Operation Manual

16
POSIZIONAMENTO DELLALTOPARLANTE
Per posizionare in maniera ottimale l’altoparlante, si consiglia di tenere come riferimenti la parte centrale dello
schermo e il punto di ascolto centrale (fig. 3).
Il tweeter di tutti gli altoparlanti anteriori deve trovarsi ad altezza dorecchio nel punto di ascolto (circa 90-
110 cm). Qualora l’altoparlante venisse collocato in posizioni più basse o più alte, inclinarlo possibilmente
in modo che il tweeter sia diretto all’orecchio dell’ascoltatore. Tra gli altoparlanti e il punto di ascolto deve
esserci una linea di vista. È bene ricordare infatti che eventuali ostacoli fonoassorbenti o riflettenti possono
alterare il suono.
L’altoparlante centrale deve essere collocato direttamente sotto o sopra il televisore o schermo di proiezione.
Rispetto al punto di ascolto, gli altoparlanti destro e sinistro devono avere un’angolazione di circa 45°, quindi
di circa 22,5° per ogni lato. Se ciò non fosse possibile, posizionare gli altoparlanti in prossimità di questi punti.
L’altoparlante surround a dipolo RD 200-THX deve essere appeso ad almeno 60 cm sopra l’altezza d’orecchio
(altoparlante centrale) direttamente a destra e a sinistra a fianco del punto di ascolto (fig. 3). Ai fini di una
corretta qualità del suono, fare attenzione a non invertire l’altoparlante surround destro con quello sinistro
(entrambi sono riconoscibili grazie a una targhetta).
CALIBRAZIONE AUTOMATICA
Molti amplificatori AV e ricevitori AV moderni offrono la possibilità di eseguire la calibrazione automatica del
sistema attraverso il microfono. Dato che la calibrazione rileva automaticamente i livelli e le distanze di tutti
gli altoparlanti e, a seconda del sistema di calibrazione, corregge le risposte in frequenza degli altoparlanti
collegati, essa è consigliabile per equilibrare una acustica dell’ambiente eventualmente non favorevole. A tal
fine, si raccomanda la lettura delle istruzioni d’uso dell’amplificatore AV o ricevitore AV.
AMPLIAMENTO DEL SISTEMA
Per l’eventuale ampliamento del sistema in ambienti più grandi e per una distribuzione ottimale dei suoni, si
consiglia l’impiego di un secondo subwoofer e di due altoparlanti aggiuntivi come surround back (“SB”) dietro
il punto di ascolto. Esistono diverse modalità di configurare gli altoparlanti surround back.
THX consiglia due altoparlanti a radiazione diretta (es: LCR 100-THX), che possono essere posizionati dietro al
punto di ascolto ad altezza d’orecchio a poca distanza l’uno dall’altro (“THX Advanced Speaker Array, fig. 4a).
Se collegati a componenti certificati THX, i due altoparlanti sono in grado di riprodurre campi sonori armoniosi
per tutte le applicazioni (film, musica, giochi).
In caso di collegamento a componenti senza certificazione THX, come altoparlanti surround back si consiglia
l’uso di due altoparlanti a radiazione diretta (es: LCR 100-THX) o di due ulteriori altoparlanti a dipolo (es: RD
200-THX). In entrambi i casi, entrambi vanno fissati alla parete posteriore dietro al punto di ascolto, a una
distanza di almeno 120 cm l’uno dall’altro. Gli altoparlanti a radiazione diretta devono essere posizionati
all’altezza degli altoparlanti anteriori, mentre quelli a dipolo all’altezza degli altoparlanti a dipolo laterali g
in dotazione.
La scelta degli altoparlanti ideali dipende dall’utilizzo che di questi si intende fare. In caso di una ridotta
distanza del punto di ascolto dalla parete posteriore (inferiore a 120 cm), sono ideali gli altoparlanti a dipolo,
mentre, nel caso di distanze maggiori (uguali o superiori a 120 cm), sono ideali quelli a radiazione diretta. Inol-
tre, gli altoparlanti a radiazione diretta sono ideali per la riproduzione di musica su più canali. Per una qualità
del suono marcatamente diffuso sul retro e la riproduzione dell’audio per film, sono invece particolarmente
indicati gli altoparlanti a dipolo.