a quello applicato all’ingresso , di forma e
ampiezza.
b) LOW, sulle uscite pre-output sarà presente un segnale
passa-basso per poter pilotare un ulteriore amplificatore.
Le frequenze possono essere variate tramite il controllo
delle regolazioni FREQUENZE LOW-PASS “5”.
b) HIGH, sulle uscite pre-output sarà presente un segnale
passa-alto per poter pilotare un ulteriore amplificatore. Le
frequenze possono essere variate tramite il controllo delle rego
600Hz30Hz
150Hz
33Hz
36Hz
45Hz
70Hz
100Hz 250Hz
340Hz
470Hz
520Hz
580Hz
Flat Low
Flat Low
20Hz 20kHz
20Hz 30>600Hz
L(mono) ST L+R
L(mono) ST L+R
L(mono) ST L+R
20Hz 20kHz
20Hz 30>600Hz
Flat Low High
Flat Low High
Flat Low High
30>600Hz 20kHz
O/M 42.29 26/06/02 10:19 Page 19