Owner`s manual

26
I
ALTOPARLANTI MAGNAT QUANTUM 500 IN FUNZIONAMENTO STEREO
Si ottiene la posizione d’ascolto ottimale quando gli altoparlanti ed il punto d’ascolto
formano un triangolo isoscele. Posizionando l’altoparlante sinistro e quello destro alla
stessa distanza dal punto d’ascolto, i segnali acustici sono in fase e viene generato uno
spettro acustico naturale e bilanciato. (Fig. 2)
Gli altoparlanti devono essere visibili dal punto d’ascolto. Ostacoli fonoassorbenti o
riflettenti producono distorsioni del suono. Inoltre quando si installano gli altoparlanti
devono essere rispettate le seguenti distanze:
Quantum 508 Tower, 507, 506, 505: Dalla parete posteriore almeno 20 cm, dalla parete
laterale almeno 30 cm. In questo modo si evita una riproduzione eccessiva dei bassi.
Quantum 503, 502, 501: Anche gli altoparlanti da scaffale dovrebbero essere installati
possibilmente senza avere ostacoli, la distanza laterale e posteriore alle pareti ed oggetti
dovrebbe essere almeno di 10 cm, i tweeter dovrebbero trovarsi ad altezza delle
orecchie.
Supporti: Per l’installazione devono essere utilizzati i supporti forniti in dotazione che
separano gli altoparlanti dalla superficie su cui sono posati impedendo la formazione di
sgradevoli risonanze. Nel caso di altoparlanti fissi è possibile scegliere tra le punte in
metallo o in gomma dura, mentre per gli altoparlanti da scaffale o quelli centrali si prega
di utilizzare le punte in gomma dura comprese nella fornitura. Le punte vengono avvitate
nei raccordi filettati sul lato inferiore dell'altoparlante.
ALTOPARLANTI MAGNAT QUANTUM 500 COME ALTOPARLANTI FRONTALI O
POSTERIORI
Gli altoparlanti frontali vengono sistemati a destra ed a sinistra del televisore all’altezza
delle orecchie e possibilmente alla stessa distanza dal televisore. Gli altoparlanti
posteriori vengono sistemati a sinistra ed a destra a fianco o meglio dietro la posizione
di ascolto all’altezza delle orecchie o leggermente più in alto. (Fig. 3)
Quantum 501, 502: Nel Setup del Receiver AV si consiglia di impostare la frequenza di
trasferimento dei canali frontali e posteriori possibilmente su ca. 80 Hz. Altrimenti sono
validi i consigli esposti al capitolo precedente.